MIND I Edizione Dalmine (BG), 9-11 maggio master industria 4.0 CENTRO SVILUPPO MATERIALI GRUPPO RINA

Documenti analoghi
Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

STEELMASTER XX Edizione cremona, ottobre 2016 VICENZA, 7-11 NOVEMBRE Organizzato da IN COLLABORAZIONE CON

MAM 2017 MASTER ADDITIVE MANUFACTURING

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Tullio A.M. Tolio Presidente Comitato Scientifico CFI. I gruppi tematici tecnicoscientifici

METODI E TECNICHE DEL LAVORO EDUCATIVO CON MINORI: COLLOQUIO, OSSERVAZIONE E GRUPPI DI LAVORO

Industria 4.0: sviluppo di un sistema italiano ed europeo per l'innovazione

MAM 2017 MASTER ADDITIVE MANUFACTURING

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

24 NOVEMBRE 2016 REGIONE LOMBARDIA PALAZZO PIRELLI SALA PIRELLI. Via Fabio Filzi, 22 - MILANO.

MAM 2017 MASTER ADDITIVE MANUFACTURING

BioMAC IV EDIZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Percorso di Management per i Direttori di Strutture Scientifiche del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche (Giugno Dicembre 2015)

Lean Accounting: eliminare gli sprechi per aumentare i profitti Come programmare e misurare i risultati

Strategie di Finanza d Impresa: Ricerca delle Risorse Finanziarie per lo Sviluppo Aziendale

CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA 2016

Pierpaolo Pontrandolfo

La digitalizzazione nella manutenzione industriale: di cosa stiamo parlando?

UNA STRATEGIA ITALIANA PER LA FABBRICA INTELLIGENTE

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente

INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili. Davide Girardi Fondazione Nord Est

Politecnico di Torino

Progetto 3DPRISM 3D Printing Skills for Manufacturing

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente

Young Talents in Action 2017

competenze, professionalità, organizzazione

NUOVA FORMAZIONE CONVEGNO NAZIONALE IMPRESA PREMIO ADRIANO OLIVETTI

Evoluzione dei protocolli implantari e digitali Milano, 23 giugno 2017

La Camera di commercio per l impresa digitale Dal PID ai Voucher. Torino 14 Dicembre 2017

CHIMICA VERDE, CHIMICA SICURA II edizione

Internet of Things e Manufacturing 4.0

REFITTING del parco macchine esistente per l INDUSTRIA 4.0

I CONVEGNO SIAV SIOV di AGOPUNTURA e OMEOPATIA VETERINARIA

Questa versione dell agenda è provvisoria

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO VI EDIZIONE

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

19 Convegno Nazionale. 30 e 31 Ottobre 2013 Aula Magna del Centro Congressi Federico II Via Partenope 36, Napoli. con la collaborazione di

INDUSTRIA 4.0 SUPER E IPER AMMORTAMENTO

FORMAZIONE E INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

Open Data per il Territorio: Cultura, Turismo, Ambiente

Corso Specialistico Le diverse strategie e procedure di brevettazione anche in seguito alle recenti modifiche della convenzione sul brevetto Europeo

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

I Trust a San Marino: Corso di formazione 2015

High tech in Liguria. Moving to next level

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

IL NOSTRO LETTORE TIPO

Il Valore delle Risorse Umane

L edificio cambia pelle

DIREZIONE GENERALE SERVIZIO FORMAZIONE. Prologo. Formazione al Comune di Siracusa: Viaggio attraverso 10 anni di attività

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

Gli orizzonti 2020 dell Ingegneria Chimica. Anacapri (NA), Settembre 2016 Centro Multimediale Mario Cacace

V EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA

CHI GUIDA L AUTO CHE CI GUIDA? Auto connesse e veicoli a guida autonoma: impatto sulla mobilità, sicurezza dell utente e delle infrastrutture

Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali

Tecnologia, sostenibilità, meno costi, più competitività. Partendo dal territorio verso l internazionalizzazione

CAVALCANDO IL FUTURO LE PROSPETTIVE SULL'EVOLUZIONE DEI TRASPORTI A MEDIO - LUNGO TERMINE: LE SFIDE PER LA COMPETITIVITÀ

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

IL RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO NELLA CRESCITA DELLE PICCOLE IMPRESE: il Punto Impresa Digitale

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

PRIMO PIANO La chiusura del percorso di Strategia Intelligente regionale (Documento di RIS3 Veneto). Intervento dell Assessore Roberto Marcato.

Percorso executive. Sport Digital Communications Specialist. Milano, gennaio - marzo 2018 ALTA SCUOLA IN MEDIA COMUNICAZIONE E SPETTACOLO

Giuseppe Lucisano e Cesare Fantuzzi. Flessibilità ed Adattabilità nella Fabbrica del Futuro

INDUSTRIA 4.0 UN FUTURO PER IL MANIFATTURIERO BRESCIANO E.

International Colloquium on Lightning and Power Systems

EDUCAZIONE E INTRATTENIMENTO NELLA DIDATTICA LABORATORIALE Abilità logico-matematiche, intelligenza emotiva e tecnologie per apprendere

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

CORSI EDUCAZIONALI X CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE L INFERMIERE DI RICERCA IN REUMATOLOGIA. JESI, dicembre 2017

FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto. Fondo Sociale Europeo POR 2014/2020 D.G.R. 649 del 08/05/2017

Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

Le risorse finanziarie per le start-up

La Fiera dedicata a Robotica, Prove e Misure, Tecnologie Innovative, Industria 4.0

Manifattura additiva e servizi

Creare valore con il PROJECT MANAGEMENT

FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA

Scuola estiva. L economia com è e come può cambiare

BUSINESS CONTINUITY MANAGEMENT ARCHITETTURE INFORMATICHE PER LA BUSINESS CONTINUITY

OLEODINAMICA FLUID POWER

GAMIFICATION & LEARNING TRANSFORMATION «Fare le cose vecchie in modo nuovo: questa è innovazione» Roma, 6 7 giugno 2017

La Fabbrica del Futuro

mam 2016 I Edizione Roma, maggio 2016 Master Additive Manufacturing Organizzato da Centro Sviluppo Materiali gruppo rina Con il patrocinio di

Emergency Radiology Today Errors and Lessons

La globalizzazione nel Mediterraneo

PROGRAMMA. Fiera internazionale della Sardegna Centro Congressi Cagliari Via Armando Diaz, 221

SCHEDA PRODOTTI INIZIATIVE AMMISSIBILI. Interventi di supporto finanziario ex Misura Anticrisi Mancati Pagamenti

CLIMATHON TORINO Circular resources for Torino. Elena DEAMBROGIO - Città di Torino Giulia RAZETTI Environment Park

Fnism Federazione Nazionale Insegnanti Sezione di Cosenza

Fabbrica Intelligente. Prof. Tullio Tolio Direttore ITIA-CNR Presidente CTS Cluster Fabbrica Intelligente

Bando di concorso per l attribuzione di 3 premi ad altrettante tesi di dottorato di ricerca in memoria dell Ing. Dario Scapaticci

The ICT Cluster in Piemonte. Industria Progetto di Innovazione industriale per la Mobilità Sostenibile. Paolo Balistreri, 5 luglio 2007

Start-up, PMI innovative, Industria 4.0. Gli strumenti normativi a supporto dell innovazione. La Legge di Stabilità 2017

Piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima {1} 2/09

Industria 4.0 e la filiera Tessile/Abbigliamento: le ricadute e le sfide

ASAP SMF. ASAP - ABC _ 24 Maggio 2008

SEMINARIO SUL TEMA: L INTERRIMENTO DEI SERBATOI ARTIFICIALI La gestione delle acque e dei sedimenti VII EDIZIONE Catania, 1-2 dicembre 2011

ORTOFRUTTA DI IV GAMMA: LA RICERCA INCONTRA L INDUSTRIA

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA,

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

Transcript:

MIND 4.0 2017 master industria 4.0 I Edizione Dalmine (BG), 9-11 maggio 2017 Organizzato da INDUSTRIA 4.0 CENTRO SVILUPPO MATERIALI GRUPPO RINA Con il patrocinio di CLUSTER C.H.I.CO. FEDERACCIAI ISTITUTO SUPERIORE MARIO BOELLA OICE

perche MIND 4.0 La 4^ Rivoluzione industriale bussa alla porta con una nuova visione dell industria per concepire realizzare e proporre al mercato prodotti innovativi ad alto valore aggiunto con importanti guadagni di efficienza. La socializzazione digitale delle macchine comporta nuove sfide da superare e soltanto chi riuscirà ad integrare intelligentemente le tecnologie abilitanti sfruttandone a pieno le potenzialità risulterà vincente. Internet delle cose, Manifattura Additiva, Big Data e Data Analytics, Realtà aumentata, Robotica collaborativa, Digital Twins, sono alcune delle parole chiave in questo cambiamento. MIND 4.0 è un modulo di alta formazione, full immersion sui temi di Industria 4.0 con un percorso originale in cui i grandi esperti nazionali portano il loro contributo ed attivano lavori di gruppo per condividere le conoscenze in modo trasversale anche attraverso le testimonianze di industrie manifatturiere operanti nei diversi settori industriali. Il percorso proposto è concepito per trasmettere ai partecipanti metodi e strumenti per la creazione della Roadmap di transizione verso Industria 4.0 con un approccio graduale di ammodernamento digitale su tematiche chiave relative ad esempio all efficienza energetica, lo sviluppo prodotto, il monitoraggio e la gestione dei processi, la manutenzione, l organizzazione della fabbrica digitale e della logistica e i modelli di business. Al contempo MIND 4.0 sarà occasione per condividere una panoramica organica dello scenario industriale e socio-economico che si evolve spinto da Industria 4.0. MIND 4.0 unisce le competenze tecniche ed esperienze operative del Centro Sviluppo Materiali con quelle dei Politecnici, Università e centri di eccellenza che studiano e valutano l impatto tecnologico, economico, sociale ed organizzativo di Industria 4.0 nelle aziende. destinatari del master MIND 4.0 è rivolto a imprenditori, manager, tecnici, dirigenti sindacali, ricercatori e studenti che si avviano ad implementare progetti di Industria 4.0 dei settori della manifattura, dell automazione, della produzione di beni di consumo per trarre vantaggio da questo rinascimento digitale.

MIND 4.0 2017 e organizzato da CENTRO SVILUPPO MATERIALI - GRUPPO RINA Con la collaborazione di D Appolonia Politecnico di Torino Torino Nord Ovest Università di Genova Università di Napoli Federico II VENUE Centro Sviluppo Materiali Piazza Caduti 6 Luglio 1944, 1 Presso Stabilimento Tenaris 24044, Dalmine (BG)

comitato scientifico Prof. Luca Beltrametti, Università di Genova Guido Chiappa, Centro Sviluppo Materiali Prof. Luca Iuliano, Politecnico Torino Annalisa Magone, Torino Nord Ovest Andrea Mazzarano, Centro Sviluppo Materiali Andrea Pestarino, D Appolonia Dante Pocci, Centro Sviluppo Materiali direttore MIND 4.0 Andrea Mazzarano, Centro Sviluppo Materiali organizzazione Elisabetta Amici - e.amici@c-s-m.it - CSM +39 335 6682147 modalita di iscrizione Modulo di iscrizione scaricabile da: http://www.c-s-m.it/en/events_and_courses/mind4_0.html Inviare il modulo all indirizzo: MIND4.0@c-s-m.it costo del corso Euro 1.000,00 (Iva esclusa), comprendente spese di vitto, materiale didattico e cena sociale. quote agevolate Euro 850,00 (Iva esclusa), comprendente spese di vitto, materiale didattico e cena sociale. La quota è valida per le iscrizioni entro il 31 marzo 2017, per i dipendenti delle aziende socie C.H.I.CO., Federacciai, OICE e per le iscrizioni multiple. Euro 600,00 (Iva esclusa), comprendente spese di vitto, materiale didattico e cena sociale. La quota è riservata agli studenti.

NOTE I partecipanti potranno essere oggetto di eventuali riprese fotografiche, video e/o audio effettuate in occasione dell evento da parte degli organizzatori.

INDUSTRIA 4.0

martedì 9 maggio 8.30-18.00 8.30 10.30 ingresso e registrazione partecipanti APERTURA MASTER Roberto Carpaneto, Presidente Centro Sviluppo Materiali, Amministratore Delegato D Appolonia On. Lorenzo Basso, Commissione Attività Produttive Camera dei Deputati 11.00 12.00 L Industria nell era 4.0, scenari, prospettive, tecnologie Prof. Luca Iuliano, Politecnico di Torino 12.00-13.00 Le logiche economiche di Industria 4.0 Prof. Luca Beltrametti, Università di Genova 13.00-14.00 break for lunch 14.00-15.00 I Robot: sogno e bisogno della vita quotidiana Prof. Bruno Siciliano, Università di Napoli Federico II 15.00-16.00 L uomo 4.0: organizzazione, gerarchia, soggettivazione e digital divide Annalisa Magone, Torino Nord Ovest 16.00-16.30 coffee break 16.00-18.00 Presentazione e avvio dei Lavori di Gruppo Coordinano Annalisa Magone, Torino Nord Ovest Andrea Pestarino, D Appolonia Sviluppo Prodotto Sviluppo Processo Organizzazione Modelli di Business

mercoledì 10 maggio 9.00-19.00 LA FABBRICA 4.0 9.00 10.00 L Automazione della Fabbrica 4.0: dalla Piramide alla Griglia Luca Piedimonte, Centro Sviluppo Materiali 10.00 11.00 Deep learning e Big Data analytics per il controllo e la manutenzione di sistemi complessi Prof. Carlo Regazzoni, Università di Genova 11.00-11.30 coffee break 11.30-12.30 Sistemi intelligenti: i dispositivi connessi, cosa sono e a cosa servono nell industria 4.0 Fabrizio Dominici, Istituto Superiore Mario Boella 12.30-13.30 I Big Data per creare valore dai dati di processo Alberto Musetti, D Appolonia 13.30-14.30 break for lunch 14.30-15.00 La modellistica per la previsione della qualità nella fabbrica digitale Alessio Ventura, Centro Sviluppo Materiali 15.00-16.00 Il labile confine fra manifattura e servizio Prof. Luca Beltrametti, Università di Genova

16.00-16.30 coffee break 16.30-19.00 LAVORI DI GRUPPO Come diventare 4.0: check-up, diagnosi, prognosi e terapie Coordina Andrea Mazzarano, Centro Sviluppo Materiali 20.30 cena sociale

giovedì 11 maggio 9.00-18.00 LE TESTIMONIANZE 4.0 Modera Guido Chiappa, CEO Centro Sviluppo Materiali - Gruppo RINA 9.30 10.00 Integrated Intelligent Manufactoring: la Roadmap della siderurgia 4.0 Fabio Sanfilippo, Centro Sviluppo Materiali 10.00 10.30 Un processo di fabbricazione Tenaris in ottica I4.0 Raul Bedogni, Tenaris 10.30-11.00 Il Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Gianluigi Viscardi, Presidente CFI 11.00-11.30 coffee break 11.30-12.00 L evoluzione di Cosberg Gianluigi Viscardi, CEO COSBERG LA FABBRICA 4.0 12.00-12.30 Costruire una start up sui big data nel biomedicale Matteo Santoro, Camelot 12.30-13.00 Sensoristica e storicizzazione dati Marino Crippa, Bosch Rexroth

13.00-13.30 Persone, competenze, formazione nel paradigma 4.0 Antonio Sansone, FIM-CISL Piemonte 13.30-14.30 break for lunch 14.30-16.00 LAVORI DI GRUPPO 16.00-16.30 coffee break 16.30-18.00 PRESENTAZIONE RISULTATI DEI GRUPPI DI LAVORO

IL MIND 4.0 e organizzato da CENTRO SVILUPPO MATERIALI - GRUPPO RINA Con la collaborazione di D Appolonia Politecnico di Torino Torino Nord Ovest Università di Genova Università di Napoli Federico II Via di Castel Romano, 100-00128 Roma Italy Tel +39 06 50551 WWW.CENTROSVILUPPOMATERIALI.COM