Corso di Laurea in Scienze Naturali. Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea in Scienze Naturali. Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013"

Transcript

1 Corso di Laurea in Scienze Naturali Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013 Prof. Luigi Bencivenni, Prof. Anna Rita Campanelli 1) Il principio attivo dell aspirina comune è l acido acetilsalicilico. Questo acido ha formula bruta C9H8O4 e un pka pari a 3.5. (l acido acetilsalicilico è un acido debole monoprotico e può essere indicato come HA). Calcolare il ph di una soluzione che contiene una normale dose di aspirina per un adulto, mg, disciolta in 0.24 L di acqua. Soluzione Peso molecolare dell acido acetilsalicilico : uma Numero di moli: 0.65 g / g mol -1 = mol Concentrazione molare : mol / 0.24 L = M Tabella ICE: HA + H2O A - + H3O + Inizio Cambiamento -x +x +x Equilibrio (0.015-x) +x +x Ka = = [A - ][H3O + ]/[HA] = x 2 /0.015

2 x = M = [H3O + ] ph = -log [H3O + ] = -log ( ) = 2.7 2) Determinare il ph di una soluzione 0.10 M di NH4Cl. La costante di ionizzazione basica, Kb, di NH3 vale Soluzione NH4Cl NH4 + + Cl - Tabella ICE : NH4 + + H2O NH3 + H3O + Inizio Cambiamento -x +x +x Equilibrio (0.10-x) +x +x Ka = Kw / Kb = Ka = [NH3] [H3O + ]/[NH 4+ ] = = x 2 / 0.10 x = M = [H3O + ] ph = -log[h3o + ] = -log ( ) = ) Una cella elettrochimica è costituita dai seguenti semielementi : 1) Pb 2+ (aq) + 2e - Pb (s) E = V 2) MnO4 - (aq) + 4 H + (aq) + 3 e - MnO2 (s) +2 H2O (l) E = V

3 con [Pb 2+ ] = 0.10 M, [MnO4 - ] = 1.50 M, [H + ] = 2.0 M. Calcolare la forza elettromotrice a 25 C e scrivere il processo elettrochimico globale. Soluzione 1) E = E (0.0592/2 log (1/[ Pb 2+ ])) = (Ossidazione) 2) E = E (0.0592/3 log (1/[ MnO4 - ][ H + ] 4 )) = 1.71 (Riduzione) Fem = 1.71-(-0.16) = 1.87 V 3 Pb (s) Pb 2+ (aq) + 2e - 2 MnO4 - (aq) + 4 H + (aq) + 3 e - MnO2 (s) +2 H2O (l) 3 Pb (s) + 2 MnO4 - (aq) + 8 H + (aq) + 6 e - 3 Pb 2+ (aq) + 2 MnO2 (s) +4 H2O (l) + 6 e - 4) Calcolare il ph della soluzione ottenuta miscelando 50.0 ml di acido formico (HCOOH) 0.15 M e 75.0 ml di formiato di sodio (HCOONa) 0.13 M. La costante di ionizzazione acida, Ka, di HCOOH è Soluzione Con il mescolamento si ottiene una soluzione tampone. Moli di HCOOH : 0.15 : 1.0 L = x : L x = ( )/1.0 = mol Moli di HCOONa : 0.13 : 1.0 L = x : L x = ( )/1.0 = mol Volume totale = L L = L Concentrazione di HCOOH : = mol / L = M

4 Concentrazione di HCOONa : = mol / L = M Concentrazione di HCOO - : = M Tabella ICE HCOOH + H2O HCOO - + H3O + Inizio Cambiamento -x +x +x Equilibrio (0.060-x) (0.078+x) +x Ka = [HCOO - ] [ H3O + ]/[ HCOOH] Ka = = (0.078 x)/0.060 x = ( )/0.078 = M ph = -log( ) = 3.86

5 Corso di Laurea in Scienze Naturali Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 19 Febbraio 2013 Prof. Luigi Bencivenni, Prof. Anna Rita Campanelli 1) La costante di equilibrio per la reazione CO (g) + H2O (g) H2 (g) + CO2 (g) alla temperatura di 800 K è I gas CO e H2O sono inseriti in un recipiente, la pressione parziale iniziale di CO è 1.0 bar e quella di H2O è 10.0 bar. Determinare le pressioni parziali di equilibrio di H2 e di H2O a 800 K. CO (g) + H2O (g) H2 (g) + CO2 (g) I C -x -x +x +x E 1.0-x 10.0-x +x +x All equilibrio: K = ph2 pco2/ (pco ph2o) 5.10 = x 2 / (1.0-x) (10.0-x) Dalla risoluzione di questa equazione si ha che x = 0.9 bar ph2 =0.9 bar e ph2o = 9.1 bar 2) Ad una certa temperatura la solubilità di Fe(OH)2 è mol dm -3. Calcolare il prodotto di solubilità dell idrossido.

6 Fe(OH)2 (s) Fe 2+ (aq) + 2 OH - (aq) I - - C s 2s E s 2s Kps = [Fe 2+ ] [OH - ] 2 = s (2s) 2 = 4 s 3 = 4 (7.7 x10-6 ) 3 = 1.8 x ) La concentrazione di una soluzione di KOH è M. A 200 ml di questa soluzione sono aggiunti 10 ml di una soluzione di HCl 0.1 M. Calcolare la variazione di ph della soluzione. Il ph della soluzione iniziale di KOH è 11.7 In 200 ml di soluzione di KOH ci sono moli di base ( 0.005:1 = x:0.2 da cui x = x 0.2 = 0.001). In 10 ml di soluzione di HCl ci sono moli di acido ( 0.1:1 = x: 0.01 da cui x = 0.1 x 0.01 = 0.001). Il mescolamento delle due soluzioni porta alla neutralizzazione della base con l acido: KOH + HCl -> KCl + H2O (KCl in soluzione è dissociato in K + e Cl - ) Il ph della soluzione finale dopo il mescolamento è 7.0. La variazione di ph è = 4.7 4) Determinare la f.e.m. della pila costituita dai seguenti semi-elementi: Pt / H2 (g), P = 1.0 bar / soluzione acquosa di KCl 0.1 M Pt / H2 (g), P = 1.0 bar / soluzione acquosa di KBr 0.1 M

7 I due semi-elementi a idrogeno hanno la stessa pressione di H2 (1.0 bar) e la stessa concentrazione di ioni [H + ] in soluzione ( ). Questo perché KCl e KBr non influenzano il ph di una soluzione acquosa. Quindi, essendo i due potenziali uguali, la f.e.m. è 0.0 V

8 Corso di Laurea in Scienze Naturali Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 4 Giugno 2013 Prof. Luigi Bencivenni, Prof. Anna Rita Campanelli 1) Quanti grammi di Na2SO4 10 H2O (solfato di sodio decaidrato) devo pesare per avere 1 mole di questo sale idrato? Quanti grammi ne devo pesare per avere un numero di molecole pari al numero di Avogadro? p. m. di Na2SO4 10 H2O = uma Il peso di una mole è g, quindi per avere 1 mole devo pesare g. Una mole contiene una quantità di molecole pari al numero di Avogadro quindi devo pesare sempre la stessa quantità. 2) Calcolare il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 8.20 g di acetato di sodio (CH3COONa) in 400 ml di acqua. La Ka per l acido acetico è p.m. di CH3COONa = 82 uma peso di 1 mole = 82 g numero moli : 8.20 g/82 g = 0.1 mol concentrazione : 0.1 mol/0.400 l = 0.25 M In acqua CH3COONa si dissocia in: CH3COONa CH3COO - + Na + La concentrazione di [CH3COO - ] è uguale alla concentrazione di [CH3COONa] CH3COO - reagisce con l acqua secondo: CH3COO - + H2O CH3COOH + OH - Tabella ICE: CH3COO- + H2O CH3COOH + OH- I C -x +x +x E 0.25-x +x +x

9 Kb = / = Kb = x 2 /(0.25-x) x 2 /(0.25) x = = [OH-] [H+]= /[OH - ] = ph = -log[h + ] = ) Bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione in ambiente basico: Cl2 (g) Cl - (aq) + ClO - (aq) E una reazione di disproporzione. 1) Cl2 (g) +2 e - 2 Cl - (aq) 2) Cl2 (g) +2 H2O + 4 OH - 2 ClO - (aq) + 2 e H++ 4 OH - 1) Cl2 (g) +2 e- 2 Cl - (aq) 2) Cl2 (g) +2 H2O + 4 OH - 2 ClO - (aq) + 2 e H2O Cl2 (g) + 4 OH- 2 Cl- (aq ) + 2 ClO- (aq) + 2 H2O 4) Calcolare la forza elettromotrice della pila ottenuta collegando opportunamente la semicella a) Ag (s)/ AgCl soluzione satura (Kps di AgCl = ) con la semicella b) Cu (s)/ [CuSO4] = 1 M (i potenziali standard vanno reperiti nelle apposite tabelle). a) La concentrazione di ioni Ag + da mettere nell equazione di Nernst si ottiene calcolando la solubilità dello ione nella soluzione satura (quindi dal prodotto di solubilità fornito). AgCl (s) Ag+(aq) + Cl - (aq) Kps = [Ag+] [Cl-] = s 2 s = = M [Ag + ] = M Ag+(aq) + 1 e - Ag(s) E0 = V E = E /1 log(1/[ Ag + ]) = V

10 b) La concentrazione degli ioni Cu 2+ è fornita dal solfato di rame (CuSO4). Cu 2+ (aq) +2e- Cu(s) CuSO4 Cu 2+ (aq) + SO4 2- (aq) [SO4 2- ]= [CuSO4] = 1 M Questo è un elettrodo standard quindi E = E0 = V f.e.m. = = V

11 Corso di Laurea in Scienze Naturali Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 4 Luglio 2013 Prof. Luigi Bencivenni, Prof. Anna Rita Campanelli 1) Calcolare la massa in grammi di moli di CuSO4 (solfato di rame). Quante molecole di CuSO4 sono contenute in moli di questo sale? p. m. di CuSO4= uma Il peso di una mole è g, quindi moli di CuSO4 pesano: = = g In una mole sono contenute molecole, quindi in moli sono contenute = molecole. 2) In 800 ml di acqua sono presenti 0.06 moli di acido acetico (CH3COOH). A questa soluzione si aggiungono 4.1 g di acetato di sodio (CH3COONa). Calcolare il ph della soluzione finale. La Ka per l acido acetico è p.m. di CH3COONa = 82 uma; peso di 1 mole = 82 g numero moli : 4.10 g/82 g = 0.05 mol; concentrazione : 0.05 moli/0.800 l = M in soluzione CH3COONa CH3COO - + Na + e quindi [CH3COO - ] = [CH3COONa] concentrazione di acido acetico: 0.06/0.8 = M In acqua CH3COOH si dissocia in: CH3COOH CH3COO - + H + Tabella ICE:

12 CH3COOH CH3COO - + H + I C -x +x +x E x x +x Ka = = ( x) x/(0.075-x) x/0.075 x = Ka /0.065 = 2.08* 10-5 [H + ]= x ; ph = -log[h + ] = ) La concentrazione dello ione Ca 2+, determinata in una soluzione satura di CaF2 (fluoruro di calcio), è M. Scrivere l equilibrio di dissociazione di CaF2 e calcolare il valore del prodotto di solubilità. CaF2 (s) Ca 2+ (aq) + 2 F - (aq) I C s 2s E s 2s Kps = s (2s) 2 = 4 s 3 =4 ( ) 3 = ) Una pila a concentrazione usa due semicelle Zn/Zn 2+. Le concentrazioni dello ione Zn 2+ nelle due semicelle sono le seguenti: 2.0 M nella semicella (a) e M nella semicella (b). Stabilire quale semicella è l anodo e quale il catodo e calcolare la f.e.m. della pila (reperire i potenziali standard nelle apposite tabelle). (a) Zn 2+ (aq)+2e- Zn(s) E= Eo /2 - log(1/[ Zn 2+ ]) [ Zn 2+ ] = 2.0 M Eo= V E = V (catodo)

13 (b) Zn 2+ (aq)+2e - Zn(s) E= Eo /2 - log(1/[ Zn 2+ ]); [ Zn 2+ ] = M; Eo= V E = V (anodo) f.e.m. = (-0.85) = 0.10 V

14 Corso di Laurea in Scienze Naturali Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 9 Settembre 2013 Prof. Luigi Bencivenni, Prof. Anna Rita Campanelli (1) Scrivere e bilanciare la reazione: Idrossido di Sodio + Acido Solforico = Solfato di Sodio + H2O Determinare quanti g di idrossido di sodio reagiscono con 5.0 g di acido solforico. La reazione bilanciata è: 2 NaOH + H2SO4 Na2SO4 + 2 H2O Massa molare di NaOH: 40.0 g, di H2SO4 : g 5 g/98.09 g = = n delle moli di H2SO4 in 5 g Poiché dai coefficienti stechiometrici si evince che 1 mole di H2SO4 reagisce con 2 moli di NaOH, se ne deduce che moli di H2SO4 reagiranno con moli di NaOH. Quindi i grammi di NaOH sono: = 4.08 g (2) Determinare la f.e.m. della pila ottenuta collegando un elettrodo standard ad idrogeno al semielemento Zn / Zn(CN)2 sol. satura //. Stabilire il catodo e l'anodo della pila e scrivere il processo chimico che è alla base del funzionamento di questa pila (Kps di Zn(CN)2 = ). La pila è composta da un elettrodo standard ad idrogeno e un elettrodo Zn/Zn 2+. Per l elettrodo standard ad idrogeno E = 0.0 V; per l elettrodo Zn/Zn 2+ bisogna calcolare il potenziale con la relazione: E = E 0.059/n log(1/[zn 2+ ]). La concentrazione di ioni Zn 2+ si ricava dal prodotto di solubilità di Zn(CN)2.

15 Zn(CN)2 Zn CN - Inizio: - - Cambiamento: s 2s Equilibrio: s 2s Kps = s (2s) 2 = 4s 3 s= M = [Zn 2+ ] E = E 0.059/2 log(1/ ) E = V E= V elettrodo standard ad idrogeno : Catodo, riduzione 2H + + 2e - H2 (g) elettrodo Zn/Zn 2+ : Anodo, ossidazione Zn(s) Zn e - fem = 0.0 ( 0.878) = V Processo globale: 2H + + 2e - + Zn(s) H2 (g) + Zn e - (3) Determinare la concentrazione di ioni Fe 3+ presente in una soluzione acquosa satura di FePO4 (Kps di FePO4 = ). Quale deve essere il valore della concentrazione di ioni fosfato per ridurre la concentrazione di ioni Fe 3+ a M? FePO4 Fe 3+ + PO4 3- Inizio: - - Cambiamento: s s Equilibrio: s s Kps = s s = s 2 s = M Se la concentrazione di ioni Fe 3+ è pari a M allora: [PO4 3- ] = / = M (4) Determinare il ph di una soluzione M di perclorato di potassio (KClO4).

16 Il perclorato di potassio deriva da una reazione tra un acido forte e una base forte, quindi è un sale che non dà reazione di idrolisi. Il ph della soluzione è 7.0.

17 Corso di Laurea in Scienze Naturali Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 1 Ottobre 2013 Prof. Luigi Bencivenni, Prof. Anna Rita Campanelli (1) Calcolare quante moli e quante molecole si trovano in 10.0 g di solfato di sodio. Il peso di una mole di solfato di sodio è: g. Numero moli : 10.0/ = mol Ogni mole contiene un numero di Avogadro di molecole (NA = ) Numero di molecole: = (2) Calcolare il ph della soluzione ottenuta mescolando ml di NH M con ml di NH4Cl M (Kb per NH3 : ). Con il mescolamento si forma una soluzione tampone. n di moli di NH M contenute in ml: : x = 1 : 0.100; x = ( )/1 = mol n di moli di NH4Cl 0.10 M contenute in ml: : x = 1 : 0.100; x = ( )/1 = mol Dopo il mescolamento: Volume finale : = ml Concentrazione di NH3 nella soluzione finale : /0.375 = M Concentrazione di NH4Cl nella soluzione finale : /0.375 = M NH4Cl in H2O è dissociato come: NH4Cl NH4 + + Cl -

18 NH3 + H2O NH4 + + OH - I C -x +x +x E ( x) ( x) x Kb = [NH4 + ][OH - ]/[ NH3] = x ( x) / ( x) circa uguale a: x (0.0667) / (0.0333) Kb = 2.00 x; x = ( )/2.00 = M x è la concentrazione di ioni OH - in soluzione. poh = -log[oh - ] = 5.0 ph = = 9.0 (3) Calcolare la solubilità molare del fluoruro di calcio in acqua pura e in presenza di cloruro di calcio 0.15 M (Kps del fluoruro di calcio : ). L equilibrio di solubilità del fluoruro di calcio in acqua è descritto dalla seguente relazione: CaF2 (s) Ca F - I - - C s 2s E s 2s Kps = [Ca 2+ ][ F - ] 2 = s (2s) 2 = 4s 3 3 s = Kps/4 3 = /4 = M In presenza di cloruro di calcio la solubilità del fluoruro di calcio cambia a causa della presenza dello ione a comune, cioè lo ione Ca 2+. CaCl2 Ca Cl -

19 La concentrazione di ioni Ca 2+ è uguale a quella di CaCl2. CaF2 (s) Ca F - I C s 2s E (0.15+s) 2s Kps = [Ca 2+ ][ F - ] 2 = (0.15+s) (2s) s 2 (si trascura s rispetto a 0.15) Kps = s 2 = 0.60 s 2 s = KPs/60 = /60 = M 4) Una cella voltaica consiste di una semicella Zn/Zn 2+ e di una semicella Ni/Ni 2+. Le concentrazioni inziali sono: [Zn 2+ ] = M e [Ni 2+ ] = 1.50 M. Calcolare il potenziale di cella e scrivere il processo chimico globale che avviene nella cella voltaica. I potenziali per le due semicelle sono : a) Ni 2+ +2e- Ni(s) E = E /2 log ([Ni 2+ ]); E = V; E = V b) Zn 2+ +2e - Zn(s) E = E /2 log ([Zn 2+ ]); E = V E = V Quindi a) è il catodo e b) è l anodo. f.e.m = (-0.79) = 0.57 V Il processo globale è: Ni 2+ +2e - Ni(s) Zn(s) Zn 2+ +2e Ni 2+ +2e - + Zn(s) Ni(s) + Zn 2+ +2e -

20 Corso di Laurea in Scienze Naturali Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 4 Novembre 2013 Prof. Luigi Bencivenni, Prof. Anna Rita Campanelli 1) Calcolare la massa molecolare in grammi del glucosio, C6H12O6. Quanto pesano 2 moli di glucosio? Massa molecolare = 6 (12.01)+12 (1.008)+6 (16.00)=180.2 uma (o g/mol) Massa molecolare in grammi: (g/mol)/ (molecole/mol) = g/molecola Massa di una mole =180.2 g/mol Il peso di 2 moli è g =360.4 g 2) L ammoniaca può essere sintetizzata con la seguente reazione: H2(g) + N2(g) NH3(g) Bilanciare la reazione e determinare quanti g di NH3 si possono formare a partire da 5.22 kg di H2 (l altro reagente è in largo eccesso). La reazione bilanciata è: 3 H2(g) + N2(g) 2 NH3(g) Massa molare di H2: 2.02 g/mol; numero moli = /2.02 = Massa molare di NH3: g/mol Dai coefficienti stechiometrici della reazione si vede che: H2 produce /3 moli di NH3 = moli

21 Grammi di NH3 prodotti: moli g/mol = g 3) Determinare la concentrazione di ioni OH -, il ph e il poh di una soluzione 0.15 M di ammoniaca. (Kb di NH3 = ) In soluzione acquosa: NH3(aq) + H2O(l) NH4 + (aq) + OH - (aq) I C -x +x +x E (0.15-x) +x +x Kb = = [ NH4 + ] [OH - ]/[ NH3] = x 2 /(0.15-x) x 2 /(0.15) x = [OH - ] = = M poh = -log[oh - ] = -log( ) = 2.8 ph = = ) Si prenda in esame la pila a concentrazione Zn / Zn 2+ ; c0 // Zn ; 2c0 / Zn In questa pila c0 e 2c0 sono le concentrazioni di Zn nei due semielementi. Stabilire il catodo e l'anodo della pila e determinare la sua f.e.m. Per quale valore di concentrazione di Zn 2+ la pila smette di funzionare? I potenziali dei due semielementi sono:

22 a) Ea = E +(0.059/2) log [Zn 2+ ] = E + (0.059/2) log (c0) b) Eb = E +(0.059/2) log [Zn 2+ ] = E + (0.059/2) log (2c0) Il potenziale di b) è superiore, quindi b) è il catodo (riduzione) e a) è l anodo (ossidazione) f.e.m. = Ecatodo Eanodo = Eb Ea = (E + (0.059/2) log (2c0)) (E + (0.059/2) log (c0)) = = 0.059/2 log (2c0/c0) = 0.059/2 log (2) = V La pila smette di funzionare quando la concentrazione degli ioni Zn 2+ nelle semicelle diventa uguale, ossia pari a 1.5 c0

23 Corso di Laurea in Scienze Naturali Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 5 Febbraio 2014 Prof. Luigi Bencivenni, Prof. Anna Rita Campanelli 1) Stabilire la natura acida (ph<7), basica (ph > 7) o neutra (ph = 7) delle soluzioni acquose dei seguenti sali: LiNO3, KClO4, NaCN, HCOONa, NH4Br LiNO3, soluzione neutra, ph = 7 KClO4, soluzione neutra, ph = 7 NaCN, soluzione basica, ph > 7 HCOONa, soluzione basica, ph > 7 NH4Br soluzione acida, ph < 7 2) Calcolare il ph della soluzione tampone in cui la concentrazione di un certo acido debole monoprotico è M e quella del suo sale sodico è M. La Ka dell'acido è pari a Tabella ICE: HA(aq) + H2O(l) <=> A?(aq) + H3O + (aq) Inizio: Cambiamento: -x +x +x Equilibrio: ( x) ( x) +x Ka = 10-5 = [A?] [H3O + ] /[ HA] = ( x) x /( x) ( ) x /( ) 10-5 = ( ) x /( ) x = = [H3O + ] ph = -log ( ) = 5.3

24 3) Determinare la solubilità di Pb(C2O4) (ossalato di Pb II ) sapendo che Kps = Determinare quanti grammi di Pb 2+ sono presenti in un litro di soluzione satura. Quale deve essere il valore della concentrazione di C2O4 2- nella soluzione satura per ridurre la concentrazione del catione a 10-8 M? Pb(C2O4) (s) <=> Pb 2+ (aq) + C2O4 2- (aq) Inizio - - Cambiamento s s Equilibrio s s Kps = = [Pb 2+ ] [C2O4 2- ] = s s = s 2 s = M = solubilità di Pb(C2O4) in una soluzione acquosa La concentrazione di ioni Pb 2+ è pari a M. Poiché una mole di ioni Pb 2+ pesa g, in soluzione sono presenti = g di ioni Pb 2+. Kps = [Pb 2+ ] [C2O4 2- ] = [Pb 2+ ] [C2O4 2- ]= 10-8 [C2O4 2- ] [C2O4 2- ]= /10-8 = M 4) Una pila è costituita dai seguenti semi-elementi: Pt/HCl (2.25 x 10-3 M) / H2 (P=1 bar) e Pt/Cl2 (P=1 bar) / KCl ( M) Identificare il catodo e l'anodo della pila; determinare la f.e.m. della pila; esplicitare il processo chimico globale che determina il funzionamento della pila. Si calcolano i potenziali di elettrodo con l'equazione di Nernst: 1) 2H + (aq) + 2e - H2 (g); E = 0 V E = E - log (1 /[H + ] 2 ) = 0 - (0.059/2) log (1 /[ ] 2 ) = V 2) Cl2 (g) + 2e - 2 Cl - (aq); E = 1.36 V E = E - log ([Cl - ] 2 ) = (0.059/2) log ([ ] 2 ) = 1.52 V

25 Il semielemento 2) ha il potenziale maggiore ed è il catodo (vi avviene una riduzione) mentre il semielemento 1) è l'anodo (vi avviene una ossidazione). f.e.m. = Ecatodo - Eanodo = 1.52-(-0.16) = 1.68 V Processo chimico globale: 1) H2 (g) 2 H + (aq) + 2e - 2) Cl2 (g) + 2e- 2 Cl- (aq) H2 (g) + Cl2 (g) + 2e - = 2H + (aq) + 2e Cl - (aq)

26 Corso di Laurea in Scienze Naturali Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 19 Febbraio 2014 Prof. Luigi Bencivenni, Prof. Anna Rita Campanelli 1) Calcolare la molarità di una soluzione ottenuta sciogliendo 20.0 g di Na2CO3 10 H2O (carbonato di sodio decaidrato) in 500 ml di acqua. Quale è la concentrazione molare degli ioni Na + in soluzione? La massa molecolare del carbonato di sodio decaidrato è uma. Una mole di carbonato di sodio decaidrato pesa g. Numero moli: 20.0/ = mol Molarità : /0.500 = M Poiché Na2CO3 in acqua si dissocia come: Na2CO3 2 Na + + CO3 2- la concentrazione di ioni Na + sarà = 0.28 M 2) Calcolare il ph di una soluzione 0.42 M di formiato di sodio (HCOONa). La Ka dell'acido formico (HCOOH) è In soluzione acquosa : HCOONa HCOO - + Na + La concentrazione dell'anione HCOO - è uguale a quella del sale. L'anione HCOO - è la base coniugata di un acido debole e in acqua da reazione di idrolisi: HCOO - + H2O HCOOH + OH - Tabella ICE: HCOO - + H2O HCOOH + OH - Inizio Cambiamento -x +x +x Equilibrio 0.42-x +x +x Kb = [HCOOH][ OH - ]/[ HCOO - ] = x 2 /(0.42-x) = x 2 /0.42

27 Kb = Kw/Ka = / = = x 2 /0.42 x 2 = = x = [OH - ]= M poh = -log([oh - ]) = -log ( ) = 5.32 ph = 14 - poh = ) Determinare il prodotto di solubilità del sale PbSO4 (solfato di piombo) sapendo che in un litro di soluzione acquosa satura di questo sale sono presenti g di Pb 2+. Quale deve essere il valore della concentrazione di SO4 2- nella soluzione satura per ridurre la concentrazione del catione a 10-6 M? Tabella ICE: PbSO4 (s) Pb 2+ (aq) + SO4 2- (aq) I C s s E s s Kps = [Pb 2+ ][ SO4 2- ] = s s = s 2 s rappresenta la solubilità cioè la concentrazione molare dello ione Pb 2+ in soluzione satura. La concentrazione molare dello ione Pb 2+ in soluzione satura è la seguente: Il peso di una mole di ioni Pb 2+ è g. Il numero delle moli è /207.2 = mol La concentrazione molare in soluzione è /1 = M Kps = s 2 =( ) 2 = Da Kps = = [Pb 2+ ][ SO42-] = s s si ha : = [10-6 ][ SO4 2- ] = 10-6 s s = /10-6 = Questo valore rappresenta la concentrazione richiesta di ioni SO ) Una pila è costituita dai seguenti semi-elementi: Pt/HClO4 ( M) / H2 (P=1 bar) e

28 Pt/ H2 (P=1 bar) / NaClO4 ( M) Identificare il catodo e l'anodo della pila; determinare la f.e.m. della pila ; esplicitare il processo elettrochimico globale che determina il funzionamento della pila. Si calcolano i potenziali di elettrodo nelle due semicelle con l'equazione di Nernst: 1) 2H + (aq) + 2e - H2 (g) E = 0 V E = E - log (1 /[H + ] 2 ) = 0 - (0.059/2) log (1 /[ ] 2 ) = V 2) 2H + (aq) + 2e - H2 (g) E = 0 V In questo caso il sale presente in soluzione (NaClO4) non influisce sul ph. Quindi la concentrazione di ioni H + è 10-7 M. E = E - log (1 /[H + ] 2 ) = 0 - (0.059/2) log (1 /[10-7 ] 2 ) = V La semicella 1) è il catodo e la semicella 2) è l'anodo. f.e.m. = Ecatodo - Eanodo = (-0.41) = 0.26 V Processo elettrochimico globale: 1) 2H + (aq) + 2e - H2 (g) 2) H2 (g) 2H + (aq) + 2e - 2H + (aq) + H2 (g) + 2e - H2(g) + 2H + (aq) + 2e -

29 Corso di Laurea in Scienze Naturali Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 4 Aprile 2014 Prof. Luigi Bencivenni, Prof. Anna Rita Campanelli 1) Bilanciare la reazione : Idrossido di Magnesio + Acido Solforico = Solfato di Magnesio + H2O e determinare la quantità in grammi di solfato di magnesio che si ottiene facendo reagire 5.70 g di idrossido con 10.0 g di acido (è indispensabile individuare il reagente in difetto e quello in eccesso). Le masse molecolari relative sono: Idrossido di Magnesio g/mol, Acido Solforico g/mol, Solfato di Magnesio g/mol. Equazione bilanciata: Mg(OH)2 + H2SO4 = MgSO4 + 2 H2O Numero di moli di Mg(OH)2 = 5.70/58.32 = mol Numero di moli di H2SO4= 10.0/98.08 = mol Mg(OH)2 è il reagente in difetto e determina la quantità di MgSO4 che si forma. Poiché i coefficienti stechiometrici di Mg(OH)2 e MgSO4 sono 1 e 1, moli di Mg(OH)2 produrranno moli di MgSO4. La quantità in grammi di MgSO4 è : = 11.8 g. 2) Il ph di una soluzione acquosa di acido acetico (CH3COOH) 0.10 M è Determinare la costante di dissociazione e il grado di dissociazione dell'acido. CH3COOH + H2O CH3COO - + H3O + I C -x +x +x E (0.10-x) x x Ka = [CH3COO - ] [H3O + ] / [CH3COOH] = x 2 / (0.10-x) x 2 / 0.10 x rappresenta la concentrazione di ioni H3O + che si ricava dal ph.

30 [H3O + ] = = x 2 = ( ) 2 = Ka = x 2 / 0.10= /0.10 = Il grado di dissociazione è dato da ( /0.10) 100 =1.35 3) Calcolare la concentrazione dell'idrossido di calcio (Ca(OH)2) in una soluzione satura, sapendo che il suo Kps è Ca(OH)2 (s) Ca 2+ (aq) + 2OH - (aq) I - - C +s +2s E s 2s Kps = = [Ca 2+ ] [OH - ] 2 = s (2s) 2 = 4s 3 s 3 = ( /4) = s = = = M s rappresenta la solubilità, espressa in moli per litro, dello ione Ca 2+ ma anche dell'idrossido di calcio Ca(OH)2. 4) Una cella voltaica è costituita dai seguenti semi-elementi: 1)Pt Fe 3+ (aq, 0.20 M), Fe 2+ (aq, 0.10 M) e 2)Pt H2(p = 1 bar) HCl (aq, 0.10 M). Identificare il catodo e l'anodo, calcolare la f.e.m. della pila e scrivere il processo elettrochimico globale. 1) Fe 3+ (aq) + 1e - Fe 2+ (aq); E = 0.77 V E = E - (0.0592/1) log ([Fe 2+ ]/[Fe 3+ ]) = (0.0592/1) log(0.10/0.20) = V 2) 2H + (aq)+ 2e - H2 (g); E = 0.00 V La concentrazione di ioni H + in soluzione è determinata da HCl: HCl H + + Cl - (la concentrazione di ioni H + è la stessa di HCl). Quindi: E = E - (0.0592/2) log ([H2(g)]/[H + ] 2 ) = (0.0592/2) log(1/(0.1) 2 ) = V 1) è il catodo e 2) è l'anodo.

31 f.e.m. = ( ) = V Processo globale: Fe 3+ (aq) + 1e- Fe 2+ (aq) x 2 H2 (g) 2 H + (aq)+ 2e Fe 3+ (aq) + 2e - + H2 (g) 2Fe 2+ (aq) + 2H + (aq)+ 2e -

32 Corso di Laurea in Scienze Naturali Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 4 Giugno 2014 Prof. Luigi Bencivenni, Prof. Anna Rita Campanelli 1) Bilanciare la redox: Cu(s) + H + (aq) + NO 3- (aq) Cu 2+ (aq) + NO(g) + H2O Determinare quanti grammi di Cu(s) bisogna far reagire per ottenere una mole di NO(g). Cu(s) Cu 2+ (aq) + 2e - x3 4H + (aq) + NO 3- (aq) + 3e - NO(g) + 2H2O x Cu(s) + 8H + (aq) + 2NO 3- (aq) 3Cu 2+ (aq) + 2NO(g) + 4H2O Dalla equazione bilanciata si vede che 3 moli di Cu(s) producono 2 moli di NO(g). Quindi si imposta la seguente proporzione: 3 : 2 = x : 1 x = 1 3/2 = 1.5 = numero di moli di Cu(s) I grammi di Cu(s) necessari sono = g. 2) Determinare le concentrazioni all'equilibrio di tutte le specie ioniche presenti in una soluzione acquosa di a) acido nitrico M e b) acido acetico 2.0 M (Ka = ). L'acido nitrico è un acido forte. In soluzione si dissocia completamente. HNO3 + H2O NO 3- + H3O + All'equilibrio la concentrazione di ioni NO 3- e H3O + è uguale a M (uguale a quella dell'acido di partenza). L'acido acetico è un acido debole. In soluzione si dissocia secondo il seguente equilibrio: CH3COOH + H2O CH3COO - + H3O + I C -x +x +x E (2.0-x) +x +x

33 Ka = = ([CH3COO - ] [H3O + ])/[CH3COOH] = x 2 /(2.0-x) x 2 /(2.0) x = [CH3COO - ] e [H3O + ] = M 3) Il prodotto di solubilità del carbonato di argento (Ag2CO3) in acqua è pari a Determinare la solubilità del sale. Ag2CO3 (s) 2Ag + (aq) + CO3 2- (aq) I - - C 2s s E 2s s Kps = = (2s) 2 s = 4s 3 3 s = /4 = M s rappresenta la solubilità del carbonato di argento. 4) Una pila è costituita dai seguenti semi-elementi: semi-elemento A: Pt/ MnO 4- (aq), 1.50 M ; Mn 2+ (aq), 1.00 M; ph=2; E = 1.51 V semi-elemento B: Pb/ Pb 2+ (aq), 1.00 M; E = V Stabilire il catodo e l'anodo della pila, la sua f.e.m e scrivere la reazione di ossido-riduzione associata alla pila. MnO 4- (aq) + 8H + + 5e - Mn 2+ (aq) + 4H2O E = E - (0.0592/5) log ([Mn 2+ ]/[ MnO 4- ][H + ] 8 ) [H+] = 10 -ph = 10-2 M E = (0.0592/5) log (1.00/ 1.50 (10-2 ) 8 ) = 1.70 V Catodo Pb 2+ (aq) + 2e - Pb(s) E = E - (0.0592/2) log (1/ [Pb 2+ ]) = V f.e.m.= (-0.13) = 1.83 V Anodo

34 Processo globale: MnO 4- (aq) + 8H + + 5e - Mn 2+ (aq) + 4H2O x2 Pb(s) Pb 2+ (aq) + 2e - x MnO 4- (aq) + 16H e - + 5Pb(s) 2Mn 2+ (aq) + 8H2O + 5Pb 2+ (aq) + 10e -

35 Corso di Laurea in Scienze Naturali Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 2 Luglio 2014 Prof. Luigi Bencivenni, Prof. Anna Rita Campanelli 1) a) Determinare la massa molecolare di CuSO4 in unità di massa atomica. b) Determinare la massa in grammi corrispondente ad una mole di molecole di CuSO4. c) Determinare la massa in grammi di una molecola di CuSO4. d) Quante molecole di CuSO4 sono contenute in una mole di questo sale? e) Quante molecole di CuSO4 sono contenute in 0.10 moli di questo sale? a) La massa molecolare di CuSO4 vale unità di massa atomica; b) Una mole di molecole di CuSO4 hanno una massa pari a g; c) massa molecola = massa UNA MOLE/N Avogadro = / = g; d) Una mole di CuSO4 contiene: n molecole= n moli numero di Avogadro = = molecole; e) In 0.10 moli di questo sale sono contenute: n molecole= n moli numero di Avogadro = = molecole; 2) Calcolare il ph delle seguenti soluzioni saline: a) soluzione 0.10 M di NaCl e b) soluzione 0.2 M di NH4Cl (la Kb di NH3 è ). Il ph di una soluzione salina 0.10 M di NaCl è 7.00 (non c'è idrolisi salina). Una soluzione 0.2 M di NH4Cl dà luogo ad idrolisi salina perché lo ione NH4 + proveniente dal cloruro di ammonio (NH4Cl) è l'acido coniugato della base debole NH3. NH4Cl NH4 + + Cl - NH4 + (aq) + H2O (l) NH3+(aq) + H3O + (aq) I C -x +x +x E ( 0.2-x) +x +x

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) 3) Calcolare la normalità (N) di una soluzione ottenuta sciogliendo 3,5 g di H 3 PO 4 in 900 ml di acqua [0,119 N] 4) Quanti grammi di soluto sono contenuti in

Dettagli

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ] Autoionizzazione dell acqua L acqua pura allo stato liquido è un debole elettrolita anfiprotico. L equilibrio di dissociazione è: 2H 2 O H 3 O + + OH - [H 3 O + ][OH ] K = [H 2 O] 2 Con K

Dettagli

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata».

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata». Esercizi sul calcolo del ph Generalità introduttive 1. L'ammoniaca :NH 3 non possiede alcun ruppo ossidrilico. Come puoi spieare il suo comportamento basico? 2. Spiea il sinificato del termine «acido coniuato»

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 1A) 500 ml di una soluzione contengono 6,8 g di KMnO 4. L aggiunta di 20 ml di tale soluzione a 10 ml di una soluzione di SnCl 2 fa avvenire la seguente reazione

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 1) Una certa quantità di solfato di ferro (II), sciolta in una soluzione acquosa di acido solforico, viene trattata con 1.0 10-3 mol di permanganato di potassio. Si ottengono

Dettagli

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE OSSIDORIDUTTIVA SECONDO IL METODO DELLO IONE-ELETTRIONE. 1) Si individuano le coppie di atomi il cui numero di ossidazione cambia

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI Conversione Massa Moli DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI - ESERCIZI GUIDATI - LEGENDA DEI SIMBOLI: M = Peso molecolare m(g) = quantità in g di elemento o di composto n = numero di moli Ricorda che l'unità

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12

COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12 COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12 1A) Un campione impuro di bromito di potassio, del peso di 2,19 g, viene trattato in eccesso di acido solforico con del bicromato di potassio, ottenendo bromato di potassio

Dettagli

Leggi dei Gas. 2 MnO 4 - + 3 H 2 O 2 2 MnO 2 + 3 O 2 + 2 OH - + 2 H 2 O (Mn: +7 +4 ; no = +3). 2 = +6e - (O: -1 0 ; no = -1; x 2 = -2).

Leggi dei Gas. 2 MnO 4 - + 3 H 2 O 2 2 MnO 2 + 3 O 2 + 2 OH - + 2 H 2 O (Mn: +7 +4 ; no = +3). 2 = +6e - (O: -1 0 ; no = -1; x 2 = -2). Leggi dei Gas Esercizio 3.1. a) Bilanciare in forma ionica (1) e in forma molecolare (2) la seguente reazione in soluzione acquosa: permanganato di potassio + perossido d idrogeno biossido di manganese

Dettagli

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml Bari,11 gennaio 1999 Compito di analisi dei farmaci I 1) 1 ml di H 2 O 2 viene titolato con KMnO 4. Sono necessari 18.1 ml. La soluzione di KMnO 4 è 0.1023 N e la densità dell acqua ossigenata è 1.01 g/ml.

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. PARTE 5-2 1 ACIDI E BASI 2 1-Definizioni di acido e di base 1-1 Teoria

Dettagli

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085] Chimica Analitica Prova scritta del 19 Gennaio 2004 1) 375 ml di soluzione acquosa contengono 21.2 µg di un principio attivo. Esprimere la concentrazione della soluzione in parti per milione (ppm) [0.056

Dettagli

Equilibri di Solubilità

Equilibri di Solubilità Equilibri di Solubilità Esercizio 6.1. Calcolare la solubilità in g L 1 dell idrossido di magnesio (a) in acqua pura e (b) in una soluzione acquosa di idrossido di potassio 0.10 M. (Kps = 1.2. 10 11 ;

Dettagli

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M - Calcolare la solubilità molare di CaCO 3 ( = 8,7 10-9 ). La reazione di solubilizzazione di CaCO 3 (carbonato di calcio) è: CaCO 3 (s) Ca 2+ + CO 3 L espressione della sarà quindi: = [Ca 2+ ] [CO 3 ]

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Una delle più importanti proprietà di una soluzione acquosa è la sua concentrazione di ioni idrogeno. Lo ione H + o

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3 Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base 1 Equilibri idrolitici La soluzione acquosa di un sale ottenuto

Dettagli

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ] ESERCIZI DI CHIMICA 1. Calcolare:a) le moli di H 2 O e le moli di atomi d idrogeno ed ossigeno contenuti in 10g di H 2 O; b) il numero di molecole di H 2 O e di atomi di idrogeno e di ossigeno. [0,55 moli;

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione (redox)

Le reazioni di ossidoriduzione (redox) Le reazioni di ossidoriduzione (redox) Reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida(funge da riducente) cede elettroni ed aumenta

Dettagli

ESERCIZI STECHIOMETRICI

ESERCIZI STECHIOMETRICI ESERCIZI STECHIOMETRICI (con risultato) Differenze di qualche unità sull ultima cifra del risultato potrebbero essere dovute a una diversa approssimazione dei calcoli NB: Qualsiasi problema relativo alla

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

... corso di chimica elettrochimica 1

... corso di chimica elettrochimica 1 ... corso di chimica elettrochimica 1 CONTENUTI reazioni elettrochimiche pile e celle elettrolitiche potenziale d elettrodo e forza elettromotrice equazione di Nernst elettrolisi leggi di Faraday batterie

Dettagli

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis TUTORAGGIO CHIMICA 18.12.2018 1 Es. 1: Il fluoruro di calcio si discioglie in piccole quantità in acqua. Calcolare il valore di K ps sapendo che [Ca 2+ ] = 2,3*10-4 CaF 2 (s) Ca 2+ (aq) + 2 F - (aq) Es.

Dettagli

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H +

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H + Teoria di Arrhenius Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H + H-Cl H + + Cl - Vengono definiti basi quei composti che, in soluzione

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) ELETTROCHIMICA Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) Uso di forza elettromotrice (fem) esterna per forzare reazioni chimiche non spontanee (Elettrolisi) Coppia redox: Ossidazione

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011 Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

Il bilanciamento delle reazioni chimiche 1 Il bilanciamento delle reazioni chimiche Avete visto che gli atomi hanno diversi modi di unirsi l uno all altro. Si può anche iniziare a capire che una reazione chimica non è nient altro che un cambiamento

Dettagli

Esame di CHIMICA per Ingegneria Edile Architettura Appello del 26/01/2009 Compito n 1 Cognome Nome N matricola Doc. Identità n

Esame di CHIMICA per Ingegneria Edile Architettura Appello del 26/01/2009 Compito n 1 Cognome Nome N matricola Doc. Identità n Esame di CHIMICA per Ingegneria Edile Architettura Appello del 26/01/2009 Compito n 1 1) La reazione di equilibrio in fase gassosa N 2(g) + O 2(g) NO (g) è fatta avvenire a 3000 C in un reattore da 3 m

Dettagli

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura SOLUBILIZZAZIONE Simile scioglie il simile: le molecole di sostanze diverse si mescolano intimamente nelle miscele se possiedono forze intermolecolari simili (soluzioni ideali). Anche se le forze intermolecolari

Dettagli

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda 6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda Autoionizzazione (o autoprotolisi) dell acqua. Prodotto ionico dell acqua M = mol/l AA1011 IN L6d p1! AA1011 IN L6d p2! NB: se si

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

1. Agli estremi di una resistenza di 30 ohm è applicata una tensione di 120 volt. Calcolare la quantità di elettricità passata in 12 ore.

1. Agli estremi di una resistenza di 30 ohm è applicata una tensione di 120 volt. Calcolare la quantità di elettricità passata in 12 ore. ESERCIZI pag: 458 1. Agli estremi di una resistenza di 30 ohm è applicata una tensione di 120 volt. Calcolare la quantità di elettricità passata in 12 ore. 2. Una dinamo produce 6 amp a 160 v. Calcolare

Dettagli

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it LEZIONE 12 Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA Idrolisi salina Per IDROLISI SALINA si intende il fenomeno per il quale la dissoluzione in acqua di

Dettagli

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto SUL LIBRO DA PAG 101 A PAG 10 Quesiti e problemi 1 La massa atomica e la massa molecolare 1 Qual è la definizione di unità di massa atomica u? a) è uguale a 1/12 della massa dell atomo di 12 C b) è uguale

Dettagli

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14 Esercitazione 8 Misura del ph Soluzioni tampone Gli equilibri acido-base: Ka, Kb HA + H 2 O! H 3 O + + A - Ka = [H 3 O+ ][A - ] [HA] A - + H 2 O! OH - + HA Kb = [OH- ][HA] [A - ] Ka Kb = [ H 3 O + ] [

Dettagli

. 7H 2 O (solfato di nickel eptaidrato)

. 7H 2 O (solfato di nickel eptaidrato) Formula minima Formula molecolare - atomo isotopi mole rapporti stechiometrici reagente limitante resa di reazione bilanciamento equazioni chimiche semplici concentrazione delle soluzioni - densità Esercizio

Dettagli

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto Percentuale in peso = g soluto / g soluzione x 100 H 2 O 2 al 3% Percentuale

Dettagli

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: Richiami di Chimica DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: d = massa / volume unità di misura

Dettagli

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile Elettrochimica L elettrochimica studia l impiego di energia elettrica per promuovere reazioni non spontanee e l impiego di reazioni spontanee per produrre energia elettrica, entrambi i processi coinvolgono

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie 02/02/2011 Chimica generale e Inorganica

Corso di Laurea in Biotecnologie 02/02/2011 Chimica generale e Inorganica Corso di Laurea in Biotecnologie 02/02/2011 1) La calce viva, CaO, viene preparata secondo la seguente reazione tra solfuro di calcio e solfato di calcio: CaS (l) + CaSO 4 (s) CaO (s) + SO 2 (g) a) Bilanciare

Dettagli

Equilibri acido-base

Equilibri acido-base Equilibri acido-base Ione idronio, acidi forti ed acidi deboli in acqua, costante di dissociazione dell acido (Ka) Acido forte: completamente dissociato HA(aq) H + (aq) + A - (aq) HA(aq) + H 2 O(l) H 3

Dettagli

NUMERI DI OSSIDAZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE NUMERI DI OSSIDAZIONE Numeri in caratteri romani dotati di segno Tengono conto di uno squilibrio di cariche nelle specie poliatomiche Si ottengono, formalmente, attribuendo tutti gli elettroni di valenza

Dettagli

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C)

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C) MIGLIORI RIDUCENTI MIGLIORI OSSIDANTI La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C) ELETTROLISI Una cella elettrolitica è una cella nella quale una corrente fa avvenire una reazione

Dettagli

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

A-PDF Merger DEMO : Purchase from  to remove the watermark A-PDF Merger DEMO : Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark Corso di Laurea in Farmacia/ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Prova scritta di Stechiometria 3-0-004 Cognome e Nome Corso

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

Cu 2+ ) + Zn(s) potere ossidante. potere ossidante. Cu 2+ Cu. Zn 2+ Consideriamo le due reazioni di ossido-riduzione:

Cu 2+ ) + Zn(s) potere ossidante. potere ossidante. Cu 2+ Cu. Zn 2+ Consideriamo le due reazioni di ossido-riduzione: Elettrochimica Consideriamo le due reazioni di ossido-riduzione: Cu(s) ) + Zn 2+ 2+ (aq aq) Cu Cu 2+ 2+ (aq) + ) + Zn(s) Cu 2+ 2+ (aq) + ) + Zn(s) Cu(s) ) + Zn 2+ 2+ (aq) Cu Zn Zn 2+ Cu 2+ Cu potere ossidante

Dettagli

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI Cosa succede quando si scioglie un sale (NaCl) in acqua Cl - LEGAME IONE DIPOLO Se sciogliamo in un solvente polare (tipo H 2 O) una sostanza ionica(tipo NaCl) questa si

Dettagli

Equilibri acido-base

Equilibri acido-base Equilibri acido-base Ione idronio, acidi forti ed acidi deboli in acqua, costante di dissociazione dell acido (Ka) Acido forte: completamente dissociato HA(aq) H + (aq) + A - (aq) HA(aq) + H 2 O(l) H 3

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA

ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN ACQUOSA 1) Calcolare il ph di una soluzione ottenuta per mescolamento di 150 ml di una soluzione di acido ipocloroso 0.3 M e 100 ml di una soluzione di idrossido di

Dettagli

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY Una reazione acido/base coinvolge un trasferimento di protone: l'acido è il donatore di protone e la base è l'accettore del protone. Questa definizione spiega

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle I GAS Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas GAS IDEALI P V n T R n = 1 Isoterma: pv = cost Isobara: V/T = cost. Isocora: P/t = cost. n, T= cost Legge di Boyle n, P = cost Legge di

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

Fondamenti di chimica Raymond Chang Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl CAPITOLO 18. Le reazioni redox e l elettrochimica

Fondamenti di chimica Raymond Chang Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl CAPITOLO 18. Le reazioni redox e l elettrochimica CAPITOLO 18 Le reazioni redox e l elettrochimica 18.1 Seguiamo i passaggi descritti in dettaglio nella Sezione 18.1 del testo. (a) sono: Il problema è dato in forma ionica, così combinando lo step 1 co

Dettagli

Pile 1) Indicare gli schemi dei semielementi formati dalle seguenti semicoppie redox e scrivere la corrispondente equazione di Nernst:

Pile 1) Indicare gli schemi dei semielementi formati dalle seguenti semicoppie redox e scrivere la corrispondente equazione di Nernst: ile 1) Indicare gli schemi dei semielementi formati dalle seguenti semicoppie redox e scrivere la corrispondente equazione di Nernst: a) HO + + e - H (g) + HO b) Al + + e - Al(s) c) O(g) + 4 HO + + 4e

Dettagli

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 Studenti LP(2017/18) LO(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 La prova orale si svolgerà secondo il calendario riportato di seguito Presentarsi presso la stanza

Dettagli

Quesiti e problemi. 12 Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di. 13 Quali sono le differenze fra le solubilità di un solido

Quesiti e problemi. 12 Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di. 13 Quali sono le differenze fra le solubilità di un solido Quesiti e problemi SUL LIBRO DA PAG 261 A PAG 264 1 Perché le sostanze si sciolgono? 1 Quali sono le definizioni di solvente e di soluto? 2 Gli elettroliti deboli, quando si sciolgono in acqua a) si dissociano

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

Esercizi risolti di Chimica

Esercizi risolti di Chimica Università di Udine -Sede di Pordenone- C.d.L in Ingegneria Meccanica a.a. 006/007 Esercizi risolti di Chimica 1 I. Soluzioni e Diluizioni 1) Una soluzione di HNO 3 al 7% in peso ha una densità di 1.16

Dettagli

Esame del corso di ANALISI DEI Farmaci 1, Laurea Specialistica in CTF Camerino, 4 Giugno 2004

Esame del corso di ANALISI DEI Farmaci 1, Laurea Specialistica in CTF Camerino, 4 Giugno 2004 Esame del corso di AALISI DEI Farmaci 1, Laurea Specialistica in CTF Camerino, 4 Giugno 2004 1) Una bottiglia di HCl ha sull'etichetta i seguenti dati: d = 1,185; percentuale HCl 36,5% (p/p). Calcolare:

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia (A-E) Esame di Chimica Generale e Inorganica - 24 Gennaio 2014

Corso di Laurea in Farmacia (A-E) Esame di Chimica Generale e Inorganica - 24 Gennaio 2014 Esame di Chimica Generale e Inorganica - 24 Gennaio 2014 1) Riportare su ogni foglio consegnato nome, cognome, matricola e data. 1) a) Descrivere e fornire almeno un esempio per ciascuno dei seguenti tipi

Dettagli

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Le molecole H 2 O dell acqua liquida pura possono andare incontro a dissociazione. Il processo può essere descritto come una reazione

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

MPT Capitolo 12 Redox. Le ossidoriduzioni. Obiettivo. Definizioni di ossidazione e di riduzione

MPT Capitolo 12 Redox. Le ossidoriduzioni. Obiettivo. Definizioni di ossidazione e di riduzione 1 Le ossidoriduzioni Obiettivo In questo capitolo svilupperemo i concetti fondamentali delle reazioni di ossido-riduzione. Si tratta di conoscenze fondamentali sia per la vita comune, sia, per molti di

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame Viene qui riportata la prova scritta di simulazione dell'esame di Chimica (per meccanici, elettrici e civili) proposta agli studenti alla fine di ogni tutoraggio di Chimica. Si allega inoltre un estratto

Dettagli

EQUILIBRI SIMULTANEI

EQUILIBRI SIMULTANEI EQUILIBRI SIMULTANEI 1. Soluzioni tampone. Per soluzione tampone si intende una soluzione acquosa in grado di mantenere pressoché inalterato il proprio ph, in seguito all'aggiunta di moderate quantità

Dettagli

GIOCHI DELLA CHIMICA

GIOCHI DELLA CHIMICA GIOCHI DELLA CHIMICA FASE D ISTITUTO (TRIENNIO) 21 marzo 2016 La prova è costituita da 50 quesiti. ALUNNO CLASSE Scrivi la risposta a ciascuna domanda nel foglio risposte allegato. 1. Quale dei seguenti

Dettagli

ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H +

ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H + ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H + HCl H + + Cl - H 2 SO 4 2 H + + SO 4 2- acido cloridrico acido solforico Base:

Dettagli

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z Testo A 1) Una soluzione è ottenuta miscelando 15,00 ml di una soluzione di HCl (MM36,46) 0,360 M, 10,00 ml di una soluzione

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONI SATURE DI SALI POCO SOLUBILI. K eq = Ba 2+ SO 4 EQUILIBRIO CHIMICO. A a B b. Equilibri eterogenei: Equilibri omogenei:

EQUILIBRI IN SOLUZIONI SATURE DI SALI POCO SOLUBILI. K eq = Ba 2+ SO 4 EQUILIBRIO CHIMICO. A a B b. Equilibri eterogenei: Equilibri omogenei: EQUILIBRIO CHIMICO aa + bb cc + dd K eq = C c D d A a B b K eq è una costante che dipende esclusivamente dalla natura delle specie all equilibrio e dalla temperatura Equilibri omogenei: Tutte le specie

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A

Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico: H 2 O 2 (aq) + H 2

Dettagli

SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI

SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI 1. Quanti ml di NaOH 1,25 N debbono essere aggiunti ad 1 litro di NaOH 0,63 N per ottenere una soluzione 0,85 N? [550 ml] 2. Quali volumi 0,55 N e 0,098 N debbono essere

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone Lezione 17 1. Acidi e basi deboli 2. Relazione tra a e b 3. ph di acidi e basi deboli (esempi) 4. Idrolisi salina acida e basica 5. Soluzioni tampone 6. Equilibrio eterogeneo 7. Idrolisi salina acida e

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi numero atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo numero di massa (A) = numero di protoni + numero

Dettagli

IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO

IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO G. Giacomo Guilizzoni Rivista: «Didattica delle Scienze» 4/1995 Gli insegnanti di chimica, durante l esposizione dei concetti fondamentali di acidità

Dettagli

ESERCIZI ph SOLUZIONI

ESERCIZI ph SOLUZIONI ESERCIZI ph SOLUZIONI 1. Una soluzione contiene 3,6 g di LiOH (PM = 23,9 g/mole). Calcolare il ph di questa soluzione [13,3] 2. Calcolare il ph di una soluzione preparata con 10,85 ml di HCl (PM = 36,46

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

Chimica A.A. 2017/2018

Chimica A.A. 2017/2018 Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 9 Calcolare la solubilità molare del solfato di bario in una soluzione 0.020 M di solfato di sodio. Il prodotto di solubilità del solfato di

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 014 Soluzione degli esercizi Capitolo Esercizio Risposta PAG 515 ES 1 Basica, a causa dell idrolisi dell anione (base coniugata di un acido debole). PAG

Dettagli

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA UNITÀ SI Il sistema di misura standard, adottato su scala mondiale, è conosciuto come Système International d Unités. Le unità fondamentali da cui derivano tutte le

Dettagli

Università telematica Guglielmo Marconi

Università telematica Guglielmo Marconi Università telematica Guglielmo Marconi GGGGG CF Chimica 1 Gli equilibri chimici Argomenti Gli argomenti che fanno parte di questa unità didattica sono: L equilibrio dinamico nelle reazioni chimiche Le

Dettagli

CHIMICA E LABORATORIO

CHIMICA E LABORATORIO [Digitare il testo] CHIMICA E LABORATORIO classe seconda ITT Dipartimento di Scienze IIS Primo Levi 1. LE SOLUZIONI. Una soluzione è un miscuglio omogeneo di due o più sostanze; le sue prorietà sono costanti

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015 COGNOME NOME MATRICOLA Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

Per la cinetica del 1 ordine si ha:

Per la cinetica del 1 ordine si ha: 1. Si consideri la seguente reazione: CH 3 CHO (g) CH 4(g) + CO (g) Determinare l ordine di reazione e calcolare la costante di velocità della suddetta reazione a 518 C noti i seguenti dati sperimentali:

Dettagli