NUMERO DI OSSIDAZIONE DEGLI ELEMENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUMERO DI OSSIDAZIONE DEGLI ELEMENTI"

Transcript

1 NUMERO DI OSSIDAZIONE DEGLI ELEMENTI Il numero di ossidazione indica il numero di elettroni che l elemento è in grado di acquistare o di cedere o di mettere in comune con altri elementi. Il numero di ossidazione positivo sta ad indicare che l elemento in questione è meno elettronegativo dell elemento preso come riferimento (ossigeno), quando è negativo sta ad indicare che l elemento in questione è più elettronegativo dell'elemento preso come riferimento (Idrogeno). Nelle molecole degli elementi il n.o. dell'elemento è sempre 0 (H 2, O 2, O 3,.) L'idrogeno ha n.o. +1 quando è legato a un non metallo (HCl, H 2 S,...), n.o. -1 quando è legato a un metallo (NaH, LiH, CaH 2, AlH 3,..) L'ossigeno ha n.o. -2, tranne nei perossidi che è -1 (H 2 O 2, Na 2 O 2, BaO 2, Al2O4,...) I metalli alcalini hanno sempre n.o. +1 I metalli alcalino-terrosi hanno sempre n.o. +2 I metalli del 3 gruppo hanno sempre n.o. +3 Il fluoro ha sempre n.o. -1 (è l'elemento più elettronegativo) Tutti i metalli hanno sempre n.o. positivo/i I non metalli rispetto all'h (idracidi) hanno n.o. -3 (5 gruppo), -2 (6 gruppo), -1 (7 gruppo), mentre rispetto all'ossigeno hanno n.o. positivi

2 Numeri di ossidazione rispetto all'ossigeno e all'idrogeno Z Elemento Ossigeno Idrogeno Z Elemento Ossigeno I Gruppo Metalli blocco d 1 H Idrogeno Sc Scandio +3 3 Li Litio Y Ittrio Na Sodio Ti Titanio K Potassio Zr Zirconio Rb Rubidio Hf Afnio Cs Cesio V Vanadio Fr Francio Nb Niobio II Gruppo 73 Ta Tantalio +5 4 Be Berillio Cr Cromo Mg Magnesio Mo Molibideno Ca Calcio W Tungsteno Sr Stronzio Mn Manganese Ba Bario Tc Tecnezio Ra Radio Re Renio III Gruppo 26 Fe Ferro B Boro Ru Rutenio Al Alluminio Os Osmio Ga Gallio Co Cobalto In Indio Rh Rodio Tl Tallio Ir Iridio IV Gruppo 28 Ni Nichel C Carbonio Pd Palladio Si Silicio Pt Platino Ge Germanio Cu Rame Sn Stagno Ag Argento Pb Piombo Au Oro V Gruppo 30 Zn Zinco +2 7 N Azoto Cd Cadmio P Fosforo Hg Mercurio As Arsenico Sb Antimonio Metalli alcalini 83 Bi Bismuto Metalli alcalino-terrosi VI Gruppo Metalli post-transizione ( gruppo) 8 O Ossigeno Semimetalli 16 S Solfo Non metalli 34 Se Selenio Metalli del blocco d 52 Tl Tellurio Po Polonio VII Gruppo 9 F Fluoro Cl Cloro Br Bromo I Iodio At Astato

3 OSSIDI= METALLO + OSSIGENO COMPOSTI INORGANICI Gli elementi appartenenti ai gruppi I-A, II-A, III-A (fatta eccezione per il BORO che è un non metallo) sono metalli che, reagendo con la molecola dell'ossigeno (O 2 ), danno origine agli ossidi basici. Alcuni metalli si trovano nei gruppi IV-A (Sn, Pb) e V-A (Sb, Bi) e VI-A (Polonio). Sono, inoltre, metalli gli elementi del blocco d o di transizione i quali, però spesso formano più di un ossido o, alcuni, formano degli ossidi acidi (anidridi). Quando formano più ossidi vengono chiamati Ossido Metalloso se n.o. più basso, ossido Metallico con n.o. più alto. Metalli gruppo I-A 4 M + O 2 = 2 M 2 O Ossido di Nome metallo n.o. +1 Metalli gruppo II-A 2 M + O 2 = 2 MO Ossido di Nome metallo n.o. +2 Metalli gruppo III-A 4 M + 3O 2 = 2 M 2 O 3 Ossido di Nome metallo n.o. +3 Con gli altri metalli sono frequenti due ossidi: Metalli gruppo IV-A e VI-A 2 M + O 2 = 2 MO Ossido di...oso n.o. +2 M + O 2 = MO 2 Ossido di...ico n.o. +4 Metalli gruppo V-A 4 M + 3O 2 = 2 M 2 O 3 Ossido metalloso n.o M + 5O 2 = 2 M 2 O 3 Ossido metallico n.o Li + O 2 = 2 Li 2 O Ossido di Litio 2 Be + O 2 = 2BeO Ossido di Berillio 4 Na + O 2 = 2 Na 2 O Ossido di Sodio 2 Mg + O 2 = 2MgO Ossido di Magnesio 4 K + O 2 = 2 K 2 O Ossido di Potassio 2 Ca + O 2 = 2CaO Ossido di Calcio 4 Rb + O 2 = 2 Rb 2 O Ossido di Rubidio 2 Sr + O 2 = 2SrO Ossido di Stronzio 4 Cs + O 2 = 2 Cs 2 O Ossido di Cesio 2 Ba + O 2 = 2BaO Ossido di Bario 4 Fr + O 2 = 2 Fr 2 O Ossido di Francio 2 Ra + O 2 = 2RaO Ossido di Radio 4 Al + 3O 2 = 2Al 2 O 3 Ossido di Alluminio 2 C + O 2 = 2CO Ossido di Calcio 4 Ga + 3O 2 = 2Ga 2 O 3 Ossido di Gallio 2 Sn + O 2 = 2SnO Ossido stannoso 4 In + 3O 2 = 2In 2 O 3 Ossido di Indio Sn + O 2 = SnO 2 Ossido stannico 4 Tl + 3O 2 = 2Tl 2 O 3 Ossido di Tallio 2 Pb + O 2 = 2PbO Ossido piomboso Pb + O 2 = PbO 2 Ossido piombico 4 Bi + 3O 2 = 2 Bi 2 O 3 Ossido di bismuto 4 Cu + O 2 = 2Cu 2 O Ossido rameoso 2 Cr + O 2 = 2 CrO Ossido cromoso 2 Cu + O 2 = 2CuO Ossido rameico 4 Cr + 3O 2 = 2 Cr 2 O 3 Ossido cromico 4 Ag + O 2 = 2Ag 2 O Ossido di argento 2 Mn + O 2 = 2 MnO Ossido manganoso 4 Au + O 2 = 2Au 2 O Ossido Auroso 4 Mn + 3O 2 = 2 Mn 2 O 3 Ossido manganico 4 Au + 3O 2 = 2Au 2 O 3 Ossido Aurico 2 Fe + O 2 = 2 FeO Ossido ferroso 2 Zn + O 2 = 2ZnO Ossido di zinco 4 Fe + 3O 2 = 2 Fe 2 O 3 Ossido ferrico 2 Cd + O 2 = 2CdO Ossido di cadmio

4 ANIDRIDE= NON METALLO + OSSIGENO Gli ossidi acidi o anidridi sono composti che derivano dalla reazione fra la molecola di ossigeno (O 2 ) e i non metalli dei gruppi III-A (B), IV-A (C, Si), V-A, VI-A, VII-A. Anche alcuni metalli di transizione possono formare delle anidridi (Mn, Mo, W, Tc, Ru, Os) e l'ossigeno, ad eccezione del Boro, Carbonio, Silicio e di alcuni metalli del blocco d. Non Metalli Gruppo III-A 4 B + 3 O 2 = 2 B 2 O 3 Anidride borica n.o. +3 Non Metalli Gruppo IV-A C + O 2 = CO 2 Anidride carbonica n.o. +4 Si + O 2 = SiO 2 Anidride silicica o silice n.o. +4 Non Metalli Gruppo V-A 4 N + 3 O 2 = 2 N 2 O 3 Anidride nitrosa n.o N + 5 O 2 = 2 N 2 O 5 Anidride nitrica n.o P + 3 O 2 = 2 P 2 O 3 Anidride fosforosa n.o P + 5 O 2 = 2 P 2 O 5 Anidride fosforica n.o. +5 Non Metalli Gruppo VI-A S + O 2 = SO 2 Anidride solforosa n.o S + 3O 2 = 2 SO 3 Anidride solforica n.o. +6 Non Metalli Gruppo VII-A 4 Cl + O 2 = 2 Cl 2 O Anidride ipoclorosa n.o Cl + 3O 2 = 2 Cl 2 O 3 Anidride clorosa n.o Cl + 5 O 2 = 2 Cl 2 O 5 Anidride clorica n.o Cl + 7 O 2 = 2 Cl 2 O 7 Anidride iperclorica n.o Br + O 2 = 2 Br 2 O Anidride ipobromosa n.o Br + 3O 2 = 2 Br 2 O 3 Anidride bromosa n.o Br + 5 O 2 = 2 Br 2 O 5 Anidride bromica n.o Br + 7 O 2 = 2 Br 2 O 7 Anidride iperbromica n.o I + O 2 = 2 Br 2 O Anidride ipoiodosa n.o I + 5 O 2 = 2 I 2 O 5 Anidride iodica n.o I + 7 O 2 = 2 I 2 O 7 Anidride iperiodica n.o. +7 *non esiste l'anidride iodosa I 2 O 3 perché lo iodio non n.o. +3 *Il fluoro non forma l'anidride F 2 O, ma OF 2 (Fluoruro di ossigeno) perché il n.o. del fluoro è solo -1

5 IDROSSIDO (BASE) =OSSIDO + ACQUA BASI gruppo I-A M 2 O + H 2 O = MOH Idrossido di Nome metallo n.o. +1 Metalli gruppo II-A MO + H 2 O = M(OH) 2 Idrossido di Nome metallo n.o. +2 Metalli gruppo III-A M 2 O 3 + 3H 2 O = 2M(OH) 3 Ossido di Nome metallo n.o. +3 Metalli gruppo IV-A, V-A, VI-A Li 2 O + H 2 O = LiOH Idrossido di Litio n.o. +1 Na 2 O + H 2 O = 2NaOH Idrossido di Sodio o soda caustica n.o. +1 K 2 O + H 2 O = 2KOH Idrossido di Potassio o potassa n.o. +1 CaO + H 2 O = Ca(OH) 2 Idrossido di Calcio o calce spenta n.o. +2 BeO + H 2 O = Be(OH) 2 Idrossido di Berillio n.o. +2 MgO + H 2 O = Mg(OH) 2 Idrossido di Magnesio n.o. +2 Al 2 O 3 + 3H 2 O = 2Al(OH) 3 Idrossido di Alluminio n.o. +3 FeO + H 2 O = Fe(OH) 2 Idrossido ferroso n.o. +2 Fe 2 O 3 + 3H 2 O = 2Fe(OH) 3 Idrossido ferrico n.o. +3 PbO + H 2 O = Pb(OH) 2 Idrossido piomboso n.o. +2 PbO 2 + 2H 2 O = Pb(OH) 4 Idrossido piombico n.o. +4 CrO + H 2 O = Cr(OH) 2 Idrossido cromoso n.o. +2 Cr 2 O 3 + 3H 2 O = 2Cr(OH) 3 Idrossido cromico n.o. +3 Cu 2 O + H 2 O = 2CuOH Idrossido rameoso n.o. +1 CuO + H 2 O = Cu(OH) 2 Idrossido rameico n.o. +2 ZnO + H 2 O = Zn(OH) 2 Idrossido di Zinco n.o. +2 CdO + H 2 O = Cd(OH) 2 Idrossido di Cadmio n.o. +2 Au 2 O + H 2 O = 2AuOH Idrossido auroso n.o. +1 Au 2 O 3 + 3H 2 O = 2Au(OH) 3 Idrossido aurico n.o. +3 Ag 2 O + H 2 O = 2AgOH Idrossido di Argento n.o. +1 Hg 2 O + H 2 O = 2HgOH Idrossido mercurioso n.o. +1 HgO + H 2 O = Hg(OH) 2 Idrossido mercurico n.o. +2 PtO + H 2 O = Pt(OH) 2 Idrossido platinoso n.o. +2 PtO 2 + 2H 2 O = Pt(OH) 4 Idrossido platinico n.o. +4 NiO + H 2 O = Ni(OH) 2 Idrossido nicheloso n.o. +2 Ni 2 O 3 + 3H 2 O = 2Ni(OH) 3 Idrossido nichelico n.o. +3 IDRURO =METALLO + IDROGENO Composti binari formati da un elemento (ad eccezione degli elementi del VI e VII gruppo) e idrogeno. Negli idruri l'idrogeno ha n.o. -1 NaH idruro di sodio Na +1 H -1 CH 4 idruro di carbonio o metano Ca -4 H +1 CaH 2 idruro di sodio Ca +2 H -1 NH 3 idruro di azoto o ammoniaca N -3 H +1 AlH 3 idruro di sodio Al +3 H -1 PH 3 idruro di fosforo o fosfina P -3 H +1 AsH 3 idruro di Arsenico o arsina As +3 H -1 SiH 4 idruro di Silicio Si -4 H +1 PbH 4 idruro di Piombo Pb +4 H -1 AuH 3 idruro di oro Au +3 H -1

6 ACIDI IDRACIDI=NON METALLO + IDROGENO L'idracido è un composto binario che si forma con l'idrogeno e un non metallo del gruppo VI-A e VII-A HCl Acido cloridrico o Cloruro di idrogeno o acido muriatico HI Acido iodidrico o Cloruro di idrogeno HF Acido fluridrico o fluoruro di idrogeno HI Acido iodidrico o ioduro di idrogeno HBr Acido bromidrico o bromuro di idrogeno H 2 S Acido solfidrico o solfuro di idrogeno o Idrogeno solforato H 2 Se Acido selenidrico o seleniuro di idrogeno HN 3 Acido azotidrico OSSIACIDI=ANIDRIDE + ACQUA B 2 O 3 + 3H 2 O= 2H 3 BO 3 Acido borico n.o +3 CO 2 + H 2 O= H 2 CO 3 Acido carbonico n.o +4 SO 2 + H 2 O= H 2 SO 3 Acido solforoso n.o +4 SO 3 + H 2 O= H 2 SO 4 Acido solforico n.o +6 N 2 O 3 + 3H 2 O= 2H 3 NO 3 Acido nitroso n.o +3 N 2 O 5 + H 2 O= 2HNO 3 Acido nitrico n.o +5 P 2 O 3 + 3H 2 O= 2H 3 PO 3 Acido fosforoso n.o +3 P 2 O 5 + H 2 O= 2HPO 3 Acido fosforico n.o +5 Cl 2 O + H 2 O= 2HClO Acido ipocloroso n.o +1 Cl 2 O 3 + H 2 O= 2HClO 2 Acido cloroso n.o +3 Cl 2 O 5 + H 2 O= 2HClO 3 Acido clorico n.o +5 Cl 2 O 7 + H 2 O= 2HClO 4 Acido perclorico n.o +7 OSSIACIDO + BASE=SALE + ACQUA SALI 3H 2 SO 4 + 2Al(OH) 3 = Al 2 (SO 4 ) 3 + 6H 2 O solfato di alluminio HClO + NaOH= NaClO + H 2 O ipoclorito di sodio o candeggina HClO 2 + NaOH= NaClO 2 + H 2 O clorito di sodio HClO 3 + NaOH= NaClO 3 + H 2 O clorato di sodio HClO 4 + NaOH= NaClO 4 + H 2 O perclorato di sodio Nomenclatura acido ipononmetalloso iponon metallito di nome metallo acido non metalloso non metallito di nome metallo acido non metallico non metallato di nome metallo acido pernon metallico pernon metallato di nome metallo

7 IDRACIDO + BASE=SALE + ACQUA HCl + NaOH = NaCl + H 2 O cloruro di sodio Na +1 Cl.1 2HCl + Ca(OH) 2 = CaCl 2 + 2H 2 O cloruro di calcio Ca +2 Cl.1 3HCl + Al(OH) 3 = AlCl 3 + 3H 2 O cloruro di alluminio Al +3 Cl.1 4HCl + Pb(OH) 4 = PbCl 4 + 4H 2 O cloruro di piombo Pb +4 Cl.1 HI + NaOH = NaI + H 2 O Ioduro di sodio I +1 Cl.1 3H 2 S + 2Al(OH) 3 = Al 2 S 3 + 6H 2 O solfuro di alluminio Al +3 S.2 3H 2 Se + 2Al(OH) 3 = Al 2 Se 3 + 6H 2 O seleniuro di alluminio Al +3 Se.2 H 2 Se + Ca(OH) 2 = CaSe + 2H O 2 seleniuro di calcio Al+2 S.2

Nomenclatura delle sostanze chimiche

Nomenclatura delle sostanze chimiche Nomenclatura delle sostanze chimiche SOSTANZE CHIMICHE!1 ELEMENTI Metalli Non metalli COMPOSTI Ossidi Anidridi Idrossidi Acidi Sali Idruri - ossiacidi - idracidi METALLI!2 Duttili Malleabili Buoni conduttori

Dettagli

OSSIDI Ossido di zinco. Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2. IDROSSIDI Idrossido bismutico Bi 2 O 5 + 5H 2 O 2Bi(OH) 5

OSSIDI Ossido di zinco. Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2. IDROSSIDI Idrossido bismutico Bi 2 O 5 + 5H 2 O 2Bi(OH) 5 OSSIDI Ossido di zinco 2Zn +O 2 2ZnO Ossido bismutoso 4Bi +3O 2 2Bi 2 O 3 Ossido rameoso 4Cu +O 2 2Cu 2 O Ossido di alluminio 4Al +3O 2 2Al 2 O 3 Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2 IDROSSIDI Idrossido bismutico

Dettagli

Formula Nome tradizionale Nome IUPAC

Formula Nome tradizionale Nome IUPAC Completa la tabella (soluzioni a pg 4) Rb 2 O Formula Nome tradizionale Nome IUPAC Pb(OH) 2 SiO 3 Cl 2 O MnO 3 CrO 2 Cl 2 O 3 HIO Cl 2 O 5 RaO 2 H 2 SO 3 Ni 2 O 3 HIO 2 In 2 O 4 Br 2 O 3 HCN HCl I 2 O

Dettagli

Composti e nomenclatura

Composti e nomenclatura Composti e nomenclatura I nomi si assegnano seguendo le regole I.U.P.A.C., o i nomi comuni Sostanze elementari: Sostanze elementari Nome I.U.P.A.C. Nome comune H 2 di-idrogeno Idrogeno molecolare N 2 di-azoto

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

LA NOMENCLATURA LA VALENZA

LA NOMENCLATURA LA VALENZA LA NOMENCLATURA LA VALENZA La valenza è la tendenza di un elemento a legarsi con uno o più elementi Si prendono come riferimento: l'idrogeno è l'elemento più leggero l'ossigeno riesce a combinarsi con

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

H2O2 (perossido di idrogeno)

H2O2 (perossido di idrogeno) In una formula chimica, i simboli degli elementi e i pedici numerici indicano la specie e il numero di ciascun atomo presente nella più piccola unità della sostanza Formula empirica? mostra il numero relativo

Dettagli

Total P Total S Ammonio NH 4

Total P Total S Ammonio NH 4 2- - - LIMS Code Conductivity Calcio Magnesio Mg Sodio Na Potassio K Ione cloruro Cl- Solfati SO 4 Nitrati NO 3 Cation Total Anion Total Bromo Br Nitriti NO 2 µs cm -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura Sommario della lezione 7 Misure di concentrazione Nomenclatura Concentrazioni e Omeopatia Diluizione centesimale Uno dei rimedi omeopatici per l asma è il Natrium muriaticum

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Formula chimica: indica la natura degli atomi che costituiscono un composto (mediante i loro simboli) ed il rapporto con cui tali atomi sono combinati tra loro Nome:

Dettagli

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco 4 Al + 3 O 2 Al 2 O 3 Ossido di Alluminio o sesquiossido di alluminio

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

n. o. +6 e +7 MnO3 triossido di manganese (IUPAC) anidride manganica (tradiz.) Mn2O7 eptossido di dimanganese (IUPAC) anidride permanganica (tradiz.

n. o. +6 e +7 MnO3 triossido di manganese (IUPAC) anidride manganica (tradiz.) Mn2O7 eptossido di dimanganese (IUPAC) anidride permanganica (tradiz. CROMO n. o. +2, +3, +6 n. o +2 CrO, monossido di cromo (IUPAC) o ossido cromoso (tradiz.) ossido basico n. o. +3 Cr2O3, triossido di dicromo (IUPAC) o ossido cromico (tradiz.) ossido anfotero n. o. +6

Dettagli

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), e quelli di Ba, Cd, Pb e Sn. Le molecole vengono rappresentate da formule

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici NOMENCLATURA Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici Nomenclatura dei composti inorganici 1Formule Per rappresentare

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione di un atomo corrisponde al numero di valenza preceduto da un segno + oppure -. Il segno negativo si assegna all atomo più elettronegativo e il segno + si

Dettagli

Classificazione e nomenclatura dei composti

Classificazione e nomenclatura dei composti Classificazione e nomenclatura dei composti I nomi delle sostanze La nomenclatura chimica è regolamentata da un associazione internazionale: la IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry):

Dettagli

Composti molecolari e composti ionici

Composti molecolari e composti ionici Composti molecolari e composti ionici Sono più di 12 milioni le sostanze delle quali si conosce l esatta composizione chimica. Le sostanze inorganiche sono state rinvenute nella crosta terrestre oppure

Dettagli

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua) ESERCITAZINE 1 NMENCLATURA E REAZINI Esame della Tavola Periodica. Suddivisione degli elementi fra METALLI E NN METALLI e loro caratteristiche. Reazione dei metalli con ossigeno ossidi basici Reazione

Dettagli

NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI

NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI OSSIDI E IDROSSIDI : Metallo + Ossigeno (o OH) Quando il metallo ha un solo numero di ossidazione OSSIDO (o IDROSSIDO) di.. Quando il metallo ha due numeri OSSIDO.OSO n

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Phelan, Pignocchino Le scienze naturali I modelli della chimica e della genetica SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Capitolo 1 UN MODELLO PER L ATOMO 1. 0, 1, 2 2. 5, 10 3. P, Mn 4. [Rn]5f

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Le formule brute AuCl 3 SnO 2 Fe 2 O 3 AuCl FeO CuO HgI 2 Na 3 PO 4 Na 3 PO 3 Ni(HCO 3 ) 3 HNO 3 H 2 SO 3 H 2 SO 4 HI HCl H 3 PO 4 CO 2 CO H 2 O 2 Na 2 O 2 KOH Fe(OH) 2 Fe(OH) 3 K + SO 4 2- SO 3 2- SO

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

Appunti di chimica. Formule chimiche e nomenclatura dei composti inorganici

Appunti di chimica. Formule chimiche e nomenclatura dei composti inorganici Formule chimiche e nomenclatura dei composti inorganici Gli elementi, per proprietà fisiche e comportamento chimico,si possono suddividere in Metalli e Non metalli. Esistono alcuni elementi che presentano

Dettagli

Importanza e utilità della Tavola Periodica

Importanza e utilità della Tavola Periodica Raccolta n.5 Nomenclatura e reazioni chimiche Nomenclatura Formule chimiche e composizione percentuale; Resa e reagente limitante; Reazioni di ossido riduzione; Importanza e utilità della Tavola Periodica

Dettagli

Compito di chimica 2

Compito di chimica 2 1. IDROSSIDO PIOMBOSO 2. OSSIDO RAMEOSO 3. ACIDO SILICICO 4. FLUORURO DI CALCIO 5. IDROSSIDO ARGENTO 6. BROMURO DI CALCIO 7. IODURO PIOMBOSO 8. SOLFURO FERRRICO 9. CLORURO ARGENTO 10. CLORATO DI SODIO

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA. NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di. (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni

NOMENCLATURA CHIMICA. NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di. (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI Chimica Organica (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni IONI Cationi Nei casi più semplici,

Dettagli

Li + O 2 a) Si scrive il composto mettendo prima il metallo e poi l ossigeno

Li + O 2 a) Si scrive il composto mettendo prima il metallo e poi l ossigeno NOMENCLATURA dei COMPOSTI I composti presenti in natura sono moltissimi perché risultano dalla combinazione dei numerosi elementi riportati dalla Tavola Periodica, ma sono comunque tutti classificabili

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI La VALENZA di un elemento è data dal numero di elettroni che esso deve perdere, o acquistare, o mettere in comune con uno o più atomi in

Dettagli

Lezione 4. TP e proprietà periodiche Configurazione elettronica e numero di ossidazione Formula Nomenclatura

Lezione 4. TP e proprietà periodiche Configurazione elettronica e numero di ossidazione Formula Nomenclatura Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Lezione 4 TP e proprietà periodiche Configurazione elettronica e numero di ossidazione Formula Nomenclatura Dott.ssa Lorenza Marvelli Dipartimento di Scienze

Dettagli

H-H H H H-F H-O-H H F H O H

H-H H H H-F H-O-H H F H O H Numero di Ossidazione Elettronegatività: tendenza di un atomo ad attrarre a sé gli elettroni quando si lega con altri atomi Numero di ossidazione: carica formale, espressa in numero di elettroni, che un

Dettagli

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty NMENCLATURA International Union of Pure and Applied Chemisty Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca fra la formula e il nome del composto stesso La nomenclatura

Dettagli

La Formula di un composto

La Formula di un composto La Formula di un composto Una formula chimica è una notazione in grado di dare informazioni sul numero di atomi che costituiscono il composto e sul tipo e sul numero di legami chimici che uniscono gli

Dettagli

Formula molecolare? mostra il numero reale di atomi di ciascun elemento in una molecola del composto

Formula molecolare? mostra il numero reale di atomi di ciascun elemento in una molecola del composto In una formula chimica, i simboli degli elementi e i pedici numerici indicano la specie e il numero di ciascun atomo presente nella più piccola unità della sostanza Formula empirica? mostra il numero relativo

Dettagli

Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare.

Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare. ITIS G.C.FACCIO DIPARTIMENTO DI CHIMICA ----------- Prof. Paolo Rosso Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare. Quale volume occupa in condizioni normali 1 mole di una qualsiasi

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio COMPOSTI CHIMICI Gli ossidi Gli ossidi sono composti binari formati dai metalli e dall ossigeno. Nel caso di metalli come il sodio, che hanno un solo numero di il nome del composto è formato dalla parte

Dettagli

NOMENCLATURA DI COMPOSTI CHIMICI. Ci sono comunque alcune eccezioni che verranno trattate in seguito. COMPOSTI BINARI

NOMENCLATURA DI COMPOSTI CHIMICI. Ci sono comunque alcune eccezioni che verranno trattate in seguito. COMPOSTI BINARI NOMENCLATURA DI COMPOSTI CHIMICI I composti chimici possono essere suddivisi in: Composti binari: formati da due atomi diversi. Composti ternari: formati da tre atomi diversi. Ci sono comunque alcune eccezioni

Dettagli

VALENZA. Elemento Valenze Elemento Valenze

VALENZA. Elemento Valenze Elemento Valenze Nomenclatura VALENZA La valenza è un numero che ci indica il rapporto di combinazione dei vari elementi. Indica con quanti atomi di un elemento di valenza unitaria un certo elemento si potrebbe combinare.

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

Legame chimico e proprietà (1)

Legame chimico e proprietà (1) Legame chimico e proprietà (1) Stati di aggregazione della materia stato solido stato liquido stato gassoso Passaggi di stato fusione evaporazione ebollizione sublimazione solidificazione condensazione

Dettagli

La nuova chimica di Rippa. Soluzioni delle prove di verifica

La nuova chimica di Rippa. Soluzioni delle prove di verifica 5 Soluzioni delle prove di verifica 93 Capitolo 1 - La struttura dell atomo Capitolo 2 - Struttura elettronica e proprietà periodiche Capitolo 1 La struttura dell atomo 1 2 3p. Valore di l 3 Gli orbitali

Dettagli

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO (ossigeno sempre anione, metallo sempre catione) Met + O 2 = MetO Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI Nomenclatura IUPAC OSSIDI Na + O 2 Na 2 O Cu(+1) +O 2 Cu

Dettagli

LA NOMENCLATURA. Esistono vari tipi di nomenclatura, al giorno d oggi sono in uso due nomenclature:

LA NOMENCLATURA. Esistono vari tipi di nomenclatura, al giorno d oggi sono in uso due nomenclature: LA NOMENCLATURA Alle sostanze occorre attribuire dei nomi per poterle distinguere. Già gli alchimisti avevano assegnato nomi a moltissime sostanze, in base alle loro proprietà o alla loro origine. Con

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NOMENCLATURA Lo scopo della nomenclatura è fornire regole per individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso ed una formula. Nomenclatura

Dettagli

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty NMENCLATURA International Union of Pure and Applied Chemisty Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca fra la formula e il nome del composto stesso La nomenclatura

Dettagli

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), oltre a Ba, Cd, Pb e

Dettagli

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO Composti binari I composti inorganici binari possono essere di due tipi: 1. Composti binari con ossigeno (ossidi basici e ossidi acidi o anidridi) 2. Composti binari senza ossigeno Composti binari con

Dettagli

CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI

CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI Numero di ossidazione Il numero di ossidazione di un atomo in un composto rappresenta la carica (+ o -) che l atomo assumerebbe se gli

Dettagli

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock Ogni specie chimica viene rappresentata univocamente con una formula e indicata con un nome mediante simboli ed indici numerici che

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Valenza e numero di ossidazione La capacità di combinazione di un elemento è chiamata valenza, e corrisponde al numero di legami che un atomo di quell

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

La nomenclatura CHIMICA (seconde)

La nomenclatura CHIMICA (seconde) La nomenclatura CHIMICA (seconde) La denominazione dei principali composti chimici costituisce, di per sé, un argomento articolato e complesso: in realtà ci sono due modalità per definire i nomi dei principali

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA

COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA 1 Il numero di composti attualmente conosciuti è dell ordine di 10 6 e il loro numero è in continuo aumento Una tale massa di sostanze ha bisogno di essere organizzata secondo

Dettagli

Soluzioni. 18 Il più solubile in acqua è: B solfato rameico. 19 Nella reazione tra un acido e: B solfito di sodio.

Soluzioni. 18 Il più solubile in acqua è: B solfato rameico. 19 Nella reazione tra un acido e: B solfito di sodio. Soluzioni capitolo 16 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE LE EQUAZIONI CHIMICHE 1 I simboli convenzionali utilizzati nella rappresentazione delle equazioni chimiche sono: le formule chimiche dei reagenti e dei

Dettagli

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 TRACCIA A1 TRACCIA A2 1. (7 p.ti) Un campione contiene 10 g di Al 2 O 3 e 10 g di CaO. Qual è la percentuale in peso dell O nella miscela? Quale la sua

Dettagli

Nomenclatura Chimica. A cura della prof.ssa C. Viscardi

Nomenclatura Chimica. A cura della prof.ssa C. Viscardi Nomenclatura Chimica A cura della prof.ssa C. Viscardi 1 La TAVOLA PERIODICA 2 Nomenclatura Chimica Tradizionale Stock IUPAC 3 VALENZA La valenza di un elemento in un composto rappresenta il numero di

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Le regole della nomenclatura in chimica sono redatte dalla International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una

Dettagli

Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici

Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici Ioni Positivi (cationi) Gli ioni monoatomici positivi, prendono il nome del corrispondente metallo da cui derivano, specificando se necessario il rispettivo

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI La nomenclatura dei composti chimici comprende l insieme di regole che permettono di indicare con certezza un composto attribuendogli un nome e una formula

Dettagli

Classificazione degli elementi:

Classificazione degli elementi: Classificazione degli elementi: Metalli (~80): gruppi IA (metalli alcalini), IIA (metalli alcalino terrosi), metalli di transizione. Semimetalli Non metalli (~12): VIIIA (gas nobili), VIIA (alogeni), VIA

Dettagli

Mariana Margarint CHIMICA PRATICA

Mariana Margarint CHIMICA PRATICA Mariana Margarint CHIMICA PRATICA Esercizi e problemi di chimica www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Mariana Margarint Tutti i diritti riservati Indice Prefazione... 7 Le grandezze fisiche e chimiche...

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

Fr. Natalino Prof. Dott. Cesare De Rossi CHINICA 1 FORMULE BRUTE E DI STRUTTURA. A)- Simboli Chimici. B)- Valenze dei principali elementi chimici

Fr. Natalino Prof. Dott. Cesare De Rossi CHINICA 1 FORMULE BRUTE E DI STRUTTURA. A)- Simboli Chimici. B)- Valenze dei principali elementi chimici Fr. Natalino Prof. Dott. Cesare De Rossi CINICA 1 FORMULE BRUTE E DI STRUTTURA A)- Simboli Chimici Regola : I simboli chimici derivano dai rispettivi nomi latini dei vari elementi chimici. La prima lettera

Dettagli

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale Ø Ogni specie chimica viene rappresentata univocamente con una formula e indicata con un nome mediante simboli ed indici numerici che indicano

Dettagli

La nomenclatura chimica

La nomenclatura chimica La nomenclatura chimica Introduzione La nomenclatura chimica si avvale di numerose osservazioni inerenti a proprietà ed a regole associate alla tavola periodica e non. Esaminiamole previamente. Tavola

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle risposte esatte

Dettagli

Lezioni 25-28. Nomenclatura chimica-1

Lezioni 25-28. Nomenclatura chimica-1 Lezioni 25-28 Nomenclatura chimica-1 1 La TAVOLA PERIODICA Gli elementi, per proprietà fisica e comportamento chimico, si possono suddividere in METALLI e NON METALLI. Esistono alcuni elementi che, in

Dettagli

Chimica generale ed inorganica per il Corso di Laurea magistrale in Farmacia

Chimica generale ed inorganica per il Corso di Laurea magistrale in Farmacia Chimica generale ed inorganica per il Corso di Laurea magistrale in Farmacia 1) La NMECLATURA dei composti chimici La formula chimica dell ossido ferrico è: (a) Fe32 (b) Fe23 (c) Fe (d) Fe3 La formula

Dettagli

ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI

ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI Particolare procedura analitica attraverso la quale tutte le specie cationiche presenti in una ipotetica miscela vengono inizialmente separate in gruppi, mediante l uso

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Nomenclatura dei composti inorganici Le regole della nomenclatura dei composti inorganici sono state stabilite dalla Commissione della Nomenclatura Inorganica della International Union

Dettagli

aa Formula Chimica NOMENCLATURA DEI COMPOSTI

aa Formula Chimica NOMENCLATURA DEI COMPOSTI NMENCLATURA DEI CMPSTI IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry): organizzazione internazionale istituita nel 1919, che stabilisce regole di nomenclatura chimica Permangono però alcuni

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

RICERCA DEI CATIONI NELLE SOSTANZE INORGANICHE O ORGANO-METALLICHE RICERCA DEGLI ANIONI NEI SALI DI AMMINE O DI AMMONIO QUATERNARIO

RICERCA DEI CATIONI NELLE SOSTANZE INORGANICHE O ORGANO-METALLICHE RICERCA DEGLI ANIONI NEI SALI DI AMMINE O DI AMMONIO QUATERNARIO RICERCA DEI CATIONI NELLE SOSTANZE INORGANICHE O ORGANO-METALLICHE RICERCA DEGLI ANIONI NEI SALI DI AMMINE O DI AMMONIO QUATERNARIO Prof. Antonio Lavecchia Ricerca dei Cationi nelle Sostanze Inorganiche

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

ELEMENTI, COMPOSTI, NOMENCLATURA

ELEMENTI, COMPOSTI, NOMENCLATURA ELEMENTI, COMPOSTI, NOMENCLATURA Gli elementi presenti in natura, attualmente noti, sono 92: alcuni sono presenti in concentrazioni più o meno elevate, altri in tracce. A seconda della loro natura, e quindi

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2. h. H 2 SO 3 O 3. ) 2 b. HgO i. H 4. q. Sn(ClO 4. SiO 4. r. Mg(HCO 3 c.

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2. h. H 2 SO 3 O 3. ) 2 b. HgO i. H 4. q. Sn(ClO 4. SiO 4. r. Mg(HCO 3 c. EERCIZI 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2 3 h. 2 3 q. n(cl 4 b. g i. 4 i 4 r. Mg(C 3 c. 2 3 l. 4 2 7 s. Na 4 d. K 2 2 m. 2 ( 4 ) 3 t. 2 ( 4 ) 3 e. N 2 5 n. Ca(N 3 u.ba 2 f. Fe() 3 o.

Dettagli

Compiti per le vacanze.

Compiti per le vacanze. Compiti per le vacanze. Propongo nelle pagine seguenti una serie di esercizi che potranno essere svolti per il ripasso e il consolidamento degli argomenti di chimica, caratterizzati da un approccio applicativo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STECHIOMETRIA I COMPOSTI

INTRODUZIONE ALLA STECHIOMETRIA I COMPOSTI Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2011/12 Prof. P. Carloni INTRODUZIONE ALLA STECHIOMETRIA La materia tutta è costituita da varie combinazioni di forme semplici definite elementi chimici. La

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Agli albori della chimica non c erano regole di nomenclatura; per individuare i composti si usavano dei nomi comuni che generalmente derivavano da loro proprietà organolettiche

Dettagli

Metodi e apparecchiature

Metodi e apparecchiature Metodi e apparecchiature Matrici gassose Temperatura media Velocità media Tenore volumetrico di ossigeno Umidità Monossido di carbonio Ammoniaca Ossidi di azoto Ossidi di zolfo Protossido d azoto Ammine

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Gli elementi mostrano una variazione progressiva delle proprietà chimiche; dopo un definito numero di elementi, le medesime proprietà si ripetono con deboli variazioni

Dettagli

COMPOSTI BINARI:COME SCRIVERLI E DAR LORO IL NOME

COMPOSTI BINARI:COME SCRIVERLI E DAR LORO IL NOME http://www. COMPOSTI BINARI:COME SCRIVERLI E DAR LORO IL NOME I composti binari sono quei composti costituiti da due soli elementi, ad es. NaCl, BaCl2,MgBr2 ecc. IN QUESTE FORMULE L'ELEMENTO SCRITTO A

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Cationi monoatomici Ione + nome dell elemento Sel elementonepuòformarepiùdiuno: - suffisso oso per lo stato con carica minore - suffisso ico per quello con carica maggiore oppure si

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 7-8 2010 Programma: a che punto siamo? In rete: risorse di chimica generale Il prof Gianni Michelon, Università di Venezia,

Dettagli

In rete: risorse di chimica generale

In rete: risorse di chimica generale Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Programma: a che punto siamo? Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 7-8 2010 In rete: risorse di chimica generale Molecole e ioni Il prof Gianni Michelon,

Dettagli

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE Suddividiamo la maggior parte dei composti in binari e ternari Binari: Idruri, Ossidi (Anidridi), Idracidi, Sali di idracidi Ternari: Idrossidi, Acidi ossigenati,

Dettagli