INDICE 1. PREMESSA 2 2. DESTINATARI ED AMBITI DI APPLICAZIONE DEL CODICE 3

Documenti analoghi
Codice di Comportamento

CODICE ETICO. della FONDAZIONE COLLEGIO DELLE UNIVERSITÀ MILANESI

Codice Etico di Cartelli Segnalatori Srl

CODICE DI COMPORTAMENTO

CODICE ETICO Andrea Esposito

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012

Mondadori Direct S.p.A. CODICE ETICO

GRI.DERO s.r.l. a socio unico GESTIONE ELETTRONICA DOCUMENTI

Capitolo 1. Codice Etico. via Negrotto Cambiaso, 22 Tel:

CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

Codice Etico. Estratto dal Manuale di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231

CODICE DI COMPORTAMENTO

CODICE ETICO INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO Etica Professionalità...

FONDAZIONE LA NOTTE DELLA TARANTA

IN ARTIGIANI GRUPPO. Artigiani in gruppo - Franchising CODICE ETICO

TECNOLOGIE NELLE RETI E NEI SISTEMI T.R.S. SpA PREMESSA

Azienda. Fratelli Adriano e Giuseppe Bonavita e Figli S.n.c.

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO - CODICE ETICO -

Il Codice Etico del Gruppo Amplifon

Codice Etico Art. 6, Decreto Legislativo n. 231/2001

2 RAPPORTI TRA I DIPENDENTI

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI E COLLABORATORI * * *

Art.1 - Principi generali Per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Società si ispira ai seguenti principi:

CODICE ETICO. del. Gruppo Montefibre

CASTELLO S.G.R. S.p.A.

CODICE DI COMPORTAMENTO ISOTTA FRASCHINI MOTORI S.P.A. Edizione Società controllata e soggetta all attività di direzione e coordinamento di

REGIONE SICILIANA. Sicilia Emergenza Urgenza Sanitaria CODICE ETICO. Resp. Proc.:Dott. Alessandro D Acquisto

SCA lavorerà insieme a tutti i suoi partner commerciali per introdurre cambiamenti positivi ed incoraggiare il rispetto di questa politica aziendale.

CODICE ETICO Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 novembre 2013

Norme di comportamento dei componenti le Commissioni di studio del Consiglio Nazionale

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

CODICE ETICO AZIENDALE

Codice Etico Tecnoinvestimenti S.p.A.

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO

COMUNE DI ASTI 1ª AREA AMMINISTRAZIONE E SERVIZI AI CITTADINI. Settore Appalti CODICE ETICO DEGLI APPALTI E DEI CONTRATTI COMUNALI

Modello Organizzativo D. Lgs. 231/01 SISAL S.p.A.

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX

Disposizioni Generali. Comportamento negli affari. Salute, sicurezza e ambiente. Politiche interne. Conseguenze disciplinari.

Azienda. Fratelli Adriano e Giuseppe Bonavita e Figli S.n.c.

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. Codice Etico

CODICE ETICO 1. PREMESSA

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI...

Largo Luchino Visconti, Cernobbio (CO) CODICE ETICO

Art. 1. ANIA Natura giuridica e mission

Articolo 1. Ambito di applicazione e Destinatari

Codice Etico. La Spezia Container Terminal S.p.A.

CODICE ETICO E DI CONDOTTA AZIENDALE Pag. 1/9 INDICE

CODICE ETICO E NORME COMPORTAMENTALI

MODELLO&DI& ORGANIZZAZIONE&E&GESTIONE& ai#sensi#del#d.lgs.#231/2001#!!! Parte!Speciale! A!! Codice!etico!! di!

DIRETTIVA ANTICORRUZIONE

INDICE. Premessa 1. Introduzione 1.1. Cosa significa etica? 1.2. Etica in un contesto aziendale 1.3. Codice Etico 1.4.

ICET INDUSTRIE. S.p.a.

Allegato A al Modello di organizzazione, gestione e controllo di Sirap-Gema S.p.A. CODICE ETICO

2

CODICE DI COMPORTAMENTO DI MIPHARM S.p.A.

COMUNE DI PRATO CODICE DEONTOLOGICO DEGLI APPALTI COMUNALI

CODICE ETICO Gruppo SC31 Italia

CODICE ETICO LEXIS PRINCIPI ETICI E VALORI CHE ISPIRANO LA CULTURA E LA PROFESSIONALITA

CODICE ETICO ISGAS ENERGIT MULTIUTILITIES S.P.A.

Obbligo di diligenza e fedeltà

LUXOTTICA GROUP S.P.A. CODICE ETICO DEL GRUPPO LUXOTTICA

CONFLITTI DI INTERESSE - Sintesi -

Indice. Art. 1 Premessa pag. 4. Art. 2 Principi generali pag. 4. Art. 3 Ambito di applicazione pag. 4. Art. 4 Criteri di condotta pag.

CODICE ETICO DOCLEADER S.R.L.

ARTICOLO 1 SOGGETTI DESTINATARI E PRINCIPI GENERALI

AGENZIA GENERALE STUDI E GESTIONI S.r.l. CODICE ETICO

Sodexho Pass s.r.l. Codice Etico

C.E.M.A. Costruzione Edili Marittime Autostradali s.r.l. CODICE ETICO rev. 1.0 data: 30/05/2011

(Relazione del Presidente dell ABI, Antonio Patuelli, all Assemblea degli Associati del 20 luglio 2013) 2 / 8

CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER. del Gruppo Poste Italiane

CODICE ETICO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Primo Network

Lucca Comics and Games s.r.l. CODICE ETICO

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

Urban Vision S.r.l. CODICE ETICO Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 16 maggio Urban Vision S.r.l. Viale Aventino, ROMA

Comune di Monteleone di Spoleto

Il Codice è portato a conoscenza di tutti coloro con i quali CIN intrattiene relazioni d affari.

Codice Etico DigiCamere

ACCORDI DI ASSISTENZA COMMERCIALE - Sintesi -

CODICE ETICO CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

TRECCANI ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA

CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231

M&C S.p.A. CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

Modello Organizzativo D. Lgs. 231/01. SISAL Holding Istituto di Pagamento S.p.A.

Fanno parte del Gruppo Milan le società AC Milan S.p.A., Milan Entertainment s.r.l. e Milan Real Estate s.r.l.

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE

R E D A T T O A I S E N S I D E L DECRETO LEGISLATIVO N. 231/ LUGLIO 2013

IL CODICE ETICO TERME ANTICA QUERCIOLAIA S.P.A. (adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data )

Gardaland Srl CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE

CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio

CODICE ETICO di Cornucopia Società Cooperativa Sociale ONLUS

ATAP SPA PORDENONE CODICE ETICO DECRETO LEGISLATIVO 231/2001

INDICE. 1. PREMESSA pag DESTINATARI pag VALORI E PRINCIPI DI FAST NETWORKS pag NORME DI COMPORTAMENTO pag. 6

Ge.A.S.C. Fagnano Olona (Varese) CODICE DISCIPLINARE. Approvato dal Edizione : n. 1 Consiglio di Amministrazione del il

CODICE ETICO WELLCOMM ENGINEERING S.P.A. Testo deliberato dal Consiglio di Amministrazione del 4 Ottobre 2010

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004

INDICE. 1. Premessa pag Principi di riferimento pag Legalità, onestà e correttezza pag. 5

CODICE ETICO DI COMPORTAMENTO ex D.Lgs. 231/2001

Codice di Comportamento della SKF. per fornitori di prodotti o di servizi

Transcript:

INDICE 1. PREMESSA 2 2. DESTINATARI ED AMBITI DI APPLICAZIONE DEL CODICE 3 2.1 Obblighi Per Tutti I Dipendenti 4 2.2 Ulteriori Obblighi Per I Responsabili Delle Unità E Funzioni Aziendali 4 2.3 Valenza Del Codice Nei Confronti Di Terzi 5 2.4 Valore Contrattuale Del Codice 5 3. POLITICHE DEL PERSONALE 6 3.1 Molestie Sul Luogo di Lavoro 7 3.2 Abuso di Sostanze Alcoliche o Stupefacenti 8 3.3 Qualità, Salute, Sicurezza ed Ambiente 8 3.4 Fumo 9 4. RISERVATEZZA 10 5. COMPORTAMENTO NEGLI AFFARI 11 5.1 Rapporti Con I Clienti 12 5.2 Rapporti Con I Fornitori 13

1. PREMESSA DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. è una società di ingegneria multidisciplinare che opera prevalentemente sul mercato italiano per progetti svolti sia in Italia che all estero. Tuttavia, DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. si trova talvolta ad operare in situazioni complesse e la Direzione ritiene importante definire con chiarezza i valori che DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. riconosce, accetta e condivide e l insieme delle responsabilità che DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. assume verso l interno che l esterno. Per questa ragione è stato predisposto il Codice di Comportamento ( Codice ), la cui osservanza da parte dei dipendenti di DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. è di importanza fondamentale per il buon funzionamento, l affidabilità e la reputazione di DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A., fattori che costituiscono un patrimonio decisivo per il successo d impresa. I dipendenti di DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A., oltre che adempiere ai doveri generali di lealtà, di correttezza, di esecuzione del contratto di lavoro secondo la buona fede, devono astenersi dallo svolgere attività in concorrenza con quelle di DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A., rispettare le regole aziendali e attenersi ai precetti del Codice, la cui osservanza è richiesta anche ai sensi e per gli effetti di cui all art. 2104 del codice civile 1. Ciascun dipendente è tenuto a conoscere il presente Codice, a contribuire attivamente alla sua attuazione e a segnalare eventuali carenze. Ogni comportamento contrario alla lettera e allo spirito del Codice sarà sanzionato in conformità a quanto previsto dal Codice medesimo. 1 Art. 2104: Diligenza del prestatore di lavoro Il prestatore di lavoro deve usare la diligenza richiesta dalla natura della prestazione dovuta, dall interesse dell impresa e da quello superiore della produzione nazionale. Deve inoltre osservare le disposizioni per l esecuzione e per la disciplina del lavoro impartite dall imprenditore e dai collaboratori di questo dai quali gerarchicamente dipende.

2. DESTINATARI ED AMBITI DI APPLICAZIONE DEL CODICE L'integrità morale è un dovere costante di tutti coloro che lavorano per DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. e caratterizza i comportamenti di tutta la sua organizzazione. Le norme del Codice si applicano senza eccezione ai dipendenti e a tutti coloro che operano per il conseguimento degli obiettivi di DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. Il management è tenuto a osservare i contenuti del Codice nel proporre e realizzare i progetti, le azioni e gli investimenti utili ad accrescere nel lungo periodo i valori patrimoniali, gestionali e tecnologici dell'impresa, il rendimento per gli azionisti, il benessere di lungo termine per i dipendenti e per la collettività. I componenti dei consigli di amministrazione nel fissare gli obiettivi di impresa si ispirano ai principi del Codice. Compete in primo luogo ai dirigenti dare concretezza ai valori e ai principi contenuti nel Codice, facendosi carico delle responsabilità verso l'interno e verso l'esterno e rafforzando la fiducia, la coesione e lo spirito di gruppo. I dipendenti di DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A., nel già dovuto rispetto della legge e delle normative vigenti, adegueranno le proprie azioni e i propri comportamenti ai principi, agli obiettivi e agli impegni previsti dal Codice. Tutte le attività in azienda devono essere svolte con impegno e rigore professionale. Ciascun dipendente deve fornire apporti professionali adeguati alle responsabilità assegnate e deve agire in modo da tutelare il prestigio di DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. I rapporti tra i dipendenti, a tutti i livelli, devono essere improntati a criteri e comportamenti di correttezza, collaborazione, lealtà e reciproco rispetto.

2.1 Obblighi Per Tutti I Dipendenti Ad ogni dipendente viene chiesta la conoscenza delle norme contenute nel Codice e delle norme di riferimento che regolano l'attività svolta nell'ambito della sua funzione. I dipendenti hanno l'obbligo di: astenersi da comportamenti contrari a tali norme; rivolgersi ai propri superiori in caso di necessità di chiarimenti sulle modalità di applicazione delle stesse; riferire tempestivamente ai superiori: qualsiasi notizia, di diretta rilevazione o riportata da altri, in merito a possibili loro violazioni; qualsiasi richiesta gli sia stata rivolta di violarle; 2.2 Ulteriori Obblighi Per I Responsabili Delle Unità E Funzioni Aziendali Ogni Responsabile di Unità/Funzione aziendale ha l'obbligo di: rappresentare con il proprio comportamento un esempio per i propri dipendenti; indirizzare i dipendenti all'osservanza del Codice e sollecitare gli stessi a sollevare problemi e questioni in merito alle norme; operare affinché i dipendenti comprendano che il rispetto delle norme del Codice costituisce parte essenziale della qualità della prestazione di lavoro; selezionare accuratamente, per quanto di propria competenza, dipendenti e collaboratori esterni per impedire che vengano affidati incarichi a persone che non diano pieno affidamento sul proprio impegno a osservare le norme del Codice; riferire tempestivamente al proprio superiore su proprie rilevazioni nonché su notizie fornite da dipendenti circa possibili casi di violazione delle norme;

adottare misure correttive immediate quando richiesto dalla situazione; impedire qualunque tipo di ritorsione. 2.3 Valenza Del Codice Nei Confronti Di Terzi Nei confronti di terzi, tutti i dipendenti, in ragione delle loro competenze, cureranno di: informarli adeguatamente circa gli impegni ed obblighi imposti dal Codice; esigere il rispetto degli obblighi che riguardano direttamente la loro attività; adottare le opportune iniziative interne e, se di propria competenza, esterne in caso di mancato adempimento da parte di terzi dell'obbligo di conformarsi alle norme del Codice. 2.4 Valore Contrattuale Del Codice L'osservanza delle norme del Codice deve considerarsi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali dei dipendenti di DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. ai sensi e per gli effetti dell'art. 2104 del codice civile. La violazione delle norme del Codice potrà costituire inadempimento alle obbligazioni primarie del rapporto di lavoro o illecito disciplinare, con ogni conseguenza di legge, anche in ordine alla conservazione del rapporto di lavoro e potrà comportare il risarcimento dei danni dalla stessa derivanti.

3. POLITICHE DEL PERSONALE Una società di ingegneria, più che ogni altro tipo di impresa, basa il suo prodotto sulle risorse umane. Per questo motivo DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. ritiene che la dedizione e la professionalità dei dipendenti e dei collaboratori siano valori e condizioni determinanti per conseguire i propri obiettivi. DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. si impegna a sviluppare le capacità e le competenze di ciascun dipendente affinché l energia e la creatività dei singoli trovino piena espressione per la realizzazione del proprio potenziale. DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. offre a tutti i lavoratori le medesime opportunità di lavoro, facendo in modo che tutti possano godere di un trattamento equo basato su criteri di merito, senza discriminazione alcuna. Le funzioni competenti dovranno: adottare criteri di merito, di competenza e comunque strettamente professionali per qualunque decisione relativa ad un dipendente; provvedere a selezionare, assumere, formare, retribuire e gestire i dipendenti senza discriminazione alcuna; creare un ambiente di lavoro nel quale caratteristiche personali non possano dare luogo a discriminazioni. DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. si attende che i dipendenti, ad ogni livello, collaborino a mantenere in azienda un clima di reciproco rispetto della dignità, dell onore e della reputazione di ciascuno. DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. interverrà per impedire atteggiamenti interpersonali ingiuriosi o diffamatori.

3.1 Molestie Sul Luogo di Lavoro DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. esige che nelle relazioni di lavoro interne ed esterne non venga dato luogo a molestie, intendendo come tali: la creazione di un ambiente di lavoro intimidatorio, ostile o di isolamento nei confronti di singoli o gruppi di lavoratori; la ingiustificata interferenza con l esecuzione di prestazioni lavorative altrui; l ostacolo a prospettive di lavoro individuali altrui per meri motivi di competitività personale; DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. punisce con il licenziamento o l allontanamento dalla società le molestie sessuali, intendendo come tali: la subordinazione di determinazioni di rilevanza per la vita lavorativa del destinatario all accettazione di favori sessuali; le proposte di relazioni interpersonali private, condotte nonostante un espresso o ragionevolmente evidente non gradimento, che abbiano la capacità, in relazione alla specificità della situazione, di turbare la serenità del destinatario con obiettive implicazioni sulla sua espressione lavorativa;

3.2 Abuso di Sostanze Alcoliche o Stupefacenti DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. richiede che ciascun dipendente contribuisca personalmente a mantenere l ambiente di lavoro rispettoso della sensibilità degli altri. Sarà pertanto considerata consapevole assunzione del rischio di pregiudizio di tali caratteristiche ambientali, nel corso dell attività lavorativa e nei luoghi di lavoro: prestare servizio sotto gli effetti di abuso di sostanze alcoliche, di sostanze stupefacenti o di sostanze di analogo effetto; consumare o cedere a qualsiasi titolo sostanze stupefacenti nel corso della prestazione lavorativa. 3.3 Qualità, Salute, Sicurezza ed Ambiente Lo specifico Codice di Comportamento per le attività di ingegneria svolte da DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. è definito nell apposita Norma Aziendale (NOA-001). Per quanto concerne il luogo di lavoro, DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. intende tutelare la sicurezza e la salute del personale e favorire il rispetto dell ambiente. A tal fine DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A.: informa i dipendenti ed i propri collaboratori dei rischi connessi allo svolgimento delle proprie mansioni con apposita documentazione (d.lgs. 81/2008 e successive modifiche e aggiornamenti); pubblicizza a livello aziendale il piano di evacuazione e le misure di sicurezza in caso di incendio; minimizza l uso della carta e ne incentiva la raccolta separata; promuove la raccolta differenziata del toner per stampanti e fotocopiatrici per la dismissione in ottemperanza agli obblighi di legge.

3.4 Fumo Fermi restando i divieti di fumo nei luoghi di lavoro, ove ciò generi pericolo e comunque negli ambienti di lavoro contraddistinti da apposite indicazioni, DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. ha istituito appositi spazi nei propri uffici dove è consentito fumare.

4. RISERVATEZZA Le attività di DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. richiedono costantemente l acquisizione, la conservazione, il trattamento, la comunicazione e la diffusione di notizie, documenti ed altri dati attinenti a negoziazioni, procedimenti amministrativi, know how (contratti, atti, relazioni, studi, disegni, fotografie, software, etc.). Le banche dati di DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. possono contenere, tra l altro, dati personali protetti dalla normativa a tutela della privacy, dati che per accordi negoziali non possono essere resi noti all esterno e dati la cui divulgazione inopportuna o intempestiva potrebbe produrre danni agli interessi aziendali. E obbligo di ogni dipendente assicurare la riservatezza richiesta dalle circostanze per ciascuna notizia appresa in ragione della propria funzione lavorativa. DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. si impegna a proteggere le informazioni relative ai propri dipendenti e ai terzi, generate o acquisite all interno e nelle relazioni d affari, e ad evitare ogni uso improprio di queste informazioni. Le informazioni, conoscenze o dati acquisiti o elaborati dai dipendenti durante il proprio lavoro o attraverso le proprie mansioni appartengono a DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. e non possono essere utilizzate, comunicate o divulgate senza specifica autorizzazione del proprio Responsabile di Funzione.

5. COMPORTAMENTO NEGLI AFFARI DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. nei rapporti di affari si ispira ai principi di lealtà, correttezza, trasparenza, efficienza ed apertura al mercato. I dipendenti di DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. ed i collaboratori esterni, le cui azioni possano essere in qualche modo riferibili a DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. stessa, dovranno seguire comportamenti corretti negli affari di interesse di DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. e nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, indipendentemente dalla competitività del mercato e dalla importanza dell'affare trattato. Pratiche di corruzione, favori illegittimi, comportamenti collusivi, sollecitazioni, dirette e/o attraverso terzi, di vantaggi personali e di carriera per sé o per altri, sono proibiti.dg IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. riconosce e rispetta il diritto dei suoi dipendenti a partecipare ad investimenti, affari o ad attività di altro genere al di fuori di quella svolta nell'interesse di DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. stessa, purché si tratti di attività consentite dalla legge e compatibili con gli obblighi assunti in qualità di dipendenti. In ogni caso, i dipendenti di DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. devono evitare tutte le situazioni e tutte le attività in cui si possa manifestare un conflitto con gli interessi dell'azienda o che possano interferire con la loro capacità di assumere, in modo imparziale, decisioni nel migliore interesse dell'impresa e nel pieno rispetto delle norme del Codice. Ogni situazione che possa costituire o determinare un conflitto di interesse deve essere tempestivamente comunicata al superiore. In particolare tutti i dipendenti DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. sono tenuti ad evitare conflitti di interesse tra le attività economiche personali e familiari e le mansioni che ricoprono all'interno della struttura di appartenenza. Ai collaboratori esterni (compresi consulenti, rappresentanti, intermediari, agenti etc.) viene chiesto di attenersi ai principi contenuti nel Codice. A tale scopo ogni dipendente, in rapporto alle proprie funzioni, curerà di:

osservare i principi e le procedure interne per la selezione e la gestione del rapporto con collaboratori esterni; selezionare solo persone e imprese qualificate e con buona reputazione; tener conto adeguatamente delle indicazioni di qualunque provenienza circa l'opportunità di utilizzare determinati collaboratori esterni; riferire tempestivamente al proprio superiore su dubbi in ordine a possibili violazioni del Codice da parte di collaboratori esterni; includere nei contratti di collaborazione esterna, quando previsto dalle procedure, l'obbligazione espressa di attenersi ai principi del Codice. 5.1 Rapporti Con I Clienti DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. persegue il proprio successo di impresa sui mercati attraverso l'offerta di prodotti e servizi di qualità a condizioni competitive e nel rispetto di tutte le norme poste a tutela della leale concorrenza. DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. riconosce che l'apprezzamento di chi richiede prodotti o servizi è di primaria importanza per il suo successo di impresa. È fatto obbligo ai dipendenti di DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. di: osservare le procedure interne per la gestione dei rapporti con i clienti; fornire, con efficienza e cortesia, nei limiti delle previsioni contrattuali, prodotti di alta qualità che soddisfino o superino le ragionevoli aspettative e necessità del cliente; fornire accurate ed esaurienti informazioni circa prodotti e servizi in modo che il cliente possa assumere decisioni consapevoli;

5.2 Rapporti Con I Fornitori Nei rapporti di appalto, di approvvigionamento e, in genere, di fornitura di beni e/o servizi è fatto obbligo ai dipendenti di DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. di: osservare le procedure interne per la selezione e la gestione dei rapporti con i fornitori; ottenere la collaborazione dei fornitori nell'assicurare costantemente il soddisfacimento delle esigenze dei clienti di DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. in termini di qualità, costo e tempi di consegna in misura almeno pari alle loro aspettative; utilizzare nella misura maggiore possibile, nel rispetto delle leggi vigenti, prodotti e servizi forniti da società del Gruppo Tuvia a condizioni competitive; osservare le condizioni contrattualmente previste; mantenere un dialogo franco e aperto con i fornitori, in linea con le buone consuetudini commerciali; portare a conoscenza della Direzione Tecnica di DG IMPIANTI INDUSTRIALI S.p.A. problemi rilevanti insorti con un fornitore, in modo da poterne valutare le conseguenze.