SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI"

Transcript

1 SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra e g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a quella 12 C che per convenzione è stata assunta pari a 12. Es. 16 O: massa relativa uguale a 15,9949 volte quella della 12 C. è la dodicesima parte 12 C. La massa di tutti gli atomi ha un valore assoluto espresso in unità di massa atomica (uma) PESO ATOMICO DI UN ELEMENTO : rapporto tra la massa media di un atomo (calcolata tenendo conto della composizione isotopica percentuale) e la massa della dodicesima parte di un atomo di 12 C PESO MOLECOLARE DI UNA SOSTANZA: la somma dei pesi atomici degli elementi che sono contenuti in una molecola della sostanza. CO 2 1 atomo di carbonio 2 atomi di ossigeno P.M. = 1 peso atomico C + 2 peso atomico O = = 12, ,9994 = 44,0100 La MOLE ed è definita come la quantità di sostanza che contiene 6, unità chimiche elementari (atomi, molecole, ioni, etc.) 6, è il NUMERO DI AVOGADRO (N A ) e corrisponde al numero di atomi che sono contenuti in 12 g esatti di 12 C una mole di 12 C ha massa pari a 12g. Es. Peso atomico di Fe: massa media di un atomo di Fe 1/12 massa di un atomo di 12 C LA MASSA IN GRAMMI DI UNA MOLE DI UN QUALUNQUE ELEMENTO COINCIDE CON IL SUO PESO ATOMICO.

2 1) ESEMPI La massa di 1 mole di H è 1,008 g e corrisponde a 6, atomi La massa di 1 mole di Cl è 35,45 g e corrisponde a 6, atomi La massa di 1 mole di H 2 O è 18 g e corrisponde a 6, atomi 2) Quanto pesa un atomo di Fe? Il peso atomico del ferro è 55,85 uma. Quindi 1 mole di Fe ha massa pari a 55,85 g e contiene 6, atomi Peso di 1 atomo = peso di 1 mole numero di Avogadro Peso di un atomo di Ferro = 55,85 = 9, g 6, ESERCIZIO 1 Quante moli sono contenute in 450 g di H 2 0? p.a. (H) = 1,008 uma ; p.a. (O) = 16 uma 2 0 è quindi 18 uma (massa molare = 18 g/mol) Sapendo che 1 mole di H 2 0 corrisponde a 18 g è possibile calcolare il numero di moli di H 2 0 (n) corrispondenti a 450 g: n H 2 0 = 450 g = 25 mol 18 g/mol ESERCIZIO 2 A quanti grammi di CO 2 corrispondono 1,49 moli di CO 2? p.a. (C) = 12 uma ; p.a. (O) = 16 uma Il peso molecolare di CO 2 è 44 uma (massa molare = 44 g/mol) 1 mole di CO 2 corrisponde a 44 g 1,49 moli corrispondono a : massa (CO 2 ) = 1,49 mol 44 g/mol = 65,56 g

3 ESERCIZIO 3 Quanti atomi ci sono in 10,0 g di carbonio? Sappiamo che 1 mole di qualsiasi elemento contiene 6, atomi e che 1 mole di carbonio pesa 12 g. Quindi: n (C) = 10,0 g = 0,83 mol 12,01 g/mol numero di atomi (C) = 0,83 mol 6, mol -1 = = 5, atomi ESERCIZIO 4 Calcolare quanti grammi di ossigeno vi sono in 0,025 moli di fosfato di calcio. p.a. (Ca) = 40,08 uma ; p.a. (P) = 31 uma ; p.a. (O) = 16 uma Ca 3 (PO 4 ) 2 massa molare = 310,3 g/mol In 1 mole di Ca 3 (PO 4 ) 2 ci sono 8 moli di ossigeno, quindi 0,025 moli di contengono: ESERCIZIO 5 Calcolare quanti grammi di Zn e quanti atomi di O sono contenuti in 20 g di arseniato di zinco. p.a. (Zn) 65 uma ; p.a. (As) = 75 uma ; p.a. (O) = 16 uma Zn 3 (AsO 4 ) 2 massa molare = 473 g/mol n (Zn 3 (AsO 4 ) 2 ) = 20g = 0,04 mol 473 g/mol n (Zn) = 3 n (Zn 3 (AsO 4 ) 2 ) n (Zn) = 0,04 mol 3 = 0,12 mol massa (Zn) = 0,12 mol 65 g/mol = 7,7 g n (O) = 0,04 mol 8 = 0,32 mol Numero di atomi (O) = 0,32 mol 6, = = 2, atomi n (O) = 0,025 mol 8 = 0,2 mol massa (O) = 0,2 mol 16 g/mol =3,2 g

4 ESERCIZIO 6 Calcolare quanti grammi di dicromato di potassio ( K 2 Cr 2 O 7 ) contengono 2,5 g di K. p.a. (K) = 39 uma ; p.a. (Cr) = 52 uma ; p.a. (O) = 16 uma Massa molare (K 2 Cr 2 O 7 ) = 294 g/mol In 1 mole di dicromato di potassio ci sono 2 moli di potassio n (K) = 2,5 g = 0,064 mol 39 g/mol 1) ESERCIZIO Calcolare la massa in grammi di atomi di ossigeno. p.a. (O) = 16 uma n (O) = = 1, mol 6, massa (O) = 1, mol 16 g/mol = g 2) Quale massa di sodio ha lo stesso numero di moli di 10,0 g di cromo? p.a.(cr) = 52 uma ; p.a. (Na) = 22,99 uma n (K 2 Cr 2 O 7 ) = 1/2 n (K) = 1/2 0,064 = 0,032 mol massa (K 2 Cr 2 O 7 ) = 0,032 mol 294 g/mol = 9,408 g n (Cr) = 10,0 g = 0,192 mol 52 g/mol n (Na) = n (Cr) = 0,192 mol massa (Na) = 0,192 mol 22,99 g/mol = 4,42 g

5 3) Calcolare quanti grammi di Mg e quanti atomi di O sono contenuti in 23,0 g di arsenito di magnesio. p.a. (Mg) = 24 uma ; p.a. (As) = 75 uma ; p.a. (O) 16 uma Mg 3 (AsO 3 ) 2 massa molecolare = 318 g/mol n (Mg 3 (AsO 3 ) 2 ) = 23,0 g = 0,072 mol 318 g/mol Per ogni mole di Mg 3 (AsO 3 ) 2 ci sono 3 moli di Mg, 2 moli di As e 6 moli di O. n (Mg) = 0,072 mol 3 = 0,216 mol massa (Mg) = 0,216 mol 24 g/mol = 5,184 g n (O) = 0,072 mol 6 = 0,432 mol Numero di atomi (O) = 0,432 mol 6, mol -1 = = 2, atomi 4) Calcolare quanti grammi di NaCl contengono 10,0 g di Na. p.a. (Na) = 22,99 uma ; p.a. (Cl) = 35,45 uma n (Na) = 10,0 g = 0,435 mol 22,99 g/mol n (NaCl) = n (Na) = 0,435 mol massa (NaCl) = 0,435 mol 58,44 g/mol = 25,42 g. 5) Calcolare quanti grammi di ossido di alluminio contengono 1,2 g di alluminio. p.a. (Al) = 27 uma ; p.a. (O) = 16 uma Al 2 O 3 massa molecolare = 102 g/mol Per ogni mole di ossido di alluminio ci sono 2 moli di Al. n (Al) = 1,2 g = 0,044 mol 27 g/mol n (Al 2 O 3 ) = 1/2 n (Al) = 1/2 0,044 mol= 0,022 mol massa (Al 2 O 3 ) = 0,022 mol 102 g/mol = 2,27 g

6 5) Calcolare quanti grammi di azoto e quanti atomi di idrogeno sono contenuti in 20 g di fosfato di ammonio. p.a. (N) = 14 uma ; p.a. (P) = 31 uma ; p.a. (H) = 1 uma ; p.a. (O) = 16 uma (NH 4 ) 3 PO 4 massa molecolare = 149 g/mol n ((NH 4 ) 3 PO 4 ) = 20g = 0,134 mol 149 g/mol Per ogni mole di fosfato di ammonio ci sono 3 moli di N e 12 moli di H. n (N) = 3 0,134 mol = 0,402 mol massa (N) = 0,402 mol 14 g/mol = 5,63 g n (H) = 12 0,134 mol = 1,608 mol COMPOSIZIONE PERCENTUALE DEI COMPOSTI CHIMICI Conoscendo la formula di un composto si può determinare la percentuale in peso di ciascun elemento in esso contenuto. La percentuale in peso è data dal rapporto, moltiplicato per 100, tra la massa di ciascun elemento e la massa del composto in cui è contenuto. Numero di atomi (H) = 1,608 mol 6, mol -1 = = 9, atomi

7 ESERCIZIO 1 Calcolare la percentuale in peso degli elementi del composto C 5 H 5 N. p.a. (C) = 12,01 uma ; p.a. (H) = 1,008 uma ; p.a. (N) = 14 uma La massa molare del composto è 79 g/mol. 1 mole di composto corrisponde a 79 g e contiene 5 moli di C, 5 moli di H e 1 mole di N. massa (C) = 5 mol 12 g/mol = 60 g massa (H) = 5 mol 1,008g/mol = 5,0 g massa (N) = 1 mol 14 g/mol = 14 g % C = 60 g 100 = 75,9 % 79 g % H = 5 g 100 = 6,33 % 79 g % N = 14 g 100 = 17,7 % 79 g ESERCIZIO 2 Calcolare la percentuale in peso di tutti gli elementi e 2 CO 3 10 H 2 O. p.a. (Na) = 22,99 uma ; p.a. (C) = 12 uma ; p.a. (o) = 16 uma ; p.a. (H) = 1,008 uma La massa molare del composto è 286 g/mol. 1 mole di composto corrisponde a 286 g e contiene: 2 moli di Na ; 1 mole di C ; 13 moli di O 20 moli di H ; 10 moli di H 2 O. massa (Na) = 2 mol 22,99 g/mol = 45,98 g massa (C) = 1 mol 12,01 g/mol = 12,01 g massa (O) = 13 mol 16 g/mol = 208 g massa (H) = 20 mol 1,008 g/mol = 20,16 g massa (H 2 O) = 10 mol 18 g/mol = 180 g % Na = 45,98 g 100 = 16,07 % 286 g % C = 12,01 g 100 = 4,196 % 286 g

8 % O = 208 g 100 = 72,7 % 286 g % H = 20,16 g 100 = 7,04 % 286 g % H 2 O = 180 g 100 = 63 % 286 g Calcolare inoltre la massa di sale che contiene 10,0 g di H 2 O. 10 grammi di H 2 O corrispondono ad un numero di moli pari a: n (H 2 O) = 10,0 g = 0,56 mol 18 g/mol Per ogni mole di Na 2 CO 3 10 H 2 O ci sono 10 moli di H 2 O. n (Na 2 CO 3 10 H 2 O) = 1/10 n (H 2 O) = 1/10 0,56 = 0,056 mol massa (Na 2 CO 3 10 H 2 O) = 0,056 mol 286 g/mol = 16 g ESERCIZIO 3 Determinare la composizione percentuale di tutti gli 3 COOH). p.a. (C) = 12,01 uma ; p.a. (H) = 1,008 uma ; p.a. (O) = 16 uma La massa molecolare del composto è 60 g/mol. 1 mole di composto corrisponde a 60 g e contiene: 2 moli di C ; 4 moli di H ; 2 moli di O. massa (C) = 2 mol 12,01 g/mol = 24,02 g massa (H) = 4 mol 1,008 g/mol = 4,032 g massa (O) = 2 mol 16 g/mol = 32 g % C = 24,02 g 100 = 40,03 % 60 g % H = 4,032 g 100 = 6,72 % 60 g % O = 32 g 100 = 53,3 % 60 g

9 FORMULE CHIMICHE FORMULA MINIMA: si limita ad indicare gli atomi costituenti il composto nel loro rapporto numerico di combinazione. FORMULA MOLECOLARE: indica il numero effettivo degli atomi che costituiscono la molecola. Es. Composto f.minima f.molecolare Acqua H 2 O H 2 O Acqua ossigenata HO H 2 O 2 Ammoniaca NH 3 NH 3 Idrazina NH 2 N 2 H 4 UN MULTIPLO INTERO ESERCIZIO 1 Un composto chimico ha la seguente composizione percentuale in peso: H: 3,1 % ; P: 31,5 % ; O: 65,4 % Determinare la formula minima del composto. p.a. (H) = 1,008 uma ; p.a. (P) = 31 uma ; p.a. (O) = 16 uma Supponendo di avere 100g di composto massa (H) = 3,1 g massa (P) = 31,5 g massa (O) = 65,4 g n (H) = 3,1 g = 3,1 mol 1,008 g/mol n (P) = 31,5 g = 1,02 mol 31 g/mol n (O) = 65,4 g = 4,09 mol 16 g/mol Per ricavare gli indici numerici, si divide il numero di moli dei singoli elementi per il valore più piccolo (1,02)

10 H = 3,1 = 3 1,02 P = 1,02 = 1 1,02 O = 4,09 = 4 1,02 La formula minima è H 3 PO 4 ESERCIZIO 2 e ossigeno ha dato i seguenti risultati percentuali in peso: K: 39,68 % ; Mn: 27,85 % ; O: 32,47 % Determinare la formula minima del composto. Supponendo di avere 100g di composto, si ha: K: 39,68 g ; Mn: 27,85 g ; O: 32,47 g n (K) = 39,68 g = 1,015 mol 39 g/mol n (Mn) = 27,85g = 0,503 54,9 g/mol n (O) = 32,47 g = 2,03 16 g/mol Dividendo per 0,503: K: 1,015 = 2; Mn: 0,503 = 1; O: 2,03 = 4 0,503 0,503 0,503 La formula minima è : K 2 MnO 4

11 ESERCIZIO 3 Un composto ha la seguente composizione percentuale: Fe: 36,8 % ; S: 21,1 % ; O: 42,1 % Calcolare la sua formula minima. p.a. (Fe) = 56 uma ; p.a. (S) = 32,06 uma ; p.a. (O) = 16 uma 100 g di composto: Fe: 36,8 g ; S: 21,1 g ; O: 42,1 g n (Fe) = 36,8 g = 0,66 mol 56 g/mol n (S) = 21,1 g = 0,66 mol 32,06 g/mol n (O) = 42,1 g = 2,63 mol 16 g/mol Dividendo per 0,66: Fe: 0,66 = 1 ; S: 0,66 = 1 ; O: 2,63 = 3,9 0,66 0,66 0,66 ESERCIZIO 4 C: 32% ; H: 4% ; O: 64%. Determinare la formula minima e quella molecolare, sapendo che il peso molecolare è 150. p.a. (C) = 12,01 uma ; p.a. (H) = 1,008 uma ; p.a.(o) =16 uma 100 g di composto sono costituiti da: 32 g di C ; 4 g di H ; 64 g di O n (C) = 32 g = 2,66 mol 12,01 g/mol n (H) = 4 g = 3,97 mol 1,008 g/mol n (O) = 64 g = 4 mol 16 g/mol Dividendo per 2,66: C: 2,66 = 1 ; H: 3,97 = 1,5 ; O: 4 = 1,5 2,66 2,66 2,66 La formula minima è C 2 H 3 O 3 La formula minima è FeSO 4

12 Per determinare la formula molecolare è necessario Calcolare il peso della formula minima: Peso formula minima: 75 uma Peso molecolare: 150 uma FORMULA MOLECOLARE = x (C 2 H 3 O 3 ) x = 150 = 2 75 La formula molecolare è C 4 H 6 O 6 ESERCIZIO 5 4,800 g di ossigeno per dare un composto puro. Trovare la formula minima del composto. p.a. (P) = 30,97 uma ; p.a. (O) = 16 uma. n (P) = 6,194 g = 0,2 mol 30,97 g/mol n (O) = 4,800 g = 0,3 mol 16 g/mol P = 0,2 = 1 ; O = 0,3 = 1,5 Formula minima: PO 1,5 P 2 O 3

13 ESERCIZI 1) Calcolare la percentuale in peso di tutti gli elementi nel composto KMnO 4. p.a. (K) = 39,1 uma ; p.a. (Mn) = 54,94 uma ; p.a. (O) = 16 uma. 2) Calcolare la percentuale in peso di tutti gli elementi nel composto Na 2 S 2 O 3 5H 2 O e la percentuale di acqua di cristallizzazione. p.a. (Na) = 22,99 uma ; p.a. (S) = 32,06 uma ; p.a. (O) = 16 uma ; p.a. (H) = 1,008 uma. 3) Un composto presenta la seguente composizione percentuale: K 26,58%; Cr 35,35%; O 38,07%. Calcolare la formula minima del composto. p.a. (K) = 39,1 uma ; p.a. (Cr) = 52 uma ; p.a. (O) = 16 uma. 4)Un composto organico, il cui peso molecolare è 98,96, è costituito dal 24% in peso di carbonio, 71% di cloro, 4,05% di idrogeno. Si calcoli la formula molecolare del composto. p.a. (C) = 12 uma ; p.a. (Cl) = 35,45 uma ; p.a. (H) = 1,008 uma 5)Un acido organico contiene: H, 4,80%; C, 19,0%; O, 76,2%. La percentuale di acqua di cristallizzazione è: H 2 O, 28,6%. Trovare la formula molecolare del composto organico. p.a. (H) = 1,008 uma ; p.a. (C) = 12 uma ; p.a. (O) = 16 uma. 1) Calcolare la percentuale in peso di tutti gli elementi nel composto KMnO 4. p.a. (K) = 39,1 uma ; p.a. (Mn) = 54,94 uma ; p.a. (O) = 16 uma. La massa molecolare del composto è 158,04 g/mol. 1 mole del composto corrisponde a 158,04 g e contiene: 1 mole di K; 1 mole di Mn e 4 moli di O. massa (K) = 1 mol 39,1 g/mol = 39,1 g massa (Mn) = 1 mol 54,94 g/mol = 54,94 g massa (O) = 4 mol 16 g/mol = 64 g % K = 39,1 g 100 = 24,7% 158,04 g % Mn = 54,94 g 100 = 34,8% 158,04 g % O = 64 g 100 = 40,5% 158,04 g

14 2) Calcolare la percentuale in peso di tutti gli elementi nel composto Na 2 S 2 O 3 5H 2 O e la percentuale di acqua di cristallizzazione. p.a. (Na) = 22,99 uma ; p.a. (S) = 32,06 uma ; p.a. (O) = 16 uma ; p.a. (H) = 1,008 uma. La massa molecolare del composto è 248,1 g/mol. 1 mole di composto corrisponde a 248,1 g e contiene: 2 moli di Na ; 2 moli di S ; 8 moli di O ; 10 moli di H; 5 moli di H2O. % S = 64,12 g 100 = 25,8% 248,1 g % O = 128 g 100 = 51,6% 248,1 g % H = 10,08 g 100 = 4,06% 248,1 g % H 2 O = 90 g 100 = 36,3% 248,1 g massa (Na) = 2 mol 22,99 g/mol = 45,98 g massa (S) = 2 mol 32,06 g/mol = 64,12 g massa (O) = 8 mol 16 g/mol = 128 g massa (H) = 10 mol 1,008 g/mol = 10,08 g massa (H 2 O) = 5 mol 18 g/mol = 90 g % Na = 45,98 g 100 = 18,5% 248,1 g

15 3) Un composto presenta la seguente composizione percentuale: K 26,58%; Cr 35,35%; O 38,07%. Calcolare la formula minima del composto. p.a. (K) = 39,1 uma ; p.a. (Cr) = 52 uma ; p.a. (O) = 16 uma. Supponendo di avere 100 g di composto massa (K) = 26,58 g; massa (Cr) = 35,35 g massa(o) = 38,07 g n (K) = 26,58 g = 0,678 mol 39,1 g/mol n (Cr) = 35,35 g = 0,679 mol 52 g/mol n (O) = 38,07 g = 2,38 mol 16 g/mol Per ricavare gli indici numerici, dividiamo il numero di moli dei singoli elementi per il valore più piccolo (0,678) K = 0,678 = 1 O = 2,38 = 3,5 0,678 0,678 Cr = 0,679 = 1 0,678 K 2 Cr 2 O 7 4)Un composto organico, il cui peso molecolare è 98,96, è costituito dal 24% in peso di carbonio, 71% di cloro, 4,05% di idrogeno. Si calcoli la formula molecolare del composto. p.a. (C) = 12 uma ; p.a. (Cl) = 35,45 uma ; p.a. (H) = 1,008 uma Supponendo di avere 100 g di composto massa (C) = 24 g; massa (Cl) = 71 g massa(h) = 4,05 g n (C) = 24 g = 2 mol 12 g/mol n (Cl) = 71 g = 2 mol 35,45 g/mol n (H) = 4,05g = 4 mol 1,008 g/mol C = 2 = 1 ; Cl = 2 = 1 ; H = 4 = La formula minima è: CH 2 Cl (Peso form. minima: 49,45) Peso molecolare: 98,96 FORMULA MOLECOLARE = x (CH 2 Cl) x = 98,96 = 2 49,45 C 2 H 4 Cl 2

16 5)Un acido organico contiene: H, 4,80%; C, 19,0%; O, 76,2%. La percentuale di acqua di cristallizzazione è: H 2 O, 28,6%. Trovare la formula molecolare del composto organico. p.a. (H) = 1,008 uma ; p.a. (C) = 12 uma ; p.a. (O) = 16 uma. Supponendo di avere 100 g di composto massa (C) = 19 g; massa (O) = 76,2 g; massa (H) = 4,80 g; massa (H 2 O) = 28,6 n (C) = 19 g = 1,58 mol 12 g/mol n (O) = 76,2 g = 4,76 mol 16 g/mol C = 1,58 = 1 ; O = 3,18 = 2 ; H = 1,58 = 1 ; H 2 O = 1,58 =1 1,58 1,58 1,58 1,58 La formula minima è: HCO 2 H 2 O Peso della formula minima: 63 Peso molecolare: 126,07 FORMULA MOLECOLARE = x (HCO 2 H 2 O) x = 126,07 = 2 63 H 2 C 2 O 4 2H 2 O n (H) = 4,80 g = 4,76 mol 1,008 g/mol n (H 2 O) = 28,6 g = 1,59 mol 18 g/mol 1,59 moli di H 2 O corrispondono a: 3,18 moli di H e 1,58 2 O anche 4,76-1,58 = 3,18 moli di O e 4,76-3,18 = 1,58 moli di H.

17 REAZIONI CHIMICHE A + B C + D Reagenti Prodotti Principio di conservazione della massa: Durante una reazione chimica, la massa totale dei reagenti e dei prodotti di reazione non varia. BILANCIARE LE REAZIONI: 1) Hg(NO 3 ) 2 + Na 2 S HgS + NaNO 3 Hg(NO 3 ) 2 + Na 2 S HgS + 2NaNO 3 2) FeS + HCl FeCl 2 + H 2 S FeS + 2HCl FeCl 2 + H 2 S 3) AlCl 3 + NH 4 ClO 2 Al(ClO 2 ) 3 + NH 4 Cl Nelle equazioni chimiche si deve avere in entrambi i membri anche se in composti diversi. Bilanciamento di una reazione : aa + bb cc + dd a,b,c,d : coefficienti stechiometrici della reazione 4) 5) AlCl 3 + 3NH 4 ClO 2 Al(ClO 2 ) 3 + 3NH 4 Cl Ca(OH) 2 +H 3 PO 4 Ca(PO 4 ) 2 + H 2 O Ca(OH) 2 +2H 3 PO 4 Ca(PO 4 ) 2 + 6H 2 O Hg(NO 3 ) 2 + HCl Hg 2 Cl 2 + HNO 3 Hg(NO 3 ) 2 + 2HCl Hg 2 Cl 2 + 2HNO 3

18 ESERCIZIO 1 Bilanciare la seguente reazione: Cu + H 2 SO 4 CuSO 4 + SO 2 + H 2 O e calcolare quanto acido solforico è necessario per produrre 798 g di CuSO 4. p.a. (Cu) = 63,55 uma ; p.a. (S) = 32,06 uma ; p.a. (O) = 16 uma ; p.a. (H) = 1,008 uma. Cu + 2H 2 SO 4 CuSO 4 + SO 2 + 2H 2 O Massa molecolare (CuSO 4 ) = 159,6 g/mol n (CuSO 4 ) = 798 g = 5 mol 159,6 g/mol Dalla stechiometia della reazione: n (H 2 SO 4 ) = 2 n (CuSO 4 ) n (H 2 SO 4 ) = 2 5 mol = 10 mol IN ECCESSO DI Cu SONO NECESSARIE 10 MOLI DI H 2 SO 4 PER PRODURRE 5 MOLI DI CuSO 4. Massa molecolare (H 2 SO 4 ) = 98 g/mol ESERCIZIO 2 Bilanciare la seguente reazione: CaO + NH 4 Cl NH 3 + H 2 O + CaCl 2 e calcolare quanta ammoniaca si forma se reagiscono 112 g di CaO. p.a. (Ca) = 40,08 uma ; p.a. (O) = 16 uma ; p.a. (Cl) = 35,45 uma; p.a. (N) = 14 uma ; p.a. (H) = 1,008 uma. CaO + 2NH 4 Cl 2NH 3 + H 2 O + CaCl 2 Massa molecolare (CaO) = 56,08 g/mol n (CaO) = 112 g = 2 mol 56,08 g/mol Dalla stechiometria della reazione: n (NH 3 ) = 2 n (CaO) = 2 2 mol = 4 mol massa molecolare (NH 3 ) = 17 g/mol massa (NH 3 ) = 4 mol 17 g/mol = 68 g massa (H 2 SO 4 ) = 10 mol 98 g/mol= 980

19 ESERCIZIO 3 Un eccesso di NaCl è fatto reagire con 100 g di H 2 SO 4. Si calcoli la massa di Na 2 SO 4 ed HCl che si formano. p.a. (Na) = 22,99 uma; p.a. (S) = 32,06 uma; p.a. (Cl) = 35,45 uma; p.a. (H) = 1,008 uma NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl (da bilanciare) 2NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + 2HCl massa molecolare (H 2 SO 4 ) = 98,06 g/mol n (H 2 SO 4 ) = 100 g = 1,02 mol 98,06 g/mol Dalla stechiometria della reazione: n (Na 2 SO 4 ) = n (H 2 SO 4 ) = 1,02 mol n (HCl) = 2 n (H 2 SO 4 ) = 2,04 mol massa molecolare (Na 2 SO 4 ) = 142,04 g/mol massa (Na 2 SO 4 ) = 1,02 mol 142,04 g/mol = 144,9 g massa molecolare (HCl) = 36,45 g/mol massa (HCl) = 2,04 mol 36,45 g/mol = 74,36 g ESERCIZIO g di Na 2 SO 4 sono fatti reagire con la quantità stechiometrica di CaCO 3 e C, secondo la reazione: Na 2 SO 4 + CaCO 3 + 2C Na 2 CO 3 + CaS + 2 CO 2 Calcolare la massa dei reagenti e la massa di CaS prodotto. p.a. (Na) 22,99 uma; p.a. (S) =32,06 uma; p.a. (O) = 16 uma; p.a. (Ca) = 40,08 uma; p.a. (C) = 12,01 uma. massa molecolare (Na 2 SO 4 ) = 142,04 g/mol n (Na 2 SO 4 ) = 100g = 0,704 mol 142,04 g/mol Dalla stechiometria della reazione: n (CaCO 3 ) = n (Na 2 SO 4 ) = 0,704 mol massa molecolare (CaCO 3 ) = 100,08 g/mol massa (CaCO 3 ) = 0,704 mol 100,08 g/mol = 70,4 g n (C) = 2 n (Na 2 SO 4 ) = 2 0,704 mol = 1,408 mol massa (C) = 1,408 mol 12 g/mol = 16,9 g N (CaS) = n (Na 2 SO 4 ) = 0,704 mol Massa molecolare (CaS) = 72,14 g/mol Massa (CaS) = 0,704 mol 72,14 g/mol = 50,8g

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI Conversione Massa Moli DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI - ESERCIZI GUIDATI - LEGENDA DEI SIMBOLI: M = Peso molecolare m(g) = quantità in g di elemento o di composto n = numero di moli Ricorda che l'unità

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

Il bilanciamento delle reazioni chimiche 1 Il bilanciamento delle reazioni chimiche Avete visto che gli atomi hanno diversi modi di unirsi l uno all altro. Si può anche iniziare a capire che una reazione chimica non è nient altro che un cambiamento

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ] ESERCIZI DI CHIMICA 1. Calcolare:a) le moli di H 2 O e le moli di atomi d idrogeno ed ossigeno contenuti in 10g di H 2 O; b) il numero di molecole di H 2 O e di atomi di idrogeno e di ossigeno. [0,55 moli;

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è: 1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He 2) L'acqua è: a. una sostanza elementare b. un composto chimico c. una miscela omogenea d. una soluzione 3) Quale dei seguenti elementi

Dettagli

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI Dott.ssa DANIELA DE VITA Orario ricevimento (previo appuntamento):lunedì 17.30-18.30 E-mail danidvd@hotmail.it daniela.devita@uniroma1.it

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 1) Una certa quantità di solfato di ferro (II), sciolta in una soluzione acquosa di acido solforico, viene trattata con 1.0 10-3 mol di permanganato di potassio. Si ottengono

Dettagli

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Atomi e molecole Ipotesi di Dalton (primi dell 800) 1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Gli atomi dei

Dettagli

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto SUL LIBRO DA PAG 101 A PAG 10 Quesiti e problemi 1 La massa atomica e la massa molecolare 1 Qual è la definizione di unità di massa atomica u? a) è uguale a 1/12 della massa dell atomo di 12 C b) è uguale

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi numero atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo numero di massa (A) = numero di protoni + numero

Dettagli

prendono parte alla reazione.

prendono parte alla reazione. REAZIONI CHIMICHE A + B = C + D A, B = reagenti C, D = prodotti Es. C 3 H 8 (g) + O 2 (g) = CO 2 (g) + H 2 O (g) propano BILANCIAMENTO DELL EQUAZIONE DI REAZIONE (principio di conservazione della massa)

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3 Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Capitolo 3 Micro mondo atomi & molecole Macro mondo grammi Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE Massa Atomica Massa Molecolare La mole Massa Molare Composizione percentuale dei composti chimici Formula Minima e Formula Molecolare MASSA ATOMICA Pur essendo ormai note

Dettagli

NUMERI DI OSSIDAZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE NUMERI DI OSSIDAZIONE Numeri in caratteri romani dotati di segno Tengono conto di uno squilibrio di cariche nelle specie poliatomiche Si ottengono, formalmente, attribuendo tutti gli elettroni di valenza

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione (redox)

Le reazioni di ossidoriduzione (redox) Le reazioni di ossidoriduzione (redox) Reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida(funge da riducente) cede elettroni ed aumenta

Dettagli

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura LEZIONE 1 Materia: Proprietà e Misura MISCELE, COMPOSTI, ELEMENTI SOSTANZE PURE E MISCUGLI La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli. Un sistema è puro solo se è formato da una singola

Dettagli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli la composizione e quindi le proprietà intensive sono le stesse in ogni parte del sistema La composizione e le proprietà intensive variano da una

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 1 Molecole, moli, equazioni chimiche, bilanciamento delle

Dettagli

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085] Chimica Analitica Prova scritta del 19 Gennaio 2004 1) 375 ml di soluzione acquosa contengono 21.2 µg di un principio attivo. Esprimere la concentrazione della soluzione in parti per milione (ppm) [0.056

Dettagli

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA UNITÀ SI Il sistema di misura standard, adottato su scala mondiale, è conosciuto come Système International d Unités. Le unità fondamentali da cui derivano tutte le

Dettagli

See more about

See more about See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI DI STECHIOMETRIA CON ESEMPI DI SOLUZIONI TIPO. Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci -Sora FR) P.M : Calcola il P.M. di: Al 2 (SO 4 ) 3 Fe(NO

Dettagli

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ] Autoionizzazione dell acqua L acqua pura allo stato liquido è un debole elettrolita anfiprotico. L equilibrio di dissociazione è: 2H 2 O H 3 O + + OH - [H 3 O + ][OH ] K = [H 2 O] 2 Con K

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) 3) Calcolare la normalità (N) di una soluzione ottenuta sciogliendo 3,5 g di H 3 PO 4 in 900 ml di acqua [0,119 N] 4) Quanti grammi di soluto sono contenuti in

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M - Calcolare la solubilità molare di CaCO 3 ( = 8,7 10-9 ). La reazione di solubilizzazione di CaCO 3 (carbonato di calcio) è: CaCO 3 (s) Ca 2+ + CO 3 L espressione della sarà quindi: = [Ca 2+ ] [CO 3 ]

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6 Esercizio Risposta PAG 124 ES 1 12 C. 12u PAG 124 ES 2 Perché non esistono bilance con una sensibilità abbastanza

Dettagli

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml Bari,11 gennaio 1999 Compito di analisi dei farmaci I 1) 1 ml di H 2 O 2 viene titolato con KMnO 4. Sono necessari 18.1 ml. La soluzione di KMnO 4 è 0.1023 N e la densità dell acqua ossigenata è 1.01 g/ml.

Dettagli

Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12. Pa = 12 u.m.a. x x g/u.m.a. = x g 2.0 x g

Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12. Pa = 12 u.m.a. x x g/u.m.a. = x g 2.0 x g Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12 Pa = 12 u.m.a. x 1.6605 x 10-24 g/u.m.a. = 1.9926 x 10-23 g 2.0 x 10-23 g Calcolare quanto pesa 1 mole di CH 4 Il peso relativo di CH 4 è: Pa = 16 u.m.a.

Dettagli

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE OSSIDORIDUTTIVA SECONDO IL METODO DELLO IONE-ELETTRIONE. 1) Si individuano le coppie di atomi il cui numero di ossidazione cambia

Dettagli

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE Gli atomi sono costituiti da un nucleo, formato da protoni (carica elettrica positiva, massa 1,6724 x 10-24 g) e neutroni (nessuna carica elettrica, massa 1,6745 x 10-24 g),

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle I GAS Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas GAS IDEALI P V n T R n = 1 Isoterma: pv = cost Isobara: V/T = cost. Isocora: P/t = cost. n, T= cost Legge di Boyle n, P = cost Legge di

Dettagli

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata».

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata». Esercizi sul calcolo del ph Generalità introduttive 1. L'ammoniaca :NH 3 non possiede alcun ruppo ossidrilico. Come puoi spieare il suo comportamento basico? 2. Spiea il sinificato del termine «acido coniuato»

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. PESO MOLECOLARE Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. H 2 O PA(H)=1,0 u.m.a. PA(O)=16,0 u.m.a. PM(H 2 O)=2 x 1,0 + 16,0 =18,0

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una serie di sostanza (dette reagenti) viene convertita in altre sostanza (dette

Dettagli

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

Carica e massa di particelle atomiche

Carica e massa di particelle atomiche Carica e massa di particelle atomiche Protone Elettrone Neutrone Carica (Coulomb) + 1,602. 10-19 - 1,602. 10-19 0 Carica relativa a 1,602. 10-19 + 1-1 0 Massa (Kg) 1,673. 10-27 9,109. 10-31 1,675.10-27

Dettagli

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA CAPITOLO 5 RICHIAMI DI TERMOCHIMICA ARIA TEORICA DI COMBUSTIONE Una reazione di combustione risulta completa se il combustibile ha ossigeno sufficiente per ossidarsi completamente. Si ha combustione completa

Dettagli

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa Stechiometria MASSE ATOMICHE Dal 1969 si usa una scala basata sull'isotopo 12 C : a tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa atomica. Una unità di massa atomica (a.m.u.)=

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox +6-1 -1 +3-1 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + HI(aq) KI(aq) + CrI 3 (aq) + I 2 (s) + H 2 O(l) 0 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) KI(aq) + 2CrI

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

. 7H 2 O (solfato di nickel eptaidrato)

. 7H 2 O (solfato di nickel eptaidrato) Formula minima Formula molecolare - atomo isotopi mole rapporti stechiometrici reagente limitante resa di reazione bilanciamento equazioni chimiche semplici concentrazione delle soluzioni - densità Esercizio

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 COGNOME E NOME: 1. Br 1 si è trasformato in Br +3 in una reazione in cui lo ione bromuro: A) ha acquistato 3 elettroni B) ha ceduto 4 elettroni

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3 Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base 1 Equilibri idrolitici La soluzione acquosa di un sale ottenuto

Dettagli

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: Richiami di Chimica DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: d = massa / volume unità di misura

Dettagli

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV. Problemi Una mole di molecole di gas ideale a 292 K e 3 atm si espandono da 8 a 20 L e a una pressione finale di 1,20 atm seguendo 2 percorsi differenti. Il percorso A è un espansione isotermica e reversibile;

Dettagli

Chimica. Lezione 09/11/2010

Chimica. Lezione 09/11/2010 Chimica Lezione 09/11/2010 Se la differenza di elettronegatività ( x) è 1,9 il legame è IONICO Se 0,5 x < 1,9 il legame è covalente polare Se x < 0,5 il legame è covalente puro Massa atomica.. Massa

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox 0 +5 +2 +4 Cu(s) + HNO 3 (aq) Cu(NO 3 ) 2 + NO 2 (g) + H 2 O(l) Determinazione dei numeri di ossidazione Cu(s) + 2HNO 3 (aq)

Dettagli

Elettrolisi del solfato di rame

Elettrolisi del solfato di rame Elettrolisi del solfato di rame Calcolo dell equivalente equivalente elettrochimico del rame Calcolo del valore della carica elementare Un po di storia 1800 - Invenzione della pila di Volta 1807 - Davy,,

Dettagli

Biologia. Organismi: faa di materia, cosctuita di elemen%, che si combinano in compos%. La chimica della vita. I legami chimici. L acqua.

Biologia. Organismi: faa di materia, cosctuita di elemen%, che si combinano in compos%. La chimica della vita. I legami chimici. L acqua. Biologia Chimica Fisica Organismi: faa di materia, cosctuita di elemen%, che si combinano in compos%. ElemenC naturali nel corpo umano Simbolo Elemento % in peso Il 96% é fako di O Ossigeno 65.0 C Carbonio

Dettagli

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo. I composti chimici Il legame chimico Un atomo raggiunge la stabilità quando i suoi livelli energetici sono completi. Solamente i gas nobili hanno questa caratteristica mentre gli altri atomi no, per cui

Dettagli

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica. La Stechiometria La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica. La stechiometria di reazione indica in che rapporti due o più sostanze reagiscono

Dettagli

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli ESERCIZI DI STECHIOMETRIA IN CUI COMPAIONO SPECIE ALLO STATO GASSOSO Es. ESERCIZIO 1 Nella reazione tra alluminio ed acido cloridrico si sviluppa idrogeno gassoso. Determinare il volume di H 2, misurato

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti Unità di misura Le unità di misura sono molto importanti 1000 è solo un numero 1000 lire unità di misura monetaria 1000 unità di misura monetaria ma il valore di acquisto è molto diverso 1000/mese unità

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 1A) 500 ml di una soluzione contengono 6,8 g di KMnO 4. L aggiunta di 20 ml di tale soluzione a 10 ml di una soluzione di SnCl 2 fa avvenire la seguente reazione

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle STRUTTURA ATOMO Com è fatto l atomo ATOMO UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle PROTONI particelle con carica elettrica positiva e

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

Definizione rigorosa di Mole. Definizione rigorosa di u.m.a. = Dalton. 1 u.m.a. = 1/12 della massa di un atomo di 12 C

Definizione rigorosa di Mole. Definizione rigorosa di u.m.a. = Dalton. 1 u.m.a. = 1/12 della massa di un atomo di 12 C Definizione rigorosa di Mole Quantità di sostanza di un sistema che contiene un numero di entità elementari pari al numero di atomi presente in 0.012 kg di carbonio(12). Quant è grande questo numero? N

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 5

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 5 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 5 Esercizio Risposta PAG 102 ES 1 Qualitativo, perché indica il tipo di e quantitativo, perché ne indica il numero.

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Cosa è una reazione chimica?

Cosa è una reazione chimica? Cosa è una reazione chimica? Una reazione chimica è un processo o trasformazione della materia che porta alla formazione di nuove sostanze, i prodotti, trasformando profondamente le sostanze di partenza,

Dettagli

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2. Reazioni Redox Ad ogni elemento di un dato composto si attribuisce un numero di ossidazione, N.O., corrispondente ad una carica elettrica fittizia, multiplo, positivo o negativo, della carica elettronica.

Dettagli

La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3

La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3 2017 La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3 La Mole Unità fondamentale del SI. Misura la Quantità di Materia La mole è usata per indicare un certo numero di.! atomi, molecole, elettroni, 1 mole = 6.0221

Dettagli

Pesi atomici e molecolari La mole

Pesi atomici e molecolari La mole Pesi atomici e molecolari La mole Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 QUALE

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono Chimica Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono La Chimica è una scienza sperimentale: Si basa su misure ottenute da esperimenti

Dettagli

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche Sommario della lezione 5 Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale Formule chimiche Qual è la massa molecolare del glucosio? Il glucosio è costituito da molecole di formula C 6 H 12 O 6.

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12

COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12 COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12 1A) Un campione impuro di bromito di potassio, del peso di 2,19 g, viene trattato in eccesso di acido solforico con del bicromato di potassio, ottenendo bromato di potassio

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE : FORMALISMO

REAZIONI CHIMICHE : FORMALISMO Per reazione chimica si intende una trasformazione della materia in cui alcune sostanze (reagenti) si trasformano in altre (prodotti) attraverso un cambiamento delle interazioni fra gli atomi (legami)

Dettagli

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO Lo Stato Gassoso Gas Vapore Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente MACROSCOPICO microscopico bassa densità molto comprimibile distribuzione

Dettagli

... corso di chimica elettrochimica 1

... corso di chimica elettrochimica 1 ... corso di chimica elettrochimica 1 CONTENUTI reazioni elettrochimiche pile e celle elettrolitiche potenziale d elettrodo e forza elettromotrice equazione di Nernst elettrolisi leggi di Faraday batterie

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas

Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas 1. I gas si espandono fino a riempire completamente e ad assumere la forma del recipiente che li contiene 2. Igasdiffondonounonell altroesonoingradodimescolarsiintuttiirapporti

Dettagli

Generica equazione chimica:

Generica equazione chimica: REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica di una reazione chimica in termini

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C)

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C) MIGLIORI RIDUCENTI MIGLIORI OSSIDANTI La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C) ELETTROLISI Una cella elettrolitica è una cella nella quale una corrente fa avvenire una reazione

Dettagli

Esercizi di analisi della combustione

Esercizi di analisi della combustione Esercizi di analisi della combustione Esercizio n. 1 Un combustibile gassoso abbia la seguente composizione volumetrica: CH 4 84,1% C 2 H 6 (etano) 6,7% CO 2 0,8% N 2 8,4% Si calcoli l aria stechiometrica

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

Classe ISB. 1. (1pt.) Calcola la massa molecolare e la massa molare delle seguenti molecole:

Classe ISB. 1. (1pt.) Calcola la massa molecolare e la massa molare delle seguenti molecole: Cl 2 CO 2 Ca(OH) 2 H 2 CO 3 2. (0,5 pt.) Calcola il volume occupato da 3 moli di O 2 (g) in STP 3. (0,5 pt.) Calcola il peso in grammi di una molecola di H 2 O 4. (1 pt.) Trova la composizione percentuale

Dettagli

Appunti di Chimica Le reazioni chimiche reattività reazione chimica equazione chimica bilanciare

Appunti di Chimica Le reazioni chimiche reattività reazione chimica equazione chimica bilanciare Appunti di Chimica Le reazioni chimiche Premesse... 1 Tipi di reazioni chimiche... 2 Reazioni di ossido-riduzione... 2 Reazioni di formazione... 2 Numero di ossidazione nei composti binari di tipo salino...

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli