Il Servizio di Trasporto

Documenti analoghi
MANUALE UTENTE DATI OPERATIVI

Allegato A TESTO INTEGRATO DEL BILANCIAMENTO (TIB)

Il ruolo di Snam Rete Gas. Milano, 18 Novembre 2011

Come accedere al Punto di Scambio Virtuale - Trader. snamretegas.it

Bilanciamento gas in attuazione delle disposizioni di cui alla deliberazione 312/2016/R/GAS

Workshop bilanciamento

Ambiti di rilevazione e dati funzionali all esercizio da parte dell Autorità della funzione di monitoraggio del mercato all ingrosso del gas naturale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

TARIFFE DI TRASPORTO E DISPACCIAMENTO PER L ANNO TERMICO 1 OTTOBRE SETTEMBRE 2004

FATTURAZIONE E PAGAMENTO

Introduzione SEZIONE I - INFORMAZIONE. 1. Contesto normativo... 19

CONFERIMENTO DI CAPACITA' DI TRASPORTO

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

Servizio di bilanciamento del gas naturale. Introduzione di un sistema di bilanciamento semplificato basato su meccanismi di mercato

Condizioni per la connessione alla rete di trasporto per impianti di biometano Ing. Livia Napolano. snam.it

DCO 553/2014/R/GAS. Riforma delle disposizioni in materia di copertura degli oneri di stoccaggio. Osservazioni e proposte ANIGAS

Articolo 1 Definizioni

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

COORDINAMENTO OPERATIVO

TRANSAZIONI DI CAPACITA *

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

3 WORKSHOP NUOVO REGIME DI BILANCIAMENTO

CONVENZIONE TRA GESTORE DEI MERCATI ENERGETICI S.P.A. SNAM RETE GAS S.P.A.

Allegato 1. PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE DI SNAM RETE GAS n. 30. RECEPIMENTO DELLA DELIBERAZIONE 137/2014/R/gas

Codice di Stoccaggio Capitolo 6 Prenotazione e impegni di Iniezione ed Erogazione

TARIFFE DI TRASPORTO PER L ANNO GENNAIO DICEMBRE 2017

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Unità Amministrazione, Finanza e Controllo Milano, 18 giugno 2013

PROCEDURA DI CONFERIMENTO DELLE CAPACITA DI TRASPORTO AD INIZIO ANNO TERMICO (AGOSTO 2005)

Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

GAS NATURALE 11 GUIDA ALLA CONVENZIONE

CONDIZIONI PER LA CESSIONE E LO SCAMBIO DI GAS NATURALE AL PUNTO DI SCAMBIO VIRTUALE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

FATTURAZIONE E PAGAMENTO

Mercato del gas naturale

TARIFFE DI TRASPORTO PER L ANNO GENNAIO DICEMBRE 2016

CONDIZIONI PER LA CESSIONE E LO SCAMBIO DI GAS NATURALE AL PUNTO DI SCAMBIO VIRTUALE

Shippers Day Snam Rete Gas e il mercato: insieme verso l Europa

Delibera n. 50/04 L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 30 marzo Visti:

Il servizio di Ritiro dedicato

La nuova disciplina per lo scambio sul posto

CAPITOLO 16 FATTURAZIONE E PAGAMENTO

CAPITOLO 16 FATTURAZIONE E PAGAMENTO

MERCATO A TERMINE DEL GAS NATURALE

Quadro normativo. Deliberazioni dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas. Deliberazioni dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas

CONDIZIONI PER LA CESSIONE E LO SCAMBIO DI GAS NATURALE AL PUNTO DI SCAMBIO VIRTUALE

INTERVENTI URGENTI DI ADEGUAMENTO DELLA DISCIPLINA DEL

CONFERIMENTO DI CAPACITA' DI TRASPORTO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

TITOLO I DEFINIZIONI E FINALITÀ DEL PROVVEDIMENTO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Istruzioni operative per l applicazione dell art 5 comma 7-bis della Legge n. 98 del 2013 (conversione DL Fare) Recepimento modifiche Legge Stabilità

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

TARIFFE DI TRASPORTO PER L ANNO GENNAIO DICEMBRE 2012

CONDIZIONI PER LA CESSIONE E LO SCAMBIO DI GAS NATURALE AL PUNTO DI SCAMBIO VIRTUALE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

FATTURAZIONE E PAGAMENTO

Regolamento Garanzie e Contratti di dispacciamento Le proposte di modifica

GAS NATURALE 8 GUIDA ALLA CONVENZIONE

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE

CAPITOLO 14 COORDINAMENTO OPERATIVO

Snam Relazione finanziaria annuale Trasporto di gas naturale

FER elettriche: da GSE le nuove regole tecniche per lo Scambio sul Posto (SSP)

GLOSSARIO. Glo - 1. Glossario

Capitolato fornitura di energia elettrica per il periodo 01/01/18 28/02/19 per il raggruppamento Italmercati Rete d Imprese

Disposizione tecnica di funzionamento n. 05 rev3 EM. Fatturazione delle partite economiche e regolazione dei pagamenti

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Progetto «Upgrading sistemi di misura gas»

Termini e modalità per la fatturazione e la regolazione dei pagamenti

Mercato a termine del gas naturale Condizioni per la cessione e lo scambio di gas naturale al Punto di Scambio Virtuale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Delibera n. 101/05 - Relazione tecnica

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

Articolo 1 Definizioni

Disposizione tecnica di funzionamento n. 6 PCE. Termini e modalità per la fatturazione e la regolazione dei pagamenti

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Evoluzione del bilanciamento

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Il sistema di incentivazione del biometano Cenni sul nuovo decreto posto in consultazione

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Le nuove fatture EE e Gas. Verona, 21 gennaio 2011

Autorità per l energia elettrica e il gas. Roma, 26 luglio Autorità per l Energia Elettrica e il Gas - Direzione Energia Elettrica 1

Esploriamo la fattura Tutte le voci del layout MODULO 1

Relazione tecnica (riferimento delibera n. 105/99) 1 Premessa

I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche

TARIFFE DI TRASPORTO PER L ANNO TERMICO 1 OTTOBRE SETTEMBRE 2009

Trasporto di gas naturale

PROCEDURA DI CONFERIMENTO DELLE CAPACITA DI TRASPORTO AI SENSI DELLA DELIBERA 168/06

TARIFFE DI TRASPORTO E DISPACCIAMENTO PER L ANNO TERMICO 1 OTTOBRE SETTEMBRE 2003

GLOSSARIO. Glo - 1. Glossario

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Biometano: connessione e scenari di mercato. snam.it

Transcript:

Il Servizio di Trasporto Daniele Capizzi Head Contratti di Trasporto e Fatturazione Snam San Donato Milanese, 5 Dicembre 2016 snamretegas.it

Agenda Accesso al Servizio di Trasporto per PdE da Biometano Regime di Bilanciamento Fatturazione 2

Agenda Accesso al Servizio di Trasporto per PdE da Biometano Regime di Bilanciamento Fatturazione 3

Accesso al Servizio di Trasporto per PdE da Biometano Snam all interno della rete europea Mare del Nord Olanda Importazione: Produzione Nazionale: Gas trasportato: 60,8 bcm 6,5 bcm 66,9 bcm 10,6 0,1 LNG 5,8 LNG 29,9 Russia Stoccaggio degli utenti: Stoccaggio strategico: 11,5 bcm 4,5 bcm 0,1 LNG 7,2 Dati relativi al 2015 Algeria 7,1 Libia 4

Accesso al Servizio di Trasporto per PdE da Biometano Il Punto di Scambio Virtuale (PSV) Il sistema PSV consente all Utente di effettuare scambi/cessioni di gas bilaterali presso il Punto Virtuale situato tra i Punti di Entrata e i Punti di Uscita della Rete Nazionale (RN) al fine di bilanciare la propria posizione. I soggetti abilitati ad operare al sistema PSV possono: registrare transazioni riguardanti un singolo giorno gas (transazione giornaliera); registrare transazioni riguardanti più giorni gas consecutivi (transazione multi-giornaliera); registrare transazioni in vendita entro il Limite di Vendita. A tal fine i quantitativi di ciascuna transazione sono valorizzati al Prezzo di Sbilanciamento Stimato. Punti di Entrata Punti di Uscita Importazioni Produzioni Nazionali Stoccaggi GNL Produzioni da Biometano PIV Direttamente interconnessi Shipper A PSV Esportazioni Stoccaggi Riconsegne Shipper B 5

Accesso al Servizio di Trasporto per PdE da Biometano Proposta di modifica al Codice di Rete n.37 Per ogni impianto connesso direttamente alla rete SRG è individuato un Punto di Entrata Per impianti connessi a reti di distribuzione e/o altre reti di trasporto il biometano viene virtualmente consegnato in un Punto di Immissione Virtuale (PIV) alla rete di gasdotti esercita da SRG L'equazione di bilancio del Trasportatore e quella dell Utente devono tener conto delle immissioni e dei prelievi dei quantitativi di biometano Ai fini del settlement, è necessario conteggiare anche il biometano immesso in reti di distribuzione e/o altre reti L'utente del servizio di trasporto che acquista direttamente o indirettamente, anche per il tramite del GSE, ilbiometano dal produttore è tenuto acquistare la relativa capacità di trasporto nonché ad effettuare la nomina del gas immesso al punto di entrata della rete di trasporto e/o al punto di immissione virtuale Per quanto concerne i volumi di gas previsti in un qualsiasi city gate, l'utente del trasporto effettua la nomina secondo le modalità ad oggi vigenti, indipendentemente dall interconnessione di un impianto biometano con il medesimo sito 6

Accesso al Servizio di Trasporto per PdE da Biometano Proposta di modifica al Codice di Rete n.37 Per il ritiro dedicato da parte del GSE dei quantitativi di biometano prodotto ad un prezzo prestabilito, in alternativa alla vendita diretta sul mercato e limitatamente agli impianti con capacità produttiva fino a 500 standard metri cubi/ora: Il Responsabile del Bilanciamento permette l'accesso del GSE al PSV secondo modalità semplificate, che non prevedono la firma di un contratto di trasporto, la presentazione di garanzie finanziarie, nonché l'esposizione ad eventuali oneri di bilanciamento Il GSE gestisce con l'utente transazioni al PSV, registrate sulla base dei dati di misura relativi ai quantitativi di biometano effettivamente immessi nella rete di trasporto e/o di distribuzione e/o altre reti Il produttore di biometano che intende avvalersi del ritiro dedicato presenta istanza al GSE secondo un modello da quest'ultimo definito e reso disponibile tramite pubblicazione nel proprio sito internet. Il GSE predispone uno schema di convenzione e un apposito portale informatico, utilizzando formati che facilitano la fruizione e la riutilizzabilità dei dati e minimizzando gli oneri amministrativi a carico del sistema 7

Accesso al Servizio di Trasporto per PdE da Biometano Bilancio commerciale Del. 210/2015 R/gas Sono previste le seguenti modalità di immissione: 1) Immissione diretta in rete di trasporto: Punto di Entrata (PdE) 2) Immissione in rete di distribuzione o rete terza: Punto Immissione Virtuale (PIV) 3) È facoltà del produttore optare per il ritiro dedicato del GSE al PSV per impianti con taglia < 500 Smc/h Vendita diretta dal Produttore a Utente del Bilanciamento - PSV Produttore Biometano PdE o PIV Utente del Trasporto - Esportazioni - Stoccaggio Contrattualizzazione Capacità e programmazione - Riconsegne 8

Accesso al Servizio di Trasporto per PdE da Biometano Bilancio commerciale Del. 210/2015 R/gas Vendita indiretta dal Produttore a Utente del Bilanciamento (tramite GSE) Vendita indiretta tramite GSE - PSV Produttore Biometano PdE o PIV GSE PSV Utente del Trasporto - Esportazioni - Stoccaggio Contrattualizzazione Capacità e programmazione - Riconsegne Ritiro dedicato GSE e vendita a mercato Vendita a condizioni di mercato anche per tramite di procedure concorsuali - PSV Produttore Biometano PdE o PIV <500 Smc/h GSE PSV Utente del Trasporto - Esportazioni - Stoccaggio Contrattualizzazione Capacità e programmazione - Riconsegne 9

Accesso alla rete del trasporto per PdE da Biometano I PdE da Biometano PdE su rete di distribuzione - PIV Conferimento e programmazione di capacità al PIV Utente Trasporto Rete di distribuzione PdE direttamente interconnessi Rete di trasporto Produzione Biometano PIV Produzione Biometano Volumi di gas immessi in rete dalla Produzione di Biometano 10.000 Smc Volumi di gas allocati alla Produzione di Biometano per effetto del conferimento al PIV 10.000 Smc PdR Rete di trasporto Volumi di gas prelevati al PdR 100.000 Smc Volumi di gas allocati al PdR per effetto del conferimento al PIV 110.000 Smc pari a 100.000 + 10.000 10

Accesso al Servizio di Trasporto per PdE da Biometano Stipula del Contratto di Trasporto Il Contratto di Trasporto è un accordo tra Snam Rete Gas e un Utente per il trasporto del gas naturale consegnato dall Utente in un Punto e riconsegnato da Snam Rete Gas in un altro Punto dietro il pagamento di un corrispettivo. L Utente utilizzatore del sistema gas, tramite conferma della capacità conferita, acquista capacità di trasporto per uso proprio o per cessione ad altri. Prevede: adesione al Codice di Rete che costituisce il complesso dei diritti e degli obblighi delle Parti in relazione alla prestazione del Servizio di Trasporto sulla Rete di Trasporto adesione all utilizzo del Portale Capacità strumento informatico dedicato alla gestione dei processi di conferimento e delle transazioni di capacità di trasporto La validità e l efficacia del Contratto sono subordinate: alla conclusione di un processo di conferimento e/o transazione di capacità (incluso PdE o PIV Biometano) alla presentazione delle garanzie a copertura dei pagamenti derivanti dal servizio di trasporto e di bilanciamento 11

Accesso al Servizio di Trasporto per PdE da Biometano Conferimenti e transazioni di capacità di trasporto Conferimento di capacità ad Inizio Anno Termico (capacità annuale) Conferimento di capacità ad inizio AT di settembre e ad AT avviato (capacità annuale) 12

Accesso al Servizio di Trasporto per PdE da Biometano Conferimenti e transazioni di capacità di trasporto Attivazione di nuovo impianto di Produzione Biometano (capacità annuale) Compravendita di capacità (minimo lotto 1 mese) 13

Accesso al Servizio di Trasporto per PdE da Biometano Requisiti di accesso al mercato primario e secondario di capacità Requisiti per l acquisizione della capacità (Mercato primario e secondario) Titolarità Contratto di Trasporto con SRG/credenziali di accesso Portale Capacità Adeguatezza delle garanzie per il servizio di trasporto (Limite di Conferimento) Rispetto obblighi del Codice: condizione EPSu K < 100% MEPSu K (servizio di bilanciamento) Assenza di morosità pregressa Requisiti per la cessione della capacità (Mercato secondario) Titolarità della Capacità di Trasporto oggetto di cessione su Mercato secondario 14

Accesso al Servizio di Trasporto per PdE da Biometano Requisiti di accesso: Forme di garanzia Tipologie di garanzie presentate dagli Utenti Garanzie a copertura degli obblighi derivanti dal conferimento 1/3 del corrispettivo annuo di capacità (*) Garanzia bancaria Rating creditizio Lettera di garanzia societaria Garanzie a copertura degli obblighi derivanti dall erogazione del servizio 3% del corrispettivo annuo di capacità (*) Garanzia bancaria Garanzie a copertura dell esposizione del sistema nei confronti dell Utente (servizio bilanciamento) Deposito Cauzionale Garanzia bancaria Rating creditizio Lettera di garanzia societaria Gas in giacenza detenuto in Stoccaggio (**) (*) è consentita all utente una tolleranza del 20% in caso di addendum (**) valorizzato all 80% del prezzo di remunerazione medio del mese precedente + il 20% delle quotazioni forward trimestrali OTC presso l hub olandese TTF [80%* P r +20%*P FOR ] 15

Agenda Accesso al Servizio di Trasporto per PdE da Biometano Regime di Bilanciamento Fatturazione 16

Regime di Bilanciamento Equazione di bilancio del sistema e Ciclo Gas L equazione di bilancio dell Utente Ik + Sk + Tk N = Pk + GSk + DSk Ultimo Ciclo di Rinomina dove: - Ik è il quantitativo di gas immesso in rete dall utente k-esimo (incluso immesso biometano); - Sk è il quantitativo di gas immesso a/prelevato da stoccaggio dall Utente k-esimo; - Tk N è il saldo netto delle transazioni di gas effettuate dall Utente al Punto di Scambio Virtuale (include i termini Tk GSE e Tk GSE Corr relativi agli scambi al PSV tra l Utente titolare di capacità sul punto di produzione di biometano ed il GSE); - Pk è il quantitativo di gas prelevato dalla rete dall utente k-esimo; - GSk è il gas corrisposto per autoconsumi, perdite di rete e gas non contabilizzato; - DSk è il disequilibrio dell'utente k-esimo riferito al giorni i-esimo. Primo Ciclo di Rinomina Ciclo di Nomina 17

Regime di Bilanciamento Esposizione del Sistema nei confronti degli Utenti L EPSu o esposizione potenziale del Sistema nei confronti dell Utente è il debito potenziale determinato giornalmente di un Utente relativo al servizio di bilanciamento. L EPSu è formato dalla somma delle seguenti componenti: Pfatt sono le partite economiche fatturate e non ancora pagate dall Utente; Pdet sono le partite economiche determinate e non ancora fatturate all Utente; Patt sono le partite economiche che si ipotizza possano insorgere per l Utente nel periodo successivo al momento di valutazione. EPSu [P FATT +P DET +P ATT ] P FATT P DET P ATT Fatture attive (Partite GME) Fatture attive (Disequilibri) Note credito attive (Disequilibri) Fatture passive (Partite GME e/o disequilibri) Note credito passive (Disequilibri) Part. Econ. attive (Partite GME) Part. Econ. attive (Disequilibri) Part. Econ. passive (Partite GME) Part. Econ. passive (Disequilibri) Part. Econ. attive (Prelievo Atteso) Part. Econ. attive (Transazioni PSV) Benifici da Immissioni 18

Regime di Bilanciamento Esposizione del Sistema nei confronti degli Utenti PFATT [IVA inclusa] Benefici da Immissioni PDET [IVA inclusa] [Euro] Fatture attive (Partite GME) Fatture attive (Disequilibri) Note credito attive (Disequilibri) Fatture passive (Partite GME e/o disequilibri) Note credito passive (Disequilibri) Partite Economiche attive (Partite GME) Partite Economiche attive (Disequilibri) Partite Economiche passive (Partite GME) Partite Economiche passive (Disequilibri) Partite Economiche Addizionali Congrue Quote EPSu Ulteriori [Euro] [Euro] Partite Economiche attive (Prelievo Atteso-Riconsegne) PATT [IVA inclusa] Partite Economiche attive / passive (Saldo netto transazioni registrate PSV) 19

Regime di Bilanciamento Forme di garanzia Il MEPSu o massima esposizione potenziale del Sistema nei confronti dell Utente corrisponde al massimo valore accettabile di EPSu ed è determinato sulla base delle seguenti componenti: G sono le garanzie presentate sotto forma di depositi cauzionali, garanzie bancarie e garanzie in gas detenuto in stoccaggio; C sono le fatture scadute e non pagate relative al servizio di bilanciamento. Depositi cauzionali Garazie bancarie MEPSu G (Garanzie presentate) C (Fatture scadute - non pagate) Lettera di garanzia societaria Rating Garanzia in gas - Edison Stoccaggio Garanzia in gas - Stogit Fatture attive (Partite GME) Fatture attive (Disequilibri) Le immissioni consentono all Utente di ridurre le garanzie presentate per il regime di bilanciamento (incluse immissioni da impianti di Biometano) 20

Regime di Bilanciamento Regolamento UE n. 312/2014 Principi generali: Informazioni fornite agli Utenti dal RdB su base oraria adeguate a consentire la valutazione delle proprie posizioni di bilanciamento e che consentano loro di intraprendere azioni finalizzate alla correzione dei propri disequilibri mediante compravendita di prodotti standard di breve periodo su mercato organizzato gestito mediante piattaforma di trading comune con partecipazione su base anonima, in cui l Operatore del Mercato GME (Gestore Mercati Energetici) svolge il ruolo di controparte centrale. Processi di nomina e rinomina su base oraria che consentano agli utenti di adeguare le proprie posizioni in esito alle transazioni per acquisire/vendere gas ai fini del bilanciamento nel corso del periodo di riferimento. Conferimento prodotti di capacità within-day (in accordo con il CAM Network Code) ai punti di Importazione ed Esportazione interconnessi con l estero. Interconnection Point Agreement e Operational Balancing Agreement (Importazioni, Esportazioni, GNL, Stoccaggio e Altri Trasportatori). Aggiornamento Codice di Rete in ottemperanza ai principi Delibera AEEGSI 312/2016/R/gas (TIB Testo Integrato Bilanciamento). 21

Regime di Bilanciamento Determinazione dei prezzi di sbilanciamento I nuovi prezzi di sbilanciamento sono calcolati come segue: Prezzo di vendita (applicato agli Utenti lunghi ), minore tra: (SAP) System average price, media dei prezzi delle transazioni title concluse dagli Utenti e SRG sulla piattaforma MGAS, comprese le transazioni locational per necessità del sistema, ridotto della quota di Small Adjustment; Il minore dei prezzi derivanti dagli interventi in vendita effettuati da SRG sulla piattaforma MGAS. Prezzo di acquisto (applicato agli Utenti Corti ), maggiore tra: (SAP) System average price, media dei prezzi delle transazioni title concluse dagli Utenti sulla piattaforma MGAS, comprese le transazioni locational per necessità del sistema, incrementato della quota di Small Adjustment; Il maggiore dei prezzi derivanti dagli interventi in acquisto effettuati da SRG sulla piattaforma del bilanciamento gestita dal GME Prezzi di emergenza pari a 0 /MWh e 82,8 /MWh in caso di eccesso/carenza di gas. Small Adjustment pari a 0,108 /MWh 22

Regime di Bilanciamento Mercato di Bilanciamento & Pricing - Ottobre 2016 Scostamento consistente tra SAP e prezzo Utenti corti Scostamento consistente tra SAP e prezzo Utenti lunghi Reverse flow PSV - CEGH 23

Regime di Bilanciamento Mercato di Bilanciamento & Pricing - Novembre 2016 Manutenzione TAG su importazione Russa 24

Agenda Accesso al Servizio di Trasporto per PdE da Biometano Regime di Bilanciamento Fatturazione 25

Fatturazione Corrispettivi di Trasporto TARIFFE DI TRASPORTO T trasporto = (Ke * CPe) + (Ku * CPu) + (Kr * CRr) +(V*CV) dove: - Ke è la capacità conferita all utente nel punto di entrata e della rete nazionale di gasdotti (incluso PdE o PIV biometano); - CPe è il corrispettivo unitario di capacità per il trasporto sulla rete nazionale di gasdotti relativo ai conferimenti nel punto di entrata e (incluso PdE o PIV biometano); - Ku è la capacità conferita all utente nel punto di uscita u della rete nazionale di gasdotti; - CPu è il corrispettivo unitario di capacità per il trasporto sulla rete nazionale di gasdotti, relativo ai conferimenti nel punto di uscita u; - Kr è la capacità conferita all utente nel punto di riconsegna r delle reti regionali di gasdotti; - CRr è il corrispettivo unitario unico a livello nazionale di capacità per il trasporto sulle reti regionali, relativo ai conferimenti nel punto di riconsegna r; - V è il quantitativo di gas immesso in rete (incluso PdE o PIV biometano); - CV è il corrispettivo unitario variabile (nel 2016 pari a 0,003461 /Smc). MESE M MESE M+1 COMPONENTI TARIFFARIE RELATIVE AGLI ONERI AGGIUNTIVI T oneri agg. =V*(CV FG +ᵠ) dove: - V è il quantitativo di gas immesso in rete (incluso PdE o PIV biometano); - CV FG è il corrispettivo unitario variabile a copertura degli oneri derivanti dall applicazione del fattore di garanzia dei ricavi per il servizio di rigassificazione del Gnl (nel 2016 pari a 0,001749 /Smc); - ᵠ è componente tariffaria a copertura degli squilibri di perequazione dei ricavi relativi al corrispettivo di capacità CRr (pari a 0,000231 /Smc); QUOTE GAMMA FUEL I quantitativi di gas corrisposti al Trasportatore a copertura degli autoconsumi vengono calcolati come percentuale, definita annualmente dall AEEGSI, applicata ai volumi di gas immessi in rete. MESE M+2 Entro il 5 del mese: Fatturazione Corrispettivo di Capacità (Cpe) riferito al mese M Entro il 10 del mese: Fatturazione del corrispettivo Variabile e Oneri aggiuntivi sulla base del bilancio provvisorio del mese M (acconto) A valle dell emissione del bilancio definitivo del mese M (prima decade): Fatturazione del corrispettivo Variabile e Oneri aggiuntivi sulla base del bilancio definitivo del mese M (conguaglio) 26

Fatturazione Corrispettivi di Sbilanciamento CORRISPETTIVI DI SBILANCIAMENTO UTENTI CORTI (CSB) Fatture emesse mensilmente da SRG nei confronti degli Utenti Se DSk (i)< 0, CORRISPETTIVI DI SBILANCIAMENTO UTENTI LUNGHI (CSB) Fatture emesse mensilmente dagli Utenti nei confronti di SRG Se DSk (i)> 0, CSB (i) = ( ).(i) CSB (i) = ( ).(i) Dove: - CSB(i) è il corrispettivo di sbilanciamento giornaliero fatturato agli utenti corti - DSk(i)è il disequilibrio dell'utente k-esimo riferito al giorno i-esimo -.(i) è il prezzo di sbilanciamento in acquisto relativo al giorno i- esimo Dove: - CSB(i) è il corrispettivo di sbilanciamento giornaliero fatturato dagli utenti lunghi - DSk(i)è il disequilibrio dell'utente k-esimo riferito al giorno i-esimo -.(i) èilprezzo di sbilanciamento in vendita relativo al giorno i-esimo MESE M MESE M+1 MESE M+2 Generazione DSk (i) A valle dell emissione del bilancio definitivo del mese M (prima decade): Fatturazione dei corrispettivi di Sbilanciamento da parte di SRG agli Utenti, riferiti al mese M (termine pagamento 15 gg) Fatturazione dei corrispettivi di Sbilanciamento da parte degli Utenti a SRG, riferiti al mese M (termine pagamento 30 gg) 27

Fatturazione Corrispettivi di scostamento SCOSTAMENTI PUNTI DI PRODUZIONE NAZIONALE SOGLIA TOLLERANZA SCOSTAMENTO (max SC k (M)) In ciascun mese dell AT, nel caso in cui un Utente utilizzi, nell arco del Giorno-gas, una portata superiore a quella conferitagli presso un punto di entrata da Produzione Nazionale, incorre nel corrispettivo di scostamento. La soglia di tolleranza per i punti di Produzione Nazionale è definita pari al 4% della capacità conferita sul punto. Pertanto per ciascun mese se SC k > 4% della Capacità conferita allora: CAPACITA ALLOCATO Mese M Per quanto concerne i punti di produzione di biometano, è ancora in corso di approvazione da parte dell AEEGSI la proposta di modifica del Codice di Rete n. 37/2016, nella quale al capitolo 9 paragrafo 4.4.3 viene esplicitato che: In relazione ai Punti di Entrata da produzioni di biometano saranno applicati i corrispettivi di scostamento definiti dall Autorità... Corrispettivo di Scostamento = 1,125*max SC k (M)*C i A Dove: SC k = differenza, su base giornaliera, tra la capacità utilizzata dall Utente k- esimo e la capacità conferita presso il punto interessato (scostamento); max SC k (M) = massimo scostamento dell Utente k-esimo registrato nel corso del mese C ia = è il corrispettivo annuale unitario di capacità presso il punto in oggetto. 28