La Mole. La mole (o grammomole, simbolo mol) è una delle sette unità di misura base del Sistema Internazionale.

Documenti analoghi
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

La mole e la massa molare

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH ( x3) = u.m.a 17.

Massa assoluta e relativa e mole

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

Pesi atomici e molecolari La mole

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

U.M.A. e le masse ATOMICHE

Il modello strutturale dell atomo

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

Carica e massa di particelle atomiche

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

Lezione 2. Leggi ponderali

La quantità chimica LA MOLE

Lezione 20: Atomi e molecole

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Olimpiadi di Chimica

Il passaggio al mondo macroscopico

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Formula minima Moli

A a B b C c. a : b : c

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

SINTESI C4. La quantità di materia: la mole

COME SI STABILISCE IL VALORE DELLA MOLE DI UNA SOSTANZA (anche detta MASSA MOLARE)?

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Misure e Unità di Misura

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella.

Soluzioni. capitolo La massa assoluta di una molecola si calcola moltiplicando M r per u.

Esploriamo la chimica

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Atomo La più piccola particella di un elemento che resta inalterata nelle trasformazioni chimiche.

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Lo stato gassoso e le sue proprietà

INTRODUZIONE AL CONCETTO DI MOLE USANDO RONDELLE CON MASSA DIVERSA

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

Reazioni chimiche e stechiometria

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

Struttura atomica della materia

Esercizi di stechiometria

- Un atomo legato con altri atomi modifica la struttura elettronica esterna che possedeva prima di dare luogo al legame.

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 5-6

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

L Atomo e le Molecole

Corso di chimica generale

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

Scienziati in Erba Chimica

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Le dimensioni rappresentano il concetto di misura fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura,

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

Peso molecolare HNO 3 = (3x16) = 63,01 UMA

Le quantità chimiche un modo per contare gli atomi...

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale

Le sostanze chimiche

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Corso di CHIMICA LEZIONE 1

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg.

Il calcolo stechiometrico. oggi parleremo del calcolo stechiometrico, Impareremo alcune definizioni utili, e Impareremo a risolvere alcuni problemi.

Struttura atomica della materia

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

Cosa è una reazione chimica?

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

struttura atomica della materia La chimica

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

Corso: Chimica Fisica

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Intro & Stechiometria

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Transcript:

1 La Mole. La mole (o grammomole, simbolo mol) è una delle sette unità di misura base del Sistema Internazionale. La mole viene definita come la quantità di sostanza di un sistema che contiene un numero di entità elementari pari al numero di atomi presenti in 12 grammi di dell isotopo dell atomo di Carbonio che ha numero di massa uguale a 12. Tale numero è noto come Numero di Avogadro, ed è approssimativamente pari a 6,022 10 23. In conseguenza di tale definizione, la mole di una sostanza chimica - elemento o composto - è approssimabile come una quantità di sostanza la cui massa, espressa in grammi, coincide numericamente con la massa atomica o molecolare della sostanza stessa. Ad esempio, data la massa atomica del sodio, pari a 22,99, una mole di sodio corrisponde a 22,99 grammi (quantità in grammi uguale alla massa atomica). Analogamente, nel caso di una molecola come l'acqua, data la massa molecolare (H 2 O) pari a 18,016, si ottiene che una mole di acqua corrisponde a 18,016 grammi (quantità in grammi uguale alla massa molecolare). Talvolta si preferisce esplicitare i due casi usando le denominazioni alternative di grammoatomo (mole di un elemento) e grammomolecola (mole di un composto). Un'altra caratteristica della mole è riscontrabile nei gas ideali: una mole di molecole di qualunque gas ideale, in condizioni normali (temperatura di 0 C e pressione 101 325 Pa = 1 atm) occupa sempre un volume di 22,414 L per la legge di Avogadro. Così si possono calcolare quante molecole ci sono in un certo volume di gas e anche la sua massa. Le entità possono essere: atomi molecole ioni

2 elettroni (la carica di una mole di elettroni definisce il faraday, pari a 96 485 coulomb; da non confondere con l'unità della capacità elettrica, il farad) fotoni (una mole di fotoni è detta anche un einstein) altre particelle gruppi specifici di queste particelle In termini più semplici, la mole è un metodo conveniente di contare grandi numeri di particelle. La mole è infatti semplicemente un numero molto grande: dire "una mole di atomi" è come dire "un miliardo di atomi" o "un milione di atomi", solo che è un numero molto più grande, pari a circa un sessantamila miliardi di miliardi. Quindi: 1 mole di atomi contiene 6,022 10 23 atomi, 1 mole di molecole contiene 6,022 10 23 molecole, 1 mole di ioni contiene 6,022 10 23 ioni, Una mole di atomi o molecole veniva anche in passato chiamata 'grammoatomo' o 'grammo-molecola', rispettivamente. Oggi si riferisce alla mole di atomi o molecole come massa molare, cioè la massa in grammi di una sostanza che corrisponde alla mole e si esprime in grammi/mole Dalla definizione consegue che una mole di una sostanza è una quantità di tale sostanza il cui peso espresso in grammi coincide con il valore del suo peso atomico o peso molecolare. Ad esempio, una mole di acqua corrisponde come abbiamo visto a 18,016 grammi perché la massa molecolare è uguale appunto a 18,016. Alcuni scienziati si sono dilettati nei calcoli per fare degli esempi concreti di quanto sia grande il numero di Avogadro: Se si prendesse un numero di palline da ping pong pari a quello di Avogadro (una mole di palline da ping pong quindi) e le si disponesse in modo omogeneo sulla superficie terrestre si raggiungerebbe un altezza di 50 chilometri, ovvero più di 6 volte l'altezza dell'everest. Il numero di tazzine d'acqua contenute nell'oceano atlantico è paragonabile al numero di Avogadro, così come il numero di molecole d'acqua in una tazzina.

3 Se la stessa quantità di centesimi di Euro fosse distribuita ogni abitante della terra avrebbe 1 000 000 000 000 Euro.

4 Moli e calcoli Le moli sono molto utili nei calcoli chimici, in quanto permettono il calcolo dei rendimenti e di altri valori, quando si trattano particelle di massa differente. È inoltre utile perché si evita di usare numeri molto piccoli o molto grandi. Nel seguente esempio, le moli sono usate per calcolare la massa di CO 2 emessa, quando viene bruciato 1 g di etano. La formula coinvolta è: 3,5 O + C H 2 CO + 3 H O 2 2 6 2 2 Qui, 3,5 moli di Ossigeno reagiscono con 1 mole di etano, per produrre 2 moli di CO 2 e 3 moli di H 2 O. Si noti che la quantità di molecole non necessita di essere bilanciata su ambo i lati dell'equazione. Questo perché la mole non conta la massa o il numero di atomi coinvolti, ma semplicemente il numero di particelle individuali. Nel nostro calcolo è prima di tutto necessario calcolare il numero di moli di etano che sono state bruciate. La massa di una mole di sostanza è definita come pari alla sua massa atomica o molecolare. La massa atomica dell'idrogeno e pari a 1 g, e la massa atomica del carbonio e pari a 12 g, quindi la massa molecolare del C 2 H 6 è: 2 12 + 6 1 = 30 g. Una mole di etano pesa 30 g. Il quantitativo bruciato era di 1 g, o 1/30 di mole. La massa molecolare della CO 2 (con massa atomica del carbonio 12 g e dell'ossigeno 16g) è: 2 16 + 12 = 44g, quindi una mole di anidride carbonica pesa 44 g. Dalla formula sappiamo che: 1 mole di etano produce 2 moli di anidride carbonica. Conosciamo anche la massa delle moli di etano e anidride carbonica, quindi: 30 g di etano producono 2 44 g di anidride carbonica. È necessario moltiplicare per due la massa dell'anidride carbonica perché due moli vengono prodotte. Comunque, sappiamo anche che solo 1/30 dell'etano è stato bruciato. E di nuovo: 1/30 di mole di etano produce 2 1/30 di mole di anidride carbonica. E finalmente 30 1/30 g di etano producono 44 2/30 g di anidride carbonica = 2,93 g

5 Esempi Convertire in grammi 1,8 mol di ossigeno atomico (O) Massa atomica dell'ossigeno = 16,00 1 mole 16,00 1,8 moli = 28,8 grammi. Convertire in grammi 2,6 mol di ossigeno molecolare (O 2 ) massa molecolare dell'ossigeno = 32,00 2,6 moli = 83,2 grammi. Convertire in grammi 2,6 mol di cloruro di sodio (NaCl) massa atomica del sodio = 22,99 + massa atomica del cloro = 35,45 = 58,44 (massa molecolare NaCl) 58,44 2,6 = 151,994 grammi. Convertire in moli 11 g di ammoniaca (NH 3 ) massa molecolare della NH 3 = 3 1,008 + 14,01 = 17,34 11 g : 17,34 = 0,634 moli. Convertire in grammi 67,2 litri di idrogeno in condizioni normali (H 2 ) 67,2 L:22,4 L/mol = 3 mol massa molare dell'idrogeno = 1,008 g/mol x 2 = 2,016 g/mol 3 mol x 2,016g/mol = 6,048g