Introduzione a GNU/Linux. Alla scoperta di un mondo immenso!

Documenti analoghi
LINUX DAY LUG Govonis. Il Software Libero

Mini Corso 2006 LUG Govonis

Introduzione a GNU/Linux. Alla scoperta di un mondo immenso!

I.S. Sobrero. Dipartimento di Informatica. Presentazione. 16/02/2007 Marco Marchisotti

Corsi GNU/Linux 2016

Le distribuzioni GNU/Linux

Corso introduttivo al Sistema Operativo Libero GNU/Linux. Scholetta 2005/06 Piove di Sacco

GNU / Linux - Libertà Digitali - Potenza 28 Ottobre 2004

Linux, non solo Ubuntu! di Tamara Muscas & Paolo Cortis

Sistemi Operativi 11 ottobre 2017

Lezione 3. Il software libero. Linux avanzato. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Linux: Non solo Ubuntu!

***************** Appunti di Venerdì 2 Marzo 2007 ******************** 1.0.1

Linux e i software liberi. di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Il software libero: significato, caratteristiche, vantaggi Le ragioni. Le ragioni di una scelta

Informatica e Software Libero. Il software. Categorie del software. Università Cattolica di Brescia 5 dicembre 2001

Opensuse cenni storici

GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source

Varietà delle distribuzioni Linux ovvero Lo GNU, il pinguino e la pizza

Cosa è Linux? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze tel

Sistema operativo. Avere un architettura multi-core è un vantaggio

Castelli Flavio Panoramica su Linux

Informatica di base 6/ed

CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS

Il Software Libero e Linux:

Linux sul vostro computer. L'evoluzione della specie...

Linux Le differenze dell open source

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source

Sistemi distribuiti open source per reti di comunicazione

Sistema Operativo. Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Fondamenti di Informatica T (a-k)

Fondamenti di Informatica. Prof. Alfredo Cuzzocrea University of Trieste. Software Open Source. Credits to: Prof. M.

02 marzo Benvenuti!

Elementi di Informatica

Software libero ed insegnamento

INTRODUZIONE AL SOFTWARE LIBERO E OPEN SOURCE

Il pistolotto sulle licenze. Tutti i nomi ed i marchi sono registrati e appartengono ai rispettivi proprietari - si comincia bene!!

Open Source::accenni. Definizioni: software proprietario

I Esercitazione: Istallazione Sistema Operativo

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Sorgenti, Binari e Pacchetti (Compilazione e pacchettizzazione per GNU/Linux)

Il mondo delle applicazioni aperte

Corso base GNU/Linux Latina Linux Group. Sito web: Mailing list:

LE DISTRIBUZIONI di GNU/LINUX

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Immagini, video e animazioni: costruzioni multimediali per la didattica partecipata: Comunicare con le immagini

Virtualizzazione e macchine virtuali. Presentata da Bernardo Lombardi

Architettura di un calcolatore

Sistema Operativo (Software di base)

GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source

Linux Day. Manifestazione che ha lo scopo di promuovere il sistema operativo GNU/Linux e il software libero.

2) Sistemi operativi. Lab. Calc. AA 2006/07

Il pinguino non è in via d'estinzione

Quaderni per l'uso di computer

Cosa è Linux? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze tel

Il Sistema Operativo Linux

Corso di avvicinamento al Software Libero. Lunedi 30 Gennaio

ELAD FDM-S1. Manuale Installazione Componenti Per Linux

L open Source Spiegato ai ragazzi

A cura di isazi

Il sistema operativo

Procedura di installazione rrunnweb

Corso Software Open Source 2009 I.P.S.I.A A.M. Barlacchi Crotone

Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo.

LINUX: la forza di un pinguino (e di uno GNU)

POLINUX. Linux for Polimi people

Client Management Solutions e Mobile Printing Solutions. Numero di parte del documento:

Di cosa parleremo. Installazione programmi

OPEN SOURCE CLOSED SOURCE

Corsi di Formazione "Open Source & Scuola" Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005

Modalità di installazione di Linux Il pinguino si fa in quattro per noi

Sistema operativo & file system 1

Guida all'installazione di Ubuntu 10.10

Telematico Digitale. Note di Installazione

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino

Come realizzare il proprio cloud in casa

Linux Day 2011 Latiano (Br) 22 Ottobre 2011

LPIC-1 Junior Level Linux Certification

Introduzione al sistema operativo GNU/Linux. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari UgoLopez.it Ing. Francesco Cellamare

Installazione v18. Nuovo cadwork setup

Corso di avvicinamento al Software Libero. Lunedi 23 Gennaio

Conferenza/incontro. Software di Produttività Personale. VELug - Venezia Free Software Users Group 1

Io passo a UBUNTU Guida introduttiva alla distribuzione Open Source GNU/LINUX più diffusa al mondo

DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo

Server LDAP. File Server. Domain Controller. Installazione di una piattaforma Linux Alessandro Brusò 24/05/2012

Sistemi Operativi. Lez. 0: Introduzione ai sistemi operativi

Università di Padova - Corso di Laurea in Governo delle Amministrazioni - Informatica per ufficio

Linux e il software libero

Dal sistema operativo all' hardware

ArcGIS 10 - Software Download

L open source nel sangue

Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology

Introduzione ai sistemi GNU/Linux

Nuovi metodi per distribuire software su Linux

Da Open Source ad Open Data

Introduzione al software libero

Linux o GNU Linux? Windows e Mac OS X non sono i soli sistemi operativi

Fondamenti di GNU/Linux

Transcript:

Introduzione a GNU/Linux Alla scoperta di un mondo immenso!

Introduzione a GNU/Linux Cosa è il Software Libero Stallman e la Free Software Foundation GPL - General Public Licence Definizione di opensource Cosa è GNU/Linux Kernel Breve storia di linux e delle sue icone Chi usa Linux Kernel Che cos'è? a cosa serve Kernel monolitico/microkernel Le distribuzioni di GNU/Linux Distribuzioni perché Panoramica delle principali distribuzioni Vantaggi dell'adozione del Software Libero Perché adottare Software Libero Il problema dei formati Vantaggi nell'adozione di GNU/Linux Usare GNU/Linux LiveCD

Il Software Libero Cos'è?

La Filosofia Fondamentale Lo scambio libero delle informazioni La condivisione di idee e risultati L'utilizzo libero del patrimonio comune delle conoscenze

Le Quattro Libertà del Software Libero Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità ridistribuire copie del programma migliorare il programma e distribuirne i miglioramenti in modo tale che tutta la comunità ne possa trarre beneficio

Perché le libertà siano realmente fruibili studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità devo avere accesso al Codice Sorgente migliorare il programma e distribuirne i miglioramenti in modo tale che tutta la comunità ne possa trarre beneficio

Cosa è il Codice Sorgente?

Cosa è il Codice Sorgente? Nel mezzo del cammin... 101011100110001 110110110000101 0011

Cosa è il Codice Sorgente? Testo Italiano Codice Sorgente Traduttore Compilatore Testo Cinese Eseguibile

Codice Sorgente E se io devo successivamente modificare il testo scritto in cinese?

Codice Sorgente Testo Italiano Modifiche Traduttore Testo Cinese

Codice Sorgente Codice Sorgente Modifiche Compilatore Eseguibile

Codice Sorgente Codice Sorgente? Modifiche Compilatore Eseguibile

Licenze Come viene garantita la libertà del software e la disponibilità del codice sorgente? Il Software Libero viene distribuito con una Licenza che però, diversamente da quelle che regolano l'uso dei programmi proprietari, non difende gli interessi di una Azienda ma tutela la libertà ed i diritti degli utilizzatori ed anche dei programmatori

GNU General Public Licence GNU GENERAL PUBLIC LICENSE Version 2, June 1991 Copyright (C) 1989, 1991 Free Software Foundation, Inc., 51 Franklin Street, Fifth Floor, Boston, MA 02110-1301 USA Everyone is permitted to copy and distribute verbatim copies of this license document, but changing it is not allowed. Preamble The licenses for most software are designed to take away your freedom to share and change it. By contrast, the GNU General Public License is intended to guarantee your freedom to share and change free software--to make sure the software is free for all its users.

GNU General Public Licence LICENZA PUBBLICA GENERICA (GPL) DEL PROGETTO GNU Versione 2, Giugno 1991 Copyright (C) 1989, 1991 Free Software Foundation, Inc. 59 Temple Place, Suite 330, Boston, MA 02111-1307 USA Chiunque può copiare e distribuire copie letterali di questo documento di licenza, ma non ne è permessa la modifica. Preambolo Le licenze della maggior parte dei programmi hanno lo scopo di togliere all'utente la libertà di condividere e modificare il programma stesso. Viceversa, la Licenza Pubblica Generica GNU è intesa a garantire la libertà di condividere e modificare il software libero, al fine di assicurare che i programmi siano liberi per tutti i loro utenti.

GNU General Public Licence Per proteggere i diritti dell'utente, abbiamo bisogno di creare delle restrizioni che vietino a chiunque di negare questi diritti o di chiedere di rinunciarvi. Queste restrizioni si traducono in certe responsabilità per chi distribuisce copie del software e per chi lo modifica. Per esempio, chi distribuisce copie di un programma coperto da GPL, sia gratis sia in cambio di un compenso, deve concedere ai destinatari tutti i diritti che ha ricevuto. Deve anche assicurarsi che i destinatari ricevano o possano ottenere il codice sorgente. E deve mostrar loro queste condizioni di licenza, in modo che essi conoscano i propri diritti.

Software Libero ed Open Source Capita piuttosto spesso di spesso di sentire parlare indistintamente di Open Source e Software Libero ebbene non sono la stessa cosa!

Software Libero ed Open Source Differenze sul piano filosofico, non su quello pratico Open Source mette l'accento sugli aspetti di convenienza pratica tende a tralasciare gli aspetti filosofici legati alla libertà. Software Libero mette l'accento sull'aspetto filosofico, la libertà, che tende a salvaguardare al di là degli aspetti di convenienza immediata.

Software Libero Il concetto di Free Software fu ufficializzato per la prima volta nel 1984 da Richard M. Stallman

Progetto GNU GNU's Not Unix GNU Non e' Unix

Che c'entra UNIX? UNIX, nacque alla fine degli anni 60, nei laboratori Bell dalle mani di Kerningham e Ritchie. Nel 1973 il kernel di Unix fu riscritto in C e poteva funzionare su dieci macchine diverse. Dalla metà degli anni 70 Unix crebbe rapidamente e fu anche usato in sostituzione dei Sistemi Operativi proprietari con cui venivano venduti molti computers come ad esempio il VMS con cui DEC, nel 1978, equipaggiava nuovi VAX (sostituti dei PDP11)

Che c'entra UNIX? Stallman decise di scrivere un Sistema Operativo Libero ispirato a UNIX perché gli utenti di quest'ultimo potessero utilizzare ed apprezzare le applicazioni libere man mano che erano pronte.

1990. Stato del Progetto Software Libero S.O. Proprietario hardware

1990. Stato del Progetto Software Libero kernel hardware mancava quello che in gergo informatico viene chiamato kernel

Software Libero e Linux Software Libero Kernel Linux hardware

Un sistema Operativo Libero GNU/Linux hardware

Linux! From: torvalds@ (Linus Benedict Torvalds) Newsgroups: comp.os.minix Subject: What would you like to see most in minix? Summary: small poll for my new operating system Date: 25 Aug 91 20:57:08 GMT Organization: University of Helsinki Hello everybody out there using minix I'm doing a (free) operating system (just a hobby, won't be big and professional like gnu) for 386(486) AT clones. This has been brewing since April, and is starting to get ready. I'd like any feedback on things people like/dislike in minix, as my OS resembles it somewhat (same physical layout of the file-system (due to practical reasons) among other things). I've currently ported bash(1.08) and gcc(1.40), and things seem to work. [...]

Cosa e' un kernel?

Cosa e' un kernel? Per kernel si intende il cuore di un sistema operativo, il codice che gestisce le risorse presenti sul nostro sistema e le rende disponibili alle applicazioni Il kernel si occupa principalmente di gestire: - le comunicazioni con l'hardware del sistema, - i file system, la memoria, - l'accesso a queste risorse da parte dei processi (le applicazioni che girano sul sistema)...

Esistono diversi tipi di kernel Monolitico E' un singolo file binario eseguibile in modalità "kernel" che contiene il gestore del processo, della memoria, del sistema e tutto il resto. Es.: UNIX, Linux, MS-DOS. Microkernel E' un piccolo nucleo ridotto ai minimi termini che ha il compito di gestire le comunicazioni fra i gestori di sistema, processi separati eseguiti al di fuori dal kernel. Es.: BeOS, GNU HURD, MINIX. Modulare Per kernel Modulare si intende un'estensione del kernel monolitico, con la capacità di caricare/scaricare parti di codice (moduli) secondo necessità e richieste. Può esserlo Linux se lo si definisce in fase di configurazione pre-compilazione.

Cosa e' un kernel? Il kernel monolitico è più veloce, poichè tutto il codice è già stato caricato al bootstrap dell'os, di contro occupa maggiori risorse del sistema. Un altro punto a favore è la maggiore stabilità: non richiede moduli evitando così pericolose dipendenze. Il kernel modulare è quello utilizzato da tutte le distribuzioni in fase di installazione di LINUX su una macchina.

Linux! Settembre 1991 Linux 0.01 (10,239 linee di codice) Ottobre 1991 Linux 0.02 Dicembre 1991 Linux 0.11: la prima versione ad essere self-hosted Linux 0.11 può essere compilato sotto Linux 0.11 Marzo 1992 versione 0.95: è la prima in grado di eseguire l'x Window System 1993 e primi mesi del 1994 15 versioni di sviluppo 0.99 14 Marzo 1994 Linux 1.0.0 (176,250 linee di codice) Marzo 1995 Linux 1.2.0 (310,950 linee di code) 9 Maggio 1996 Tux il pinguino viene proposto come mascotte di Linux 9 Giugno 1996 Linux 2.0.0 (777,956 linee di codice) 25 Gennaio 1999 Linux 2.2.0 (1,800,847 linee di codice) 18 December 1999: le IBM mainframe patches per il kernel 2.2.13 permettono a Linux di essere usato su macchine di classe enterprise 4 Gennaio 2001 Linux 2.4.0 (3,377,902 linee di codice). 17 Dicembre 2003 Linux 2.6.0 (5,929,913 linee di codice). 24 Aprile 2006 Linux 2.6.16.11 (6,981,110 linee di codice) Linux 2.6.19.2

GNU/Linux Contribuiscono allo sviluppo di GNU/Linux migliaia di programmatori sparsi in tutto il mondo

GNU/Linux Ma quanto è efficace una simile metodologia di sviluppo?

GNU/Linux Ma quanto è efficace una simile metodologia di sviluppo? Abbastanza da rendere disponibile un Sistema Operativo completo costantemente al passo con l'innovazione tecnologica e dotato di funzionalità talvolta più avanzate rispetto alle controparti proprietarie

GNU/Linux

GNU/Linux

Ma, alla fine, chi lo usa? gran parte dell'infrastruttura di internet gira su server Linux

Ma, alla fine, chi lo usa? 70.000.000

Ma, alla fine, chi lo usa?

GNU/Linux: oltre il PC

Dove trovare GNU/Linux Dove trovare GNU/Linux

La 'Linux' non esiste! Dove trovare GNU/Linux

Dove posso trovare GNU/Linux? La prima fonte è internet GNU/Linux viene sviluppato attraverso internet da migliaia di programmatori sparsi per il mondo

Internet E' possibile scaricare tutto quello che serve per costruire il Sistema Operativo

Perché rifare lo stesso lavoro? Costruire in questo modo un Sistema Operativo completo richiede tempo e competenze e poi si tratta di ripetere lo stesso lavoro già fatto da altri

Distribuzioni GNU/Linux Per rendere più agevole il processo di installazione di un sistema completo qualcuno pensò di riunire tutti i programmi che servivano in una distribuzione ed aggiunse delle utilita' che li installassero in modo organico sul computer dell'utente

Distribuzioni GNU/Linux

Distribuzioni GNU/Linux è indirizzata ad una diversa fascia di utenza...

Distribuzioni GNU/Linux è realizzata sulla base di scelte tecniche diverse...

Distribuzioni GNU/Linux Le prime distribuzioni risparmiavano una enorme mole di lavoro ma chiedevano comunque in discreto livello di competenza

Distribuzioni GNU/Linux Successivamente sono stati aggiunti strumenti per l'autoriconoscimento dell'hardware e contemporaneamente le interfacce grafiche si sono arricchite di nuove funzionalità

Distribuzioni GNU/Linux Dove trovare una distribuzione GNU/Linux - internet (.iso) - internet (mini.iso ed installazione via rete) - edicola (CD/DVD allegati alle riviste) - libreria (CD/DVD allegati a manuali) - LUGs (gruppi di utenti) - un amico che lo usa (è liberamente duplicabile) - boxed in libreria/negozio/internet (con manuali e servizio di supporto)

La iso l'ho scaricata, ed ora? l'immagine iso di un CD ne rappresenta 'la fotocopia', non basta copiarla su CD, deve essere scritta come immagine mediante una opzione del programma di masterizzazione (su qualunque piattaforma)

L'ho scaricata, ed ora?

L'ho scaricata, ed ora? Devo riavviare il computer avendo cura che parta da CD-ROM

Distribuzioni GNU/Linux La libertà ha permesso che ne nascesse un numero molto elevato ed in continua crescita (attualmente circa 300)

Distribuzioni GNU/Linux Le distribuzioni differiscono per: - Target - Numero e versioni dei programmi installabili - Versione del kernel utilizzata e modalità di pre-installazione (il kernel solitamente non viene compilato durante una normale installazione) - Procedura di installazione (interfaccia utente e possibilità di definire opzioni e scegliere quale software installare) - Organizzazione di file di configurazione, programmi, log nel file system - Configurazioni predefinite del software installato - Dotazione di programmi di configurazione ed amministrazione

Slackware Distribuzione GNU/Linux tra le più longeve, fu creata da Patrick Volkerding, allora studente, sulla base della distribuzione SLS, e pubblicata per la prima volta il 16 luglio 1993 Slackware tende a essere essenziale ed elegante, escludendo alcuni programmi ed adottando utilità semplificate in nome di snellezza e stabilità del sistema. Priva di strumenti di configurazione a interfaccia grafica e di un sistema di pacchettizzazione avanzato è considerata per puristi. E' considerata un ottimo modo per imparare il funzionamento di Linux, tanto che i suoi estimatori usano dire: "Quando conosci Slackware, conosci Linux... quando conosci Red Hat, conosci solo Red Hat."

Red Hat Red Hat è stata fondata nel 1993 da Marc Ewing. La prima versione fu rilasciata il 3 novembre 1994 Red Hat è stata una delle distribuzioni più popolari, destinata ad usi diversi (desktop, server, laptop) e nel tempo è servita come base di partenza per molte altre distribuzioni E' stata la prima distribuzione ad usare il formato RPM Package Manager come sistema di gestione dei pacchetti, ha introdotto un meccanismo di update User Friendly e l'aggiornamento automatico tramite il RedHat Network Recentemente il marchio RedHat identifica Red Hat Enterprise Linux un prodotto stabile, pronto all'uso e completamente supportato destinato alle aziende

Red Hat Red Hat ha quindi dato vita al progetto Fedora che rappresenta la continuazione della distribuzione originaria con una maggiore apertura alla partecipazione della comunità nello sviluppo della distribuzione stessa rispetto al passato L'obiettivo è quello di lavorare con la community di Linux per creare un sistema operativo completo, utilizzando esclusivamente software liberi e forum pubblici con processi aperti.

Mandriva Linux Mandriva Linux, prima conosciuta come Mandrake Linux, è una distribuzione GNU/Linux nata nel 1998 come derivazione di Red Hat, cui aggiungeva l'allora nuovo desktop grafico KDE Orientata principalmente al desktop, alla facilità di gestione ed installazione, particolarmente consigliata agli utenti meno esperti La facilità della distribuzione è dovuta ai molti assistenti ed alle procedure guidate che si trovano negli strumenti di configurazione che permettono anche ad un utente con modeste conoscenze informatiche di amministrare il sistema abbastanza agevolmente Degno di nota il sistema di gestione dei pacchetti, urpmi, che si occupa di scaricare, installare e provvedere alle dipendenze di un programma in automatico, ed il Centro di Controllo da dove si possono controllare con procedure guidate i vari aspetti del sistema

opensuse Distribuzione molto diffusa in Europa, solida e ben accessoriata. Fondata alla fine del 1992 come gruppo di consultazione Unix pubblicò prima vera distribuzione S.u.S.E. Linux 4.2 del 1996 E' carattezzata da YAST (YAST2), un programma di installazione ed amministrazione che gestisce partizionamento dell'hard disk, setup del sistema, aggiornamenti online, configurazione della rete, del firewall, amministrazione degli utenti e molto altro con una amichevole interfaccia utente Nel 2004 la società è stata acquisita da Novell decisa ad incentrare su Linux lo sviluppo della propria attività. Quindi avvenne una apertura nel processo di sviluppo della serie SUSE Professional in grado di coinvolgere un maggior numero di utenti e sviluppatori tramite la community opensuse. Dal server del YaST Online Update è possibile scaricare sia le distribuzioni SUSE OSS, completamente open source, che quelle di Novell (SLED - SLES)

Debian Debian è conosciuta per la sua aderenza alle filosofie di GNU e del software libero, le rigide politiche riguardo alla qualità dei pacchetti e le release, il modo aperto di sviluppare e testare il software e la libertà di scelta concessa all'utente Il Debian Project ha formalizzato con i suoi utenti questi impegni attraverso il "Contratto Sociale Debian" e le "Linee Guida Debian per il Software Libero" Il sistema di gestione dei pacchetti di Debian è tra i più avanzati esistenti e integra un sistema di risoluzione delle dipendenze, la possibilità di effettuare molto facilmente un upgrade (di alcuni pacchetti o dell'intero sistema operativo) e la possibilità di passare da una release ad un'altra. Tradizionalmente considerata per puristi ed esperti risulta generalmente meno user-friendly delle altre per ciò che concerne configurazione e manutenzione

Ubuntu Linux Ubuntu è nata nel 2004, basata su Debian, finanziata dalla società Canonical Ltd (Isola di Man), pur rimanendo in tutto e per tutto un software libero. Ideatore dell'iniziativa e titolare di Canonical è Mark Shuttleworth, un giovane imprenditore sudafricano diventato fiero sostenitore dell'open source, al cui servizio ha posto le sue risorse. Si concentra sulla facilità di installazione e d'uso e sul rilascio regolare (semestrale) delle nuove versioni. Rispetto a Debian, Ubuntu ha un orientamento più spiccato verso l'utilizzo desktop e un'attenzione maggiore al supporto dell'hardware dei portatili. Il nome deriva da una antica parola Zulu diffusa in varie parti dell'africa e che corrisponde indicativamente al concetto di "umanità verso gli altri", a volte tradotto anche "io sono ciò che sono per merito di ciò che siamo tutti".

Ubuntu Linux

Linux Live CD Posso usare GNU/Linux anche senza installarlo

Knoppix Knoppix è famosa per il fatto di essere una delle piu complete tra le distribuzioni Live CD. Creata da Klaus Knopper, comprende un sistema avanzato di riconoscimento hardware, che le permette di essere lanciata su quasi tutti i sistemi con architettura x86. Questa sua peculiarità ne fa uno strumento indispensabile per il recupero di sistemi danneggiati e/o compromessi. Attualmente lo sviluppo è arrivato alla versione 5.1.1, disponibile sia in formato CD-ROM che DVD. Essendo derivata da Debian (è una Custom Debian, 100% compliant), può venir usata per avere una installazione veloce e completa della Debian stessa. Una volta installata su disco fisso infatti, tramite il tool messo a disposizione all'interno del CD, si può utilizzare apt-get per terminare l'installazione degli eventuali pacchetti mancanti. Dalle ultime versioni è inoltre possibile "installare" pacchetti anche da live-cd.

Damn Small Linux

Ma, alla fine, chi lo usa?

Quante distribuzioni esistono? www.distrowatch.com

Quale distribuzione scegliere?? (dipende dalle proprie esigenze)

Quale distribuzione scegliere? LiveCD Distribuzione Desktop (quasi sempre più di una) debian o slackware La linea evolutiva dell'utente medio

Per averlo devo rinunciare a Windows? Posso installare GNU/Linux sullo stesso computer su cui risiede già Windows (TM)

Per averlo devo rinunciare a Windows? Posso installare GNU/Linux su un hard disk diverso

Per averlo devo rinunciare a Windows? o partizionare lo stesso disco su cui già risiede Windows

e il manuale di Linux? La principale fonte di documentazione è Internet

Documentazione Linux Documentation Project Italian Linux Documentation Project (HOW-TO FAQ Guida Utente Guida Amministratore Linux installation and getting started) News Documentazione prodotta dai Linux Users Groups

Documentazione

Documentazione HOW-TO FAQ (come fare) (Domande e Risposte Frequenti) man pages News (gruppi di articoli distribuiti in modo simile alla posta elettronica) Manuali (html txt pdf stampati) Attività dei LUGs

Documentazione Appunti di Informatica Libera Daniele Giacomini http://a2.swlibero.org/ Linux Facile Daniele Medri Linux da Zero Marcello Missiroli Linux Domande e Risposte Gaetano Paolone

però quel programma che mi serve... wine Wine is not an emulator è possibile che un programma win32 possa girare su Linux

Ma che vantaggi posso averne? costo (?) Libertà di studio Indipendenza dal fornitore Verificabilità del comportamento del codice Riutilizzo del codice Sicurezza

Sicurezza in rete GNU/Linux deriva concettualmente da UNIX, un Sistema Operativo nato per lavorare in rete, ed e' in grado di garantire sicurezza e prestazioni

Virus? What's virus? Dei circa 73.000 virus esistenti oggi, la quasi totalità ha come obiettivo i PC equipaggiati con sistemi operativi Microsoft. Pochissimi (attualmente si contano sulle dita di una mano) mirano invece ai sistemi operativi Unix like come GNU/Linux. I sistemi operativi di casa Redmond vengono maggiormente colpiti perché, data la loro grande diffusione e l'elevata vulnerabilità, costituiscono un vero e proprio obiettivo per i potenziali creatori di virus.

Virus? What's virus? GNU/Linux rappresenta, per sua natura, un terreno poco fertile per i virus informatici, data soprattutto la bassa standardizzazione della piattaforma, basta semplicemente considerare le differenze che intercorrono tra le diverse distribuzioni Linux (Debian, Slackware, SuSe e così via). In ambiente Linux, perché un virus raggiunga il suo obiettivo, bisogna servirsi di una parte del sistema operativo e i controlli di accesso basati sui proprietari ed i gruppi restringono fortemente il campo di lettura, scrittura ed esecuzione dei file di accesso. Per cui è difficile scrivere un virus che possa diffondersi indisturbato in un ambiente Linux se non all'interno di un singolo account utente.

Il problema dei formati

OpenDocument Standard internazionale mantenuto dal consorzio OASIS www.oasisopen.org/committees/tchome.php?wg_abbrev=offic e e raccomandato dall Unione Europea come formato Xml aperto è in corso di standardizzazione anche presso l ISO (International Standard Organization) OpenDocument è il formato di default per tutti i file prodotti da OpenOffice a partire dalla versione 2.0.

E tutti i miei vecchi files? i formati supportati da OpenOffice...

E tutti i miei vecchi files? i formati supportati da Gimp...

e poi GNU/Linux è popolare e ben supportato ben documentato potente robusto ricco di funzionalità piccolo grande accetta la convivenza con Windows

GNU/Linux e gli altri

Riferimenti GNU http://www.gnu.org Free Software Foundation http://www.fsf.org Linux http://www.linux.org

Pausa Caffé Pausa Caffé

Spot