Peso molecolare HNO 3 = (3x16) = 63,01 UMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Peso molecolare HNO 3 = (3x16) = 63,01 UMA"

Transcript

1 ELEMENTI DI STECHIOMETRIA1 La stechiometria è quella parte della chimica che studia i fenomeni chimici dal punto di vista quantitativo. Conoscere le esatte quantità coinvolte nei vari fenomeni chimici (reazioni, soluzioni, composizione delle sostanze) è assai importante sotto molti punti di vista: basti pensare, ad esempio, al lavoro dei laboratori di analisi, ma anche a quello delle industrie chimiche. Quando portiamo ad analizzare un campione del nostro sangue oppure un campione del vino prodotto dalla nostra vigna, vogliamo sapere dal chimico le quantità esatte delle sostanze in essi presenti, per determinare, ad esempio, se abbiamo il diabete oppure per cercare i modi per rendere il nostro vino più buono. Ma pensiamo ancora ad una qualunque reazione chimica di interesse industriale ed economico, come, ad esempio, la combustione del metano: CH + 2O 2 CO 2 + 2H 2 O. E evidente che risulta di grande importanza poter sapere quanto ossigeno è necessario per bruciare una data quantità di metano, così come è importante sapere quanta acqua e quanta anidride carbonica si forma. Esistono molti modi per indicare le quantità (in, in volume ecc.) ed ognuno di essi viene scelto a seconda delle caratteristiche delle sostanze di interesse, come, per esempio, il loro stato fisico. Limitandoci, ad esempio, ai combustibili, tutti sappiamo che legna e carbone si misurano prevalentemente in, benzina e gasolio in capacità, mentre il metano si misura generalmente in volume. Il molecolare ed il formula Parlando del legame covalente abbiamo definito la molecola come un raggruppamento di atomi legati da un legame covalente. In questo senso quindi sono molecole tanto CO 2, che H 2 O, che H 2 SO. Quanto pesa una molecola? Tutto dipende ovviamente dalla sua costituzione, cioè dalla sua formula. Sappiamo che l unità di misura del degli atomi è il Il molecolare è Dalton (detto anche UMA) e che 1 Dalton (UMA) = 1,66 x 10-2 la somma dei pesi grammi. Anche per le molecole, che sono fatte di atomi, utilizzeremo atomici di tutti gli quindi la stessa unità di misura; inoltre, poiché la formazione del legame atomi che formano chimico non comporta alcuna variazione dei pesi, diremo che il la molecola molecolare (PM) è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi di tutti gli elementi presenti nella molecola 1. Proviamo quindi a calcolare il in Dalton di una molecola di HNO 3, attraverso la formula seguente: Numero degli atomi di ossigeno Peso molecolare HNO 3 = (3x16) = 63,01 UMA idrogeno azoto ossigeno Esercizio1: calcolate i pesi in UMA delle seguenti molecole: H SiO ; H 3 PO 3 ; Cl 2 O 7 ; NH 32 H 2 SO ; H 2 CO 3 ; N 2 O 5 ; CH Risultati: = 96,11; = 82,00; = 182,90; = 17,03; = 98,08; = 62,02; = 108,01; = 16,0. 1 In prima abbiamo già affrontato questo argomento (vedi diapositiva 28 del file Leggi, modelli, teorie.ppt) 2 I risultati degli esercizi sono riportati alla fine del capitolo. Nell esecuzione dei calcoli approssimare i numeri alla seconda cifra decimale

2 In natura esistono però anche moltissime sostanze, elementari e composte, i cui atomi non sono legati da legami covalenti. Basti pensare ai metalli allo stato elementare, come Fe, Al ecc., ai composti ionici, come NaCl, CaCO 3 ecc., agli ioni monoatomici come Na +, S 2, o poliatomici come SO 3 2 oppure NH +. In questo caso non possiamo quindi parlare di molecole; i raggruppamenti di atomi di questo tipo Il formula è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi che formano l unità di formula vengono allora definiti genericamente unità di formula. Anche una unità di formula ha ovviamente un, che prende il nome di formula, ed è definito come la somma dei pesi di tutti gli atomi di tutti gli elementi presenti nell unità di formula. Esercizio 2: calcolate i pesi in UMA delle seguenti unità di formula: Ca 3 (PO ) 2 ; BO 3 3 ; ZnCl 2 ; Na(OH); Al 2 (SO 3 ) 3 ; BrO 3 ; CuF 2 ; Sn(OH). Risultati: = 310,18; = 58,80; = 136,30; = 0,00; = 29,16; = 127,90; = 101,5; = 186,7. La mole 3 Conosciamo già questo concetto per averlo incontrato alla fine del primo anno di corso. Sappiamo che esso è stato definito intorno alla metà dell 800 come la quantità in grammi di una sostanza numericamente corrispondente al suo atomico, molecolare (o formula). Sappiamo inoltre che successivamente i chimici riuscirono a determinare il numero di particelle (atomi, molecole, ioni, unità di formula ecc.) contenuti in una mole. Tale numero venne chiamato N A (numero di Avogadro) e il suo valore 6,023 x 10 23, determinato sperimentalmente, è uguale per qualunque mole, indipendentemente dalla sostanza in essa contenuta. Ciò significa che una mole di atomi contiene N A atomi, una mole di ioni N A ioni, una mole di elettroni N A elettroni ecc. Vediamo adesso quale è l utilizzo pratico della mole. In laboratorio, per misurare i pesi, il chimico adopera delle bilance di Una mole di una sostanza è quella quantità di essa il cui, espresso in grammi, è numericamente uguale al in UMA di una particella della stessa sostanza. Una mole di una sostanza contiene N A particelle di quella sostanza. precisione che facilmente arrivano ad apprezzare il centesimo di grammo. Non esistono tuttavia bilance così sensibili da riuscire a pesare gli atomi, cioè oggetti il cui ha un ordine di grandezza di 10-2 grammi. In un laboratorio chimico, del resto, non è neppure possibile lavorare con atomi singoli; infatti anche un minuscolo granulino di polvere, del di un milligrammo, contiene sempre milioni di miliardi di atomi. Per riuscire a pesare una sostanza con una normale bilancia da laboratorio è quindi necessario prenderne quantità contenenti comunque un numero enorme di atomi. In verità questo fatto non costituisce un problema. Prendiamo ad esempio la reazione di combustione del carbonio C + O 2 CO 2 ; essa ci dice che un carbonio reagisce con una molecola di ossigeno per dare una molecola di anidride carbonica. Poiché però le equazioni chimiche sono anche equazioni matematiche, moltiplicando per un qualunque numero diverso da zero entrambi i membri dell equazione, l equazione stessa resta valida. Ciò significa quindi che anche l equazione C O CO 2 è vera chimicamente, cioè un miliardo di atomi di carbonio reagisce con un miliardo di molecole di ossigeno, per dare un miliardo di molecole di anidride carbonica. Per poter effettuare misurare di in laboratorio è quindi utile prendere come unità di misura della quantità di sostanza un multiplo adeguato (e molto grande) dell unità. Se scegliamo come multiplo N A, la nostra equazione diventa N A C + N A O 2 N A CO 2, ovvero una mole di atomi di carbonio reagisce con una mole di molecole di ossigeno, per dare una mole di molecole di anidride carbonica, cosa che tradotta nei pesi delle rispettive quantità porta a concludere che 12 grammi di carbonio reagiscono con 32 grammi di ossigeno, per dare grammi di anidride carbonica. In questo senso quindi la mole è un multiplo del tutto analogo alla dozzina o al paio! Questo fatto è di estrema praticità, in quanto, noto il in UMA della particella di una sostanza, 3 In prima abbiamo già affrontato questo argomento (vedi diapositiva 30 del file Leggi, modelli, teorie.ppt) Possiamo avere infatti un paio di scarpe, ma anche un paio di libri o di fiammiferi. 2

3 se ne conosce immediatamente anche il in grammi di una sua mole e quindi, utilizzando le normali bilance da laboratorio, è possibile risolvere tutti i calcoli connessi alle quantità coinvolte nelle reazioni chimiche. Esercizio 3: calcolare il molare in grammi di una mole delle seguenti sostanze: K 2 SO ; Zn 3 (PO ) 2 ; Br 2 O 3 ; Na 2 S; Mg 2 SiO ; Fe 2 (CO 3 ) 3 ; Al 2 O 3 ; Ag 2 Se. Risultati: = 17,26; = 386,11; = 207,80; = 78,05; = 10,69; = 291,72; = 101,96; = 29,70 Conoscendo il molare di una sostanza possiamo calcolare anche il numero di moli contenuti in una certo di essa, utilizzando la relazione riportata a fianco. moli = molare Esercizio : calcolare quante moli delle rispettive sostanze sono contenute in: 1709,60 g di Sn(SO ) 2 ; 826,70 g di Cu(IO 3 ) 2 ; in 53,3 g di Fe(OH) 3 ; in 70,09 g di BeF 2 ; 550,99 g di Pb(SO 3 ) 2 ; 827,92 g di Ca(ClO 3 ) 2 ; 3,21 g di Be(OH) 2 ; 23,51 g di HNO 2 Risultati: = 5,5; = 2; = 0,5; = 10; = 1,5; = ; = 8; = 0,5. La stechiometria delle reazioni chimiche Con le conoscenze acquisite possiamo adesso affrontare qualche problema più complicato di stechiometria delle reazioni chimiche. Data ancora una volta la reazione CH + O 2 CO 2 + H 2 O ed immaginiamo di avere a disposizione 100g di metano. Quanto ossigeno è necessario per reagire completamente con esso? Quanta anidride carbonica e quanta acqua si formeranno da questa reazione. La reazione deve innanzitutto essere bilanciata, utilizzando le solite regole. Dopo il bilanciamento la reazione diventa CH + 2O 2 CO 2 + 2H 2 O. Ciò significa che una mole di metano reagisce con due moli di ossigeno, per dare una mole di anidride carbonica e due moli di acqua. La soluzione del problema può avvenire per due strade: 1. Il noto della sostanza di partenza viene trasformato in moli, dividendolo per il molare; si calcolano quindi tutti i risultati in moli e poi, moltiplicando per i pesi molari,si passa ai pesi. PM CH = 16,0g/mol; PM O2 = 32,00g/mol; PM CO2 =,01g/mol; PM H2O = 18,02g/mol CH 100g moli CH = moli CH mol = = 6, 23 g molare CH 16, 0 6,23 moli di metano reagiranno con 12,6 moli di ossigeno, producendo 6,23 moli di anidride carbonica e 12,6 moli di acqua. Moltiplicando questi valori per i rispettivi pesi molari si conclude che: ossigeno utilizzato: 12,6 mol x 32,00 g/mol = 398,7g anidride carbonica prodotta: 6,23 mol x,01 g/mol = 27g acqua prodotta: 12,6 mol x 18,02 g/mol = 22,5g 2. I rapporti di combinazione tra le sostanze vengono riportati a pesi. Ciò significa che se 1 mole di CH reagisce con 2 moli di O 2 producendo 1 mole di CO 2 e 2 moli di H 2 O, dati i pesi molari delle sostanze, 16,0 g di CH reagiscono con 6,00 g di O 2 producendo,01 g di CO 2 e 36,0 g di H 2 O. I risultati si ottengono quindi attraverso le seguenti proporzioni: Peso dell ossigeno (16,0 g/mol: 6,00 g/mol = 100 g : x g) = 399 g Peso dell anidride carbonica (16,0 g/mol:,01 g/mol = 100 g : x g) = 27 g Peso dell acqua (16,0 g/mol: 36,0 g/mol = 100 g : x g) = 225 g mol 3

4 Esercizi di stechiometria delle reazioni 1) Nella seguente reazione (da bilanciare) CaO + H 2 O Ca(OH) 2 quanti grammi di CaO sono necessari per produrre 7 g di idrossido? (R: 5,29g) 2) Data la reazione bilanciata CaCl 2 + H 2 SO CaSO + 2HCl, calcolare i grammi di acido cloridrico che si ottengono facendo reagire 7,50 g di cloruro di calcio con un eccesso di acido solforico. (R: 5,0g) 3) Calcolare quanti grammi di acido cloridrico sono necessari per reagire completamente con 200g di idrossido di sodio. Quanti grammi di cloruro si formano da tale reazione? (R1: 182,3g; R2: 292g) ) Calcolare quanti grammi di acqua sono necessari per reagire completamente con 10,2g di ossido di calcio. Quanti grammi di idrossido si formano da tale reazione? (R1: 5,00g; R2: 185,2g) 5) Calcolare quanti grammi di acqua sono necessari per reagire completamente con 108,9g di biossido di zolfo. Quanti grammi di acido si formano da tale reazione? (R1: 30,63g; R2: 139,5g) 6) Calcolare quanti grammi di acqua sono necessari per reagire completamente con 50,0g di idrossido di sodio. Quanti grammi di prodotto si formeranno? (R1: 1,5g; R2: 6,5) 7) Calcolare quanti grammi di acido solforico sono necessari per reagire completamente con 100,0g di idrossido di potassio. Quanti grammi di sale si producono? (R1: 87,0g; R2 155,09g) 8) Calcolare quanti grammi di idrossido di calcio sono necessari per reagire completamente con 50,00 g di acido nitrico. Quanti grammi di sale si formano? (R1: 29,39g; R2: 65,11g) 9) Calcolare quanti grammi di idrossido di calcio sono necessari per reagire completamente con 100,0g di acido cloridrico. Quanti grammi di sale si formano? (R1: 101,6g; R2:152,2g) 10) Calcolare quanti grammi di idrossido di magnesio sono necessari per reagire completamente con 100,0g di acido cloridrico. Quanti grammi di sale si formano? (R1: 79,97g; R2: 130,6g) 11) Calcolare quanti grammi di idrossido di litio sono necessari per reagire completamente con 100,0g di acido perclorico. Quanti grammi di sale si formano? (R1: 23,83g; R2:105,91g) 12) Calcolare quanti grammi di idrossido rameoso sono necessari per reagire completamente con 100,0g di acido solforoso. Quanti grammi di sale si formano? (R1: 196,g; R2:252,7g) 13) Calcolare quanti grammi di idrossido stannico sono necessari per reagire completamente con 200,0g di acido ipobromoso. Quanti grammi di sale si formano? (R1: 96,3g; R2 259,2:g) 1) Calcolare quanti grammi di idrossido ferrico sono necessari per reagire completamente con 200,0g di acido solforoso. Quanti grammi di sale si formano? (R1:172,8: g; R2 285,8:g) 15) Calcolare quanti grammi di acido perclorico sono necessari per reagire completamente con 100,0g di idrossido ferrico. Quanti grammi di sale si formano? (R1:282,8: g; R2 27,1:g) 16) Calcolare quanti grammi di idrossido piomboso sono necessari per reagire completamente con 200,0g di acido nitroso. Quanti grammi di sale si formano? (R1:513,7 g; R2 636,6:g) 17) Calcolare quanti grammi di idrossido mercurico sono necessari per reagire completamente con 100,0g di acido bromoso. Quanti grammi di sale si formano? (R1:103,9 g; R2 187,9:g) 18) Calcolare quanti grammi di idrossido ferrico sono necessari per reagire completamente con 100,0g di acido ipoiodoso. Quanti grammi di sale si formano? (R1: 2,8: g; R2:112,3 :g) 19) Calcolare quanti grammi di idrossido piombico sono necessari per reagire completamente con 100,0g di acido fosforoso. Quanti grammi di sale si formano? (R1 251,8: g; R285,8 :g) Esercizi sulla stechiometria delle soluzioni 5 1) Quante moli di acido solforoso sono contenute in 0,70 L di una soluzione 0,30 M R:0,21 2) Data una soluzione 0,90 molare di solfato rameico, quante moli del sale sono contenute in 350 ml di essa? R:0,32 5 I pesi vengono approssimati alla seconda cifra decimale. Nei calcoli si deve utilizzare il giusto numero di cifre significative

5 3) In un cilindro graduato si versano 10 cc di una soluzione 1.5 M di nitrato di potassio. Quante moli di soluto sono presenti nella soluzione? R: ) Quante moli di solfato di sodio sono contenute in 0.50 dm 3 di una soluzione 0.50M? R: ) Calcolare il volume di una soluzione di ammoniaca 1.2 M che contenga moli di soluto. R:0.10 L 6) Quanti grammi di idrossido di magnesio sono contenuti in 250 ml di una soluzione 0,20 M del composto? R: 2,92 g 7) Data una soluzione 0,10 M di acido nitrico, quanti grammi di acido sono contenuti in 60 ml di essa? R:0,38 g 8) Quanti grammi di coluro di argento debbo impiegare per preparare 0,20 L di soluzione 0,60 molare? R:17 g 9) Calcolare i grammi di acido nitrico necessari per preparare 0,20 dm 3 di una soluzione 1,2 M? R: 15 g 10) Quanti grammi di nitrato piomboso sono necessari per preparare 0,05 L di soluzione 0,85 molare? R:1 g 11) Prendete 159 grammi di carbonato di sodio e scioglieteli in acqua, fino ad ottenere 75 cl di una soluzione. Quale concentrazione molare otteniamo? R:2,0 M 12) In 50 cc di una soluzione di ipoclorito di sodio vi sono disciolti 67 g del sale. Quale è la concentrazione molare? R: 2,0 M 13) Quanti grammi di idrossido di berillio saranno sciolti in 500 cc di una soluzione se la concentrazione di quest ultima è 0,10 M? R: 2,2 g 1) Per preparare 300 ml di soluzione 0,20M di un certo composto sono stati necessari 0,6 g del composto stesso. Quale è il suo molare? R: 10g/mole 15) In 0,25 L di una soluzione di cloruro di potassio sono contenuti 3,73 g del sale. Quale sarà la sua concentrazione? R: 0,20M 16) Calcolare la concentrazione molare di una soluzione ottenuta sciogliendo 20 g di idrossido di sodio in 0,5 litri di soluzione. R: 1,0M 17) Calcolare la concentrazione molare che si ottiene sciogliendo 3 g di nitrato di sodio in 800 cc di soluzione. R: 0.50M 18) Calcolare la molarità che si ottiene sciogliendo 5 g di carbonato di berillio in 00 cc di soluzione. R: 1.6M 19) In 300 cc di una soluzione sono disciolti 23, g di NaCl. Quale è la sua molarità? R: ) Quanti grammi di cloruro di sodio vi sono in 50 cc di una soluzione 0.0 M del sale? R: 1.2g 21) Calcolare quanti grammi di cloruro di potassio sono contenuti in 250 cc di una soluzione 0,20 M del sale. R: 3,73g 22) Calcolare la molarità di una soluzione contenente 1,00g di nitrato piomboso in 50cc di volume totale. R: 0,85M 23) Calcolare quanti millilitri di una soluzione di ipoclorito di sodio 2,00 M contengono 67g del composto. R:50 ml 2) Calcolare la molarità di una soluzione contenente 17,00g di cloruro di argento in 200 cc di volume. R: 0,60M 25) Calcolare quanti millilitri di una soluzione 2,0M di carbonato di sodio contengono 159 g del composto. R: 750 ml 26) Calcolare la concentrazione molare di una soluzione che contiene 2,2g di idrossido di berillio in 50 cl di volume. R: 0,1M 27) Quanti grammi di nitrato di sodio sono contenuti in 80 cl di una soluzione 0,5M del composto? R: 3g 28) Calcolare quanti millilitri di una soluzione 0,0M di cloruro di sodio contengono 1,2g del composto. R: 50mL 29) Quanti grammi di acido cloridrico vi sono in 100 cc di una soluzione 10 molare? R: 36 g 5

See more about

See more about See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI DI STECHIOMETRIA CON ESEMPI DI SOLUZIONI TIPO. Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci -Sora FR) P.M : Calcola il P.M. di: Al 2 (SO 4 ) 3 Fe(NO

Dettagli

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella.

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella. Esercizi Vengono di seguito proposti esercizi per un rapido passaggio dalle masse al numero di particelle e viceversa; le masse possono essere espresse in grammi o in uma; le particelle in mol o in atomi

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

Pesi atomici e molecolari La mole

Pesi atomici e molecolari La mole Pesi atomici e molecolari La mole Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 QUALE

Dettagli

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele La mole (mol) è l unità di misura della grandezza fondamentale quantità

Dettagli

La quantità chimica LA MOLE

La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica LA MOLE 1 QUANTO PESA UN ATOMO? Se lo misurassimo in grammi, l atomo di H, il più piccolo, avrebbe una massa di 1,6 x10-24 g. Per convenzione, si assegna un valore arbitrario (12) alla

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Fisicamente è impossibile contare gli atomi contenuti in una data quantita di sostanza. E impossibile

Dettagli

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE Massa Atomica Massa Molecolare La mole Massa Molare Composizione percentuale dei composti chimici Formula Minima e Formula Molecolare MASSA ATOMICA Pur essendo ormai note

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

A a B b C c. a : b : c

A a B b C c. a : b : c Consideriamo un composto di formula generica: A a B b C c La formula di un composto (ionico o molecolare) fornisce in maniera immediata e diretta la sua composizione atomica: Una molecola di formula A

Dettagli

Esercizi di stechiometria

Esercizi di stechiometria Esercizi di stechiometria La reazione globale da bilanciare) per ottenere il carbonato di sodio secondo il processo di Solvay è la seguente: Calcolare quanto cloruro di sodio NaCl) occorre per ottenere

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Scienze

Dettagli

Il passaggio al mondo macroscopico

Il passaggio al mondo macroscopico Il passaggio al mondo macroscopico Possiamo pesare un atomo? L atomo più piccolo (idrogeno, H) pesa 1.67 10 24 g!!! LA MOLE La mole La MOLE è la quantità di sostanza che contiene lo stesso numero di specie

Dettagli

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1 Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria + + 1 molecola di metano (CH 4 ) 2 molecole di ossigeno (O 2 ) 1 molecola di biossido di carbonio (CO 2 ) 2 molecole

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38 Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico Lezioni 33-38 Isotopi Atomi che hanno lo stesso numero di protoni, ma differente numero di neutroni, sono definiti isotopi Gli isotopi di uno stesso

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

Cosa è una reazione chimica?

Cosa è una reazione chimica? Cosa è una reazione chimica? Una reazione chimica è un processo o trasformazione della materia che porta alla formazione di nuove sostanze, i prodotti, trasformando profondamente le sostanze di partenza,

Dettagli

Altre leggi Gay-Lussac Avogadro molecole Cannizzaro

Altre leggi Gay-Lussac Avogadro molecole Cannizzaro Altre leggi Nel periodo in cui Dalton formulava la sua teoria atomica, Joseph Louis Gay-Lussac, un chimico francese appassionato di voli in mongolfiera, eseguiva numerosi e accurati esperimenti su reazioni

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). moli Zn = massa Zn / m.m. Zn = 5,50 / 65,409 g mol -1 = 8,41 10-2 mol Calcolare a quante moli

Dettagli

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1 Capitolo 10 N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Trasformazioni fisiche e chimiche

Trasformazioni fisiche e chimiche Trasformazioni fisiche e chimiche Le trasformazioni fisiche I passaggi di stato sono esempi di trasformazioni fisiche poiché la materia non cambia la sua composizione chimica, ma solo il suo stato fisico.

Dettagli

le reazioni chimiche

le reazioni chimiche le reazioni chimiche Una reazione (o equazione) chimica e una trasformazione di sostanze dette reagenti in altre sostanze dette prodotti. reagenti prodotti ESEMPI DI REAZIONI CHIMICHE: - ACETO + BICARBONATO

Dettagli

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa Stechiometria MASSE ATOMICHE Dal 1969 si usa una scala basata sull'isotopo 12 C : a tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa atomica. Una unità di massa atomica (a.m.u.)=

Dettagli

H2O2 (perossido di idrogeno)

H2O2 (perossido di idrogeno) In una formula chimica, i simboli degli elementi e i pedici numerici indicano la specie e il numero di ciascun atomo presente nella più piccola unità della sostanza Formula empirica? mostra il numero relativo

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

Lezione 20: Atomi e molecole

Lezione 20: Atomi e molecole Lezione 20 - pag.1 Lezione 20: Atomi e molecole 20.1. Il punto della situazione Abbiamo visto, nella lezione precedente, come il modello atomico sia in grado di spiegare la grande varietà di sostanze che

Dettagli

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno) MASSE ATOMICHE Sono a volte impropriamente chiamate pesi atomici. All'epoca di Dalton non era possibile pesare i singoli atomi ma solo trovare la massa di un atomo relativa a quella di un altro acqua di

Dettagli

Stechiometria delle soluzioni

Stechiometria delle soluzioni www.matematicamente.it stechiometria delle soluzioni (medicina) 1 Stechiometria delle soluzioni Domande tratte dai test di ammissione a medicina, odontoiatria, veterinaria 1. Se si vuole ottenere una soluzione

Dettagli

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. ESERCITAZIONE 6 RAPPORTI PONDERALI E VOLUMETRICI NELLE REAZIONI In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. 1) Quanto acido solforico reagisce con 100g

Dettagli

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. 1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. H 2 SO 3 Pm = 2 1 + 32 + 16 3 = 82 H 3 PO 4 Pm = 3 1 +

Dettagli

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Soluzioni unità 3, modulo D del libro Soluzioni unità 3, modulo D del libro SOLUZIONE: miscela omogenea di 2 o più sostanze Particelle dei componenti di dimensioni molecolari Componenti distribuiti in maniera caotica Se manca uno di questi

Dettagli

RISOLUZIONE Esercizi per le vacanze. Esercizi con nota solo il quantitativo di un reagente o prodotto:

RISOLUZIONE Esercizi per le vacanze. Esercizi con nota solo il quantitativo di un reagente o prodotto: RISOLUZIONE Esercizi per le vacanze Esercizi con nota solo il quantitativo di un reagente o prodotto: 1) Calcola la massa in grammi di Zn 3 (PO 4 ) 2 prodotta dalla reazione di 25 g di Zn con H 3 PO 4

Dettagli

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche i g t c unità g1 obiettivo x + Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche 1 L equazione chimica Saper rappresentare una trasformazione chimica mediante un equazione che utilizza simboli e formule

Dettagli

Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare.

Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare. ITIS G.C.FACCIO DIPARTIMENTO DI CHIMICA ----------- Prof. Paolo Rosso Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare. Quale volume occupa in condizioni normali 1 mole di una qualsiasi

Dettagli

Esercizi sui Bilanci di Massa

Esercizi sui Bilanci di Massa Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Bilanci di Massa Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.corsi.chem.polimi.it/citterio Punti

Dettagli

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI La VALENZA di un elemento è data dal numero di elettroni che esso deve perdere, o acquistare, o mettere in comune con uno o più atomi in

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio COMPOSTI CHIMICI Gli ossidi Gli ossidi sono composti binari formati dai metalli e dall ossigeno. Nel caso di metalli come il sodio, che hanno un solo numero di il nome del composto è formato dalla parte

Dettagli

1 a parte Dalle percentuali alle formule. Esercizio Determina la formula grezza di un composto contenente: 44,87% di K; 18,39% di S ed il 36,73% di O.

1 a parte Dalle percentuali alle formule. Esercizio Determina la formula grezza di un composto contenente: 44,87% di K; 18,39% di S ed il 36,73% di O. Esercizi Dalle percentuali alle formule e dalle formule alle percentuali 1 a parte Dalle percentuali alle formule Determina la formula grezza di un composto contenente: 44,87% di K; 18,39% di S ed il 36,73%

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n Moli (n) = massa del soluto/pm Molarità = moli (n) di soluto contenute in 1 litro di soluzione Molalità = moli (n) di soluto contenute in 1Kg di soluzione Normalità = Eq/V (numero di equivalenti di soluto

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE

Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE La reazione chimica è un processo in cui dei composti (reagenti) si trasformano in altri composti (prodotti) mediante una riorganizzazione degli atomi

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

Reazioni in soluzione

Reazioni in soluzione Concentrazione di una soluzione In chimica è spesso conveniente esprimere la concentrazione di una soluzione in molarità M La concentrazione molare (M) o molarità indica il numero di moli di soluto presenti

Dettagli

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), e quelli di Ba, Cd, Pb e Sn. Le molecole vengono rappresentate da formule

Dettagli

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 ) ESERCIZI DI CHIMICA 1. Scrivere le formule brute e le formule di struttura corrispondenti ai seguenti composti: ortofosfato di calcio, ossido di sodio, silicato di alluminio, nitrito di magnesio, pirofosfato

Dettagli

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Per reazione chimica si intende la trasformazione di una o più sostanze chiamate REAGENTI in una o più sostanze chiamate PRODOTTI. Le equazioni chimiche sono la traduzione

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli

Importanza e utilità della Tavola Periodica

Importanza e utilità della Tavola Periodica Raccolta n.5 Nomenclatura e reazioni chimiche Nomenclatura Formule chimiche e composizione percentuale; Resa e reagente limitante; Reazioni di ossido riduzione; Importanza e utilità della Tavola Periodica

Dettagli

Massa degli atomi e delle molecole

Massa degli atomi e delle molecole Dallo studio dei volumi di gas nelle reazioni chimiche alle masse degli atomi e delle molecole Lo stato fisico di di un gas è descritto da tre grandezze fisiche: PRESSIONE (p) VOLUME (V) TEMPERATURA (T)

Dettagli

1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH ( x3) = u.m.a 17.

1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH ( x3) = u.m.a 17. 1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH3 14.0067+(1.00797x3) = 17.03 u.m.a 17.03 gr mol -1 2) Qual è la massa in grammi di 1,00 mol di atomi di fosforo (P)

Dettagli

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche Sommario della lezione 5 Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale Formule chimiche Qual è la massa molecolare del glucosio? Il glucosio è costituito da molecole di formula C 6 H 12 O 6.

Dettagli

Definizione rigorosa di Mole. Definizione rigorosa di u.m.a. = Dalton. 1 u.m.a. = 1/12 della massa di un atomo di 12 C

Definizione rigorosa di Mole. Definizione rigorosa di u.m.a. = Dalton. 1 u.m.a. = 1/12 della massa di un atomo di 12 C Definizione rigorosa di Mole Quantità di sostanza di un sistema che contiene un numero di entità elementari pari al numero di atomi presente in 0.012 kg di carbonio(12). Quant è grande questo numero? N

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO Composti binari I composti inorganici binari possono essere di due tipi: 1. Composti binari con ossigeno (ossidi basici e ossidi acidi o anidridi) 2. Composti binari senza ossigeno Composti binari con

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

U.M.A. e le masse ATOMICHE

U.M.A. e le masse ATOMICHE U.M.A. e le masse ATOMICHE L unità di massa atomica (u.m.a.) viene definita come 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico (massa atomica relativa) di un atomo viene definito come: massa atomo considerato

Dettagli

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI QUESTA E UNA SCHEDA DI RECUPERO DEL CORSO DI CHIMICA Per andare avanti usa il mouse OGGI PARLEREMO DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI COME SAI GLI ELEMENTI CHIMICI SONO SUDDIVISI IN DUE CATEGORIE

Dettagli

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

Compiti estivi di chimica classe 1Ag Compiti estivi di chimica classe Ag Separare un miscuglio secondo le tecniche studiate. Quale metodo di separazione potrebbe essere utilizzato per separare un miscuglio formato da sale mescolato con frammenti

Dettagli

I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono:

I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono: STECHIOMETRIA DELLE REAZIONI I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono: significato di formula minima e formula molecolare; significato degli indici di una formula; misura

Dettagli

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 3 0.08 M. NH 3 +

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

Esperienza n. 3. Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3

Esperienza n. 3. Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3 Esperienza n. 3 Laboratorio di Chimica Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3 OBBIETTIVI Lo scopo di questa esperienza è quello di risalire alla composizione percentuale di una miscela di carbonato

Dettagli

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), oltre a Ba, Cd, Pb e

Dettagli

4. LE REAZIONI CHIMICHE

4. LE REAZIONI CHIMICHE Pagina 1 di 7 Appunti di Chimica Generale e Inorganica per Scienze Biologiche 4. LE REAZINI CHIMICHE La reazione chimica è un processo in cui dei composti (reagenti) si trasformano in altri composti (prodotti)

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

Massa assoluta e relativa e mole

Massa assoluta e relativa e mole Massa assoluta e relativa e mole Massa atomica assoluta.. Massa di un atomo di un dato elemento. In questo caso si parla spesso di peso atomico assoluto, che viene espresso in grammi: l'ordine dei valori

Dettagli

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO (ossigeno sempre anione, metallo sempre catione) Met + O 2 = MetO Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI Nomenclatura IUPAC OSSIDI Na + O 2 Na 2 O Cu(+1) +O 2 Cu

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Le formule brute AuCl 3 SnO 2 Fe 2 O 3 AuCl FeO CuO HgI 2 Na 3 PO 4 Na 3 PO 3 Ni(HCO 3 ) 3 HNO 3 H 2 SO 3 H 2 SO 4 HI HCl H 3 PO 4 CO 2 CO H 2 O 2 Na 2 O 2 KOH Fe(OH) 2 Fe(OH) 3 K + SO 4 2- SO 3 2- SO

Dettagli

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da bilanciare in ambiente acido: MnO4 - + H2O2 à Mn +2 + O2 Partendo da una mole di permanganato di potassio

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 2010

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 2010 Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 010 Si avvertono gli studenti che la verbalizzazione dei risultati dell esame è fatta esclusivamente per via elettronica.

Dettagli

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica ESERITAZIONE 1 1 Le unità fondamentali SI Grandezza fisica Massa Lunghezza Tempo Temperatura orrente elettrica Quantità di sostanza Intensità luminosa Nome dell unità chilogrammo metro secondo Kelvin ampere

Dettagli

LEZIONE 4. Le soluzioni

LEZIONE 4. Le soluzioni LEZIONE 4 Le soluzioni Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il componente delle

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici NOMENCLATURA Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici Nomenclatura dei composti inorganici 1Formule Per rappresentare

Dettagli

Compito di chimica 2

Compito di chimica 2 1. IDROSSIDO PIOMBOSO 2. OSSIDO RAMEOSO 3. ACIDO SILICICO 4. FLUORURO DI CALCIO 5. IDROSSIDO ARGENTO 6. BROMURO DI CALCIO 7. IODURO PIOMBOSO 8. SOLFURO FERRRICO 9. CLORURO ARGENTO 10. CLORATO DI SODIO

Dettagli

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 7 La mole e il calcolo stechiometrico

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 7 La mole e il calcolo stechiometrico Conversione Massa Moli Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 7 La mole e il calcolo stechiometrico Il numero delle moli si ottiene dividendo la massa m, espressa in grammi, per

Dettagli

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione. SOLUZIONI Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti SOLVENTE componente presente in maggiore quantità SOLUTO componente presente in minore quantità DENSITA di una soluzione:

Dettagli

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: 92 naturali 18 prodotti artificialmente 4 incerti poiché non ne è stata provata l'esistenza a causa della loro brevissima vita 3 ipotetici 3 scoperti nel

Dettagli

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI Conversione Massa Moli DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI - ESERCIZI GUIDATI - LEGENDA DEI SIMBOLI: M = Peso molecolare m(g) = quantità in g di elemento o di composto n = numero di moli Ricorda che l'unità

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Compiti per le vacanze.

Compiti per le vacanze. Compiti per le vacanze. Propongo nelle pagine seguenti una serie di esercizi che potranno essere svolti per il ripasso e il consolidamento degli argomenti di chimica, caratterizzati da un approccio applicativo

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli