Nomenclatura composti inorganici
|
|
- Annunciata Nigro
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Nomenclatura composti inorganici
2 Classificazione e nomenclatura Le sostanze semplici (a cui corrispondono gli elementi della tavola periodica) vengono classificate in base alle loro proprietà: metalli, non metalli, semimetalli.
3 Nomenclatura composti inorganici Per ragioni storiche esistono (e sono tuttora utilizzati) tre sistemi di nomenclatura, che permettono di identificare una sostanza a partire dalla sua formula chimica. La nomenclatura tradizionale è basata principalmente sulla divisione degli elementi in metalli e non metalli e tiene conto dello stato di ossidazione degli atomi che formano la molecola. Consente di utilizzare nomi facilmente pronunciabili.
4 Stato di ossidazione Rappresenta lo stato di combinazione di un elemento in un composto. E identificato dal numero di ossidazione, che consiste nella carica elettrica formale che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo più elettronegativo. E caratterizzato da un segno negativo o positivo. Lo stesso atomo può assumere più stati di ossidazione, a dipendenza del numero di elettroni di valenza acquistati/ceduti nella formazione del legame.
5 Nomenclatura composti inorganici La nomenclatura secondo la notazione di Stock, fornisce informazioni più chiare sullo stato di ossidazione degli elementi (indicato con cifre romane poste tra parentesi). La nomenclatura IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry) è basata sulle regole redatte dalla IUPAC e consente di evidenziare, in modo chiaro e immediato, la relazione fra il nome di un composto e la sua formula chimica. E il sistema di nomenclatura ufficiale.
6 Reattività chimica: classificazione
7 Classificazione: ossidi Ossidi: composti binari (formati da due tipi di atomi) ottenuti per reazione tra una sostanza semplice e diossigeno. metalli + O 2 ossidi basici non metalli + O 2 ossidi acidi (o anidridi) Nel caso in cui l elemento dell ossido possa assumere più di uno stato di ossidazione si utilizzano, nella nomenclatura tradizionale, i suffissi oso e ico per indicare lo stato di ossidazione più basso e più alto, rispettivamente.
8 Classificazione: ossidi Nome IUPAC: ossido di + nome dell altro elemento. Le parole ossido e il nome dell altro elemento sono precedute da un prefisso che corrisponde all indice di ciascun elemento. Sostanza Nomenclatura tradizionale Nomenclatura IUPAC FeO ossido ferroso ossido di ferro Fe 2 O 3 ossido ferrico triossido di diferro Al 2 O 3 ossido di alluminio triossido di dialluminio SO 2 anidride solforosa diossido di zolfo
9 Classificazione: idrossidi ossidi basici + H 2 O idrossidi Gli idrossidi sono composti ionici formati dallo ione ossidrile (OH - ) e da un metallo. Sostanza Nomenclatura tradizionale Nomenclatura IUPAC Ca(OH) 2 idrossido di calcio diidrossido di calcio Fe(OH) 2 idrossido ferroso diidrossido di ferro Fe(OH) 3 idrossido ferrico triidrossido di ferro
10 Classificazione: ossiacidi ossidi acidi + H 2 O ossiacidi Sono composti ternari (formati da tre elementi) formati da H, O e un elemento non metallico. Il simbolo del non metallo viene scritto tra il simbolo dell idrogeno (H) e quello dell ossigeno (O). Sostanza Nomenclatura tradizionale Nomenclatura IUPAC H 2 SO 3 acido solforoso triossosolfato di diidrogeno H 2 SO 4 acido solforico tetraossosolfato di diidrogeno
11 Classificazione: idruri metallo + H 2 idruri Nome IUPAC: idruro di + nome del metallo Sostanza Nomenclatura tradizionale Nomenclatura IUPAC CaH 2 idruro di calcio diidruro di calcio SnH 2 idruro stannoso diidruro di stagno SnH 4 idruro stannico tetraidruro di stagno
12 Classificazione: idracidi non metallo + H 2 idracidi Nome IUPAC: si aggiunge il suffisso uro al nome del non metallo + di idrogeno Sostanza Nomenclatura tradizionale Nomenclatura IUPAC HF acido fluoridrico fluoruro di idrogeno HCl acido cloridrico cloruro di idrogeno H 2 S acido solfidrico solfuro di diidrogeno
13 Classificazione: sali idrossido + acido sali + H 2 O Sono composti ionici. Nomenclatura IUPAC: nome anione di nome catione, con gli eventuali prefissi. Nomenclatura tradizionale: -uro: se deriva da un idracido la cui desinenza è -idrico -ito: se deriva da un ossiacido la cui desinenza è -oso -ato: se deriva da un ossiacido la cui desinenza è -ico
14 Classificazione: sali Sostanza Nomenclatura tradizionale Nomenclatura IUPAC CuCl 2 cloruro rameico dicloruro di rame CuCl cloruro rameoso cloruro di rame Al 2 S 3 solfuro di alluminio trisolfuro di dialluminio Na 2 CO 3 carbonato di sodio triossocarbonato di disodio CuSO 4 solfato rameico tetraossosolfato di rame
15 ATTENZIONE E necessario evitare di confondere i concetti simili, ma non identici, sotto elencati: Valenza Elettroni di valenza Stato di ossidazione (numero di ossidazione) La valenza è stato il primo concetto storicamente definito, ricavato da misure sperimentali che si basavano sulla legge delle proporzioni multiple di Dalton, tuttavia oggi è il meno usato. Non sempre valenza, elettroni di valenza e numero di ossidazione coincidono.
16 Valenza Valenza è un numero che esprime la capacità di un atomo di un elemento di legarsi con un certo numero di atomi di un altro elemento. La valenza indica quanti legami può formare un atomo (metodo pratico/mnemonico). Regola pratica: la valenza corrisponde, in alcuni casi, al numero del gruppo di appartenenza di un elemento nella tavola periodica.
17 Esempio Ricavare la formula dell idrossido di calcio dalle regole di valenza: Ca(OH) x. Ca: gruppo IIA, valenza 2 O: gruppo VIA, valenza 2 (NOTA: qui gruppo valenza) H: gruppo IA, valenza 1 Il legame già formato con H Valenza del gruppo (OH) = 2-1= 1 Valenza del composto deve essere nulla. x = 2, numero di gruppi OH in una unità strutturale di idrossido di calcio. La formula corretta quindi è: Ca(OH) 2
18 Elettroni di valenza Gli elettroni di valenza sono quelli allocati nel livello energetico più esterno dell atomo. Sono quelli coinvolti nella formazione del legame chimico. Non sempre tutti gli elettroni di valenza vengono usati per formare legami chimici (presenza di coppie solitarie), pertanto è errato usare i termini valenza ed elettroni di valenza come sinonimi. Tuttavia noti il numero di coppie solitarie e il numero di elettroni di valenza, anche la valenza è, di conseguenza, definita.
19 Esempio Distinguere valenza, elettroni di valenza e numero di ossidazione per N nella molecola: NH 3 (ammoniaca). Valenza dell atomo di N: 3 Gruppo dell atomo di N: VA, quindi l atomo di N ha 5 elettroni di valenza, ma forma solo 3 legami (un doppietto è solitario). Stato di ossidazione dell atomo di N: - 3 In questo caso la valenza coincide con il numero di ossidazione, ma NON con il numero di elettroni di valenza.
20 Esempio Distinguere valenza, elettroni di valenza e numero di ossidazione nella molecola: C 2 H 6 (etano). Valenza dell atomo di C: 4 Gruppo dell atomo di C: IVA, quindi l atomo di C ha 4 elettroni di valenza. Stato di ossidazione dell atomo di C: - 3 In questo caso la valenza coincide con il numero di elettroni di valenza, ma NON con il numero di ossidazione.
Nomenclatura chimica
Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione
Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti
Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici
Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti
Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici
Nomenclatura chimica
Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione
Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti
Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici
Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu
Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 16 Classificazione e nomenclatura dei composti 3 Sommario 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere
Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI
COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO (ossigeno sempre anione, metallo sempre catione) Met + O 2 = MetO Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI Nomenclatura IUPAC OSSIDI Na + O 2 Na 2 O Cu(+1) +O 2 Cu
Esploriamo la chimica
1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 12 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero
METALLO + OSSIGENO = OSSIDO
Composti binari I composti inorganici binari possono essere di due tipi: 1. Composti binari con ossigeno (ossidi basici e ossidi acidi o anidridi) 2. Composti binari senza ossigeno Composti binari con
NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA
NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NOMENCLATURA Lo scopo della nomenclatura è fornire regole per individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso ed una formula. Nomenclatura
COMPOSTI: formule e nomi
COMPOSTI: formule e nomi Sono sostanze formate dalla combinazione di due o più elementi, che si formano per mezzo di legami chimici. Sono sempre espressi mediante una formula, ovvero una combinazione di
NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1
NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:
Il numero di ossidazione
Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in
CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI
CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI Numero di ossidazione Il numero di ossidazione di un atomo in un composto rappresenta la carica (+ o -) che l atomo assumerebbe se gli
Il numero di ossidazione
Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in
LA NOMENCLATURA LA VALENZA
LA NOMENCLATURA LA VALENZA La valenza è la tendenza di un elemento a legarsi con uno o più elementi Si prendono come riferimento: l'idrogeno è l'elemento più leggero l'ossigeno riesce a combinarsi con
NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1
NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:
Numero di ossidazione
Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo
Classificazione & Nomenclatura
Classificazione sostanze chimiche Inorganici Organici Compos5 organici: forma5 da catene di atomi di C H, O, S, N Classi di compos5 organici idrocarburi: CxHy alifa5ci aroma5ci alcooli: OH eteri: O chetoni
CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI
CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI La VALENZA di un elemento è data dal numero di elettroni che esso deve perdere, o acquistare, o mettere in comune con uno o più atomi in
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI
Le formule brute AuCl 3 SnO 2 Fe 2 O 3 AuCl FeO CuO HgI 2 Na 3 PO 4 Na 3 PO 3 Ni(HCO 3 ) 3 HNO 3 H 2 SO 3 H 2 SO 4 HI HCl H 3 PO 4 CO 2 CO H 2 O 2 Na 2 O 2 KOH Fe(OH) 2 Fe(OH) 3 K + SO 4 2- SO 3 2- SO
Olimpiadi di Chimica
Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma
Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock
Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock Ogni specie chimica viene rappresentata univocamente con una formula e indicata con un nome mediante simboli ed indici numerici che
H-H H H H-F H-O-H H F H O H
Numero di Ossidazione Elettronegatività: tendenza di un atomo ad attrarre a sé gli elettroni quando si lega con altri atomi Numero di ossidazione: carica formale, espressa in numero di elettroni, che un
NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA
NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione di un atomo corrisponde al numero di valenza preceduto da un segno + oppure -. Il segno negativo si assegna all atomo più elettronegativo e il segno + si
NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici
NOMENCLATURA Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici Nomenclatura dei composti inorganici 1Formule Per rappresentare
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI 1. INTRODUZIONE ALLA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Verso la fine del 1800 si avvertì l esigenza di porre ordine nella nomenclatura, rendendola univoca
Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro
Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), e quelli di Ba, Cd, Pb e Sn. Le molecole vengono rappresentate da formule
NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI
NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI OSSIDI E IDROSSIDI : Metallo + Ossigeno (o OH) Quando il metallo ha un solo numero di ossidazione OSSIDO (o IDROSSIDO) di.. Quando il metallo ha due numeri OSSIDO.OSO n
NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI
NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Formula chimica: indica la natura degli atomi che costituiscono un composto (mediante i loro simboli) ed il rapporto con cui tali atomi sono combinati tra loro Nome:
NOMENCLATURA CHIMICA
APPUNTI DI NOMENCLATURA CHIMICA by GDA All inizio della storia della chimica, i composti noti erano relativamente pochi, quindi i chimici potevano memorizzarne i nomi (che non facevano alcun riferimento
Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici
Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici Ioni Positivi (cationi) Gli ioni monoatomici positivi, prendono il nome del corrispondente metallo da cui derivano, specificando se necessario il rispettivo
CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis
CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE Suddividiamo la maggior parte dei composti in binari e ternari Binari: Idruri, Ossidi (Anidridi), Idracidi, Sali di idracidi Ternari: Idrossidi, Acidi ossigenati,
Nomenclatura Composti inorganici
Nomenclatura Composti inorganici importante: il numero di ossidazione In chimica, lo stato di ossidazione (o numero di ossidazione) di un elemento chimico in un composto è definito come il numero di elettroni
COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio
COMPOSTI CHIMICI Gli ossidi Gli ossidi sono composti binari formati dai metalli e dall ossigeno. Nel caso di metalli come il sodio, che hanno un solo numero di il nome del composto è formato dalla parte
Composti e nomenclatura
Composti e nomenclatura I nomi si assegnano seguendo le regole I.U.P.A.C., o i nomi comuni Sostanze elementari: Sostanze elementari Nome I.U.P.A.C. Nome comune H 2 di-idrogeno Idrogeno molecolare N 2 di-azoto
CHIMICA. Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e
CHIMICA Gli elementi chimici i i Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e osservati per la prima volta in laboratorio ma la
NOMENCLATURA CHIMICA
NOMENCLATURA CHIMICA Cationi monoatomici Ione + nome dell elemento Sel elementonepuòformarepiùdiuno: - suffisso oso per lo stato con carica minore - suffisso ico per quello con carica maggiore oppure si
COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA
COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA 1 Il numero di composti attualmente conosciuti è dell ordine di 10 6 e il loro numero è in continuo aumento Una tale massa di sostanze ha bisogno di essere organizzata secondo
Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:
Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: 92 naturali 18 prodotti artificialmente 4 incerti poiché non ne è stata provata l'esistenza a causa della loro brevissima vita 3 ipotetici 3 scoperti nel
CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)
ESERCITAZINE 1 NMENCLATURA E REAZINI Esame della Tavola Periodica. Suddivisione degli elementi fra METALLI E NN METALLI e loro caratteristiche. Reazione dei metalli con ossigeno ossidi basici Reazione
6C in alto a sinistra A numero di massa, in basso a sinistra Z numero atomico.
Nomenclatura dei composti inorganici. ELEMENTI Attorno al simbolo si possono trovare 4 indici numerici (prima lettera Maiuscola e seconda lettera minuscola): 12 6C in alto a sinistra A numero di massa,
Lezione 4. TP e proprietà periodiche Configurazione elettronica e numero di ossidazione Formula Nomenclatura
Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Lezione 4 TP e proprietà periodiche Configurazione elettronica e numero di ossidazione Formula Nomenclatura Dott.ssa Lorenza Marvelli Dipartimento di Scienze
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI La nomenclatura dei composti chimici comprende l insieme di regole che permettono di indicare con certezza un composto attribuendogli un nome e una formula
NOMENCLATURA E REAZIONI
NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI
Nomenclatura Chimica. A cura della prof.ssa C. Viscardi
Nomenclatura Chimica A cura della prof.ssa C. Viscardi 1 La TAVOLA PERIODICA 2 Nomenclatura Chimica Tradizionale Stock IUPAC 3 VALENZA La valenza di un elemento in un composto rappresenta il numero di
Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro
Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), oltre a Ba, Cd, Pb e
NOMENCLATURA CHIMICA
NOMENCLATURA CHIMICA Le regole della nomenclatura in chimica sono redatte dalla International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una
Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica
Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 7-8 2010 Programma: a che punto siamo? In rete: risorse di chimica generale Il prof Gianni Michelon, Università di Venezia,
In rete: risorse di chimica generale
Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Programma: a che punto siamo? Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 7-8 2010 In rete: risorse di chimica generale Molecole e ioni Il prof Gianni Michelon,
Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A)
Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A) A.A. 2017-18 LE LEGGI DI COMBINAZIONE DEGLI ELEMENTI CHIMICI E LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI Prof.ssa Elena Ghibaudi Dip. Chimica Via Giuria
Nomenclatura dei principali composti inorganici
Nomenclatura dei principali composti inorganici Ogni specie chimica viene indicata con un nome univoco, tutto questo per razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca tra
REGOLE DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI
REGOLE DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI PREMESSA E necessario sapere la differenza tra metalli e non metalli e saperli distinguere in base alla posizione nella tavola periodica e all elettronegatività.
Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale
Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale Ø Ogni specie chimica viene rappresentata univocamente con una formula e indicata con un nome mediante simboli ed indici numerici che indicano
NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI
QUESTA E UNA SCHEDA DI RECUPERO DEL CORSO DI CHIMICA Per andare avanti usa il mouse OGGI PARLEREMO DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI COME SAI GLI ELEMENTI CHIMICI SONO SUDDIVISI IN DUE CATEGORIE
CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie
CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie I composti chimici e la nomenclatura Dr. Laura Orian Dipartimento di Scienze chimiche Università degli Studi di Padova Via Marzolo
Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +
Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura
Nomenclatura dei principali composti inorganici
Nomenclatura dei principali composti inorganici Ogni specie chimica viene indicata con un nome univoco, tutto questo per razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca tra
La Formula di un composto
La Formula di un composto Una formula chimica è una notazione in grado di dare informazioni sul numero di atomi che costituiscono il composto e sul tipo e sul numero di legami chimici che uniscono gli
La nomenclatura chimica
La nomenclatura chimica Introduzione La nomenclatura chimica si avvale di numerose osservazioni inerenti a proprietà ed a regole associate alla tavola periodica e non. Esaminiamole previamente. Tavola
Composti e. reazioni. F1 Composti e
F1 Composti e reazioni Le formule chimiche: rappresentazioni simboliche Abbiamo già avuto modo di osservare che gli elementi chimici sono caratterizzati dalla capacità di combinarsi tra loro per formare
LA NOMENCLATURA DELLE SOSTANZE CHIMICHE
LA NOMENCLATURA DELLE SOSTANZE CHIMICHE Sappiamo ormai che si conoscono circa un centinaio di elementi, tutti raccolti nelle Tavola Periodica degli Elementi (TPE), in generale classificati come metalli
NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty
NMENCLATURA International Union of Pure and Applied Chemisty Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca fra la formula e il nome del composto stesso La nomenclatura
NOMENCLATURA CHIMICA
NOMENCLATURA CHIMICA Nomenclatura dei composti inorganici Le regole della nomenclatura dei composti inorganici sono state stabilite dalla Commissione della Nomenclatura Inorganica della International Union
Nomenclatura dei principali composti inorganici
Nomenclatura dei principali composti inorganici 1 Nomenclatura dei principali composti inorganici Ogni specie chimica viene indicata con un nome univoco, tutto questo per razionalizzare i nomi dei composti
FORMULE CHIMICHE. La formula chimica di un composto indica gli elementi presenti e per ciascuno di essi il numero di atomi contenuti.
FORMULE CHIMICHE La formula chimica di un composto indica gli elementi presenti e per ciascuno di essi il numero di atomi contenuti. A a B b C c A, B, C = elementi chimici a, b, c = pedici Formula molecolare
I composti di base della Chimica Inorganica
I composti di base della Chimica Inorganica COMPOSTI sostanze costituite da due o più elementi, con atomi in proporzioni definite Organici Contengono C e H (es:c 6 H 12 O 6 ;CH 4 ) Inorganici tutti gli
Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.
Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 4 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas Si riconoscono così
Prof. Fulvio Baldanza Pagina 1
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Dato il numero enorme di composti chimici noti, già dai tempi di Lavoisier (1787) i chimici sentirono il bisogno di classificarli e di dare loro un nome. Tuttavia,
aa Formula Chimica NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
NMENCLATURA DEI CMPSTI IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry): organizzazione internazionale istituita nel 1919, che stabilisce regole di nomenclatura chimica Permangono però alcuni
NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty
NMENCLATURA International Union of Pure and Applied Chemisty Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca fra la formula e il nome del composto stesso La nomenclatura
Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.
Reazioni Redox Ad ogni elemento di un dato composto si attribuisce un numero di ossidazione, N.O., corrispondente ad una carica elettrica fittizia, multiplo, positivo o negativo, della carica elettronica.
Nomenclatura dei principali composti inorganici
Nomenclatura dei principali composti inorganici Ogni specie chimica viene indicata con un nome univoco, tutto questo per razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca tra
PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :
PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di
Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA
Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 5 Anno Accademico 2010-2011 Docente Dimitrios Fessas 1 Nomenclatura Chimica
H2O2 (perossido di idrogeno)
In una formula chimica, i simboli degli elementi e i pedici numerici indicano la specie e il numero di ciascun atomo presente nella più piccola unità della sostanza Formula empirica? mostra il numero relativo
NOMENCLATURA. Nomenclatura chimica tradizionale e nomenclatura IUPAC
NOMENCLATURA Gli elementi chimici possono essere classificati in due grosse categorie: - metalli - non metalli I metalli danno luogo a una serie basica di composti, mentre i non metalli danno luogo a una
Nomenclatura chimica. di Giorgio Benedetti Lezioni d'autore
Nomenclatura chimica di Giorgio Benedetti Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) La nomenclatura chimica è un sistema di classificazione utilizzato dalla chimica per individuare un composto attribuendogli
PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI
PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli
TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI
TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI 1 NOMENCLATURA CHIMICA Gli elementi sono caratterizzati da simboli internazionali. Attorno al simbolo di un elemento possono essere disposti 4 indici che rappresentano:
PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI
PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli
Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2
Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici
Composti. Composti contenenti idrogeno
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa
Capitolo 3: I Composti Chimici
Capitolo 3: I Composti Chimici FORMULA CHIMICA E' una notazione che usa i simboli atomici con dei numeri a pedice per indicare le quantità relative degli elementi che costituiscono la sostanza. NaCl 1:1
Molecole, ioni e loro composti. Antoine Lavoisier ( )
Molecole, ioni e loro composti Antoine Lavoisier (1743-1794) 1 Le formule Per molecole più complesse esiste più di un modo di scrivere la formula colori standard per gli atomi nei modelli molecolari C
Le grandezze e le loro unità di misura
Le grandezze e le loro unità di misura Prefisso Fattore Simbolo tera 10 12 T giga 10 9 G mega 10 6 M kilo 10 3 k etto 10 2 h deca 10 da deci 10-1 d centi 10-2 c milli 10-3 m micro 10-6 µ nano 10-9 n pico
NOMENCLATURA DEI PIÙ COMUNI COMPOSTI INORGANICI
NOMENCLATURA DEI PIÙ COMUNI COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA CHIMICA SCOPO: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca tra la formula e il nome. NOME SISTEMATICO (IUPAC)
Lezioni 25-28. Nomenclatura chimica-1
Lezioni 25-28 Nomenclatura chimica-1 1 La TAVOLA PERIODICA Gli elementi, per proprietà fisica e comportamento chimico, si possono suddividere in METALLI e NON METALLI. Esistono alcuni elementi che, in
Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica
Nozioni di Base Chimica La scienza che studia le trasformazioni della materia Acqua (ghiaccio) ----- Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica Metano + Ossigeno -- Anidride Carbonica + Acqua Trasformazione
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO
Phelan, Pignocchino Le scienze naturali I modelli della chimica e della genetica SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Capitolo 1 UN MODELLO PER L ATOMO 1. 0, 1, 2 2. 5, 10 3. P, Mn 4. [Rn]5f
2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton
Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo
NOMENCLATURA CHIMICA 32 2+
NOMENCLATURA CHIMICA Gli elementi sono caratterizzati da simboli internazionali. Attorno al simbolo di un elemento possono essere disposti 4 indici che rappresentano: Indice superiore a sinistra..il numero
NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI
NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Il numero di ossidazione Il numero o stato di ossidazione di un atomo all interno di un composto è la carica elettrica, espressa in valore e
n ox. Na + = +1 n ox Cl - = -1 Na Cl Na + + Cl - 3. Nei composti covalenti il numero di coordinazione è solo una grandezza convenzionale
Il numero di ossidazione, o stato di ossidazione, di un atomo in un composto, è la CARICA FRMALE che l atomo ha se gli elettroni dei legami a cui partecipa vengono tutti attribuiti all atomo più elettronegativo.
Programma Didattico Annuale
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze
NOMENCLATURA CHIMICA 32 2+
NOMENCLATURA CHIMICA Gli elementi sono caratterizzati da simboli internazionali. Attorno al simbolo di un elemento possono essere disposti 4 indici che rappresentano: Indice superiore a sinistra..il numero
Stati di Aggregazione e Composizione - elementi atomo - composti - miscele omo- ed eterogenee L Atomo - particelle subatomiche e proprietà - Numero
1. La Materia Stati di Aggregazione e Composizione - elementi atomo - composti - miscele omo- ed eterogenee L Atomo - particelle subatomiche e proprietà - Numero Atomico e Numero di Massa Gli Isotopi La
Le regole della nomenclatura tradizionale e IUPAC dei composti inorganici
1 Espansione 6.2 Le regole della nomenclatura tradizionale e IUPAC dei composti inorganici Dalle formule ai nomi dei composti: 1) Riconoscere classi di composti dalla formula Per dare un nome a una formula
Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Molecole, ioni e loro composti. Antoine Lavoisier ( )
Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Molecole, ioni e loro composti Antoine Lavoisier (1743-1794) 1 Le formule Per molecole più complesse esiste più di un modo di scrivere la formula colori standard
UNITA DIDATTICA P A1.01
Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale