Soluzioni. 18 Il più solubile in acqua è: B solfato rameico. 19 Nella reazione tra un acido e: B solfito di sodio.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soluzioni. 18 Il più solubile in acqua è: B solfato rameico. 19 Nella reazione tra un acido e: B solfito di sodio."

Transcript

1 Soluzioni capitolo 16 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE LE EQUAZIONI CHIMICHE 1 I simboli convenzionali utilizzati nella rappresentazione delle equazioni chimiche sono: le formule chimiche dei reagenti e dei prodotti, la freccia di reazione singola (") o doppia (E), i simboli che indicano la produzione di un precipitato (.), lo sviluppo di un gas (), l aggiunta di calore (D). Infine i simboli che indicano lo stato fisico dei reagenti e dei prodotti. 2 D N 2(g) 3 H 2(g) " 2 NH 3(g) 3 B Fosforo 4 D Al 2 HNO 3 " Al(NO 3 ) 2 H 2 5 D 1,1 " 1,3 LE REAZIONI DI SINTESI E ANALISI, COMBINAZIONE E DECOMPOSIZIONE 6 1. Metallo ossigeno " ossido basico; 2. non metallo ossigeno " ossido acido; 3. metallo idrogeno " idruro ionico; 4. non metallo idrogeno " idruro covalente oppure idracido; 5. metallo non metallo " sali di idracidi. 7 a. Ossoacido: ossido acido acqua; b. carbonato: ossido basico CO 2. 8 A un ossido acido. 9 In acqua, forma un acido: C SO Reazione di: D decomposizione. 11 Prodotto della reazione tra litio metallico e cloro gassoso: A LiCl. REAZIONI DI SCAMBIO SEMPLICE Metallo acqua " idrossido idrogeno; 2. metallo acido " sale idrogeno; 3. metallo sale di ossoacido " sale di ossoacido metallo. 13 Un prodotto della reazione è: D idrogeno. 14 Non reagisce con l acqua: C Cu(II). 15 C alluminio e acido carbonico. LE REAZIONI DI DOPPIO SCAMBIO Sale (solfuro o cloruro) acido " sale solfuro o cloruro di idrogeno (); 2. sale (carbonato o solfito) acido " sale diossido di carbonio o diossido di zolfo () H 2 O; 3. sale acido " acido sale (.); 4. sale sale " sale sale (.); 5. sale base " sale base (.); 6. sale di ammonio base " sale NH 3 H 2 O. 17 Composto più solubile in acqua: a. BaSO 4 / K 2 S / Mg 3 (PO 4 ) 2 : K 2 S b. AgCl / Fe(OH) 3 / Na 2 Cr 2 O 7 : Na 2 Cr 2 O 7 c. Fe(NO 3 ) 2 / PbCO 3 / Ag 2 CrO 4 : Fe(NO 3 ) 2 18 Il più solubile in acqua è: B solfato rameico. 19 Nella reazione tra un acido e: B solfito di sodio. LE REAZIONI ACIDOBASE Ossido basico acido " sale H 2 O; 2. idrossido ossido acido " sale H 2 O; 3. idrossido acido " sale H 2 O. 21 B 2 NaOH H 2 S " Na 2 S 2 H 2 O 22 Sei molecole di acqua e: A fosfato di calcio. 23 È necessario far reagire: D HCl e Al(OH) 3. L EQUAZIONE IONICA NETTA 24 Nella reazione tra un idrossido e un acido, la reazione avviene tra gli ioni H rilasciati dall acido e gli ioni OH rilasciati dalla base: 2 H (aq) 2 OH (aq) " 2 H 2 O (l). 25 a. Cu 2 (a q) OH (aq) " Cu(OH) 2(aq) b. 2 Ag ( aq) S 2 ( a q ) " Ag 2 S (s) c. 3 Mg 2 (a q) 2 PO 4 3 (āq) " Mg 3 (PO 4 ) 2(aq) d. Pb 2 (a q) SO 4 2 ( aq) " PbSO 4(aq) 26 Ioni spettatori: D Na ( aq) e Cl (aq). 27 Il precipitato che si forma è: B FePO 4. LE QUANTITÀ DI REAGENTI E PRODOTTI 28 La stechiometria di una reazione chimica definisce: B l aspetto quantitativo. 29 Completamento errato: il numero di D ioni. 1

2 30 Reagiscono con 5 mol di HS: C 10 (mol di KI). 31 Si sviluppano: B 0,5 mol (di idrogeno H 2 ). IL REAGENTE LIMITANTE E LA RESA DI REAZIONE Molte reazioni sono reversibili: i prodotti reagiscono tra loro per ricostituire i reagenti, che non si consumano completamente. 2. Si possono verificare delle reazioni secondarie che competono con quella principale sottraendo dei reagenti. 33 A reagente limitante. 34 C che si consuma completamente. 35 Si ottengono: C 36 g di H 2 O (l). 36 Si ottengono: B 117 g di NaCl. VERIFICA LE TUE ABILITÀ 37 D 2 KMnO 4 5 H 2 S 3 H 2 SO 4 " K 2 SO 4 2 MnSO 4 5 S 8 H 2 O 38 a. 2 SbCl 3 3 H 2 S " Sb 2 S 3 6 HCl b. 3 Li 2 S 2 H 3 PO 4 " 2 Li 3 PO 4 3 H 2 S c. 3 CaCO 3 2 H 3 PO 4 " Ca 3 (PO 4 ) 2 3 CO 2 3 H 2 O d. K 2 CrO 4 2 AgNO 3 " Ag 2 CrO 4 2 KNO 3 39 a. 6 NaOH As 2 O 5 " 2 Na 3 AsO 4 3 H 2 O b. 2 (NH 4 ) 3 PO 4 3 FeBr 2 " 6 NH 4 Br Fe 3 (PO 4 ) 2 c. Bi(NO 3 ) 3 3 KOH " 3 KNO 3 Bi(OH) 3 d. (NH 4 ) 3 AsO 4 3 LiOH " Li 3 AsO 4 3 NH 3 3 H 2 O 40 a. 4 B 3 O 2 " 2 B 2 O 3 b. Si O 2 " SiO 2 c. 2 HBr " H 2 Br 2 d. Cl 2 O H 2 O " 2 HClO e. Ba(ClO 3 ) 2 " BaCl 2 3 O 2 f. CuCO 3 " CuO CO 2 g. 2 ZnO " 2 Zn O 2 h. 2 Al 3 S " Al 2 S 3 41 a. Ossido ferrico: 4 Fe 3 O 2 " 2 Fe 2 O 3 b. anidride bromica: 2 Br 2 5 O 2 " 2 Br 2 O 5 c. idruro di arsenico: 2 As 3 H 2 " 2 AsH 3 d. fluoruro piomboso: Pb F 2 " PbF 2 42 a. Al O 2 : Al 2 O 3 b. H 2 F 2 : HF c. K Br 2 : KBr d. N 2 H 2 : NH 3 43 a. Idrossido di calcio: CaO H 2 O " Ca(OH) 2 ; b. carbonato di bario: BaO CO 2 " BaCO 3 ; c. solfito di magnesio: MgO SO 2 " MgSO 3 ; d. acido iodico: I 2 O 5 H 2 O " 2HIO a. Li 2 O H 2 O: (2) LiOH b. CuCl 2 O 2 : Cu(ClO 3 ) 2 c. SnO 2 CO 2 : Sn(CO 3 ) 2 45 D BaCO 3 " BaO CO 2 46 a. Ossido di litio acqua: Li 2 O H 2 O " 2 Li(OH) b. solfuro ferroso: 8 FeS " 8 Fe S 8 c. idrossido manganoso: Mn(OH) 2 " MnO H 2 O d. idrogeno fluoro: H 2 F 2 " 2 HF e. clorato di zinco: Zn(ClO 3 ) 2 " ZnCl 2 3 O 2 f. ossido di alluminio: 2 Al 2 O 3 " 4 Al 3 O 2 g. carbonato rameico: CuCO 3 " CuO CO 2 h. anidride periodica acqua: I 2 O 7 H 2 O " 2 HIO 4 47 a. Ba 2 HNO 3 " Ba(NO 3 ) 2 H 2 b. Ca 2 H 2 O " Ca(OH) 2 H 2 c. 2 Al 3 H 2 S " Al 2 S 3 3 H 2 d. 3 Zn 2 H 3 PO 4 " Zn 3 (PO 4 ) 2 3 H 2 e. Cd 2 AgClO 4 " Cd(ClO 4 ) 2 2 Ag f. 2 Na 2 H 2 O " 2 NaOH H 2 g. 2 K Pb(IO) 2 " 2 KIO Pb h. Mg 2 HCl " MgCl 2 H 2 48 a. Litio acido silicico: 2 Li H 2 SiO 3 " Li 2 SiO 3 H 2 b. magnesio acqua: Mg 2 H 2 O " Mg(OH) 2 H 2 c. ferro(iii) acido bromidrico: 2 Fe 6 HBr " 2 FeBr 3 3 H 2 d. stagno(ii) acido bromico: Sn 2 HBrO 3 " Sn(BrO 3 ) 2 H 2 e. alluminio solfato rameico: 2 Al 3 CuSO 4 " Al 2 (SO 4 ) 3 3 Cu f. potassio acqua: 2 K 2 H 2 O " 2 KOH H 2 g. zinco perclorato di cadmio: Zn Cd(ClO 4 ) 2 " Cd Zn(ClO 4 ) 2 h. cromo(iii) acido fluoridrico: 2 Cr 6 HF " 2 CrF 3 3 H 2 49 a. FeCl 2(aq) NaOH (aq) : Fe(OH) 2 b. CaF 2(aq) K 3 PO 4(aq) : Ca 3 (PO 4 ) 2 c. Cu(ClO 4 ) 2 Li 2 S: CuS d. MnCl 2 AgNO 3 : AgCl 2

3 50 a. 3 CaS 2 H 3 BO 3 " Ca 3 (BO 3 ) 2 3 H 2 S b. CdCl 2 2 HBrO 3 " Cd(BrO 3 ) 2 2 HCl c. BaS KMnO 4 " Ba(MnO 4 ) 2 K 2 S d. Na 2 Cr 2 O 7 Zn(ClO 3 ) 2 " 2 NaClO 3 ZnCr 2 O 7 e. CaSO 4 2 LiOH " Ca(OH) 2 Li 2 SO 4 f. (NH 4 ) 3 PO 4 3 NaOH " Na 3 PO 4 3 NH 4 OH g. CaBr 2 Na 2 SO 4 " CaSO 4 2 NaBr h. AlCl 3 3 HNO 3 " Al(NO 3 ) 3 3 HCl 51 a. (NH 4 ) 2 S 2 HBr " 2 NH 4 Br H 2 S b. BaCl 2 2 HPO 2 " Ba(PO 2 ) 2 2 HCl c. Sn(CO 3 ) 2 2 H 2 S " SnS 2 2 H 2 CO 3 d. MgSO 3 2 LiCN " Li 2 SO 3 Mg(CN) 2 e. Na 2 CO 3 Ba(ClO 4 ) 2 " 2 NaClO 4 BaCO 3 f. 2 NH 4 Cl Ca(OH) 2 " 2 NH 4 OH CaCl 2 g. Mg 2 SiO 4 CuI 2 " 2 MgI 2 CuSiO 4 h. Zn 3 (AsO 4 ) 2 6 LiOH " 2 Li 3 (AsO 4 ) 3 Zn(OH) 2 52 a. 2 NaOH SO 2 " Na 2 SO 3 H 2 O b. 2 KOH I 2 O 7 " KIO 4 H 2 O c. Ba(OH) 2 2 HClO 3 " Ba(ClO 3 ) 2 2 H 2 O d. Li 2 O 2 HCN " 2 LiCN H 2 O e. 3 CaO 2 H 3 AsO 3 " Ca 3 (AsO 3 ) 2 3 H 2 O f. Mg(OH) 2 2 HNO 2 " Mg(NO 2 ) 2 2 H 2 O 53 a. Mg(OH) 2 H 2 SiO 3 " MgSiO 3 2 H 2 O b. 3 K 2 O 2 H 3 PO 4 " 2 K 3 PO 4 3 H 2 O c. 3 CaO 2 H 3 SbO 4 " Ca 3 (SbO 4 ) 2 3 H 2 O d. Ba(OH) 2 B 2 O 3 " BaB 2 O 4 H 2 O e. 2 NaOH N 2 O 5 " 2 NaNO 3 H 2 O f. 2 LiOH H 2 SO 3 " Li 2 SO 3 2 H 2 O 54 a. 2 LiOH H 2 MnO 4 " Li 2 MnO 4 2 H 2 O b. 2 NH 4 OH H 2 CrO 4 " (NH 4 ) 2 CrO 4 2 H 2 O c. 2 NaOH H 2 SiO 3 " Na 2 SiO 3 2 H 2 O d. 3 Ca(OH) 2 2 H 3 BO 3 " Ca 3 (BO 3 ) 2 6 H 2 O e. Al(OH) 3 3 HBrO 4 " Al(BrO 4 ) 3 3 H 2 O f. Zn(OH) 2 2 HClO " Zn(ClO) 2 2 H 2 O 55 a. FeCl 3 3 NaOH " Fe(OH) 3. 3 NaCl Fe 3 3 Cl 3 Na 3 OH " Fe(OH) 3 3 Na 3 Cl eq. ionica netta: Fe 3 3 OH " 3 Fe(OH) 3 b. Pb(NO 3 ) 2 K 2 CrO 4 " PbCrO 4. 2 KNO 3 Pb 2 2 NO 3 2 K CrO 4 2 " PbCrO 4. 2 K 2 NO 3 eq. ionica netta: Pb 2 CrO 4 2 " PbCrO 4. c. MnCl 2 2 NaOH " 2 NaCl Mn(OH) 2. Mn 2 2 Cl 2 Na 2 OH " 2 Na 2 Cl Mn(OH) 2. eq. ionica netta: Mn 2 2 OH " Mn(OH) 2. d. 3 CaCl 2 2 Na 3 PO 4 " Ca 3 (PO 4 ) 2. 6 NaCl 3 Ca 2 6 Cl 6 Na 2 PO 4 " Ca 3 (PO 4 ) 2. 6 Na 6 Cl eq. ionica netta: 3 Ca 2 2 PO 4 " Ca 3 (PO 4 ) 2. e. K 2 CO 3 H 2 SO 4 " K 2 SO 4 CO 2 H 2 O 2 K CO 3 2 H SO 4 " 2 K SO 4 CO 2 H 2 O eq. ionica netta: CO 3 2 H " CO 2 2 H 2 O 56 a. 2 KOH H 2 SO 4 " K 2 SO 4 2 H 2 O 2 K 2 OH 2 H SO 4 2 " 2 K SO H 2 O eq. ionica netta: 2 OH 2 H " 2 H 2 O b. Ca(OH) 2 2 HNO 3 " Ca(NO 3 ) 2 2 H 2 O Ca 2 2 OH 2 H 2 NO 3 " Ca 2 2 NO 3 2 H 2 O eq. ionica netta: 2 OH 2 H " 2 H 2 O c. LiOH HI " LiI H 2 O Li OH H I " Li I H 2 O eq. ionica netta: OH H " H 2 O d. Mg(OH) 2 2 HBr " MgBr 2 2 H 2 O Mg 2 2 OH 2 H 2 Br " Mg 2 2 Br 2 H 2 O eq. ionica netta: 2 OH 2 H " 2 H 2 O 57 a. Pb(NO 3 ) 2 (NH 4 ) 2 CO 3 " PbCO 3. 2 NH 4 NO 3 Pb 2 2 NO 3 2 NH 4 CO 3 2 " PbCO 3. 2 NH 4 2 NO 3 eq. ionica netta: Pb 2 CO 3 2 " PbCO 3. b. FeCl 2 2 NaOH " Fe(OH) 2. 2 NaCl Fe 2 2 Cl 2 Na 2 OH " Fe(OH) 2. 2 Na Cl eq. ionica netta: Fe 2 2 OH " Fe(OH) 2. c. Li 2 S 2 AgNO 3 " 2 LiNO 3 Ag 2 S. 2 Li S 2 2 Ag 2 NO 3 " 2 Li 2 NO 3 Ag 2 S. eq. ionica netta: S 2 2 Ag " Ag 2 S. d. Ba(ClO 3 ) 2 K 2 CrO 4 " BaCrO 4. 2 KClO 3 Ba 2 2 ClO 3 2 K CrO 4 2 " BaCrO 4. 2 K 2 ClO 3 eq. ionica netta: Ba 2 CrO 4 2 " BaCrO 4. e. 3 CaS 2 (NH 4 ) 3 PO 4 " Ca 3 (PO 4 ) 2. 3 (NH 4 ) 2 S 3 Ca 2 3 S 2 6 NH 4 2 PO 4 3 " Ca 3 (PO 4 ) 2. 6 NH 4 3 S 2 eq. ionica netta: 3 Ca 2 2 PO 4 3 " Ca 3 (PO 4 ) 2. 3

4 f. Ba(OH) 2 2 HIO 3 " Ba(IO 3 ) 2 2 H 2 O Ba 2 2 OH 2 H 2 IO 3 " Ba 2 2 IO 3 2 H 2 O eq. ionica netta: 2 OH 2 H " 2 H 2 O 58 Si formano 57,34 g di cloruro di argento. 59 Reagiscono 11,11 g di idrossido di calcio. 60 Sono necessari 91 g di ossigeno. 61 Si ottengono 5,34 kg di SO Sono necessari 11,31 g di H 2 S e 109,30 g di Pb(NO 3 ) a. Sono necessari 163,11 g di AgNO 3. b. Si formano 137,62 g di AgCl. c. Sono necessari 129,13 g di AgNO A 1,25 mol 65 A 1,5 mol 66 A Zn 67 Il reagente limitante è I 2 ; si formano 8,96 g di AlI Si formano: 1,50 mol di Na 2 O (92,97 g); reagente in eccesso che non si combina: 0,25 mol di O 2 (8 g). 69 Resa relativa percentuale della reazione: 78,4%. 70 Resa relativa percentuale della reazione: 81,4%. 71 Resa percentuale della reazione: 32,9%. TEST YOURSELF g CO 2 developing g KOH required; g KNO 3 formed g Cu 2 S produced. 75 HCl is the limiting reagent; 9.78 g AlCl 3 obtained. VERSO L ESAME: LE TUE COMPETENZE 79 a. P 2 O 5 H 2 O " H 4 P 2 O 7 b. Mg H 2 " MgH 2 c. P 4 3 O 2 " 2 P 2 O 3 d. PbO 2 2 H 2 O " Pb(OH) 4 e. 2 K S 2 " K 2 S 80 a. 2 Mn 6 HCl " 2 MnCl 3 3 H 2 b. 2 Al 6 HMnO 4 " 2 Al(MnO 4 ) 3 3 H 2 c. 2 K 2 H 2 O " KOH H 2 81 a. (NH 4 ) 2 S 2 HBr " 2 NH 4 Br H 2 S b. Na 2 SO 3 2 HNO 2 " 2 NaNO 2 SO 2 H 2 O c. K 2 CO 3 2 HCl " 2 KCl CO 2 H 2 O d. FeCl 3 3 KOH " 3 KCl Fe(OH) 3 e. Al 2 (SO 4 ) 3 6 KOH " 3 K 2 SO 4 2 Al(OH) 3 f. NH 4 Cl LiOH " LiCl NH 3 H 2 O 82 a. Fe(OH) 3 3 HClO 4 " Fe(ClO 4 ) 3 H 2 O b. Cu(OH) 2 Cl 2 O 7 " Cu(ClO 4 ) 2 H 2 O c. 2 MgO H 4 P 2 O 7 " Mg 2 P 2 O 7 2 H 2 O d. Fe 2 O 3 3 H 2 S " Fe 2 S 3 3 H 2 O CALCOLA 83 Sono necessari 30 g di NaOH. 84 Occorrono 109,5 ml di soluzione. 85 Occorrono 66,26 ml di soluzione. VERSO I GIOCHI DELLA CHIMICA 76 Le moli di ossigeno necessarie sono: C 10,3 mol. 77 La massa di PCl 3 ottenuta è pari a: A 420 g. VERSO L UNIVERSITÀ 78 I coefficienti x e z, affinché l equazione sia bilanciata, devono avere i valori: A x = 8; z = a. Occorrono 3,21 g di HCl. b. Si formano 12,6 g di AgCl. CALCOLA 87 a. Occorrono 12,02 g di Pb. b. Sono necessari 29 ml di soluzione. 4

5 88 a. Occorrono 390,74 g di HCl. b. Si formano 730,41 g di ZnCl. c. Il volume dell idrogeno sviluppato è 12,31 L. 89 Per far reagire tutto il cloruro di bario si devono aggiungere 91,53 ml di soluzione. 90 Per far reagire tutto il nitrato di argento si devono aggiungere 17,59 ml di soluzione. ANALIZZA E 91 a. Il reagente limitante è Cu. b. Si formano 159,17 g di Cu 2 S. c. Non si combinano 35,92 g di S (reagente in eccesso). ANALIZZA E 92 a. Il reagente limitante è AgNO 3. b. La resa teorica della reazione è 41,57 g di AgCl c. Rimangono in soluzione 9,37 g di BaCl 2 (reagente in eccesso). 5

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

OSSIDI Ossido di zinco. Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2. IDROSSIDI Idrossido bismutico Bi 2 O 5 + 5H 2 O 2Bi(OH) 5

OSSIDI Ossido di zinco. Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2. IDROSSIDI Idrossido bismutico Bi 2 O 5 + 5H 2 O 2Bi(OH) 5 OSSIDI Ossido di zinco 2Zn +O 2 2ZnO Ossido bismutoso 4Bi +3O 2 2Bi 2 O 3 Ossido rameoso 4Cu +O 2 2Cu 2 O Ossido di alluminio 4Al +3O 2 2Al 2 O 3 Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2 IDROSSIDI Idrossido bismutico

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Phelan, Pignocchino Le scienze naturali I modelli della chimica e della genetica SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Capitolo 1 UN MODELLO PER L ATOMO 1. 0, 1, 2 2. 5, 10 3. P, Mn 4. [Rn]5f

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

Nomenclatura delle sostanze chimiche

Nomenclatura delle sostanze chimiche Nomenclatura delle sostanze chimiche SOSTANZE CHIMICHE!1 ELEMENTI Metalli Non metalli COMPOSTI Ossidi Anidridi Idrossidi Acidi Sali Idruri - ossiacidi - idracidi METALLI!2 Duttili Malleabili Buoni conduttori

Dettagli

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova:

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova: 1) Ci si aspetta la formazione di un precipitato quando una soluzione acquosa di ioduro di potassio è aggiunta ad una soluzione acquosa di: A. idrossido di bario B. perclorato di piombo C. cloruro di ferro(ii)

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Formula chimica: indica la natura degli atomi che costituiscono un composto (mediante i loro simboli) ed il rapporto con cui tali atomi sono combinati tra loro Nome:

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

See more about

See more about See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI DI STECHIOMETRIA CON ESEMPI DI SOLUZIONI TIPO. Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci -Sora FR) P.M : Calcola il P.M. di: Al 2 (SO 4 ) 3 Fe(NO

Dettagli

Quesiti e problemi. 6NaNO 3. q) Te 4HNO 3 TeO 2 2H 2 O 4NO 2. 9 Scrivi e bilancia l equazione della reazione tra solfito

Quesiti e problemi. 6NaNO 3. q) Te 4HNO 3 TeO 2 2H 2 O 4NO 2. 9 Scrivi e bilancia l equazione della reazione tra solfito SUL LIBRO DA PAG 280 A PAG 284 Quesiti e problemi ESERCIZI 1 Le equazioni di reazione 1 Che cosa si intende per reagente? Che cosa si intende per prodotto? I reagenti sono i composti di partenza, i prodotti

Dettagli

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH Le equazioni chimiche devono essere BILANCIATE, cioè devono indicare le quantità di sostanze che partecipano alla reazione: 1) Legge di conservazione della massa: in una reazione chimica non si creano

Dettagli

SOLUZIONE del COMPITO N 2

SOLUZIONE del COMPITO N 2 SOLUZIONE del COMPITO N 2 Es.1) Bilanciare le seguenti equazioni ed assegnare il nome a ciascun reagente e prodotto: 3Fe(s) + 4H 2 O(g) FeO(s) + Fe 2 O 3 (S) + 4 H 2 (g) [N.B. FeO + Fe 2 O 3 = Fe 3 O 4

Dettagli

D Docenti : Giuseppe Pantano e Daniele Bianchi A.S. 2018/19 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica

D Docenti : Giuseppe Pantano e Daniele Bianchi A.S. 2018/19 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PROGRAMMA SVOLTO E RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Rev.

Dettagli

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 TRACCIA A1 TRACCIA A2 1. (7 p.ti) Un campione contiene 10 g di Al 2 O 3 e 10 g di CaO. Qual è la percentuale in peso dell O nella miscela? Quale la sua

Dettagli

prendono parte alla reazione.

prendono parte alla reazione. REAZIONI CHIMICHE A + B = C + D A, B = reagenti C, D = prodotti Es. C 3 H 8 (g) + O 2 (g) = CO 2 (g) + H 2 O (g) propano BILANCIAMENTO DELL EQUAZIONE DI REAZIONE (principio di conservazione della massa)

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox +6-1 -1 +3-1 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + HI(aq) KI(aq) + CrI 3 (aq) + I 2 (s) + H 2 O(l) 0 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) KI(aq) + 2CrI

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco 4 Al + 3 O 2 Al 2 O 3 Ossido di Alluminio o sesquiossido di alluminio

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox 0 +5 +2 +4 Cu(s) + HNO 3 (aq) Cu(NO 3 ) 2 + NO 2 (g) + H 2 O(l) Determinazione dei numeri di ossidazione Cu(s) + 2HNO 3 (aq)

Dettagli

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), e quelli di Ba, Cd, Pb e Sn. Le molecole vengono rappresentate da formule

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

La nuova chimica di Rippa. Soluzioni delle prove di verifica

La nuova chimica di Rippa. Soluzioni delle prove di verifica 5 Soluzioni delle prove di verifica 93 Capitolo 1 - La struttura dell atomo Capitolo 2 - Struttura elettronica e proprietà periodiche Capitolo 1 La struttura dell atomo 1 2 3p. Valore di l 3 Gli orbitali

Dettagli

H2O2 (perossido di idrogeno)

H2O2 (perossido di idrogeno) In una formula chimica, i simboli degli elementi e i pedici numerici indicano la specie e il numero di ciascun atomo presente nella più piccola unità della sostanza Formula empirica? mostra il numero relativo

Dettagli

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Per reazione chimica si intende la trasformazione di una o più sostanze chiamate REAGENTI in una o più sostanze chiamate PRODOTTI. Le equazioni chimiche sono la traduzione

Dettagli

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche Una reazione chimica è un processo in cui avviene un cambiamento chimico di uno o più composti, detti reagenti, che vengono convertiti in una nuova serie di composti detti prodotti. Spesso le reazioni

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del testo

Soluzioni degli esercizi del testo Klein, Il racconto della chimica e della Terra Soluzioni degli esercizi del testo Lavorare con le mappe 1. 2. Risposta aperta. 3. Ossi metalli o MgO o Al 2 O 3 o Fe 2 O 3 Idrossi o LiOH o Mg(OH) 2 ossido

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del testo

Soluzioni degli esercizi del testo Klein, Il racconto della chimica e della Terra Soluzioni degli esercizi del testo Lavorare con le mappe 1. 2. Risposta aperta. 3. Ossi metalli o MgO o Al 2 O 3 o Fe 2 O 3 Idrossi o LiOH o Mg(OH) 2 ossido

Dettagli

Chimica generale ed inorganica per il Corso di Laurea magistrale in Farmacia

Chimica generale ed inorganica per il Corso di Laurea magistrale in Farmacia Chimica generale ed inorganica per il Corso di Laurea magistrale in Farmacia 1) La NMECLATURA dei composti chimici La formula chimica dell ossido ferrico è: (a) Fe32 (b) Fe23 (c) Fe (d) Fe3 La formula

Dettagli

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ] ESERCIZI DI CHIMICA 1. Calcolare:a) le moli di H 2 O e le moli di atomi d idrogeno ed ossigeno contenuti in 10g di H 2 O; b) il numero di molecole di H 2 O e di atomi di idrogeno e di ossigeno. [0,55 moli;

Dettagli

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 ) ESERCIZI DI CHIMICA 1. Scrivere le formule brute e le formule di struttura corrispondenti ai seguenti composti: ortofosfato di calcio, ossido di sodio, silicato di alluminio, nitrito di magnesio, pirofosfato

Dettagli

RELAZIONE CHIMICA TITOLO: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA

RELAZIONE CHIMICA TITOLO: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA RELAZIONE CHIMICA TITOLO: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA OBIETTIVO: OSSERVARE LE REAZIONI CHE AVVENGONO TRA ALCUNI IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA E DESCRIVERE L ASPETTO DEL PRECIPITATO CHE SI FORMA

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame (0) classei - Codice Prova: 1) Il diossido di zolfo reagirà con l acqua secondo la reazione: SO 2 (g) + H 2 O (l) H 2 SO 3 (l) Quanto diossido di zolfo è necessario per preparare 27.86 g di H 2 SO 3 (l)? A. 27.86 g B. 0.3394 g C.

Dettagli

Formula molecolare? mostra il numero reale di atomi di ciascun elemento in una molecola del composto

Formula molecolare? mostra il numero reale di atomi di ciascun elemento in una molecola del composto In una formula chimica, i simboli degli elementi e i pedici numerici indicano la specie e il numero di ciascun atomo presente nella più piccola unità della sostanza Formula empirica? mostra il numero relativo

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

Le reazioni chimiche 2

Le reazioni chimiche 2 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico In condizioni normali non formano composti, dimostrando che i loro atomi non tendono a legarsi (inerzia chimica) Legame chimico G. N. Lewis (1916):

Dettagli

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI La VALENZA di un elemento è data dal numero di elettroni che esso deve perdere, o acquistare, o mettere in comune con uno o più atomi in

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

Cosa è una reazione chimica?

Cosa è una reazione chimica? Cosa è una reazione chimica? Una reazione chimica è un processo o trasformazione della materia che porta alla formazione di nuove sostanze, i prodotti, trasformando profondamente le sostanze di partenza,

Dettagli

La nomenclatura CHIMICA (seconde)

La nomenclatura CHIMICA (seconde) La nomenclatura CHIMICA (seconde) La denominazione dei principali composti chimici costituisce, di per sé, un argomento articolato e complesso: in realtà ci sono due modalità per definire i nomi dei principali

Dettagli

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B.

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B. Soluzioni capitolo 21 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE IL PRODOTTO IONICO DELL ACQUA 1 Concentrazione degli ioni H 3 O + : a. [H 3 O + ] = 1 $ 10-1 mol/l b. [H 3 O + ] = 1 $ 10 0 mol/l 2 Concentrazione degli

Dettagli

Importanza e utilità della Tavola Periodica

Importanza e utilità della Tavola Periodica Raccolta n.5 Nomenclatura e reazioni chimiche Nomenclatura Formule chimiche e composizione percentuale; Resa e reagente limitante; Reazioni di ossido riduzione; Importanza e utilità della Tavola Periodica

Dettagli

Lezione 7. Riconoscere i principali tipi di reazioni chimiche in soluzione. Predire i prodotti delle reazioni

Lezione 7. Riconoscere i principali tipi di reazioni chimiche in soluzione. Predire i prodotti delle reazioni Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Lezione 7 Riconoscere i principali tipi di reazioni chimiche in soluzione Predire i prodotti delle reazioni Dott.ssa Lorenza Marvelli Dipartimento di Scienze

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

ATTIVITA' ESTIVA 3ASA

ATTIVITA' ESTIVA 3ASA ATTIVITA' ESTIVA 3ASA PROBLEMI STECHIOMETRIA 1) Nella reazione chimica AsF 3 + C 2 Cl 6 AsCl 3 + C 2 Cl 2 F 4 la resa teorica di C 2 Cl 2 F 4 è stata calcolata in 1,86 mol. Se la resa in percentuale della

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio COMPOSTI CHIMICI Gli ossidi Gli ossidi sono composti binari formati dai metalli e dall ossigeno. Nel caso di metalli come il sodio, che hanno un solo numero di il nome del composto è formato dalla parte

Dettagli

Antimonio G f H f S f Sb (s) 0 0 45.69 Sb (g) 222.1 262.3 180.16

Antimonio G f H f S f Sb (s) 0 0 45.69 Sb (g) 222.1 262.3 180.16 La tabella elenca per una serie di sostanze a 298 K e 1 atm : le entalpie standard di formazione (H f ), le energie libere di formazione (G f ) e le entropie standard (S f ). È da notare che le entropie

Dettagli

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni 2018 Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è la sostanza (o sostanze) presente/i in

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO

ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Phelan, Pignocchino Le scienze naturali I modelli della chimica e della genetica ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Capitolo 1 UN MODELLO PER L ATOMO 1. Quali valori di l sono ammessi per un elettrone

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici NOMENCLATURA Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici Nomenclatura dei composti inorganici 1Formule Per rappresentare

Dettagli

Mariana Margarint CHIMICA PRATICA

Mariana Margarint CHIMICA PRATICA Mariana Margarint CHIMICA PRATICA Esercizi e problemi di chimica www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Mariana Margarint Tutti i diritti riservati Indice Prefazione... 7 Le grandezze fisiche e chimiche...

Dettagli

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis TUTORAGGIO CHIMICA 18.12.2018 1 Es. 1: Il fluoruro di calcio si discioglie in piccole quantità in acqua. Calcolare il valore di K ps sapendo che [Ca 2+ ] = 2,3*10-4 CaF 2 (s) Ca 2+ (aq) + 2 F - (aq) Es.

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 5

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 5 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 5 Esercizio Risposta PAG 102 ES 1 Qualitativo, perché indica il tipo di e quantitativo, perché ne indica il numero.

Dettagli

scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formazione di...

scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formazione di... scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formaz di... Prerequisiti: :.. composto ionico:.. reazioni di doppio

Dettagli

Stechiometria. Relazione quantitativa tra specie chimiche che reagiscono tra loro

Stechiometria. Relazione quantitativa tra specie chimiche che reagiscono tra loro Stechiometria Relazione quantitativa tra specie chimiche che reagiscono tra loro Massa molecolare (o peso molecolare) e massa formula Massa molecolare (o peso molecolare) di un composto è pari alla somma

Dettagli

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375)

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375) Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375) 1 Le equazioni di reazione 1 Che cosa si intende per reagente? Che cosa si intende per prodotto? 2 Disegna lo schema delle seguenti reazioni (che devono essere

Dettagli

Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze.

Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze. Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze. Le trasformazioni chimiche sono modificazioni che comportano una variazione della composizione

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Scienze

Dettagli

Classificazione e nomenclatura dei composti

Classificazione e nomenclatura dei composti Classificazione e nomenclatura dei composti I nomi delle sostanze La nomenclatura chimica è regolamentata da un associazione internazionale: la IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry):

Dettagli

Li + O 2 a) Si scrive il composto mettendo prima il metallo e poi l ossigeno

Li + O 2 a) Si scrive il composto mettendo prima il metallo e poi l ossigeno NOMENCLATURA dei COMPOSTI I composti presenti in natura sono moltissimi perché risultano dalla combinazione dei numerosi elementi riportati dalla Tavola Periodica, ma sono comunque tutti classificabili

Dettagli

Reagente limitante / in eccesso

Reagente limitante / in eccesso 220,0 g di nitrato di argento vengono aggiunti ad una soluzione contenente 98.0 g di cloruro di calcio. Si forma cloruro di argento e nitrato di calcio. 2 AgNO3 + CaCl2 2 AgCl + Ca(NO3)2 Individuare il

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici : Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Verifiche di primo livello: conoscenze. Verifiche di secondo livello: abilità SUL LIBRO DA PAG 180 A PAG 183

Verifiche di primo livello: conoscenze. Verifiche di secondo livello: abilità SUL LIBRO DA PAG 180 A PAG 183 SUL LIBRO DA PAG 180 A PAG 183 Verifiche di primo livello: conoscenze NEL SITO: 20 esercizi interattivi 1. Perché si bilanciano le equazioni chimiche? per rispettare la legge di conservazione della massa

Dettagli

LA NOMENCLATURA LA VALENZA

LA NOMENCLATURA LA VALENZA LA NOMENCLATURA LA VALENZA La valenza è la tendenza di un elemento a legarsi con uno o più elementi Si prendono come riferimento: l'idrogeno è l'elemento più leggero l'ossigeno riesce a combinarsi con

Dettagli

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375)

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375) Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375) 1 Le equazioni di reazione 1 Che cosa si intende per reagente? Che cosa si intende per prodotto? 2 Disegna lo schema delle seguenti reazioni (che devono essere

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una serie di sostanza (dette reagenti) viene convertita in altre sostanza (dette

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 16

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 16 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 16 Esercizio Risposta PAG 368 ES 1 A molecular equation is a chemical equation in which one has written complete molecular

Dettagli

ESERCIZI DI STECHIOMETRIA

ESERCIZI DI STECHIOMETRIA ESERCIZI DI STECHIOMETRIA NOMENCLATURA Dare il nome ai seguenti composti: Al(NO 3 ) 3 Ba(OH) 2 BF 3 Ca(ClO) 2 CaCO 3 CaS Cu 2 SO 4 CaO CaSO 4 CaCl 2 CO CrCl 3 Fe(OH) 2 FePO 4 Fe 2 O 3 HClO HF PH 3 H 2

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Cationi monoatomici Ione + nome dell elemento Sel elementonepuòformarepiùdiuno: - suffisso oso per lo stato con carica minore - suffisso ico per quello con carica maggiore oppure si

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6 Esercizio Risposta PAG 124 ES 1 12 C. 12u PAG 124 ES 2 Perché non esistono bilance con una sensibilità abbastanza

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione di un atomo corrisponde al numero di valenza preceduto da un segno + oppure -. Il segno negativo si assegna all atomo più elettronegativo e il segno + si

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA. NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di. (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni

NOMENCLATURA CHIMICA. NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di. (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI Chimica Organica (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni IONI Cationi Nei casi più semplici,

Dettagli

Numero di Ossidazione (n.o.)

Numero di Ossidazione (n.o.) Numero di Ossidazione (n.o.) Rappresenta la carica elettrica formale che l elemento assume nel composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo.

Dettagli

ATTIVITA ESTIVA DI SCIENZE CLASSE 2 ASA

ATTIVITA ESTIVA DI SCIENZE CLASSE 2 ASA ATTIVITA ESTIVA DI SCIENZE CLASSE 2 ASA - BIOLOGIA: CAP. A11+ PPT EVOLUZIONE SUL SITO PROF E A14 (RIPASSARE BENE A12 E A13) - Leggere il libro: DARWIN Second Carroll Jones/ Seabright Duprè Zanichelli collana

Dettagli

1) Cu 2 Cr 2 O 7.. 2) Pb(NO 3 ) 4.. 3) MgSO 4.. 4) Sb(ClO 3 ) 5.. 5) H 2 SeO 3. 6) NH 4 OH.. 7) HPO 4 8) Zn(NO 2 ) 9) Al(PO 2 ) ) Ba(HCO 3 ) 2..

1) Cu 2 Cr 2 O 7.. 2) Pb(NO 3 ) 4.. 3) MgSO 4.. 4) Sb(ClO 3 ) 5.. 5) H 2 SeO 3. 6) NH 4 OH.. 7) HPO 4 8) Zn(NO 2 ) 9) Al(PO 2 ) ) Ba(HCO 3 ) 2.. VERIFICA DI CHIMICA PER LE CLASSI TERZE SPERIMENTALI GR. 1 1. Dal nome alla formula: 1) Solfito acido rameico..* 2) Bicarbonato di magnesio.* 3) Metafosfato di potassio.* 4) bisolfato di alluminio.. 5)

Dettagli

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua) ESERCITAZINE 1 NMENCLATURA E REAZINI Esame della Tavola Periodica. Suddivisione degli elementi fra METALLI E NN METALLI e loro caratteristiche. Reazione dei metalli con ossigeno ossidi basici Reazione

Dettagli

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2 Un composto contenente sodio, cloro e ossigeno ha una percentuale in massa di sodio del 25.42. Se 3.25 g di tale composto forniscono 4.33 x 10 22 atomi di ossigeno, calcolare la formula minima. Na: 25.42

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 17

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 17 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 17 Esercizio Risposta PAG 387 ES 1 In una ossidazione il reagente perde elettroni e aumenta il proprio numero di ossidazione.

Dettagli

Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici

Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici Ioni Positivi (cationi) Gli ioni monoatomici positivi, prendono il nome del corrispondente metallo da cui derivano, specificando se necessario il rispettivo

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2. h. H 2 SO 3 O 3. ) 2 b. HgO i. H 4. q. Sn(ClO 4. SiO 4. r. Mg(HCO 3 c.

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2. h. H 2 SO 3 O 3. ) 2 b. HgO i. H 4. q. Sn(ClO 4. SiO 4. r. Mg(HCO 3 c. EERCIZI 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2 3 h. 2 3 q. n(cl 4 b. g i. 4 i 4 r. Mg(C 3 c. 2 3 l. 4 2 7 s. Na 4 d. K 2 2 m. 2 ( 4 ) 3 t. 2 ( 4 ) 3 e. N 2 5 n. Ca(N 3 u.ba 2 f. Fe() 3 o.

Dettagli

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti.

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti. CHIMICA GENERALE ED INORGANICA LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Prova di verifica del 19 novembre 2003 1) Si addizionano 15.3 ml di H2SO4 al 19.2 % in peso (d = 1.132 g/ml) a 35.0 ml di H2SO4

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

Composti molecolari e composti ionici

Composti molecolari e composti ionici Composti molecolari e composti ionici Sono più di 12 milioni le sostanze delle quali si conosce l esatta composizione chimica. Le sostanze inorganiche sono state rinvenute nella crosta terrestre oppure

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) Corso di CHIMICA I - Titolare: Prof. P. Capezzuto Si riportano alcuni quesiti tipici sugli argomenti svolti durante le lezioni.

Dettagli

RICERCA DEI CATIONI NELLE SOSTANZE INORGANICHE O ORGANO-METALLICHE RICERCA DEGLI ANIONI NEI SALI DI AMMINE O DI AMMONIO QUATERNARIO

RICERCA DEI CATIONI NELLE SOSTANZE INORGANICHE O ORGANO-METALLICHE RICERCA DEGLI ANIONI NEI SALI DI AMMINE O DI AMMONIO QUATERNARIO RICERCA DEI CATIONI NELLE SOSTANZE INORGANICHE O ORGANO-METALLICHE RICERCA DEGLI ANIONI NEI SALI DI AMMINE O DI AMMONIO QUATERNARIO Prof. Antonio Lavecchia Ricerca dei Cationi nelle Sostanze Inorganiche

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE DEGLI ELEMENTI

NUMERO DI OSSIDAZIONE DEGLI ELEMENTI NUMERO DI OSSIDAZIONE DEGLI ELEMENTI Il numero di ossidazione indica il numero di elettroni che l elemento è in grado di acquistare o di cedere o di mettere in comune con altri elementi. Il numero di ossidazione

Dettagli

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), oltre a Ba, Cd, Pb e

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli