Immortale purosangue TORNADO 38 FLUSH DECK

Documenti analoghi
Il trionfo d SEALINE SC 35 SEALINE SC BAM ottobre

Catmarine 39 Scheda tecnica

Gennaio 2016 (IVA esclusa franco cantiere)

Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli

Cantiere Nautico VZ. Impressione di navigazione n di Luca Sordelli -

RIVIERA. Massiccio e potente, ha volumi esagerati ed SPORT LE IMPRESSIONI DI VELA E MOTORE

Prezzi Consigliati MY2017

maestri d ascia dal 1922

maestri d ascia dal 1922

NAVETTA DISLOCANTE 24 M. SHANGRA

!!! A T M O S P H E R E 38

Ricomincio. da 34 RIO ESPERA 34

... la poesia del legno, un sapore unico. 10,0

Prova Bayliner 285 imp OK:PROVA :52 Pagina 110. Te la do io. 110 BAM aprile

Triakis C29 SCHEDA TECNICA

Jeanneau Sun odyssey 45.2 Anno imm: 1999

MINORCHINO LE PROVE DI VELA E MOTORE

LISTINO PREZZI 2018 CONSIGLIATO AL PUBBLICO

IMP. RODMAN :46 Pagina 256. Provate per voi Rodman Muse 44

Enfant prodige UNA BARCA ESCLUSIVA E RAFFINATA, È UN PO. prova

maestri d ascia dal 1922

I TEST COMPARATIVI. delle

SCHEDE TECNICHE BARCHE A MOTORE

LUGLIO 04, 2017 TV BARCHE E YACHT GOMMONI MOTORI I NOSTRI TEST FISHING SPORT ACCESSORI BARCHE E YACHT

DIMENSIONI PRINCIPALI Lunghezza ft: 15,10 mt

SCHEDE TECNICHE BARCHE A MOTORE

MOTORIZZAZIONE n 2 Volvo IPS 600. VELOCITA Velocità massima al dislocamento a pieno carico Velocità crociera Autonomia alla velocità indicata

ANTEMA. Elena Gaggini. 116 BAM settembre

B R O 2 17 C H U R E

Crociera Catamarano Ibiza Baleari

in barca 112 VELA luglio

Caratteristiche Tecniche

AIRON MARINE 345 ANNO 2000

BARCHE FLUVIALI GAMMA ESTIVALE, CONFORT, SEDAN E RIVIERA

Quicksilver 555 Open ti semplifica la vita

Di Maiorca ne furono costruiti tre esemplari tra il 1962/3, uno appartenne all'aga Khan prima di finire distrutto in un incendio.

LE IMPRESSIONI DI VELA E MOTORE SOUTHERN WIND. Vela e Motore ottobre 2017

CROWNLINE 270 CR con ROLL BAR- ANNO 2009

Imbarcazioni pneumatiche con fuoribordo

BM sea ray 235 imp OK:BM Prova 5 pp imp :36 Pagina 110 SEA RAY 235 WEEKENDER. Vorrei e p. 110 BAM marzo

maestri d ascia dal 1922

Il bello dei bowrider BAYLINER 215 BR

1) Penichette Hanno un profilo particolare e inconfondibile, si distinguono in 3 categorie:

SD.6.7 CABIN. Lunghezza (Lmax) cm Larghezza (Bmax) cm Peso Kg Portata persone

LEOPARD LE PROVE DI VELA E MOTORE

ATLANTICA 78 ATLANTICA 78

Imbarcazione OCEANWays 40 uso Diving o Trasporto passeggeri (NATANTE)

Il mito. si espande TORNADO 50 CLASSIC

OTTOBRE 18, 2017 TV BARCHE E YACHT GOMMONI MOTORI I NOSTRI TEST FISHING SPORT ACCESSORI

MOTORIZZAZIONE n 2 Volvo D VELOCITA Velocità massima: 35 nodi Velocità crociera: 24 nodi Autonomia alla velocità di crociera: 238 nm

Eur 5 opa 1.5 Barche

Catalogo Green Turtle 3.0. POWERED by GREEN BOAT TECHNOLOGY V 1.0

SOMMARIO CONFERENZA STAMPA NOVEMBRE '11

Dehler 36 Anno imm: 2002

Cabin 23 Cabin 24 Cabin 28 Cabin 18 Cabin 22 Fishing 500 W.A. Summer 23 W.A. Winner 20 Timoner 500 Open 23 Open Open 17 Open 19 Open 20

ABSOLUTE 50 FLY, TANTO SPAZIO IN MOVIMENTO. LA PROVA COMPLETA

Il Futura Cabin 38 SD

Imbarcazioni con fuoribordo


N 2 Motori MERCRUISER 4.3 LITRE THUNDERBOLT IGNITION BENZINA con piedi poppieri, eliche 3 pale.

Montecarlo Yachts è un

GS 34 PERFORMANCE IL RITORNO DELL ICONA SPECIFICHE TECNICHE RITORNO AL FUTURO PRESS RELEASE GS 34 PERFORMANCE MAY 2017.

Dehler 39 sq Anno imm: 2005

Rio Espera 34 LE PROVE DI VELA E MOTORE

S ch e d e Tecn ich e BARC HE A

Azimut 77 S COVER. Route du Rhum Azimut Atlantis 43 SM45-Amerigo by Mondo Marine. Vienna Eleuteri. Tuscan Spirit

maestri d ascia dal 1922

Hallberg Rassy ,000 Sicilia

Amer di Martino Motti

Si presenta con un design esterno rinnovato,

Scheda tecnica INTENSITÀ DEL RUMORE RILEVATA NEI VARI AMBIENTI REWIONI TRA NUMERO DI GIRI VELOCITÀ CONSUMI AUTONOMI.

480 MAINE Cantieri Estensi

LISTINO PREZZI LUGLIO 2001 DOTAZIONI DI SERIE comprese nel prezzo di listino

Scheda vendita usato - Beneteau Oceanis 41 DIC 2014 Amour

Concordia. Speciale. Grand Soleil 39 Jeanneau Sun Odyssey 509 MV 18 Technology. All interno. tutto il tuo mare. Supertest.

IMBARCAZIONE DA SOCCORSO

Fiart Epica 58 LE PROVE DI VELA E MOTORE

Vivere lo spettacolo del mare SENSE (43'): Il secondo della serie al Salone di Parigi

Lung. 22,10 m; larg. 5,90 m; disl kg; carb l; acqua 2000 l; mot. 2x650 cv

POZZETTO


Sealine SC 42 OK:PROVA :31 Pagina 96. prova. La barca SEALINE SC BAM febbraio

PRENDISOLE

Riva Bertram 38 STYLED BY CARLO RIVA. Fisherman ITALIA. Trattativa privata PAGATA

Tradizione e Modernità

NOVITÀ SACS 500 IT. DATI TECNICI Lunghezza f.t. (mt) 5.00 Larghezza (mt) 2.20 Peso Kg ca. 400 Portata persone 7 Potenza max.

MODELLI DI HOUSEBOAT PER EQUIPAGGI DA 2 a 4 PERSONE (max. 5) [1 o 2 CABINE]

QUALITA SENZA COMPROMESSI

Maestrale 780 Sport. (Prove) di Giovanni Grimaldi

540 Goldstar s. Cantieri Estensi

Akhir 25 S. 350,000 Toscana

Annalisa De Cesare e Lorenzo Leonello

MY 44 FOUNTAINE PAJOT LE PROVE DI VELA E MOTORE

SPECIFICA DI COSTRUZIONE

SQUADRON 60. Il suo aspetto robusto, eppure elegante e all avanguardia, suggerisce interni altrettanto sbalorditivi e impeccabili.

Specifica tecnica preliminare EXPLORER 25

BARCHE FLUVIALI, GAMMA PENICHETTE, EUROPA E LINSSEN. 1) Penichette Hanno un profilo particolare e inconfondibile, si distinguono in 3 categorie:

MODELLI DI HOUSEBOAT PER EQUIPAGGI DA 8 A 12 PERSONE [3 o 4 CABINE]

Outremer LE PROVE DI VELA E MOTORE

GREENLINE 48 FLY - HYBRID READY

Transcript:

Immortale purosangue TORNADO 38 FLUSH DECK Nasce la versione Flush Deck di questo open, che è sulla cresta dell onda da venticinque anni. Un grande classico, che ora si presenta con nuovi dettagli per migliorare la praticità. Con un tocco di eleganza in più di Elena Gaggini 156 BAM giugno giugno BAM 157

Pregi Carena affidabile, performante e sicura Praticità, funzionalità e interni accoglienti Ottimo rapporto qualità/prezzo Difetti Gradini di discesa sottocoperta Mancanza di un piccolo piano di lavoro in cucina Verricello elettrico privo di barbotin per le cime Elena Gaggini 1 L ESSENZIALITÀ SPOSA IL COMFORT La coperta si presenta particolarmente pulita e priva di appendici. 1. Il pozzetto mostra un pratico passaggio diretto alla spiaggetta, un comodo prendisole poppiero, un grande divano a L e la postazione di guida. 2. Anche il cruscotto è all insegna della semplicità e della funzionalità. 3. Le linee esterne sono quelle dei motoscafoni anni 70. 4. Il ponte di coperta, che si sviluppa su un unico livello, facilita i movimenti fino a prua estrema. Appare sempre attuale, ma è la barca italiana con la più lunga storia continuativa senza aver subito il minimo restyling delle linee. Il Tornado 38 ha compiuto 25 anni ed è ancora un ragazzino, che non teme confronti nemmeno a livello delle prestazioni. Di questo grande classico, il cantiere ha oggi realizzato la versione Flush Deck, che si differenzia da quella originale per il ritocco di alcuni dettagli e per una rinfrescata allo stile degli ambienti interni. Il nuovo Tornado 38, infatti, non prevede più il prendisole poppiero a tutto baglio, ma offre a dritta un corridoio, che agevola il passaggio dal pozzetto alla spiaggetta poppiera. Gli arredi degli interni, invece, sono stati rivisti in chiave più moderna, per essere più accoglienti rispetto alla grande spartanità del passato, pur mantenendo integri i sani principi della funzionalità e della sobrietà. Tornado è infatti un cantiere che, anche dopo il cambio di proprietà, continuerà a rivolgersi a quegli armatori insensibili alle mode che, all aspetto all ultima moda preferiscono privilegiare le doti marine e la funzionalità a bordo. PROGETTO Nato nel 1983, il Tornado 38 è frutto dell esperienza maturata dal cantiere fin dalla fine degli anni 60 nella realizzazione di scafi da corsa. Uno dei suoi punti di forza è infatti la sua carena performante, caratterizzata da due pattini di sostentamento per parte e da un deadrise di 24. Uno scafo che, nel tempo, passando dalle motorizzazioni entrobordo a quelle entrofuoribordo e con propulsori sempre più leggeri, ha potuto migliorare le prestazioni, mantenendo una grande affidabilità e garantendo sempre la massima sicurezza anche in condizioni meteomarine avverse. Le linee sono quelle dei motoscafoni americani anni Settanta, con il ponte di coperta piatto, il cavallino rovescio leggermente accennato, la spiaggetta poppiera non integrata allo scafo e il parabrezza basso suddiviso in quattro sezioni, con spigoli decisamente angolati; quello centrale richiama addirittura la forma di un cuneo. COSTRUZIONE Lo scafo è realizzato in laminato pieno con l impiego di stuoie, mat e tessuti biassiali che, come noto, contribuiscono a una maggiore rigidità strutturale. La struttura di rinforzo è costituita da una rete di madieri e longheroni in compensato marino, opportunamente fazzolettati allo scafo. Per la coperta è stata preferita la tecnica della laminazione a sandwich con anima in Pvc. Le zone più soggette a sollecitazioni, come l intero perimetro dove vengono fissate le bitte ed eventuali battagliole, sono rinforzate in compensato marino. Nella specifica della laminazione viene impiegata resina isoftalica in grado di offrire una corretta protezione contro l osmosi. 2 4 34 158 BAM giugno giugno BAM 159

UN LOOK PIÙ ATTUALE E ACCOGLIENTE PER GLI INTERNI 1 2 COPERTA Semplice e funzionale sono i due aggettivi che meglio possono descrivere la coperta del Tornado 38. Salendo a bordo abbiamo apprezzato il layout della versione Flush Deck che, grazie a un portello ricavato nello specchio di poppa e al corridoio creato tra il prendisole e la murata di dritta, ci ha consentito di non calpestare la cuscineria per raggiungere il pozzetto. Qui un grande divano a L appoggiato alla murata sinistra è in grado di ospitare fino a otto persone. Peccato però che non sia previsto un tavolino per creare una piacevole dinette all aperto. Si può comunque optare per un tavolino mobile e pieghevole da stivare nel grande vano impianti sotto al pozzetto. A dritta trova posto la timoneria con divanetto pilota a due posti, non adattabile né alla guida in piedi né alle varie stature, e con un cruscotto semplice ma in grado di ospitare una strumentazione completa, incassata in un bel pannello in carbonio. La struttura del divanetto pilota ingloba un mobile bar rivolto a poppa, attrezzato con lavello a scomparsa e frigo a cassetto, completabile con fornello o barbecue. Il passaggio a prua avviene attraverso passavanti di corrette dimensioni provvisti di un efficace superficie antisdrucciolo a punta di diamante, come l intera coperta, ma la purezza delle linee ci priva di un qualsiasi appiglio. Il ponte di coperta piatto favorisce comunque i movimenti fino a prua estrema dove si ha tutto l agio necessario alle manovre d ormeggio e all ancora. Si apprezzerebbe comunque poter contare su un verricello salpancora dotato di barbotin per le cime come ausilio per il recupero del corpo morto. INTERNI Il sapiente abbinamento alle bianche laccature e alla vetroresina dell elegante palissandro e del moderno alluminio spazzolato hanno reso gli ambienti caldi e accoglienti, senza inutili sfarzi e soprattutto senza nulla togliere alla funzionalità di ogni zona. Unico neo sono i gradini di discesa sottocoperta: poiché sono realizzati in palissandro senza trattamento antisdrucciolo si sono rivelati scivolosi. Ci è piaciuta molto l illuminazione degli ambienti per mezzo di Led, senza dunque fasci di luce diretti ma con una gradevole luce soffusa. La zona prodiera è riservata alla cabina armatoriale con letto disposto in diagonale per un migliore sfruttamento dei volumi e con generosi vani di stivaggio per abiti ed effetti personali. Il quadrato dispone, a dritta, di una comoda dinette a C, trasformabile per la notte, e di una cucina attrezzata con frigo, grande lavello e due fornelli a gas. Peccato però che sia priva di un piano di lavoro o di appoggio dove preparare le pietanze. A poppavia della cucina si accede al locale toilette, che è completo di wc, lavabo, doccia e stipetti. IMPIANTISTICA L impiantistica di bordo è caratterizzata dalla semplicità, intesa come sinonimo di facilità di impiego e di manutenzione. Un grande vano impianti è stato ricavato sotto al pozzetto. Di generose dimensioni, la cala motori consente di intervenire con agio e facilità sui motori e sui prefiltri del carburante, mentre è discutibile il posizio- LUMINOSITÀ SOFFUSA Decisamente indovinata risulta l illuminazione a Led, per un atmosfera più calda e accogliente. 1. La cabina prodiera dispone di un letto disposto in diagonale. 2. La dinette a C con tavolo allungabile può ospitare comodamente quattro persone sedute a tavola. 3. Il quadrato offre un ambiente arioso. 4. In bagno ci sono buoni spazi per gli effetti personali. 5. La cucina, che è a scomparsa, ha due fornelli, lavello e frigo. 3 4 5 160 BAM giugno giugno BAM 161

namento delle pompe dei trim, difficilmente raggiungibili a motori caldi. L accesso alla cala motori inoltre non è risultato immediato in quanto abbiamo dovuto spostare la cuscineria prendisole. Il cantiere, comunque, ha già realizzato una soluzione alternativa ben più pratica, che abbiamo potuto testare su un unità prossima al varo. La riserva di carburante di 820 litri, ripartita in due serbatoi in acciaio inox posti in cala motori e affogati in espanso a cellula chiusa, garantisce una corretta autonomia di navigazione. Contenuta invece la riserva di acqua dolce di 200 litri. MOTORIZZAZIONE L unità in prova era spinta da due entrofuoribordo Volvo Penta D4 da 300 cv ciascuno, ovvero la potenza intermedia proposta dal cantiere e a nostro avviso più che corretta. In alternativa 2x260 cv o 2x370 cv, sempre Volvo Penta, D4 e D6 con eliche controrotanti Duo Prop. PRESTAZIONI In un certo senso ci è dispiaciuto effettuare la prova in condizioni meteomarine invidiabili, ovvero in assenza di vento e con mare praticamente piatto, tuttavia per mettere alla prova le doti marine dello scafo abbiamo utilizzato le onde create appositamente da una barca d appoggio. Spinto da 600 cv, il Tornado 38 è entrato in planata in soli 2,8 secondi e gliene sono bastati 14 per raggiungere il regime massimo di giri e 38,5 nodi. L ottimo assetto dello scafo dai minimi fino ai massimi regimi, unito alla fluidità di funzionamento dei motori, offre un ampio range di velocità di crociera, da 22,5 a 34,9 nodi, tra 2400 e 3200 giri. Al timone abbiamo osservato la correttezza del disegno delle linee d acqua affrontando le onde in prua, al traverso e di poppa. La barca non si è posta il minimo problema e ha continuato per la sua strada, non abbiamo dovuto infatti effettuare la benché minima correzione d emergenza ma anzi abbiamo apprezzato il comportamento sicuro dello scafo anche in situazioni azzardate. La risposta ai comandi e ai repentini cambiamenti di rotta è inoltre precisa e immediata anche ai massimi regimi. In virata molto stretta, nel bel mezzo di onde incrociate e a velocità superiori a 32 nodi lo scafo ha dato prova di una elevata stabilità laterale offendoci un piacevole senso di sicurezza. Insomma, si tratta di una barca in grado di offrire al pilota grandi emozioni in qualsiasi condizione di mare. La grande sensibilità dello sterzo, apprezzata da mani esperte, ci porta tuttavia a sconsigliare la motorizzazione massima a chi non ha ancora acquisito una buona confidenza col mare. I Concorrenti SARIMA 11,80 m Versione moderna di un modello che negli anni 60 era un mito della nautica italiana, vanta una carena in grado di offrire ottime prestazioni con potenze contenute Lft. 11,80 m; larg. 3,60 m; disl.7500 kg; mot. 2x300 cv; carb. 960 l; posti letto 4+2; prezzo 320.000; cantiere Italcraft (I) PERFORMANCE 1107 11,10 m BLACKEAGLE 40 12,16 m Prodotto in Italia su licenza americana, è caratterizzato da linee decise e senza compromessi. Ottime prestazioni e interni di grande vivibilità con due cabine e due bagni. Lft. 112,16 m; larg. 4,00 m; disl. 9000 kg; mot. 2x370 cv; carb. n.c.; posti letto 4+1; prezzo n.c.; cantiere Blackeagle Marine (I) CAMARO EVEN 12,70 m È uno dei modelli di maggiore successo del cantiere lariano noto per i suoi scafi d impronta sportiva e dalle linee pulite ed essenziali, quelle che non tramontano mai. Lft. 11,10 m; larg. 3,00 m; disl. 5400 kg; mot. 2x300 cv; carb. 920 l; posti letto 2+2; prezzo 273.900; cantiere Performance Al centro della gamma Gagliotta, questo 12 metri vanta una carena firmata da Salvatore Gagliotta che oggi quanto ieri è grado di offrire eccellenti prestazioni. Lft. 12,70 m; larg. 3,50 m; disl. 8300 kg; mot. 2x 320 cv; carb. 740 l; posti letto 4+2; prezzo 330.000; cantiere Gagliotta (I) MUSTANG 38 12,56 m Linee tirate e look molto MIG 38 12,50 m Alla base della gamma del sportivo, per questa barca cantiere romano Marine dall abitabilità incredibile. L enorme pozzetto e le due cabine lo rendono un cruiser comodissimo. Lft. 12,56 m; larg. 3,77 m; disl. 7500 kg; mot. 2x260 cv; carb. 1200 l; posti letto 4+1; prezzo n.c.; cantiere Cantieri Navali Del Tevere (I) Yachting, si distingue per l aspetto sportivo e vanta linee d acqua firmate Don Arrow. Sottocoperta offre due cabine doppie. Lft. 12,50 m; larg. 3,60 m; disl. 6000 kg; mot. 2x260 cv; carb. 660 l; posti letto 4+1; prezzo 195.000; cantiere Marine Yachting (I) 162 BAM giugno Gli indirizzi dei cantieri sono consultabili nella sezione Scegliere bene, I prezzi delle barche.

La prova in cifre DATI BARCA Lunghezza ft...m 11,80 Lunghezza omologazione...m 10,94 Larghezza...m 3,90 Pescaggio...m 1,10 Dislocamento a secco...kg 6100 Motorizzazione max...cv 370x2 Serbatoi carburante...l 820 Serbatoi acqua...l 200 Posti letto...2+2 Portata persone...10 Categoria di progettazione...b Costruita da...tornado Marine (I) Via Monte Cengio, 00054 Fiumicino (Roma), tel. 06 6581340, fax 06 6584674, www.tornado-marine.com PREZZI 2x300 cv Volvo Penta D4... 270.000,00 2x260 cv Volvo Penta D4... 260.000,00 2x370 cv Volvo Penta D6... 280.000,00 Con dotazioni standard, Iva esclusa, franco cantiere. DOTAZIONI DI SERIE Verricello elettrico con ancora e catena - Flap elettroidraulici - Servosterzo e Power Trim - Barra esterna accoppiamento trasmissioni - Gps cartografico - Manette elettroniche Volvo Penta - Doccetta esterna - Spiaggetta poppiera con scaletta bagno - Frigorifero in cabina - Due fornelli a gas. RAPPORTI DI FORMA Larghezza/Lunghezza...0,33 stretta larga Immersione/Lunghezza...0,07 piatta profonda Dislocamento medio...kg 6600 Dislocamento relativo...211 Dislocamento relativo dell imbarcazione 0,3 0,05 RAPPORTO PESO/LUNGHEZZA Tornado 38 Lunghezza barca espressa in piedi (ft) 0,4 0,08 (Per valutare il peso di una imbarcazione è necessario rapportarlo alla sua lunghezza: per maggiore rigore matematico, la lunghezza viene convertita in piedi, divisa per 100 ed elevata al cubo). RAPPORTO PESO/POTENZA Il rapporto calcolato è stato ricavato dividendo il dislocamento fornito dal cantiere, con la potenza dei motori. I parametri del calcolo sono dunque 6100 kg divisi per la potenza installata di 600 cavalli. Tornado 38 10,16 15 10 5 Alto Medio Basso RUMOROSITÀ A MOTORE dba 100 95 90 85 80 75 70 65 60 55 RPM Basso Medio Alto posizione Pozzetto Quadrato Cab. prua Test eseguito con apparecchiatura fonometrica RadioShark Sound Level Meter OPTIONAL Strumentazione elettronica - Vhf - Impianto acqua calda con boiler - Impianto acque nere - Caricabatterie automatico con cavo 220 V - Capote navigazione - Tendalini chiusura pozzetto - Teli copri cruscotto e divani - Pozzetto in teak - Imbottiture laterali pozzetto - Tavolo esterno - Generatore - Impianto stereo - Scafo colorato - Cuscineria prendisole prodiera. 316 112 185 188 210 110 97 137 65 90 96 190 190 Le dimensioni sono espresse in centimetri LE PRESTAZIONI MISURATE RPM 3200 velocità (nodi) 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 12,0 28,8 34,9 Condizioni del test Velocità del vento reale...nodi 1 Stato del mare...calmo Temperatura dell aria...22 C Carburante...l 450 Equipaggio imbarcato...2 persone Pulizia carena...buona Motorizzazione installata...cv 300x2 Consumi complessivi dei Volvo Penta D9 575 cv Giri al min. litri x ora giri... 65 3200 giri...85 giri...105 Rilevato con Gps Lorenz Panoramic 8XL 38,5 Autonomia teorica in ore (con riserva 10%) giri...11 ore 21 3200 giri...8 ore 40 giri... 7 ore 10 164 BAM giugno