COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO

Documenti analoghi
Ord. N. 101/ 2006 IL SINDACO

COMUNE DI FORMIGINE Provincia di Modena

Di seguito: Ordinanza 663 del 27/10/2015 Planimetria area limitazione Planimetria vie percorribili

C O M U N E D I P I A N O R O

CITTA DI GRANAROLO DELL EMILIA Provincia di Bologna

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Ordinanza del Sindaco N. 138 del 29/09/2017.

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI FIORANO MODENESE Provincia di Modena

COMUNE DI MALALBERGO PROVINCIA DI BOLOGNA

CITTA' DI MINERBIO Provincia di Bologna

CITTA' DI MINERBIO Provincia di Bologna Mobilità e Vigilanza Corpo Polizia Municipale

COMUNE DI BRESCIA Prot. n /03/N Brescia, lì

Ordinanza n. 231/2016 IL SINDACO

COMUNE DI CARPI (MO) Limitazioni alla circolazione dal 1 ottobre 2015 al 31 marzo 2016

IN TUTTA LA CITTÀ E IN 74 COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

Comune di Piacenza IL SINDACO

Città di Castel San Pietro Terme

ORDINANZA N. 130/2009 DEL 19/10/2009 OGGETTO: LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE AL FINE DI FAVORIRE UNA MIGLIORE QUALITA DELL ARIA IL SINDACO

COMUNE DI PARMA Settore Mobilità e Ambiente - Servizio Mobilità Sostenibile

Tutti i provvedimenti di limitazione alla circolazione non si applicano ai seguenti veicoli:

S I N D A C O O R D I N A

Ordinanza n. 38 del Pagina volume N. COMUNE DI PERUGIA SETTORE STRUTTURA ORGANIZZATIVA SICUREZZA UNITÀ OPERATIVA I L S I N D AC O

COMUNE DI PARMA Settore Benessere e Sostenibilità - Servizio Mobilità Sostenibile

COMUNE DI COLLECCHIO PROVINCIA DI PARMA Settore Edilizia Urbanistica - Ambiente

ORDINANZA N. 99/2015 DEL 08/09/2015

CITTA DI GRANAROLO DELL EMILIA Provincia di Bologna

CITTA DI VENEZIA Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti. 29 ottobre aprile 2013

I veicoli d interesse storico collezionistico, di cui all Art. 60 del C.d.S., sono derogati limitatamente alle manifestazioni organizzate.

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna

EMILIA ROMAGNA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

COMUNE DI COLLECCHIO PROVINCIA DI PARMA Settore Edilizia Urbanistica - Ambiente

Limitazioni alla circolazione dal 17 ottobre 2016 al 31 marzo 2017

Settore Governo e Sviluppo del Territorio

COMUNE DI PARMA - Servizio Mobilità -Ambiente

Limitazioni alla circolazione stradale

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ******

Regolamentazione temporanea della circolazione per il contenimento e la riduzione dell inquinamento atmosferico, dal 01 ottobre 2015 al 31 marzo 2016.

COMUNE DI FONTANELLATO PROVINCIA DI PARMA CAP PIAZZA MATTEOTTI,

DIVIETO DELLA CIRCOLAZIONE DINAMICA PRIVATA

VERONA Limitazioni alla circolazione dal 17 ottobre 2016 al 31 marzo 2017

(auto) limitiamoci DAL 20 OTTOBRE 2008 AL 31 MARZO 2009 I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DELL ARIA...

Oggetto: provvedimenti di limitazione al traffico veicolare; misure urgenti per il contenimento dell inquinamento atmosferico.

COMUNE DI FORMIGINE Provincia di Modena

I veicoli d interesse storico collezionistico, di cui all Art. 60 del C.d.S., sono derogati limitatamente alle manifestazioni organizzate.

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

ORDINANZA SINDACALE N. 17 / 2016

Comune di Piacenza IL SINDACO

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna

COMUNE DI RIMINI. Prot. n Rimini, lì

Documentazione richiesta per rilascio Pass ZTL Centrale

Comune di Piacenza IL SINDACO

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ******

Misure di limitazione per migliorare la qualità dell'aria

COMUNE DI PAVIA IL SINDACO

COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO Tel Fax SETTORE POLIZIA MUNICIPALE

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 326 / 2016

COMUNE DI FERRARA I L S I N D A C O Premesso Considerato Preso atto Rilevato

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

C O M U N E D I C A S T E L B O L O G N E S E Medaglia d Argento al Merito Civile Provincia di Ravenna

servizi di staff polizia municipale

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

Prot.Gen /2015 IL SINDACO

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 371 / 2017

COMUNE DI FIRENZE ORDINANZA DEL SINDACO

COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena

LAZIO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano)

Circolazione Zona Blu: ordinanza del sindaco di Siracusa

IL SINDACO. COMUNE DI TERNI Direzione Edilizia Privata e SUAPE - Ambiente. Corso del Popolo, Terni

ORDINANZA N. 4/2014 Data: 29 Gennaio 2014 Prot. n. 891 del 03/01/2014 IL SINDACO

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Dicembre 2016

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A

Comune di Piacenza IL SINDACO

Ordinanza del Sindaco n. 134 del 12/12/2016

CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

AREA TEMATICA Ambiente ed Energia SETTORE Fattori di produzione ARGOMENTO SPECIFICO Codice della strada

COMUNE DI RIMINI. Oggetto:Limitazioni alla circolazione dinamica privata nel territorio del Comune di Rimini - periodo 1 Ottobre Marzo 2018.

ORDINANZA N. 16 del 30 settembre 2008

COMUNE DI SENIGALLIA U.O.A. POLIZIA MUNICIPALE E PROTEZIONE CIVILE U F F I C I O CONTROLLO DEL TERRITORIO

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA

CITTÀ DI GRUGLIASCO ORDINANZA N 90 DEL 14 / 12 / 2016 IL SINDACO

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 239 / 2016 IL DIRIGENTE

Determinazione Dirigenziale

COMUNE DI BOLOGNA Area Qualità Urbana Settore Mobilità Urbana Direzione di Settore S I N D A C O

RIPARTIZIONE POLIZIA MUNICIPALE E AMMINISTRATIVA IL SINDACO

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

BOLZANO TRENTINO ALTO ADIGE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

SOMMARIO. Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica

COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA P r o v i n c i a d i M o d e n a

Comune di Piacenza IL SINDACO

OGGETTO: "LIBERIAMO L'ARIA" - PROVVEDIMENTO DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DI AUTOVEICOLI DAL AL

COMUNE DI ROVIGO IL DIRIGENTE DEL SETTORE MOBILITÀ, TRASPORTI, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

CITTA DI ALESSANDRIA IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AUTONOMO

IL SINDACO. COMUNE DI TERNI Direzione Ambiente Mobilità e Trasporti. Corso del Popolo, Terni

COMUNE DI VILLASANTA

COMUNE DI TERNI DIREZIONE AMBIENTE MOBILITÀ E TRASPORTI

Transcript:

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO AREA GOVERNO DEL TERRITORIO ORDINANZA DEL SINDACO ORDINANZA SINDACO NR. 22 DEL 03/03/2017 OGGETTO: ORDINANZA DI ADESIONE ALLA DOMENICA ECOLOGICA PER IL 5 MARZO 2017. IL SINDACO PELLEGATTI LORENZO Documento prodotto in originale informatico e firmato digitalmente ai sensi dell'art. 20 del "Codice dell'amministrazione digitale" (D.Leg.vo 82/2005).

OGGETTO: ORDINANZA DI ADESIONE ALLA DOMENICA ECOLOGICA PER IL 5 MARZO 2017. IL SINDACO Vista la nota della Città Metropolitana del 14.02.2017, acquista al prot. 9399 del 2.03.2017, con la quale si evidenzia che il limite del Pm10 è stato abbondantemente superato in tutti i principali Comuni dell Emilia-Romagna ed anche nel territorio metropolitano di Bologna; Visto il PAIR2020 (Piano Aria Integrato Regionale) finalizzato a proteggere la salute dei cittadini e la qualità dell ambiente in cui viviamo, facendo rientrare il livello delle sostanze inquinanti nell aria entro i limiti di sicurezza definiti a livello europeo e portando a 0 il numero di sconfinamenti dei limiti in tutto il territorio regionale, entro il 2020; Atteso che il PAIR prevede 90 misure di intervento su diversi ambiti (mobilità e trasporti, energia, attività produttive, agricoltura, edilizia), mirate a: Ridurre e regolare l uso della combustione (migliore coibentazione, uso di caldaie a norma) Ridurre il consumo di risorse (produzione energia da fonti rinnovabili per autoconsumo, riqualificazione energetica degli edifici, risparmio energetico illuminazione pubblica) Migliorare le pratiche agricole ed industriali (riduzione filiera, buone pratiche) Migliorare l efficienza energetica Migliorare i processi produttivi e ridurre le loro emissioni Razionalizzare delle gestione e trasporto delle merci Modificare il sistema di trasporto in maniera sostenibile (ampliamento aree pedonali, ciclabili e zone a traffico limitato; riqualificazione e potenziamento dei servizi di trasporto pubblico, promozione della mobilità elettrica; limitazione progressiva dell accesso ai centri abitati per i veicoli più inquinanti). Dato atto che gli obiettivi del PAIR 2020 sono stati inoltre condivisi nelle Linee di Indirizzo del PUMS metro Bo (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del territorio metropolitano bolognese), che prevede una serie di misure sostenibili per la pianificazione della mobilità che puntano ad un minor, e più razionale, uso dell auto a favore di mezzi meno inquinanti, nonché alla definizione di politiche più green per la mobilità (incentivi per la mobilità elettrica e ciclopedonale, ammodernamento del sistema di trasporto pubblico su ferro e gomma, logistica sostenibile, ecc); Considerato che, tra le 90 azioni individuate dal Piano per ridurre l inquinamento dell aria, sono previste, dal 1 ottobre 2016 al 31 marzo 2017, e per tutti gli anni a venire, le limitazioni dell accesso ai centri abitati per alcune classi di veicoli inquinanti, dal lunedì al venerdì tra le ore 8,30 e le ore 18,30 e nelle domeniche ecologiche, ovvero la prima domenica del mese; Dato comunque atto che le emissioni di inquinanti minacciano la salute della collettività e costituiscono un elevato costo per la collettività;

Atteso che il Comune di Bologna, alcuni Comuni dell agglomerato (Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell Emilia, Ozzano dell Emilia, Pianoro, San Lazzaro di Savena, Zola Predosa) ed il Comune di Imola stanno già attuando le misure previste dal PAIR; Dato atto che è necessario che anche i Comuni dell area metropolitana di Bologna diano il proprio contributo alla riduzione del problema, anche aderendo, in via sperimentale, all ultima domenica ecologica che si terrà il 5 marzo 2017, agendo in maniera compatta e condivisa sul problema dell inquinamento e della salute dei cittadini; Considerato, pertanto, che la domenica ecologica comporterà la limitazione della circolazione nei centri urbani a tutte le auto con motori a benzina euro 1 e precedenti e diesel euro 3 e precedenti, tra le ore 8,30 e le ore 18,30, salvo lungo i percorsi consentiti; Visto il parere espresso in data 2.03.2017 dal Corpo Unico di Polizia Municipale Unione Terred'Acqua; Richiamati: l art. 13 della Legge n. 833 del 23.12.1978 Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale ; l art. 7 del D.Lgs. n. 285 del 30.04.1992 Nuovo codice della Strada e successive modifiche e integrazioni; l art. 50 del D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000 Testo unico delle leggi sull ordinamento degli Enti Locali, e successive modifiche e integrazioni; il Regolamento Comunale di Polizia Urbana; il Regolamento Comunale d Igiene; la Legge del 24.11.1981 n. 689; l art. 182, comma 6-bis, del D.Lgs 152/06 Testo unico in materia Ambientale ; il D.P.R. n. 74/2013; O R D I N A nella giornata di domenica 05/03/2017, nella fascia oraria 8.30 18.30, il divieto di circolazione nelle aree dei centri abitati di San Giovanni in Persiceto e San Matteo della Decima, dei seguenti veicoli: veicoli alimentati a benzina PRE EURO e EURO 1, non conformi alla direttiva 94/12/CE e successive o alla direttiva 91/542/CEE St II e successive; veicoli diesel PRE EURO, EURO 1, EURO 2 e EURO 3 non conformi alla direttiva 98/69 B CE e successive o alla direttiva 99/96 B CE e successive; ciclomotori e motocicli PRE EURO, non conformi alla direttiva 97/24/CE e successive. Sono escluse dal divieto di circolazione le seguenti zone: - strade della Città Metropolitana di attraversamento e loro prolungamenti sulle direttrici di accesso alla circonvallazione del Capoluogo; - circonvallazione del Capoluogo; - strade di accesso alla zona ospedaliera; - strade di accesso alle zone di culto e agli impianti sportivi. Sono esclusi dal divieto di circolazione di i seguenti veicoli: - autoveicoli elettrici o ibridi dotati di motore elettrico; - autoveicoli alimentati a GPL/benzina o a gas metano/benzina;

- autoveicoli con almeno tre persone a bordo se omologati per quattro o più posti a sedere oppure con almeno due persone a bordo se omologati per due o tre posti a sedere (carpooling); - autoveicoli immatricolati come autoveicoli per trasporti specifici e autoveicoli per uso speciale, come definiti dall art. 54 del Codice della Strada e dall'art. 203 del Regolamento di Esecuzione e Attuazione del Codice della Strada; Veicoli oggetto di deroga al provvedimento di limitazione della circolazione: I. veicoli di emergenza e di soccorso, compreso il soccorso stradale, la pubblica sicurezza e il servizio di controllo ambientale e igienico sanitario; II. veicoli di lavoratori in turno in ciclo continuo o doppio turno, limitatamente ai percorsi casa lavoro per turni con inizio e/o fine in orari non coperti dal servizio di trasporto pubblico di linea, e di operatori in servizio di reperibilità muniti di certificazione rilasciata del datore di lavoro; III. veicoli appartenenti ad istituti di vigilanza; IV. veicoli per trasporto persone immatricolate per trasporto pubblico (taxi, noleggio con conducente con auto e/o autobus, autobus di linea, scuolabus, ecc.); V. veicoli a servizio di persone munite di contrassegno di parcheggio per disabili; VI. veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili per la cura di malattie gravi (o per visite e trattamenti sanitari programmati) in grado di esibire la relativa certificazione medica e attestato di prenotazione della prestazione sanitaria e veicoli diretti alle strutture di ricovero e cura (ospedali) in grado di esibire certificazione rilasciata dalla struttura attestante la necessità di recarsi presso la stessa; VII. veicoli di paramedici e assistenti domiciliari in servizio di assistenza domiciliare con attestazione rilasciata dalla struttura pubblica o privata di appartenenza, veicoli di familiari che assistono parenti in stato di necessità, muniti di certificazione attestante tale condizione rilasciata dal medico curante, veicoli di medici/veterinari in visita domiciliare urgente muniti di contrassegno rilasciato dal rispettivo ordine; VIII. veicoli adibiti al trasporto di prodotti deperibili (frutta, ortaggi, carni e pesci, latte e/o liquidi alimentari, latticini e altri alimenti soggetti ad un rapido deperimento che necessitano di un tempestivo trasferimento dai luoghi di produzione a quelli di deposito o vendita, fiori, animali vivi, sementi, ecc.), farmaci e prodotti per uso medico (gas terapeutici, ecc.) e al trasporto di attrezzature e merci per il rifornimento di ospedali, scuole e cantieri; IX. veicoli adibiti al trasporto di stampa periodica; X. veicoli di autoscuole muniti di logo identificativo, durante lo svolgimento delle esercitazioni di guida (almeno due persone a bordo); XI. veicoli di interesse storico e collezionistico, di cui all art. 60 del Nuovo Codice della Strada, iscritti in uno dei seguenti registri: ASI, StoricoLancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, limitatamente alle manifestazioni organizzate; XII. veicoli utilizzati dai donatori di sangue nella sola giornata del prelievo per il tempo strettamente necessario da/per la struttura adibita al prelievo; XIII. veicoli diretti agli istituti scolastici per l'accompagnamento, in entrata ed uscita, degli alunni di asili nido, scuole materne, elementari e medie inferiori, muniti di attestato di frequenza o autocertificazione indicante l'orario di entrata e di uscita, limitatamente ai 30 minuti prima e dopo tale orario; XIV. veicoli appartenenti a persone il cui ISEE sia inferiore alla soglia di 14.000, non possessori di veicoli esclusi dalle limitazioni, nel limite di un veicolo ogni nucleo familiare, e regolarmente immatricolati e assicurati, e muniti di autocertificazione; XV. carri funebri e veicoli al seguito;

XVI. veicoli diretti alla revisione e veicoli che devono effettuare la sostituzione dei pneumatici da quelli estivi a quelli invernali purché muniti di documentazione che attesti la prenotazione o copia della fattura/ricevuta fiscale che attesti l effettuazione dell intervento; XVII. veicoli al servizio delle manifestazioni regolarmente autorizzate e operatori del commercio su area pubblica diretti o che rientrano dalle aree mercatali o dalle fiere provvisti di autorizzazione commerciale rilasciata dalla competente Amministrazione comunale; XVIII. veicoli a servizio di persone soggiornanti presso le strutture di tipo alberghiero site nelle aree delimitate, esclusivamente per arrivare/partire dalla struttura medesima, dotati di prenotazione, oppure facendo pervenire al Corpo di Polizia Municipale, nei dieci giorni successivi, apposita attestazione vistata dalla struttura ricettiva, ovvero copia della fattura in cui risultino intestatario e targa del veicolo rilasciata dalla suddetta struttura; XIX. autocarri di categoria N2 e N3 (autocarri aventi massa massima superiore a 3,5 tonnellate) limitatamente al transito dalla sede operativa dell'impresa titolare del mezzo alla viabilità esclusa dai divieti e viceversa; XX. veicoli adibiti al servizio postale universale o in possesso di licenza/autorizzazione ministeriale di cui alla direttiva 97/67/CE come modificata dalla direttiva 2002/39/CE (decreto legislativo 22 luglio 1999, n. 261 e s.m.i.), veicoli muniti di autorizzazione alla circolazione di prova ai sensi dell'art. 1 del D.P.R. 24 novembre 2001, n. 474 e veicoli muniti di autocertificazione degli esercenti di officine di autoriparazione per lo svolgimento delle prove tecniche. DISPONE la pubblicazione della presente ordinanza per la divulgazione alla cittadinanza DISPONE INOLTRE La trasmissione in copia del presente provvedimento al Comando di Polizia Municipale per il controllo della sua corretta esecuzione. AVVERSO IL PRESENTE ATTO E DATO RICORSO: - al Tribunale Amministrativo Regionale di Bologna entro 60 giorni dalla notificazione del presente atto, o, in alternativa, - al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla notificazione del presente atto. SINDACO Lorenzo Pellegatti