PENSIAMOCI PRIMA! BIOMEDIA PROGRAMMA. provider n Grand Hotel Principe di Piemonte

Documenti analoghi
Congresso regionale SIP Toscana Pensiamoci Prima!

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

QUALITÀ ANALITICA IN LOMBARDIA: AGGIORNAMENTI IN TEMA DI CONTROLLO DI QUALITÀ INTERNO E DI VALUTAZIONE ESTERNA DELLA QUALITÀ

1 Corso Teorico Pratico su Organizzazione e gestione di una Banca del Latte Umano Donato Vicenza, 12 maggio 2017

DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza. BOLOGNA 29 aprile 2017

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE RIMINI. 2 maggio 2016 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

Corso di Simulazione Computerizzata per la gestione dell emergenza in Sala Parto

SIMEUP TOSSICOLOGIA CLINICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015

LeCCe, 13 MaggiO HOteL LeOne Di MeSSaPia. responsabile Scientifico: Lorenzo Quartulli. Programma B IO M EDIA. La condivisione del sapere

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE NAPOLI. 6 febbraio 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

LA GESTIONE DEL CLAMPAGGIO DEL CORDONE OMBELICALE NEL NATO A TERMINE E PRETERMINE Roma, 10 Maggio 2017

2 Workshop Avanzato di Nutrizione Neonatale e Pediatrica. 26 giugno 2017, T Hotel

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

LA MEDICINA DI LABORATORIO NELL'ETÀ PEDIATRICA

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica

SOSTANZE D'ABUSO: ESPERIENZE ED ASPETTI MEDICO LEGALI IN TEMA DI ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

LA GESTIONE DEL CLAMPAGGIO DEL CORDONE OMBELICALE NEL NATO A TERMINE E PRETERMINE

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

E stato richiesto il patrocinio di:

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA ECOPED 2017 PISTOIA Maggio 2017.

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES

CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

DIETA CHETOGENICA. facciamo chiarezza. RESPONSABIlE SCIENTIfICO Prof. Antonio Paoli - Università degli Studi di Padova BIOMEDIA

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES

Con il patrocinio di:

I sessione 10 ottobre 2017 II sessione 12 Dicembre 2017

CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI

TORINO 15 aprile Provider SIN n. 556

La Medicina di Laboratorio nell'età pediatrica 09 Febbraio 2017

Il CARCInomA DEl ColonRETTo

GLI ESAMI SPECIALISTICI E LA GESTIONE DELLA FASE PREANALITICA: LE ATTUALI SFIDE NEL PROCESSO DI RIORGANIZZAZIONE DEI LABORATORI

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

E stato richiesto il patrocinio IPASVI

IL FOLLOW UP NEUROEVOLUTIVO ED AUXOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO

CORSO TEORICO-PRATICO DI

CORSO TEORICO-PRATICO DI

CORSO PRATICO DI DIAGNOSTICA EMATOLOGICA IN CITOMETRIA A FLUSSO URBINO, 28 novembre - 2 dicembre 2016 HOTEL SAN DOMENICO

APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA

PROGRAMMA Sessione 1 - Le novità in nutrizione neonatale - I PARTE

Medicina del Futuro o Futuro della Medicina? NGS in Clinical Settings

2 Workshop Avanzato di Nutrizione Neonatale e Pediatrica. 26 giugno 2017, T Hotel

Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA ECOPED PISTOIA Settembre 2016.

INFEZIONI CONGENITE E ORGANI DI SENSO Corso congiunto Gruppo di Studio di Infettivologia Neontale e Gruppo di Studio Organi di Senso

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE

PRIMA RIUNIONE NAZIONALE

2 Workshop avanzato di nutrizione neonatale e Pediatrica

SIP Provider n THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICO-FUNZIONALE NEONATALE

NGS in Clinical Settings

Medicina del Futuro o Futuro della Medicina?

14 CONGRESSO REGIONAlE SIBIOC - MEDICINA DI laboratorio REGIONE SICILIA

LA GESTIONE DELLE EMERGENZE NEONATALI IN SALA PARTO: TEAM WORK

Workshop Avanzato di Nutrizione Neonatale e Pediatrica

DEL NEONATO E DEL LATTANTE. Presidente del Congresso: Mauro Stronati Responsabili Scientifici: Lina Bollani, Elisa Civardi

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

LE PATOLOGIE EOSINOFILE DEL TRATTO GASTROINTESTINALE: TRA ALLERGIE ED AUTOIMMUNITÀ

REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI: appropriatezza nella diagnosi per un efficace trattamento terapeutico

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

Congresso Regionale SIN

Test tradizionali e innovativi in Medicina di laboratorio Criteri di valutazione dell appropriatezza e dell efficacia diagnostica

1 Convegno Congiunto SIBioC-SIP

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI

CONGRESSO REGIONALE SIN Sezione Toscana BIOMEDIA. La condivisione del sapere

Sapere, saper fare, saper dire

Il ciclo di Lundberg e i POCT: nuovi modelli di organizzazione e di ri-organizzazione dei Laboratori

12 CONGRESSO REGIONALE SIBIOC - MEDICINA DI LABORATORIO SEZIONE SICILIA

LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. maggio Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

CORSO BASE DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORE promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DALL OSPEDALE AL TERRITORIO: PROBLEMATICHE IN AMBITO NEONATOLOGICO

5 Congresso Nazionale

IL CICLO DI LUNDBERG E I POCT: NUOVI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E DI RI-ORGANIZZAZIONE DEI LABORATORI

CORSO TEORICO PRATICO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

LA RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DEI LABORATORI: SPUNTI DI RIFLESSIONE E INDICAZIONI DI QUALITÀ

Con il patrocinio di: SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili. SIN Società Italiana di Neonatologia

LA SIMULAZIONE AVANZATA NELL ASSISTENZA PRIMARIA AL NEONATO NEONATALE

COnGRESSO REGIOnAlE SOCIETà ITAlIAnA DI neonatologia Sezione Toscana

Test tradizionali e innovativi in Medicina di laboratorio Criteri di valutazione dell appropriatezza e dell efficacia diagnostica

ALESSANDRIA HOTEL AL MULINO

SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA

PISA Marzo 2012

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI

Sede: Pontificia Università Urbaniana, Via Urbano VIII 16, Roma

V CONGRESSO REGIONALE SIP Umbria-Marche Foligno, 2 dicembre 2017

SEPSI: UN PERCORSO CLINICO/DIAGNOSTICO TRA VECCHI E NUOVI BIOMARCATORI

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

Transcript:

provider n.1172 PROGRAMMA PENSIAMOCI PRIMA! Grand Hotel Principe di Piemonte Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci BIOMEDIA La condivisione del sapere

RelatoRi e ModeRatoRi Agostiniani Rino, Pistoia Azzari Chiara, Firenze Biasci Paolo, Livorno Buonocore Giuseppe, Siena Cavaciocchi Andrea, Prato Centenari Chiara, Lido di Camaiore (LU) De Martino Maurizio, Firenze Ferretti Elena, Pisa Filippeschi Cesare, Firenze Flori Valdo, Firenze Gadducci Fabrizio, Livorno Gaeta Giovanni, Livorno Grosso Salvatore, Siena Indolfi Giuseppe, Firenze Lampasi Manuele, Firenze Lenzi Giovanni, Grosseto Lionetti Paolo, Firenze Lo Palco Pierluigi, Siena Nardi Perna Alberto, Massa (MC) Palombo Daniele, Siena Parri Niccolò, Firenze Pierattelli Monica, Campi Bisenzio (FI) Prandoni Stefano, Vicenza Resti Massimo, Firenze Vasarri Pier Luigi, Prato Vitali Rosati Giovanni, Firenze CoMitato SCientifiCo Presidente del congresso Giovanni Vitali Rosati, Firenze Comitato Scientifico Roberto Bernardini, Empoli Giuseppe Buonocore, Siena Fabrizio Gadducci, Livorno Salvatore Grosso, Siena Giuseppe Indolfi, Firenze Diego Peroni, Pisa Pierluigi Vasarri, Prato

la Prevenzione rappresenta un momento fondamentale della nostra attività. Il Pediatra per tradizione e cultura ha sempre dato importanza alla promozione di buoni stili di vita, alla diagnosi precoce, agli screening ed alle vaccinazioni. Abbiamo pensato di affrontare alcuni di questi temi nell incontro regionale SIP di questo anno. In particolare vorremmo parlare assieme della possibilità di screening come quello delle immunodeficienze congenite, far luce su screening proposti in alcune regioni ma ancora non definiti come quello della celiachia; dire con chiarezza in quali casi vada effettata l ecografia delle anche, esame effettuato da tempo in tutti i neonati ed infine, parlare della possibilità di effettuare uno screening delle cardiopatie congenite. Verrà poi data attenzione alla prevenzione dell obesità che da anni, soprattutto nell età pediatrica, rappresenta una vera epidemia con forti ripercussioni sulla salute del ragazzo di oggi e dell adulto di domani. Tutti ne valutiamo i rischi e cerchiamo di fare progetti assistenziali, ma la frequenza dell obesità non accenna a diminuire, il Pediatra è la figura professionale più idonea per incidere su questo tema, sia nella prevenzione, per impostare un corretto stile di vita nei primi 1000 giorni, sia nella sorveglianza per un assiduo monitoraggio, sia nell affrontare il complesso iter dell intervento terapeutico volto ad impedire la naturale evoluzione verso la sindrome metabolica. Sembra una missione impossibile, ma insieme ce la possiamo fare! Riguardo alla prevenzione vaccinale, abbiamo pensato di rivolgere l attenzione ad un momento fondamentale e critico della vita del bambino che è quello dell adolescenza, infatti vi sono diversi vaccini che devono essere effettuati in questa età e va elaborata una strategia per arrivare ad una copertura vaccinale adeguata. In questo senso assume particolare interesse il fatto che, con il nuovo piano nazionale vaccini 17-19 la vaccinazione contro il Papilloma virus diventa una priorità anche nel maschio. La vaccinazione contro influenza è un altro argomento che verrà affrontato sia per la disponibilità di nuovi vaccini a quattro componenti sia per le indicazioni che emergono dal Board dei vaccini per la vita. Ci sono poi numerose novità in campo di diagnosi e terapia e quindi si parlerà della diagnostica molecolare in allergologia, delle nuove possibilità terapeutiche degli emanangiomi, della terapia del piede torto e delle convulsioni febbrili. Il congresso si concluderà con la presentazione di casi clinici da parte degli specializzandi delle tre Cliniche Universitarie Toscane. PenSiaMoCi PRiMa! 1

PRoGRaMMa 08.30-09.00 introduzione e Saluti delle autorità Rino Agostiniani (Vicepresidente SIP) Paolo Biasci (Vicepresidente FIMP) Paolo Becherucci (Presidente SICUPP) Alberto Zanobini (Direttore Genarale AUO Meyer - Firenze) Giorgio Del Ghingaro (Sindaco della città di Viareggio) Luigi Gagliardi (Primario Pediatria Ospedale Versilia ) Giuseppe Buonocore (Presidente Collegio dei Professori Universitari di Pediatria) PenSiaMoCi PRiMa! dalla diagnosi PReCoCe allo SCReeninG Conduce: Giuseppe Buonocore 09.00-09.30 non aspettiamo, può essere troppo tardi! lo screening delle immunodeficienze congenite Relatore: Chiara Azzari Discussant/Moderatore: Massimo Resti 09.30-10.00 ecografia delle anche sempre e comunque? Relatore: Rino Agostiniani Discussant/Moderatore: Andrea Cavaciocchi 10.00-10.30 Celiachia: screening o case finding Relatore: Paolo Lionetti Discussant/Moderatore: Monica Pierattelli, Chiara Centenari 10.30-11.00 Screening neonatale delle cardiopatie congenite Relatore: Daniele Palombo Discussant/Moderatore: Giuseppe Indolfi 11.00-11.30 Staniamo l obesità fin dai primi giorni di vita anche attraverso una corretta alimentazione Relatore: Valdo Flori Discussant/Moderatore: Fabrizio Gadducci 11.30-12.00 Coffee break 2

PRoGRaMMa PenSiaMoCi PRiMa: Un VaCCino! Conduce: Giovanni Vitali Rosati 12.00-12.30 Come e perchè non farsi scappare le vaccinazioni dell adolescente Relatore: Maurizio De Martino Discussant/Moderatore: Paolo Biasci 12.30-13.00 tre buoni motivi per parlare ancora di influenza Relatore: Stefano Prandoni Discussant/Moderatore: Maurizio De Martino 13.00-13.30 HPV una certezza anche nel maschio Relatore: Pierluigi Lo Palco Discussant/Moderatore: Chiara Azzari 13.30-15.00 Light lunch BUone nuove in diagnosi&terapia Conduce: Massimo Resti 15.00-15.30 terapia degli angiomi Relatore: Cesare Filippeschi Discussant/Moderatore: Alberto Nardi Perna 15.30-16.00 Cosa fare e cosa non fare nelle convulsioni febbrili Relatore: Salvatore Grosso Discussant/Moderatore: Giovanni Lenzi 16.00-16.30 Piede torto, piede piatto e utilizzo del plantare Relatore: Andrea Cavaciocchi, Manuele Lampasi Discussant/Moderatore: Pierluigi Vasarri 16.30-17.00 eco Polmonare: come, quando, perché, chi? Relatore: Giovanni Gaeta, Niccolò Parri Discussant/Moderatore: Rino Agostiniani 17.00-18.00 largo ai giovani: presentazione e discussione di casi clinici Conduce: Ferretti Elena Univ. di Pisa: Anna Lavini, Elena Ferretti, Sofia D Elios, Claudia Angelucci Univ. di Firenze: Gilda Belli, Edoardo Marrani, Roberta Cupone, Giulia Abbati Univ. di Siena: Federica Carra, Giulia Cecconi, Maria Rosaria Curcio Francesco Quagliarella PenSiaMoCi PRiMa! 3

informazioni GeneRali QUote di iscrizione SoCi SiP GRATUITA Studenti/ Specializzandi GRATUITA Infermieri / Infermieri Pediatrici GRATUITA non SoCi SiP 81,96 + iva 22% = 100,00 ModalitÀ di PaRteCiPaZione È possibile compilare la scheda di iscrizione on-line direttamente sul sito www.biomedia.net selezionando una delle seguenti modalità di pagamento: - Bonifico bancario - Carta di credito con circuito Banca Sella (modalità veloce e sicura) Prima di procedere con l iscrizione verificare la disponibilità dei posti esclusivamente attraverso il sito www.biomedia.net Il numero dei posti è limitato. Le iscrizioni saranno accettate automaticamente secondo l ordine di arrivo alla Segreteria. È possibile iscriversi fino a 5 giorni prima dell inizio dell evento; dopo tale termine è possibile iscriversi direttamente in sede congressuale, contattando preventivamente la segreteria organizzativa per verificare la disponibilità dei posti. L attivazione del corso è garantita solo in seguito al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni; in caso contrario verrà effettuato il rimborso della quota. iscrizione da PaRte di aziende Sul sito www.biomedia.net è disponibile una piattaforma dedicata alle aziende che desiderano iscrivere i propri ospiti. esenzione iva - fatture intestate alla P.a. I partecipanti che necessitano di fattura intestata ad enti della Pubblica Amministrazione, devono egistrarsi online inserendo il CODICE UNIVOCO AZIENDALE. Il codice è fornito solo ed unicamente dall ufficio di competenza della propria struttura di lavoro, senza tale codice non è possibile procedere con l'iscrizione. Le iscrizioni con fattura intestate alla P.A. risultano immediatamente confermate e per il pagamento seguono i tempi previsti dagli Enti, pertanto i partecipanti non dovranno più anticipare la quota di iscrizione. CanCellaZioni e RiMBoRSi Per le rinunce che perverranno alla Segreteria Organizzativa fino a 7 giorni prima dell inizio del corso verrà rimborsato il 50% della quota d iscrizione. Dopo tale data non è previsto alcun tipo di rimborso. Inoltre non saranno rimborsate quote di iscrizioni non usufruite, per le quali non sia pervenuta la relativa rinuncia entro i termini stabiliti. In qualsiasi momento è comunque possibile sostituire il nominativo dell iscritto. Qualora l'evento venga cancellato per cause che non dipendano dalla Segreteria Organizzativa, la stessa non rimborserà spese sostenute dal partecipante ad eccezione della quota di iscrizione. 4

informazioni GeneRali CRediti ecm Il corso è accreditato da SiP Provider n. 1172 presso il Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute per le seguenti categorie professionali: Medico Chirurgo, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell età evolutiva Discipline: Allergologia ed Immunologia, Dermatologia e Venereologia, Malattie dell apparato Respiratorio, Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Pediatria, Pediatria (Pediatri di Libera Scelta) n. ecm: 1172-187215 n. Crediti: 5.1 Per avere diritto ai crediti ECM è necessario frequentare il 100% delle ore di formazione e superare il test di apprendimento ECM sul sito www.biomedia.net (area riservata "mylogin") disponibile dal 24 maggio al 24 giugno 2017.Una volta superato il test sarà possibile scaricare direttamente sul sito il proprio attestato ECM. Come da Comunicato Agenas del 23 giugno 2014, si specifica inoltre che è possibile effettuare una sola (e non ripetibile) compilazione del test di verifica in modalità on-line. Per ulteriori informazioni http://ape.agenas.it/ Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento 2017-2019 acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3. attestato Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione valido per l inserimento nel curriculum formativo. L'attestato NON viene consegnato in modalità cartacea, ma potrà essere stampato collegandosi al sito www.biomedia.net (area riservata "mylogin") Sede ConGReSSUale Grand Hotel PRINCIPE DI PIEMONTE Piazza G. Puccini 1 55049 VIAREGGIO PenSiaMoCi PRiMa! 5

Con il contributo noncondizionato di: SEGRETERIA ORGANIZZATIVA B IO M EDIA La condivisione del sapere Biomedia srl Area Convegni Raffaella Galli Via L. Temolo 4 20126 Milano - raffaella.galli@biomedia.net www.biomedia.net seguici su