Piazza San. Leone, PISTOIA C.F (0573) 3741 s.p. Telefax (0573)

Documenti analoghi
Provincia di Pistoia Dipartimento Infrastrutture di Comunicazione e Trasporti Servizio Viabilità, Trasporti e Attività Espropriative

Provincia di Pistoia Dipartimento Infrastrutture di Comunicazione e Trasporti Servizio Viabilità

Sede legale: Località Torrevecchia Cosenza - tel. 0984/ fax 0984/ web:

Posta elettronica: Fax:

COMUNE DI NAPOLI - BANDO DI GARA CIG: DF1. I.1) Servizio Gestione Sanzioni Amministrative Via P. Raimondi, 19

Comune di CONCA dei MARINI

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA

CONTRATTO DI APPALTO

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio Supplemento Ordinario n. 107

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA BANDO DI GARA

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

SO.G.AER. s.p.a. - SOCIETA DI GESTIONE AEROPORTO CAGLIARI ELMAS BANDO DI GARA. 1. Ente aggiudicatore: So.G.Aer. S.p.A. - Società Gestione Aeroporto

C O M U N E D I L A L O G G I A Provincia di Torino

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

SO.G.AER. s.p.a. - SOCIETA DI GESTIONE AEROPORTO CAGLIARI ELMAS BANDO DI GARA. 1. Ente aggiudicatore: So.G.Aer. S.p.A. - Società Gestione Aeroporto

TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A.

ATAF SPA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI

BANDO DI GARA Direttiva 2004/18/CE Decreto Legislativo 163/2006 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in

COMUNE DI PRECI Provincia di Perugia UFFICIO TECNICO SETTORE OO.PP. IL RESPONSABILE DELL UFFICIO TECNICO

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale

PSR CALABRIA BANDO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE IN ITINERE DEL PSR CALABRIA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

Comune di Montoro Superiore (Provincia di Avellino)

Settore 1 Affari Generali

Appalto di servizi

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II

Comune di MALEO Provincia di Lodi

A.1. - Capitolato speciale d appalto (parte normativa) - Lavoro a corpo. Lavori di

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI

Comune di Bagni di Lucca Provincia di Lucca Repertorio N LAVORI DI MANUTENZIONE IMPIANTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA SUL TERRITORIO COMUNALE CIG

COMUNE DI RIMINI (RN) BANDO DI GARA LAVORI PUBBLICI. COMUNE DI RIMINI UNITA PROGETTI SPECIALI Via Rosaspina n. 21

Codice CIG: F Codice CUP: H15I

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 17/

Pubbliche Emilia Romagna Marche - Via Vecchini n Ancona. 3.2 Descrizione: lavori di sistemazione ed adeguamento funzionale del

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 -

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA

I-Roma: Servizi di ristorazione e di distribuzione pasti 2010/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Servizi

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio

BANDO DI GARA D APPALTO A PROCEDURA APERTA. Il Servizio Ispettore Ripartimentale delle Foreste di Messina indice la ****************

COMUNE DI SALA CONSILINA (Provincia di Salerno)

I-Torino: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2012/S Bando di gara. Servizi

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA Via Berlino, TRENTO. Telefono 0461/ telefax 0461/ sito internet:

Fac Simile Modello 1 - Domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva

C O M U N E D I ROCCARASO PROVINCIA DI L AQUILA

ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara

sensi degli artt. 17, comma 4 lett. a) e 18, comma 1, lett. a) punto 2 della

apparecchiature casse Automatiche di esazione del pedaggio, presso le stazioni autostradali di competenza della Società. Contratto a corpo. Si fa rinv

SOCIETA PARTECIPAZIONI IMMOBILIARI S.P.A.

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827)

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

Italia-Genova: Toner per stampanti laser/apparecchi fax 2014/S Bando di gara. Forniture

Universita degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

Italia-Latina: Lavori di costruzione di condomini e case unifamiliari 2014/S Bando di gara. Forniture

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI - UFFICIO TECNICO BANDO DI GARA PUBBLICO INCANTO 1. STAZIONE APPALTANTE: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE DELLA

COMUNE DI FIRENZE - DIREZIONE SERVIZI TECNICI ENERGETICO (EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E.R.P.) CIG - CUP

DETERMINA n. 135/ST del 30 GIUGNO 2015

COMUNE DI CELENZA SUL TRIGNO Prov. di CHIETI

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell Emilia Romagna. Appalto di lavori di recupero delle ex carceri di Ferrara da destinare a

REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI. in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA. (con esclusione automatica delle offerte anomale) CIG D

I-Urbino: Autobus pubblici 2010/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Forniture

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 4f al Disciplinare di Gara

BANDO DI GARA. Città: Roma Codice postale: Paese: Italia. Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra

Giornata di Approfondimento per i Lavori in Edilizia. Pisa, 26 maggio 2016

Regione Liguria BANDO DI GARA - LAVORI

ALLEGATO 1) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (ex articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000) CHIEDE DICHIARA

Schema Patti e condizioni IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO. (Ing. Felice Pellegrini) COMUNE DI PREDAZZO. Servizio Tecnico comunale.

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 16/01 1.

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias

COMUNE DI SENNA LODIGIANA

STAZIONE APPALTANTE: AZIENDA USL DI BOLOGNA, SEDE LEGALE VIA CASTIGLIONE N.29 BOLOGNA - UNITÀ OPERATIVA TECNICA VIA ALTURA N BOLOGNA TEL.

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G. Z6A0FBBA6D

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

Determinazione dirigenziale n /08/2016

I-Trieste: Attrezzature multimediali 2011/S BANDO DI GARA. Forniture

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG F9C. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA

Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax PEC sotto la propria responsabilità

Prot. 5662/06/I-6 BANDO DI GARA PER APPALTO LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELLA PIAZZA DI RENAZZO

Transcript:

Provincia di Pistoia Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Piazza San. Leone, 1 51100 PISTOIA C.F. 00236340477 (0573) 3741 s.p. Telefax (0573) 374547 SERVIZIO DI SPALATURA MECCANICA DELLA NEVE E TRATTAMENTO ANTIGHIACCIO LUNGO LE STRADE REGIONALI E PROVINCIALI NELLE STAGIONI INVERNALI 2013 2014 E 2014 2015, SUDDIVISO IN TRE LOTTI. CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO REDATTO DA (Geom. Maurizio Spinelli) VISTO: PER IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO (Ing. Alessandro Morelli Morelli) Pistoia,... 2013 2014 e 2014 2015 capitolato speciale d appalto 1

Art. 1 OGGETTO DELL'APPALTO L'appalto ha per oggetto il servizio di spalatura meccanica della neve ed il trattamento antighiaccio lungo le strade regionali e provinciali suddiviso in tre lotti per le stagioni invernali 2013 2014 e 2014 2015 e precisamente dal 15 novembre 2013 al 15 aprile 2014 e dal 15 novembre 2014 al 15 aprile 2015. La stazione appaltante si riserva in ogni caso la facoltà di applicare le disposizioni di cui all art. 57 co. 5 lettere a) e b) del D.Lgs 163/2006. Art. 2 IMPORTO DELL'APPALTO L'importo complessivo previsto dell'appalto per le stagioni invernali 2013 2014 e 2014 2015 per il Lotto 1 è di 217.599,00, per il Lotto 2 è di 208.494,00 e per il lotto 3 è di 261.197,00, oltre IVA e soggetto al ribasso offerto sulle voci dell elenco prezzi unitari posto a base di gara di ciascun lotto. Il ribasso offerto deve comunque garantire la remunerazione dei dipendenti in base ai vigenti contratti di lavoro; al riguardo l Amministrazione si riserva di effettuare in contradditorio con l impresa le opportune verifiche sulla composizione dell offerta presentata dal migliore offerente e dal secondo classificato. L'appalto in oggetto costituisce contratto d appalto di servizi con prestazioni riferite ad un arco di tempo correlato alle stagioni invernali 2013 2014 e 2014 2015 a fronte di interventi non predeterminati nel numero ma resi necessari in relazione alle precipitazione nevose. Art. 3 AREE D INTERVENTO Per maggiore tempestività d intervento il territorio provinciale è stato suddiviso in tre Lotti, che in base alla storicità degli eventi risultano omogenei sia per altitudine che per intensità delle precipitazioni. Ciascun lotto comprende aree all interno delle quali insistono intere strade o tratti di esse. Le strade facenti parte dei suddetti lotti sono riportate nel prospetto seguente: LOTTO 1 AREA A: SP 20 Popiglio Fontana Vaccaia, SP 37 Cutigliano Casotti. Lunghezza complessiva di km 24+971. AREA B: SP 18 Lizzanese, SP 18 bis Via Casa Verde, SP 18 ter Località Fornace, SP 18 quater Via D Azeglio. Lunghezza complessiva di km 20+373. AREA C: SP 632 Traversa di Pracchia, SR 66 Pistoiese limitatamente al tratto compreso dal km 49+200 (incrocio con la SP 21 Piastre Prunetta in località Le Piastre) al km 67+880 (incrocio con la SS 12 in località La Lima). Lunghezza complessiva di km 22+987. LOTTO 2 AREA A: SP 24 Pistoia Riola (compreso anche la SP 3 dell Acquerino della Provincia di Prato di circa chilometri 3 + 050), SP 42 Pian delle Casse Treppio, SP51 Badi Ponte Teglia e SP 52 Taviano Badi. Lunghezza complessiva di km 24+971. Lunghezza complessiva di circa km 34+077. AREA B: SR 66 Pistoiese limitatamente al tratto compreso dal km 40+400 (Ponte Calcaiola) al km 49+200 (incrocio con la SP 21 Piastre Prunetta in località Le Piastre), SR Rampa per SR 66, SP 633 Mammianese Marlianese limitatamente al tratto compreso dal km 0+000 (Mammiano) al km 20+400 (incrocio per Avaglio), SP 21 Piastre Prunetta, Sp 38 Femminamorta Calamecca, SP 34 Val di Forfora limitatamente al tratto compreso dal km 2013 2014 e 2014 2015 capitolato speciale d appalto 2

10+200 (Lanciole) al km 19+330 (Margine di Momigno. Lunghezza complessiva di km 74+792. LOTTO 3 AREA A: SR 435 Lucchese limitatamente al tratto compreso dal km 12+920 (confine con Lucca) al km 25+350 (Montecatini Terme), SP 3 Mammianese e SP 3bis Mammianese Nord, SP 34 Val di Forfora limitatamente al tratto compreso dal km 0+000 al km 10+200 (Lanciole), SP 31 Massa Cozzile Macchino, SP 29 Colligiana, SP 26 Camporcioni, SP 45 Circonvallazione di Chiesina Uzzanese, SP 13 Romana. Lunghezza complessiva di km 74+749. AREA B: SR 436 Francesca, SP 9 Montalbano tratti a, bis e ter, SP 16 San Baronto Castelmartini, SP 27 Cantagrillo Vergine dei Pini, SP 28 Cantagrillo Biccimurri. Lunghezza complessiva di km 59+626 AREA C: SP 633 Mammianese Marlianese limitatamente al tratto compreso dal km 20+650 (incrocio per Avaglio) al km 37+900 (Montecatini Terme), SP 32 Nievole Avaglio bivio di Avaglio, SP 33 Nievole Casore Femminamorta, SP 40 Della Nievole. Lunghezza complessiva di km 43+820. AREA D: SP 17 Pistoia Femminamorta, SP 49 Castagno Casore. Lunghezza complessiva di km 23+361. AREA E: SR 435 Lucchese limitatamente al tratto compreso dal km 27+650 (Montecatini Terme) al km 39+200 (Pistoia). Lunghezza complessiva di km 11+550. AREA F: SR 66 Pistoiese limitatamente al tratto in comune di Quarrata e compreso dal km 21+655 (confine con la provincia di Prato) al km 27+800 (confine con il Comune di Pistoia), SP 6 Quarrata Ponte alla Trave, SP 19 Quarrata Casalguidi, SP 44 Quarrata Casini. Lunghezza complessiva di km 18+451. Art. 4 REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA Per partecipare alla gara per l affidamento del presente servizio i concorrenti, oltre a non trovarsi in nessuna delle cause di esclusione di cui all art. 38 D.Lgs 163/2006, devono altresì possedere i seguenti requisiti di capacità tecnica economica finanziaria: 1) iscrizione alla C.C.I.A.A. con oggetto sociale compatibile con il presente servizio; 2) svolgimento, in forma singola o associata, di almeno un servizio di spalatura neve avente la durata di una stagione invernale, nelle stagioni 2010 2011, 2011 2012 e 2012 2013; 3) presentazione di due referenze bancarie, rilasciate da Istituti Bancari o da Intermediari autorizzati ai sensi del D.lgs 385/93, indirizzate alla Provincia di Pistoia e riferite alle prestazioni di cui al presente Capitolato ed al loro rispettivo importo. N.B.: In caso di partecipazione a più lotti è richiesta la presentazione di due sole referenze bancarie. I concorrenti dovranno altresì e a pena di esclusione rilasciare, già in fase di partecipazione, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio in ordine alla disponibilità in proprietà, o altro documentato titolo di possesso, per i relativi lotti, dei seguenti mezzi individuati come attrezzatura minima: 2013 2014 e 2014 2015 capitolato speciale d appalto 3

LOTTO 1 n. 6 (sei) automezzi di potenza non inferiore a 69,92 kw o 95 cv dotati di lama spalaneve; n. 1 (uno) automezzo dotato di fresa con motore ausiliario della potenza di almeno 220 CV; n. 2 (due) spandisale per il trattamento antighiaccio della capacità tale da garantire l effettuazione dell intervento su tutte le strade senza dover rientrare al centro per rifornire lo spandisale di materiale. Per il servizio antighiaccio di questo lotto la Provincia mette a disposizione un proprio spandisale da montare su uno dei sopraccitati automezzi. L appaltatore dovrà predisporre apposito ricovero per il sopra citato spandisale; il carburante ed il lubrificante saranno a carico dell'appaltatore, così come gli oneri per eventuali danni causati al suddetto spandisale per incuria o negligenza nell'utilizzo dello stesso. LOTTO 2 n. 6 (sei) automezzi di potenza non inferiore a 69,92 kw o 95 cv dotati di lama spalaneve; n. 1 (uno) spandisale per il trattamento antighiaccio della capacità tale da garantire l effettuazione dell intervento su tutte le strade senza dover rientrare al centro per rifornire lo spandisale di materiale. Per il servizio antighiaccio di questo lotto la Provincia mette a disposizione due propri spandisale da montare su due dei sopraccitati automezzi. L appaltatore dovrà predisporre apposito ricovero per detti spandisale; il carburante ed il lubrificante saranno a carico dell'appaltatore, così come gli oneri per eventuali danni causati ai suddetti spandisale per incuria o negligenza nell'utilizzo degli stessi. LOTTO 3 n. 11 (undici) automezzi di potenza non inferiore a 69,92 kw o 95 cv dotati di lama spalaneve; n. 5 (cinque) spandisale per il trattamento antighiaccio della capacità tale da garantire rifornire lo spandisale di materiale. Immediatamente prima della stipula del contratto di appalto, l aggiudicario di ciascun lotto dovrà produrre il titolo di proprietà/possesso dei mezzi dichiarati pena la revoca dell aggiudicazione e l applicazione delle sanzioni di cui all art. 48 comma 2 D.Lgs 163/2006. I mezzi forniti dall'appaltatore dovranno essere dallo stesso coperti da assicurazione R.C.Auto. Nel caso in cui l aggiudicatario sia un raggruppamento temporaneo o un consorzio ordinario di concorrenti, deve specificare le aree oggetto del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. E possibile partecipare ad ogni lotto, tuttavia, per garantire la contemporanea presenza sull intero territorio provinciale, è previsto che l aggiudicatario di ogni lotto dovrà essere un soggetto diverso dall aggiudicatario degli altri lotti in conformità agli atti di gara e secondo quanto previsto dal successivo art.18. Art. 5 NORME PARTICOLARI PER L'ESECUZIONE DEL SERVIZIO L appaltatore, a mezzo del suo legale rappresentante, si impegna ad assolvere il servizio secondo quanto prescritto nel presente Capitolato Speciale di Appalto con la diligenza e l'oculatezza che la particolare natura del servizio richiede. In particolare il servizio dovrà essere eseguito con mezzi idonei ed efficienti, secondo le tecniche di sicurezza previste dalla legislazione vigente. L appaltatore è tenuto al rispetto integrale del Decreto Legislativo n. 81/2008 riguardante la sicurezza e la salute dei lavoratori sul luogo del lavoro, al rispetto del Decreto Legislativo 30/04/1992 n. 285 (Nuovo Codice della Strada) e del D.P.R. 16/12/1992 n. 495 (Regolamento di 2013 2014 e 2014 2015 capitolato speciale d appalto 4

esecuzione), nonché alla normativa sui lavori pubblici (D.Lgs. n 163/2006, DPR n 207/2010 e L.R. Toscana n 38/2007). Art. 6 INIZIO, TERMINE DEL SERVIZIO ED ECCEZIONI AL PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO Il servizio di spalatura meccanica della neve ed il trattamento antighiaccio lungo le strade regionali e provinciali di cui al presente Capitolato deve essere svolto nei seguenti periodi: o dal 15 novembre 2013 al 15 aprile 2014; o dal 15 novembre 2014 al 15 aprile 2015, salvo quanto di seguito riportato. L'appaltatore, su richiesta della Stazione Appaltante, è obbligato, comunque, ad effettuare prestazioni al di fuori del periodo prefissato ogni qualvolta se ne presenti la necessità; tali prestazioni saranno compensate con i prezzi di cui all'elenco dei prezzi unitari, al netto del ribasso d asta applicato in corso di aggiudicazione. I mezzi ed attrezzi dovranno essere disponibili a far data dalla sottoscrizione del contratto di appalto oppure dal verbale di consegna anticipata del servizio. I mezzi ed attrezzi dovranno essere mantenuti efficienti per tutta la durata del servizio di cui al presente appalto. Art. 7 SPALATURA DELLA NEVE SU ALTRE STRADE L'appaltatore, se richiesto, dovrà effettuare alle stesse condizioni, senza ulteriori compensi, la spalatura su nuove strade acquisite al demanio provinciale nel corso della durata del contratto, su strade che non sono di proprietà di questa Provincia ma sulle quali l'amministrazione intende intervenire e, in caso di necessità derivante da qualsiasi motivo, anche lungo le altre strade facenti parte degli altri lotti od aree dello stesso lotto. Nel caso in cui alcuni tratti di strade venissero dismesse dal demanio provinciale durante la validità del contratto, la ditta aggiudicataria non potrà pretendere compensi o indennità alcuna. Art. 8 GARANZIE: Garanzia a corredo dell offerta Garanzia di esecuzione GARANZIA A CORREDO DELL OFFERTA: L offerta sarà corredata da una garanzia pari al due per cento del prezzo base di ciascun lotto indicato nel bando (per il Lotto 1 = 4.351,98; per il Lotto 2 = 4.169,88; per il Lotto 3 = 5.223,94) sotto forma di cauzione o di fideiussione, a scelta dell'offerente. La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'affidatario, ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. La cauzione può essere costituita, a scelta dell'offerente, in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell'amministrazione aggiudicatrice. La fideiussione, a scelta dell'offerente, può essere bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'elenco speciale di cui all'articolo 107 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell'economia e delle Finanze. La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del 2013 2014 e 2014 2015 capitolato speciale d appalto 5

codice civile, nonchè l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La garanzia deve avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell'offerta. L'importo della garanzia, e del suo eventuale rinnovo, è ridotto del cinquanta per cento per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, ovvero la dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati di tale sistema. Per fruire di tale beneficio, l'operatore economico segnala, in sede di offerta, il possesso del requisito, e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti. L'offerta è altresì corredata, a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto, qualora l'offerente risultasse affidatario. GARANZIA DI ESECUZIONE: L'esecutore del contratto è obbligato a costituire una garanzia fideiussoria ai sensi dell art. 113 D.Lgs 163/2006. La fideiussione di cui al comma 1 deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile, nonchè l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La mancata costituzione della garanzia di cui al comma 1 determina la revoca dell'affidamento e l'acquisizione della cauzione provvisoria di cui all'articolo 75 da parte della stazione appaltante, che aggiudica l'appalto o la concessione al concorrente che segue nella graduatoria. La garanzia copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento e cessa di avere effetto solo alla data di verifica della regolare esecuzione dle servizio. Art. 9 CENTRI DI RIFERIMENTO All interno delle aree in cui sono stati suddivisi i lotti l appaltatore dovrà predisporre uno o più centri di ricovero dei mezzi e del materiale per il trattamento antighiaccio e presso i quali l'amministrazione Provinciale dovrà rivolgersi per procedere agli ordini inerenti l'esecuzione del servizio in argomento. Tali centri di riferimento dovranno essere ubicati nelle vicinanze delle strade facenti parte del lotto che l appaltatore intende aggiudicarsi. La posizione degli stessi dovrà garantire il rispetto della prescrizione contenuta nell articolo successivo. I mezzi da predisporre e ricoverare nelle aree dovranno essere i seguenti: LOTTO 1 Area A n. 2 (due) automezzi di potenza non inferiore a 69,92 kw o 95 cv dotati di lama spalaneve; n. 1 (uno) automezzo dotato di fresa con motore ausiliario della potenza di almeno 220 CV; n. 1(uno) spandisale per il trattamento antighiaccio della capacità tale da garantire LOTTO 1 Area B n. 2 (due) automezzi di potenza non inferiore a 69,92 kw o 95 cv dotati di lama spalaneve; n. 1 (uno) spandisale per il trattamento antighiaccio della capacità tale da garantire 2013 2014 e 2014 2015 capitolato speciale d appalto 6

LOTTO 1 Area C n. 2 (due) automezzi di potenza non inferiore a 69,92 kw o 95 cv dotati di lama spalaneve; Per il servizio antighiaccio di questo lotto la Provincia mette a disposizione un proprio spandisale da montare su uno dei sopraccitati automezzi. L appaltatore dovrà predisporre apposito ricovero per il sopra citato spandisale; il carburante ed il lubrificante saranno a carico dell'appaltatore, così come gli oneri per eventuali danni causati al suddetto spandisale per incuria o negligenza nell'utilizzo dello stesso. LOTTO 2 Area A n. 2 (due) automezzi di potenza non inferiore a 69,92 kw o 95 cv dotati di lama spalaneve; n. 1 (uno) spandisale per il trattamento antighiaccio della capacità tale da garantire LOTTO 2 Area B n 4 (quattro) automezzi di potenza non inferiore a 69,92 kw o 95 cv dotati di lama spalaneve. Per il servizio antighiaccio di questo lotto la Provincia mette a disposizione due propri spandisale da montare su due dei sopraccitati automezzi. L appaltatore dovrà predisporre apposito ricovero per detti spandisale; il carburante ed il lubrificante saranno a carico dell'appaltatore, così come gli oneri per eventuali danni causati ai suddetti spandisale per incuria o negligenza nell'utilizzo degli stessi. LOTTO 3 Area A n. 4 (quattro) automezzi, costituiti da autocarri o trattori con potenza non inferiore a 69,92 kw o 95 cv, dotati di lama spalaneve; n. 2 (due) spandisale per il trattamento antighiaccio della capacità tale da garantire LOTTO 3 Area B n. 2 (due) automezzi, costituiti da autocarri o trattori con potenza non inferiore a 69,92 kw o 95 cv, dotati di lama spalaneve; n. 1 (uno) spandisale per il trattamento antighiaccio della capacità tale da garantire LOTTO 3 Area C n. 2 (due) automezzi, costituiti da autocarri o trattori con potenza non inferiore a 69,92 kw o 95 cv, dotati di lama spalaneve; n. 1 (uno) spandisale per il trattamento antighiaccio della capacità tale da garantire LOTTO 3 Area D n. 1 (uno) automezzo, costituito da autocarri o trattore con potenza non inferiore a 69,92 kw o 95 cv, dotato di lama spalaneve; n. 1 (uno) spandisale per il trattamento antighiaccio della capacità tale da garantire LOTTO 3 Area E n. 1 (uno) automezzo, costituito da autocarro o trattore con potenza non inferiore a 69,92 kw o 95 cv, dotato di lama spalaneve. 2013 2014 e 2014 2015 capitolato speciale d appalto 7

LOTTO 3 Area F n. 1 (uno) automezzo, costituito da autocarro o trattore con potenza non inferiore a 69,92 kw o 95 cv, dotato di lama spalaneve. Nei centri dove è previsto l uso dello spandisale l'appaltatore dovrà provvedere, a sua cura e spese, all'approntamento di apposite aree coperte per lo stoccaggio dei prodotti antigelo, acquistato da questa Provincia, mentre sarà a carico dell'appaltatore l'onere per il prelievo di detto materiale dai punti di vendita ed il caricamento del materiale sugli spandisale. I mezzi forniti dall'appaltatore dovranno essere dallo stesso coperti da assicurazione R.C.Auto. Art. 10 SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO Al momento della segnalazione del Capo Centro o chi per esso preposto al tratto di strada, l'appaltatore dovrà immediatamente muoversi e dare inizio alla spalatura od al trattamento antighiaccio, in un tempo massimo di 45 (quarantacinque) minuti dalla segnalazione. Il tempo impiegato verrà riportato su un apposito prospetto mensile tenuto dal capo centro. Le ore trascritte giornalmente, ovvero al termine di ogni intervento, su tale prospetto saranno quelle effettivamente lavorate; non dovranno essere valutati il tempo di trasferimento dal cantiere o centro al luogo di intervento, i perditempo dovuti a guasti o a soste dell'automezzo o, anche involontarie, che non riguarderanno direttamente gli interventi richiesti. I prospetti saranno inoltre confrontati con i dati contenuti nel sistema di monitoraggio di cui al successivo art.11. Art. 11 MONITORAGGIO DEGLI INTERVENTI Al fine di avere sempre aggiornata la posizione dei mezzi impegnati lungo le strade, la Stazione Appaltante provvederà a fornire all appaltatore un numero di dispositivi per il servizio di localizzazione satellitare (rilevatori di posizione) pari al numero dei mezzi in appalto che dovranno essere installati e attivati, a proprie spese, dagli operatori all'inizio del servizio; ogni apparecchio identificherà il mezzo con cui è etichettato e dovrà essere utilizzato esclusivamente sul mezzo con cui è etichettato ed assegnato. Le informazioni inviate dai mezzi operativi verranno raccolte da un database e riportate su uno schermo in visione del responsabile delle operazioni di spalatura che nelle fasi di criticità si interfaccerà anche con la sala operativa della Protezione Civile o con le forze dell ordine e di pronto intervento per pianificare al meglio gli interventi. A tal fine l'appaltatore dovrà dotare gli operatori di telefoni cellulari o altri sistemi ritenuti idonei al fine di poter disporre interventi ai suddetti mezzi. Le apparecchiature consegnate all'appaltatore dovranno essere conservate ed utilizzate con diligenza, e verranno riconsegnate alla Stazione Appaltante al termine del contratto, funzionanti ed integri salvo il normale deterioramento dovuto all'uso. L'installazione delle apparecchiature sui mezzi è a cura e spesa dell'appaltatore; la Stazione Appaltante effettuerà un incontro formativo sull'uso degli strumenti su richiesta dell'appaltatore. Art. 12 ONERI ED OBBLIGHI DELL'APPALTATORE L'appaltatore dovrà tenere disponibile per le due stagioni invernali, e per le eventuali proroghe, i mezzi attrezzati di cui ai precedenti articoli 4 e 9. Detti mezzi dovranno essere tenuti in efficienza tale da poter intervenire immediatamente e continuare ininterrottamente fino a che la strada non sia resa agibile al transito, ovvero fino a quando gli organi tecnici dell'amministrazione Provinciale non ne ordinino la sospensione. 2013 2014 e 2014 2015 capitolato speciale d appalto 8

L'appaltatore dovrà provvedere con il proprio personale alla conduzione dell'autocarro ed alla manovra dello sgombraneve, della fresa e dello spandisale. L'appaltatore si obbliga a rimanere per il periodo previsto dall'appalto costantemente reperibile in ogni momento; a tale scopo dovrà fornire per scritto al responsabile provinciale del servizio in questione il numero telefonico a cui rivolgersi. Sono a carico dell appaltatore le prestazioni dei mezzi e delle attrezzature anche speciali, le assicurazioni tutte del personale per la conduzione delle macchine e degli sgombraneve, la fornitura dei lubrificanti e carburanti, le assicurazioni dei mezzi, le spese contrattuali, di registrazione e conseguenziali tutte. Art. 13 RESPONSABILITÀ DELL'APPALTATORE L'appaltatore è responsabile degli eventuali danni alle cose e persone, nonchè al corpo stradale e suoi manufatti, che dovessero verificarsi durante lo sgombero. L appaltatore dovrà rispondere alle Autorità competenti ed agli eventuali privati per le inadempienze e le negligenze nello svolgimento del servizio che dovessero dar luogo ad incidenti. E obbligo dell appaltatore adottare nell'esecuzione dei lavori tutti i provvedimenti e cautele necessarie per garantire e l'incolumità degli operai e delle persone addette ai lavori stessi e dei terzi, nonchè evitare danni a beni pubblici e privati. Ogni più ampia responsabilità nel caso di infortuni e danni ricadrà pertanto sull'appaltatore restandone sollevata l'amministrazione nonchè il personale preposto alla direzione e sorveglianza dei lavori. L appaltatore si obbliga ad attuare nei confronti dei lavoratori dipendenti occupati nei lavori oggetto del presente appalto tutte le condizioni normative e retributive risultanti dai contratti collettivi di lavoro in vigore alla data dell'offerta nonchè le condizioni risultanti dalla normativa in materia che dovesse entrare in vigore successivamente a tale data. Art. 14 OBBLIGHI DELL'IMPRESA NEI CONFRONTI DEGLI OPERAI In caso di inottemperanza degli obblighi derivanti dai precedenti articoli, accertata dalla stazione appaltante o segnalata dall'ispettorato del Lavoro, la stazione appaltante medesima comunica all appaltatore ed anche, se del caso, all'ispettorato suddetto, l inadempienza accertata e procede ad una detrazione sul pagamento finale destinando le somme così accantonate a garanzia dell'adempimento degli obblighi. Il pagamento delle somme accantonate, o della rata di saldo, non sarà effettuato fino a quando dall'ispettorato del Lavoro non sia stato accertato che ai dipendenti sia stato corrisposto quanto loro dovuto, ovvero che la vertenza è stata definita; per tale sospensione e ritardo dei pagamenti l'impresa non può opporre eccezione alla stazione appaltante a titolo di risarcimento danni. Art. 15 PAGAMENTI QUOTA FERMO MACCHINA Il pagamento delle prestazioni per ciascun lotto verrà effettuato computando le ore lavorate per il prezzo unitario di cui all elenco prezzi, al netto del ribasso d asta, per ciascun tipo di intervento. Il pagamento verrà effettuato a seguito della presentazione di regolari fatture da liquidare dal funzionario tecnico provinciale addetto al servizio; le fatture stesse, relative a ciascuna stagione invernale, potranno essere emesse anche mensilmente; quelle relative al periodo novembre dicembre non potranno essere emesse successivamente al 31 dicembre; quelle relative al periodo gennaio aprile non dovranno essere emesse oltre il 31 maggio dell anno medesimo. 2013 2014 e 2014 2015 capitolato speciale d appalto 9

Per quota fermo macchina si intende quella cifra che riesca ad indennizzare l imprenditore per tenere tutta la stagione invernale i mezzi e i relativi autisti in stato di reperibilità e pronti all effettuazione dell eventuale servizio. L ammontare di detta quota è stata diversificata a secondo dei lotti ed aree di intervento; infatti dove le precipitazioni nevose hanno la possibilità di verificarsi con maggiore frequenza il corrispettivo è minore rispetto a quei lotti od aree dove è meno facile che avvengano detti eventi. Il valore dei rispettivi importi delle quote fermo macchina è riportato nella sottostante tabella riepilogativa: Lotto d intervento Mezzi in dotazione Prezzo unitario Importo LOTTO 1 7 4.000 28.000 LOTTO 2 6 4.000 24.000 LOTTO 3 11 6.000 66.000 Gli importi indicati nella suddetta tabella, validi per ogni stagione invernale, sono soggetti all applicazione del ribasso d asta e dell IVA 21% e verranno corrisposti su presentazione di fattura. Art. 16 PENALI RISOLUZIONE DEL CONTRATTO Nel caso in cui l'appaltatore, dopo aver ricevuto la segnalazione di intervento, giunga sul luogo dopo i 45 minuti pattuiti oppure durante il corso dei lavori questi vengano sospesi per fattori da attribuirsi a negligenze dell'appaltatore (quali ad es: mancanza di carburante o manutenzione insufficiente dei mezzi) per garantire la continuità anche ininterrotta delle prestazioni, verranno applicate le seguenti penali pecuniarie: a) in caso di ritardo verrà applicata una penale pecuniaria di 50,00 (cinquanta/00) per la prima mezz'ora di ritardo o frazione di essa; per ogni successiva ora di ritardo 125,00 (centoventicinque/00) cadauna; b) per soste durante il corso dei lavori, dovute al fermo del mezzo, verrà applicata una penale pecuniaria di 50,00 (cinquanta/00) per ogni mezz'ora o frazione di essa. Nel caso in cui le soste di cui sopra fossero di entità tali da pregiudicare la regolare transitabilità delle strade, l'amministrazione potrà intervenire direttamente, o tramite altra ditta, ponendo a carico dell'appaltatore i relativi maggiori oneri. Inadempienze e ritardi verranno registrate sull apposito prospetto di cui all art.10; qualora inadempienze e ritardi vengano ripetuti anche nei successivi due interventi, il contratto potrà essere risolto con responsabilità a carico dell appaltatore che sarà tenuto, oltre all applicazione delle penali sul corrispettivo eventualmente maturato, anche al risarcimento dei maggiori danni, compresi quelli conseguenti all affidamento del sevizio ad altro soggetto. Prima di procedere alla risoluzione, gli addebiti, a cura del Responsabile del procedimento, dovranno essere contestati all appaltatore assegnando un termine non inferiore a giorni cinque, per la presentazione delle controdeduzioni. Art. 17 DOMICILIO LEGALE DELL'IMPRESA. FORO COMPETENTE All'atto della stipula del contratto, l'assuntore dovrà eleggere il proprio domicilio legale presso la Provincia di Pistoia. 2013 2014 e 2014 2015 capitolato speciale d appalto 10

Per ogni controversia che dovesse insorgere dall esecuzione del presente appalto è competente il Tribunale di Pistoia. E pertanto escluso il ricorso alla clausola compromissoria ai sensi dell art. 241 co. 1 bis D.Lgs 163/2006. Art. 18 SUBAPPALTO Il contratto non può essere ceduto, a pena di nullità. Previa autorizzazione della Provincia e nel rispetto dell art.118 del D.lgs n.163/2006 le parti del servizio che l'appaltatore ha indicato a tale scopo in sede di offerta possono essere subappaltate, in misura non superiore al 30%, alle condizioni e con i limiti e le modalità previste dalla citata norma. Il subappaltatore di un lotto non potrà coincidere con l appaltatore o il subappaltatore di un altro lotto. I pagamenti all appaltatore saranno effettuati solo a seguito della acquisizione del DURC attestante la regolarità contributiva, nonché della certificazione rilasciata da Equitalia s.p.a. per i pagamenti superiori alla soglia di legge. La Provincia non provvede al pagamento diretto dei subappaltatori; pertanto ai sensi dell'articolo 118 comma 3 D.lgs n. 163/2006, l appaltatore dovrà trasmettere alla stazione appaltante, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei confronti dei subappaltatori o cottimisti, le relative fatture quietanzate con indicazione delle ritenute di garanzia. Ai fini dell autorizzazione e dei controlli in fase di esecuzione, il contratto di subappalto deve indicare con sufficiente dettaglio le specifiche lavorazioni oggetto di tale contratto, a quali aree si riferiscono ed i prezzi praticati al subappaltatore in rapporto a quelli di aggiudicazione, nel rispetto dell art. 118 co. 4 D.lgs n. 163/2006. Art. 19 RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE CONSORZI Per ciò che concerne i raggruppamenti di imprese, sono ammesse a presentare offerta anche imprese appositamente e temporaneamente raggruppate. L'offerta congiunta, sottoscritta da tutte le imprese raggruppate, deve specificare le parti del servizio che saranno eseguite dalle singole imprese e deve contenere l'impegno che le stesse imprese raggruppate si conformeranno alla disciplina prevista dall'art. 37 del D.lgs n.163 del 12/04/2006. Per i consorzi si applica la normativa di cui agli artt. 34 e ss. del Dlgs 163/2006. L aggiudicazione di un lotto esclude dall aggiudicazione degli altri lotti. Pertanto le offerte eventualmente presentate per i successivi lotti dal soggetto aggiudicatario di un lotto non verranno aperte; al riguardo si precisa che ogni concorrente può partecipare in un lotto singolarmente e nell altro in forma di raggruppamento di imprese, fermo restando che, in caso di aggiudicazione di un lotto ad un concorrente singolo e/o associato, le offerte presentate da questo/i per l altro lotto, sia in forma singola che in forma associata, non saranno aperte. Analogamente, in caso di aggiudicazione ad un consorzio ex art. 34 co. 1 lett. b) e c) D.Lgs 163/2006 è preclusa l aggiudicazione del secondo lotto ai medesimi soggetti indicati come consorziati esecutori nel primo lotto. Si fa presente che si procederà all apertura delle offerte partendo dal lotto 1 e successivamente procedendo con il lotto 2 e il lotto 3. 2013 2014 e 2014 2015 capitolato speciale d appalto 11

Art. 20 CONTRATTO D APPALTO Ai sensi dell art. 11 comma 13 del D.Lgs. 163/2006 la stipulazione del contratto, per ciascun lotto, avviene nella forma pubblico amministrativa tra la stazione appaltante ed il soggetto aggiudicatario della procedura entro il termine comunicato dalla presente amministrazione e comunque nel rispetto dei termini di cui all art. 11 del D.Lgs. 163/2006. Il contratto è soggetto alle disposizioni del D.P.R. 131/1986 per quanto concerne l imposta di registro e al D.P.R. 642/1972 per quanto riguarda l imposta di bollo e tutti gli altri oneri riferibili, tenuto conto delle loro modifiche ed integrazioni. L imposta di bollo e di registro del contratto del contratto e tutti gli altri oneri tributari sono a carico del soggetto aggiudicatario di ciascun lotto. Art. 21 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO NORME DI RINVIO Il responsabile del procedimento è il Dirigente del Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza, Ing. Alessandro Morelli Morelli. 2013 2014 e 2014 2015 capitolato speciale d appalto 12