NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI
|
|
- Evangelina Giordano
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 QUESTA E UNA SCHEDA DI RECUPERO DEL CORSO DI CHIMICA Per andare avanti usa il mouse OGGI PARLEREMO DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI
2 COME SAI GLI ELEMENTI CHIMICI SONO SUDDIVISI IN DUE CATEGORIE prima di continuare prova a ricordare quali METALLI e NON METALLI SE SI FANNO REAGIRE CON L OSSIGENO OTTENIAMO?
3 METALLI + OSSIGENO OK, va bene. Mi puoi spiegare però come faccio a scrivere la formula? NON METALLI + OSSIGENO OSSIDI ANIDRIDI vai avanti e lo vedrai!!
4 METALLI NON METALLI O 2 OSSIDI oso (numero di ossidazione minore) ico (numero di ossidazione maggiore) ANIDRIDI ipo-osa osa osa ica per-ica
5 COME SI RICAVA LA FORMULA DI UN OSSIDO: l ossigeno ha configurazione elettronica 1s 2 2s 2 2p 4 quindi mancano due elettroni per ottenere l ottetto elettronico il suo numero di ossidazione è quindi -2 Sodio Na numero di ossidazione +1 ESEMPIO: Ossigeno O numero di ossidazione - 2 Na +1 O -2 Per trovare la formula bisogna portare: 1 sotto il simbolo dell Ossigeno 2 sotto il simbolo del Sodio Infatti ho bisogno di due atomi di Sodio, ognuno dei quali cede un elettrone, per permettere all ossigeno di raggiungere l ottetto Na 2 O Ossido di sodio
6 COSA SI FA QUANDO IL METALLO HA DUE NUMERI DI OSSIDAZIONE? PRENDIAMO COME ESEMPIO ILFe che ha due numeri di ossidazione +2 e +3 si otterranno due ossidi fai fai attenzione ai ai colori Fe 2 O 2 Fe 2 O 3 i due numeri si semplificano ossido ferroso ossido ferrico oso per il n di ossidazione minore (2) ico per il n di ossidazione maggiore(3)
7 COME SI RICAVA LA FORMULA DI UNA ANIDRIDE: l ossigeno ha configurazione elettronica 1s 2 2s 2 2p 4 quindi mancano due elettroni per ottenere l ottetto elettronico il suo numero di ossidazione è quindi -2 Carbonio numero di ossidazione +4 ESEMPIO: Ossigeno O numero di ossidazione - 2 C +4 O -2 Per trovare la formula bisogna portare: 4 sotto il simbolo dell Ossigeno 2 sotto il simbolo del Sodio poi eseguire la semplificazione numerica in quanto 4 è multiplo di 2 CO 2 Anidride Carbonica
8 COSA SI FA QUANDO IL NON METALLO HA PIU NUMERI DI OSSIDAZIONE? PRENDIAMO COME ESEMPIO N che ha due numeri di ossidazione +3 e +5 si otterranno due anidridi fai fai attenzione ai ai colori N 2 O 3 N 2 O 5 anidride nitrosa anidride nitrica osa per il n di ossidazione minore (3) ica per il n di ossidazione maggiore(5)
9 ESISTONO DEI NON METALLI CHE HANNO PIU DI DUE NUMERI DI OSSIDAZIONE? PRENDIAMO COME ESEMPIO Cl che ha due numeri di ossidazione si otterranno quattro anidridi fai fai attenzione ai ai colori Cl 2 O 1 Cl 2 O 3 Cl 2 O 5 Cl 2 O 7 ipoclorosa per il n di ossidazione (1) clorosa per il n di ossidazione (3) clorica per il n di ossidazione (5) perclorica per il n di ossidazione (7)
10 OSSIDI ANIDRIDI H 2 O IDROSSIDI oso (numero di ossidazione minore) ico (numero di ossidazione maggiore) ACIDI ipo-oso oso oso ico per-ico
11 BENE ED ORA PARLIAMO DI IDROSSIDI Gli idrossidi si formano per reazione degli ossidi con l acqua Sono caratterizzati dal gruppo ossidrile OH -1 la carica - 1 si ottiene facendo la somma algebrica del numero di ossidazione dell ossigeno -2 con il numero di ossidazione dell idrogeno +1
12 Si va bene!!!!! ma come si scrivono le formule????? Basta ricordare la regola: Si mettono nella formula tanti gruppi OH per quante sono le cariche che positive del numero di ossidazione del metallo Na +1 NaOH Fe +2 Fe(OH) 2 Fe +3 Fe(OH) 3 Cu +1 CuOH Cu +2 Cu(OH) 2 idrossido ferroso idrossido ferrico idrossido rameoso idrossido rameico
13 E arrivato il momento degli ACIDI Si formano per reazione delle anidridi con l acqua Come sempre c è il problema di come si scrive la formula e come sempre basta tenere a mente piccole regole: 1. la formula si scrive mettendo gli elementi in ordine crescente di elettronegatività H non metallo (N,Cl,C,S) O
14 facciamo un esempio acido nitrico ico N desinenza ICO numero di ossidazione più alto +5 H +1 N +5 O -2 sull ossigeno si ha mettendo un 3 1x (+1) = +1 3x (-2) = -6 1 x (+5) = +5 un risultato di elettroneutralità della formula totale +6-6 = 0 HNO 3
15 E POSSIBILE TROVARE LA FORMULA DEGLI ACIDI DIVERSAMENTE COME? si scrive la reazione tra anidride ed acqua N 2 O 5 + H 2 O H 2 N 2 O 6 sono presenti con numeri semplificabili Dato che tutti gli elementi N 2 O 5 + H 2 O 2 HNO 3
16 IDROSSIDI oso (numero di ossidazione minore) ico (numero di ossidazione maggiore) ACIDI ipo-oso oso oso ico per-ico SALI ipo-ito ito ito ato per-ato
17 FINALMENTE I SALI SI OTTENGONO PER REAZIONE TRA IDROSSIDI E ACIDI REGOLA: Nella formazione dei sali si forma acqua proveniente dal gruppo ossidrile dell idrossido e dagli idrogeni dell acido
18 dalla perdita degli ossidrili dell idrossido ottengo lo ione del metallo (da notare che la carica positiva dello ione corrisponde al numero di ossidazione del metallo) Fe(OH) 2 Fe +2 Fe(OH) 3 Fe +3 NaOH Na +1 dalla perdita degli idrogeni dell acido si ottiene il RESIDUO ACIDO cioè l anione con tante cariche negative per quanti erano gli idrogeni presenti nell acido HNO 3 NO 3-1 anione nitrato H 2 SO 4 SO -2 4 anione solfato HClO ClO -1 anione ipoclorito
19 ESEMPIO nitrato ferroso NO 3-1 Fe + 2 Fe(NO ) 3 2 HNO 3 Fe(OH) 2
CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI
CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI La VALENZA di un elemento è data dal numero di elettroni che esso deve perdere, o acquistare, o mettere in comune con uno o più atomi in
Li + O 2 a) Si scrive il composto mettendo prima il metallo e poi l ossigeno
NOMENCLATURA dei COMPOSTI I composti presenti in natura sono moltissimi perché risultano dalla combinazione dei numerosi elementi riportati dalla Tavola Periodica, ma sono comunque tutti classificabili
NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1
NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:
Nomenclatura delle sostanze chimiche
Nomenclatura delle sostanze chimiche SOSTANZE CHIMICHE!1 ELEMENTI Metalli Non metalli COMPOSTI Ossidi Anidridi Idrossidi Acidi Sali Idruri - ossiacidi - idracidi METALLI!2 Duttili Malleabili Buoni conduttori
NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1
NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:
Il numero di ossidazione
Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in
Il numero di ossidazione
Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in
NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA
NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NOMENCLATURA Lo scopo della nomenclatura è fornire regole per individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso ed una formula. Nomenclatura
Il numero di ossidazione
Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in
METALLO + OSSIGENO = OSSIDO
Composti binari I composti inorganici binari possono essere di due tipi: 1. Composti binari con ossigeno (ossidi basici e ossidi acidi o anidridi) 2. Composti binari senza ossigeno Composti binari con
Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI
COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO (ossigeno sempre anione, metallo sempre catione) Met + O 2 = MetO Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI Nomenclatura IUPAC OSSIDI Na + O 2 Na 2 O Cu(+1) +O 2 Cu
Olimpiadi di Chimica
Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma
NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI
NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI OSSIDI E IDROSSIDI : Metallo + Ossigeno (o OH) Quando il metallo ha un solo numero di ossidazione OSSIDO (o IDROSSIDO) di.. Quando il metallo ha due numeri OSSIDO.OSO n
LA NOMENCLATURA LA VALENZA
LA NOMENCLATURA LA VALENZA La valenza è la tendenza di un elemento a legarsi con uno o più elementi Si prendono come riferimento: l'idrogeno è l'elemento più leggero l'ossigeno riesce a combinarsi con
Classificazione e nomenclatura dei composti
Classificazione e nomenclatura dei composti I nomi delle sostanze La nomenclatura chimica è regolamentata da un associazione internazionale: la IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry):
CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI
CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Valenza e numero di ossidazione La capacità di combinazione di un elemento è chiamata valenza, e corrisponde al numero di legami che un atomo di quell
Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione
Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 8. Classi, formule e nomi dei composti SEGUI LA MAPPA Il numero di stabilire metalli
Composti e nomenclatura
Composti e nomenclatura I nomi si assegnano seguendo le regole I.U.P.A.C., o i nomi comuni Sostanze elementari: Sostanze elementari Nome I.U.P.A.C. Nome comune H 2 di-idrogeno Idrogeno molecolare N 2 di-azoto
Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro
Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), e quelli di Ba, Cd, Pb e Sn. Le molecole vengono rappresentate da formule
CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)
ESERCITAZINE 1 NMENCLATURA E REAZINI Esame della Tavola Periodica. Suddivisione degli elementi fra METALLI E NN METALLI e loro caratteristiche. Reazione dei metalli con ossigeno ossidi basici Reazione
COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio
COMPOSTI CHIMICI Gli ossidi Gli ossidi sono composti binari formati dai metalli e dall ossigeno. Nel caso di metalli come il sodio, che hanno un solo numero di il nome del composto è formato dalla parte
NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici
NOMENCLATURA Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici Nomenclatura dei composti inorganici 1Formule Per rappresentare
CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI
CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI Numero di ossidazione Il numero di ossidazione di un atomo in un composto rappresenta la carica (+ o -) che l atomo assumerebbe se gli
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI 1. INTRODUZIONE ALLA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Verso la fine del 1800 si avvertì l esigenza di porre ordine nella nomenclatura, rendendola univoca
Numero di ossidazione
Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo
CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis
CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE Suddividiamo la maggior parte dei composti in binari e ternari Binari: Idruri, Ossidi (Anidridi), Idracidi, Sali di idracidi Ternari: Idrossidi, Acidi ossigenati,
Esercitazione. Nomenclatura e bilanciamento
Esercitazione Nomenclatura e bilanciamento Nomenclatura dei composti Lo scopo della nomenclatura è fornire regole per individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso ed
NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA
NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione di un atomo corrisponde al numero di valenza preceduto da un segno + oppure -. Il segno negativo si assegna all atomo più elettronegativo e il segno + si
Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock
Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock Ogni specie chimica viene rappresentata univocamente con una formula e indicata con un nome mediante simboli ed indici numerici che
Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +
Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura
NOMENCLATURA E REAZIONI
NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI
Nomenclatura composti inorganici
Nomenclatura composti inorganici Classificazione e nomenclatura Le sostanze semplici (a cui corrispondono gli elementi della tavola periodica) vengono classificate in base alle loro proprietà: metalli,
La nomenclatura CHIMICA (seconde)
La nomenclatura CHIMICA (seconde) La denominazione dei principali composti chimici costituisce, di per sé, un argomento articolato e complesso: in realtà ci sono due modalità per definire i nomi dei principali
NOMENCLATURA CHIMICA
NOMENCLATURA CHIMICA Cationi monoatomici Ione + nome dell elemento Sel elementonepuòformarepiùdiuno: - suffisso oso per lo stato con carica minore - suffisso ico per quello con carica maggiore oppure si
PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011
PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 TRACCIA A1 TRACCIA A2 1. (7 p.ti) Un campione contiene 10 g di Al 2 O 3 e 10 g di CaO. Qual è la percentuale in peso dell O nella miscela? Quale la sua
Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti
Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici
Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici
Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici Ioni Positivi (cationi) Gli ioni monoatomici positivi, prendono il nome del corrispondente metallo da cui derivano, specificando se necessario il rispettivo
H-H H H H-F H-O-H H F H O H
Numero di Ossidazione Elettronegatività: tendenza di un atomo ad attrarre a sé gli elettroni quando si lega con altri atomi Numero di ossidazione: carica formale, espressa in numero di elettroni, che un
NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI
NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Formula chimica: indica la natura degli atomi che costituiscono un composto (mediante i loro simboli) ed il rapporto con cui tali atomi sono combinati tra loro Nome:
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI
Le formule brute AuCl 3 SnO 2 Fe 2 O 3 AuCl FeO CuO HgI 2 Na 3 PO 4 Na 3 PO 3 Ni(HCO 3 ) 3 HNO 3 H 2 SO 3 H 2 SO 4 HI HCl H 3 PO 4 CO 2 CO H 2 O 2 Na 2 O 2 KOH Fe(OH) 2 Fe(OH) 3 K + SO 4 2- SO 3 2- SO
Nomenclatura chimica
Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione
Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti
Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici
Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione.
Reazioni chimiche Reazione chimica Tutte le volte che una o più sostanze si trasformano in altre si verifica una reazione chimica. Una reazione chimica è il processo che porta alla rottura di alcuni legami
Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu
Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 16 Classificazione e nomenclatura dei composti 3 Sommario 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere
Nomenclatura Chimica. A cura della prof.ssa C. Viscardi
Nomenclatura Chimica A cura della prof.ssa C. Viscardi 1 La TAVOLA PERIODICA 2 Nomenclatura Chimica Tradizionale Stock IUPAC 3 VALENZA La valenza di un elemento in un composto rappresenta il numero di
Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti
Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici
Composti molecolari e composti ionici
Composti molecolari e composti ionici Sono più di 12 milioni le sostanze delle quali si conosce l esatta composizione chimica. Le sostanze inorganiche sono state rinvenute nella crosta terrestre oppure
REGOLE DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI
REGOLE DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI PREMESSA E necessario sapere la differenza tra metalli e non metalli e saperli distinguere in base alla posizione nella tavola periodica e all elettronegatività.
Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare.
ITIS G.C.FACCIO DIPARTIMENTO DI CHIMICA ----------- Prof. Paolo Rosso Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare. Quale volume occupa in condizioni normali 1 mole di una qualsiasi
La Vita è una Reazione Chimica
La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Un po di calcoli N moli = massa [gr] / massa atomica [uma] N atomi = N moli * N A N A = numero di Avogadro Quanti
H2O2 (perossido di idrogeno)
In una formula chimica, i simboli degli elementi e i pedici numerici indicano la specie e il numero di ciascun atomo presente nella più piccola unità della sostanza Formula empirica? mostra il numero relativo
NOMENCLATURA. Nomenclatura chimica tradizionale e nomenclatura IUPAC
NOMENCLATURA Gli elementi chimici possono essere classificati in due grosse categorie: - metalli - non metalli I metalli danno luogo a una serie basica di composti, mentre i non metalli danno luogo a una
Nomenclatura chimica
Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione
COMPOSTI: formule e nomi
COMPOSTI: formule e nomi Sono sostanze formate dalla combinazione di due o più elementi, che si formano per mezzo di legami chimici. Sono sempre espressi mediante una formula, ovvero una combinazione di
D Docenti : Giuseppe Pantano e Daniele Bianchi A.S. 2018/19 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica
Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PROGRAMMA SVOLTO E RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Rev.
Classificazione & Nomenclatura
Classificazione sostanze chimiche Inorganici Organici Compos5 organici: forma5 da catene di atomi di C H, O, S, N Classi di compos5 organici idrocarburi: CxHy alifa5ci aroma5ci alcooli: OH eteri: O chetoni
Importanza e utilità della Tavola Periodica
Raccolta n.5 Nomenclatura e reazioni chimiche Nomenclatura Formule chimiche e composizione percentuale; Resa e reagente limitante; Reazioni di ossido riduzione; Importanza e utilità della Tavola Periodica
n. o. +6 e +7 MnO3 triossido di manganese (IUPAC) anidride manganica (tradiz.) Mn2O7 eptossido di dimanganese (IUPAC) anidride permanganica (tradiz.
CROMO n. o. +2, +3, +6 n. o +2 CrO, monossido di cromo (IUPAC) o ossido cromoso (tradiz.) ossido basico n. o. +3 Cr2O3, triossido di dicromo (IUPAC) o ossido cromico (tradiz.) ossido anfotero n. o. +6
ELEMENTI, COMPOSTI, NOMENCLATURA
ELEMENTI, COMPOSTI, NOMENCLATURA Gli elementi presenti in natura, attualmente noti, sono 92: alcuni sono presenti in concentrazioni più o meno elevate, altri in tracce. A seconda della loro natura, e quindi
Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro
Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), oltre a Ba, Cd, Pb e
Esploriamo la chimica
1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 12 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero
NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI
NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Agli albori della chimica non c erano regole di nomenclatura; per individuare i composti si usavano dei nomi comuni che generalmente derivavano da loro proprietà organolettiche
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI La nomenclatura dei composti chimici comprende l insieme di regole che permettono di indicare con certezza un composto attribuendogli un nome e una formula
I composti di base della Chimica Inorganica
I composti di base della Chimica Inorganica COMPOSTI sostanze costituite da due o più elementi, con atomi in proporzioni definite Organici Contengono C e H (es:c 6 H 12 O 6 ;CH 4 ) Inorganici tutti gli
Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni
2018 Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli elementi sono composti da particelle estremamente piccole, gli atomi. 2. Tutti gli atomi di un certo elemento sono identici.
Nomenclatura Composti inorganici
Nomenclatura Composti inorganici importante: il numero di ossidazione In chimica, lo stato di ossidazione (o numero di ossidazione) di un elemento chimico in un composto è definito come il numero di elettroni
Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale
Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale Ø Ogni specie chimica viene rappresentata univocamente con una formula e indicata con un nome mediante simboli ed indici numerici che indicano
La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)
Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare
NOMENCLATURA CHIMICA
APPUNTI DI NOMENCLATURA CHIMICA by GDA All inizio della storia della chimica, i composti noti erano relativamente pochi, quindi i chimici potevano memorizzarne i nomi (che non facevano alcun riferimento
NOMENCLATURA CHIMICA. NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di. (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni
NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI Chimica Organica (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni IONI Cationi Nei casi più semplici,
Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa
Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un
COMPOSTI CHIMICI E NOMENCLATURA
COMPOSTI CHIMICI E NOMENCLATURA Nomenclatura tradizionale: Nomenclatura ufficiale (o IUPAC): Prevede l uso di prefissi e suffissi, in base al numero di ossidazione dei vari elementi. Noi considereremo
PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :
PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di
COMPOSTI TERNARI : SCRIVIAMO LE FORMULE E DIAMO UN NOME
http://www. COMPOSTI TERNARI : SCRIVIAMO LE FORMULE E DIAMO UN NOME I composti ternari sono composti costituiti da tre diversi atomi e spesso uno e' l'ossigeno.per esempio il composto HClO3 è un composto
COMPOSTI. Al +3 S Ca +2 Br Al +3 S -2 formula: Al 2 S 3 +3 (2) -2 (3) Ca +2 Br -1 formula: CaBr 2 +2 (1) -1 (2)
COMPOSTI Sono sostanze formate dalla combinazione di due o più elementi, che si formano per mezzo di legami chimici. Sono sempre espressi mediante una formula, ovvero una combinazione di simboli che rappresentano
LA NOMENCLATURA. Esistono vari tipi di nomenclatura, al giorno d oggi sono in uso due nomenclature:
LA NOMENCLATURA Alle sostanze occorre attribuire dei nomi per poterle distinguere. Già gli alchimisti avevano assegnato nomi a moltissime sostanze, in base alle loro proprietà o alla loro origine. Con
NOMENCLATURA CHIMICA
NOMENCLATURA CHIMICA Le regole della nomenclatura in chimica sono redatte dalla International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una
See more about
See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI DI STECHIOMETRIA CON ESEMPI DI SOLUZIONI TIPO. Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci -Sora FR) P.M : Calcola il P.M. di: Al 2 (SO 4 ) 3 Fe(NO
Le Reazioni Chimiche
I Legami chimici Quando gli atomi cedono, acquistano o mettono in comune degli elettroni formano un legame chimico. I Legami chimici Gli atomi cercano sempre di completare il loro guscio esterno cedendo,
COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA
COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA 1 Il numero di composti attualmente conosciuti è dell ordine di 10 6 e il loro numero è in continuo aumento Una tale massa di sostanze ha bisogno di essere organizzata secondo
Composti e. reazioni. F1 Composti e
F1 Composti e reazioni Le formule chimiche: rappresentazioni simboliche Abbiamo già avuto modo di osservare che gli elementi chimici sono caratterizzati dalla capacità di combinarsi tra loro per formare
1 a parte Dalle percentuali alle formule. Esercizio Determina la formula grezza di un composto contenente: 44,87% di K; 18,39% di S ed il 36,73% di O.
Esercizi Dalle percentuali alle formule e dalle formule alle percentuali 1 a parte Dalle percentuali alle formule Determina la formula grezza di un composto contenente: 44,87% di K; 18,39% di S ed il 36,73%
La nomenclatura dei composti inorganici
La nomenclatura dei composti inorganici L insieme delle regole attraverso le quali si stabilisce il nome dei diversi composti chimici costituisce la cosiddetta nomenclatura. Una buona nomenclatura chimica
Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2
Un composto contenente sodio, cloro e ossigeno ha una percentuale in massa di sodio del 25.42. Se 3.25 g di tale composto forniscono 4.33 x 10 22 atomi di ossigeno, calcolare la formula minima. Na: 25.42
NOMENCLATURA CHIMICA
NOMENCLATURA CHIMICA Nomenclatura dei composti inorganici Le regole della nomenclatura dei composti inorganici sono state stabilite dalla Commissione della Nomenclatura Inorganica della International Union
Capitolo 3: I Composti Chimici
Capitolo 3: I Composti Chimici FORMULA CHIMICA E' una notazione che usa i simboli atomici con dei numeri a pedice per indicare le quantità relative degli elementi che costituiscono la sostanza. NaCl 1:1
NOMENCLATURA DI COMPOSTI CHIMICI. Ci sono comunque alcune eccezioni che verranno trattate in seguito. COMPOSTI BINARI
NOMENCLATURA DI COMPOSTI CHIMICI I composti chimici possono essere suddivisi in: Composti binari: formati da due atomi diversi. Composti ternari: formati da tre atomi diversi. Ci sono comunque alcune eccezioni
PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI
PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli
Formula molecolare? mostra il numero reale di atomi di ciascun elemento in una molecola del composto
In una formula chimica, i simboli degli elementi e i pedici numerici indicano la specie e il numero di ciascun atomo presente nella più piccola unità della sostanza Formula empirica? mostra il numero relativo
PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI
PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli
REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani
REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa
Le reazioni di ossido-riduzione Bilanciamento
Le reazioni di ossidoriduzione Bilanciamento BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX La determinazione degli esatti coefficienti stechiometrici delle reazioni redox è spesso oltremodo difficoltosa da eseguirsi
CHIMICA. Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e
CHIMICA Gli elementi chimici i i Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e osservati per la prima volta in laboratorio ma la
Esercizi Le leggi di Lavoisier, Proust e Dalton
Per riscaldamento, 123 g di clorato di potassio si decompongono, svolgendo ossigeno e lasciando un residuo di 75 g di cloruro di potassio. Calcola la massa dell ossigeno svolto. clorato di potassio ossigeno
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO
Phelan, Pignocchino Le scienze naturali I modelli della chimica e della genetica SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Capitolo 1 UN MODELLO PER L ATOMO 1. 0, 1, 2 2. 5, 10 3. P, Mn 4. [Rn]5f
Composti. Composti contenenti idrogeno
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa
Le Reazioni Chimiche
Le Reazioni Chimiche Quando gli atomi si uniscono: La Molecola Gli atomi hanno la capacità di unirsi tra loro formando le MOLECOLE. Le Formule Chimiche Per indicare le molecole si usano le FORMULE CHIMICHE
La Formula di un composto
La Formula di un composto Una formula chimica è una notazione in grado di dare informazioni sul numero di atomi che costituiscono il composto e sul tipo e sul numero di legami chimici che uniscono gli