It s not the strongest species that survive ( ) but ones most responsive to change. (Charles Darwin)

Documenti analoghi
L innovazione tecnologica nei media a servizio del cliente The technological innovation in the media to serve the customer

COMPANY PROFILE 2016

Nome e indirizzo del datore di lavoro

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

Aiutiamo i nostri clienti ad incorporare connettività, servizi web, embedded computing e automazione nei loro prodotti e soluzioni.

Curriculum Vitae Ing. Davide Macrì

Linee di programmazione

Solution Integrator 28/12/16.

:: Istantanea dell andamento dei mercati azionari

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Curriculum Vitae - Stefano Pettini Informazioni personali

Solution Integrator 18/06/16.

Evolving Mobile Ecosystem. Roberto Freato Freelance IT Consultant & Trainer MVP, MCT, MCPD

Presentazione aziendale

La nostra esperienza come System Integrator ci permette di seguire i clienti su uno spettro variegato di problematiche di supporto e integrazione:

Presentazione Aziendale Emisfera Sistemi Srl. Gruppo Ellittica Technologies Ver.16_04

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

OFFERTE EURES NELL INFORMATICA

Missione: Analista programmatore su progetto Banca Primavera Spa (Gruppo Intesa) Progettazione e realizzazione sistemi web di internet banking

UFFICIO TECNICO E ANALISI DI MERCATO- Settore I Informatica e Settore II Telecomunicazioni. Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali

SaaS Software As A Service

Mir Adv&Web. Agenzia Sviluppo Comunicazione Integrata. Via Zoccolari, Avellino (IT) T M.

1) Junior TIBCO Consultant

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

Risorsa N Dal 09/2010 al 08/2011: Corso Cisco CCNA Networking Associate Dal 07/2014 al 08/2014: Corso Cisco CCNA Security Networking Associate

UN NETWORK DI AZIENDE PER SERVIRE TUTTA ITALIA

Esperto informatico e Tutor E.C.D.L. e M.O.S. D.C.S. Diffusione Corsi Specializzati Corso Secondigliano, 166, Napoli


Le piattaforme tecnologiche per l erogazione di servizi on line. "integrare" accesso applicazioni processi per erogare "servizi"

GARA EUROPEA SPECIFICA TECNICA. Servizi Informatici di Supporto Specialistico

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business

CIG CCB COD. ALICE G00292

WHILE1. Curriculum vitae. Luciano Nicolini. Ultimo aggiornamento del 1 Settembre 2010

Tipo di azienda o settore Confcommercio Tipo di impiego Catalogazione informatizzata ed interconnessione di sistemi complessi

Missione e Company Profile

IL RUOLO DELLE ICT NEI NUOVI ISTITUTI TECNICI. Mario Fierli

F O R M A T O E U R O P E O

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO E RELATIVE APPENDICI

L analisi preliminare

Introduzione alla Programmazione per il Web

Gruppo di Sviluppo TSpm TRIESTE. Sistema Informativo Integrato per l Azienda di Trasporto Pubblico Conforme agli Standard Europei

Allegato A. Codice candidatura. Requisiti minimi. N. unità. Descrizione profilo

Curriculum Vitae Europass

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

CV STEFANO INFORMAZIONI PERSONALI. Stefano Nato a Bergamo 1972 Residente in Stezzano (BG) Tel. XXX XXX Stato civile: celibe

Valutazione finale: 103/110. Valutazione finale: 56/60

Centro di formazione. Corsi di informatica per tutti i livelli

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Standard Tecnologici Regione Basilicata ALLEGATO C03

Arcadia Informatica Srl Tel: Fax: Via delle Betulle 41, Treviolo (BERGAMO)

APPENDICE 5 AL CAPITOLATO TECNICO

N.E.A.T. ( Neutral Environment Application Tools )

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL

MANUTENZIONE E GESTIONE DELL INFRASTRUTTURA

F O R M A T O E U R O P E O

(SINTESI DELL APPALTO)

Francesco V. Buccoli Microsoft Student Evangelist

Tecnologia per connettere le persone e per migliorare le aziende.

C URRICULUM V ITAE G ALLUCCIO,ETTORE

Servizi web. Crazione & restyling di siti professionali DESIGN LA NOSTRA PASSIONE

Risorsa N Oracle (Exp. 10 anni) MySql (Exp. 5 anni)

Stage ufficio tesoreria a TORINO

Alessio Rolfini Curriculum Vitae

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Impiegato amministrativo categoria protette l.68 a TORINO

WISPLAB Software, la soluzione ideale per gli operatori delle telecomunicazioni.

PROFINGER RFID &SOFTWARE IL NUOVO ACCESSO AL FUTURO

PROGETTO. sinergia tra i processi di selezione e formazione per lo sviluppo, inserimento e riqualificazione del personale

Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC

SOLUZIONI EVOLUTE PER L'AZIENDA CHE CAMBIA COMPANY PROFILE. GENNAIO 2013 GM Servizi S.r.l - Informatica per il business e le telecomunicazioni.

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME NOME

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Date (da a) Nome e NEXT - Ingegneria dei Sistemi spa presso Selex Sistemi Integrati. Via Andrea Noale 345B, Roma 00155, ITALIA

Reti Informatiche Edizione N

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

Obiettivi del GdL e primi risultati

TRIPLEPLAY. Piattaforma di gestione Digital Signage con integrazione IPTV

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale

Curriculum Vitae Europass

SEM Communication Progettazione & Ingegneria Elettronica Polo Tecnologico di Vimercate

Nell ambito quindi di un ulteriore potenziamento della propria struttura, Klopotek Software & Technology Services S.r.l.

Hardware & Software Development

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Da Settembre 2010 Oggi. Go Project srl via Alessandria 88, Roma. Inail Istituto Nazionale Infortuni sul Lavoro

Posizioni aperte Italgas

INDICE CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MISSION. Consulenza, Competenza ed Esperienza sono i valori che CADLOG mette a vostra disposizione.

darts Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company

Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO. Descrizione dei profili professionali e template del CV

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

PROFILI ALLEGATO A. Profili professionali

Master In Tecnologia e Gestione di Sistemi Open Source

Claudio Scala. Curriculum vitae WHILE1. Sede operativa (ITA) Sede operativa (ITA)

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Transcript:

It s not the strongest species that survive ( ) but ones most responsive to change (Charles Darwin)

Profilo aziendale inmedia technologies nasce nell ultimo trimestre del 2008 come spin-off del gruppo Intersistemi Italia S.p.A. per operare nel settore dell innovazione tecnologica offrendo soluzioni e servizi ICT personalizzati per i mercati di riferimento. La mission aziendale è quella di realizzare progetti innovativi attraverso le tecnologie best in class presenti sul mercato, in modo particolare a quelle dedicate ai sistemi di comunicazione. La mission deriva dai segnali provenienti dal mercato attuale e dalle molteplici esigenze che si rifanno ai cambiamenti delle regole nello Spazio e nel Tempo, fino a ieri molto rigide e definite ed oggi invece completamente scardinate nella loro correlazione. L obiettivo primario è proporre soluzioni nuove ed alternative, nell ottica di risolvere problemi sempre più complessi del nostro tempo, mettendo al centro il cliente/utente e realizzando progetti sostenibili e rispondenti alle specifiche esigenze.

Staff Nel corso degli anni il team di inmedia technologies ha maturato significative esperienze interdisciplinari in importanti realtà nazionali ed internazionali, operando nell ambito di settori quali le Telecomunicazioni, i Trasporti, la Mobilità, le Infrastrutture Critiche, la Sicurezza logica, l Energia, la Sanità, il Turismo e l Ambiente, relativamente alla realizzazione di progetti integrati, soluzioni e servizi per le specifiche esigenze del target di riferimento. Le esperienze nell ambito industrial design riguardano l insieme delle conoscenze, delle azioni, delle metodologie e degli strumenti finalizzati al raggiungimento della definizione di sistemi dedicati. inmedia technologies ha sede in Roma, l organico interno è attualmente costituito da 5 persone: un Marketing & Sales Manager (20 anni di esperienza nel settore), svolge anche le funzioni operative di Account Manager e Business Developer un Technical Director(20 anni di esperienza nel settore), svolge anche la funzioni operative di Project Manager e HW/SW & Network Systems Engineer un SW & Network Systems Engineer (5 anni di esperienza nel settore) un SW & Network Systems Engineer (4 anni di esperienza nel settore) un SW & Network Systems Engineer (3 anni di esperienza nel settore) inmedia technologies si avvale della struttura di Intersistemi Italia S.p.A nel caso in cui vengano richieste conoscenze interdisciplinari per garantire la realizzazione di progetti.

Competenze tematiche Progettazione e gestione di piattaforme industriali per l automazione dei processi di collaudo. Progettazione, sviluppo e gestione di sistemi real time per la comunicazione in ambienti differenziati. Progettazione, sviluppo e gestione di sistemi per il monitoraggio e la comunicazione degli eventi nell ambito delle Infrastrutture Critiche. Progettazione, sviluppo e gestione di sistemi per il controllo eventi, movimentazione e la comunicazione nell ambito della viabilità aerea, ferro e gomma. Progettazione e gestione reti TLC wireline e wireless. Progettazione, sviluppo e integrazione protocolli di apparati TLC. Progettazione e gestione Reti Intelligenti (AIN) per TLC fisse e mobili. Progettazione e sviluppo di applicazioni Value Added Service (VAS) enterprise su ambienti standard (Natural Micro Systems, Eicon, Dialogic). Servizi di management e supporto alle fasi di Commissioning di applicazioni software, reti integrate ed apparati in ambienti differenziati. Servizi di supporto alle fasi di analisi e di sviluppo applicazioni software in ambienti Open e non.

Progettazione industriale Le esperienze maturate dallo staff nell ambito R&D e dell industrial design riguardano l insieme delle conoscenze, azioni, metodologie e strumenti finalizzati al raggiungimento della definizione finale di apparati per i settori telco, automotive e altro. Questo insieme si articola nelle fasi seguenti: esplorazione e generazione del concept design analisi dei modelli funzionali definizione, sviluppo, integrazione e test prototipale definizione e sviluppo dei processi di test automation definizione finale di un prodotto collocazione sul mercato. Si riportano alcune delle attività svolte: progettazione di schede µp 8/16/32/64 bit per interfacce di segnalazione per protocolli a commutazione di pacchetto (IP, Frame Relay, X.28, X.25) ed a commutazione di circuito (POTS, ISDN, CAS, CCS#7) progettazione di schede µp e periferiche di famiglia 8/16/32 bit (Intel, SGS, Nec, Motorola, Zilog) progettazione di schede µp con integrazione e programmazione di dispositivi a logica programmabile (PAL, GAL, FPGA) progettazione di schede µp con integrazione di insiemi hardware dedicati (ASIC) progettazione di schede µp per interfacciamento ottico ed elettrico di trasduttori e sensori progettazione di schede µp basate su DSP per l analisi dei burst di sincronizzazione audio della rete plesiocrona progettazione di dispositivi di simulazione (generatori di traffico voce e dati) basati su schede a microprocessore sviluppo ed integrazione di infrastrutture hw e sw dedicate al test automation basato su piattaforme Teradyne ottimizzazione dei processi di realizzazione PCB in funzione dei segnali analogici e digitali (analisi diafonie, studio alta frequenza, diffusione delle masse elettroniche, alimentazione di potenza) progettazione di schede a microprocessore con alimentazione ibrida switching di tipo inverter e converter.

Tecnologie software (1/3) Sistemi Operativi: Microsoft Windows 98 (16/32-bit hybrid) Windows Se (16/32-bit hybrid) Windows Me (16/32-bit hybrid) Windows NT (32-bit) Windows 2000 (32/64-bit) Windows XP (32/64-bit) Windows Server 2003 (32/64-bit) Windows Vista (32/64-bit) Windows Server 2008 (32/64-bit) Windows CE (32-bit) Distribuzioni Linux Red Hat Enterprise (implementazioni consumer) SuSE e Ubuntu (implementazioni enterprise) HP-UX Solaris 10 Altri, dedicati agli ambienti di automazione e controllo Linguaggi di programmazione Assembler M68000, Z80/Z280, DSP Nec, IAPx86 ANSI C C++ C# Java JavaScript Asynchronous JavaScript and XML Visual Basic Cobol HTML XML WSDL BPEL Pascal Pascal Step

Tecnologie software (2/3) Framework e librerie Microsoft STL (Standard Template Library) Microsoft ATL (Active Template Library) Microsoft Foundation Class (MFC) Microsoft.NET C Standard Library (libc) Visual Component Library (VCL) JFC (Java Foundation Classes) Java Swing JMF (Java Media Framework) IDE Eclipse 3.4.1 NetBeans 6.5 Microsoft Visual C++ 6.0 Microsoft Visual Studio 2005 Microsoft Visual Studio Team System 2008 Borland C++ Builder 6.0 Assembly M68000 Ambienti Jave SE, Java EE, Java ME ASP / ASP.NET JBoss Enterprise GlassFish Enterprise SOA-ESB CTI Protocolli (commutazione di pacchetto) TCP/IP, UDP/IP FTP, SFTP HTTP, HTTPS RTSP RTP VoIP H.323 / SIP ICMP ATM PPPoE SMTP, POP3 X.25, X.28D Frame Relay Protocolli (commutazione di circuito) CCS#7 ISUP, INAP, MAP, TCAP, CAP ISDN Q.921, Q.931

Tecnologie software (3/3) Database Oracle Microsoft SQL MySQL Postgre SQL Microsoft Access Apache Derby Infrastrutture virtuali VMware Microsoft Virtual PC Microsoft Virtual SERVER

Referenze (1/2) Aeroporto di Firenze(Airport IPTV interattiva) IPTV di Aeroporto con 100 postazioni utilizzate per la divulgazione georeferenziata (ovvero palinsesti relazionati all ubicazione geografica) delle informazioni aeronautiche ai passeggeri ed al personale di servizio, della pubblicità personalizzata, dei contenuti di utilità (news, meteo, borsa e viabilità) e di intrattenimento (clip, documentari, servizi, ecc.); per questa realizzazione viene impiegato il prodotto proprietario ACP (Advanced Cross-media Platform). Aeroporto di Rimini(Airport IPTV interattiva) IPTV di Aeroporto con 40 postazioni utilizzate per la divulgazione georeferenziata dei contenuti cosìcome giàdescritto per l Aeroporto di Firenze. Vengono inoltre attivati servizi personalizzati per la divulgazione delle informazioni aeronautiche verso le compagnie di trasporto passeggeri su gomma per la regolarizzazione del traffico delle navette-bus dall Aeroporto verso le strutture ricettive del territorio. per questa realizzazione viene impiegato il prodotto proprietario ACP (Advanced Cross-media Platform). COTRAL(Multimedia Information System) sistema esperto per la comunicazione personalizzata delle informazioni presso i terminal ed all interno delle vetture; COTRAL è la più grande compagnia italiana di trasporto passeggeri su gomma e realizza questo servizio in tutto il territorio della regione Lazio; le postazioni periferiche sono gestite da una regia centrale attraverso la quale è possibile programmare contenuti di qualsiasi formato, completamente personalizzabili e differenziati, scelti in base alle politiche di divulgazione predisposte centralmente (ad esempio per capolinea, percorso dell autobus, mezzo di trasporto, specifica fascia oraria, fermata, all insorgere di un evento di servizio o di sicurezza o per incidenza dell etnia dei passeggeri trasportati; il sistema esperto si interfaccia direttamene con le piattaforme TPL giàin produzione c/o il cliente; anche per questa realizzazione viene impiegato il prodotto proprietario ACP (Advanced Cross-media Platform).

Referenze (2/2) Università RM3(IPTV e Sportello Multimediale Studente) applicazione interattiva della che prevede l integrazione di 15 postazioni televisive con un lettore di badge RfId attraverso il quale l utenza interna o esterna dell Università, avvicinando il proprio tesserino nell apposito lettore, attiva automaticamente un percorso di consultazione dei propri dati (presentati in modo personalizzato, in funzione del proprio ruolo). I percorsi di consultazione (o classi di servizio) vengono graficamente contraddistinti attraverso la presentazione di specifici colori all interno del layout televisivo dello sportello (Rosso, Verde, Blu, Giallo, Arancione. Sanità(SIC -Salute In Corso) applicazione enterprise basata su tecnologie Open per l acquisizione da fonti esterne (quali ad esempio i sistemi informativi di strutture sanitarie ospitanti i pazienti) e la registrazione dei dati clinici e sanitari relativi alla storia diabetologica di un paziente.

Partnership Partner per la fornitura di apparati hardware come Monitor, Proiettori e Vetrine multimediali. 27 modelli di Proiettori, 10 modelli di Monitor professionali, indoor/outdoor, fotocamere e videocamere. Partner to provision hardware equipment such as monitors, projectors and touchfoil windows.

Sede legale: Via dei Galla e Sidama, 23-00199 Roma Tel. (+39) 06.89924.1 Fax. (+39) 06.89924.950 info@inmediatech.it www.inmediatech.it