CIRCOLO DELLA VELA BARI XXIX TROFEO Cristoforo Bottiglieri

Documenti analoghi
CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO BARI J.K. JUGOLE GRAKALIĆ J.K. JOVO DABOVIC BAOSICI X Edizione EST Bari > Herceg Novi BANDO DI REGATA

ISTRUZIONI DI VELEGGIATA

L EGA N AVALE I TALIANA ENTE PUBBLICO PREPOSTO AI SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

VELE NEL PARCO 2013 LEUCA - OTRANTO

ENTE PUBBLICO PREPOPOSTO AI SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA I CAMPIONATO PRIMAVERA

Act.3 Campionato del Verbano Italo-Svizzero

Prysmian Sailing Cup 2015 Istruzioni di regata

Circolo della Vela di Roma Con la collaborazione del Circolo della Vela Anzio Tirrena

3 o Meeting Zonale Optimist

Regolamento Organizzativo per l Attività d Altura della Flotta di Siracusa per l anno 2013

ISTRUZIONI DI REGATA

TROFEO DELLA VELA ALI INTESASANPAOLO Venezia, settembre 2016

L E G A N A V A L E I T A L I A N A ENTE PUBBLICO PREPOSTO AI SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

CIRCOLO NAUTICO LIVORNO. Comitato Circoli Velici Alto Tirreno CAMPIONATO Primaverile Trofeo CNL. Livorno, 03 Aprile 2016

CAMPIONATO PRIMAVELA 2009 IRC - Libera - Minialtura - Meteor

TORNEO VELICO NINO RAINIS

ISTRUZIONI DI REGATA

Bando di Regata Agosto

BANDO DI REGATA. COMITATO ORGANIZZATORE Circolo Nautico e della Vela Argentario Comar Yachts e AC Partner. A.S.D.

MANIFESTAZIONE VELICA DEL DIPORTO PRELIMINARE AVVISO DI VELEGGIATA

ISTRUZIONI DI REGATA

Comitato Circoli Velici Salernitani XXXV CAMPIONATO INVERNALE DI VELA D ALTURA DEL GOLFO DI SALERNO 13 dicembre marzo 2016

28-30 APRILE 2016 BANDO DI REGATA

1 a MANCHE La prima Manche si svolgerà in 4 giornate di regata (7 prove di cui almeno 1 costiera) secondo il seguente calendario:

Diporto Velico Veneziano S. Elena - Venezia Porticciolo de Zottis tel , fax diveven@libero.

LEGA NAVALE ITALIANA

Comitato Circoli Velici Alto Tirreno. CAMPIONATO Primaverile Trofeo Wiechmann. Livorno, 20 Marzo ORC Gran Crociera Minialtura

CAMPIONATO NAZIONALE OPEN 2.4mR

ISTRUZIONI DI REGATA

Livorno Aprile ISTRUZIONI DI REGATA - Laser Bug standard - Laser Bug Race. 4. Comunicazioni. 1. Regole di regata

DENOMINAZIONE CIRCOLO ORGANIZZATORE Località. Classe A - CLASSIC. N.B le parti sottolineate in giallo andranno completate/sostituite o eliminate

"Pink Sailing per contribuire a cancellare la violenza"


ORC / Classe Libera Crociera (CLC) Febbraio: 22 Febbraio: 28 Marzo: 7 / 8 / 22 Marzo: 1 / 14/ 15 / 28 / 29 Aprile: 12

ISTRUZIONI DI REGATA

Campionato Invernale 2012/2013 di Vela d Altura del Ponente 7 Trofeo Marina di Varazze ORC Div. Crociera e Diporto, IRC

Regata per imbarcazioni a vela d altura 9 NOVEMBRE 2014

Società Canottieri Palermo

VII CAMPIONATO DELLE ISOLE

BANDO DI REGATA. Club Canottieri Roggero di Lauria. Circolo della vela Sicilia

ISTRUZIONI DI REGATA

Regata 800 Martiri di Otranto Giugno BANDO di REGATA

BANDO DI REGATA ROTTA DEI CICLOPI. Vibo Marina Eolie Tropea 24/26 Giugno2016 Prova valida per il Campionato Italiano Offshore (coefficiente 1)

Sabato 21 maggio 2016 BANDO DELLA VELEGGIATA

IL MATCH RACE IN PRATICA

XXXV CROCIERA DEL VERBANO Caldè, 1 giugno 2014 ACT 3 Campionato del Verbano Italo-Svizzero 2014.

1 REGOLAMENTI ISCRIZIONI

Società Canottieri Palermo

Prescrizioni della Federazione Italiana Vela al Regolamento di Regata

Club amici della vela. 30-marzo 22-giugno PROGRAMMA REGATE

COMUNICATI PER I CONCORRENTI

Regata dei cinque Fari

ISTRUZIONI DI REGATA

Crazy Christmas Sail

SO O AMMESSE TUTTE LE IMBARCAZIO I D ALTURA di lunghezza non inferiore a m. 6,00 fuori tutto.

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -.

LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI GENOVA SESTRI

SOCIETA CANOTTIERI PALERMO

1 a Selezione Zonale Optimist

100 Miglia Adriatica 2015 ISTRUZIONI DI REGATA Caorle (VE), 18 e 19 aprile 2015

ISTRUZIONI DI REGATA 35 Campionato Invernale di Roma Trofeo Città di Fiumicino

1 REGOLAMENTI Navigazione notturna: 1.3 ISCRIZIONI

REGATA PALERMO ASPRA 13 GIUGNO 2015 BANDO DI REGATA

Istruzioni di Regata

Campionato Velico Italo-Svizzero 2013

COMPAGNIA DELLA VELA REGATA LUI & LEI 2012

Club amici della vela

ASD Sistiana89 RILKE CUP Domenica 18 ottobre edizione Istruzioni di regata

Club amici della vela

REGOLAMENTO CAMPIONATI ZONALI 2016 DERIVE

Istruzioni di Regata III TROFEO CSSN

Campionato Italiano Classi Olimpiche BANDO DI REGATA

Bando di Regata LaserCup Dervio Regata Zonale Classi: Laser Standard, Laser Radial, Laser 4.7, Bug Race, Bug Xs Dervio 2 3 Luglio 2016

Istruzioni di Regata

Campionato Gran Crociera Jonio e Basso Tirreno I Trofeo Achille Boroli Challenge. IV Rotta del Ciliegino - Beneteau Cup Crociera-Regata e Diporto

ISTRUZIONI DI REGATA (IdR) Aggiornate al 23 Maggio 2014

LEGA NAVALE ITALIANA

2 AREA La veleggiata si svolgerà nel tratto di mare che collega la città di Izola (SLO) a Trieste (ITA).

XXVIII TROFEO ESCULAPIO maggio 2016

ASSOCIAZIONE ITALIANA VELE D EPOCA

COPPA ARTURO PACIFICO

ISTRUZIONI DI REGATA VENEZIA 18 OTTOBRE 2015

PALERMO MONTECARLO PALERMO MONTECARLO X 2

FIV XIII ZONA FVG LA ROMANTICA 2015

AVVISO di VELEGGIATA Manifestazione Velica del Diporto a) Cesenatico - Ravenna

Yacht Club Santo Stefano. Talamone 9, 10 Aprile Classi IRC, ORC. con il Patrocinio di. Comune di Orbetello

CAMPIONATO D AUTUNNO 2015

Yacht Club Quartu S.Elena Associazione Sportiva Dilettantistica 4 Campionato Primaverile Marina di Capitana TROFEO CFADDA CUP

MEMORIAL A. SORCI Regata Zonale Classi Laser Standard, Laser Radial. Laser 4.7, 420, 470

ISTRUZIONI DI REGATA

REGATA NAZIONALE 420 Napoli febbraio 2013 BANDO DI REGATA

STRAREGATA SOCIALE TROFEO MANUELA SGATTONI. SAN BENEDETTO DEL TRONTO 16 Settembre 2012 BANDO DI REGATA

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

ISTRUZIONI DI REGATA

SETTIMANA VELICA CITTA' DI LIVORNO CIRCOLO NAUTICO QUERCIANELLA ISTRUZIONI DI REGATA

MANIFESTAZIONE VELICA DEL DIPORTO TROFEO SAN MARCO 25 APRILE 2015

FIJLKAM COMITATO REGIONALE JUDO LAZIO

Campionato Velico del Lario 2015

REGOLAMENTO Barca Lucia e Palio del Lario

BANDO DI REGATA. Indirizzo del sito

Transcript:

CIRCOLO DELLA VELA BARI XXIX TROFEO Cristoforo Bottiglieri Bari, 6 novembre 2016 ISTRUZIONI DI REGATA Classi ORC e MINIALTURA 1. CIRCOLO ORGANIZZATORE: Circolo della Vela Bari Sede sociale: C.so De Tullio, 1 70121 Porto di Bari Tel. 080/5212002, e-mail: cvbari@libero.it Sede nautica: L.go Mare di Crollalanza, 2 Bari Tel/Fax 080/5216234 e-mail: cvbari@tin.it Sito: www.circolodellavelabari.it 2. COMITATO DI REGATA E GIURIA La composizione del Comitato di Regata e della Giuria saranno esposti all albo. 3. PROGRAMMA: 6 novembre 2016 - Partenza ore 11,00 Regata a bastone nello specchio d acqua antistante il lungomare Sud di Bari. Potranno essere effettuate 2 prove. 4. REGOLE DI REGATA Le regate saranno disputate applicando: Regolamento ISAF 2013-2016 Regolamento ORC ITERNATIONAL ORC CLUB 2016 Regolamento delle classi Monotipo Regolamento di sicurezza ORC (regata di 4 a categoria) Normativa Federale Vela d'altura 2016 Il presente Bando di Regata e le Istruzioni di Regata (in caso di contrasto fra Bando ed Istruzioni saranno sempre 5. AMMISSIONI Sono ammesse a partecipare le imbarcazioni in possesso del certificato di stazza ORC 2016, la regata è aperta a tutte le imbarcazioni in possesso di un valido certificato di stazza ORC International o club 2016), e saranno suddivise nelle categorie: Regata - Crociera/Regata Gran Crociera e Minialtura. Per essere ammesse alla categoria "Regata", le imbarcazioni dovranno essere in possesso del certificato di rating ORC con la dicitura "Performance" (rispondenza agli assetti da regata), in conformità alle Regulations ORC per questa categoria. Per essere ammesse alla categoria Crociera/Regata le imbarcazioni dovranno essere in possesso del certificato di rating ORC con dicitura Cruiser/Race (rispondenza agli assetti da crociera), in conformità al Regulations ORC per questa categoria; Per essere ammesse alla categoria Gran Crociera, le imbarcazioni dovranno avere le caratteristiche appresso descritte, avendo mantenuto la propria configurazione originale di barca da diporto ovvero senza alcuna modifica successiva allo scafo ed appendici ed essere in possesso di Certificato di Stazza ORC anche semplificato o provvisorio. Dette imbarcazioni devono essere dotate d arredi interni da crociera completi ed idonei per lunghe navigazioni e sono caratterizzate da attrezzature proprie per una facile crociera, quali: 1. Rollafiocco con vela installata o vela di prua con garrocci; 2. Rollaranda; 3. Ponte in Teak completo; 1 IdR Trofeo "Cristoforo Bottiglieri"

4. Elica a pale fisse; 5. Alberatura senza rastrematura; 6. Salpancore completamente installato in coperta; 7. Salpancora in apposito gavone a prua, con ancora e catena nell alloggiamento ed adeguate di peso (kg) e con una lunghezza di almeno tre volte la LOA; 8. Desalinizzatore proporzionato; 9. Vele di tessuto a bassa tecnologia (dacron e altre fibre poliesteri, nylon ed altre fibre poliammide, cotone e, comunque, di filati a basso modulo di elasticità, tessuti a trama ed ordito senza laminature); 10. Bulbo in ghisa corto o lungo (qualora nella serie fosse previsto anche quello in piombo); 11. Bow thrusters a vista; 12. Impianto di condizionamento; 13. Anno di varo anteriore al 1984. Se i parametri specificati comprendo le vele a bassa tecnologia questi saranno quattro (4), altrimenti i parametri dovranno essere almeno cinque (5). Tra questi paramenti è obbligatoriamente incluso il Rollafiocco o vela di prua con Garrocci e per imbarcazioni con LOA maggiore di 11,40 metri, il salpancora (così come sopra specificato). L appartenenza alla categoria Gran Crociera dovrà essere dichiarata all atto dell iscrizione specificando le caratteristiche giustificative di tale scelta. In questa classe non sono comunque ammessi a bordo atleti Qualificati. Per essere ammessi nella categoria Minialtura (Sportboats) le imbarcazioni dovranno essere monoscafi semicabinati a deriva fissa zavorrata, (se mobile dovrà essere bloccata in regata) con LOA maggiore di 6 mt. e minore di 10 mt., dislocamento (DSPL) minore di 2000 Kg, un rapporto RDL = (27.87 x DISPL)/ L3 170, senza trapezi o terrazze a traliccio atte a spostare fuori bordo il peso dell equipaggio. In caso di dubbia conformità farà fede l interpretazione della Commissione FIV/Ass. di Classe UVAI. Nessuna limitazione per gli Atleti Qualificati. La decisione sull'ammissibilità al Campionato spetta esclusivamente al Comitato Organizzatore. Potranno essere svolti controlli di stazza, prima, durante o dopo la regata. 6. COMUNICAZIONI UFFICIALI I comunicati Ufficiali saranno esposti all Albo Ufficiale dei Comunicati sito all entrata della Sede nautica del Club organizzatore.gli avvisi esposti costituiranno Comunicati Ufficiali validi per tutti i concorrenti. Ogni eventuale avviso o modifica alle istruzioni di regata sarà esposto almeno due ore prima della partenza della prova interessata. 7. SEGNALI A TERRA Il pennello intelligenza indica il differimento della regata. Il segnale di avviso non verrà dato prima dei 30 minuti dall ammainata. La lettera N segnala l annullamento delle regate per la giornata in atto. La lettera L indica l esposizione di un comunicato. 8. AREA E PERCORSO DI REGATA Bari area antistante il Lungomare Sud (Palazzo della Provincia) 8.1 Categoria Crociera/Regata Gran Crociera - Regata Percorso - Bastone al vento di circa 6 Mn; ( P) 1A P 1A P A. 8.2 Categoria Minialtura Percorso - Bastone al vento di circa 4 Mn; (P) 1 P - 1 P A. 9. BOE la Boa P sarà cilindrica di colore giallo, la boa 1 sarà cilindrica di colore giallo, la boa 1A sarà cilindrica di colore arancione, la boa A sarà cilindrica piccola di colore giallo. 10. BARCA GIURIA E BATTELLI UFFICIALI Il battello del Comitato di Regata e le imbarcazioni di appoggio alzeranno il guidone del Circolo. 11. PARTENZA Il segnale di avviso delle Categorie Crociera/Regata Gran Crociera - Regata sarà dato alle ore 11.00 a seguire partirà la categoria Minialtura, 2ª prova a seguire. La linea di partenza sarà individuata dalla congiungente tra la bandiera arancione issata sulla barca del Comitato e la boa P. 2 IdR Trofeo "Cristoforo Bottiglieri"

In caso di forza maggiore la barca Comitato potrà mantenere la posizione usando le macchine. La partenza delle regate sarà data secondo quanto disposto dalla regola 26 del R.d.R. 2013 2016, sistema 1, secondo il seguente prospetto: Segnale Bandiera e segnale sonoro di partenza Minuti mancanti Avviso lettera R (altura) O (minialtura) 1 suono 5 Preparatorio lettera P - I - Nera 1 suono 4 Un Minuto ammainata della P I - Nera 1 suono 1 Partenza ammainata lettera R/O 1 suono 0 ogni segnale sarà possibilmente appoggiato da un segnale acustico. Quattro (4) minuti dopo la partenza la linea verrà chiusa, le imbarcazioni non ancora partite saranno classificate DNS. Per informare le barche che una prova o una serie di prove inizierà presto, la bandiera arancione delimitante la linea di partenza sarà esposta con un suono almeno 5 minuti prima che sia dato il Segnale di Avviso. 12. RICHIAMO GENERALE Il richiamo Generale verrà dato in accordo con la regola 29.2 del R.d.R. 13. BANDIERA NERA dopo il richiamo generale il Comitato di Regata potrà issare la bandiera nera, sarà allora in vigore la regola 30.3 del R.d.R. 2013/2016 14. CAMBIO DI PERCORSO Non è previsto cambio di percorso. 15. RIDUZIONE DI PERCORSO Nel caso di Percorso a Bastone lo stesso potrà essere ridotto a qualsiasi Boa del percorso al compimento del primo giro esponendo la lettera S su uno dei battelli del Comitato di regata. 16. LINEA DI ARRIVO La linea di arrivo sarà la congiungente tra l asta con bandiera arancione posta sulla Barca Comitato e la Boa A posta a poppa della Barca Comitato. La barca Comitato esporrà la bandiera blu e dovrà essere lasciata a sinistra e la Boa A a destra. 17. TEMPO LIMITE In deroga alla regola 35 del R.d.R. il tempo massimo è stabilito in 4 ore. Le imbarcazioni che non arrivano entro tale termine saranno qualificate DNF. 18. PROTESTE Una barca che intende protestare deve informare l altra barca gridando protesto alla prima ragionevole occasione ed esporre la bandiera rossa. All arrivo deve segnalare al Comitato di Regata l imbarcazione protestata, ed attendere conferma dal Comitato di Regata (aggiunta alla regola 61.1 (a) del R.d.R.).Non saranno accettate proteste in contrasto con la presente Regola. Le proteste dovranno essere scritte sui moduli di protesta a disposizione nella Segreteria della Manifestazione e consegnate entro il tempo limite per la presentazione delle proteste. Il Tempo Limite per la presentazione delle proteste sarà di 60 minuti dopo l arrivo dell ultimo concorrente e sarà affisso all albo dei comunicati dal Comitato di Regata. Le parti in causa saranno informate su tempo e luogo dell udienza con comunicazione ufficiale. La tassa per la protesta è fissata in Euro 25,00. eventuali proteste di stazza dovranno essere accompagnate da un deposito cauzionale di Euro 300,00 che potrà essere elevato per maggiori costi. 19. SISTEMA DI PUNTEGGI Per la classifica saranno considerati i tempi compensati con stazza ORC International. Sarà applicato il Punteggio Minimo come da Appendice A del R.d.R. Le Regate saranno corse in tempo compensato Time on Distance o Time on Time 20. PREMIAZIONE La cerimonia di premiazione avverrà domenica 6 novembre alle ore 18.00 presso la sede al Margherita del Circolo della Vela. 21. PENALIZZAZIONI ALTERNATIVE Saranno applicate le penalità alternative previste dalla regola 44.3 del R.d.R. Le imbarcazioni OCS verranno squalificate. 22. CONTROLLI DI STAZZA Controlli di stazza potranno essere effettuati a discrezione del Comitato di regata. 23. NORME DI SICUREZZA 3 IdR Trofeo "Cristoforo Bottiglieri"

Un equipaggio che si ritira deve darne comunicazione, se possibile, al Comitato di Regata prima di abbandonare il campo e/o al Comitato Organizzatore al suo rientro; se per causa di forza maggiore, il rientro avvenisse in località diversa da quella previste dal comitato Organizzatore, dovrà fare tutto il possibile per avvertire il Comitato. Le imbarcazioni che non intendono prendere il mare per la prova del giorno dovranno avvertire il Comitato Organizzatore. Segnale di pericolo: uno stato di pericolo causato dall avvicinarsi di una forte perturbazione, o da qualsiasi altra causa potrà essere segnalato esponendo sui battelli del Comitato di Regata la lettera N su Intelligenza appoggiate da un segnale acustico ripetuto tre volte. In tale evenienza i Concorrenti dovranno prontamente mettersi al riparo manovrare per conseguire uno stato di massima sicurezza, cessato il pericolo il Comitato di Regata potrà far disputare nuovamente la prova alzando la lettera L del C.I.S. 24. RESPONSABILITA Il Circolo organizzatore, il Comitato di Regata e la Giuria non si assumono alcuna responsabilità per qualsiasi danno che potesse derivare a persone o cose, sia in mare che a terra, prima, durante e dopo la regata, o in conseguenza della regata stessa. I concorrenti partecipano a loro rischio e pericolo e sotto la loro responsabilità. Il fatto che una imbarcazione sia stata ammessa alla regata, non rende il Comitato Organizzatore responsabile della sua attitudine a navigare. La sicurezza dell imbarcazione è responsabilità unica dell armatore, di un suo rappresentante e dello skipper, che deve fare del suo meglio per assicurarsi delle buone condizioni dell imbarcazione. Lo stesso deve inoltre assicurarsi che tutto l equipaggio sia idoneo a partecipare e sappia dove si trovi e come si utilizza l equipaggiamento di sicurezza. Spetta unicamente al responsabile di ciascuna imbarcazione decidere o meno di partire e di continuare la regata. 25. RADIO Il canale ufficiale del Comitato è il canale 9 VHF, sul quale i concorrenti dovranno fare ascolto. Su di esso, possibilmente, potranno essere ripetuti in fonia i segnali visivi esposti sul battello del Comitato di Regata. La mancata o errata trasmissione di dette ripetizioni non potrà costituire materia di protesta, i sensi della regola ISAF 60.1. Le imbarcazioni iscritte potranno usare il canale 9 esclusivamente per: comunicazioni di sicurezza o di emergenza comunicazioni di abbandono di regata E espressamente vietato, durante lo svolgimento della regata, l utilizzo del canale 9VHF per comunicazioni tra imbarcazioni, per richiesta di informazioni al Comitato o per segnalazioni di proteste o altro. La gestione e l uso della presente regola è di stretta competenza del Comitato di Regata. A modifica della regola 60.1 i concorrenti non potranno presentare protesta o richiesta di riparazione per i fatti derivanti da questa regola. Il Comitato Organizzatore 4 IdR Trofeo "Cristoforo Bottiglieri"

Percorso per Categoria Crociera /Regata - Gran Crociera - Regata bastone con boa 1 al vento di circa 6 MN 5 IdR Trofeo "Cristoforo Bottiglieri"

Percorso per Minialtura bastone con boa 1 al vento di circa 4 MN 6 IdR Trofeo "Cristoforo Bottiglieri"