Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510)"

Transcript

1 Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510) 2 Il numero di ossidazione 1 Assegna il n.o. a tutti gli elementi dei seguenti composti. a) Hg 3 (PO 3 ) 2 Hg: +2; P: +3; O: 2 b) Cu(NO 2 ) 2 Cu: +2; N: +3; O: 2 c) Pb(SO 3 ) 2 Pb: +4; S: +4; O: 2 d) HClO 2 H: +1; Cl: +3; O: 2 e) Na 2 O 2 Na: +1; O: 1 f) LiH Li: +1; H: 1 2 Qual è il numero di ossidazione del manganese nei seguenti composti? a) MnO 2 +4 b) Mn 2 O 3 +3 c) Mn 2 O 7 +7 d) HMnO 4 +7 e) H 2 MnO Trova i numeri di ossidazione degli atomi sottolineati nei seguenti composti. VO 3 (+5), MnO 4 (+7), WO 4 (+7), H 3 BO 3 (+3), P 2 O 5 (+5), HClO 2 (+3), KIO 4 (+7), HSO 3 (+4), HS (2), Ag 2 O (+1), SnO 2 (+4), HCrO 4 (+6), PH 3 (3) 4 Calcola il numero di ossidazione di tutti gli elementi nei seguenti composti. a) H 2 SO 4 H: +1; S: +6; O: 2 b) CaHPO 4 Ca: +2; H: +1; P: +5; O: 2 c) Fe(OH) 3 Fe: +3; O: 2; H: +1 d) NaH Na: +1; H: 1 e) Mg(H 2 PO 4 ) 2 Mg: +2; H: +1; P: +5; O: 2 5 Assegna il numero di ossidazione agli atomi di azoto presenti nelle seguenti specie chimiche. a) NO +2 b) N 2 O 5 +5 c) NH 2 OH 1 d) NO 2 +4 e) N 2 H 4 2 f) NH 3 3 g) N 2 O 3 +3 h) N 2 0 i) Na 3 N 3 l) HNO Qual è il numero di ossidazione di ciascun atomo nel composto Na 2 B 4 O 7? Na: +1; B: +3; O: Lo ione CrO 4 2 è coinvolto in una reazione chimica, nel corso della quale si trasforma in ione Cr 3. Come varia il numero di ossidazione dell atomo di cromo? diminuisce da +6 a +3 Di quanto varia il numero di ossidazione degli atomi sottolineati nei seguenti processi? a) K 2 Cr 2 O 7 Cr 2 (SO 4 ) 3 da +6 a +3 b) HNO 3 NO da +5 a +2 c) K 2 SO 3 K 2 SO 4 da +4 a +6 3 Ossidazione e riduzione: cosa sono e come si riconoscono 9 Considera la seguente reazione: 2Na (s) 2H 2 O (l) 2Na (aq) 2OH (aq) H 2(g) Qual è la sostanza che si è ossidata? Na Qual è la sostanza che si è ridotta? H di H 2 O 10 Quali tra le seguenti sono reazioni di ossido-riduzione? 2 a) 2CrO 4 (aq) 2H 2 (aq) Cr 2 O 7 (aq) H 2 O (l) b) Fe 2 O 3(s) 2Al (s) Al 2 O 3(s) 2Fe (s) c) Cu 2 (aq) 4NH 3(aq) [Cu(NH 3 ) 4 ] 2 (aq) d) CuSO 4(aq) BaCl 2(aq) CuCl 2(aq) BaSO 4(s) e) HF (l) SiO 2(s) SiF 4(g) H 2 O (s) 11 Quali elementi si ossidano nella seguente reazione? As 2 S 3(s) H 2 O (l) H 3 AsO 4(aq) H 2 S (g) H 2 SO 4(aq) As; S 12 Quale elemento si riduce nella seguente reazione? K 2 SO 3(s) H 2 CO 3(aq) K 2 SO 4(aq) CO (g) H 2 O (l) C 13 Qual è la sostanza che si è ossidata nella seguente reazione? 2K (s) 2H 2 O (l) 2K (aq) 2OH (aq) H 2(g) K 14 Considera gli elementi sottolineati e completa la tabella, seguendo l esempio. Prima Dopo Elettroni scambiati Semireazione di ossidazione Semireazione di riduzione Mg n.o. 0 Mg 2 n.o. +2 2e N 2 n.o N 3 n.o e Fe 2 O 3 n.o FeO n.o e Al n.o Al(OH)3 n.o e Cr 2 O 3 n.o CrO 4 2 n.o e IO 3 n.o I n.o e P 4 n.o PH3 n.o e CoCl 2 n.o Co(OH) 3 n.o e 1

2 15 È data la reazione: Cl 2(aq) 2KI (aq) 2KCl (aq) + I 2(aq) Qual è l agente ossidante? Cl Individua tra i seguenti processi ossidazioni e riduzioni. a) Ba 2 2 (aq) CrO 4 (aq) BaCrO 4(s) b) 2H 2 (aq) CO 3 (aq) H 2 O (l) CO 2(g) c) Fe 3 (aq) Fe 2 (aq) riduzione d) MnO 2(s) MnO 4 (aq) ossidazione 2 e) 2CrO 4 (aq) 2H (aq) 2 Cr 2 O 7 (aq) H 2 O (l) Individua l agente ossidante nella seguente reazione redox ancora da bilanciare. 3 2VO 4 (aq) SO 2(g) 8H (aq) 2VO 2 2 (aq) SO 4 (aq) 4H 2 O (l) 3 VO 4 Identifica la sostanza che si ossida, quella che si riduce, l agente ossidante e il riducente nelle seguenti reazioni. a) 2HNO 3 3H 3 AsO 3 2NO 3H 3 AsO 4 H 2 O sostanza ossidata: H 3 AsO 3 ; sostanza ridotta: HNO 3 b) NaI 3HClO NaIO 3 3HCl sostanza ossidata: NaI; sostanza ridotta: HClO c) 2KMnO 4 5H 2 C 2 O 4 3H 2 SO 4 10CO 2 K 2 SO 4 2MnSO 4 8H 2 O sostanza ossidata: H 2 C 2 O 4 ; sostanza ridotta: KMnO 4 d) 6H 2 SO 4 2Al Al 2 (SO 4 ) 3 3SO 2 6H 2 O sostanza ossidata: Al; sostanza ridotta: H 2 SO 4 e) Cu 2H 2 SO 4 CuSO 4 SO 2 2H 2 O sostanza ossidata: Cu; sostanza ridotta: H 2 SO 4 f) 3SO 2 2HNO 3 2H 2 O 3H 2 SO 4 2NO sostanza ossidata: SO 2 ; sostanza ridotta: HNO 3 g) 5H 2 SO 4 4Zn 4ZnSO 4 H 2 S 4H 2 O sostanza ossidata: Zn; sostanza ridotta: H 2 SO 4 h) I 2 10HNO 3 2HIO 3 10NO 2 4H 2 O sostanza ossidata: I 2 ; sostanza ridotta: HNO 3 Nota: sostanza ossidata = agente riducente; sostanza ridotta = agente ossidante a) 2Na 2H 2 O 2NaOH H 2 b) 4Fe 3O 2 2Fe 2 O 3 c) H 2 Cl 2 2HCl 22 Bilancia le seguenti reazioni redox con il metodo della variazione del numero di ossidazione. a) 2KMnO 4 5H 2 C 2 O 4 3H 2 SO 4 K 2 SO 4 2MnSO 4 10CO 2 8H 2 O b) Cu 2H 2 SO 4 CuSO 4 SO 2 2H 2 O c) 3Hg 2HNO 3 6HCl 3HgCl 2 2NO 4H 2 O d) Ca 3 (PO 4 ) 2 3SiO 2 5C 3CaSiO 3 2P 5CO e) I 2 10HNO 3 2HIO 3 10NO 2 4H 2 O f) 2SO 2 O 2 2H 2 O 2H 2 SO 4 g) 3Cu 2 S 20HNO 3 6Cu(NO 3 ) 2 3SO 2 10H 2 O 8NO h) 5PCl 3 2KMnO 4 24KOH 2MnCl 2 5K 3 PO 4 11KCl 12H 2 O i) I 2 5H 2 O 2 2HIO 3 4H 2 O 23 Bilancia le seguenti reazioni redox in ambiente a) 8Cr 3 (aq) 3IO 4 (aq) + 2OH 2 O 8CrO 4 2 (aq) 3I (aq) + 4OH b) 4Zn (s) NO 3 (aq) + 1OH + 4Zn 2 (aq) NH 4 (aq) + 3H 2 O c) 3Cu (s) 2NO 3 (aq) + 8H + 2NO (g) 3Cu 2 (aq) + 4H 2 O d) 4MnO 4 (aq) 5C (s) + 12H + 5CO 2(g) 4Mn 2 (aq) + 6H 2 O e) Cr 2 O 7 2 (aq) 3Sn 2 (aq) + 14H + 3Sn 4 (aq) 2Cr 3 (aq) + 7H 2 O 24 Bilancia le seguenti reazioni redox. 2 a) I 2(s) 2S 2 O 3 (aq) 2I 2 (aq) S 4 O 6 (aq) b) 3H 2 S (g) 2NO 3 (aq) + 2H + 3S (s) 2NO (g) + 4H 2 O c) H 2 O 2(aq) 2I (aq) + 2H + I 2(aq) 2H 2 O (l) d) NH 3(g) 2O 2(g) HNO 3(l) H 2 O (l) e) Cl 2(g) IO 3 (aq) 2OH (aq) IO 4 (aq) 2Cl (aq)h 2 O (l) 4 Reazioni redox molto particolari 19 Spiega in che modo il ph può influenzare le reazioni di ossido-riduzione. Rispondi in cinque righe. 20 Che cosa si intende per reazione di dismutazione o disproporzione? 5 Come si bilanciano le reazioni redox 21 Bilancia le seguenti reazioni redox e, per ciascuna di esse, costruisci uno schema come quello della tabella Bilancia le seguenti reazioni redox in ambiente a) 2I (aq) SO 4 2 (aq) + 4H + I 2(s) SO 2(g) + 2H 2 O b) 8I (aq) SO 4 2 (aq) + 10H + 4I 2(s) H 2 S (g) + 4H 2 O c) 3As 2 O 3(s) 4NO 3 (aq) + 7H 2 O 6AsO 4 3 (aq) 4NO (g) + 14H + d) Cr 2 O 7 2 (aq) 3S 2 (aq) + 14H + 3S (s) 2Cr 3 (aq) + 7H 2 O e) 3As 2 O 3(s) 2IO 3 (aq) + 9H 2 O 6AsO 4 3 (aq) 2I (aq) + 18H +

3 26 Bilancia le seguenti reazioni redox in ambiente basico. a) MnO 4 (aq) NO 2(g) + 20H 2 NO 3 (aq) MnO 4 (aq) + H 2 O b) 4Zn (s) NO 3 (aq) + 70H 2 4ZnO 2 (aq) NH 3(g) + 2H 2 O c) H 2 CO (aq) 2Ag (aq) + 30H HCOO (aq) 2Ag (s) + 2H 2 O d) 6KOH (aq) 2Al (s) 2K 3 AlO 3(aq) 3H 2(g) 27 Bilancia le seguenti reazioni redox in ambiente a) 4NH 3(g) 7O 2(g) 4NO 2(g) 6H 2 O (l) b) Fe 2 O 3(s) 3CO (g) 2Fe (s) 3CO 2(g) c) 2H 2 O (l) 2K (s) 2KOH (aq) H 2(g) 28 Aggiungi elettroni in modo opportuno per bilanciare la seguente semireazione, che avviene in so- 2 luzione basica: Cr(OH) 4 (aq) CrO 4 (aq). Cr(OH) 4 + 4OH 2 CrO 4 + 4H 2 O + 3e 29 Bilancia la reazione seguente, che avviene in soluzione basica. Bi 2 O 3(s) 2OCl (aq) + 2OH 2Cl (aq) 2BiO 3 (aq) + H 2 O 30 Bilancia le seguenti reazioni redox che avvengono in ambiente a) 2S 2 O 3 2 ClO + 2H + Cl S 4 O H 2 O b) 2NO 3 Cu + 4H + 2NO 2 Cu 2 + 2H 2 O c) IO 3 3AsO 3 3 I 3AsO 4 3 d) SO 4 2 Zn + 4H + Zn 2 SO 2 + 2H 2 O e) 2Cr 3 3BiO 3 + 4H + Cr 2 O 7 2 3Bi 3 + 2H 2 O f) I 2 5ClO + H 2 O 2IO 3 5Cl + 2H + g) 2Mn 2 5BiO H + 2MnO 4 5Bi 3 + 7H 2 O h) 3H 3 AsO 3 Cr 2 O H + 3H 3 AsO 4 2Cr 3 + 4H 2 O i) 2I HSO 4 + 3H + I 2 SO 2 + 2H 2 O l) 3Sn 4NO 3 + 4H + 3SnO 2 4NO + 2H 2 O m) PbO 2 4Cl + 4H + PbCl 2 Cl 2 + 2H 2 O n) Ag NO 3 + 2H + NO 2 Ag + H 2 O o) 4Fe 3 2NH 3 OH 4Fe 2 N 2 O + 6H + + H 2 O p) 2HNO 2 2I + 2H + I 2 2NO + 2H 2 O q) C 2 O 4 2 2HNO 2 + 2H + 2CO 2 2NO + 2H 2 O r) 5HNO 2 2MnO 4 + H + 2Mn 2 5NO 3 + 3H 2 O s) 3H 3 PO 2 2Cr 2 O H + 3H 3 PO 4 4Cr 3 + 8H 2 O t) 2VO 2 Sn 2 + 4H + 2VO 2 Sn 4 + 2H 2 O u) XeF 2 2Cl Xe 2F Cl 2 Bilancia le seguenti reazioni redox che avvengono in ambiente basico. 2 a) 2CrO 4 3S 2 + 4H 2 O 3S 2CrO 2 + 8OH 2 b) 2MnO 4 3C 2 O 4 + 4H 2 O 6CO 2 2MnO 2 + 8OH c) 4ClO 3 3N 2 H 4 6NO 4Cl + 6H 2 O d) NiO 2 2Mn(OH) 2 Mn 2 O 3 Ni(OH) 2 2 e) 3SO 3 2MnO 4 + H 2 O 2 3SO 4 2MnO 2 + 2OH 2 f) 2CrO 2 3S 2 O 8 + 8OH 2 2 2CrO 4 6SO 4 + 4H 2 O 2 2 g) 3SO 3 2CrO 4 + H 2 O 2 3SO 4 2CrO 2 + 2OH h) 2O 2 N 2 H 4 2H 2 O 2 N 2 i) O 2 4Fe(OH) 2 + 2H 2 O 4Fe(OH) 3 l) 4Au 16CN 3O 2 + 6H 2 O 4Au(CN) 4 12OH Il cloro agisce da sbiancante perché è in grado di ossidare le sostanze colorate fino a renderle incolori. Esso viene pertanto utilizzato nell industria cartaria anche se esiste il problema di eliminarne i residui. Il tiosolfato di sodio, Na 2 S 2 O 3, reagisce con il cloro residuo riducendolo a cloruro e trasformandosi, a sua volta, in ione solfato, 2 SO 4, che può essere facilmente eliminato con il lavaggio in acqua. Scrivi l equazione chimica bilanciata della reazione fra il cloro e lo ione tiosolfato, in soluzione acida. 2 4Cl 2 + S 2 O 3 + 5H 2 O 8Cl 2 + 2SO H + 33 Bilancia le seguenti reazioni redox, usando il metodo della variazione del numero di ossidazione. a) 2HNO 3 3H 3 AsO 3 3H 3 AsO 4 2NO H 2 O b) Nal 3HOCl NalO 3 3HCl c) 6H 2 SO 4 2Al Al 2 (SO 4 ) 3 3SO 2 6H 2 O d) 3SO 2 2HNO 3 2H 2 O 3H 2 SO 4 2NO e) 4Zn 5H 2 SO 4 4ZnSO 4 H 2 S 4H 2 O 34 Bilancia le seguenti reazioni di disproporzione (una stessa specie si ossida e si riduce). 2 2 a) 8S 2 O 3 (aq) S 8(s) 8SO 3 (aq) b) NH 4 NO 3(s) N 2 O (g) 2H 2 O (l) c) Hg 2 Cl 2(s) HgCl 2(s) Hg (l) (già bilanciata) 35 Bilancia le seguenti reazioni di dismutazione. a) 4NaClO 3 NaCl 3NaClO 4 b) 2KMnO 4 MnO 2 K 2 MnO 4 O 2 c) 3NaClO 2NaCl NaClO 3 3

4 d) 4S 6NaOH 2Na 2 S Na 2 S 2 O 3 3H 2 O e) P 2 O 4 5KOH K 2 HPO 3 K 3 PO 4 2H 2 O f) 2P 4 9H 2 O 3KOH 5PH 3 3KH 2 PO 4 6 Equivalenti e normalità nelle reazioni redox 36 Completa la seguente tabella. Sostanza Semireazione Massa molare Massa equivalente Moli equivalenti Relazione tra N e M Zn Zn Zn 2 2e 65,39 32,69 2 N = 2M Na Na 1e Na N = M NO 3 NO 3 3e NO 62 20,6 3 N = 3M Cr 2 O 7 2 Cr 2 O 7 2 6e 2Cr N = 6M K K 1e K N = M 37 A 250 ml di soluzione di KMnO 4 0,1 M vengono aggiunti 150 ml di soluzione di acido ossalico (H 2 C 2 O 4 ) in modo da ottenerne la completa decolorazione, secondo la seguente reazione (da bilanciare): 2KMnO 4 5H 2 C 2 O 4 3H 2 SO 4 K 2 SO 4 2MnSO 4 10CO 2 8H 2 O 38 Calcola la normalità delle due soluzioni e gli equivalenti che reagiscono. KMnO 4 : N = 0,500 eq/l; 5 eq H 2 C 2 O 4 : N = 0,833 eq/l; 0,125 eq 250 ml di soluzione di SnCl 2 a concentrazione incognita vengono aggiunti a 125 ml di una soluzione contenente 0,61 g di K 2 Cr 2 O 7. I due sali reagiscono, in modo completo, secondo la reazione seguente (da bilanciare): 3SnCl 2 K 2 Cr 2 O 7 14HCl 2CrCl 3 2KCl 3SnCl 4 7H 2 O Calcola la normalità della soluzione di K 2 Cr 2 O 7. N = 0,10 eq/l Calcola quanti equivalenti e quanti grammi di SnCl 2 sono presenti nella prima soluzione. 0,013 eq; m = 1,2 g 39 La vitamina C (C 6H 8 O 6 ) in un alimento può essere determinata tramite una titolazione mediante lo ione I 3. La reazione può essere schematizzata come segue: VitC I 3 H 2 O VitC ox 3I 2H 125 ml di succo di limone sono stati titolati con 2,50 ml di soluzione di I 3 0,2 N. Calcola la normalità del succo di limone titolato. N = 0,04 eq/l Calcola quanti grammi di vitamina C vi sono contenuti (la vitamina C ha n e 2). m = 0,044 g Se il fabbisogno giornaliero di vitamina C per l organismo umano è di 60 mg, quanti ml di succo di limone come quello titolato occorrerebbe bere per soddisfare questa richiesta? V = 0,17 L Review (sul libro da pag. 513) 1 Il perossido d idrogeno, H 2O 2, può agire sia da ossidante sia da riducente, come risulta dalle seguen- ti semireazioni. a) H 2 O 2 2H 2H 2 O b) H 2 O 2 O 2 2H c) H 2 O 2 2OH d) H 2 O 2 2OH O 2 2H 2 O In quali reazioni H 2 O 2 agisce da ossidante? a) e c) 2 Uno dei processi ossido-riduttivi più interessanti è la trasformazione dell alcol etilico (contenuto nel vino) in CO 2. Il corpo umano realizza l ossidazione dell alcol in più passaggi. C 2 H 6 O C 2 H 4 O C 2 H 4 O 2 CO 2 alcol aldeide acido diossido etilico acetica acetico di carbonio Calcola i numeri di ossidazione del carbonio e segui il processo di ossidazione attraverso la variazione dei numeri stessi. 4

5 3 I metalli Na e K reagiscono vivacemente con l acqua e producono H 2. Nel corso della reazione i metalli si ossidano o si riducono? si ossidano Qual è l altra specie che cambia numero di ossidazione? l idrogeno di H 2 O da +1 a 0 4 L ossidazione di Fe2 a Fe 3 è accompagnata dalla 2 riduzione del bicromato (Cr 2 O 7 ) a sale di Cr Quante moli di solfato ferroso puoi ossidare con una mole di bicromato? n = 6 mol Il diossido di azoto, NO 2, un agente inquinante, ha un colore rosso-bruno e, quando è presente, conferisce tale colorazione all aria. Il diossido di azoto contribuisce anche alla formazione della pioggia acida perché, quando questa attraversa uno strato di aria contaminata, NO 2 vi si scioglie e subisce la seguente reazione: 3NO 2(g) H 2 O NO (g) 2H (aq) 2NO 3 (aq) Quale elemento viene ridotto e quale viene ossidato in questa reazione? l azoto subisce una reazione di dismutazione: si riduce da +4 a +2 e si ossida da +4 a +5 Una reazione sfruttata per produrre ClO 2 è la seguente. HCl NaClO 2NaClO 2 2ClO 2 2NaCl NaOH. Quale elemento viene ossidato? Quale viene invece ridotto? Quale sostanza è l ossidante e quale il riducente? ossidante: NaClO; riducente: NaClO 2 7 Bilancia le reazioni, note come processo di Claus, per il recupero dello zolfo dall H 2 S contenuto nei gas naturali e nel petrolio. a) 2H 2 S (g) 3O 2(g) 2SO 2(g) 2H 2 O (l) b) 16H 2 S (g) 8SO 2(g) 3S 8(s) 16H 2 O (l) 8 Una reazione quantitativa per determinare il contenuto di ione BH 4 prevede la reazione dello ione boroidruro con Ag, in ambiente basico. Si formano argento metallico e ione borato, B(OH) 4. Stabilisci quante moli di argento precipitano da una mole di BH 4. n = 8 mol 9 Bilancia le seguenti redox con il metodo della variazione del numero di ossidazione: a) 3Cu (s) 8HNO 3(aq) 3Cu(NO 3 ) 2(aq) 2NO (g) + 4H 2 O b) 4Cl 2(g) Na 2 S 2 O 3(aq) 10NaOH (aq) 2Na 2 SO 4(aq) 8NaCl (aq) + 5H 2 O (l) Cl Cl Assign oxidation numbers to the atoms in each of the following. a) H 2 SO 3 H: +1; S: +4; O: 2 b) Cl 2 Cl: O c) NO 3 N: +5; O: 2 d) NaHCO 3 Na: +1; H: +1; C: +4; O: 2 e) SF 6 S: +6; F: 1 Which of the following equations represent redox reactions? For each redox reaction, determine which atom is oxidized and which is reduced, and identify the oxidizing agent and the reducing agent. a) MgO (s) H 2 CO 3(aq) MgCO 3(s) H 2 O (l) b) KNO 3(s) KNO 2(s) O 2(g) oxidized atom: O; reduced atom: N c) H 2(g) CuO (s) Cu (s) H 2 O (l) oxidized atom: H; reduced atom: Cu d) NaOH (s) HCl (s) NaCl (aq) H 2 O (l) e) H 2(g) Cl 2(g) HCl (g) oxidized atom: H; reduced atom: Cl f) SO 3(g) H 2 O (l) H 2 SO 4(aq) Nota: oxidized atom = reducing agent; reduced atom = oxidizing agent Balance the following redox reaction in acidic, acqueous solution. 3Ag (s) NO 3 (aq) + 4H + 3Ag (aq) NO (g) + 2H 2 O In the compound As 4 O 6, arsenic has an oxidation number of +3. What is the oxidation state of arsenic in this compound? 3+ When chlorine is added to drinking water to kill bacteria, some of the chlorine is changed into ions by the following equilibrium: Cl 2(aq) H 2 O H (aq) Cl (aq) HClO (aq) In the forward reaction (the reaction going from left to right), which substance is oxidized and which is reduced? In the reverse reaction, which is the oxidizing agent and which is the reducing agent? forward reaction: Cl 2 is reduced and it is oxidized; reverse reaction: Cl is the reducing agent, HClO is the oxidizing agent 5

Quesiti e problemi. 6 Quali tra le seguenti sono reazioni di ossido-riduzione? a) 2CrO 4 (aq) 2H 2

Quesiti e problemi. 6 Quali tra le seguenti sono reazioni di ossido-riduzione? a) 2CrO 4 (aq) 2H 2 Quesiti e problemi SUL LIBRO DA PAG 385 A PAG 390 1 Ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si riconoscono 1 Assegna il numero di ossidazione a tutti gli elementi dei seguenti composti. a) Hg 3 (PO

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 17

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 17 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 17 Esercizio Risposta PAG 387 ES 1 In una ossidazione il reagente perde elettroni e aumenta il proprio numero di ossidazione.

Dettagli

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE OSSIDORIDUTTIVA SECONDO IL METODO DELLO IONE-ELETTRIONE. 1) Si individuano le coppie di atomi il cui numero di ossidazione cambia

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione (redox)

Le reazioni di ossidoriduzione (redox) Le reazioni di ossidoriduzione (redox) Reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida(funge da riducente) cede elettroni ed aumenta

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

NUMERI DI OSSIDAZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE NUMERI DI OSSIDAZIONE Numeri in caratteri romani dotati di segno Tengono conto di uno squilibrio di cariche nelle specie poliatomiche Si ottengono, formalmente, attribuendo tutti gli elettroni di valenza

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ] ESERCIZI DI CHIMICA 1. Calcolare:a) le moli di H 2 O e le moli di atomi d idrogeno ed ossigeno contenuti in 10g di H 2 O; b) il numero di molecole di H 2 O e di atomi di idrogeno e di ossigeno. [0,55 moli;

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

. 7H 2 O (solfato di nickel eptaidrato)

. 7H 2 O (solfato di nickel eptaidrato) Formula minima Formula molecolare - atomo isotopi mole rapporti stechiometrici reagente limitante resa di reazione bilanciamento equazioni chimiche semplici concentrazione delle soluzioni - densità Esercizio

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011 Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

Soluzioni. 18 Il più solubile in acqua è: B solfato rameico. 19 Nella reazione tra un acido e: B solfito di sodio.

Soluzioni. 18 Il più solubile in acqua è: B solfato rameico. 19 Nella reazione tra un acido e: B solfito di sodio. Soluzioni capitolo 16 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE LE EQUAZIONI CHIMICHE 1 I simboli convenzionali utilizzati nella rappresentazione delle equazioni chimiche sono: le formule chimiche dei reagenti e dei

Dettagli

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1 Si definisce numero o stato di ossidazione l ipotetica carica elettrica che un atomo, facente parte di una molecola, assumerebbe se tutti gli elettroni di legame fossero attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml Bari,11 gennaio 1999 Compito di analisi dei farmaci I 1) 1 ml di H 2 O 2 viene titolato con KMnO 4. Sono necessari 18.1 ml. La soluzione di KMnO 4 è 0.1023 N e la densità dell acqua ossigenata è 1.01 g/ml.

Dettagli

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI Conversione Massa Moli DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI - ESERCIZI GUIDATI - LEGENDA DEI SIMBOLI: M = Peso molecolare m(g) = quantità in g di elemento o di composto n = numero di moli Ricorda che l'unità

Dettagli

Verifiche di primo livello: conoscenze

Verifiche di primo livello: conoscenze SUL LIBRO DA PAG 497 A PAG 501 Verifiche di primo livello: conoscenze Le reazioni di ossido-riduzione NEL SITO: 20 esercizi interattivi 1. Perché si dice che, quanto più un metallo è reattivo, tanto più

Dettagli

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085] Chimica Analitica Prova scritta del 19 Gennaio 2004 1) 375 ml di soluzione acquosa contengono 21.2 µg di un principio attivo. Esprimere la concentrazione della soluzione in parti per milione (ppm) [0.056

Dettagli

... corso di chimica elettrochimica 1

... corso di chimica elettrochimica 1 ... corso di chimica elettrochimica 1 CONTENUTI reazioni elettrochimiche pile e celle elettrolitiche potenziale d elettrodo e forza elettromotrice equazione di Nernst elettrolisi leggi di Faraday batterie

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione

Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzioni o redox sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida cede

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) ELETTROCHIMICA Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) Uso di forza elettromotrice (fem) esterna per forzare reazioni chimiche non spontanee (Elettrolisi) Coppia redox: Ossidazione

Dettagli

PROCEDURA PER REAZIONE REDOX. 1) scrivo la reazione come presentata ( cioè non completa e non bilanciata) AB A + B AX + BZ AY + BK.

PROCEDURA PER REAZIONE REDOX. 1) scrivo la reazione come presentata ( cioè non completa e non bilanciata) AB A + B AX + BZ AY + BK. PROCEDURA PER REAZIONE REDOX 1) scrivo la reazione come presentata ( cioè non completa e non bilanciata).... 2) verifico quale è l'ossidante e il riducente ( sapendo che ossidante + e riducente) dai numeri

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. PARTE 5-2 1 ACIDI E BASI 2 1-Definizioni di acido e di base 1-1 Teoria

Dettagli

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M - Calcolare la solubilità molare di CaCO 3 ( = 8,7 10-9 ). La reazione di solubilizzazione di CaCO 3 (carbonato di calcio) è: CaCO 3 (s) Ca 2+ + CO 3 L espressione della sarà quindi: = [Ca 2+ ] [CO 3 ]

Dettagli

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile Elettrochimica L elettrochimica studia l impiego di energia elettrica per promuovere reazioni non spontanee e l impiego di reazioni spontanee per produrre energia elettrica, entrambi i processi coinvolgono

Dettagli

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY Reazioni redox Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 Con reazioni di ossido-riduzione

Dettagli

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) 3) Calcolare la normalità (N) di una soluzione ottenuta sciogliendo 3,5 g di H 3 PO 4 in 900 ml di acqua [0,119 N] 4) Quanti grammi di soluto sono contenuti in

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

Fondamenti di chimica Raymond Chang Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl CAPITOLO 18. Le reazioni redox e l elettrochimica

Fondamenti di chimica Raymond Chang Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl CAPITOLO 18. Le reazioni redox e l elettrochimica CAPITOLO 18 Le reazioni redox e l elettrochimica 18.1 Seguiamo i passaggi descritti in dettaglio nella Sezione 18.1 del testo. (a) sono: Il problema è dato in forma ionica, così combinando lo step 1 co

Dettagli

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH Le equazioni chimiche devono essere BILANCIATE, cioè devono indicare le quantità di sostanze che partecipano alla reazione: 1) Legge di conservazione della massa: in una reazione chimica non si creano

Dettagli

Antimonio G f H f S f Sb (s) 0 0 45.69 Sb (g) 222.1 262.3 180.16

Antimonio G f H f S f Sb (s) 0 0 45.69 Sb (g) 222.1 262.3 180.16 La tabella elenca per una serie di sostanze a 298 K e 1 atm : le entalpie standard di formazione (H f ), le energie libere di formazione (G f ) e le entropie standard (S f ). È da notare che le entropie

Dettagli

Equilibri di Solubilità

Equilibri di Solubilità Equilibri di Solubilità Esercizio 6.1. Calcolare la solubilità in g L 1 dell idrossido di magnesio (a) in acqua pura e (b) in una soluzione acquosa di idrossido di potassio 0.10 M. (Kps = 1.2. 10 11 ;

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente da un elemento all altro. Ossidante:

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3 Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base 1 Equilibri idrolitici La soluzione acquosa di un sale ottenuto

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12

COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12 COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12 1A) Un campione impuro di bromito di potassio, del peso di 2,19 g, viene trattato in eccesso di acido solforico con del bicromato di potassio, ottenendo bromato di potassio

Dettagli

Importanza e utilità della Tavola Periodica

Importanza e utilità della Tavola Periodica Raccolta n.5 Nomenclatura e reazioni chimiche Nomenclatura Formule chimiche e composizione percentuale; Resa e reagente limitante; Reazioni di ossido riduzione; Importanza e utilità della Tavola Periodica

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie 02/02/2011 Chimica generale e Inorganica

Corso di Laurea in Biotecnologie 02/02/2011 Chimica generale e Inorganica Corso di Laurea in Biotecnologie 02/02/2011 1) La calce viva, CaO, viene preparata secondo la seguente reazione tra solfuro di calcio e solfato di calcio: CaS (l) + CaSO 4 (s) CaO (s) + SO 2 (g) a) Bilanciare

Dettagli

Ossidazione. 4 Fe + 3 O 2 2 Fe 2 O 3

Ossidazione. 4 Fe + 3 O 2 2 Fe 2 O 3 Reazioni redox Ossidazione Nel linguaggio comune, con il termine di "ossidazione" si intende indicare le trasformazioni che subiscono i metalli (o anche altre sostanze) quando sono esposti all'aria per

Dettagli

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto Percentuale in peso = g soluto / g soluzione x 100 H 2 O 2 al 3% Percentuale

Dettagli

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ] Autoionizzazione dell acqua L acqua pura allo stato liquido è un debole elettrolita anfiprotico. L equilibrio di dissociazione è: 2H 2 O H 3 O + + OH - [H 3 O + ][OH ] K = [H 2 O] 2 Con K

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE SCAMBIO DI PROTONI HA + B A - + BH + - REDOX SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI DI

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE : FORMALISMO

REAZIONI CHIMICHE : FORMALISMO Per reazione chimica si intende una trasformazione della materia in cui alcune sostanze (reagenti) si trasformano in altre (prodotti) attraverso un cambiamento delle interazioni fra gli atomi (legami)

Dettagli

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 1) Una certa quantità di solfato di ferro (II), sciolta in una soluzione acquosa di acido solforico, viene trattata con 1.0 10-3 mol di permanganato di potassio. Si ottengono

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox 0 +5 +2 +4 Cu(s) + HNO 3 (aq) Cu(NO 3 ) 2 + NO 2 (g) + H 2 O(l) Determinazione dei numeri di ossidazione Cu(s) + 2HNO 3 (aq)

Dettagli

Coefficienti stechiometrici: sono di norma i numeri interi più piccoli possibili Indicare lo stato di aggregazione delle sostanze

Coefficienti stechiometrici: sono di norma i numeri interi più piccoli possibili Indicare lo stato di aggregazione delle sostanze REAZIONI CHIMICHE 2A+B î 3C + D reagenti prodotti Equazione chimica Coefficienti stechiometrici: sono di norma i numeri interi più piccoli possibili Indicare lo stato di aggregazione delle sostanze Na

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto SUL LIBRO DA PAG 101 A PAG 10 Quesiti e problemi 1 La massa atomica e la massa molecolare 1 Qual è la definizione di unità di massa atomica u? a) è uguale a 1/12 della massa dell atomo di 12 C b) è uguale

Dettagli

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo. I composti chimici Il legame chimico Un atomo raggiunge la stabilità quando i suoi livelli energetici sono completi. Solamente i gas nobili hanno questa caratteristica mentre gli altri atomi no, per cui

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Una delle più importanti proprietà di una soluzione acquosa è la sua concentrazione di ioni idrogeno. Lo ione H + o

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 1A) 500 ml di una soluzione contengono 6,8 g di KMnO 4. L aggiunta di 20 ml di tale soluzione a 10 ml di una soluzione di SnCl 2 fa avvenire la seguente reazione

Dettagli

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B.

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B. Soluzioni capitolo 21 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE IL PRODOTTO IONICO DELL ACQUA 1 Concentrazione degli ioni H 3 O + : a. [H 3 O + ] = 1 $ 10-1 mol/l b. [H 3 O + ] = 1 $ 10 0 mol/l 2 Concentrazione degli

Dettagli

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

Il bilanciamento delle reazioni chimiche 1 Il bilanciamento delle reazioni chimiche Avete visto che gli atomi hanno diversi modi di unirsi l uno all altro. Si può anche iniziare a capire che una reazione chimica non è nient altro che un cambiamento

Dettagli

Le reazioni chimiche 2

Le reazioni chimiche 2 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox +6-1 -1 +3-1 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + HI(aq) KI(aq) + CrI 3 (aq) + I 2 (s) + H 2 O(l) 0 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) KI(aq) + 2CrI

Dettagli

ESERCIZI STECHIOMETRICI

ESERCIZI STECHIOMETRICI ESERCIZI STECHIOMETRICI (con risultato) Differenze di qualche unità sull ultima cifra del risultato potrebbero essere dovute a una diversa approssimazione dei calcoli NB: Qualsiasi problema relativo alla

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE [ SCAMBIO DI PROTONI HA + B D A - + BH + - REDOX [ SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED D A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) D Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI

Dettagli

Quesiti e problemi. 6 Individua l acido e la base di Lewis nelle seguenti. b) Fe 3+ (aq) 2H 2 O (l) Fe(OH) 2

Quesiti e problemi. 6 Individua l acido e la base di Lewis nelle seguenti. b) Fe 3+ (aq) 2H 2 O (l) Fe(OH) 2 SUL LIBRO DA PAG 354 A PAG 358 Capitolo 217 Le Acidi trasformazioni e basi si scambiano fisiche della protoni materia Quesiti e problemi ESERCIZI 1 Le teorie sugli acidi e sulle basi 1 Spiega perché lo

Dettagli

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis TUTORAGGIO CHIMICA 18.12.2018 1 Es. 1: Il fluoruro di calcio si discioglie in piccole quantità in acqua. Calcolare il valore di K ps sapendo che [Ca 2+ ] = 2,3*10-4 CaF 2 (s) Ca 2+ (aq) + 2 F - (aq) Es.

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale prof. Dario Duca Cristalli blu di solfato di rame CH 3 COOH composti molecolari coefficienti stechiometrici C 2 H 2 - CH C 2 H 4 - CH 2 C 2 H 6 - CH 3 CH

Dettagli

И.В. Морозов, А.И. Болталин, Е.В. Карпова. Издательство Московского университета

И.В. Морозов, А.И. Болталин, Е.В. Карпова. Издательство Московского университета И.В. Морозов, А.И. Болталин, Е.В. Карпова ОКИСЛИТЕЛЬНО- ВОССТАНОВИТЕЛЬНЫЕ ПРОЦЕССЫ Издательство Московского университета 10. Стандартные электродные потенциалы систем в водных растворах при 98 К [11] Уравнение

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Esame di CHIMICA per Ingegneria Edile Architettura Appello del 26/01/2009 Compito n 1 Cognome Nome N matricola Doc. Identità n

Esame di CHIMICA per Ingegneria Edile Architettura Appello del 26/01/2009 Compito n 1 Cognome Nome N matricola Doc. Identità n Esame di CHIMICA per Ingegneria Edile Architettura Appello del 26/01/2009 Compito n 1 1) La reazione di equilibrio in fase gassosa N 2(g) + O 2(g) NO (g) è fatta avvenire a 3000 C in un reattore da 3 m

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni 2018 Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è la sostanza (o sostanze) presente/i in

Dettagli

Formula molecolare? mostra il numero reale di atomi di ciascun elemento in una molecola del composto

Formula molecolare? mostra il numero reale di atomi di ciascun elemento in una molecola del composto In una formula chimica, i simboli degli elementi e i pedici numerici indicano la specie e il numero di ciascun atomo presente nella più piccola unità della sostanza Formula empirica? mostra il numero relativo

Dettagli

1. Agli estremi di una resistenza di 30 ohm è applicata una tensione di 120 volt. Calcolare la quantità di elettricità passata in 12 ore.

1. Agli estremi di una resistenza di 30 ohm è applicata una tensione di 120 volt. Calcolare la quantità di elettricità passata in 12 ore. ESERCIZI pag: 458 1. Agli estremi di una resistenza di 30 ohm è applicata una tensione di 120 volt. Calcolare la quantità di elettricità passata in 12 ore. 2. Una dinamo produce 6 amp a 160 v. Calcolare

Dettagli

See more about

See more about See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI DI STECHIOMETRIA CON ESEMPI DI SOLUZIONI TIPO. Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci -Sora FR) P.M : Calcola il P.M. di: Al 2 (SO 4 ) 3 Fe(NO

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Lezione 7. Riconoscere i principali tipi di reazioni chimiche in soluzione. Predire i prodotti delle reazioni

Lezione 7. Riconoscere i principali tipi di reazioni chimiche in soluzione. Predire i prodotti delle reazioni Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Lezione 7 Riconoscere i principali tipi di reazioni chimiche in soluzione Predire i prodotti delle reazioni Dott.ssa Lorenza Marvelli Dipartimento di Scienze

Dettagli

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Esempi di calcolo del numero di ossidazione ESERCITAZIONE 3 1 Esempi di calcolo del numero di ossidazione 1) Calcolare il numero di ossidazione del Mn nel KMnO 4. K n.o. +1 O n.o. 2 La molecola è neutra per cui: n.o. Mn + n.o. K + 4 n.o. O = 0 Mn

Dettagli

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata».

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata». Esercizi sul calcolo del ph Generalità introduttive 1. L'ammoniaca :NH 3 non possiede alcun ruppo ossidrilico. Come puoi spieare il suo comportamento basico? 2. Spiea il sinificato del termine «acido coniuato»

Dettagli

Smistamento e riconoscimento di una generica miscela inorganica

Smistamento e riconoscimento di una generica miscela inorganica Smistamento e riconoscimento di una generica miscela inorganica Soluzione acquosa HCl+BaCl 2 AgNO 3 Saggi Specifici Solfati Carbonati, Bicarbonati, Alogenuri, Fosfati, Borace, Nitriti, Tiosolfati, Idrossidi

Dettagli

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda 6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda Autoionizzazione (o autoprotolisi) dell acqua. Prodotto ionico dell acqua M = mol/l AA1011 IN L6d p1! AA1011 IN L6d p2! NB: se si

Dettagli

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14 Esercitazione 8 Misura del ph Soluzioni tampone Gli equilibri acido-base: Ka, Kb HA + H 2 O! H 3 O + + A - Ka = [H 3 O+ ][A - ] [HA] A - + H 2 O! OH - + HA Kb = [OH- ][HA] [A - ] Ka Kb = [ H 3 O + ] [

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Naturali. Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013

Corso di Laurea in Scienze Naturali. Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013 Corso di Laurea in Scienze Naturali Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013 Prof. Luigi Bencivenni, Prof. Anna Rita Campanelli 1) Il principio attivo dell aspirina comune è l

Dettagli

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA 12.1 (a) ph = 2,57 (b) ph = 4,44 12.3 (a) no. (b) no. (c) sì. (d) sì. (e) no. 12.5 ph = 8,88 12.7 0,024 12.9 0,58 12.11 ph = 9,25; ph = 9,18. 12.13 Na 2 A/NaHA.

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375)

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375) Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375) 1 Le equazioni di reazione 1 Che cosa si intende per reagente? Che cosa si intende per prodotto? 2 Disegna lo schema delle seguenti reazioni (che devono essere

Dettagli

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE Obiettivo di questo esperimento è confrontare l effetto termico di 0,1 moli di diverse sostanze ioniche solide quando vengono sciolte in una stessa quantità di acqua.

Dettagli

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame Viene qui riportata la prova scritta di simulazione dell'esame di Chimica (per meccanici, elettrici e civili) proposta agli studenti alla fine di ogni tutoraggio di Chimica. Si allega inoltre un estratto

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Pb Pb 2+ + 2e 2Ag + + 2e 2Ag

Pb Pb 2+ + 2e 2Ag + + 2e 2Ag ELETTROCHIMICA OBIETTIVO DELL ESPERIENZA: conoscere i fenomeni elettrici che si basano su trasformazioni chimiche che avvengono tramite l energia elettrica. Principio teorico: l elettrochimica studia quelle

Dettagli

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI I.I.S. A. PACINOTTI IST. TECNICO STATALE INDUSTRIALE Antonio PACINOTTI IST. TECNICO STATALE per GEOMETRI "Giorgio MASSARI" http://www.iispacinottive.it/ Via Caneve, n. 93 30173 - Mestre (VE) tel. 041 5350355

Dettagli

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche 2016 2017 http://192.146.242.139/biologia/it/docenti/francesco-isaia CCS Biologia CCS Scienze Geologiche Le reazioni chimiche Esercizi di preparazione all'esame: (dal testo consigliato Chimica di Kotz

Dettagli

Giochi della Chimica 2003 Fase nazionale Classi A e B

Giochi della Chimica 2003 Fase nazionale Classi A e B Giochi della Chimica 2003 Fase nazionale Classi A e B 1. Il comportamento di un gas reale può essere assimilato con buona approssimazione a quello di un gas ideale: A) a bassa P e T B) a elevate P e T

Dettagli