Leggi dei Gas. 2 MnO H 2 O 2 2 MnO O OH H 2 O (Mn: ; no = +3). 2 = +6e - (O: -1 0 ; no = -1; x 2 = -2).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Leggi dei Gas. 2 MnO 4 - + 3 H 2 O 2 2 MnO 2 + 3 O 2 + 2 OH - + 2 H 2 O (Mn: +7 +4 ; no = +3). 2 = +6e - (O: -1 0 ; no = -1; x 2 = -2)."

Transcript

1 Leggi dei Gas Esercizio 3.1. a) Bilanciare in forma ionica (1) e in forma molecolare (2) la seguente reazione in soluzione acquosa: permanganato di potassio + perossido d idrogeno biossido di manganese + idrossido di potassio + ossigeno elementare + acqua Ra = 2 KMnO H 2 O 2 2 MnO O KOH + 2 H 2 O forma molecolare Rb = 2 MnO H 2 O 2 2 MnO O OH H 2 O forma ionica 2 MnO H 2 O 2 2 MnO O OH H 2 O (Mn: ; no = +3). 2 = +6e - (O: -1 0 ; no = -1; x 2 = -2). 3 = -6e - (MnO e H 2 O MnO OH - ). 2 (H 2 O OH - O 2 + 2e H 2 O) MnO e H 2 O + 3 H 2 O OH - 2 MnO OH O 2 + 6e H 2 O 2 MnO H 2 O 2 2 MnO OH O H 2 O forma ionica 2 KMnO H 2 O 2 2MnO O KOH + 2 H 2 O forma molecolare b) Calcolare il volume di ossigeno gassoso (20 C, Pa) liberato quando un eccesso di permanganato di potassio viene addizionato in ambiente acido a 50.0 ml di soluzione di H 2 O 2 (34.02 uma) contenente 4.50 g di H 2 O 2 per litro di soluzione. ( kpa = 1 atm; R = m 3 Pa mol -1 K -1 = atm L mol -1 K -1 ) R = 0,161 L O g / g mol -1 = mol di H 2 O 2 in un Litro di soluzione mol L L = 0,0066 mol di H 2 O 2 in 50.0 ml di soluzione da PV = nrt si ottiene: V = (n R T) / P = ( mol m 3 Pa mol -1 K K) / 1, Pa = m 3 = m 3 = L = L O 2 Esercizio 3.2. Data la reazione: C6H12O6 + O2 CO2+ H2O a) bilanciare l equazione chimica; b) calcolare il volume (STP) di O2 necessario a far reagire una mole di glucosio (C6H12O6). R(a) = C6H12O6 + 6 O2 6 CO2 + 6 H2O ; R(b) = litri di O2 b) 1 mol di glucosio riduce 6 mol di ossigeno 22.4 litri mol mol = litri di O2

2 Esercizio 3.3. Calcolare la quantità in grammi di Cl2 che occupa un volume di 682 ml alla temperatura di 38.2 C e alla pressione di 435 torr. Quale sarebbe la pressione del gas se contemporaneamente la temperatura (centigrada) triplica e il volume è dimezzato? PM (Cl 2 ) = g mol -1 Da PV = g RT / PM g = (PM. PV) / RT [70.90 (g mol -1 ) (L). (435 / 760) (atm)] / (atm L mol -1 K -1 ) K = g Cl 2 T finale = K n Cl2 = mol P = nrt / V = ( ) / = atm Esercizio 3.4. Un contenitore del volume di 2 L viene riempito di N2 a 22 C e 740 torr. Si aggiungono poi 2 L di He e 2 L di Ne misurati a 22 C e 740 torr. La temperatura resta costante. Calcolare la pressione totale esercitata dal miscuglio di gas. Poiché la pressione dipende dal numero di particelle (e non dal tipo), visto che volumi uguali di gas (nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, come in questo esercizio) contengono lo stesso numero di particelle, la pressione è semplicemente triplicata. P finale = 740 (torr). 3 = 2220 (torr) = 2220 (torr) / 760 (torr atm -1 ) = atm Esercizio 3.5. Un miscuglio di gas ha la seguente composizione in volume: SO2 40 %, N2 20 %, O2 30 %, H2O 10 %. Calcolare la composizione in peso. PM(SO 2 ) = g mol -1 PM(N 2 ) = 28.0 g mol -1 PM(O 2 ) = 32.0 g mol -1 PM(H 2 O) = 18.0 g mol -1 La composizione percentuale in volume corrisponde alla composizione percentuale in moli: 1 mole di gas contiene 0.4 moli di SO 2, 0.2 moli di N 2, 0.3 moli di O 2 e 0.1 moli moli di H 2 O e, passando ai grammi: 0.4 mol g mol -1 = g (SO 2 ) 0.2 g g mol -1 = 5.6 g (N 2 ) 0.3 mol g mol -1 = 9.6 g (O 2 ) 0.1 g g mol -1 = 1.8 g (H 2 O) = g peso totale Composizione % in Peso SO 2 : (25.62 / 42.62). 100 = % N 2 : (5.6 / 42.62). 100 = % O 2 : (9.6 / 42.62). 100 = % H 2 O : (1.8 / 42.62). 100 = 4.22 % Esercizio 3.6. In un recipiente è contenuta una miscela di N2, O2 e CH4 (metano). La miscela esercita alla temperatura di 32.5 C una pressione di 5.12 atm. Sapendo che la composizione in peso della miscela è N2 = 50.5 %, O2 = 22.9 % e CH4 = 26.6 %, calcolare la composizione percentuale in volume della miscela e le pressioni parziali dei tre gas espresse in torr. 100 g della miscela vengono riscaldati a 300 C, tutto l ossigeno reagisce con CH4 secondo la reazione: CH4 (g)+ 2 O2 (g) CO2 (g)+ 2 H2O (g).

3 Calcolare la composizione (in moli) nel recipiente a fine reazione. PM(CH 4 ) = 16.0 g mol -1 PM(N 2 ) = 28.0 g mol -1 PM(O 2 ) = 32.0 g mol -1 In 100 g di miscela: n (N 2 ) = 50.5 (g) / 28.0 (g mol -1 ) = moli n (O 2 ) = 22.9 (g) / 32.0 (g mol -1 ) = moli n (CH 4 ) = 26.6 (g) / 16.0 (g mol -1 ) = moli = moli totali Tenendo presente la proporzionalità tra volumi di gas e moli di gas: moli % (N 2 ) = V % (N 2 ) = / = % moli % (O 2 ) = V % (O 2 ) = / = % moli % (CH 4 ) = V % (CH 4 ) = / = % P(N 2 ) = (atm). 760 (torr atm -1 ) = 1679 torr P(O 2 ) = (atm). 760 (torr atm -1 ) = 667 torr P(CH 4 ) = (atm). 760 (torr atm -1 ) = 1545 torr Secondo la stechiometria della reazione moli di O 2 reagiscono con / 2 = moli di CH 4 formando moli di CO 2 e moli di H 2 O. Dopo la reazione sono presenti: n (N 2 ) = moli n (O 2 ) = 0 moli n (CH 4 ) = = moli n (CO 2 ) = moli n (H 2 O) = moli n (totali) = = moli totali Esercizio 3.7. L aria è una miscela di gas e contiene il % di O2. Calcolare il volume d aria in m 3 (a T = 25 C, P = 1 atm) necessario alla combustione di 1 L di etere etilico (liquido, d = g ml -1, PM = g mole -1 ). La reazione che avviene è: C2H5OC2H5 (l) + 6 O2 (g) 4 CO2 (g) + 5 H2O (l). 1 (L). 713 (g L -1 ) = 713 g peso di un litro di etere che contiene 713 / = 9.62 moli di etere Per bruciare 9.62 moli di etere servono = 57.7 moli di O 2 V (O 2 ) = nrt / P = ( ) / 1 = L = (L) (m 3 L -1 ) = 1.41 m 3 Poiché solo il % dell aria è O 2 servono V = (100 / 20.95) = 6.73 m 3 di aria

4 Esercizio ml di una miscela gassosa composta da CO2, N2O5 e C2H6 a 1 atm vengono fatti gorgogliare attraverso una soluzione di Ba(OH)2 che assorbe quantitativamente CO2 e N2O5 secondo le reazioni: Ba(OH)2 + CO2 Ba(CO)3 + H2O Ba(OH)2 + N2O5 Ba(NO3)2 + H2O Il volume del gas residuo è 2.45 ml alle stesse condizioni di T e P. Il BaCO3 che si è formato è un prodotto insolubile che viene filtrato e il suo peso è di 31.4 mg. Trovare la pressione parziale e la frazione molare dei singoli gas. VC2H6 = 2.45 ml (gas residuo) PM BaCO3 = g mole -1 Moli (CO 2 ) = moli (BaCO 3 ) = (g) / (g mol -1 ) = mol V (CO2) = n (CO2) RT / P = ( (mol) (L atm mol -1 K -1 ). 298 (K)) / 1 (atm) = 3.88 ml V (N2O5) = 7.50 ml 2.45 ml 3.88 ml = 1.17 ml Ho i volumi parziali e posso calcolare le pressioni parziali e le frazioni molari P (C 2 H 6 ) = (2.45 ml / 7.50 ml). 1 atm = atm P (CO 2 ) = (3.88 ml / 7.50 ml). 1 atm = atm P (N 2 O 6 ) = (1.17 ml / 7.50 ml). 1 atm = atm Ricordando che: P i = χ i P TOT e che in questo caso P TOT = 1 atm Le frazioni molari sono uguali alle pressioni parziali Esercizio 3.9. Una lega di Al-Mg viene trattata con HCl. Dal trattamento di 4.2 g si ottengono 3.99 L di H2 a c.n.. Calcolare la percentuale di Al nella lega date le reazioni: 2 Al + 6 HCl 2 AlCl3 + 3 H2 Mg + 2 HCl MgCl2 + H2 PA Al = 27 (g mol -1 ) PA Mg = 24.3 (g mol -1 ) 3.99 (L) / (L mol -1 ) = moli di H 2 se x = g di Al 4.2 x = g di Mg dalla prima reazione moli di H 2 (formate da Al) = (3 / 2). moli di Al dala seconda reazione moli di H 2 (formate da Mg) = moli di Mg moli di H 2 = (3 / 2). moli di Al + moli di Mg = (3 /2). (x / PA Al ) + (1). [(4.2 x) / PA Mg )] x = 0.36 g di Al e = 3.84 g di Mg % Al = 0.36 / 4.2 = 8.6 % % Mg = 3.84 / 4.2 = 91.4 %

5 Esercizio Scrivere e bilanciare la reazione tra biossido di carbonio e acqua per dare glucosio (C 6 H 12 O 6 ) e ossigeno. Assumendo che la reazione sia quantitativa, calcolare i mg di glucosio che si formano facendo reagire ml di biossido di carbonio, misurato a 25 C e 1.00 atm, con 130 mg di acqua. 6 CO H 2 O C 6 H 12 O O 2 moli di CO 2 : n = PV / RT ( ) / ( ) = moli moli di H 2 O: g / (18 g mol -1 ) = moli la CO 2 è il reagente limitante moli glucosio = moli CO 2 / 6 = / 6 = PM (C 6 H 12 O 6 ) = 180 massa glucosio = mol. (180 g mol -1 ) = g = 162 mg Esercizio (a) Bilanciare la seguente reazione in soluzione acquosa: permanganato di potassio + perossido di idrogeno biossido di manganese + idrossido di potassio + ossigeno elementare + acqua. (b) Calcolare il volume di ossigeno (STP) teoricamente ottenibile dalla reazione a partire da 15.0 g di permanganato di potassio (PF = uma). (a) KMnO 4 + H 2 O 2 MnO 2 + KOH + O 2 + H 2 O +I +VII II +I -I +IV II +I II +I 0 +I -II Stati di ossidazione: KMnO 4 + H 2 O 2 MnO 2 + KOH + O 2 + H 2 O +VII +IV semireazione di riduzione - MnO 4 MnO 2 aggiungo elettroni - MnO e - MnO 2 bilancio le cariche - MnO e - MnO OH - bilancio le masse - MnO e H 2 O MnO OH - semireazione bilanciata semireazione di ossidazione H 2 O 2 O 2 aggiungo elettroni H 2 O 2 O e - bilancio le cariche H 2 O OH - O e - bilancio le masse H 2 O OH - O e H 2 O semireazione bilanciata (MnO e H 2 O MnO OH - ). 2 (H 2 O OH - O e H 2 O) MnO e H 2 O + 3 H 2 O OH - 2 MnO OH O e H 2 O 2 MnO H 2 O 2 2 MnO OH H 2 O + 3 O 2 reazione bilanciata In forma molecolare (aggiungo 2 K + sia tra i prodotti che tra i reagenti): 2 KMnO H 2 O 2 2 MnO KOH + 2 H 2 O + 3 O 2 (b) 15.0 g di KMnO 4 / ( g mol -1 ) = mol di KMnO mol di KMnO 4. (3 mol O 2 / 2 mol KMnO 4 ) = mol O mol O L mol -1 = 3.19 L O 2 Esercizio g di Al sono completamente attaccati da una soluzione diluita di acido solforico, secondo la reazione: 2 Al + 6 H + 2 Al H 2 Si calcoli il volume di idrogeno (misurato a 298 K e alla P di 1.00 bar) che è svolto dalla reazione bar = 10 5 Pa; 1 atm = Pa R = 0,08206 L atm mol -1 K -1 = J mol -1 K -1 = Pa m 3 mol -1 K -1

6 mol Al = 5.00 g / g mol -1 = mol Dalla stechiometria della reazione si ricava che: : x = 2 : 3 e quindi x = 0,288 mol H 2 sviluppato V= nrt/p = (0.288 mol Pa. m 3 mol -1 K K) / 10 5 Pa = m 3 = 7.14 dm 3 Poiché 1 bar = atm, avremmo ottenuto lo stesso risultato facendo: V (in litri) = mol L atm mol -1 K K / atm = 7.14 L Esercizio Calcolare la P totale di una miscela gassosa costituita da 5.08 x molecole di biossido di carbonio, 7.83 g di ossigeno molecolare e mol di azoto molecolare in un volume di 26.4 L a T = 23.0 C. Calcolare le pressioni parzia li. mol CO 2 = / = mol mol O 2 = 7.83 g / g mol -1 = mol mol N 2 = mol n TOT = ( ) mol = mol P TOT = n TOT RT / V = (1.919 mol L atm mol -1 K K) / 26.4 L = 1.77 atm Le P parziali risultano da : P (CO 2 ) = n (CO 2 ) RT / V = atm P (O 2 ) = n (O 2 ) RT / V = atm P (N 2 ) = n (N 2 ) RT / V = atm P TOT = = 1.77 atm Esercizio Calcolare il volume di H 2 che può reagire con 5.00 dm 3 di N 2 ad una certa T e P ed il volume di ammoniaca che si può formare. N H 2 2 NH 3 N H 2 2 NH 3 Nei gas, il volume è proporzionale al numero di moli; dai rapporti stechiometrici si deduce che: Volume H 2 = 3. 5 dm 3 = dm 3 Volume NH 3 = 2. 5 dm 3 = dm 3 Esercizio g di H 2 sono introdotti in un recipiente di 1.00 dm 3 contenente He a T = 100 C alla P = 560 Torr. Calcolare la P totale del recipiente mantenuto alla stessa temperatura. 560 Torr / 760 Torr / atm = atm moli He = PV / RT = (0.737 atm L) / ( L atm mol -1 K K) = mol mol H 2 = 1.50 g / g mol -1 = mol totali = mol P TOT = n TOT RT / V = ( mol L atm mol -1 K K) / 1.00 L = 23.3 atm Esercizio Un volume di etano, quando è bruciato con aria, forma 10.0 L di CO 2. Un volume diverso di metano (alla stessa T e P) forma 20.0 L di anidride carbonica. In quale rapporto stanno i volumi dei due gas? C 2 H 6 + 7/2 O 2 2 CO H 2 O CH O 2 CO H 2 O Volume etano = ½ Volume CO 2 = 5.00 L Volume metano = volume CO 2 = 20.0 L Il rapporto fra i due gas è 5:20 = 1:4

7 Esercizio g di NH 4 NO 3 solido vengono scaldati a 200 C in un recipiente i nizialmente vuoto di 10.0 dm 3 di volume. Si sono formati N 2 O e H 2 O che esercitano una P = 1.50 bar a 200 C. Calcolare quanto reagente rimane indecomposto in queste condizioni. La reazione è: NH 4 NO 3 N 2 O (g) + 2 H 2 O (g) n TOT = P TOT V TOT /RT = ( Pa m 3 ) / ( Pa m 3 mol -1 K K) = mol Dai coefficienti stechiometrici deduco che: n NH 4 NO 3 = 1 / 3 mol totali = / 3 mol = mol P.M. NH 4 NO 3 = 80.1 g mol -1 Quantità di reagente indecomposto: 20,0 g (0,127 mol. 80,1 g mol -1 ) = 9,81 g Esercizio Trovare la max quantità in g di CO 2 che si ottiene dall equazione (da bilanciare): C 2 H 5 OH + O 2 CO 2 + H 2 O quando si hanno 6.50 g etanolo, 8.50 L O 2 a 580 Torr e 25 C C 2 H 5 OH + 3 O 2 2 CO H 2 O 580 Torr/760 Torr atm -1 = atm mol etanolo = 6.50 g / 46,07 g mol -1 = mol mol O 2 = PV / RT = (0.763 atm L) / ( L atm mol -1 K K) = mol Rapporto stechiometrico etanolo: O 2 = 1:3 L ossigeno è in difetto. Sulla base della stechiometria di reazione: mol : 3 = x : 2 da cui x = mol CO 2 g CO 2 = mol g mol -1 = 7.78 g CO 2 Esercizio Il biossido di manganese è ossidato a manganato di potassio, con svolgimento di idrogeno elementare, per azione ad elevata temperatura dell idrossido di potassio. (a) scrivere l equazione chimica bilanciata (b) calcolare i grammi di prodotto solido e il volume (STP) del prodotto gassoso ottenibili a partire da g di biossido di manganese (PM = uma) e g di idrossido di potassio (a) MnO KOH K 2 MnO 4 + H 2 (b) g / g mol -1 = mol MnO g / g mol -1 = mol KOH mol MnO 2 richiedono = mol di KOH che non sono disponibili KOH è il reagente limitante mol KOH. (1 mol K 2 MnO 4 / 2 mol KOH) = mol K 2 MnO mol g mol -1 = g K 2 MnO 4 formati Si formano mol di H mol L mol -1 = 20.0 L volume di H 2 formato Esercizio La reazione tra il pentacloruro di fosforo (PM = uma) e acqua (PM = uma) dà luogo a acido ortofosforico (PM = uma) e acido cloridrico (PM = uma). (a) scrivere l equazione chimica bilanciata (b) facendo reagire g di pentacloruro di fosforo e g di acqua, calcolare quanti grammi di acido cloridrico e acido ortofosforico si possono teoricamente ottenere (c) Calcolare a quale volume (STP) di cloruro di idrogeno corrispondono i grammi di acido cloridrico ottenuti (a) PCl H 2 O H 3 PO HCl (b) g / g mol -1 = mol di PCl g / g mol -1 = mol di H 2 O Per far reagire completamente mol di PCl 5 sono necessarie = mol di H 2 O, quindi l acqua è in eccesso e il PCl 5 è il reagente limitante

8 Si formano: mol g mol -1 = g di H 3 PO mol g mol -1 = g di HCl (c) V (STP) = mol L mol -1 = 3.56 L di HCl Esercizio Il fosforo elementare (P 4 ) si prepara per riduzione dell ortofosfato di calcio con carbone e biossido di silicio, con formazione di monossido di carbonio e silicato di calcio. (a) Scrivere l equazione chimica bilanciata relativa alla reazione. Calcolare (b) i grammi di silicato di calcio e (c) il volume (STP) dei prodotti gassosi, teoricamente ottenibile a partire da g di fosfato di calcio e g di carbone. a) 2 Ca 3 (PO 4 ) C + 6 SiO 2 10 CO + 6 CaSiO 3 + P 4 b) 100 g / g mol -1 = mol di Ca 3 (PO 4 ) g / g mol -1 = 8.33 mol di C rapporto stechiometrico 2 / 10 = 1 / 5 se ho mol di Ca 3 (PO 4 ) 2 servirebbero = 1.66 mol di C C reagente in eccesso; Ca 3 (PO 4 ) 2 reagente limitante = 1.66 mol di C / 2 = mol di P = mol di CaSiO mol g mol -1 = g di CaSiO mol L mol -1 = L di CO mol L mol -1 = 3.61 L di P 4 Esercizio Si mescolano 0.71 g di Cl 2 con 1.00 g di F 2 in un pallone dal volume di 258 ml, a 23 C. Sapendo che i due elementi reagiscono quantit ativamente a dare trifluoruro di cloro (anch esso gassoso): a) scrivere l equazione di reazione; b) prevedere se la pressione totale nel recipiente di reazione sarà maggiore o minore a fine reazione; c) calcolare le pressioni parziali dei due reagenti prima della reazione; d) individuare il reagente limitante, e) calcolare le moli di prodotto formate e quelle di reagente in eccesso rimaste; f) calcolare infine le frazioni molari e la pressione totale alla fine della reazione (nel pallone da 258 ml, a 23 C), verificando l esa ttezza della previsione fatta al punto b. a) Cl F 2 2 ClF 3 b) La reazione comporta diminuzione del numero di moli e quindi provocherà diminuzione della pressione. c) moli Cl 2 = 0.71 / 70.9 = ; moli F 2 = 1.00 / 38 = p Cl2 = nrt / V = ( ) / = 0.94 atm; p F2 = ( ) / = 2.47 atm d) rapporto fra i coefficienti di F 2 e Cl 2 : 3 / 1. Rapporto fra le moli 2.63 / 1 = Il fluoro è il reagente limitante. e) Le moli di ClF 3 formate saranno ( / 3). 2 = ; le moli di Cl 2 reagite saranno ( / 3) = e quelle rimaste saranno = f) A fine reazione le moli totali saranno quelle di Cl 2 in eccesso più quelle di prodotto (consideriamo trascurabili le moli di reagente limitante rimaste, essendo questo per definizione consumato "completamente"). Quindi =

9 Frazione molare Cl 2 = / = 0.066; frazione molare ClF 3 = / = Pressione totale = ( / 0.258) = 1.76 atm. Come previsto al punto b, questa pressione è minore di quella iniziale (pari alla somma delle due pressioni parziali, ). Esercizio Determinare il volume di Cl 2, misurato a 25 C e 750 torr, che si sviluppa dalla reazione in ambiente acido di 20.0 ml di KMnO M con 20.0 ml di una soluzione 1.00 M di NaCl. (N.B. Per prima cosa scrivere la reazione in forma ionica e bilanciarla. Ricordate che MnO 4 - si riduce a Mn 2+ ). La reazione che avviene è la ossidazione dei cloruri da parte del permanganato: 2 MnO Cl H + 2 Mn Cl H 2 O Per determinare il volume di Cl 2 bisogna conoscere le moli di Cl 2, che si ottengono individuando il reagente limitante. mmoli di MnO 4 - = = 3.00; mmoli di Cl - = = Rapporto dato moli Cl - / moli MnO 4 - = 20 / 3 = Tale rapporto è maggiore del rapporto dei coefficienti stechiometrici (10 / 2 = 5). Quindi il cloruro è in eccesso e il permanganato è il reagente limitante. mmoli di Cl 2 formate = mmoli limitante. (coeff. stech. Cl 2 ) / (coeff. stech. limitante) = (5 / 2) = V = nrt / P = ( ) / (750 / 760) = 186 ml. Esercizio Una miscela di ml di CH 4 e ml di O 2, misurati a 1.00 atm e 127 C, è fatta reagire, con formazione di CO 2 e acqua gassosa, fino a esaurimento del reagente in difetto (scrivere la reazione bilanciata). Calcolate (a) il valore della pressione totale a fine reazione, alla stessa temperatura, in un recipiente di 1.50 L; (b) il valore della pressione parziale di CO 2 nelle stesse condizioni; (c) la percentuale in massa di CO 2 nella miscela finale (PA: H 1.01; C 12.01; O 16.00). CH O 2 CO H 2 O moli CH 4 iniziali = PV / RT = ( ) / ( ) = moli O 2 iniziali = ( ) / ( ) = Il rapporto fra le moli di O 2 e CH 4 è maggiore del rapporto dei coefficienti, quindi CH 4 è limitante. moli CO 2 formate = moli limitante. (coeff. stech. CO 2 ) / (coeff. stech. limitante) = moli H 2 O formate = moli limitante. (coeff. stech. H 2 O) / (coeff. stech. limitante) = Nella miscela finale sono presenti anche le moli del reagente in eccesso rimaste non reagite: moli O 2 reagite = moli limitante. (coeff. stech. O 2 ) / (coeff. stech. limitante) = moli O 2 rimaste non reagite = moli iniziali - moli reagite = = Moli totali a fine reazione = = a) P totale = n totali. (RT / V) = ( ) / 1.50 = atm b) pco 2 = χ CO2. P totale. χ CO2 = moli CO 2 / moli totali = / = pco 2 = = c) massa CO 2 = = g; massa H 2 O = = g; massa O 2 residua = = g. Massa totale = g Percentuale in massa CO 2 = [(massa CO 2 ) / (massa totale)]. 100 = 47.2 % Esercizio Calcolare la massa molare di un gas sapendo che ha densità g L -1 a 26.4 C e atm, assumendo comportamento ideale. M = drt / P = ( ) / = 41.99

10 Equilibri in Fase Gassosa Esercizio 4.1. Azoto e idrogeno sono posti in un recipiente alle concentrazioni di M e M, rispettivamente. All equilibrio, la concentrazione di NH 3 è M. Quale è il valore della costante di equilibrio per questa reazione? La reazione è: N H 2 2 NH 3 K c = [NH 3 ] 2 /[N 2 ][H 2 ] 3 dai coefficienti stechiometrici della reazione si ha che, in ogni dm 3 di soluzione, per la formazione di mol di NH 3 devono aver reagito / 2 mol di N 2 e (0.150 / 2). 3 mol di H 2 quindi: Iniziale Equilibrio [N 2 ] = [N 2 ] = = [H 2 ] = [H 2 ] = = [NH 3 ] = 0 [NH 3 ] = K c = (0.150) 2 /(0.425)(0.575) 3 = Esercizio 4.2. Una miscela di iodio e idrogeno è scaldata a 490 C. Le concentrazioni all equilibrio sono [I 2 ] = 3.1 mm e [HI] = 2.7 mm. Calcolare la concentrazione all equilibrio di H 2, sapendo che a questa T, per la reazione H 2 + I 2 2HI la K c è 46 H 2 + I 2 2HI K c = [HI] 2 /[H 2 ][I 2 ] = 46 all equilibrio: [H 2 ] = [HI] 2 / [I 2 ] Kc = ( ) 2 / [( ). 46] da cui: [H 2 ] = Esercizio 4.3. Calcolare la composizione all equilibrio della miscela che si ottiene quando HI è posto in un recipiente rigido in concentrazione 2.1 mm e scaldato a 490 C. A questa T, la K c della reazione 2 HI H 2 + I 2 è K c = [H 2 ][I 2 ]/ [HI] 2 Se 2 x sono le mol di HI che si dissociano in ogni dm 3 avrò la formazione di x mol di H 2 ed di I 2, quindi posso scrivere: Iniziale Finale [HI] = [HI] = x [H 2 ] = 0 [H 2 ] = x [I 2 ] = 0 [I 2 ] = x K c = x 2 / ( x) 2 x = Esercizio 4.4. Data la seguente reazione a: PCl 5 (g) PCl 3 (g) + Cl 2 (g) con K c = a 340 C Calcolare le concentrazioni all equilibrio s apendo che le concentrazioni iniziali delle tre sostanze sono M.

11 K c = [PCl 3 ][Cl 2 ]/[PCl 5 ]= Se x sono le mol di PCl 5 che si dissociano, x saranno le mol di PCl 3 e di Cl 2 che si formano, quindi: Conc. iniziali finali PCl x Cl x PCl x K c = ( x) 2 / ( x) = x x = 0 x 1 = x 2 = x 2 darebbe conc. < 0 per i prodotti, quindi va scartata Esercizio 4.5. Calcolare il valore di K p per la reazione: N 2 O 4 2 NO 2 a 25 C, sapendo che K c (25 C) = K c = [NO 2 ] 2 /[N 2 O 4 ] = Sapendo che K p = K c (RT) (2-1) = K c RT K p = = 0.98 (atm) Esercizio 4.6. Calcolare i valori di K p per la reazione: SO 2 (g) + ½ O 2 (g) SO 3 (g) alla temperatura di 873 K, sapendo che introducendo SO 2 e O 2, entrambi inizialmente alla pressione parziale di 1 atm in un recipiente vuoto da 20 L, si ottengono, quando è raggiunto l equilibrio, 0.24 moli di SO 3. P SO3 = n SO3. RT / V = ( ) / 20 = 0.86 atm P SO2 = = 0.14 atm P O2 = 1 (0.86 / 2) = 0.57 atm K p = P SO3 / [P SO2. (P O2 ) 1/2 ] = 0.86 / [0.14. (0.57) 1/2 ] = 8.14 Esercizio 4.7. Introducendo 1 mole di NH 3 gassosa in un recipiente da 5 litri mantenuto a 400 C, si trova che quando la reazione 2 NH 3 (g) N 2 (g) + 3 H 2 (g) ha raggiunto l equilibrio, la concentrazione molare dell azoto risulta M. Calcolare il valore di K c e di K p, utilizzando per quest ultima costante come unità di pressione le atmosfere. 2 NH 3 (g) N 2 (g) + 3 H 2 (g) Conc. iniziali finali NH 3 1/5 = = N H = K c = ( ) / = K p = K c. (RT) 2 = ( ) 2 =

12 Esercizio L di H2 a T = 25 C e P = 752 torr vengono fatti passare attraverso un forno tubolare a 1100 C contente FeO. All interno del forno si instaura l equilibrio: FeO (s) + H2 (g) Fe(s) + H2O (g) Il gas uscente viene fatto passare in un tubo contenente CaCl2 che assorbe l acqua formatasi. L aumento di peso è di g. Calcolare la Kc e Kp della reazione. Esercizio 4.9. Una mole di H2 e una mole di I2 sono riscaldate in una camera di V = 30 L a 448 C. A tale temperatura si instaura l equilibrio H2 (g) + I2 (g) 2 HI (g) con Kc = 50. Quante moli di I2 non hanno reagito? H2 (g) + I2 (g) 2 HI (g) 1- x 1-x 2x Risolvo l equazione di II grado: 0.08x 2 = (1-x) x 2 2x + 1 = 0 Ho due soluzioni: x 1 = e x 2 = Chiaramente la seconda soluzione è da scartare. Moli di I2 rimaste = = Esercizio S consideri l equilibrio: 2 NH3 (g) N2 (g) + 3 H2 (g) Sapendo che, introducendo 1 mole di NH3 gassosa in un reattore da 5 L a 400 C la concentrazione dell azoto all equilibrio è di moli L -1, calcolare K c e K p. 2 NH3 (g) N2 (g) + 3 H2 (g)

13 Moli iniziali Moli all eq 1 2x x 3x x = [N2]. V = = 0.43 moli di N 2 all equilibrio 3x = = 1.29 moli di H 2 all equilibrio (1 2x) = ( ) = 0.14 moli di NH 3 all equilibrio Poiché: Kp = Kc (RT) ν e ν = 2 K p = K c (RT) 2 = Esercizio Data la costante di equilibrio a 1000 K (Kp = 2.61) della seguente reazione: C(s, grafite) + H2O (g) CO (g) + H2 (g) (gas d acqua) Calcolare la pressione parziale di CO in equilibrio con la grafite e H2O quando PH2O è 2 atm. Se la reazione avviene in un recipiente di 10 litri ed erano stati introdotti 10 g di grafite quanti ne sono rimasti? 2.61 = (P CO. P H2 ) / P H2O = (P CO. P H2 ) / 2 ma P CO = P H2 per cui: P CO = ( ) 1/2 = atm dalla stechiometria della reazione ho che n CO = n C, per cui hanno reagito moli di grafite cioè: g C = = g Per cui nel reattore restano = g di grafite. Esercizio g PCl 5 sono inizialmente posti in un recipiente di 1.00 dm 3 a T = 573 K. Quando si è raggiunto l equilibrio, si sono formati nel recipiente 4.55 g di PCl 3 secondo l equilibrio: PCl 5 (g) PCl 3 (g) + Cl 2 (g) Calcolare K c g / g mol -1 = mol moli di PCl 3 (g) all equilibrio in 1.00 dm 3 (= 1.0 L) [PCl 3 ] = M Poiché i rapporti stechiometrici sono i seguenti: PCl 5 : PCl 3 : Cl 2 = 1 : 1 : 1, e all inizio non era presente Cl 2 All equilibrio avrò: mol Cl 2 in 1.00 litri [PCl 5 ] = ([10.0 g / g mol -1 ] / 1.00 L ) M = M K c = ( [PCl 3 ] [Cl 2 ]) / [PCl 5 ] = (0.0331) 2 / =

14 Esercizio In un recipiente vuoto di 10.0 dm 3 di volume, sono poste 1.0 mol PCl 3 e 2.0 mol Cl 2 e la miscela è portata ad una temperatura alla quale tutti i componenti che prendono parte alla reazione: PCl 3 (g) + Cl 2 (g) PCl 5 (g) sono in fase gassosa. Calcolare quante mol di PCl 5 si sono formate all equilibrio, sapendo che K c = 5.5 dm 3 mol -1. Calcolare inoltre quante moli di PCl 5 si formano se, dopo che è stato raggiunto l equilibrio, altre 4 mol di PCl 3 sono aggiunte nello stesso recipiente alla stessa T. Conc. iniziale di PCl 3 = 1.0 mol / 10.0 L = 0.10 M Conc. iniziale di Cl 2 = 2.0 mol / 10.0 L = 0.20 M PCl 3 (g) + Cl 2 (g) PCl 5 (g) all equilibrio: 0.1-x 0.2-x x K c = 5.5 = [PCl 5 ]/([PCl 3 ] [Cl 2 ]) = x / [(0.1-x)(0.2-x)] da cui ricaviamo: x = = [PCl 5 ] [PCl 3 ] = 0.1 x = = M [Cl 2 ] = 0.2 x = = M All equilibrio si sono formate: mol L L = mol di PCl 5 aggiungo 4 mol PCl 3 (0.4 M poiché V = 10 L) PCl 3 (g) + Cl 2 (g) PCl 5 (g) Conc iniziali: Conc all equilibrio: x x x Risolvendo l equazione di 2 grado ottengo le soluz ioni x 1 = e x 2 = (la prima è da scartare perché darebbe concentrazioni negative di PCl 3 e Cl 2 ) Quindi le nuove concentrazioni saranno: [PCl 3 ] = = M [Cl 2 ] = = M [PCl 5 ] = = M All equilibrio si sono formate: mol L L = mol di PCl 5 L equilibrio si è spostato a destra Esercizio g di CO e 10.0 g di Cl 2 sono posti in un recipiente di 1.00 dm 3 che già contiene 10.0 g di COCl 2. La miscela è scaldata ad una temperatura alla quale la reazione: CO (g) + Cl 2 (g) COCl 2 (g) ha K c = 5.50 e tutte le specie sono in fase gassosa. Calcolare la massa di tutte le specie all equilibrio. CO (g) + Cl 2 (g) COCl 2 (g) mol CO = 10.0 g / 28.0 g mol -1 = mol CO contenute in 1.0 L. Quindi [CO] iniz = M mol Cl 2 = 10.0 g / 70.9 g mol -1 = mol CO contenute in 1.0 L. Quindi [Cl 2 ] iniz = M mol COCl 2 = 10.0 g / 98.9 g mol -1 = mol CO contenute in 1.0 L. Quindi [COCl 2 ] iniz = M CO (g) + Cl 2 (g) COCl 2 (g) all equilibrio: x x x 5.50 = (0.101+x) / [(0.375-x)(0.141-x)] da cui si ricava x = M (l altra soluzione darebbe concentrazioni negative di CO e Cl 2 ) Quindi, all equilibrio: g CO = 28.0 g mol mol = 8.99 g g Cl 2 = 70.9 g mol = 6.20 g g COCl 2 = 98.9 g mol = 15.3 g

15 La soma delle masse fa g; dovrebbe venire 30 g (per il principio della conservazione delle masse: all inizio c erano 10.0 g dei tre componenti), il piccolo errore è dovuto al fatto che abbiamo usato solo tre cifre significative per i calcoli Esercizio Una certa quantità di NO 2 è introdotta in un recipiente chiuso che, successivamente, viene scaldato fino alla temperatura T. Avviene la seguente reazione: 2 NO 2 (g) 2 NO (g) + O 2 (g) A questa temperatura, la pressione totale nel recipiente è pari a 1.68 atm e la pressione parziale dell NO è pari a atm. Calcolare K p. n moli e P parziali sono proporzionali! Se, all equilibrio, la P(NO) = atm, sulla base della stechiometria di reazione, dovrà essere: P(O 2 ) = 1/2 P(NO) = / 2 atm = atm P(NO 2 ) = P(tot) [P(O 2 ) + P(NO)] = [ ( )] atm = atm Da cui : K p = [NO] 2 [O 2 ] / [NO 2 ] 2 = atm Esercizio Il nitrato d ammonio si decompone per riscaldamento, secondo la reazione: NH 4 NO 3 (s) N 2 O (g) + 2 H 2 O (g) 20.0 g di sale sono posti in un recipiente di 10.0 dm 3, inizialmente vuoto, e quando la reazione ha raggiunto l equilibrio a 500 K, la P nel recipiente è 1.50 bar. Calcolare la K p della reazione. NH 4 NO 3 (s) N 2 O(g) + 2 H 2 O(g) K p = P (N2O). P 2 (H2O) Rapporto molare tra N 2 O (g) e H 2 O (g) = 1 : 2. Quindi le P parziali staranno negli stessi rapporti. P TOT = 1.50 bar = 2x + x dove x = P (N2O) Si ricava che: P (N2O) = bar e P (H2O) = 1.00 bar Sapendo che 1 atm = 1.01 bar: K p = (1.00/1.01) 2. (0.500/1.01) = atm 3 Esercizio Un reattore di 5.0 L, nel quale è stato fatto il vuoto, viene caricato con mol di azoto molecolare e mol di ossigeno molecolare e portato a 2400 C. Sapendo che, a questa temperatura, K p = , calcolare la P parziale delle specie all equilibrio. N 2 (g) + O 2 (g) 2 NO(g) Inizialmente: pn 2 = po 2 = nrt / V = ( ) / 5.0 = atm All equilibrio: pno = 2x; pn 2 = po 2 = x K p = pno 2 / (pn 2. po 2 ) = 4x 2 /( x) 2 = da cui: x = atm pno = 2x = atm pn 2 = po 2 = ( ) atm = atm Equilibri in Soluzione Esercizio 4B.1. Data la reazione A + B C + 2D in fase omogenea in soluzione, con H = kj mol -1, S = 50 J K -1 mol -1, a) calcolare il valore di G e della costante di equilibrio a 300 K. (b) Indicare il verso in cui evolverà una miscela in cui [A] = 1.50 M, [B] = 1.0 M, [C] = 0.50 M, [D] = 2.0 M, a 300 K; (c) impostare i calcoli per determinare le concentrazioni all equilibrio; (d) determinare la temperatura a cui si inverte la spontaneità della reazione.

16 a) G = H - T S = = J mol -1. Essendo -RTlnK = G, risulta lnk = / ( ) = Da cui K = 7.43 b) Q = [C][D] 2 /[A][B] = Essendo Q < K la reazione decorrerà da sinistra a destra. c) Indicando con x la concentrazione di C formata, si ha [A] = x; [B] = x ; [C] = x; [D] = x. Inserendo questi valori nella espressione della K, si ottiene l equazione ( x)( x) 2 / (1.5 - x)(1.0 - x ) = d) La spontaneità si inverte quando il termine entropico e termine entalpico hanno lo stesso valore, ovvero H = T S. Quindi T = H / S = 200 K Equilibri Acido-Base Esercizio 5.1. Calcolare il ph di 100 ml di soluzione acquosa di CH3COOH 0.20 M (Ka = ): a) all inizio; b) dopo aggiunta di 20.0 ml di una soluzione acquosa di idrossido di sodio 0.50 M; c) dopo aggiunta di 40.0 ml (complessivi delle due aggiunte) della soluzione acquosa di idrossido di sodio 0.50 M. Ra = ph = - log [H3O + ] = 2.73 Rb = ph = -log [H3O + ] = Rc = ph = -log [H3O + ] = 8.95 a) CH3COOH + H2O CH3COO - + H3O + [ ] iniz [ ] eq 0.20 x x x K a = ([CH3COO- ]. [H3O + ]) / [CH3COOH] x 2 / (0,20 x) = x = [H3O + ] = M ph = - log [H3O + ] = 2.73 b) L mol L -1 = mol di acido iniziali L 0.50 mol L -1 = mol di base aggiunte (1 volta) la base (in difetto) reagisce completamente e si formano mol di CH3COO -, restano = mol di CH3COOH [CH3COO - ] = [CH3COOH] = mol / L = mol L M CH3COOH + H2O CH3COO - + H3O + [ ] iniz [ ] eq x x x K a = = [CH3COO - ] [H3O + ] / [CH3COOH] = ( x) x / (0.083 x) = x x = [H3O + ] = K a = ph = -log [H3O + ] = c) L mol L -1 = mol di base aggiunte complessivamente (1 + 2 volta) base e acido reagiscono completamente, si formano mol di CH3COO - [CH3COO - ] = mol / L = mol L -1 = M CH3COO - + H2O CH3COOH + OH - [ ] iniz [ ] eq x x x

17 K b = K w / K a = 5, ([CH3COOH] [OH - ]) / [CH3COO - ] = x 2 / (0.143 x ) x = [OH - ] = mol L -1 = M [H3O + ] = M ph = -log [H3O + ] = 8.95 Esercizio 5.2. Il ph di una soluzione acquosa di un acido debole monoprotico HA M è a) Calcolare la Ka dell acido. b) Quanti ml di idrossido di sodio 0.10 M sono necessari per titolare 25 ml della soluzione acquosa dell acido dato? c) Il ph della soluzione acquosa all equivalenza sarà acido, basico o neutro? Motivare. R(a) = K a = R(b) = ml di idrossido di sodio 30 ml R(c) = ph soluzione all equivalenza è basico a) [H + ]eq = 10 -ph = = mol L -1 Concentrazione delle specie all equilibrio: [HA] = M M M [H + ] = [A - ] = M Sostituendo i valori calcolati nell espressione della K a otteniamo: K a = b) HA + NaOH NaA + H20, all equivalenza le moli di acido sono uguali alle moli di base aggiunte. Ma. Va = Mb. Vb Vb = (Ma. Va) / Mb = mol L L / 0.10 mol L -1 = L = 30 ml di base da aggiungere c) Il ph della soluzione all equivalenza è basico poiché HA è un acido debole e all equivalenza è presente A - base coniugata di un acido debole e quindi mediamente forte A - + H2O AH + OH - Esercizio 5.3. Il ph di una soluzione acquosa di un acido debole monoprotico HA M è (a) Calcolare la Ka dell acido. (b) Quanti ml di idrossido di sodio 0.10 M sono necessari per titolare 15 ml della soluzione acquosa dell acido dato? (c) Calcolare il ph della soluzione acquosa all equivalenza. R(a) : K a = ; R(b) : 34.5 ml ; R(c) : ph = 8.41 a) [H+ ] = 10 -ph = Concentrazione specie all equilibrio: [HA] = ( ) M; [H + ] = [A - ] = M Sostituendo i valori calcolati nell espressione della K a otteniamo: K a = b) I ml di NaOH 0.10 M aggiunti reagiscono con l acido disponibile: HA + NaOH NaA + H2O All equivalenza le moli di acido corrispondono alle moli di base aggiunte. Per calcolare il volume di base da aggiungere usiamo l espressione: Ma. Va = Mb. Vb Vb = Ma. Va / Mb = / 0.10 = 34.5 ml c) Dopo l aggiunta di 34.5 ml di NaOH avrò neutralizzato tutto l acido. All equilibrio in soluzione sarà presente solo NaA. La concentrazione di NaA è uguale a n moli di NaA / Volume finale [NaA] = L mol L -1 / ( ) L = mol / L = M

18 Poiché NaA è completamente dissociato occorre stabilire se vi sono reazioni di idrolisi. Na + non idrolizza mentre A - dà reazione di idrolisi: A - + H2O HA + OH - Kb = [HA] [OH - ]/[A - ] = Kw/Ka = [ ] in C b = [ ] eq C b x x x Calcolo del ph: [OH - ] = (k b.c b ) 1/2 = ( ) 1/2 = M poh = - log [OH - ] = 5.59 ph = poh = = 8.41 Esercizio 5.4. Calcolare il ph e la concentrazione delle specie presenti all'equilibrio in una soluzione ottenuta sciogliendo in 150 cm 3 di acqua 2.4 g di cianuro di potassio (Ka (HCN) = ). R: 11.35; [OH - ] = [HCN] = M; [CN - ] 0.25 M a) KCN K + + CN g / g mol -1 = mol CN - in L di soluzione M = mol / L = 0.25 mol L -1 CN - + H2O HCN + OH - [ ] in [ ] eq 0.25 x x x K b = ( ) / ( ) = [HCN] [OH - ] / [CN - ] = x 2 / (0.25 x) = ([CN - ] 0.25 M) x = [OH - ] = [HCN] = M poh = 2.65 ph = Esercizio g di cloruro d ammonio (PF = uma) sono sciolti in 250 ml di soluzione acquosa. (a) Calcolare il ph e (b) la concentrazione delle specie presenti all equilibrio. La costante di ionizzazione basica dell ammoniaca è Kb = R(a) : ph = 4.96; R(b) : [H3O + ] = [NH3] = M; [NH4 + ] 0.22 M a) NH4Cl NH4 + + Cl - NH4 + + H2O NH3 + H3O + K a = [NH3] [H3O + ] / [NH4 + ] = K w / K b = n moli di NH4Cl = 3.0 g / PF = mol NH4Cl = mol / L = 0.22 M [NH4 + ] = 0.22 M NH4 + + H2O NH3 + H3O + [ ] in [ ] eq (0.22-x) x x K a = [NH3] [H3O + ] / [NH4 + ] = = x 2 / (0.22 x) x = [H3O + ] = ( ) = M ph =- log [H3O + ] = 4.96 b) Calcolo delle concentrazioni all equilibrio: [H3O + ] = [NH3] = M [NH4 + ] 0.22 M Esercizio 5.6. a) Quanti ml di una soluzione di acquosa di acido iodidrico M reagiscono con 10.0 ml di idrossido di rubidio M? b) Qual è la normalità dell acido iodidrico (come acido)? c) Qual è la normalità dell acido iodidrico come ossidante (nelle reazioni in cui lo iodio passa da numero di ossidazione -1 a 0)?

19 a) mol / L L = mol OH - (RbOH Rb + + OH - ) = mol OH - = mol H mol / mol / L = L = 15.0 ml b) N con ACIDO ( perché monoprotico) N con OSSIDANTE (perché scambia 1e - ) Esercizio 5.7. Calcolare il ph di una soluzione M di idrossido di bario. Ba(OH)2 Ba OH - [Ba 2+ ] = M [OH - ] = = M [H3O + ] = Kw / [OH - ] = / = M ph = - log( ) = può anche essere risolto usando il poh poh = -log( ) = 1.57 ph = = Esercizio 5.8. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta da 32.8 ml di acido cloridrico concentrato, (al % in peso e densità = g ml -1 ) e acqua fino ad un volume finale di un litro. 1 ml = g 1 L = 1190 g di HCl (1190 g L g) / 100 g = g L g / g mol -1 = mol di HCl in 1 L mol : 1 L = x : L x = mol M = mol / V = mol / 1 L = M ph = - log = Esercizio 5.9. Calcolare a) il ph; b) la concentrazione delle specie presenti all equilibrio, di una soluzione acquosa di acido debole HA 0.30 M essendo la costante di ionizzazione acida K a = ; c) quanti cm 3 di una soluzione acquosa 1.0 M di idrossido di sodio sono necessari per neutralizzare completamente 20.0 cm 3 dell acido HA? HA + H2O A - + H3O + [ ] in [ ] eq 0.30 x x x Ka = [A - ] [H3O + ] / [HA] = x 2 / (0.30 x) x = M = [H3O + ] = [A - ] ph = - log = 4.76 Ma. Va = Mb. Vb = 1. x x = dm 3 = 6.0 ml Esercizio Data una soluzione acquosa di cianuro di potassio 0.10 M, calcolare il ph. La K a dell acido cianidrico è KCN K + + CN -

20 CN - + H2O HCN + OH - [ ] in [ ] eq 0.10 x x x Kb = [HCN] [OH - ]/ [CN - ] = x 2 / 0.10 x Ka. Kb = Kw Kb = Kw / Ka Kb = / = x 2 / (0.10 x) = x = = [OH - ] = [HCN] poh = - log = 2.80 ph = = 11.20

21 Esercizio g di cloruro d ammonio (PF = uma) sono sciolti in 250 ml di soluzione acquosa. Calcolare il ph e la concentrazione delle specie presenti all equilibrio. La costante di ionizzazione basica dell ammoniaca è Kb = NH4Cl NH4 + + Cl mol (NH4Cl) = 3.0 g / = mol M (NH4Cl) = mol/ L = 0.22 M NH 4 + H 2 O NH 3 + H 3 O + [ ] in [ ] eq 0.22 x x x Ka = [NH3] [H3O + ] / [NH4 + ] Ka = x 2 / (0.22 x) Ka. Kb = Kw Ka = Kw / Kb = / = = x 2 / (0.22 x) x = M = [H3O + ] = [NH3] ph = - log = 4.96 Esercizio Calcolare: a) il ph b) la concentrazione delle specie presenti all equilibrio, di una soluzione acquosa di acido debole HA 0.15 M essendo la costante di ionizzazione acida Ka = ; c) quanti cm 3 di una soluzione acquosa 1.0 M di idrossido di sodio sono necessari per neutralizzare completamente 20.0 cm 3 dell acido HA? HA + H 2 O A - + H 3 O + [ ] in [ ] eq 0.15 x x x Ka = [A - ] [H3O + ] / [HA] = x 2 / (0.15 x) x = M = [A - ] = [H3O + ] ph = - log = 3.41 Ma.Va = Mb.Vb 0.15 M L = 1.0. x x = L = 3.0 ml Esercizio Calcolare il ph di una soluzione ottenuta aggiungendo moli di KOH solido a 25.0 ml di acido acetico M (Ka = ). Trascurare la variazione di volume dovuta all aggiunta di KOH solido. KOH K + + OH - Mol (OH - ) = mol (CH3COOH) = mol L L = mol di CH3COOH in 25 ml = mol di CH3COOH e mol CH3COO - dopo la reazione Le concentrazioni iniziali sono: [CH3COOH] = ( ) mol / L = M [CH3COO - ] = ( ) mol / L = M CH 3 COOH + H 2 O CH 3 COO - + H 3 O + [ ] in

22 [ ] eq x x x Soluzione tampone Ka = [CH3COO - ] [H3O + ] / [CH3COOH] Ka = = ( x). x / ( x) x = = [H3O + ] ph = - log = 4.14 Esercizio Calcolare la Molarità di una soluzione di acido nitrico sapendo che il ph di tale soluzione è M Esercizio È stata preparata una soluzione a partire da g di idrossido di calcio avente volume 2.50 dm 3. Calcolare la [H 3 O + ] e la [OH - ]. [OH - ] = M; [H3O + ] = M Esercizio Calcolare i grammi di NH4Br presenti in una soluzione avente volume 250 cm 3 e ph 4.97.(Kb ammoniaca = ) g Esercizio g di cianuro di sodio sono sciolti in 300 cm 3 di soluzione acquosa. Calcolare il ph e la concentrazione dell specie presenti all equilibrio. La costante di ionizzazione acida dell acido cianidrico è Ka = ph = [OH - ] = [HCN] = Esercizio Calcolare il ph di una soluzione acquosa ottenuta mescolando cm 3 di HCl M e cm 3 di NaOH M. ph = 7 Esercizio Calcolare il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 5.4 g di NH4Cl in cm 3 di acqua distillata. Trascurare la variazione di volume dovuta all aggiunta del sale. Kb(NH3) = ph = 4.63 Esercizio a) Quanti ml di una soluzione di acido solforico M reagiscono con 30.0 ml di idrossido di potassio M? b) quanti grammi di acido sono contenuti in tale volume? c) qual è la normalità della soluzione di acido? D) quale sarà il ph della soluzione finale al punto d equivalenza? a = 30 ml; b = g; c = N; d = neutro Esercizio Calcolare: a) Il ph; b) la concentrazione delle specie presenti all equilibrio, di una soluzione acquosa di una acido debole HA 0.15 M essendo la costante di ionizzazione acida Ka = ; c) quanti cm 3 di una soluzione acquosa 1.0 M di idrossido di sodio sono necessari per neutralizzare completamente 20.0 cm 3 dell acido HA? a = 3.41; b = [H3O + ] = [A - ] = M; [HA] = 0.15 M; c = 3.0 cm 3 Esercizio Calcolare la concentrazione di una soluzione di base debole monoprotica sapendo che ml sono stati titolati con 39.4 ml di HCl 0.03 M. Sapendo inoltre che la base debole ha pk b = 5.1, calcolare il ph della soluzione b) prima della titolazione e c) al punto equivalente. a) [B] = (39.4 ml L ml mol L -1 ) / (25.00 ml L ml -1 ) = mol / L

23 b) K b = = B + H 2 O BH + + OH - [ ] in [ ] eq x x x Kb = [BH + ]. [OH - ] / [B] Kb = = x 2 / ( x) x 2 = x = [OH - ] = poh = - log = 3.21 ph = = b) al punto equivalente V tot = = 64.4 ml la soluzione iniziale conteneva: ( mol L -1 ) L = mol di B che sono state convertite completamente in BH +. La concentrazione iniziale di BH + sarà: mol / L = mol L -1 BH + + H 2 O B + H 3 O + [ ] in [ ] eq x x x K idr = K w / K b = / = = x 2 / ( x) x = [H 3 O + ] = ( ) 1/2 = ph = - log = 5.32 Esercizio La K a dell acido cianidrico è Calcolare la concentrazione dell acido affinchè il ph sia ph 5.10 [H 3 O + ] = = M HCN + H 2 O CN - + H 3 O + all equilibrio: x = ( ) 2 / (x ) da cui x = M Esercizio Calcolare il ph di 50 ml di soluzione acquosa di CH 3 COOH 0.10 M (K a = ): (a) all inizio; (b) dopo aggiunta di 5.0 ml di una soluzione acquosa di idrossido di sodio 0.5 M; (c) dopo aggiunta di 10 ml (complessivi delle due aggiunte) della soluzione acquosa di idrossido di sodio 0.5 M a) K a = [CH 3 COO - ][H 3 O + ] / [CH 3 COOH] = x 2 / (0.10 x) = [H 3 O + ] = ph = 2.88 b) L mol L -1 = mol di base L mol L -1 = mol di acido iniziali si formeranno mol di CH 3 COO - e resteranno mol di CH 3 COOH [CH 3 COO - ] = [CH 3 COOH] = mol / L = M K a = [CH 3 COO - ][H 3 O + ] / [CH 3 COOH] = [( x). x] / (0.045 x) = ph = x = [H 3 O + ] = K a c) L mol L = mol di base e di CH 3 COO - che si sono formate dopo la reazione di OH - con l acido acetico [CH 3 COO - ] = mol / L = M

24 CH 3 COO - + H 2 O CH 3 COOH + OH - K b = K w / K a = K b = [CH 3 COOH][OH - ] / [CH 3 COO - ] = x 2 / (0.083 x) = x = [OH - ] = [H 3 O + ] = ph = 8.84 Esercizio Ordinare secondo ph crescente: KNO 3, NaNO 2, NaOH e HNO 2 ph crescente: HNO 2 debolmente acido, KNO 3 neutro, NaNO 2 debolmente basico, NaOH basico Esercizio Ordinare secondo ph crescente: CH 3 COONa, KCl, NH 3, HClO 4 ph crescente: HClO 4 fortemente acido, KCl neutro, CH 3 COONa debolmente basico, NH 3 basico Esercizio Quale ph vi aspettate di ottenere sciogliendo ciascuno dei seguenti sali in acqua? Giustificare la risposta: NaCN, MgCl 2, NH 4 NO 3. NaCN: basico, perché CN - + H 2 O HCN + OH - MgCl 2 : neutro, perché né Mg 2+ né Cl - perturbano l equilibrio di autoprotolisi dell acqua NH 4 NO 3 : acido, perché NH H 2 O NH 3 + H 3 O + Esercizio Dire quali, fra le seguenti coppie, possono dare una soluzione tampone: a) Na 2 CO 3 / NaHCO 3 ; b) CH 3 COONa / CH 3 COOH; c) NH 4 Cl / HCl Na 2 CO 3 / NaHCO 3 : SI, perché sono presenti l acido debole HCO 3 - e la sua base coniugata CO 3 2- CH 3 COONa / CH 3 COOH : SI, perché sono presenti l acido debole CH 3 COOH e la sua base coniugata CH 3 COO - NH 4 Cl/ HCl : NO, perché c è l acido debole NH 4 + ma non la sua base coniugata Esercizio Calcolare il ph di una soluzione tampone ottenuta mescolando ml di HCOONa al 7.50 % in peso (d = 1.04 g ml -1 ) con 750 ml di HCOOH M. La costante di dissociazione dell acido formico è: Ka = V tot = ( ) L = L [HCOOH] = (0.200 mol L L) / L = M 100 ml di soluzione di HCOONa pesano (100 ml g ml -1 ) = 104 g di cui il 7.5 % sono di formiato. Quindi (104 g / 100). 7.5 = 7.8 g [HCOO - ] = (7.8 g / g mol -1 ) / L = M HCOOH + H 2 O HCOO - + H 3 O x 0,1349+x x K a = = [( x). x] / ( x) da cui vedo che x è trascurabile rispetto alle conc. di acido formico e formiato Il ph del tampone è dunque: ph = pk a - log ([HCOOH]/ [HCOO - ] = log = 3.62 (acido!) Esercizio Calcolare il ph di un tampone ammoniacale ottenuto prelevando 4.60 ml di NH 3 al 30% w/w (d = g ml -1 ), portando il volume a 500 ml con acqua e sciogliendo nella medesima soluzione g di NH 4 Cl. K b = mol NH 3 = [(4.60 ml g ml). (30 / 100)] / g mol -1 = mol [NH 3 ] = mol / L = M [NH 4 Cl] = (5.982 g / g mol -1 ) / L = M

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ] Autoionizzazione dell acqua L acqua pura allo stato liquido è un debole elettrolita anfiprotico. L equilibrio di dissociazione è: 2H 2 O H 3 O + + OH - [H 3 O + ][OH ] K = [H 2 O] 2 Con K

Dettagli

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata».

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata». Esercizi sul calcolo del ph Generalità introduttive 1. L'ammoniaca :NH 3 non possiede alcun ruppo ossidrilico. Come puoi spieare il suo comportamento basico? 2. Spiea il sinificato del termine «acido coniuato»

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione

Dettagli

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 1) Una certa quantità di solfato di ferro (II), sciolta in una soluzione acquosa di acido solforico, viene trattata con 1.0 10-3 mol di permanganato di potassio. Si ottengono

Dettagli

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14 Esercitazione 8 Misura del ph Soluzioni tampone Gli equilibri acido-base: Ka, Kb HA + H 2 O! H 3 O + + A - Ka = [H 3 O+ ][A - ] [HA] A - + H 2 O! OH - + HA Kb = [OH- ][HA] [A - ] Ka Kb = [ H 3 O + ] [

Dettagli

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085] Chimica Analitica Prova scritta del 19 Gennaio 2004 1) 375 ml di soluzione acquosa contengono 21.2 µg di un principio attivo. Esprimere la concentrazione della soluzione in parti per milione (ppm) [0.056

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml Bari,11 gennaio 1999 Compito di analisi dei farmaci I 1) 1 ml di H 2 O 2 viene titolato con KMnO 4. Sono necessari 18.1 ml. La soluzione di KMnO 4 è 0.1023 N e la densità dell acqua ossigenata è 1.01 g/ml.

Dettagli

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle I GAS Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas GAS IDEALI P V n T R n = 1 Isoterma: pv = cost Isobara: V/T = cost. Isocora: P/t = cost. n, T= cost Legge di Boyle n, P = cost Legge di

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY Una reazione acido/base coinvolge un trasferimento di protone: l'acido è il donatore di protone e la base è l'accettore del protone. Questa definizione spiega

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H +

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H + Teoria di Arrhenius Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H + H-Cl H + + Cl - Vengono definiti basi quei composti che, in soluzione

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda 6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda Autoionizzazione (o autoprotolisi) dell acqua. Prodotto ionico dell acqua M = mol/l AA1011 IN L6d p1! AA1011 IN L6d p2! NB: se si

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3 Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base 1 Equilibri idrolitici La soluzione acquosa di un sale ottenuto

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE OSSIDORIDUTTIVA SECONDO IL METODO DELLO IONE-ELETTRIONE. 1) Si individuano le coppie di atomi il cui numero di ossidazione cambia

Dettagli

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI Conversione Massa Moli DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI - ESERCIZI GUIDATI - LEGENDA DEI SIMBOLI: M = Peso molecolare m(g) = quantità in g di elemento o di composto n = numero di moli Ricorda che l'unità

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. PARTE 5-2 1 ACIDI E BASI 2 1-Definizioni di acido e di base 1-1 Teoria

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 1A) 500 ml di una soluzione contengono 6,8 g di KMnO 4. L aggiunta di 20 ml di tale soluzione a 10 ml di una soluzione di SnCl 2 fa avvenire la seguente reazione

Dettagli

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: Richiami di Chimica DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: d = massa / volume unità di misura

Dettagli

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it LEZIONE 12 Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA Idrolisi salina Per IDROLISI SALINA si intende il fenomeno per il quale la dissoluzione in acqua di

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Una delle più importanti proprietà di una soluzione acquosa è la sua concentrazione di ioni idrogeno. Lo ione H + o

Dettagli

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Le molecole H 2 O dell acqua liquida pura possono andare incontro a dissociazione. Il processo può essere descritto come una reazione

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

NUMERI DI OSSIDAZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE NUMERI DI OSSIDAZIONE Numeri in caratteri romani dotati di segno Tengono conto di uno squilibrio di cariche nelle specie poliatomiche Si ottengono, formalmente, attribuendo tutti gli elettroni di valenza

Dettagli

Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas

Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas 1. I gas si espandono fino a riempire completamente e ad assumere la forma del recipiente che li contiene 2. Igasdiffondonounonell altroesonoingradodimescolarsiintuttiirapporti

Dettagli

a 25 C da cui si ricava che:

a 25 C da cui si ricava che: Equilibrio di autoionizzazione dell acqua Come già osservato l acqua presenta caratteristiche anfotere, potendosi comportare tanto da acido (con una sostanza meno acida che si comporta da base) quanto

Dettagli

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Definizione

Dettagli

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) 3) Calcolare la normalità (N) di una soluzione ottenuta sciogliendo 3,5 g di H 3 PO 4 in 900 ml di acqua [0,119 N] 4) Quanti grammi di soluto sono contenuti in

Dettagli

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

Il bilanciamento delle reazioni chimiche 1 Il bilanciamento delle reazioni chimiche Avete visto che gli atomi hanno diversi modi di unirsi l uno all altro. Si può anche iniziare a capire che una reazione chimica non è nient altro che un cambiamento

Dettagli

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto Percentuale in peso = g soluto / g soluzione x 100 H 2 O 2 al 3% Percentuale

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

EQUILIBRI SIMULTANEI

EQUILIBRI SIMULTANEI EQUILIBRI SIMULTANEI 1. Soluzioni tampone. Per soluzione tampone si intende una soluzione acquosa in grado di mantenere pressoché inalterato il proprio ph, in seguito all'aggiunta di moderate quantità

Dettagli

Conoscere gli acidi e le basi

Conoscere gli acidi e le basi Conoscere gli acidi e le basi 1 1) Determinazione dell acidità totale del latte 2) Determinazione dell acidità totale del vino INTRODUZIONE: Gli acidi sono sostanze che possiedono alcune proprietà chimiche

Dettagli

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE Obiettivo di questo esperimento è confrontare l effetto termico di 0,1 moli di diverse sostanze ioniche solide quando vengono sciolte in una stessa quantità di acqua.

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA CLASSE A Velocità - Equilibrio - Energia Regionali 2010 36. Se il valore della costante di equilibrio di una reazione chimica diminuisce al crescere della temperatura,

Dettagli

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ] ESERCIZI DI CHIMICA 1. Calcolare:a) le moli di H 2 O e le moli di atomi d idrogeno ed ossigeno contenuti in 10g di H 2 O; b) il numero di molecole di H 2 O e di atomi di idrogeno e di ossigeno. [0,55 moli;

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione (redox)

Le reazioni di ossidoriduzione (redox) Le reazioni di ossidoriduzione (redox) Reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida(funge da riducente) cede elettroni ed aumenta

Dettagli

L EQUILIBRIO CHIMICO

L EQUILIBRIO CHIMICO EQUIIBRIO CHIMICO Molte reazioni chimiche possono avvenire in entrambe i sensi: reagenti e prodotti possono cioè scambiarsi fra di loro; le reazioni di questo tipo vengono qualificate come reazioni reversibili.

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Gli stati di aggregazione della materia sono tre: solido, liquido e gassoso, e sono caratterizzati dalle seguenti grandezze: Quantità --->

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

GIOCHI DELLA CHIMICA

GIOCHI DELLA CHIMICA GIOCHI DELLA CHIMICA FASE D ISTITUTO (TRIENNIO) 21 marzo 2016 La prova è costituita da 50 quesiti. ALUNNO CLASSE Scrivi la risposta a ciascuna domanda nel foglio risposte allegato. 1. Quale dei seguenti

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph CLASSE 2 A ocb 22/11/2009 1 DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Principi Teorici: gli indicatori acido-base sono sostanze organiche complesse, che si comportano

Dettagli

ESERCIZI ph SOLUZIONI

ESERCIZI ph SOLUZIONI ESERCIZI ph SOLUZIONI 1. Una soluzione contiene 3,6 g di LiOH (PM = 23,9 g/mole). Calcolare il ph di questa soluzione [13,3] 2. Calcolare il ph di una soluzione preparata con 10,85 ml di HCl (PM = 36,46

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12

COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12 COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12 1A) Un campione impuro di bromito di potassio, del peso di 2,19 g, viene trattato in eccesso di acido solforico con del bicromato di potassio, ottenendo bromato di potassio

Dettagli

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto SUL LIBRO DA PAG 101 A PAG 10 Quesiti e problemi 1 La massa atomica e la massa molecolare 1 Qual è la definizione di unità di massa atomica u? a) è uguale a 1/12 della massa dell atomo di 12 C b) è uguale

Dettagli

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO Lo Stato Gassoso Gas Vapore Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente MACROSCOPICO microscopico bassa densità molto comprimibile distribuzione

Dettagli

Per la cinetica del 1 ordine si ha:

Per la cinetica del 1 ordine si ha: 1. Si consideri la seguente reazione: CH 3 CHO (g) CH 4(g) + CO (g) Determinare l ordine di reazione e calcolare la costante di velocità della suddetta reazione a 518 C noti i seguenti dati sperimentali:

Dettagli

SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI

SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI 1. Quanti ml di NaOH 1,25 N debbono essere aggiunti ad 1 litro di NaOH 0,63 N per ottenere una soluzione 0,85 N? [550 ml] 2. Quali volumi 0,55 N e 0,098 N debbono essere

Dettagli

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA CAPITOLO 5 RICHIAMI DI TERMOCHIMICA ARIA TEORICA DI COMBUSTIONE Una reazione di combustione risulta completa se il combustibile ha ossigeno sufficiente per ossidarsi completamente. Si ha combustione completa

Dettagli

Quesiti e problemi. 12 Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di. 13 Quali sono le differenze fra le solubilità di un solido

Quesiti e problemi. 12 Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di. 13 Quali sono le differenze fra le solubilità di un solido Quesiti e problemi SUL LIBRO DA PAG 261 A PAG 264 1 Perché le sostanze si sciolgono? 1 Quali sono le definizioni di solvente e di soluto? 2 Gli elettroliti deboli, quando si sciolgono in acqua a) si dissociano

Dettagli

IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO

IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO G. Giacomo Guilizzoni Rivista: «Didattica delle Scienze» 4/1995 Gli insegnanti di chimica, durante l esposizione dei concetti fondamentali di acidità

Dettagli

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura SOLUBILIZZAZIONE Simile scioglie il simile: le molecole di sostanze diverse si mescolano intimamente nelle miscele se possiedono forze intermolecolari simili (soluzioni ideali). Anche se le forze intermolecolari

Dettagli

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà 2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà 1 I liquidi e loro proprietà 2 Proprietà Generali dei Gas I gas possono essere espansi all infinito. I gas occupano i loro contenitori uniformemente

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 16-01-2012 1A) Il permanganato di ammonio si può ottenere dalla reazione tra permanganato di bario e solfato di ammonio, filtrando il precipitato di solfato di bario che si

Dettagli

See more about www.scienzaescuola.it

See more about www.scienzaescuola.it See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI SUI GAS ORDINATI PER TIPOLOGIA E RISOLTI: Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci Sora FR) Charles, Boyle, Gay-Lussac, Eq. Stato, Eq. Stato e

Dettagli

Università telematica Guglielmo Marconi

Università telematica Guglielmo Marconi Università telematica Guglielmo Marconi GGGGG CF Chimica 1 Gli equilibri chimici Argomenti Gli argomenti che fanno parte di questa unità didattica sono: L equilibrio dinamico nelle reazioni chimiche Le

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

Esame del corso di ANALISI DEI Farmaci 1, Laurea Specialistica in CTF Camerino, 4 Giugno 2004

Esame del corso di ANALISI DEI Farmaci 1, Laurea Specialistica in CTF Camerino, 4 Giugno 2004 Esame del corso di AALISI DEI Farmaci 1, Laurea Specialistica in CTF Camerino, 4 Giugno 2004 1) Una bottiglia di HCl ha sull'etichetta i seguenti dati: d = 1,185; percentuale HCl 36,5% (p/p). Calcolare:

Dettagli

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti Unità di misura Le unità di misura sono molto importanti 1000 è solo un numero 1000 lire unità di misura monetaria 1000 unità di misura monetaria ma il valore di acquisto è molto diverso 1000/mese unità

Dettagli

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult SISTEM INRIO DI DUE IQUIDI OTII MENTE MISCIII che seguono Raoult Consideriamo due liquidi e totalmente miscibili di composizione χ e χ presenti in un contenitore ad una certa temperatura T=T 1. o strato

Dettagli

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 LA MOLE Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 NA = 6,022 x 10 23 particelle /mol numero di Avogadro 1 mole

Dettagli

Esercizi di analisi della combustione

Esercizi di analisi della combustione Esercizi di analisi della combustione Esercizio n. 1 Un combustibile gassoso abbia la seguente composizione volumetrica: CH 4 84,1% C 2 H 6 (etano) 6,7% CO 2 0,8% N 2 8,4% Si calcoli l aria stechiometrica

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 COGNOME E NOME: 1. Br 1 si è trasformato in Br +3 in una reazione in cui lo ione bromuro: A) ha acquistato 3 elettroni B) ha ceduto 4 elettroni

Dettagli

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente Soluzioni Sistema Omogeneo (presenta le stesse proprietà in qualsiasi sua porzione) Monofasico Nella fase omogenea

Dettagli

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV. Problemi Una mole di molecole di gas ideale a 292 K e 3 atm si espandono da 8 a 20 L e a una pressione finale di 1,20 atm seguendo 2 percorsi differenti. Il percorso A è un espansione isotermica e reversibile;

Dettagli

Esercizi risolti di Chimica

Esercizi risolti di Chimica Università di Udine -Sede di Pordenone- C.d.L in Ingegneria Meccanica a.a. 006/007 Esercizi risolti di Chimica 1 I. Soluzioni e Diluizioni 1) Una soluzione di HNO 3 al 7% in peso ha una densità di 1.16

Dettagli

ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H +

ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H + ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H + HCl H + + Cl - H 2 SO 4 2 H + + SO 4 2- acido cloridrico acido solforico Base:

Dettagli

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame Viene qui riportata la prova scritta di simulazione dell'esame di Chimica (per meccanici, elettrici e civili) proposta agli studenti alla fine di ogni tutoraggio di Chimica. Si allega inoltre un estratto

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Naturali. Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013

Corso di Laurea in Scienze Naturali. Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013 Corso di Laurea in Scienze Naturali Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013 Prof. Luigi Bencivenni, Prof. Anna Rita Campanelli 1) Il principio attivo dell aspirina comune è l

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 1A) 3,447 g di anidride arsenica (As 2 O 5 ) solida e 6,278 g di zinco metallico vengono fatti reagire con un eccesso di acido solforico. Si calcoli il volume di arsina

Dettagli

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M - Calcolare la solubilità molare di CaCO 3 ( = 8,7 10-9 ). La reazione di solubilizzazione di CaCO 3 (carbonato di calcio) è: CaCO 3 (s) Ca 2+ + CO 3 L espressione della sarà quindi: = [Ca 2+ ] [CO 3 ]

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA Costante di equilibrio Si consideri la seguente reazione di equilibrio: aa + bb cc + dd La costante di equilibrio della reazione ad una data temperatura è definita come il

Dettagli

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi LO STATO GASSOSO Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi STATO GASSOSO Un sistema gassoso è costituito da molecole

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è: 1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He 2) L'acqua è: a. una sostanza elementare b. un composto chimico c. una miscela omogenea d. una soluzione 3) Quale dei seguenti elementi

Dettagli

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA UNITÀ SI Il sistema di misura standard, adottato su scala mondiale, è conosciuto come Système International d Unités. Le unità fondamentali da cui derivano tutte le

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

Reazioni chimiche reversibili

Reazioni chimiche reversibili Reazioni chimiche reversibili In accordo all esperienza, la maggior parte delle reazioni chimiche possono procedere sia nel verso dai reagenti ai prodotti che nel verso opposto, cioè dai prodotti ai reagenti,

Dettagli

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo 1 Obiettivo Capire che cosa è il ph, apprendere le leggi fondamentali che lo controllano e capire qualitativamente le applicazioni delle soluzioni tampone. Prerequisiti Il concetto di equilibrio (che comunque

Dettagli

Gilbert Keith Chesterton

Gilbert Keith Chesterton Un'avventura è soltanto un fastidio considerato nel modo giusto. Un fastidio è soltanto un'avventura considerata nel modo sbagliato. Gilbert Keith Chesterton LA MOLE Si definisce MOLE una quantita di sostanza

Dettagli