Mariana Margarint CHIMICA PRATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mariana Margarint CHIMICA PRATICA"

Transcript

1

2 Mariana Margarint CHIMICA PRATICA Esercizi e problemi di chimica

3 Copyright 2015 Mariana Margarint Tutti i diritti riservati

4 Indice Prefazione... 7 Le grandezze fisiche e chimiche... 9 Costante fisiche universali La densità Unità di misura (SI) Unità di misura (LMT) Multipli,sottomultipli e il loro valore numerico La densità Equivalenti elettrochimici Calore specifico SIMBOLI,FORMULE E REAZIONI CHIMICHE Calcoli stechiometrici La quantità chimica. Molo LE SOLUZIONI PH di una soluzione LE LEGGI DEI GAS PRESSIONE OSMOTICA LA STRUTTURA DELL ATOMO LA TEMPERATURA E IL CALORE TEORIA LAVOISIER DALTON MASSA, VOLUME, DENSITÀ, PESO REAZIONI REDOX. ELETTROCHIMICA PROBLEMI DIFFERENTI (con procedimento):

5 Prefazione Questo libro contiene un numero di 1040 problemi di chimica. La maggior parte dei problemi possono essere risolti da tutti gli alunni e non presentano diverse difficoltà. Il libro contiene problemi di tutti gli argomenti studiati negli anni del liceo. Per essere risolti è necessario conoscere tutta la parte teorica e le leggi fondamentali della chimica. La raccolta rappresenta una parte complementare del libro scolastico e la dedico a tutti quelli che in futuro vorranno studiare la chimica. Alla fine del libro ci sono 140 problemi con la risoluzione che potrebbero essere utili ai ragazzi come aiuto. Nella speranza di aver realizzato una buona raccolta affido questo lavoro a tutti gli studenti e insegnanti. Grazie, l autore. 7

6 Le grandezze fisiche e chimiche La grandezza Simbolo L equazione Unità di misura (SI) Densità 3 Forza F N Peso P N Peso specifico P s P s 3 Pressione p 2 Calore Q t J Calore specifico c t Capacità calorica C t Lavoro L J Energia E,W J Lunghezza d onda M Energia dei fotoni J Equazione di E 2 J Einstein Massa relativa m m 0 -v 2 2 Kg Formula di Balmer 2-2 ) m -1 L equazione - - generale dei gas L equazione di - Pa stare termica L intensità I A elettrica Carica elettrica q C La legge di m m Kg Faraday Resistenza elettrica R 9

7 Costante fisiche universali Costante fisica Simbolo Il valore Costante generale dei gas R Costante di Boltzman K 1,38x10-23 Il volume molare V cm 3 Il numero di Faraday F 9,649x10 4 m Il numero di Avogadro N A 6,023x10 23 mol -1 Costante di Planck H 6,624x10-24 J.s La carica elettrica E 1,6x10-19 C La massa dell elettrone m e 9,1x10-31 Kg L unità atomica di massa Amu 1,66x10-27 Kg La massa del protone m p 1,67x10-27 Kg L atmosfera fisica Atm 2 L accelerazione di gravità G 2 La velocità della luce C 3x10 8 La densità Sostanza 3 Sostanza 3 Alluminio 2700 Acqua 1000 Argento Benzina 700 Cromo 7400 Mercurio Rame 8900 Olio 900 Ferro 7800 Aria 1,293 Platino Azoto 1,250 Piombo Idrogeno 0,090 Nichel 8800 Ossigeno 1,420 Acido solforico 1830 Acetone

8 Metro (m) lunghezza Unità di misura (SI) Kilogrammo (Kg) massa Secondo (s) tempo Ampere (A) l intensità della corrente elettrica Kelvin (K) temperatura Candela (cd) l intensità della luce Mole (mol) la quantità di sostanza Superficie m 2 Unità di misura (LMT) Volume e capacità m 3 Densità 3 Forza N Pressione 2 Energia, calore, lavoro J Viscosità N s m Tensione superficiale N m Calore latente Capacità termica Potenza W Carica elettrica C Differenza di potenziale V resistenza 11

9 Multipli,sottomultipli e il loro valore numerico Micro (μ

10 La densità Alcool etilico 790 Legno 600 Wolframio 8800 Carta 700 Marmo 2800 Sale 2160 Oro Sangue 1060 Sughero 210 Petrolio 800 Naftalina 1150 pvc 1300 Acciaio 7860 Bronzo 8440 Equivalenti elettrochimici Sostanza Valenza Sostanza Valenza Alluminio 0,093 3 Ferro 0,29 2 Argento 1,118 1 Idrogeno 0, Oro 0,680 3 Mercurio 2,072 2 Cromo 0,090 6 Nichel 0,304 2 Rame 0,330 2 Nichel 0,203 3 Rame 0,66 1 Ossigeno 0, Ferro 0,19 3 Zinco 0,

11 Calore specifico Sostanza Alluminio 919,6 Argento 250,8 Oro 125,4 Rame 376,2 Ferro 459,8 Nichel 459,8 Platino 125,4 Piombo 125,4 Stagno 250,8 Zolfo 731,5 Zinco 376,2 Ghiaccio 2090 Vetro 836 Acqua 4180 Alcool 2424,4 Aria 1000 Ammoniaca 2100 Azoto 1000 Anidride Carbonica

12 SIMBOLI, FORMULE E REAZIONI CHIMICHE 1) Scrivere i simboli dei seguenti elementi chimici : sodio, calcio, cesio, bario, alluminio, rame, palladio, osmio, tallio, ossigeno, cripto, polonio, selenio, argento, zinco, oro e lantanio. 2) Scrivere i nomi dei seguenti elementi: Mg, Mn, Fr, Fe, Ni, Ga, Br, P, Si, C, Ne, Bi, B, W, Co, Cr, Ge, Cl, N e Sn 3) Classifica i seguenti elementi in; metalli, non metalli, semimetalli o gas nobili; ossigeno, elio, boro, ferro, potassio, magnesio, bario, cobalto, oro, argento, silicio, fosforo, idrogeno, azoto, zolfo, cripto, alluminio, carbonio, fluoro, rame, bromo, zinco e litio. 4) Scrivere in ordine crescente i seguenti elementi in base al raggio atomico: sodio, alluminio, rame, bario,argento, fosforo, bromo, zirconio e oro 5) Quali sono i numero di elettroni contenuti nello strato di valenza dei seguenti elementi; potassio, berillio, cobalto, azoto, ossigeno, alluminio, argo, zolfo, cloro e rame. 6) Scrivi le configurazioni elettroniche di: litio, elio, berillio, azoto, ossigeno, sodio, boro, calcio, solfo, carbonio, alluminio, fluoro e magnesio. 7) A quali elementi appartengono le seguenti configurazioni elettroniche; 1s 2 2s 1 1s 1 2s 2 2p 2 1s 2 2s 2 2p 5 1s 2 2s 2 2p 6 3s 1 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 3 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 3d 10 4s 1 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 3d 10 4p 4 8) Quali sono le configurazioni elettroniche dei seguenti elementi: neo, rame, zinco, argento, osmio, bario, fosforo, selenio, iodio e mercurio. 9) Sia le seguenti configurazioni elettroniche; 1s 2 2s 2 2p 3 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 3d 5 4s 2 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 3d 10 4s 2 4p 6 4d 8 5s 2 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 3d 10 4s 2 4p 6 4d 10 4f 1 5s 2 5p 6 5d 1 6s 2 Come si chiamano l elementi chimiche? 15

13 10) Rappresenta la struttura di Lewis per i seguenti atomi; Na, K, Ca, Mg, N,O, P, F, Si, Br e S. 11) Quali sono gli elementi che hanno le seguenti strutture di Lewis? *Y* *Y** **Y** ** Y*** *** Y*** 12) Stabilisci il numero di elettroni nello strato di valenza degli seguenti elementi; berillio, calcio, manganese, boro, rame, carbonio, alluminio, zolfo, argo zinco, argento, stagno, bromo, iodio e polonio. 13) Le masse atomiche dei seguenti elementi sono; 6,939 22, ,590 15,999 12,011 28, , ,904 83,800 18,998 69, , , ,030 - quali sono gli elementi? - trovati il numero di protoni e neutroni. 14) Scrivi la struttura elettronica dei seguenti elementi; idrogeno, litio, stronzio, silicio, arsenico, stagno, bismuto e rame. 15) Scrivi gli isotopi degli elementi; H, O, C, Po, Ra e U. 16) Scrivi le formule dei seguenti composti; acqua, monossido di carbonio, triossido di azoto, cloruro di sodio, ioduro di argento, solfuro di nichel, acido bromidrico, tetrossido di azoto, pentossido di fosforo, ossido di calcio, solfato di ferro, perclorato, e cloruro di nichel. 17) Denomina i seguenti composti chimici; SbCl 2 ; SiO 2 ; CaSO 4 ; H 2 PO 3 ; CaS 2 ; K 2 O; V 2 O 3 ; H 2 CO 3 ; Ba(HSO 3 ) 2 e Fe(OH) 3. 18) Scrivi il nome e la formula dei composti formati dai seguenti elementi; H e S ; H, Cl e O; Cr, O e H; Co e Cl; Na, N e O Al, S, O; Ca, H, C, O 16

14 19) Assegna il nome ai seguenti composti: Ca CO 3 ; B a Cl 2 ; Al 2 O 3 ; H 2 SO 2 ; Fe (OH) 3 ; Cu 2 O; H 3 BO 3 ; HCN; CH 4 ; HClO 4 ; Fe O; As 2 O 3 ; K 2 ClO 4 20) Quale e il numero di ossidazione dell elemento centrale nei composti; H 2 SO 4 ; HNO 3 ; Ca 3 (PO 4 ) 2 ; Al 2 (SO 3 ) 3 ; HClO 3 ; KHCO 3 ; CuSO 4 ; H 2 CO 3. 21) Denomina le seguenti sostanze; Mn 2 O 7 ; HNO 2 ; SO 2 ; Cr 2 O 3 ; C 2 H 2 ; B a(hso 3 ) 2 ; XeCl 4 ; K 2 Cr 2 O 7, ClO 4 ; Mn 2 O 3 ; HClO 4 ; Fe 2 (SO 3 ) 2 ; NaHSO 4. 22) Scrivi la formula corretta dei composti costituiti da: H e S N +5 e O Fe +2 e Cl C +4 e Cl P +3 e O K e F Co C I Mg e Cl Fe e H Ca e H 23) Completa le seguenti reazioni: Fe + O 2 MgO + H 2 O Na + Cl 2 SO 3 + H 2 O Na 2 O + H 2 O Zn + O 2 H 2 + Cl 2 Ca CO 3 H 2 CO 3 Ag + H 2 SO 4 17

15 24) Bilancia le seguenti reazioni chimiche: Zn + HCl Zn Cl 2 + H 2 Ba+ H 3 PO 4 Ba 3 (PO 4 ) 2 +H 2 Si + Na OH Na 4 SiO 4 + H 2 PbCl 2 + H 2 S Pb S + HCl Ca (OH) 2 + H 2 SO 4 Ca SO 4 + H 2 O Ag NO 3 + CaCO 3 Ag 2 CO 3 + Ca(NO 3 ) 2 25) Completa ed eventualmente bilancia le seguenti reazioni chimiche: Ag + H 2 SO 4 AgNO 3 + Na 2 SO 4 KOH+ HCl Mg(OH) 2 + H 3 PO 4 Ca 3 (PO 4 ) 2 + HCl N 2 + H 2 CuO + HNO 3 26) Scrivi le formule di struttura dei seguenti composti; HCl,; HI; HF; NaCl; CaCl 2 ; H 2 O; NH 3 ; CH 4 ; N 2 O; N 2 O 5 ; C 2 H 2 ; AlCl 3 ; FeCl 3 ; Na 2 S; FeS; NH 4 Cl; H 2 CO 3 ; Fe 2 O 3 ; H 2 S; H 2 CO 3 ; NaOH, Mg(OH) 2 ; Al(OH) 3. 27) Scrivi le formule dei composti ionici dalle seguenti coppie di ioni; K + e Cl - Be ++ e F - B +++ e Cl - Fe +++ e Cl - Al +++ e CO 3 -- Cu ++ e NO 3 - Ca ++ SO 4 -- Na + e PO NH 4 + SO ) Scrivi il nome dei seguenti composti ionici; BaO; Li 2 O; Ni 2 O 3 ; ZnO, CoS; PbO 2 ; Ca 3 (PO 4 ) 2 ; HI; ZnCO 3 ; AgCl; Mg(NO 3 ) 2 ; Cu 2 CO 3. 18

16 29) Bilancia le seguenti reazioni; Cu + O 2 Cu 2 O H 2 +F 2 HF Fe+O 2 Fe 2 O 3 MgO+H 2 O Mg(OH) 2 CH 4 +O 2 CO 2 +H 2 O Ca+O 2 CaO Al 2 O 3 +H 2 0 Al(OH) 3 P 4 +O 2 P 2 O 5 Na +O 2 2 O 30) Denomina i seguenti composti chimici; Cl 2 O; Cl 2 O 3 ; ClO 2 ; Cl 2 O 5 ; Cl 2 O 7 ; MnO; MnO 2 ; MnO 3, Mn 2 O 7 ; BaH 2 ; AlH 3 ; C 2 H 2 ; NH 4 ; NH 3 ; HCN; H 2 S; Al(OH) 3 ; Sn(OH) 2 ; HClO; HPO 2 ; H 3 BO 4; ; AuCl 3 ; Na 4 SiO 4 ; 31) Bilancia le seguenti reazioni di decomposizione; Na 2 CO 3 Na 2 O +CO 2 CaCO 3 CaO + CO 2 H 2 SO 4 H 2 O+SO 3 H 2 CO 3 H 2 O +CO 2 MgCO 3 MgO +CO 2 HNO 3 NO 2 + H 2 O HCl H 2 +Cl 2 H 2 O H 2 +O 2 32) Bilancia le seguenti reazioni chimiche: Zn + HCl ZnCl 2 +H 2 Ag + H 2 SO 4 Ag 2 SO 4 + H 2 Au + HCl AuCl 3 +H 2 Cu +H 2 CO 3 Cu 2 CO 3 +H 2 NaOH + Si Na 4 SiO 4 +H 2 Ca + H 3 PO 4 Ca 3 (PO 4 ) 2 +H 2 33) Bilancia le seguenti reazioni chimiche e scrivi i nomi dei prodotti e reagenti; Al + MnO 3 NH 3 +O 2 Co 2 O 3 +HCl Al 2 O 3 +Mn HNO 3 +H 2 O CoCl 3 +H 2 O 19

17 H 3 BO 3 B 2 O 3 +H 2 O SnO 2 + C Sn +CO 2 CaF 2 +H 2 SO 4 HF + CaSO 4 P 4 O 10 +H 2 O H 3 PO 4 NaOH +Si Na 4 SiO 4 +H 2 KClO 3 KCl +O 2 NH 4 NO 2 N 2 +H 2 O CH 4 +Cl 2 CH 3 Cl +HCl CdO +HNO 3 B 2 O 3 +Mg Cd(NO 3 ) +H 2 O B +MgO FeAsS +O 2 Fe 2 O 3 +As 2 O 3 +SO 2 SiO 2 +Mg NH 4 Cl +KOH Si +MgO KCl +NH 3 +H 2 O Ge +H 2 SO 4 GeSO 4 +H 2 Sb +HCl SbCl 2 +H 2 SiO 2 +HF SiF 4 +H 2 O CaC 2 +H 2 O Ca(OH) 2 +C 2 H 2 Fe +H 2 O Fe 3 O 4 +H 2 SiO 2 +C SiC +CO HgCl 2 + H 2 S HCl +HgS CaCO 3 +CO 2 +H 2 O Ca(HCO 3 ) 2 34) Denomina i seguenti composti; Ca 3 (PO 4 ) 2 ;Zn S; NH 4 H 2 PO 4 ; Fe(NO 3 ) 3 ; Na Br; N(CH 3 ) 3 ; C 2 H 3 Cl; PH 3 ; CH 3 OH;( NH 4 ) 2 SO 4 ; PCl 3 ; B a(hso 3 ) 2. 20

18 35) Scrivi i simboli dei seguenti elementi chimiche contenute nella tavola periodica: francio, promezio, torio, afnio, renio, astato, erbio, nobelio, samario, nettunio, berkelio, itterbio, nobelio, radio, tellurio e antimonio. 36) Quali sono i nomi dei seguenti elementi; T a, P t, Tm, Nd, Xe, V, A c, Lw, R a, Pa, Md, I, Eu e Dy. 37) Quali tra questi elementi sono metalli e dove si trovano nella tavola periodica? H; T c; G e; B a; Ne; Hg; U; Xe; Al; N; M o; Pb; Fe; K; Br; A s; Zn; Si; Cl; Ag; Cr; P t; H s; Re. 38) Scrivi le configurazioni elettroniche di; elio, scandio, silicio, ossigeno, rubidio, cerio, nichel, zirconio, molibdeno e cadmio. 39) Quali sono gli elementi con le seguenti masse atomiche? 39,102 26, ,340 35,453 44, ,400 99,00 14,007 55,847 78,960 30,974 83,800 40) Determina il numero di ossidazione del elemento centrale nei seguenti composti chimici: H 3 PO 4 NaHCO 3 NiSO 4 K 2 Cr 2 O 7 41) Bilancia le reazioni date: Na F + Ca(OH) 2 NaOH + CaF 2 Mg(NO 3 ) 2 B a(hso 3 ) 2 C 6 H 12 O 6 HClO 4 Al(OH) 3 + H 3 PO 4 AlPO 4 + H 2 O HClO + Ca(OH) 2 Ca(Cl O) 2 + H 2 O Co(OH) 3 + H 2 CO 3 Ag OH + H 2 S Co 2 (CO 3 ) 3 +H 2 O Ag 2 S + H 2 O AsCl 3 + H 2 S H Cl + As 2 S 3 Mo 2 O 3 + K 2 CO 3 + NaNO 3 K 2 MoO 4 +NaNO 2 +CO 2 21

19 NiS 2 + O 2 Ni 2 O 3 +SO 2 B + Cr 2 O 3 B 2 O 3 + Cr Na 2 HSbO 3 +H 2 SO 4 +NaClO 3 Na 2 SO 4 +NaCl +H 3 SbO 4 NH 3 +O 2 Sn +HNO 3 NO 2 +H 2 O Sn(NO 3 ) 2 +NO +H 2 O G e + H 2 SO 4 G e(so 4 ) 2 +H 2 Cl + S +H 2 O H Cl + H 2 SO 4 KCl O KCl +KClO 3 P +F 2 PF 5 KI +Br K Br + I 2 H 2 O 2 + H 2 S H 2 O +H 2 SO 4 K 2 CO 3 +C +N 2 KCN +CO HgS +Cl 2 +HI HgI 2 +H Cl +S CaCl 2 +I 2 CaI 2 +Cl 2 K 2 Cr 2 O 7 +H 2 SO 4 Cr 2 (SO 4 ) 3 +K 2 SO 4 +H 2 O Sb +Cl 2 SbCl 3 Co +H 3 PO 4 Co 3 (PO 4 ) 2 +H 2 MoO 3 +PbCl 2 +HNO 3 KMnO 4 +H 2 SO 4 Mo 3 O 4 +H 2 Pb(NO 3 ) 6 +H 2 O K 2 SO 4 +MnSO 4 +H 2 O NaOH +Cl 2 NH 3 +O 2 ZnO +NH 3 NaCl +Na Cl O + H 2 O N 2 +H 2 O N 2 +Zn +H 2 O K 2 Cr 2 O 7 +PbCl 2 + H 2 SO 4 CrCl 2 +PbCl 4 +KCl +H 2 O 22

20 42) Calcola il n. o. di ogni elemento dei seguenti composti e scrivi il nome del composto chimico: HBrO 4 Ga 2 O 3 Al 2 (SO 4 ) 3 B a(cl O) 2 CaCl 2 Zr(NO 3 ) 2 NaHCO 3 CaCrO 4 Cs 2 O Sc 2 (SO 4 ) 3 PbPO 3 FeS 2 Na F NH 4 HCO 3 Be(NO 3 ) 2 K 2 Cr 2 O 7 Fe 2 (CO 3 ) 3 Cl 2 O 5 H 2 CrO 4 NaHSO 3 43) Scrivi in formule e bilancia: antimo solfito di litio + acqua ato di sodio carbonato di calcio solfuro di cianura di litio + acqua oro + acido nitr 23

21 44) Nelle seguenti reazioni chimiche mancano i reagenti e i prodotti di reazione. Completa e bilancia le reazioni: CaCO 3 2 O H 2 SO SO 4 + H Cl K Br + H Mg 4 Cu +HNO 3 AgNO 3 a(no 3 ) 2 +CaO 2 + H 2 O H 2 CO 3 2 (CO 3 ) 3 + H 2 O Zn S +H 3 PO 4 SiO B a(oh) 2 a(no 3 ) 2 +H 2 O + H 2 2 H 2 CrO 4 + Be(OH) 2 4 SnCl 2 +H 2 Cl NaOH + 3 PO 4 + Ni S + 3 ) 3 +H 2 S ZnCO 3 + H 2 SO 4 + S r(oh) 2 + AlCl 3 + P 2 O PO 4 24

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ] ESERCIZI DI CHIMICA 1. Calcolare:a) le moli di H 2 O e le moli di atomi d idrogeno ed ossigeno contenuti in 10g di H 2 O; b) il numero di molecole di H 2 O e di atomi di idrogeno e di ossigeno. [0,55 moli;

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 ) ESERCIZI DI CHIMICA 1. Scrivere le formule brute e le formule di struttura corrispondenti ai seguenti composti: ortofosfato di calcio, ossido di sodio, silicato di alluminio, nitrito di magnesio, pirofosfato

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco 4 Al + 3 O 2 Al 2 O 3 Ossido di Alluminio o sesquiossido di alluminio

Dettagli

Antimonio G f H f S f Sb (s) 0 0 45.69 Sb (g) 222.1 262.3 180.16

Antimonio G f H f S f Sb (s) 0 0 45.69 Sb (g) 222.1 262.3 180.16 La tabella elenca per una serie di sostanze a 298 K e 1 atm : le entalpie standard di formazione (H f ), le energie libere di formazione (G f ) e le entropie standard (S f ). È da notare che le entropie

Dettagli

See more about

See more about See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI DI STECHIOMETRIA CON ESEMPI DI SOLUZIONI TIPO. Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci -Sora FR) P.M : Calcola il P.M. di: Al 2 (SO 4 ) 3 Fe(NO

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Gli elementi mostrano una variazione progressiva delle proprietà chimiche; dopo un definito numero di elementi, le medesime proprietà si ripetono con deboli variazioni

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

risposte agli esercizi del libro

risposte agli esercizi del libro risposte agli esercizi del libro 1 SOLUZIONI ESERCIZI FINE CPITOLO 1 B D C 4 C 5 B 6 C 7 D 8 9 D 11 C 1 B 1 B 14 B 15 C 16 C 18 B 19 a) fisica; b) materiale; c) macroscopica; d) fusione; e) hanno-non occupano

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Formula chimica: indica la natura degli atomi che costituiscono un composto (mediante i loro simboli) ed il rapporto con cui tali atomi sono combinati tra loro Nome:

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), e quelli di Ba, Cd, Pb e Sn. Le molecole vengono rappresentate da formule

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione di un atomo corrisponde al numero di valenza preceduto da un segno + oppure -. Il segno negativo si assegna all atomo più elettronegativo e il segno + si

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici NOMENCLATURA Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici Nomenclatura dei composti inorganici 1Formule Per rappresentare

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Scienze

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

H2O2 (perossido di idrogeno)

H2O2 (perossido di idrogeno) In una formula chimica, i simboli degli elementi e i pedici numerici indicano la specie e il numero di ciascun atomo presente nella più piccola unità della sostanza Formula empirica? mostra il numero relativo

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua) ESERCITAZINE 1 NMENCLATURA E REAZINI Esame della Tavola Periodica. Suddivisione degli elementi fra METALLI E NN METALLI e loro caratteristiche. Reazione dei metalli con ossigeno ossidi basici Reazione

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO (ossigeno sempre anione, metallo sempre catione) Met + O 2 = MetO Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI Nomenclatura IUPAC OSSIDI Na + O 2 Na 2 O Cu(+1) +O 2 Cu

Dettagli

Formula molecolare? mostra il numero reale di atomi di ciascun elemento in una molecola del composto

Formula molecolare? mostra il numero reale di atomi di ciascun elemento in una molecola del composto In una formula chimica, i simboli degli elementi e i pedici numerici indicano la specie e il numero di ciascun atomo presente nella più piccola unità della sostanza Formula empirica? mostra il numero relativo

Dettagli

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI La VALENZA di un elemento è data dal numero di elettroni che esso deve perdere, o acquistare, o mettere in comune con uno o più atomi in

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio COMPOSTI CHIMICI Gli ossidi Gli ossidi sono composti binari formati dai metalli e dall ossigeno. Nel caso di metalli come il sodio, che hanno un solo numero di il nome del composto è formato dalla parte

Dettagli

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510)

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510) Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510) 2 Il numero di ossidazione 1 Assegna il n.o. a tutti gli elementi dei seguenti composti. a) Hg 3 (PO 3 ) 2 Hg: +2; P: +3; O: 2 b) Cu(NO 2 ) 2 Cu: +2; N: +3; O:

Dettagli

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI Conversione Massa Moli DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI - ESERCIZI GUIDATI - LEGENDA DEI SIMBOLI: M = Peso molecolare m(g) = quantità in g di elemento o di composto n = numero di moli Ricorda che l'unità

Dettagli

Quesiti e problemi. 6NaNO 3. q) Te 4HNO 3 TeO 2 2H 2 O 4NO 2. 9 Scrivi e bilancia l equazione della reazione tra solfito

Quesiti e problemi. 6NaNO 3. q) Te 4HNO 3 TeO 2 2H 2 O 4NO 2. 9 Scrivi e bilancia l equazione della reazione tra solfito SUL LIBRO DA PAG 280 A PAG 284 Quesiti e problemi ESERCIZI 1 Le equazioni di reazione 1 Che cosa si intende per reagente? Che cosa si intende per prodotto? I reagenti sono i composti di partenza, i prodotti

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella.

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella. Esercizi Vengono di seguito proposti esercizi per un rapido passaggio dalle masse al numero di particelle e viceversa; le masse possono essere espresse in grammi o in uma; le particelle in mol o in atomi

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Cationi monoatomici Ione + nome dell elemento Sel elementonepuòformarepiùdiuno: - suffisso oso per lo stato con carica minore - suffisso ico per quello con carica maggiore oppure si

Dettagli

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Per reazione chimica si intende la trasformazione di una o più sostanze chiamate REAGENTI in una o più sostanze chiamate PRODOTTI. Le equazioni chimiche sono la traduzione

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

VALENZA. Elemento Valenze Elemento Valenze

VALENZA. Elemento Valenze Elemento Valenze Nomenclatura VALENZA La valenza è un numero che ci indica il rapporto di combinazione dei vari elementi. Indica con quanti atomi di un elemento di valenza unitaria un certo elemento si potrebbe combinare.

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

U.M.A. e le masse ATOMICHE

U.M.A. e le masse ATOMICHE U.M.A. e le masse ATOMICHE L unità di massa atomica (u.m.a.) viene definita come 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico (massa atomica relativa) di un atomo viene definito come: massa atomo considerato

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), oltre a Ba, Cd, Pb e

Dettagli

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010 Facoltà di Agraria Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010 Si avvertono gli studenti che la verbalizzazione dei risultati dell esame è fatta esclusivamente

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare.

Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare. ITIS G.C.FACCIO DIPARTIMENTO DI CHIMICA ----------- Prof. Paolo Rosso Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare. Quale volume occupa in condizioni normali 1 mole di una qualsiasi

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 7-8 2010 Programma: a che punto siamo? In rete: risorse di chimica generale Il prof Gianni Michelon, Università di Venezia,

Dettagli

In rete: risorse di chimica generale

In rete: risorse di chimica generale Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Programma: a che punto siamo? Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 7-8 2010 In rete: risorse di chimica generale Molecole e ioni Il prof Gianni Michelon,

Dettagli

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Semimetalli Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Elementi chimici, quali antimonio, arsenico, bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche

Dettagli

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 I processi elettrochimici sono reazioni di ossido-riduzione in cui: l energia rilasciata da una reazione spontanea è convertita in elettricità oppure l

Dettagli

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) Corso di CHIMICA I - Titolare: Prof. P. Capezzuto Si riportano alcuni quesiti tipici sugli argomenti svolti durante le lezioni.

Dettagli

SCIENZE Prof.ssa Vardè CLASSE II C ESERCIZI PER IL RECUPERO

SCIENZE Prof.ssa Vardè CLASSE II C ESERCIZI PER IL RECUPERO SCIENZE Prof.ssa Vardè CLASSE II C ESERCIZI PER IL RECUPERO n. 1 Rappresenta la configurazione elettronica del selenio (Se) specificando i valori dei numeri quantici n, l, m e ms n. 2 Scrivi il numero

Dettagli

. 7H 2 O (solfato di nickel eptaidrato)

. 7H 2 O (solfato di nickel eptaidrato) Formula minima Formula molecolare - atomo isotopi mole rapporti stechiometrici reagente limitante resa di reazione bilanciamento equazioni chimiche semplici concentrazione delle soluzioni - densità Esercizio

Dettagli

Formula Nome tradizionale Nome IUPAC

Formula Nome tradizionale Nome IUPAC Completa la tabella (soluzioni a pg 4) Rb 2 O Formula Nome tradizionale Nome IUPAC Pb(OH) 2 SiO 3 Cl 2 O MnO 3 CrO 2 Cl 2 O 3 HIO Cl 2 O 5 RaO 2 H 2 SO 3 Ni 2 O 3 HIO 2 In 2 O 4 Br 2 O 3 HCN HCl I 2 O

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

alle FaColtà UNiVERSitaRiE tst i HiMia PR l asso all Faoltà UNiVRSitaRi 1. indicare quale dei seguenti elementi NoN è di transizione: a Fe zn as u r (Medicina e hirurgia 2005) 2. indicare la configurazione elettronica possibile

Dettagli

Verifiche di primo livello: conoscenze. Verifiche di secondo livello: abilità SUL LIBRO DA PAG 153 A PAG 158

Verifiche di primo livello: conoscenze. Verifiche di secondo livello: abilità SUL LIBRO DA PAG 153 A PAG 158 SUL LIBRO DA PAG 153 A PAG 158 Verifiche di primo livello: conoscenze 1. Che cos è una mole? 2. Ha massa maggiore una mole di atomi di K o una mole di atomi di Au? Au 3. Contiene un maggior numero di atomi

Dettagli

Mariana Margarint PROBLEMI DI FISICA. Per i giovani studenti. Manuale

Mariana Margarint PROBLEMI DI FISICA. Per i giovani studenti. Manuale Mariana Margarint PROBLEMI DI FISICA Per i giovani studenti Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Mariana Margarint Grafici realizzati dall autrice Tutti i diritti riservati PRESENTAZIONE Lo

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Corso di CHIMICA LEZIONE 3 Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Le formule brute AuCl 3 SnO 2 Fe 2 O 3 AuCl FeO CuO HgI 2 Na 3 PO 4 Na 3 PO 3 Ni(HCO 3 ) 3 HNO 3 H 2 SO 3 H 2 SO 4 HI HCl H 3 PO 4 CO 2 CO H 2 O 2 Na 2 O 2 KOH Fe(OH) 2 Fe(OH) 3 K + SO 4 2- SO 3 2- SO

Dettagli

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) 3) Calcolare la normalità (N) di una soluzione ottenuta sciogliendo 3,5 g di H 3 PO 4 in 900 ml di acqua [0,119 N] 4) Quanti grammi di soluto sono contenuti in

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti sali: a) permanganato di

Dettagli

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s ) 24. PRECIPITAZIONE D. In un racconto di Primo Levi, a proposito di un analisi chimica di campioni di roccia, si incontrano queste parole apparentemente prive di senso: «... giù il ferro con ammoniaca,

Dettagli

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica LEZIONE 2 Configurazioni elettroniche e tavola periodica COSTRUZIONE DELLA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA 1. Principio di Aufbau: gli elettroni occupano gli orbitali in ordine crescente di energia. dipende

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

Numero di Ossidazione (n.o.)

Numero di Ossidazione (n.o.) Numero di Ossidazione (n.o.) Rappresenta la carica elettrica formale che l elemento assume nel composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo.

Dettagli

Definizione rigorosa di Mole. Definizione rigorosa di u.m.a. = Dalton. 1 u.m.a. = 1/12 della massa di un atomo di 12 C

Definizione rigorosa di Mole. Definizione rigorosa di u.m.a. = Dalton. 1 u.m.a. = 1/12 della massa di un atomo di 12 C Definizione rigorosa di Mole Quantità di sostanza di un sistema che contiene un numero di entità elementari pari al numero di atomi presente in 0.012 kg di carbonio(12). Quant è grande questo numero? N

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010 3 Febbraio 2010 eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: PH 3, BrF 5, ione perclorato. 2) Calcolare il ph a 25 C di una soluzione acquosa 0.10 M di acido cloracetico (indicare con HA) sapendo

Dettagli

H-H H H H-F H-O-H H F H O H

H-H H H H-F H-O-H H F H O H Numero di Ossidazione Elettronegatività: tendenza di un atomo ad attrarre a sé gli elettroni quando si lega con altri atomi Numero di ossidazione: carica formale, espressa in numero di elettroni, che un

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). moli Zn = massa Zn / m.m. Zn = 5,50 / 65,409 g mol -1 = 8,41 10-2 mol Calcolare a quante moli

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 2 Numerazione gruppi tradizionale, n coincide con gli elettroni esterni

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE Suddividiamo la maggior parte dei composti in binari e ternari Binari: Idruri, Ossidi (Anidridi), Idracidi, Sali di idracidi Ternari: Idrossidi, Acidi ossigenati,

Dettagli

1 - Titolazioni acido-base e ph

1 - Titolazioni acido-base e ph 1 - Titolazioni acido-base e ph Procedimento (m.m. di NH 3 = 17,03) Moli di NaOH consumate (1,04 x 10-3 ) Moli di HCl iniziali (7,75 x 10-3 ) Moli di NH 3 (6,71 x 10-3 ) Massa di NH 3 (114,3 mg) Concentrazione

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

Importanza e utilità della Tavola Periodica

Importanza e utilità della Tavola Periodica Raccolta n.5 Nomenclatura e reazioni chimiche Nomenclatura Formule chimiche e composizione percentuale; Resa e reagente limitante; Reazioni di ossido riduzione; Importanza e utilità della Tavola Periodica

Dettagli

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10 T.A.R.M. 2009 www.minerva.unito.it Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10 Semimetalli Essi hanno proprietà intermedie fra quelle dei metalli e dei nonmetalli Collocati sulla diagonale che suddivide gli

Dettagli

Quesiti e problemi. 6 Quali tra le seguenti sono reazioni di ossido-riduzione? a) 2CrO 4 (aq) 2H 2

Quesiti e problemi. 6 Quali tra le seguenti sono reazioni di ossido-riduzione? a) 2CrO 4 (aq) 2H 2 Quesiti e problemi SUL LIBRO DA PAG 385 A PAG 390 1 Ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si riconoscono 1 Assegna il numero di ossidazione a tutti gli elementi dei seguenti composti. a) Hg 3 (PO

Dettagli