ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]"

Transcript

1 ESERCIZI DI CHIMICA 1. Calcolare:a) le moli di H 2 O e le moli di atomi d idrogeno ed ossigeno contenuti in 10g di H 2 O; b) il numero di molecole di H 2 O e di atomi di idrogeno e di ossigeno. [0,55 moli; 1,1 moli di atomi di H e 0,55 moli di atomi di O; 3,3x10 23 molecole di H 2 O; 6,6x10 23 atomi di H e 3,3x10 23 atomi di O] 2. Calcolare il peso di : a) 1,5x10 21 molecole di CO 2 ; b) 8,3x10 24 molecole di H 2 ; c) 0,15 moli di AgCl. [0,11 g di CO 2 ; 28g di H 2 ; 21g di AgCl] 3. Calcolare il numero di moli contenute in: a) 32,0 g di Cu; b) in 1 Kg esatto di H 2 SO 4. [0,504 moli di Cu; 10,20 moli di H 2 SO 4 ] 4. Calcolare le moli di Al 2 (SO 4 ) 3 in 28,5g di composto e le moli di Al, S ed O. [0,0833 moli di Al 2 (SO 4 ) 3 ; 0,166 moli di Al; 0,250 moli di S; 1,00 moli di O] 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ] 6. Dopo aver bilanciato la seguente reazione: Al + S Al 2 S 3 calcolare le moli e i grammi di Al 2 S 3 che si formano quando si fanno reagire 6,0 moli di Al con 10,0 moli di S. [3 moli; 450 g) 7. Lo zinco reagisce con HCl secondo la seguente reazione (da bilanciare): Zn + HCl H 2 + ZnCl 2 Calcolare i grammi di HCl che reagiscono con 10 g di Zn. [11,16 g di HCl] 8. Bilanciare la seguente reazione NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl e calcolare quanti grammi di Na 2 SO 4 si ottengono da 10g di NaCl. [12,13 g] 9. Calcolare quanti grammi di acido cloridrico HCl reagiscono con 60 g di idrossido di calcio Ca(OH) 2, secondo l equazione (da bilanciare): Ca(OH) 2 + HCl CaCl 2 + H 2 O [59,18 g] 10. Scrivere le formule corrispondenti ai seguenti composti: carbonato ferrico, nitrato di potassio, solfato di alluminio, orto(fosfato) di calcio, metaborato di argento, ipoclorito di magnesio, cromato di sodio, bromato di calcio, solfito di potassio, pirofosfito piomboso, perclorato stannoso, solfuro di sodio, cloruro di bario, metasilicato di alluminio, ioduro di argento, ortofosfato di calcio, ossido di sodio, silicato di alluminio, nitrito di magnesio, pirofosfato ferrico, idrossido di alluminio, metaborato di potassio, solfito di argento, nitrato rameico, permanganato di potassio, anidride cromica, cromato di sodio, ortofosfito ferroso, ossido ferrico, metasilicato di potassio, carbonato ferrico, metafosfito di potassio, ipoclorito di sodio, perclorato ferrico, anidride perclorica, solfato di alluminio, ossido rameico, nitrato rameoso, bicromato di potassio, permanganato di sodio, anidride borica, clorato di potassio, nitrito ferrico. 1

2 11. Assegnare un nome a ciascuno dei seguenti composti: Mg(NO 3 ) 2 - Na 3 PO 4 - K 3 BO 3 - Fe 2 (SO 4 ) 3 - NaClO 3 - Ba(ClO) 2 - AlCl 3 - CaCO 3 - Ag 2 S-CuF Indicare il numero di protoni, neutroni ed elettroni nell atomo neutro di cloro avente numero atomico 17 e numero di massa 36 e nello ione Cl -. 12a.Indicare il numero di protoni, neutroni ed elettroni nell atomo neutro di cobalto avente numero atomico 27 e numero di massa 59 e nello ione Co 2+ 12b.Indicare il numero di protoni, neutroni ed elettroni nell atomo neutro di piombo avente numero atomico 82 e numero di massa c.Indicare il numero di protoni, neutroni ed elettroni nello ione Fe E stato determinato che il Ne consiste di tre isotopi, le cui masse sono 19,99, 20,99, e 21,99 uma. Le abbondanze di questi isotopi sono rispettivamente 90,92 %, 0,25% e 8,83%. Calcolare il P.A. (20,16 uma) 14. Il cloro ha un peso atomico di 35, 453 ed è composto da due isotopi, 35 17Cl e 37 17Cl. La massa del 35 17Cl è 34,953 uma e quella del Cl è 36,966 uma. Calcolare l abbondanza percentuale dei due isotopi. (75,16% e 24,84 %) 15. Con riferimento al composto SO 2, calcolare: a) i grammi contenuti in una mole, b) le moli in 532 g; c) le molecole in 0,30 moli; d) il numero di atomi di S e di O contenuti in 3,53 g di composto. ( 64 g; 8,3 moli; 1,81x molecole; 3,31 x atomi di S e 6,62x atomi di O) 16. Calcolare quante moli di ciascuna delle seguenti sostanze sono presenti in: a) un pezzo di ferro la cui massa è 42,6g; b) un campione di cloro con una massa di 4,331 g; c) una certa quantità di zucchero (C 6 H 12 O 6 ) con una massa di 2,01 g; d) un mucchietto di sale da cucina (NaCl) con una massa di 13 g. (0,763 mol Fe; 0,061 mol di Cl 2 ; 0,011 mol di zucchero; 0,22 mol di NaCl) 17. Calcolate la massa in grammi di una molecola di H 2 O e il numero di molecole di H 2 O in 1 g di acqua. (2,992 x10-23 g/molecola; 3,34x10 22 molecole) 18. Calcolare la formula minima di un composto avente la seguente composizione percentuale in peso: Na= 32,4% S=22,6% O=45% (Na 2 SO 4 ) 19. Un composto costituito da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno ha la seguente composizione percentuale in peso: C= 75,42% H=6,63% N=8,38% Calcolare la formula minima. (C 21 H 22 N 2 O 2 ) 20. Un composto ha peso molecolare di circa 250 e contiene il 79,8% di cloro e il 20,2% di alluminio. Calcolare la formula più semplice e quella vera, (AlCl 3 e Al 2 Cl 6 ) 21. L aspirina è un composto chimico contenente C, H, e O. Le percentuali sono : 60,0% C, 4,5% H e 35,5% O. Calcolare la formula empirica. (C 9 H 8 O 4 ) 2

3 22. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 ) 23. Un campione di Mg metallico del peso di 12,2 g viene riscaldato con 12 g di ossigeno puro. La reazione è: 2Mg + O 2 2MgO ed è completa. Calcolare : a) il reagente in eccesso; b) il peso in eccesso. (O 2, 3,9 g) 24. Quanti g di CaO si ottengono riscaldando 300 g di CaCO 3 se la resa della reazione è del 80,4%. CaCO 3 CaO + CO 2 (135g) 25. Quanti g di potassio (K) sono contenuti in 35g di K 2 CO 3? (19,8 g) 26. Bilanciare la seguente reazione: Al(OH) 3 + H 2 SO 4 Al 2 (SO 4 ) 3 + H 2 O e calcolare quanti g di acido solforico sono necessari per reagire con 15 g di Al(OH) 3 (28,27g) 27. Bilanciare la seguente reazione: NaOH + H 3 PO 4 Na 3 PO 4 + H 2 O e calcolare i grammi di H 3 PO 4 che sono necessari per reagire con 10 g di NaOH e i grammi di Na 3 PO 4 che si ottengono. (8,16g; 13,66g) 28. Quanti grammi di ammoniaca si possono preparare da 25,0 g di idrogeno? L equazione (da bilanciare) è: N 2 + H 2 NH 3 (Assumere che ci sia sufficiente azoto disponibile ) (141,66g) 29. Bilanciare le seguenti reazioni di ossido-riduzione: HNO 3 + FeCl 2 + HCl NO + FeCl 3 + H 2 O (1,3,3 1,3,2) CdS + HNO 3 Cd(NO 3 ) 2 + S + NO + H 2 O (3,8 3,3,2,4) KMnO 4 + HCl MnCl 2 + Cl 2 + KCl + H 2 O (2,16 2,5,2,8) KClO 3 + S + H 2 O Cl 2 + K 2 SO 4 + H 2 SO 4 (6,5,2 3,3,2) Cr 2 O 3 + Na 2 CO 3 + KNO 3 Na 2 CrO 4 + KNO 2 + CO 2 (1,2,3 2,3,2) KMnO 4 + K 2 S + H 2 O MnS + S + KOH (2,7,8 2,5,16) Cu + HNO 3 Cu(NO 3 ) 2 + NO + H 2 O (3,8 3,2,4) Br 2 + S + H 2 O HBr + H 2 SO 4 (3,1,4 6,1) Cl 2 + KI + KOH KCl + KIO 3 + H 2 O (3,1,6 6,1,3) KMnO 4 + KI +H 2 SO 4 K 2 SO 4 + MnSO 4 + I 2 + H 2 O (2,10,8 6,2,5,8) NaClO + I 2 + NaOH NaIO 3 + NaCl + H 2 O (5,1,2 2,5,1) FeSO 4 + K 2 Cr 2 O 7 + H 2 SO 4 Fe 2 (SO 4 ) 3 + K 2 SO 4 + Cr 2 (SO 4 ) 3 + H 2 O (6,1,7 3,1,1,7) As 2 S 5 + KClO 3 + H 2 O H 3 AsO 4 + H 2 SO 4 + KCl (3,20,24 6,15,20) CrI 3 + KOH + Cl 2 K 2 CrO 4 + KIO 4 + KCl + H 2 O (2,64,27 2,6,54,32) As 2 S 3 + HClO 3 + H 2 O H 3 AsO 4 + S + HCl (3,5,9 6,9,5) g di I 2 vengono fatti reagire con una soluzione di NaOH secondo la reazione (da bilanciare): I 2 + NaOH NaI + NaIO 3 + H 2 O Si calcoli quanti grammi di NaI e NaIO 3 si possono formare dalla reazione. 3

4 (98,44g; 25,98g) 31. Per decomposizione termica, il clorato di potassio produce ossigeno secondo la seguente reazione da bilanciare: KClO 3 KCl + O 2 Calcolare la quantità di KClO 3 necessaria per ottenere 70 g di O 2 (178,7 g) 32. Una certa quantità di un gas, il cui peso molecolare è 48, occupa un volume di 3,4 litri a T=50 C e P= 0,94 atm. Calcolare il peso in grammi di questo gas. (5,8 g) 33. Calcolare i grammi di N 2 O che occupano lo stesso volume a 10 C di quello occupato da 32g di NH 3 a 40 C, se la pressione dei due gas è la stessa. (91,6g) g di un gas occupano un volume di 8 litri a c.n. Calcolare il peso molecolare del gas e il nuovo volume se la pressione è ridotta a 100 torr, mantenendo costante la temperatura. (28 uma; 60,8 litri) 35. L aria in un pallone perfettamente elastico occupa 785 ml in autunno, quando la temperatura è 21 C. Un certo giorno durante l inverno, la temperatura è di 0 C. Calcolare il nuovo volume assumendo che la pressione sia invariata. (729 ml) 36. Il monossido di diazoto (N 2 O) è una sostanza incolore usata dai dentisti come anestetico. Se g di questo gas occupano una bombola di 20,0 L a 23 C, qual è la pressione della bombola? (3,47 atm) 37. Il monossido di azoto (NO) si forma nella nostra atmosfera ad opera dei fulmini che accompagnano un temporale. Un campione di 1,42 L di questo gas viene raccolto a 734 mmhg e 28 C. Quante moli e quanti grammi di gas sono presenti? (0,0555 mol; 1,67 g) 38. Coloro che effettuano immersioni subacquee non possono respirare aria dalle bombole ma respirano una miscela di ossigeno ed elio. Supponiamo che una bombola di 5,0L di un autorespiratore contenga 1,05 mol di ossigeno e 0,418 mol di elio a 25 C. Qual è la pressione parziale di ciascun componente e qual è la pressione della bombola. (p O2 =5,14 atm; p He =2,04 atm; P T = 7,18 atm) 39. Un composto ha la seguente composizione percentuale: C=14,3% H=1,2% Cl=84,5% 1 grammo di questo composto, vaporizzato a 120 C e 752 mmhg, occupa un volume di 194 ml. Calcolare la formula molecolare del composto. (C 2 H 2 Cl 4 ) 40. Un gas il cui volume a 27 C è 300 ml viene riscaldato a pressione costante finchè il volume diventa 630 ml. Calcolare la temperatura finale in gradi centigradi. (357 C) 41. Una certa massa di gas occupa un volume di 180 ml a 40 C e 800 torr. Calcolare il volume a condizioni normali. (0,165 L) 42. Conoscendo H (42500 cal/mol) e S (38,5 cal/k), determinare se la seguente reazione è spontanea a 25 C: CaCO 3 (S) CaO + CO 2(S) (La reazione non è spontanea) 4

5 43. Calcolare il valore di H molare per la seguente reazione: CH 2 Cl 2 (S) + O 2(g) CO 2 +2HCl (S) conoscendo i valori dei H : H f (CO2) = -393 kj/mol; H f (HCl) S = -92,2 KJ/mol ; H f CH2Cl2 = -125 KJ/mol) [ H reaz = -451,6 KJ/mol] 44.Data la seguente reazione : ½ N 2 + 3/2 H 2 NH 3 sapendo che a 25 C il H = -11Kcal/mol e S = cal/k calcolare: a) il G a 25 C e determinare se la reazione è spontanea. b) la temperatura alla quale G = 0 [ G = cal/mol, reaz. spont.] 45. Calcolare G f di Pb 3 O 4, sapendo che il valore di? G per la reazione : 2PbO+PbO 2 Pb 3 O 4 è G = -4,76 Kcal,mentre G f di PbO è -45,25 Kcal/mole e G f di PbO 2 è -52,34 Kcal/mole. [- 147,6 Kcal/mole] 5

6 Esempi 1 a Prova in itinere 1. Definire cosa sono l affinità elettronica, il potenziale di ionizzazione e il carattere metallico e descrivere come variano nei gruppi e nei periodi del sistema periodico. 2. Descrivere il modello atomico di Rutherford e di Bohr e indicare quale significato hanno i numeri quantici e quali sono i valori che possono assumere. 3. Rappresentare e descrivere il grafico dell energia in funzione della distanza nel caso della formazione della molecola di H 2. Descrivere inoltre in particolare la molecola di N 2 dal punto di vista dei legami. 4. Scrivere la formula chimica del solfato ferrico. Calcolare inoltre la percentuale di ferro, zolfo e ossigeno presenti nel solfato ferrico. 5. A 50 C e 730 mmhg un certo gas occupa un volume di 5 litri. Calcolare: a) il volume occupato dal gas a 2 atm a temperatura costante; b) la pressione esercitata dal gas a temperatura di 150 C a volume costante; c) la temperatura a cui il gas deve essere riscaldato perché occupi un volume di 25 litri alla pressione di 680 mmhg. 6. Definire cosa sono gli isotopi e calcolare l abbondanza percentuale dei due isotopi del Bromo sapendo che il peso atomico medio è uma.. (Il Br è formato da due isotopi: 78 Br, che ha peso atomico uma e 81 Br, che ha peso atomico uma). 7. Definire cosa significano i termini ossidazione e riduzione. Bilanciare poi la seguente reazione di ossido riduzione: KMnO 4 + KClO 2 + H 2 O fi MnO 2 + KClO 4 + KOH Calcolare quanti grammi di KClO 4 si ottengono a partire da 10 g di KMnO 4 6

7 1. Descrivere la teoria ondulatoria 1 a Prova in itinere Chimica 2. Descrivere il legame covalente e fare degli esempi sia nel caso del legame covalente puro che nel caso di quello eteropolare. 3. Descrivere i gas reali (equazione di Van der Waals, diagramma fattore di compressibilità-p, temperatura di Boyle) 4. Scrivere la formula del clorato di alluminio (fare anche le formule di struttura). Calcolare le percentuali di alluminio, cloro e ossigeno nel clorato di alluminio. 5. Definire cosa sono il numero di Avogadro e la mole. Calcolare il numero di moli corrispondenti a 2,521g di Fe e i grammi corrispondenti a 8, atomi di Fe. 6. Definire cosa significano i termini ossidazione e riduzione. Bilanciare la seguente reazione di ossido riduzione: NaClO + I 2 + NaOH NaIO 3 + NaCl + H 2 O E calcolare quanti grammi di cloruro di sodio si ottengono facendo reagire 15g di iodio molecolare con la quantità stechiometrica di ipoclorito di sodio. 7. Definire cosa sono il numero atomico e il numero di massa. Sapendo che il cloro è presente in natura come miscela dei seguenti isotopi: 35 Cl ( uma, %) e 37 Cl ( uma, %), calcolare il peso atomico medio. 7

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 ) ESERCIZI DI CHIMICA 1. Scrivere le formule brute e le formule di struttura corrispondenti ai seguenti composti: ortofosfato di calcio, ossido di sodio, silicato di alluminio, nitrito di magnesio, pirofosfato

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI Conversione Massa Moli DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI - ESERCIZI GUIDATI - LEGENDA DEI SIMBOLI: M = Peso molecolare m(g) = quantità in g di elemento o di composto n = numero di moli Ricorda che l'unità

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

Il bilanciamento delle reazioni chimiche 1 Il bilanciamento delle reazioni chimiche Avete visto che gli atomi hanno diversi modi di unirsi l uno all altro. Si può anche iniziare a capire che una reazione chimica non è nient altro che un cambiamento

Dettagli

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 1) Una certa quantità di solfato di ferro (II), sciolta in una soluzione acquosa di acido solforico, viene trattata con 1.0 10-3 mol di permanganato di potassio. Si ottengono

Dettagli

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Atomi e molecole Ipotesi di Dalton (primi dell 800) 1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Gli atomi dei

Dettagli

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle I GAS Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas GAS IDEALI P V n T R n = 1 Isoterma: pv = cost Isobara: V/T = cost. Isocora: P/t = cost. n, T= cost Legge di Boyle n, P = cost Legge di

Dettagli

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) 3) Calcolare la normalità (N) di una soluzione ottenuta sciogliendo 3,5 g di H 3 PO 4 in 900 ml di acqua [0,119 N] 4) Quanti grammi di soluto sono contenuti in

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

I legami. 1) Rappresenta la struttura della molecola di idrogeno (numero atomico ZH = 1):

I legami. 1) Rappresenta la struttura della molecola di idrogeno (numero atomico ZH = 1): Percorso 3 I legami E S E R C I Z I A Legame covalente omeopolare 1) Rappresenta la struttura della molecola di idrogeno (numero atomico ZH = 1): 2) Rappresenta la struttura della molecola di ossigeno

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione (redox)

Le reazioni di ossidoriduzione (redox) Le reazioni di ossidoriduzione (redox) Reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida(funge da riducente) cede elettroni ed aumenta

Dettagli

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto SUL LIBRO DA PAG 101 A PAG 10 Quesiti e problemi 1 La massa atomica e la massa molecolare 1 Qual è la definizione di unità di massa atomica u? a) è uguale a 1/12 della massa dell atomo di 12 C b) è uguale

Dettagli

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE OSSIDORIDUTTIVA SECONDO IL METODO DELLO IONE-ELETTRIONE. 1) Si individuano le coppie di atomi il cui numero di ossidazione cambia

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli la composizione e quindi le proprietà intensive sono le stesse in ogni parte del sistema La composizione e le proprietà intensive variano da una

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml Bari,11 gennaio 1999 Compito di analisi dei farmaci I 1) 1 ml di H 2 O 2 viene titolato con KMnO 4. Sono necessari 18.1 ml. La soluzione di KMnO 4 è 0.1023 N e la densità dell acqua ossigenata è 1.01 g/ml.

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375)

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375) Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375) 1 Le equazioni di reazione 1 Che cosa si intende per reagente? Che cosa si intende per prodotto? 2 Disegna lo schema delle seguenti reazioni (che devono essere

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione

Dettagli

. 7H 2 O (solfato di nickel eptaidrato)

. 7H 2 O (solfato di nickel eptaidrato) Formula minima Formula molecolare - atomo isotopi mole rapporti stechiometrici reagente limitante resa di reazione bilanciamento equazioni chimiche semplici concentrazione delle soluzioni - densità Esercizio

Dettagli

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è: 1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He 2) L'acqua è: a. una sostanza elementare b. un composto chimico c. una miscela omogenea d. una soluzione 3) Quale dei seguenti elementi

Dettagli

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 COGNOME E NOME: 1. Br 1 si è trasformato in Br +3 in una reazione in cui lo ione bromuro: A) ha acquistato 3 elettroni B) ha ceduto 4 elettroni

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085] Chimica Analitica Prova scritta del 19 Gennaio 2004 1) 375 ml di soluzione acquosa contengono 21.2 µg di un principio attivo. Esprimere la concentrazione della soluzione in parti per milione (ppm) [0.056

Dettagli

GIOCHI DELLA CHIMICA

GIOCHI DELLA CHIMICA GIOCHI DELLA CHIMICA FASE D ISTITUTO (TRIENNIO) 21 marzo 2016 La prova è costituita da 50 quesiti. ALUNNO CLASSE Scrivi la risposta a ciascuna domanda nel foglio risposte allegato. 1. Quale dei seguenti

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi numero atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo numero di massa (A) = numero di protoni + numero

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI Dott.ssa DANIELA DE VITA Orario ricevimento (previo appuntamento):lunedì 17.30-18.30 E-mail danidvd@hotmail.it daniela.devita@uniroma1.it

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12

COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12 COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12 1A) Un campione impuro di bromito di potassio, del peso di 2,19 g, viene trattato in eccesso di acido solforico con del bicromato di potassio, ottenendo bromato di potassio

Dettagli

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle STRUTTURA ATOMO Com è fatto l atomo ATOMO UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle PROTONI particelle con carica elettrica positiva e

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011 Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Soluzioni. 18 Il più solubile in acqua è: B solfato rameico. 19 Nella reazione tra un acido e: B solfito di sodio.

Soluzioni. 18 Il più solubile in acqua è: B solfato rameico. 19 Nella reazione tra un acido e: B solfito di sodio. Soluzioni capitolo 16 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE LE EQUAZIONI CHIMICHE 1 I simboli convenzionali utilizzati nella rappresentazione delle equazioni chimiche sono: le formule chimiche dei reagenti e dei

Dettagli

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 TRACCIA A1 TRACCIA A2 1. (7 p.ti) Un campione contiene 10 g di Al 2 O 3 e 10 g di CaO. Qual è la percentuale in peso dell O nella miscela? Quale la sua

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo. I composti chimici Il legame chimico Un atomo raggiunge la stabilità quando i suoi livelli energetici sono completi. Solamente i gas nobili hanno questa caratteristica mentre gli altri atomi no, per cui

Dettagli

Giochi della Chimica 1996 Fase regionale Classi A e B

Giochi della Chimica 1996 Fase regionale Classi A e B Giochi della Chimica 1996 Fase regionale Classi A e B 1. Indicare le percentuali in massa degli elementi K, S e O presenti in K 2 SO 4 : A) 44,9% K; 18,4% S; 36,7% O B) 22,3% K; 52,6 % S; 25,1% O C) 56,1%

Dettagli

NUMERI DI OSSIDAZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE NUMERI DI OSSIDAZIONE Numeri in caratteri romani dotati di segno Tengono conto di uno squilibrio di cariche nelle specie poliatomiche Si ottengono, formalmente, attribuendo tutti gli elettroni di valenza

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie 02/02/2011 Chimica generale e Inorganica

Corso di Laurea in Biotecnologie 02/02/2011 Chimica generale e Inorganica Corso di Laurea in Biotecnologie 02/02/2011 1) La calce viva, CaO, viene preparata secondo la seguente reazione tra solfuro di calcio e solfato di calcio: CaS (l) + CaSO 4 (s) CaO (s) + SO 2 (g) a) Bilanciare

Dettagli

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti Unità di misura Le unità di misura sono molto importanti 1000 è solo un numero 1000 lire unità di misura monetaria 1000 unità di misura monetaria ma il valore di acquisto è molto diverso 1000/mese unità

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Esame di CHIMICA per Ingegneria Edile Architettura Appello del 26/01/2009 Compito n 1 Cognome Nome N matricola Doc. Identità n

Esame di CHIMICA per Ingegneria Edile Architettura Appello del 26/01/2009 Compito n 1 Cognome Nome N matricola Doc. Identità n Esame di CHIMICA per Ingegneria Edile Architettura Appello del 26/01/2009 Compito n 1 1) La reazione di equilibrio in fase gassosa N 2(g) + O 2(g) NO (g) è fatta avvenire a 3000 C in un reattore da 3 m

Dettagli

ESERCIZI STECHIOMETRICI

ESERCIZI STECHIOMETRICI ESERCIZI STECHIOMETRICI (con risultato) Differenze di qualche unità sull ultima cifra del risultato potrebbero essere dovute a una diversa approssimazione dei calcoli NB: Qualsiasi problema relativo alla

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

Appunti di Chimica Le reazioni chimiche reattività reazione chimica equazione chimica bilanciare

Appunti di Chimica Le reazioni chimiche reattività reazione chimica equazione chimica bilanciare Appunti di Chimica Le reazioni chimiche Premesse... 1 Tipi di reazioni chimiche... 2 Reazioni di ossido-riduzione... 2 Reazioni di formazione... 2 Numero di ossidazione nei composti binari di tipo salino...

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame Viene qui riportata la prova scritta di simulazione dell'esame di Chimica (per meccanici, elettrici e civili) proposta agli studenti alla fine di ogni tutoraggio di Chimica. Si allega inoltre un estratto

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Phelan, Pignocchino Le scienze naturali I modelli della chimica e della genetica SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Capitolo 1 UN MODELLO PER L ATOMO 1. 0, 1, 2 2. 5, 10 3. P, Mn 4. [Rn]5f

Dettagli

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M - Calcolare la solubilità molare di CaCO 3 ( = 8,7 10-9 ). La reazione di solubilizzazione di CaCO 3 (carbonato di calcio) è: CaCO 3 (s) Ca 2+ + CO 3 L espressione della sarà quindi: = [Ca 2+ ] [CO 3 ]

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox +6-1 -1 +3-1 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + HI(aq) KI(aq) + CrI 3 (aq) + I 2 (s) + H 2 O(l) 0 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) KI(aq) + 2CrI

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510)

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510) Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510) 2 Il numero di ossidazione 1 Assegna il n.o. a tutti gli elementi dei seguenti composti. a) Hg 3 (PO 3 ) 2 Hg: +2; P: +3; O: 2 b) Cu(NO 2 ) 2 Cu: +2; N: +3; O:

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 1A) 500 ml di una soluzione contengono 6,8 g di KMnO 4. L aggiunta di 20 ml di tale soluzione a 10 ml di una soluzione di SnCl 2 fa avvenire la seguente reazione

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia (A-E) Esame di Chimica Generale e Inorganica - 24 Gennaio 2014

Corso di Laurea in Farmacia (A-E) Esame di Chimica Generale e Inorganica - 24 Gennaio 2014 Esame di Chimica Generale e Inorganica - 24 Gennaio 2014 1) Riportare su ogni foglio consegnato nome, cognome, matricola e data. 1) a) Descrivere e fornire almeno un esempio per ciascuno dei seguenti tipi

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox 0 +5 +2 +4 Cu(s) + HNO 3 (aq) Cu(NO 3 ) 2 + NO 2 (g) + H 2 O(l) Determinazione dei numeri di ossidazione Cu(s) + 2HNO 3 (aq)

Dettagli

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO Lo Stato Gassoso Gas Vapore Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente MACROSCOPICO microscopico bassa densità molto comprimibile distribuzione

Dettagli

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE Gli atomi sono costituiti da un nucleo, formato da protoni (carica elettrica positiva, massa 1,6724 x 10-24 g) e neutroni (nessuna carica elettrica, massa 1,6745 x 10-24 g),

Dettagli

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA UNITÀ SI Il sistema di misura standard, adottato su scala mondiale, è conosciuto come Système International d Unités. Le unità fondamentali da cui derivano tutte le

Dettagli

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: Richiami di Chimica DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: d = massa / volume unità di misura

Dettagli

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ] Autoionizzazione dell acqua L acqua pura allo stato liquido è un debole elettrolita anfiprotico. L equilibrio di dissociazione è: 2H 2 O H 3 O + + OH - [H 3 O + ][OH ] K = [H 2 O] 2 Con K

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame (0) classei - Codice Prova: 1) Il diossido di zolfo reagirà con l acqua secondo la reazione: SO 2 (g) + H 2 O (l) H 2 SO 3 (l) Quanto diossido di zolfo è necessario per preparare 27.86 g di H 2 SO 3 (l)? A. 27.86 g B. 0.3394 g C.

Dettagli

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

D Docenti : Giuseppe Pantano e Daniele Bianchi A.S. 2018/19 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica

D Docenti : Giuseppe Pantano e Daniele Bianchi A.S. 2018/19 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PROGRAMMA SVOLTO E RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Rev.

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

Leggi dei Gas. 2 MnO 4 - + 3 H 2 O 2 2 MnO 2 + 3 O 2 + 2 OH - + 2 H 2 O (Mn: +7 +4 ; no = +3). 2 = +6e - (O: -1 0 ; no = -1; x 2 = -2).

Leggi dei Gas. 2 MnO 4 - + 3 H 2 O 2 2 MnO 2 + 3 O 2 + 2 OH - + 2 H 2 O (Mn: +7 +4 ; no = +3). 2 = +6e - (O: -1 0 ; no = -1; x 2 = -2). Leggi dei Gas Esercizio 3.1. a) Bilanciare in forma ionica (1) e in forma molecolare (2) la seguente reazione in soluzione acquosa: permanganato di potassio + perossido d idrogeno biossido di manganese

Dettagli

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura LEZIONE 1 Materia: Proprietà e Misura MISCELE, COMPOSTI, ELEMENTI SOSTANZE PURE E MISCUGLI La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli. Un sistema è puro solo se è formato da una singola

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Scienze

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV. Problemi Una mole di molecole di gas ideale a 292 K e 3 atm si espandono da 8 a 20 L e a una pressione finale di 1,20 atm seguendo 2 percorsi differenti. Il percorso A è un espansione isotermica e reversibile;

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

Appunti di Chimica Generale. Corso di Recupero per I anno Scienze Biologiche A.A. 2012-2013

Appunti di Chimica Generale. Corso di Recupero per I anno Scienze Biologiche A.A. 2012-2013 Appunti di Chimica Generale Corso di Recupero per I anno Scienze Biologiche A.A. 2012-2013 Prof. Andrea Maldotti dr. Francesco Zamberlan ii iii Indice Introduzione Introduzione alla quarta revisione v

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una serie di sostanza (dette reagenti) viene convertita in altre sostanza (dette

Dettagli

Giochi della Chimica 2003 Fase nazionale Classi A e B

Giochi della Chimica 2003 Fase nazionale Classi A e B Giochi della Chimica 2003 Fase nazionale Classi A e B 1. Il comportamento di un gas reale può essere assimilato con buona approssimazione a quello di un gas ideale: A) a bassa P e T B) a elevate P e T

Dettagli

SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI

SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI 1. Quanti ml di NaOH 1,25 N debbono essere aggiunti ad 1 litro di NaOH 0,63 N per ottenere una soluzione 0,85 N? [550 ml] 2. Quali volumi 0,55 N e 0,098 N debbono essere

Dettagli

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Provincia di Reggio Calabria Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager Maggio - Luglio 2008 I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Ilario De Marco Il sistema internazionale di unità di misura Lo studio di

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

See more about

See more about See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI DI STECHIOMETRIA CON ESEMPI DI SOLUZIONI TIPO. Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci -Sora FR) P.M : Calcola il P.M. di: Al 2 (SO 4 ) 3 Fe(NO

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come si conclude questa serie di numeri? 9, 16, 25, 36,... A) 47 B) 49 C) 48 D) 45 L2 - Quale

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

See more about www.scienzaescuola.it

See more about www.scienzaescuola.it See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI SUI GAS ORDINATI PER TIPOLOGIA E RISOLTI: Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci Sora FR) Charles, Boyle, Gay-Lussac, Eq. Stato, Eq. Stato e

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6 Esercizio Risposta PAG 124 ES 1 12 C. 12u PAG 124 ES 2 Perché non esistono bilance con una sensibilità abbastanza

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

Biologia. Organismi: faa di materia, cosctuita di elemen%, che si combinano in compos%. La chimica della vita. I legami chimici. L acqua.

Biologia. Organismi: faa di materia, cosctuita di elemen%, che si combinano in compos%. La chimica della vita. I legami chimici. L acqua. Biologia Chimica Fisica Organismi: faa di materia, cosctuita di elemen%, che si combinano in compos%. ElemenC naturali nel corpo umano Simbolo Elemento % in peso Il 96% é fako di O Ossigeno 65.0 C Carbonio

Dettagli

Quesiti e problemi. 12 Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di. 13 Quali sono le differenze fra le solubilità di un solido

Quesiti e problemi. 12 Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di. 13 Quali sono le differenze fra le solubilità di un solido Quesiti e problemi SUL LIBRO DA PAG 261 A PAG 264 1 Perché le sostanze si sciolgono? 1 Quali sono le definizioni di solvente e di soluto? 2 Gli elettroliti deboli, quando si sciolgono in acqua a) si dissociano

Dettagli

RACCOLTA DELLE PROVE DI ESAME DI. Chimica Generale ed Inorganica. per la Laurea Specialistica in FARMACIA

RACCOLTA DELLE PROVE DI ESAME DI. Chimica Generale ed Inorganica. per la Laurea Specialistica in FARMACIA RACCOLTA DELLE PROVE DI ESAME DI Chimica Generale ed Inorganica per la Laurea Specialistica in FARMACIA Aprile 1998 - Settembre 2003 (Prova scritta del 23 settembre 2003) 1) Tenendo conto dell eventuale

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. PARTE 5-2 1 ACIDI E BASI 2 1-Definizioni di acido e di base 1-1 Teoria

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2015

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2015 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Fondamenti di chimica Raymond Chang Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl CAPITOLO 5 I GAS

Fondamenti di chimica Raymond Chang Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl CAPITOLO 5 I GAS CAPITOLO 5 I GAS 5.13 5.14 Strategia: poiché 1 atm = 760 mmhg, è necessario il seguente fattore di conversione per ottenere la pressione in atmosfere. Per la seconda conversione, 1 atm = 101.325 kpa. Soluzione:

Dettagli