RELAZIONE CHIMICA TITOLO: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE CHIMICA TITOLO: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA"

Transcript

1 RELAZIONE CHIMICA TITOLO: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA OBIETTIVO: OSSERVARE LE REAZIONI CHE AVVENGONO TRA ALCUNI IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA E DESCRIVERE L ASPETTO DEL PRECIPITATO CHE SI FORMA AVVERTENZE: -indossare gli occhiali di protezione e il camice; j -prestare attenzione alle indicazioni di pericolo e ai consigli di prudenza; k -maneggiare con cura tutti i materiali A NaCl cloruro di sodio NaOH idrossido di sodio AgNO 3 nitrato di argento Na 2 S solfuro di sodio MgSO 4 solfato di magnesio Na 2 SO 4 solfato di sodio CuSO 4 solfato rameico BaCl 2 cloruro di bario NaNO 3 nitrato di sodio REQUISITI TEORICI: 1) reazione: è una trasformazione della materia in cui una o più sostanze chimiche (dette reagenti o reattivi ) modificano la loro struttura per generare altre sostanze chimiche (dette prodotti ); 2) precipitato: solido che si forma durante una reazione 3) reagente: sostanza che partecipa a una reazione chimica 4) prodotto: sostanza che si forma durante una reazione chimica MATERIALI: spruzzetta con H 2 O distillata, provette, portaprovette, bottigliette di Ranvier contenenti i reagenti PROCEDIMENTO:

2 Unire in provetta, a due a due, piccole e circa uguali quantità dei reattivi secondo le combinazioni riportate nella tabella sottostante. Agitare con cautela. Se si osserva che si forma un precipitato, descriverne l aspetto, cioè il colore e la consistenza (fioccoso, polveroso o gelatinoso); se non si osserva alcuna manifestazione, scrivere NR (Nessuna reazione) oppure -. Reagenti NaOH NaCl NR NaCl Ag(NO 3 ) Ag(NO 3 ) Na 2 S NR NR Na 2 S Mg(SO 4 ) Mg(SO 4 ) Na 2 (SO 4 ) NR NR NR NR Na 2 (SO 4 ) Cu(SO 4 ) NR NR Cu(SO 4 ) BaCl 2 NR BaCl 2 Na(NO 3 ) NR NR NR NR NR Si può notare che in alcune caselle è già stato scritto che non si manifesteranno delle reazioni. Questo perché, trattandosi tutte di reazioni di doppio scambio, nel momento in cui vengono mescolate lo ione metallico del primo reagente si lega con lo ione non metallico del secondo (ad esempio: Ag(NO 3 ) + NaCl = AgCl + Na(NO 3 ) ). In alcune caselle è stato già scritto NR perché rappresentano l unione di due reagenti che hanno un uguale ione metallico o un uguale ione non metallico i quali perciò, non si scambiano, e anche se si scambiassero, i prodotti sarebbero uguali ai reagenti per cui non avviene reazione (ad esempio: NaCl + Na(OH) = NaCl + Na(OH), non si scambiano). Ora si può cominciare a unire gli altri reagenti scrivendo le formule in forma molecolare, ionica e ionica netta e indicando l eventuale precipitato con una s. 1) AgNO 3 (nitrato di argento) + NaOH (idrossido di sodio) AgNO 3(aq) + NaOH (aq) NaNO 3(aq) + AgOH (s) Ag + (aq) + (NO 3 ) - (aq) + Na + (aq) + (OH) - (aq) Na + (aq) + (NO 3 ) - (aq) + Ag + (OH) - (s) Ag + (aq) + (OH) - (aq) Ag + (OH) - (s) Quando si uniscono i due reagenti in provetta, agitandola, si osserva che il precipitato che si forma è marrone e ha una consistenza fioccosa: si tratta dell idrossido di argento (AgOH); l altro prodotto, solubile, è il nitrato di sodio (NaNO 3 ). 2) AgNO 3 (nitrato di argento) + NaCl (cloruro di sodio) AgNO 3(aq) + NaCl (aq) NaNO 3(aq) + AgCl (s) Ag + (aq) + (NO 3 ) - (aq) + Na + (aq) + Cl - (aq) Na + (aq) + (NO 3 ) - (aq) + Ag + Cl - (s) Ag + (aq) + Cl - (aq) Ag + Cl - (s)

3 Nel momento dell unione dei due reagenti in provetta, si osserva che il precipitato che si forma è bianco e ha una consistenza prima gelatinosa, ma poi fioccosa: è il cloruro di argento (AgCl), mentre il prodotto solubile è un altra volta il nitrato di sodio (NaNO 3 ). 3) AgNO 3 (nitrato di argento) + Na 2 S (solfuro di sodio) 2AgNO 3(aq) + Na 2 S (aq) Ag 2 S (s) + 2NaNO 3(aq) 2Ag + (aq) + 2(NO 3 ) - (aq) + 2Na + (aq) + S -2 (aq) Ag + 2 S -2 (s) + 2(NO 3 ) - (aq) + 2Na + (aq) 2Ag + (aq) + S -2 (aq) Ag + 2 S -2 (s) In questo caso il precipitato è il solfuro di argento (Ag 2 S) caratterizzato da un colore nero e una consistenza fioccosa; il prodotto solubile è ancora il nitrato di sodio (NaNO 3 ). 4) MgSO 4 (solfato di magnesio) + NaOH (idrossido di sodio) MgSO 4(aq) + 2NaOH (aq) Na 2 SO 4(aq) + Mg(OH) 2(s) Mg +2 (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) + 2Na + (aq) + 2(OH) - (aq) 2Na + (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) + Mg +2 (OH) - 2(s) Mg +2 (aq) + 2(OH) - (aq) Mg +2 (OH) - 2(s) Qui il precipitato è l idrossido di magnesio (Mg(OH) 2 ) che si presenta bianco, con una consistenza polverosa; il prodotto solubile è questa volta il solfato di sodio (Na 2 SO 4 ). 5) MgSO 4 (solfato di magnesio) + NaCl (cloruro di sodio) MgSO 4(aq) + 2NaCl (aq) Na 2 SO 4(aq) + MgCl 2(s) Mg +2 (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) + 2Na + (aq) + 2Cl - (aq) 2Na + (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) + Mg +2 (aq) + 2Cl - (aq) Mg +2 (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) + 2Na + (aq) + 2Cl - (aq) 2Na + (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) + Mg +2 (aq) + 2Cl - (aq) Quando si mescolano i due reagenti, non avviene nessuna reazione; entrambi i prodotti (solfato di sodio, Na 2 SO 4, già visto, e cloruro di magnesio, MgCl 2 ) sono solubili. 6) MgSO 4 (solfato di magnesio) + AgNO 3 (nitrato di argento) MgSO 4(aq) + 2AgNO 3(aq) Ag 2 SO 4(aq) + Mg(NO 3 ) 2(aq) Mg +2 (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) + 2Ag + (aq) + 2(NO 3 ) - (aq) 2Ag + (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) + Mg +2 (aq) + 2(NO 3 ) - (aq) Mg +2 (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) + 2Ag + (aq) + 2(NO 3 ) - (aq) 2Ag + (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) + Mg +2 (aq) + 2(NO 3 ) - (aq) Anche qui, quando si mescolano i due reagenti non avviene nessuna reazione; entrambi i prodotti (solfato di argento, AgSO 4, e nitrato di magnesio, Mg(NO 3 ) 2 ) sono solubili. 7) MgSO 4 (solfato di magnesio) + Na 2 S (solfuro di sodio) MgSO 4(aq) + Na 2 S (aq) Na 2 SO 4(aq) + MgS (aq) Mg +2 (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) + 2Na + (aq) + S -2 (aq) 2Na + (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) + Mg +2 (aq) + S -2 (aq)

4 Mg +2 (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) + 2Na + (aq) + S -2 (aq) 2Na + (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) + Mg +2 (aq) + S -2 (aq) Pure questa prova è negativa perché non si forma un precipitato; i prodotti (solfato di sodio, Na 2 SO 4, già visto, e solfuro di magnesio, MgS) sono solubili. 8) Na 2 SO 4 (solfato di sodio) + AgNO 3 (nitrato di argento) Na 2 SO 4(aq) + 2AgNO 3(aq) Ag 2 SO 4(aq) + 2NaNO 3(aq) 2Na + (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) + 2Ag + (aq) + 2(NO 3 ) - (aq) 2Ag + (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) + 2Na + (aq) + 2(NO 3 ) - (aq) 2Na + (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) + 2Ag + (aq) + 2(NO 3 ) - (aq) 2Ag + (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) + 2Na + (aq) + 2(NO 3 ) - (aq) Inoltre anche in questo caso non avviene la formazione di nessun precipitato; i prodotti sono solubili (solfato di argento, Ag 2 SO 4, e nitrato di sodio, NaNO 3 ). 9) CuSO 4 (solfato rameico) + NaOH (idrossido di sodio) CuSO 4(aq) + 2NaOH (aq) Na 2 SO 4(aq) + Cu(OH) 2(s) Cu +2 (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) + 2Na + (aq) + 2(OH) - (aq) 2Na + (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) + Cu +2 (OH) - 2(s) Cu +2 (aq) + 2(OH) - (aq) Cu +2 (OH) - 2(s) Qui il precipitato che si forma è l idrossido rameico (Cu(OH) 2 ) che si presenta azzurrino, con una consistenza gelatinosa; il prodotto solubile è ancora il solfato di sodio (Na 2 SO 4 ). 10) CuSO 4 (solfato rameico) + NaCl (cloruro di sodio) CuSO 4(aq) + 2NaCl (aq) Na 2 SO 4(aq) + CuCl 2(aq) Cu +2 (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) + 2Na + (aq) + 2Cl - (aq) 2Na + (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) + Cu +2 (aq) + 2Cl + (aq) Cu +2 (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) + 2Na + (aq) + 2Cl - (aq) 2Na + (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) + Cu +2 (aq) + 2Cl + (aq) In questo caso non si è formato un solido; solo due prodotti solubili (solfato di sodio, Na 2 SO 4, e cloruro rameico, CuCl 2 ). 11) CuSO 4 (solfato rameico) + AgNO 3 (nitrato di argento) CuSO 4(aq) + 2AgNO 3(aq) Ag 2 SO 4(aq) + Cu(NO 3 ) 2(aq) Cu +2 (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) + 2Ag + (aq) + 2(NO 3 ) - (aq) 2Ag + (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) + Cu +2 (aq) + 2(NO 3 ) - (aq) Cu +2 (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) + 2Ag + (aq) + 2(NO 3 ) - (aq) 2Ag + (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) + Cu +2 (aq) + 2(NO 3 ) - (aq) Anche qui, quando si mescolano i due reagenti non si manifesta nessuna reazione; entrambi i prodotti (solfato di argento, AgSO 4, e nitrato rameico, Cu(NO 3 ) 2 ) sono solubili. 12) CuSO 4 (solfato rameico) + Na 2 S (solfuro di sodio) CuSO 4(aq) + Na 2 S (aq) Na 2 SO 4(aq) + CuS (s)

5 Cu +2 (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) + 2Na + (aq) + S -2 (aq) 2Na + (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) + Cu +2 S -2 (s) Cu +2 (aq) + S -2 (aq) Cu +2 S -2 (s) Il precipitato che si forma qui è il solfuro rameico (CuS); ha un colore verde smeraldo e una consistenza polverosa. Il prodotto solubile è ancora il solfato di sodio (Na 2 SO 4 ). 13) BaCl 2 (cloruro di bario) + NaOH (idrossido di sodio) BaCl 2(aq) + 2NaOH (aq) Ba(OH) 2(aq) + 2NaCl (aq) Ba +2 (aq) + 2Cl - (aq) + 2Na + (aq) + 2(OH) - (aq) Ba +2 (aq) + 2(OH) - (aq) + 2Na + (aq) + 2Cl - (aq) Ba +2 (aq) + 2Cl - (aq) + 2Na + (aq) + 2(OH) - (aq) Ba +2 (aq) + 2(OH) - (aq) + 2Na + (aq) + 2Cl - (aq) Pure qui si nota che non si firma nessun precipitato ma due prodotti solubili (idrossido di bario, Ba(OH) 2, e cloruro di sodio, NaCl). 14) BaCl 2 (cloruro di bario) + AgNO 3 (nitrato di argento) BaCl 2(aq) + 2AgNO 3(aq) Ba(NO 3 ) 2(aq) + 2AgCl (s) Ba +2 (aq) + 2Cl - (aq) + 2Ag + (aq) + 2(NO 3 ) - (aq) Ba +2 (aq) + 2(NO 3 ) - (aq) + 2Ag + Cl - (s) 2Cl - (aq) + 2Ag + (aq) 2Ag + Cl - (s) In questa reazione precipita il cloruro di argento (AgCl (s) ) che ha un colore bianco e una consistenza fioccosa; il prodotto solubile è il nitrato di bario (Ba(NO 3 ) 2 ). 15) BaCl 2 (cloruro di bario) + Na 2 S (solfuro di sodio) BaCl 2(aq) + Na 2 S (aq) BaS (s) + 2NaCl (aq) Ba +2 (aq) + 2Cl - (aq) + 2Na + (aq) + S -2 (aq) Ba +2 S -2 (s) + 2Cl - (aq) + 2Na + (aq) Ba +2 (aq) + S -2 (aq) Ba +2 S -2 (s) Qui il precipitato è invece il solfuro di bario (BaS) che si presenta bianco e gelatinoso; il prodotto solubile è il cloruro di sodio (NaCl). 16) BaCl 2 (cloruro di bario) + MgSO 4 (solfato di magnesio) BaCl 2(aq) + MgSO 4(aq) BaSO 4(s) + MgCl 2(aq) Ba +2 (aq) + 2Cl - (aq) + Mg +2 (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) Ba +2 (SO 4 ) -2 (s) + Mg +2 (aq) + 2Cl - (aq) Ba +2 (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) Ba +2 (SO 4 ) -2 (s) Il precipitato che si forma in questo caso è il solfato di bario (BaSO 4 ), caratterizzato da un colore bianco e da una consistenza gelatinosa; l altro prodotto, solubile, è il cloruro di magnesio (MgCl 2 ). 17) BaCl 2 (cloruro di bario) + Na 2 SO 4 (solfato di sodio)

6 BaCl 2(aq) + Na 2 SO 4(aq) BaSO 4(s) + 2NaCl (aq) Ba +2 (aq) + 2Cl - (aq) + 2Na + (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) Ba +2 (SO 4 ) -2 (s) + 2Na + (aq) + 2Cl - (aq) Ba +2 (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) Ba +2 (SO 4 ) -2 (s) Questo caso è analogo al precedente: il precipitato è il solfato di bario (BaSO 4 ), bianco e gelatinoso, mentre il prodotto solubile è il cloruro di sodio (NaCl). 18) BaCl 2 (cloruro di bario) + CuSO 4 (solfato rameico) BaCl 2(aq) + CuSO 4(aq) BaSO 4(s) + CuCl 2(aq) Ba +2 (aq) + 2Cl - (aq) + Cu +2 (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) Ba +2 (SO 4 ) -2 (s) + Cu +2 (aq) + 2Cl + (aq) Ba +2 (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) Ba +2 (SO 4 ) -2 (s) Anche qui si forma il solfato di bario (BaSO 4 ), bianco, con consistenza gelatinosa; il prodotto solubile è il cloruro rameico (CuCl 2 ). 19) NaNO 3 (nitrato di sodio) + MgSO 4 (solfato di magnesio) 2NaNO 3(aq) + MgSO 4(aq) Na 2 SO 4(aq) + Mg(NO 3 ) 2(aq) 2Na + (aq) + 2(NO 3 ) - (aq) + Mg +2 (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) 2Na + (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) + Mg +2 (aq) + 2(NO 3 ) - (aq) 2Na + (aq) + 2(NO 3 ) - (aq) + Mg +2 (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) 2Na + (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) + Mg +2 (aq) + 2(NO 3 ) - (aq) Quando si uniscono i due reagenti non si forma nessun precipitato; solo due prodotti solubili (solfato di sodio, Na 2 SO 4, e nitrato di magnesio, Mg(NO 3 ) 2 ). 20) NaNO 3 (nitrato di sodio) + CuSO 4 (solfato rameico) 2NaNO 3(aq) + CuSO 4(aq) Na 2 SO 4(aq) + Cu(NO 3 ) 2(aq) 2Na + (aq) + 2(NO 3 ) - (aq) + Cu +2 (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) 2Na + (aq) + (SO 4 ) -2 + Cu +2 (aq) + 2(NO 3 ) - (aq) 2Na + (aq) + 2(NO 3 ) - (aq) + Cu +2 (aq) + (SO 4 ) -2 (aq) 2Na + (aq) + (SO 4 ) -2 + Cu +2 (aq) + 2(NO 3 ) - (aq) Caso analogo al precedente: non si formano precipitati, ma solo due prodotti solubili (solfato di sodio, Na 2 SO 4, e nitrato rameico, Cu(NO 3 ) 2 ). 21) NaNO 3 (nitrato di sodio) + BaCl 2 (cloruro di bario) 2NaNO 3(aq) + BaCl 2(aq) 2NaCl (aq) + Ba(NO 3 ) 2(aq) 2Na + (aq) + 2(NO 3 ) - (aq) + Ba +2 (aq) + 2Cl - (aq) 2Cl - (aq) + 2Na + (aq) + Ba +2 (aq) + 2(NO 3 ) - (aq) 2Na + (aq) + 2(NO 3 ) - (aq) + Ba +2 (aq) + 2Cl - (aq) 2Cl - (aq) + 2Na + (aq) + Ba +2 (aq) + 2(NO 3 ) - (aq) Infine, anche questo caso è simile al precedente: non si forma un precipitato ma solo due prodotti solubili (cloruro di sodio, NaCl, e nitrato di bario, Ba(NO 3 ) 2 ).

7 CONCLUSIONE: Dopo le varie prove sono stati riportati nella tabella iniziale gli altri casi (quelli sottolineati) in cui non ci sono state reazioni. Reagenti NaOH NaCl NR NaCl Ag(NO 3 ) Ag(NO 3 ) Na 2 S NR NR Na 2 S Mg(SO 4 ) NR NR NR Mg(SO 4 ) Na 2 (SO 4 ) NR NR NR NR NR Na 2 (SO 4 ) Cu(SO 4 ) NR NR NR NR Cu(SO 4 ) BaCl 2 NR NR BaCl 2 Na(NO 3 ) NR NR NR NR NR NR NR NR Si nota come nell ultima riga non si sia verificata neanche una reazione. Questo perché i prodotti che si formano sono nitrati e composti del sodio, entrambi sempre solubili. Infatti anche i prodotti solubili nelle reazioni positive sono quasi sempre dei nitrati o dei composti del sodio (tranne nella 16 e nella 18 dove i prodotti solubili sono il cloruro di magnesio e il cloruro rameico, molto più leggeri dell altro prodotto ottenuto nelle due reazioni, il solfato di bario).

scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formazione di...

scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formazione di... scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formaz di... Prerequisiti: :.. composto ionico:.. reazioni di doppio

Dettagli

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche Una reazione chimica è un processo in cui avviene un cambiamento chimico di uno o più composti, detti reagenti, che vengono convertiti in una nuova serie di composti detti prodotti. Spesso le reazioni

Dettagli

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s ) 24. PRECIPITAZIONE D. In un racconto di Primo Levi, a proposito di un analisi chimica di campioni di roccia, si incontrano queste parole apparentemente prive di senso: «... giù il ferro con ammoniaca,

Dettagli

Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze.

Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze. Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze. Le trasformazioni chimiche sono modificazioni che comportano una variazione della composizione

Dettagli

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Per reazione chimica si intende la trasformazione di una o più sostanze chiamate REAGENTI in una o più sostanze chiamate PRODOTTI. Le equazioni chimiche sono la traduzione

Dettagli

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Prima Esperienza di Laboratorio Analisi Qualitativa Elementare di Sostanze Inorganiche (Via Umida) Ricerca dei Cationi Calcio, magnesio Ricerca degli

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

BaSO 4 Ba ++ + SO 4. Co-x x x. Solubilità : moli di composto dissociate per litro. [Ba ++ ] = [SO 4= ] = [BaSO 4 ] o (moli di composto dissociato)

BaSO 4 Ba ++ + SO 4. Co-x x x. Solubilità : moli di composto dissociate per litro. [Ba ++ ] = [SO 4= ] = [BaSO 4 ] o (moli di composto dissociato) 1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO 4 in acqua pura è 1.05 10 5 mole/litro a 25 C. Si calcoli il prodotto di solubilità del solfato di bario. BaSO

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 16

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 16 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 16 Esercizio Risposta PAG 368 ES 1 A molecular equation is a chemical equation in which one has written complete molecular

Dettagli

Reazioni in soluzione

Reazioni in soluzione Concentrazione di una soluzione In chimica è spesso conveniente esprimere la concentrazione di una soluzione in molarità M La concentrazione molare (M) o molarità indica il numero di moli di soluto presenti

Dettagli

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA 12.1 (a) ph = 2,57 (b) ph = 4,44 12.3 (a) no. (b) no. (c) sì. (d) sì. (e) no. 12.5 ph = 8,88 12.7 0,024 12.9 0,58 12.11 ph = 9,25; ph = 9,18. 12.13 Na 2 A/NaHA.

Dettagli

Prima esperienza di Laboratorio. Alcune reazioni del rame

Prima esperienza di Laboratorio. Alcune reazioni del rame Prima esperienza di Laboratorio Alcune reazioni del rame Prelevare 20 cm 3 di soluzione di solfato di rame pentaidrato (CuSO 4 5H 2 O) e versarli in una provetta Da questa riserva di rame, preleverete

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

18.4 Equilibri di solubilità

18.4 Equilibri di solubilità Problemi risolti 18. Equilibri di solubilità A) Quanti ml di una soluzione 5. 10 M di acido solforico è necessario aggiungere a 50 ml di una soluzione 3,. 10 M di CaCl affinchè inizi a precipitare CaSO

Dettagli

Reazioni analitiche dello ione alluminio L ammoniaca in soluzione acquosa provoca la precipitazione dell idrossido Al(OH) 3 bianco gelatinoso.

Reazioni analitiche dello ione alluminio L ammoniaca in soluzione acquosa provoca la precipitazione dell idrossido Al(OH) 3 bianco gelatinoso. Reazioni analitiche dello ione alluminio L ammoniaca in soluzione acquosa provoca la precipitazione dell idrossido Al(OH) bianco gelatinoso. Al NHOH Al(OH) NH L idrossido precipitato è quasi insolubile

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

Le reazioni chimiche. Reazioni chimiche

Le reazioni chimiche. Reazioni chimiche Le reazioni chimiche Reazioni chimiche Equazioni di reazione Leggi ponderali delle reazioni chimiche Classificazione (reazioni non redox e reazioni redox) Reazioni non redox (es. reazioni acidobase, di

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

Corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2015/2016 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

Prodotto di solubilità (Kps)

Prodotto di solubilità (Kps) Prodotto di solubilità (Kps) SOLUBILITA Concentrazione massima che si può raggiungere per un soluto in un dato solvente ad una certa temperatura. (Es: g soluto/100g di solvente) Solubiltà di NaCl in acqua

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

PRINCIPIO TESTATO: reazioni di sintesi, doppio scambio con precipitazione, eso-endotermiche e di ossido-riduzione.

PRINCIPIO TESTATO: reazioni di sintesi, doppio scambio con precipitazione, eso-endotermiche e di ossido-riduzione. TITOLO: ALCUNI TIPI DI REAZIONI CHIMICHE - Chimica 13 Alcune esperienze sono puramente dimostrative OBIETTIVI: osservare diversi tipi di reazioni chimiche e comprenderne le basi. PRINCIPIO TESTATO: reazioni

Dettagli

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO OBIETTIVO: individuare gli elementi presenti in un campione solido inorganico di composizione incognita. Approccio al problema: l analisi

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI

EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI Quando abbiamo a che fare con dei composti ionici molto solubili, per raggiungere la saturazione 1 della soluzione è necessario aggiungere all'acqua

Dettagli

4.10 Composti ionici, acidi forti e basi forti (idrossidi metallici) sono elettroliti forti

4.10 Composti ionici, acidi forti e basi forti (idrossidi metallici) sono elettroliti forti Capitolo 4 Reazioni in soluzioni acquose 4.7 (a) è un elettrolita forte. Il composto si dissocia completamente in ioni in soluzione. (b) è un non elettrolita. Il composto si scioglie in acqua, ma le molecole

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

specie chimiche. in quantità maggiore presente nella soluzione, e tutti gli altri componenti che sono detti soluti. Un componente di una soluzione

specie chimiche. in quantità maggiore presente nella soluzione, e tutti gli altri componenti che sono detti soluti. Un componente di una soluzione Equilibri di solubilità 1 1 Si definisce SOLUZIONE una miscela omogenea di due o più specie chimiche. In una soluzione si distinguono un solvente, che è il componente in quantità maggiore presente nella

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Reazione completa con sviluppo di gas

Reazione completa con sviluppo di gas UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAMERINO SCUOLA DI SCIENZE E TECNOLOGIE Corso di Laurea in CHIMICA (Piano Lauree Scientifiche) Esperienza n. 1 Reazione completa con sviluppo di gas Materiali occorrenti cilindro

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i

Dettagli

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:..

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:.. ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA Nome e cognome: Numero di matricola:.. 1) Indicare, motivando la risposta, il ph di una soluzione

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Cationi monoatomici Ione + nome dell elemento Sel elementonepuòformarepiùdiuno: - suffisso oso per lo stato con carica minore - suffisso ico per quello con carica maggiore oppure si

Dettagli

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche i g t c unità g1 obiettivo x + Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche 1 L equazione chimica Saper rappresentare una trasformazione chimica mediante un equazione che utilizza simboli e formule

Dettagli

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2 Prova scritta CTF del 20Gen2011 1) Il Legame Covalente 2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione: MnO 4 + NO 2 = Mn 2+ + NO 3 3) Applicando la teoria della repulsione delle

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Gli alunni del laboratorio scientifico: Matilde, Gianmarco, Gloria, Matteo, Alexandru, Cristiano, Simone e Samuele (classe IA) Michele e Simone (classe IIA) a.s. 2011/2012 Scuola Secondaria

Dettagli

Problemi su Equilibri di solubilità

Problemi su Equilibri di solubilità CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE LABORATORIO INTEGRATO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Studenti F-O Problemi su Equilibri di solubilità 1. 30 mg di Fe(OH)3 vengono posti in 200 ml di acqua e quindi vengono

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010 Facoltà di Agraria Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010 Si avvertono gli studenti che la verbalizzazione dei risultati dell esame è fatta esclusivamente

Dettagli

MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO

MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO CAMICE GUANTI USA E GETTA OCCHIALI DI PROTEZIONE (FACOLTATIVI MA CONSIGLIATI) DETERSIVO SCOTTEX PENNARELLO PER IL VETRO NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI Una

Dettagli

Esperienza n 1 PREPARAZIONE DI SOLUZIONI A VARIA CONCENTRAZIONE PER PESATA E PER DILUIZIONE ESPERIENZE DI ANALISI QUALITATIVA DI VARIE SPECIE CHIMICHE

Esperienza n 1 PREPARAZIONE DI SOLUZIONI A VARIA CONCENTRAZIONE PER PESATA E PER DILUIZIONE ESPERIENZE DI ANALISI QUALITATIVA DI VARIE SPECIE CHIMICHE Esperienza n 1 PREPARAZIONE DI SOLUZIONI A VARIA CONCENTRAZIONE PER PESATA E PER DILUIZIONE ESPERIENZE DI ANALISI QUALITATIVA DI VARIE SPECIE CHIMICHE PRIMA PARTE: preparazione di soluzioni a varia concentrazione

Dettagli

LE REAZIONI CHIMICHE

LE REAZIONI CHIMICHE LE REAZIONI CHIMICHE Ossido di magnesio Ossigeno Magnesio Magnesio Una reazione chimica è il processo mediante il quale una o più sostanze si trasformano in altre. I materiali di partenza sono detti reagenti,

Dettagli

Prodotto di Solubilità

Prodotto di Solubilità Prodotto di Solubilità L equilibrio chimico ionico, ionizzazione degli elettroliti L equilibrio chimico ionico si riferisce ad un processo chimico in cui compaiono ioni come unità fondamentali. In talune

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

Tipi di reazioni chimiche

Tipi di reazioni chimiche 1 Approfondimento 7.1 Tipi di reazioni chimiche Reazioni di sintesi: A + B AB Nelle reazioni di sintesi da due o più elementi o composti semplici si ottiene un solo composto. Metallo + ossigeno ossido

Dettagli

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima.

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima. Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima. 13 Esercizio: Un campione di Uranio del peso di 2.50 g viene scaldato all aria.

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione 1 Ioni in soluzione

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI QUESTA E UNA SCHEDA DI RECUPERO DEL CORSO DI CHIMICA Per andare avanti usa il mouse OGGI PARLEREMO DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI COME SAI GLI ELEMENTI CHIMICI SONO SUDDIVISI IN DUE CATEGORIE

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI La VALENZA di un elemento è data dal numero di elettroni che esso deve perdere, o acquistare, o mettere in comune con uno o più atomi in

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

1 - Titolazioni acido-base e ph

1 - Titolazioni acido-base e ph 1 - Titolazioni acido-base e ph Procedimento (m.m. di NH 3 = 17,03) Moli di NaOH consumate (1,04 x 10-3 ) Moli di HCl iniziali (7,75 x 10-3 ) Moli di NH 3 (6,71 x 10-3 ) Massa di NH 3 (114,3 mg) Concentrazione

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente da un elemento all altro. Ossidante:

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

Fondamenti di chimica Raymond Chang Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 4 Reazioni in soluzioni acquose

Fondamenti di chimica Raymond Chang Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 4 Reazioni in soluzioni acquose Capitolo 4 Reazioni in soluzioni acquose 4.7 (a) è un elettrolita forte. Il composto si dissocia completamente in ioni in soluzione. è un non elettrolita. Il composto si scioglie in acqua, ma le molecole

Dettagli

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2 Elettrolisi Con il termine elettrolisi si indica il complesso di fenomeni che avvengono in una soluzione elettrolitica o in un elettrolita fuso al passaggio della corrente elettrica, di norma continua,

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido + base sale + acqua Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido: sostanza capace di donare protoni* HCl + H 2 O Cl + H 3 O + * In soluzione, il protone esiste in forma idratata (H 3 O + )

Dettagli

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1 ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1 Cloruri, bromuri e ioduri di tutti i metalli, eccetto quelli di Pb +,Ag + e Hg + (I), sono solubili in H O. Cloruri, bromuri e ioduri di Pb +,Ag + e Hg + (I) sono inoltre

Dettagli

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 23 Maggio 2016

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 23 Maggio 2016 C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica Lezione del 23 Maggio 2016 IL ph DELLE SOLUZIONI ACQUOSE Le soluzioni acide sono quelle con ph compreso fra 0 e 7. Le soluzioni basiche sono quelle

Dettagli

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità Solubilità dei sali Prodotto di solubilità Aggiunta di una soluzione di NaCl ad una di AgNO 3 : formazione di un precipitato -AgCl- Solubilità Stabilite le condizioni di equilibrio di una soluzione satura

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Le soluzioni La diluizione è il procedimento per preparare una soluzione meno concentrata da una soluzione più concentrata. Diluizione Aggiungi Solvente

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione

Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzioni o redox sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida cede

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

Classe ISB. 1. (1pt.) Calcola la massa molecolare e la massa molare delle seguenti molecole:

Classe ISB. 1. (1pt.) Calcola la massa molecolare e la massa molare delle seguenti molecole: Cl 2 CO 2 Ca(OH) 2 H 2 CO 3 2. (0,5 pt.) Calcola il volume occupato da 3 moli di O 2 (g) in STP 3. (0,5 pt.) Calcola il peso in grammi di una molecola di H 2 O 4. (1 pt.) Trova la composizione percentuale

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio COMPOSTI CHIMICI Gli ossidi Gli ossidi sono composti binari formati dai metalli e dall ossigeno. Nel caso di metalli come il sodio, che hanno un solo numero di il nome del composto è formato dalla parte

Dettagli

Coefficienti stechiometrici: sono di norma i numeri interi più piccoli possibili Indicare lo stato di aggregazione delle sostanze

Coefficienti stechiometrici: sono di norma i numeri interi più piccoli possibili Indicare lo stato di aggregazione delle sostanze REAZIONI CHIMICHE 2A+B î 3C + D reagenti prodotti Equazione chimica Coefficienti stechiometrici: sono di norma i numeri interi più piccoli possibili Indicare lo stato di aggregazione delle sostanze Na

Dettagli

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX NUMERO DI OSSIDAZIONE Per descrivere lo stato di combinazione di un atomo, oltre alla valenza, si può usare il numero di ossidazione. La valenza indica il numero di atomi

Dettagli

Esperienza n. 3. Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3

Esperienza n. 3. Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3 Esperienza n. 3 Laboratorio di Chimica Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3 OBBIETTIVI Lo scopo di questa esperienza è quello di risalire alla composizione percentuale di una miscela di carbonato

Dettagli

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga... Sono riportate le soluzioni commentate del compito A. Per gli altri compiti sono riportate (a volte in maniera succinta) le soluzioni dei quesiti, 2,4,6,8,9. Per gli altri quesiti, potete ricavare il procedimento

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico In condizioni normali non formano composti, dimostrando che i loro atomi non tendono a legarsi (inerzia chimica) Legame chimico G. N. Lewis (1916):

Dettagli

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA L elettrolisi è una reazione non spontanea ( G>0) di ossidoriduzione provocata dal passaggio di corrente tra due elettrodi immersi in

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Si definisce numero d ossidazione la carica complessiva di un atomo (differenza tra protoni ed elettroni dell atomo), ottenuta assegnando, solo

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + H Cl H O H Cl H O H H In questi

Dettagli

Esercitazione 3. Tipi di soluzioni. Cristallizzazione. Ricristallizzazione. Preparazione del nitrato di potassio

Esercitazione 3. Tipi di soluzioni. Cristallizzazione. Ricristallizzazione. Preparazione del nitrato di potassio Esercitazione 3 Preparazione del nitrato di potassio Tipi di soluzioni!la sostanza che si scioglie è detta SOLUTO!La sostanza che scioglie è detta SOLVENTE Soluzione non satura: soluzione che contiene

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) Corso di CHIMICA I - Titolare: Prof. P. Capezzuto Si riportano alcuni quesiti tipici sugli argomenti svolti durante le lezioni.

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH - Arrhenius Un acido è una sostanza che contiene H ed è in grado di cedere ioni H + e base è una sostanza che ha tendenza a cedere ioni OH - in acqua H 2 O HCl H + + Cl - H 2 O NaOH Na + + OH - Reazione

Dettagli

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1 Acidi Basi e Sali Le soluzioni della maggior parte dei sali sono acide o basiche piuttosto che neutre. Infatti, cationi e anioni possono agire da basi o acidi E possibile prevedere il ph di una soluzione

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento elettronico

Dettagli

Concentrazione delle Soluzioni

Concentrazione delle Soluzioni Concentrazione delle Soluzioni Si definisce soluzione una miscela omogenea di più sostanze: Soluzione liquido-liquido: alcol etilico-acqua, vino-acqua, rhum-cocacola Soluzione solido-liquido: zucchero-acqua,

Dettagli

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375)

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375) Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375) 1 Le equazioni di reazione 1 Che cosa si intende per reagente? Che cosa si intende per prodotto? 2 Disegna lo schema delle seguenti reazioni (che devono essere

Dettagli