Regolamento sulla partecipazione popolare e sulla istituzione dei Laboratori di Cittadinanza

Documenti analoghi
Regolamento sulla partecipazione popolare e sulla istituzione del Laboratorio della cittadinanza del Municipio Roma I

Comune di Cava Manara. Regolamento del Bilancio partecipativo

CITTA DI CIAMPINO (Provincia di Roma)

BILANCIO PARTECIPATO NEL COMUNE DI ISNELLO. C a p o I Disposizioni generali. Art. 1 - Definizione e finalità

SCHEMA DI PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE NORME PER LA PROMOZIONE DELLA CITTADINANZA UMANITARIA ATTIVA NEL GOVERNO DELLA COSA PUBBLICA

REGOLAMENTO DEL PROCESSO PARTECIPATIVO

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

COMUNE DI CESENA. Disciplinare di istituzione e funzionamento. del Comitato degli utenti della Città di Cesena

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

REGOLAMENTO ALBO DELLE ASSOCIAZIONI. Art.1 Istituzione Albo delle Associazioni

Città di Lecce REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE CIVICA ALLE SCELTE DI TRASFORMAZIONE URBANA ED ECONOMICO -SOCIALE

ALLEGATO A COMUNE DI ROMA REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLA TRASFORMAZIONE URBANA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato).

COMUNE DI MENFI. Provincia di Agrigento REGOLAMENTO DEL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI MENFI

COMUNE DI BERLINGO Provincia di Brescia. Regolamento del Bilancio partecipato del Comune di Berlingo

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO

CARTA DEL PATROCINIO DELLA PROVINCIA DI TRIESTE MODALITA DI CONCESSIONE. Art. 1 Oggetto

Regolamento per l istituzione, la disciplina e la gestione dell'albo comunale delle Associazioni

REGOLAMENTO COMUNALE SUL BILANCIO PARTECIPATO

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità

REGOLAMENTO CONSIGLI DI FRAZIONE

Statuto di Sinistra Per!

Comune di Cavallino Treporti (Provincia di Venezia) Statuto Comunale

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE: Art. 1 Principi e finalità. Art.

COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLE CONSULTE COMUNALI

REGOLAMENTO DEGLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE ALL ATTIVITA AMMINISTRATIVA DEL COMUNE DI CHIERI

ART. 2 ISTITUZIONE DELL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

COMUNE DI SUCCIVO Provincia di Caserta

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo

COMUNE DI TAGLIACOZZO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Consulta per l Ambiente della città di Foligno

COMUNE DI CAMPAGNA (Provincia di Salerno)

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi

Città di Montagnana REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

REGIONE PIEMONTE. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 febbraio 2017, n. 6

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ORGANIZZATE NEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

REGOLAMENTO per il funzionamento della CONSULTA SPORTIVA

Articolo 1 FINALITÀ. 2. Riconosce altresì alle associazioni presenti sul territorio comunale la rappresentatività di interessi diffusi del cittadini.

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

Avviso pubblico Presa in carico, orientamento e accompagnamento per l inclusione sociale attiva FAQ

Città di Campi Salentina Provincia di Lecce REGOLAMENTO ISTITUTIVO DELLE CONSULTE

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

COMUNE DI CARUGO Provincia di Como. Regolamento comunale del Bilancio partecipativo

PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI TAVOLI ALLARGATI DI PARTECIPAZIONE ALLA VITA AMMINISTRATIVA

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU EUROPA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI (ART. 12 L N. 241).

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO

AZIENDA USL ROMA H. Il Tavolo Misto Permanente di Partecipazione delle Organizzazioni Civiche e di Volontariato dell ASL Roma H

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L'ISTITUZIONE DELL'ALBO DELLE ASSOCIAZIONI, LE MODALITA' DI GESTIONE E LE REGOLE PER L'ISCRIZIONE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI EXTRA-UE ED APOLIDI RESIDENTI A TRIESTE

DELIBERAZIONE N X / 5195 Seduta del 23/05/2016

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 febbraio 2003, n. 033/Pres.

#$ "!%& ' "() *$& + '#,,&-$). / /( 3

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

COMUNE di CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA di FIRENZE

COMUNE DI SPILAMBERTO REGOLAMENTO DELL ALBO DELLE FORME ASSOCIATIVE DEL COMUNE DI SPILAMBERTO

COMUNE DI MONTELONGO

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

Delibera della Giunta Regionale n. 39 del 02/02/2016

Regolamento per la valorizzazione dei risultati della ricerca attraverso la costituzione di società spin-off

REGOLAMENTO ISTITUTIVO DELL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO SEGRETARIATO GENERALE-SERVIZIO II

REGOLAMENTO CONCERNENTE I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE E CONSULTAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI AVENTI PER FINALITA L ESERCIZIO E LO

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA PARTECIPAZIONE

CITTA DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso

COMUNE DI VILLAPUTZU (PROVINCIA DI CAGLIARI) Regolamento per la costituzione e la tenuta dell Albo Comunale delle Associazioni e del Volontariato

Regolamento del Forum Giovani

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO DI PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA

COMUNE DI TORRE PELLICE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA PERMANENTE TRA CONAF E FEDERAZIONI REGIONALI (Approvato dal Conaf il 30 novembre 2006)

CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO

SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n.

PROVINCIA DI CROTONE CONSULTA PROVINCIALE SULLA SICUREZZA STRADALE

Consulta regionale degli ordini, collegi e associazioni professionali, di cui alla legge regionale 14 aprile 2004, n. 7

Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Soggetti legittimati all accesso)

Comune di Volpiano Provincia di Torino

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LO SPORT

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

Ordine del giorno n. 3

Transcript:

Regolamento sulla partecipazione popolare e sulla istituzione dei Laboratori di Cittadinanza CAPO I - PRINCIPI GENERALI, FINALITÀ, OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO Art. 1 Principi generali e finalità. 1) Il Municipio Roma I riconosce nella democrazia partecipativa e nell attivismo civico due dimensioni necessarie alla formazione delle decisioni di valenza sociale, economica, culturale e ambientale o di ogni altra materia rientrante nelle competenze degli organi di governo locale, individuando nella partecipazione dei cittadini alla vita politica e sociale un diritto ed un metodo fondamentali per la migliore tutela dell interesse generale ed il bene della collettività. 2) Ai fini del presente Regolamento, i processi democratici partecipativi, sia nella forma della democrazia partecipativa che dell attivismo civico, sono intesi quale modalità di massimo coinvolgimento dei cittadini, delle formazioni sociali, degli attori economici e culturali, che abbiano caratteri adeguati di rappresentanza, rappresentatività, continuità e strutturazione, nelle fasi di programmazione, attuazione e verifica dell operato dell amministrazione locale, nel rispetto delle esigenze di celerità e trasparenza del proprio operato, attraverso pratiche di informazione, dialogo, consultazione, collaborazione e partenariato. 3) Fermo restando che la possibilità di presentare osservazioni, suggerimenti, contributi, proposte e progetti, è libera e può avvenire in qualsiasi momento, da parte di chiunque, il Municipio, nelle materie e sugli atti di propria competenza e che abbiano comunque incidenza sul proprio territorio, individua nella realizzazione di percorsi partecipativi con carattere strutturale e di non occasionalità, una opportunità di confronto con il punto di vista dei cittadini, primi destinatari delle azioni di governo locale, e di valorizzazione delle informazioni e delle competenze che emergono dal territorio. 4) Il presente Regolamento definisce quindi modalità e strumenti volti a: dare continuità al diritto dei cittadini di esercitare forme di democrazia partecipata nei confronti del Municipio, impegnare lo stesso Municipio al riconoscimento di iniziative e proposte direttamente promosse dai cittadini, e precisa le regole per l istituzione ed il funzionamento del Laboratorio di Cittadinanza, quale luogo deputato alla autonoma e libera attività delle realtà del territorio del Municipio Roma I per lo svolgimento delle attività di informazione, dialogo, consultazione, collaborazione e partenariato tra l amministrazione locale, altre istituzioni e organismi competenti, da individuare di volta in volta, e le realtà del territorio. 5) Il presente Regolamento è ispirato ai principi contenuti nella Delibera del Consiglio Comunale 57/2006 e si propone di dare attuazione concreta al principio di sussidiarietà di cui al quarto comma dell art.118 della Costituzione inteso come sviluppo del rapporto orizzontale e paritario tra

pubblica amministrazione e cittadini nel perseguimento dell interesse generale ed in particolare nella cura e manutenzione dei beni comuni. Art. 2 I soggetti della partecipazione, definizione e requisiti L Amministrazione riconosce il diritto alla partecipazione a tutti i soggetti singoli o associati interessati allo sviluppo ed alla tutela del territorio municipale in relazione alle tematiche socioeconomico-culturali-ambientali che verranno sottoposte a procedure e istituisce altresì un apposito Registro di cui al successivo art. 10). Il Municipio Roma I riconosce la libertà di esprimere contributi e proposte da parte di: 1) le persone giuridiche o enti di fatto portatori d interessi diffusi, coerentemente con lo scopo sociale disciplinato dallo Statuto, e precisamente le associazioni e i comitati che: abbiano sede e operino nel territorio del Municipio Roma I; non abbiano finalità lucrativa; possiedano un indirizzo email; sebbene non abbiano sede principale nel territorio del Municipio Roma I, tuttavia vi operino tramite organismi o sedi decentrate; siano portatori di interessi diffusi; non siano movimenti riconducibili a partiti politici o settori o organismi territoriali di partiti o i cui responsabili ricoprano incarichi e/o cariche politiche; pratichino le loro attività secondo prassi non violente e non discriminatorie nei confronti di minoranze etniche, religiose, politiche, di genere, di identità di genere e di orientamento sessuale; non abbiano lo statuto o l atto costitutivo o l accordo associativo in contrasto con i principi sanciti dall articolo 18 della Costituzione. 2) le aggregazioni spontanee, prive di Statuto e di Organi Sociali, sorte attorno a singole e specifiche questioni o progetti, rivendicazioni o mobilitazioni d interesse collettivo o diffuso di rilevanza territoriale, che: depositino, presso l Ufficio di Presidenza del Municipio, una dichiarazione resa con le modalità di cui all art. 8); abbiano la propria sede e/o operino nel territorio del Municipio Roma 1 ovvero, in alternativa, abbiano la sede principale al di fuori del territorio del Municipio e operino in questo attraverso organismi o sedi decentrate. I soggetti privi di sede devono operare esclusivamente o prevalentemente nel territorio del Municipio, in relazione al singolo progetto, alla singola questione, rivendicazione o mobilitazione d interesse collettivo o diffuso che ne ha determinato la nascita; non abbiano finalità lucrativa; non siano movimenti riconducibili a partiti politici o i cui responsabili ricoprano incarichi e/o cariche politiche; pratichino le loro attività secondo prassi non violente e non discriminatorie nei confronti di minoranze etniche, religiose, politiche o di genere, di identità di genere e di orientamento sessuale; possiedano un indirizzo email. Art. 3 Atti sottoposti alla procedura partecipativa

Possono essere sottoposti al processo di partecipazione, secondo le modalità stabilite dal presente regolamento, i piani, i progetti, i programmi o gli interventi, che abbiano valenza sociale, economica, culturale, ambientale, di competenza del Municipio, o di altri Uffici dell Amministrazione Comunale che prevedono interventi sul territorio del Municipio, e di cui all art. 4) ovvero che vengano segnalati da almeno 500 soggetti del territorio, e, parimenti le proposte ed i progetti che emergono dall attivismo civico, di competenza municipale come definite dallo Statuto del Comune di Roma Capitale e dal Regolamento per il decentramento amministrativo, in merito alle materie di cui al precedente art. 1) ed alle modalità di cui all art. 5). Resta esclusa dal presente regolamento la disciplina della partecipazione al procedimento amministrativo, di cui alla Legge 241/1990 e s.m.i.. Art. 4 Le azioni del Municipio Al fine di favorire una conoscenza diffusa, approfondita e documentata sui temi delle trasformazioni urbane, sociali, ambientali e culturali e di promuovere nonché organizzare i processi di partecipazione, il Municipio Roma I, nell ambito delle proprie competenze, adotta misure idonee per: a) rendere disponibili i materiali e la documentazione informativa su tutti i Piani o Programmi; b) organizzare il materiale divulgativo sui Piani e Programmi e su ogni iniziativa o provvedimento sulle materie sopra citate, aventi effetti sul territorio municipale, nonché rendere disponibile personale tecnico-amministrativo in grado di illustrare e fornire chiarimenti sui materiali informativi oltre che predisporre ogni supporto logistico e organizzativo, per lo svolgimento delle iniziative ed eventi di consultazione e progettazione partecipata; c) organizzare la raccolta dei contributi consultivi; d) assicurare un proprio responsabile del procedimento per ciascun processo partecipativo avviato. Il Municipio Roma I supporta, inoltre, le attività volte a: a) assicurare l'idoneità, ai fini della libera consultazione da parte del pubblico, del sito internet del Municipio Roma I e del sistema informativo; b) raccogliere le istanze, interrogazioni, proposte, per l'inoltro agli Uffici competenti. Il Municipio si impegna altresì a fornire adeguato riscontro alle proposte e alle segnalazioni che emergono da ciascun processo partecipativo, motivando ogni decisione adottata. Art. 5 Lo svolgimento del processo partecipativo promosso dal Municipio Il procedimento partecipato è attivato dal Municipio Roma I e si struttura, progressivamente, attraverso alcune o tutte le fasi previste, a seconda della tipologia delle azioni poste in essere: a) INFORMAZIONE. Prevede la divulgazione della documentazione, riconosciuta completa ed idonea (piano, progetto, ecc.) e dei relativi materiali informativi in possesso del Municipio, attraverso l invio della stessa agli iscritti al Registro, in formato elettronico, con l indicazione del termine per la eventuale presentazione di osservazioni. La fase di informazione ha una durata di 15 giorni. nelle fasi di seguito descritte. Il procedimento può svolgersi, progressivamente, attraverso alcune o tutte le fasi previste, a seconda della tipologia delle azioni poste in essere: b) DIALOGO E CONSULTAZIONE. Ha una durata di massima di 50 giorni in cui, nei primi 30, sono organizzati incontri sulla base della documentazione fornita dal Municipio e/o dai soggetti partecipanti. I risultati dei contributi raccolti a conclusione di questa prima fase istruttoria, che

possono anche prevedere il coinvolgimento dei soggetti partecipanti nella formazione di decisioni, programmi, progetti, saranno sottoposti ad una valutazione di fattibilità tecnica da parte degli Uffici competenti e, successivamente, delle Commissioni Consiliari competenti i quali dovranno rispondere motivatamente entro e non oltre i 20 giorni successivi al ricevimento della documentazione; c) COLLABORAZIONE E PARTENARIATO. Questa fase è finalizzata alla formalizzazione e alla realizzazione di attività di appoggio, supporto, condivisione, messa in comune di competenze e risorse materiali ed immateriali, nel rispetto dei rispettivi ruoli e mandati, da parte del Municipio e dei soggetti della partecipazione, sull oggetto e gli obiettivi del procedimento di partecipazione. La collaborazione ed il partenariato saranno avviati a seguito della conclusione delle fasi precedenti, tutte le volte che se ne ravvisi l opportunità e la concreta possibilità. d) MONITORAGGIO. E finalizzato a garantire a tutti i soggetti interessati la possibilità di verificare gli effetti prodotti dai contributi presentati, evidenziando le valutazioni generali rispetto alle proposte avanzate. A tale fine, il Municipio favorisce l accesso agli atti ed alle procedure, assicurando la trasparenza, il dialogo e l efficienza. Tutti i dati e le informazioni relativi al processo di partecipazione, compreso l esito dei progetti presentati, e le eventuali modifiche apportate agli atti durante l intero iter sono resi disponibili attraverso il sito internet del Municipio. La durata complessiva delle fasi a) e b) non deve essere, comunque, superiore a tre mesi, con possibilità di proroga, per casi motivati, fino ad ulteriori tre mesi. La fase di monitoraggio avrà una durata connessa alla verificabilità degli effetti delle decisioni e degli atti scaturiti dal processo partecipativo in questione. Art. 6 Lo svolgimento del processo partecipativo promosso dai cittadini 1. L attivazione di un processo partecipativo proposto su istanza dei cittadini e/o delle Associazioni e dei Comitati con le caratteristiche di cui all art. 2) si struttura secondo quanto previsto dall art 5) coinvolgendo i soggetti che hanno fatto richiesta di cui all art. 2). In tal caso la proposta va inoltrata all Ufficio di Presidenza che la esamina e, verificatane la conformità ai sensi del successivo comma 2, la inoltra alla U.O. competente per la sua eventuale attivazione. 2. L istanza di proposta deve contenere almeno: a) l oggetto o la materia di interesse diffuso del processo partecipativo; b) tutti gli elementi identificativi del soggetto proponente pena l archiviazione. Successivamente alla presentazione della proposta, una volta verificatane la regolarità, si attiva il procedimento di cui all art. 5). In caso contrario ne verrà data comunicazione al soggetto richiedente con la specifica delle motivazioni. Art. 7 Competenze organizzative del Municipio Nell'ambito del Municipio Roma I sono individuate le Unità Organizzative che assicurano lo svolgimento dei processi partecipativi. La responsabilità amministrativa del processo di partecipazione è del responsabile del procedimento. Al fine di favorire una conoscenza diffusa, approfondita e documentata sui temi oggetto di partecipazione e di promuovere, nonché organizzare i processi di partecipazione, le U.O. competenti, per il tramite dell Ufficio di Presidenza, ferme le competenze dei responsabili dei procedimenti, attivano gli strumenti di informazione e comunicazione dell Amministrazione per lo svolgimento delle funzioni di cui al precedente articolo.

Possono partecipare alla fase di consultazione, di cui all art. 5), senza diritto di voto, i responsabili e/o dirigenti degli uffici municipali, il Presidente del Municipio (o suo delegato), gli Assessori, i Presidenti e/o componenti delle commissioni consiliari, i consiglieri municipali. Art. 8 Registro dei soggetti del processo partecipativo. E istituito, presso l Ufficio di Presidenza del Municipio che lo gestisce il Registro delle Associazioni e dei cittadini attivi aventi le caratteristiche di cui all art. 2) del presente Regolamento. Le domande di iscrizione nel Registro sottoscritte dal singolo cittadino ovvero dal Presidente o dal legale rappresentante dell associazione o di altra forma associativa, sono indirizzate all Ufficio di Presidenza del Municipio. L assenza dei requisiti e/o la mancata presentazione dei documenti di cui all art. 8 sono causa di esclusione dall Registro e comportano pertanto il rigetto della domanda d iscrizione. Qualora la domanda sia mal formulata o incompleta, l Ufficio di Presidenza del Municipio invita i soggetti richiedenti a correggerla e/o integrarla. La specifica accettazione, pena l esclusione, che il venire meno dei requisiti previsti dal precedente articolo 4 e/o il mancato rispetto degli impegni assunti con la dichiarazione di cui ai criteri previsti dall art. 2) comporta, per i soggetti iscritti l esclusione dal Registro e la conseguente decadenza dal Laboratorio di Cittadinanza e, per i suoi rappresentanti designati, la decadenza dalle cariche ricoperte; è facoltà dell escluso di presentare ricorso all Ufficio di Presidenza entro trenta giorni dalla comunicazione del provvedimento di esclusione e/o decadenza. Art. 9 Esclusione, decadenza e cancellazione dal Registro Il venir meno in ogni momento dei requisiti di cui all art. 8, nonché il mancato rispetto degli impegni assunti con le dichiarazioni prodotte in domanda come da apposito modello, allegato al presente provvedimento, sono cause di decadenza e comportano pertanto la cancellazione del soggetto dal Registro. CAPO II ISTITUZIONE DEL LABORATORIO DI CITTADINANZA DEL MUNICIPIO ROMA I Art. 10 Laboratori di Cittadinanza del Municipio Roma I 1. E istituito il Laboratorio di Cittadinanza del Municipio Roma I quale luogo dedicato ad ospitare i procedimenti di partecipazione di cui al presente regolamento. 2. Fanno parte del Laboratorio di Cittadinanza i soggetti iscritti al Registro della Partecipazione di cui al precedente articolo 8. 3. La sede del Laboratorio di Cittadinanza sarà individuata con successivo provvedimento di Giunta Municipale che ne disciplinerà anche le modalità di utilizzazione; 4. Il Laboratorio di Cittadinanza è il luogo fisico ove svolgere i procedimenti di partecipazione, gli incontri, le consultazioni, i tavoli relativi ai singoli procedimenti. Inoltre il Laboratorio di Cittadinanza costituisce il luogo e l istituzione che realizza la partecipazione dei cittadini in maniera permanente, l incontro fra le istituzioni e gli uffici della P.A. ed i cittadini, nonché il luogo e la sede di riunione, dibattito e confronto a disposizione delle associazioni, dei comitati e dei cittadini, per facilitare la discussione, il libero confronto e lo scambio d idee, la conoscenza e l apprendimento

reciproco, agevolando l elaborazione di contributi, proposte e progetti nell ambito delle attività di partecipazione disciplinate dal presente Regolamento. L individuazione, l accesso, la gestione e l utilizzo dei locali della sede del Laboratorio di Cittadinanza sarà disciplinato da un apposito Regolamento, concordato con i soggetti iscritti al Registro e sottoposto alla successiva approvazione del Consiglio Municipale. Il presente Regolamento potrà essere sottoposto a successive modifiche trascorso un anno dalla sua entrata in vigore. CAPO III DISPOSIZIONI TRANSITORIE Art. 11) Norma transitoria Tutte le iniziative, i progetti, gli atti di cui all art. 3) ecc. già deliberate ma non ancora realizzate o in fase di cantierizzazione potranno, su richiesta dei soggetti di cui agli articoli precedenti, essere oggetto di procedura di processo di partecipazione secondo le modalità previste dall art. 5) del presente Regolamento.