PSICOLOGIA GIURIDICA INVESTIGATIVA e CRIMINOLOGIA

Documenti analoghi
WORKSHOP: ARTETERAPIA PER LA GRAVIDANZA E IL POST PARTO. Costo 220 a persona iva esclusa. SCONTO 30 iva esclusa per iscrizioni entro il 15/09/2017

MILANO - SETTEMBRE 2017

TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA

MEDIAZIONE FAMILIARE. MILANO - Settembre Corso di Alta Formazione in. Attestato: Mediatore Familiare.

PSICOLOGIA GIURIDICA CRIMINOLOGIA ED INVESTIGAZIONE

Corso di Alta Formazione L EDUCATORE PROFESSIONALE NELLA COMPLESSITA DELL ATTUALE SISTEMA SOCIALE : EQUILIBRIO TRA CONTINUITA E CAMBIAMENTI.

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA PER PSICOLOGI

Master in Criminologia Forense

Master in Criminologia Forense

TRAINING AUTOGENO Corso di qualifica Operatore Clinico di Training Autogeno

MUSICOTERAPIA. Corso di Alta Formazione in. Milano. psicologi lombardia. Maggio 2017 Crediti ECM da Ministero della Salute.

Meditazione in Ambito Oncologico

EDUCATORE PERINATALE. Corso di Alta Formazione. psicologi DELLA LOMBARDIA. Milano. Settembre 2017 Crediti ECM da Ministero della Salute

Corso di Alta Formazione TECNICHE DI RILASSAMENTO MEDITAZIONE E VISUALIZZAZIONE IN GRAVIDANZA. ATTESTATI ECM per i richiedenti aventi diritto

psicologia del benessere e pratiche Mente Corpo

tecniche di rilassamento, meditazione e visualizzazione in gravidanza

MUSICOTERAPIA INTEGRATA

Tecniche Floriterapiche

TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA

Corso di Massaggio Professionale

TECNICHE DI RILASSAMENTO E GESTIONE DELLO STRESS

PSICOLOGIA GIURIDICA

MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA APPLICATA

TRAINING AUTOGENO. associazione psicologi lombardia. corso DI ALTA FORMAZIONE CORSO DI QUALIFICA OPERATORE CLINICO DI TRAINING AUTOGENO MILANO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN PSICOLOGIA GIURIDICA

Tecniche del Rilassamento

PSICOLOGIA GIURIDICA

P.N.E.I. CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICONEUROIMMUNOLOGIA. psicologi lombardia MILANO. Edizione Dicembre

Master in. Psicomotricità. Edizione Iscrizione diretta Albo SINP Psicomotricisti 5O ECM. In collaborazione con.

Master in Arteterapia Integrata

MASTER IN IPNOSI QUALIFICA IPNOLOGO E IPNOTERAPEUTA. psicologi lombardia. MILANO - Febbraio Crediti ECM - Ministero della Salute.

associazione psicologi lombardia

CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE IN PSICOLOGIA GIURIDICA

MUSICOTERAPIA. Corso di Alta Formazione in. Milano. associazione psicologi lombardia. Ottobre

Corso Operatore Training Autogeno

Milano Edizione Corso di Alta Formazione di Training Autogeno. Discipline Psico-Socio-Educative

Milano Master in Psicomotricità e tecniche a mediazione corporea. Crediti ECM da Ministero della Salute. Discipline del Corpo

MASSAGGIO INFANTILE - NEONATALE E TECNICHE CORPOREE PRE-POST PARTO

Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

Tecniche Fitoterapiche

Neuropsicomotricità. Edizione Master di Specializzazione in. Iscrizione diretta Albo SINP Neuropsicomotricisti 5O ECM FEDERPSICOLOGI

master di specializzazione in mindfulness

ANCONA, MAGGIO-GIUGNO 2015

Master in Psicologia Giuridica e Criminologia

psicologia del benessere

tecniche di meditazione e di visualizzazione in gravidanza

DANNO BIOLOGICO DI NATURA PSICHICA

EDUCATORE PERINATALE. Corso di Alta Formazione. Milano Gennaio psicologi DELLA LOMBARDIA.

Corso di Massaggio Professionale

PSICOLOGIA GIURIDICA

psicologia del benessere e pratiche Mente Corpo

ASSISTENZA ALLA COPPIA

MASTER IN IPNOSI QUALIFICA IPNOLOGO E IPNOTERAPEUTA. associazione psicologi lombardia MILANO. Edizione

Corso di Formazione in. Psicologia Giuridica e Forense PSICOLOGIA. nelle sedi di Milano e Roma, e anche Online

WISC-IV USO E INTERPRETAZIONE CLINICA e COGNITIVA

MASTER IN IPNOSI QUALIFICA IPNOLOGO E IPNOTERAPEUTA. associazione psicologi lombardia MILANO. Maggio PERLING1978srl.

-

MINDFUL RUNNING. psicologi lombardia. Milano - Gennaio 2017 DIVENTA TRAINER DI MINDFUL RUNNING CORSO DI ALTA FORMAZIONE.

MILANO 2017/2018. Master di 140 ore utile per l iscrizione nell elenco delle ASL della Regione Lombardia

CORSO DI FORMAZIONE IN P.N.E.I.

Scuola in psicologia e management dello sport

La valutazione dei rischi stress lavoro correlato

UTILIZZARE LA CONSULENZA TECNICA PSICOLOGICA E PSICHIATRICA

METODICHE AVANZATE DI TERAPIA BIONOMICO AUTOGENA TRAINING AUTOGENO SUPERIORE

PSICOLOGIA GIURIDICA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

CORSO: IL CONSULENTE IN PSICOLOGIA GIURIDICA Primavera 2016

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

Master di Specializzazione in MINDFULNESS. Mindfulness-Based Professional Training - MBSR Teacher Training MBCT Training for Therapist

DIVISIONE FORMAZIONE. Corso di Formazione. per Mediatori. civili e commerciali I.S.C. PROGRAMMA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE DSA - DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma

LABORATORIO GIURIDICO/SANITARIO SULLA RESPONSABILITÀ MEDICA:

Master di I livello in Mediazione Familiare

tecniche di rilassamento

PSICODIAGNOSI PER L ETA EVOLUTIVA

chiede di essere incluso nella graduatoria dei:

ETA EVOLUTIVA: LIVELLO INTELLETTIVO E DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea

Corso di Formazione. A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o. dell ADHD

MODULO ISCRIZIONE CORSO

Diritto e psicopatologia. Laboratorio con studio di perizie e casi pratici. Prima giornata Venerdì 27 marzo 2015

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017.

Corso in Aula a Milano di Preparazione all Esame CONSAP 2017 Perito Assicurativo

ISCRIZIONE CORSI A MERCATO A DISTANZA - CORSI A MERCATO

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Corso di preparazione all'esame di Stato per Psicologi

Marca da bollo (16 euro) Azienda ULSS n. 18 U.O.C. Convenzioni e Direzione Amm.va Osped. RACCOMANDATA A.R. V.le Tre Martiri, ROVIGO

CRIMINOLOGIA da gennaio 2013 a dicembre 2013

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Ancona, marzo e marzo 2012

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Bologna

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

psicologia perinatale

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Transcript:

Master di Specializzazione PSICOLOGIA GIURIDICA INVESTIGATIVA e CRIMINOLOGIA É vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti del corso. Tutti i contenuti sono protetti da copyright. MILANO - Gennaio 2018 Crediti ECM - Ministero della Salute (professioni sanitarie) Attestato : Psicologo/a Giuridico/a www.psicologilombardia.it

Presentazione Il Master in Psicologia Giuridica Investigativa e Criminologia è un contenitore multidisciplinare che offre un percorso didattico tecnico-esperienziale ad alto livello contenutistico nell ambito della Psicologia Giuridica e della Criminologia, con un taglio teorico strutturato sul know how scientificamente più avanzato congiuntamente ad una impostazione eminentemente pratica, mediante simulazioni in aula delle tecniche peritali. Sentivamo l esigenza di proporre un servizio all avanguardia e non ancora presente sul mercato della formazione, che prende corpo dalla esigenza di acquisire la pratica della attività giudiziaria e giuridica. Abbiamo richiamato i migliori esperti del settore, liberi professionisti, Ufficiali dell Arma e Magistrati che quotidianamente si confrontano con la pratica di tutte le materie raccolte. Il Master si prefigge quindi lo scopo di trasmettere le varie discipline assecondando una modalità multidisciplinare e multifattoriale, in linea con le moderne scienze criminologiche ed investigative. Modello Formativo Le lezioni frontali prevedono una parte teorica ed una pratica interattiva che si svolgerà al termine di ogni modulo, in modo da verificare insieme il grado di apprendimento del partecipante anche mediante tecniche di role playing. Verranno presentati casi veri analizzati secondo le diverse prospettive disciplinari in modalità di Laboratorio. 2

Le materie individuate sono le seguenti: Psicologia e Psicopatologia Clinica finalizzata all indagine tecnico-peritale; Psicologia Giuridica, Diritto Civile della Famiglia e del Danno; cenni di Procedura Civile. Diritto Penale dei reati contro la Persona (violenze sessuali e psicologiche, stalking, mobbing, vittimologia, pedofilia, femicidio) e contro il Patrimonio; cenni di Procedura Penale; Psicologia delle Devianze degli Adulti; Deontologia Professionale; Processo Telematico; Medicina Legale; Criminologia e Criminalistica; Psicologia del Danno e aspetti risarcitori (legali e psicologici); Tecniche del colloquio e di redazione della relazione di C.T.U./ Perizia; La figura del Magistrato e rapporti con la Magistratura; Tecniche Investigative; Test Psicometrici in ambito Forense; Il monte ore è di 112 affiancato da alcuni workshop tematici e da un Corso di Alta Formazione (facoltativi), atti ad approfondire alcune materie ( Stalking ; Identità di genere ; Il minore autore e vittima di reato ; Mediazione Familiare ). Molte ore saranno dedicate ad esercitazioni pratiche relative alla stesura degli elaborati peritali (circa 1/3). 3

Destinatari Il Master è aperto esclusivamente a Psicologi che vogliano completare la loro formazione così da poter diventare subito operativi sul campo professionale, acquisendo una particolare sensibilità multidisciplinare. Verrà valutato anche l inserimento di studenti della facoltà di Psicologia previo colloquio conoscitivo con i referenti del corso. Attestato L obbligo di frequenza è pari all 80 % del monte ore totali. Al termine del Master verrà rilasciato l Attestato: Psicologo Giuridico - esperto in Tecniche Peritali e Criminologia. L attestato rilasciato conferisce ulteriore titolo per l eventuale iscrizione all Albo dei consulenti tecnici del giudice dei vari fori di competenza. Agli studenti non ancora abilitati verrà rilasciato l attestato di: Competenza in Psicologia Giuridica, Tecniche Peritali e Criminologia. A seguito dell avvenuta iscrizione all Ordine degli Psicologi (dietro invio della relativa documentazione) verrà rilasciato l attestato definitivo. Crediti CFU (crediti formativi universitari): verrà rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza al master, con il quale fare richiesta dei crediti CFU presso la propria Università. 4

Sede E-Network - Corso di Porta Romana, 46 Milano Sarà organizzata una giornata presso l ex OPG di Castiglione dello Stiviere, ora Rems, che verrà concordata all interno del Master con la Direttrice Sanitaria (Dott.ssa Gandellini). In loco verrà tenuta da parte del personale medico sanitario anche una lezione di una ora e mezza sulle modalità organizzative interne, i percorsi di recupero dei rei attualmente presenti e le difficoltà di modifica da Opg a Rems. Docenti Dott.ssa Gessica Marengo (responsabile scientifico): Psicologa Clinica e Giuridica, Psicoterapeuta, Criminologa. Svolge da più di 10 anni la Libera professione di Psicologa clinica e Criminologa. Specializzata nell Età Evolutiva e nelle dinamiche famigliari, impegnata in colloqui clinici di psicodiagnostica (anche con ausilio testale) sia di sostegno/riabilitazione alle vittime di traumi e abusi e a persone in difficoltà relazionale (genitori e coppie). E Consulente Tecnica di Ufficio del T.O. di Milano e di Parte in casi di: stalking, pedofilia, femicidio, affido dei minori in separazioni/divorzi e Danno Psichico, maltrattamenti intra-famigliari e circonvenzione di incapace. Collabora con diversi avvocati sia nella fase preliminare (istruttoria), sia per la scelta della strategia processuale nei procedimenti complessi, sia per l audizione/preparazione del teste, tanto per la difesa, quanto per la parte civile/offesa. Membro della Società Italiana di Criminologia. 5

Docenti Dott. Daniele Berto : Psicologo Clinico, Dirigente Asl Padova 2. Ha partecipato ad alcune tra le più importanti consulenze tecniche (delitto Maso, delitto Chiatti, delitto di Cerveteri, ecc.). L attività è stata svolta per conto e su incarico di: Consiglio Superiore della Magistratura - Roma Corte d Assise - Venezia Tribunale per i Minorenni - Venezia e Trieste Tribunali di Padova, Belluno, Ferrara, Rovigo, Treviso Procura della Repubblica di Padova, Bari, Udine, Pordenone. L esperienza diagnostica maturata nel corso degli anni ha comportato la pubblicazione di alcuni testi: MMPI in tribunale, Ed. GiuntiOS, 2006- PI-R, Ed. GiuntiOS, 2008 - RIO, Interpretazione forense, Hogrefe Ed., 2014 -EXIDA, Valutazione del danno esistenziale, Hogrefe Ed., 2016. Dott. Raffaele Castiglioni : Medico specializzato in Psichiatra ed in Medicina Legale e delle Assicurazioni, nonché Avvocato del Foro di Milano. Consulente tecnico iscritto all Albo del Tribunale Civile di Milano nelle specialità di Psichiatria e di Medicina Legale. Relatore ed è autore di oltre cinquanta pubblicazioni. Fra le più recenti si segnalano: False diagnosi e Lesioni neurologiche in Il danno esistenziale. Una nuova categoria della responsabilità civile, Giuffrè, Milano 2000; Stress e conseguenze sulla salute. Quale danno? Biologico, morale, esistenziale in Atti del IX Congresso Nazionale SIPC, Stress, persona e malattia, Milano, 25-27 novembre 2004; Danno da lutto: biologico, morale, esistenziale? in Atti del XVI Convegno Medico-Giuridico, Pisa, 25-26 maggio 2007, Acomep, Pisa; Danno psichico da trauma cranico. Letteratura clinica e medico-legale. Proposte valutative attuali in Atti del XVII Convegno Medico-Giuridico, Pisa, 23-24 maggio 2008, Acomep, Pisa; Accertamento del danno emozionale: istruzione probatoria in Atti del XVIII Convegno Medico-Giuridico, Pisa, 23-24 maggio 2009, Acomep, Pisa; Consulenza tecnica, Danno biologico e danno psichico, Il DSM, La diagnosi psichiatrica in Trattato Breve dei Nuovi Danni, a cura di P. Cendon. Avv. Massimo Corti Avvocato civilista del Foro di Milano, matrimonialista specializzatosi in trenta anni di pratica professionale nei casi di affido dei minori a seguito di separazioni e divorzi, consulente di numerose società imprenditoriali per il Diritto societario. 6

Docenti Prof.ssa Sara Francavilla: Psicologa e Psicoterapeuta. Già professore a contratto presso l Università della Valle d Aosta. Svolge attività di formazione in psicotraumatologia e psicodiagnostica in contesti pubblici e privati. Svolge attività come Consulente Tecnico nell ambito del diritto di famiglia. Collabora con lo Studio Associato di Psicologia Clinica A.R.P. di Milano, dove si occupa di diagnosi e trattamento di disturbi in età evolutiva e dei disturbi post-traumatici presso i Servizi Bambini e Diagnosi e Cura del Trauma Psicologico. Ha collaborato come psicodiagnosta e psicoterapeuta con il Centro per la Ricerca e la Cura del Trauma Psicologico della Croce Rossa di Milano. Fonda lo studio INCIPIT di Milano presso cui lavora e collabora con l Italian Group for the Advancement of Psychodinamic Diagnosis. Dott. Franco Merlini: Psicologo e Psicoterapeuta. Docente presso l Università Bicocca di Milano. Direttore Scientifico della Scuola di Psicoterapia Ruolo Terapeutico. Dirigente Psicologo presso l Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli di Milano. Membro della Commissione Sanità Ordine degli Psicologi della Lombardia da novembre 2014 ad oggi. Già Presidente dell Ordine degli Psicologi della Lombardia da gennaio 2006 a gennaio 2009. Avv. Maurizio Sala: Esercita la professione di Avvocato in Milano. Cassazionista. Settore nel quale opera professionalmente è quello del risarcimento dei danni subiti dai pazienti nella cattiva pratica medica, le cosiddette malpractice, che possono verificarsi a seguito di un errore sia diagnostico, che terapeutico, che chirurgico. Esperto di informatica giuridica e dei problemi connessi all utilizzo della rete informatica nei rapporti tra soggetti, é autore di varie pubblicazioni. 7

Docenti Workshop e Caf Dott.ssa Roberta Cacioppo: Psicologa Psicoterapeuta, Sessuologa clinica, Consigliere dell Ordine degli Psicologi della Lombardia, socia fondatrice dell Associazione Amici della Casa dei Diritti del Comune di Milano. Prof. Giuseppe Chiarenza: Neuropsichiatra infantile e Neurologo, Docente presso l Università Cattolica, Sede di Piacenza. Attualmente è Presidente del Centro Internazionale Disordini Apprendimento, Attenzione e Iperattività, Presidente della International Organization of Psychophysiology, Presidente della Psychoneurobiology Section - World Psychiatric Association, Past Vice-President della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile (SINPIA). Avv. Massimo Corti: Avvocato civilista del Foro di Milano, matrimonialista specializzatosi in trenta anni di pratica professionale nei casi di affido dei minori a seguito di separazioni e divorzi, consulente di numerose società imprenditoriali per il Diritto societario. Prof. Mauro Grimoldi: Docente università San Raffaele, Psicologo, esperto di Psicologia Giuridica, Criminologia Minorile e adolescenza. Già presidente dell Ordine degli Psicologi della Lombardia,Cosigliere CNOP, membro del Consiglio ENPAP. 8

Docenti Workshop e Caf Dott.ssa Gessica Marengo: Psicologa Clinica e Giuridica, Psicoterapeuta, Criminologa. Svolge da più di 10 anni la Libera professione di Psicologa clinica e Criminologa. Specializzata nell Età Evolutiva e nelle dinamiche famigliari, impegnata in colloqui clinici di psicodiagnostica (anche con ausilio testale) sia di sostegno/riabilitazione alle vittime di traumi e abusi e a persone in difficoltà relazionale (genitori e coppie). E Consulente Tecnica di Ufficio del T.O. di Milano e di Parte in casi di: stalking, pedofilia, femicidio, affido dei minori in separazioni/divorzi e Danno Psichico, maltrattamenti intra-famigliari e circonvenzione di incapace. Collabora con diversi avvocati sia nella fase preliminare (istruttoria), sia per la scelta della strategia processuale nei procedimenti complessi, sia per l audizione/preparazione del teste; tanto per la difesa, quanto per la parte civile/offesa. Membro della Società Italiana di Criminologia. Dott.sa Chiara Ielmini: Assistente Sociale Specialista, da diversi anni si occupa di organizzazione di servizi e politiche sociali a livello locale e ricopre il ruolo di funzionario responsabile di un istituzione di servizi alla persona. Dott.ssa Martina Taioli: Psicologa, Psiconeuroimmunologa, Consulente Tecnico e Perito del Tribunale di Pistioia. 9

Calendario Le lezioni si svolgeranno dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 17.30 Sabato 27/01/2018 Presentazione Master con finalità e corpus docenti; introduzione alla psicologia giuridica, ambiti applicativi e connessioni con le altre materie del corso; Psicologia Giuridica e Clinica a confronto: differenze dei contesti operativi e dei ruoli degli operatori. Applicazioni e tecniche metodologiche. Domenica 28/01/2018 Medicina Legale e relative applicazioni; La perizia Medico Legale con laboratorio pratico. Sabato 10/02/2018 Diritto Civile della Famiglia: nome e istituti (separazione, divorzio, adozione, affidamento); Diritto Civile del Danno: tipologie, aspetti risarcitori e restitutori. Sabato 03/03/2018 Diritto Penale: introduzione, cenni di procedura; I reati contro la persona (in particolare: i delitti di omicidio, di atti persecutori e contro la libertà sessuale) + cenni reati contro il patrimonio. Domenica 04/03/2018 I Test in ambito forense: introduzione generale e applicazione dei reattivi più usati per adulti e minori. Sabato 17/03/2018 Il Consulente Tecnico d Ufficio: requisiti, titolarità, ruolo, òneri e onori, i rapporti con le altre figure connesse, il mandato ed il quesito del giudice nei vari ambiti giuridici La Consulenza Tecnica d Ufficio: il colloquio, i test, le tempistiche, la compilazione dell elaborato finale Domenica 11/02/2018 Il codice Deontologico dello Psicologo e norme bioetiche; La Deontologia del CTU e CTP; Il processo telematico: cosa è e come funziona. Domenica 18/03/2018 Esercitazione pratica sulla compilazione di una CTU Sabato 14/04/2018 Esercitazione pratica + Rapporti con Enti ed istituzioni Esercitazione pratica sulla compilazione di una CTU in caso di valutazione delle capacità genitoriali Domenica 15/04/2018 Exida: cosa è e come si usa, gli item e la diagnosi Esercitazione pratica con l Exida ed MMPI-2 (anche ai fini della rivalutazione pericolosità sociale) 10

Calendario Sabato 12/05/2018 Introduzione alla Criminologia + le Figure di Vittima, Offender e Criminologo Stalking, Mobbing, Pedofilia, Child Molesting, Femicidio Domenica 13/05/2018 Criminalistica e tecniche di Laboratorio La Scena del crimine: come si opera e quando Sabato 26/05/2018 Esercitazione pratica sulla Perizia nei casi di Stalking e Femicidio Esercitazione pratica sulla Perizia nei casi di Pedofilia, Pedopornografia, Omicidio Domenica 27/05/2018 Il Punto della situazione: resumèe a fine corso e preparazione alla tesi finale con scelta della materia Approfondimenti criminologici su richiesta dei corsisti. Sabato 16/06/2018 Role Playing: simulazione di investigazione di un caso criminale - da concordarsi con i corsisti Role Playing: simulazione di ctu caso di separazione/divorzio/affido Domenica 17/06/2018 Discussione Tesi Consegna ATTESTATI Mantenendo le giornate di calendario prestabilite, la cronologia degli argomenti trattati potrà subire variazioni all interno del master a seconda della disponibilità dei docenti. 11

Workshop STALKING - Sabato 10/03/2018 ARGOMENTI: Inquadramento giuridico, psicopatologia del comportamento, profilo dello stalker, la vittima di stalking, le conseguenze (femminicidio), le vittime secondarie,i vari tipi di stalking (della coppia, di condominio, lavorativo, cyber-stalking e cyber-bullismo), le dinamiche vittima-autore. SEDE e ORARI: Hotel ASCOT, via Lentasio 3, Milano (9.30/18.30) DOCENTI: Dott.ssa Gessica Marengo IDENTITÀ DI GENERE - Sabato 07/04/2018 e Domenica 08/04/2018 ARGOMENTI: Teoria, definizione, specificità, complessità e differenze nell ottica individuale e relazionale, casi forensi. SEDE e ORARI: Hotel ASCOT, via Lentasio 3, Milano (9.30/18.30) DOCENTI: Dott.ssa Roberta Cacioppo - Dott. Mauro Grimoldi IL MINORE AUTORE E VITTIMA DI REATO - Sabato 19/05/2018 e Domenica 20/05/2018 ARGOMENTI: Toria, definizione, specificità, complessità e differenze nell ottica individuale e relazionale, casi forensi. SEDE e ORARI: E- Network, corso di P.ta Romana 46, Milano (9.30/18.30) DOCENTI: Dott.ssa Marengo - Prof. Chiarenza A tutti gli iscritti del Master di Psicologia Giuridica verrà riservato uno SCONTO DEL 50% per ogni workshop. Per ulteriori dettagli contattare la Segreteria APL o visitare il sito: www.psicologilombardia.it 12

CAF MEDIAZIONE FAMILIARE Il corso è finalizzato all apprendimento di competenze teorico-pratiche tali da consentire a Psicologi, Assistenti Sociali, Avvocati, di svolgere l attività di Mediatore Familiare. La Mediazione Familiare è un processo di gestione dei conflitti per la riorganizzazione delle relazioni familiari in materia di separazioni, divorzi o scissioni di coppia. Come previsto dal D.Lgs. 28/2010 la mediazione è attività di assistenza alle parti per la ricerca di un accordo amichevole, sia la formulazione di una proposta finalizzata alla conciliazione. CALENDARIO: Sabato 22/09/2018 e Domenica 23/09/2018 Sabato 13/10/2018 e Domenica 14/10/2018 Sabato 27/10/2018 e Domenica 28/10/2018 Sabato 17/11/2018 e Domenica 18/11/2018 SEDE e ORARI: E- Network, corso di P.ta Romana 46, Milano ( 9.30/13.00-14.00/17.30) DOCENTI: Dott.ssa Martina Taioli Dott.ssa Roberta Cacioppo Dott.ssa Chiara Ielmini Avv. Massimo Corti A tutti gli iscritti del Master di Psicologia Giuridica verrà riservato uno SCONTO DEL 50%. Per ulteriori dettagli contattare la Segreteria APL o visitare il sito: www.psicologilombardia.it 13

Iscrizione e Costi Per iscriversi al corso è necessario compilare il MODULO ISCRIZIONE CORSI E l AUTOCERTIFICAZIONE (di seguito) e inviarli all indirizzo info@ psicologilombardia.it o via fax al numero 0332/1692633, comprensiva della copia del BONIFICO BANCARIO o consegnando il tutto presso la nostra Segreteria a Varese in via dell Annunciazione, 3 (Orari di apertura: da Lunedì a Venerdì dalle 9.00 alle 13.00). Il Master è a numero chiuso, contattare la Segreteria prima di effettuare l iscrizione (numero minimo di partecipanti per l attivazione : 12) Costo totale del Master: 2900.00 + IVA (iscrizione dal 01/12/2017 al 15/01/2018) ANTICIPATA - 2600.00 + IVA (iscrizione entro il 30/11/2017) - POSSIBILITA DI RATEIZZAZIONE PERSONALIZZATA - SCONTO DEL 5% (IVA ESCLUSA) PER ISCRIZIONI MULTIPLE (min. 2 persone) - SCONTO DEL 5% (IVA ESCLUSA) PER PAGAMENTI IN UN UNICA SOLUZIONE (intero importo) - SCONTO DEL 10% PER STUDENTI e STUDENTI SCUOLE DI PSICOTERAPIA (compilare e sottoscrivere AUTOCERTIFICAZIONE inserita nel modulo d iscrizione) 14

COSTO TOTALE Quota d iscrizione (pari al 30% - compresa nel costo totale) PAGAMENTO 1 RATA (soluzione A) PAGAMENTO 2 RATE (soluzione B) ANTICIPATA 2600,00 + IVA con iscrizione entro il 30/11/2017 REGOLARE 2900,00 + IVA con iscrizione dal 01/12/2017 al 15/01/2018 780,00 + IVA 870,00 + IVA 1820,00 + IVA entro il 15/01/2018 910.00 + IVA entro il 15/01/2018 910.00 + IVA entro il 15/05/2018 2030,00 + IVA entro il 15/01/2018 1015,00 + IVA entro il 15/01/2018 1015,00 + IVA entro il 15/05/2018 PAGAMENTO 4 RATE (soluzione C) 455.00 + IVA entro il 15/01/2018 455.00 + IVA entro il 15/03/2018 507,50 + IVA entro il 15/01/2018 507,50 + IVA entro il 15/03/2018 *L attestato definitivo verrà consegnato solo al saldo dell ultima rata. Al termine del master verrà consegnato un attestato provvisorio. PAGAMENTO 6 RATE (soluzione D) *L attestato definitivo verrà consegnato solo al saldo dell ultima rata. Al termine del master verrà consegnato un attestato provvisorio. 455.00 + IVA entro il 15/05/2018 455.00 + IVA entro il 15/07/2018 * 303.34 + IVA entro il 15/01/2018 303.34 + IVA entro il 15/03/2018 303.34 + IVA entro il 15/05/2018 303.34 + IVA entro il 15/07/2018 303.34 + IVA entro il 15/09/2018 303.34 + IVA entro il 15/11/2018 * 507,50 + IVA entro il 15/05/2018 507,50 + IVA entro il 15/07/2018 * 338,33 + IVA entro il 15/01/2018 338,33 + IVA entro il 15/03/2018 338,33 + IVA entro il 15/05/2018 338,33 + IVA entro il 15/07/2018 338,33 + IVA entro il 15/09/2018 338,33 + IVA entro il 15/11/2018 * 15

MODULO DI ISCRIZIONE: DATI DEL PARTECIPANTE Cognome Nome C.F. / P. IVA Luogo di nascita Data di Nascita Comune e provinicia di residenza Come ci ha conosciuto? Obiettivo Psicologia Psicologia e Psicoterapia Sito ufficiale Libreria Aleph Facebook Altro: C.a.p. Indirizzo Telefono Mail Laureato Laureando Facoltà Università Eventuali diplomi/titoli di studio conseguiti Posizione lavorativa Presso Regione... n... Iscrizione Albo Settore non iscritto pubblico privato AUTOCERTIFICAZIONE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ART.46 D.P.R. 445 del 28/12/2000) Il sottoscritto nato a il con residenza anagrafica nel Comune di Provincia in via/piazza n Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall art. 76 del D.P.R. 445 del 28/12/2000 D I C H I A R A di essere iscritta/o alla Facoltà di di essere Laureata/o in Data MODALITÀ DI PAGAMENTO Segnare il costo in base alla data d iscrizione Firma 2600,00 + iva iscrizione entro il 30/11/2017 2900,00 + iva iscrizione dopo il 30/11/2017 Segnare il tipo di rata soluzione A (1 rata) soluzione C (4 rate) soluzione B (2 rate) soluzione D (6 rate) SC 5% soluzione unica SC 10% studenti SC 5% iscrizione multipla Richiesta crediti ECM (per i richiedenti aventi diritto) si no Il pagamento deve essere effettuato mediante bonifico bancario al seguente conto corrente: Sperling srl - Credito Valtellinese - (BIC SWIFT BPCVIT2S) IBAN: IT12Y0521610800000000006072 CAUSALE: Master PSICOLOGIA GIURIDICA 2018 + nominativo iscritto ALLEGARE AL PRESENTE MODULO DI ISCRIZIONE IL CONTRATTO DI ISCRIZIONE (SEGUE PAGINE 17 e 18) E RICEVUTA DEL BONIFICO BANCARIO EFFETTUATO.

CONTRATTO DI ISCRIZIONE: 1.INFORMAZIONI PRECONTRATTUALI Il Partecipante dichiara di avere ricevuto e compreso tutte le informazioni contenute nella brochure informativa e da cui risultano evidenti le caratteristiche principali del servizio, il prezzo e le modalità di pagamento. Per approvazione espressa del soprastante articolo 1)Data e luogo firma 2.ISCRIZIONE E CONTRATTO 2.1.La compilazione, la sottoscrizione e la trasmissione al numero 03321692633 o all indirizzo di posta elettronica info@ psicologilombardia.it del Modulo di Iscrizione comporta il perfezionamento del presente contratto, vincolante per entrambe la parti, alle condizioni sotto riportate. Per approvazione espressa del soprastante articolo 2) Data e luogo firma 3.DIRITTO DI RECESSO ANTICIPATO E CAPARRA PENITENZIALE 3.1. Il recesso dovrà essere formalizzato almeno 14 giorni prima dell inizio dell evento formativo con le seguenti modalità: - a mezzo posta elettronica certificata all indirizzo sperling@legalmail.it oppure - a mezzo raccomandata a/r da trasmettere a Sperling S.r.l., via dell Annunciazione n. 3, 21100 Varese. 3.2. La mancata formale comunicazione del recesso nel termine indicato al punto 3.1) comporterà il diritto di Sperling S.r.l. di trattenere la quota di iscrizione versata dall iscritto che sarà altresì tenuto a versare, a titolo di penale, un importo pari al 25% del costo del corso. 3.3. Qualora l iscritto, per documentati e comprovati motivi di natura personale e/o familiare, non possa prendere parte all evento formativo oggetto di iscrizione, dovrà darne tempestiva comunicazione secondo le modalità indicate al punto 3.1). In tal caso il recesso comporterà la restituzione delle somme tutte come versate dall iscritto. 2.4. Qualora il recesso venga esercitato durante il corso, l iscritto sarà tenuto a corrispondere l intero importo dovuto a titolo di prezzo del corso. 3.4. È possibile, purché portata a conoscenza di Sperling S.r.l./APL almeno 14 giorni prima dell inizio del corso/evento formativo, la sostituzione del nominativo dell iscritto con altro nominativo,oppure sarà possibile spostare le quote versate su un altra edizione del corso o altri corsi organizzati da Sperling S.r.l./APL. 3.5. In nessun caso sarà consentita la fruizione dell iniziativa in assenza dell intervenuto ed integrale pagamento della quota di iscrizione. Per approvazione espressa del soprastante articolo 3) Data e luogo firma 4.RITARDO NEI PAGAMENTI APPLICAZIONE INTERESSI MORATORI In caso di ritardato pagamento delle rate come eventualmente concordate saranno applicati gli interessi moratori previsti per Legge. Per approvazione espressa del soprastante articolo 4) Data e luogo firma 5.MODIFICA DEL PROGRAMMA, DELLA SEDE E DELLE DATE DEI CORSI/EVENTI FORMATIVI E/O CANCELLA- ZIONE DEI CORSI/EVENTI FORMATIVI 5.1. Sperling S.r.l./APL si riservano la facoltà, per sopravvenute ed impreviste esigenze di natura organizzativa e didattica, di modificare la sede, in ogni caso da individuarsi nello stesso Comune indicato nella scheda tecnica dell evento, la data di inizio del corso/evento formativo, i contenuti e i relatori delle singole sessioni formative, dandone comunicazione agli iscritti/partecipanti almeno 7 giorni prima dell inizio dell evento come programmato all indirizzo di posta elettronica e/o ai recapiti indicati sul modulo di iscrizione. 5.2. In caso di mancata attivazione dell evento formativo da parte di Sperling S.r.l./APL la quota di iscrizione e le somme versate a titolo di prezzo potranno essere, a scelta dell iscritto, restituite oppure utilizzate per l iscrizione ad altri eventi formativi organizzati da Sperling S.r.l./APL Per approvazione espressa del soprastante articolo 5) Data e luogo firma

6.ESCLUSIONE DI RESPONSABILITA Resta espressamente esclusa ogni altra forma di risarcimento e/o di rimborso in favore dell iscritto/partecipante da parte di APL e/o Sperling srl anche in caso di ricorrenza delle circostanze di cui al precedente art. 6). Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente contratto si fa riferimento alle norme di legge in vigore in quanto applicabili ed a quanto pubblicato sul sito www.psicologilombardia.it. Per approvazione espressa del soprastante articolo 6) Data e luogo firma 7.FORO COMPETENTE Per ogni controversia nascente dal presente contratto dovrà ritenersi competente in via esclusiva il Foro di Varese. Per approvazione espressa del soprastante articolo 7)Data e luogo firma 8. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Il Partecipante dichiara di essere stato informato ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196/2003 e di espressamente acconsentire affinché il trattamento dei dati personali forniti in ragione della presente collaborazione sia finalizzato alla corretta e completa esecuzione della collaborazione instaurata ovvero per le finalità inerenti l incarico e ad esso collegate e riferibili anche se posto in essere in epoca successiva. Il trattamento è svolto dal Sperling S.r.l./APL e/o dagli incaricati al trattamento in forma cartacea e/o su supporto magnetico, ottico, elettronico e telematico unicamente per le finalità della gestione del presente rapporto. Il Partecipante può in ogni caso ottenere dal Sperling S.r.l./APL la conferma dell esistenza o meno dei propri dati personali e la loro messa a disposizione in forma intelligibile; può altresì avere conoscenza dell origine dei dati, della finalità e delle modalità del trattamento, della logica applicata al trattamento, ottenere l aggiornamento, la rettifica e l integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge; il Partecipante ha il diritto di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati. Titolare del trattamento è Sperling srl. Per approvazione espressa del soprastante articolo 8) Data e luogo firma

www.psicologilombardia.it info@psicologilombardia.it Tel. +39 0332. 16 91 539 Fax. +39 0332. 16 92 633