ESPERIENZA PROFESSIONALE

Documenti analoghi
CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

Curriculum Vitae Europass

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

ROAT ORNELLA.

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DE COL ANNA VIA MANZANA 13 A, SAN PIETRO DI FELETTO (TV) ESPERIENZA LAVORATIVA

BORIN ELENA. Via Viseran, Gressan AOSTA. Maturità Liceo Socio-Psico-Pedagogico, Istituto M.

DOCENZA UNIVERSITARIA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

Dal 22 gennaio 2007 ad oggi. Pubblico Impiego, sanità Contratto a tempo indeterminato. Da maggio 1998 ad ottobre 1999

F O R M A T O E U R O P E O

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento


Cosentino Nunziata. 3 via Augusto Righi, Comiso (RAGUSA), ITALIA. -

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.


INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE SILVIA POLASTRI.

F O R M A T O E U R O P E O

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi

Maristella Bertoldo. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

Curriculum Vitae Europass


Telefono lavoro Mobile: Fax

COORDINATORE INFERMIERISTICO PUBBLICA POSIZIONE ORGANIZZATIVA AREA MEDICA.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

F O R M A T O E U R O P E O


CURRICULUM VITAE. Informazioni personali MARCOLONGO ADRIANO

Curriculum Vitae Europass

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Anno Accademico Università LIUC Carlo Cattaneo 22, Corso Matteotti Castellanza Varese

F O R M A T O E U R O P E O

Villa Maria Pia Hospital"

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax. Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Socio sanitarie e socio assistenziali. Dal a tutt oggi

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

via G. Donizetti Monza MB, Italia Sesso M Data di nascita 14/03/1959 Nazionalità Italiana

Curriculum Vitae Europass

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

2, via dei Garofani, 61043, Cagli (PU), Italia

Date Dal 10 gennaio 2010 al 30 agosto 2011

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

Date dal a tutt oggi con scadenza al

INFORMAZIONI PERSONALI MELE MARIA ANTONIETTA


FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae redatto e sottoscritto ai sensi e per gli effetti degli articoli 38, 46, 47, 75 e 76 del D.P.R. 445/2000

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. OBERT MARA Nome . Date 2011

Curriculum Vitae Europass

Curriculum professionale e formativo dr. Aldo Pizzuti. Abitazione Cellulare Ufficio

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

P O M P E I V I V I A N A

Serena Sincovich. Dirigente amministrativo

Nome RICCI LORENA Indirizzo Telefono Fax Da 1989 a 1996 ASL 3 Genovese

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Telefono Fax Cellulare Sesso Femmina Data di Nascita 01/06/1954 Nazionalità

Telefono (ufficio) (segreteria) Fax (ufficio) (ufficio)

CURRICULUM VITAE

Via San Rocco n.24 - Rivergaro. Esperienza triennale nella progettazione riferita all assistenza sociale.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

SANITARIO INFERMIERE CAT. D. SANITARIO ESPERTO INFERMIERE CATEGORIA DS.

INFORMAZIONI PERSONALI ROSANNA CAGNETTA

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277

Piccolo Michele Via Ferrari, Castrolibero (CS)

Facoltà di Medicina e Chirurgia

F O R M A T O E U R O P E O

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2015 INIZIATIVE FORMATIVE TRASVERSALI OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE

CHIASSERINI MARIAROSA N.7, VIA A. POLIZIANO, 52037, SANSEPOLCRO, AR.

Transcript:

Dal 17.08.2009 a tutt oggi Tipo di azienda o settore Principali mansioni e responsabilità Tutor Didattico presso il Corso di Laurea in Infermieristica, dell Università degli Studi di Padova, sede di Portogruaro (VE). Azienda ULSS n. 10 Veneto Orientale (VE), Piazza De Gasperi n. 5 30027 San Donà di Piave (VE) Azienda Unità Locale Socio-Sanitaria n. 10 Veneto Orientale convenzionata con l Università degli Studi di Padova Regione Veneto Tutoraggio degli studenti Incarichi ricoperti per attività clinico-assistenziale: Dal 20.12.2004 al 16.08.2009 Infermiere (C.P.S.) tempo indeterminato presso l Unità Operativa di Medicina maschile Presidio Ospedaliero di Portogruaro Tipo di azienda o settore Principali mansioni e responsabilità Azienda ULSS n. 10 Veneto Orientale (VE), Piazza De Gasperi n. 5 30027 San Donà di Piave (VE) Azienda Unità Locale Socio-Sanitaria n. 10 Veneto Orientale Regione Veneto Infermiere e tutor clinico Dal 24.05.2009 al 31.05.2009 Dal 03.07.2007 al 31.07.2007 Dal 01.09.2007 al 30.09.2007 Infermiere (C.P.S.) presso il Punto di Primo intervento di Bibione (assegnazione temporanea) Azienda ULSS n. 10 Veneto Orientale (VE), Piazza De Gasperi n. 5 30027 San Donà di Piave (VE) Tipo di azienda o settore Azienda Unità Locale Socio-Sanitaria n. 10 Veneto Orientale Regione Veneto Principali mansioni e responsabilità Infermiere Dal 21.06.2007 al 31.08.2007 Dal 18.12.2006 al 31.12.2006 Tipo di azienda o settore Principali mansioni e responsabilità Infermiere (C.P.S.) presso l Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Umberto I (prestazioni occasionali) Azienda Per i Servizi Sanitari n. 5 Bassa Friulana, Via Natisone 33057 Palmanova (UD) Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Umberto I, Piazza De Gasperi n. 5 30027 Latisana (UD) Infermiere Dall anno accademico 2011/2012 a tutt oggi Dall a.a. 2009/2010 all a.a. 2010/2011 (2 anni accademici) Dall a.a. 2005/2006 all a.a. 2008/2009 (4 anni accademici) Incarichi ricoperti per attività di tutorato Tutor didattico titolare di anno. Programmazione, organizzazione e gestione delle attività di tirocinio degli studenti del 1 anno del Corso di Laurea in Infermieristica (sede di Portogruaro). Tutor didattico in affiancamento al tutor titolare di anno nella programmazione, organizzazione e gestione delle attività di tirocinio degli studenti del 1 anno del Corso di Laurea in Infermieristica sede di Portogruaro. Corso di Laurea in Infermieristica (sede di Portogruaro) dell Azienda ULSS n. 10 Veneto Orientale, Piazza De Gasperi n. 5 30027 S. Donà di Piave (VE), convenzionato con l'università degli Studi di Padova, Scuola di Medicina e Chirurgia. Tutor didattico Tutoraggio degli studenti Tutor clinico. Attività di tutoraggio clinico agli studenti del 1 e 2 anno del Corso di Laurea in Infermieristica triennale in qualità di Infermiere guida di tirocinio, presso l U.O. di Medicina Uomini del Presidio Ospedaliero di Portogruaro (VE), dell A.S.S.L. n.10 Veneto Orientale per un numero complessivo di n. 426 ore nell anno accademico 2005/2006, n. 248 nell anno accademico 2006/2007 e n. 312 nell anno accademico 2007/2008. Azienda ULSS n. 10 Veneto Orientale, Piazza De Gasperi n. 5 S. Donà di Piave (VE). Tutor clinico Tutoraggio clinico degli studenti Pagina 2/10 - Curriculum vitae di

Dall a.a. 2011/2012 all a.a. 2015/2016 (5 anni accademici) Anno accademico 2011/2012 dall a.a. 2009/2010 all a.a. 2010/2011 (2 anni accademici) dall a.a. 2007/2008 all a.a. 2009/2010 (3 anni accademici) Dall a.a. 2012/2013 a tutt oggi Incarichi ricoperti per attività di docenza universitaria: Incarico di docenza con titolarità. Insegnamento: Laboratorio Professionale 1-1 anno di corso, 2 semestre Università degli Studi di Padova - Corso di Laurea in Infermieristica (sede di Portogruaro) n. 30 ore. Incarico di attività didattica di supporto. Insegnamento: Infermieristica Clinica 1 (I 5) - 1 anno, 2 semestre Università degli Studi di Padova - Corso di Laurea in Infermieristica (sede di Portogruaro) n. 10 ore. Incarico di attività didattica di supporto. Insegnamento: Infermieristica Clinica di Base (C3) 1 anno di corso, 1 semestre Università degli Studi di Padova - Corso di Laurea in Infermieristica (sede di Portogruaro) n. 10 ore. Incarico di attività didattica integrativa. Insegnamento Metodologia Clinica Infermieristica applicata (C6) 1 anno di corso, 2 semestre Università degli Studi di Padova - Corso di Laurea in Infermieristica (sede di Portogruaro) n. 10 ore. Relatore di tesi. Accompagnamento degli studenti del 3 anno del Corso di laurea in Infermieristica, dell Università degli Studi di Padova sede di Portogruaro, nel percorso di sviluppo produzione e discussione dell elaborato di tesi di laurea. Anno 2015 Anno 2014 Anno 2013 Anno 2012 Incarichi ricoperti per attività di docenza non universitaria: Incarico di docente all evento formativo n. 5026 (Corso di formazione residenziale) Educare lo studente alla presa in carico dell assistito: discussione di casi clinici organizzato dall Azienda Ulss n.10 Veneto orientale e tenutosi a Portogruaro presso il Corso di laurea in infermieristica il 12/10/2015 con le seguenti relazioni dal titolo: Teorie e metodologie didattiche per progettare e condurre la discussione di un caso clinico: analisi dei criteri di performance dello studente per un totale complessivo di 4 ore (N.8 Crediti formativi ECM). Incarico di docente all evento formativo VEN-FOR1838 (Corso di formazione residenziale) Educare lo studente alla presa in carico dell assistito: discussione di casi clinici organizzato dall Azienda Ulss n.10 Veneto orientale e tenutosi a Portogruaro presso il Corso di laurea in infermieristica il 24 ottobre 2014 con le seguenti relazioni dal titolo: Le teorie e metodologie didattiche utilizzabili nel progettare e condurre la discussione formativa di un caso clinico e lo strumento per la valutazione dei livelli di performance dello studente e La progettazione di discussioni esercitative di casi clinici didattici: utilizzare schede di osservazione e valutazione a partire dalla simulazione per un totale complessivo di 4 ore (N.11.4 Crediti formativi ECM). Incarico di docente all evento formativo VEN-FOR56065 (Corso di formazione residenziale) Il Laboratorio didattico per la valutazione delle competenze clinico-pratiche dello studente di infermieristica organizzato dall Azienda Ulss n.10 Veneto Orientale e tenutosi a Portogruaro presso il Corso di laurea in infermieristica il 28 maggio 2013 con le seguenti relazioni dal titolo: Le teorie e metodologie didattiche utilizzabili nel progettare e condurre laboratori clinico-pratici e gli strumenti per la valutazione dei livelli di performance dello studente La progettazione di laboratori didattici clinico-pratici: analisi dei criteri di performance delle procedure clinicoassistenziali - La progettazione di laboratori didattici clinico-pratici: definire setting, modalità e tempi di un laboratorio didattico - La progettazione di laboratori didattici clinico-pratici: utilizzare griglie di valutazione a partire dalle procedure assistenziali per un totale complessivo di 5 ore (n.6 Crediti formativi ECM). Incarico di docente all evento formativo VEN-FOR46483 Il Laboratorio didattico per la valutazione delle competenze clinico-pratiche dello studente di infermieristica organizzato dall Azienda Ulss 10 Veneto orientale e tenutosi a Portogruaro l 8 giugno 2012 con le seguenti relazioni dal titolo: Le teorie e metodologie didattiche utilizzabili nel progettare e condurre laboratori clinico-pratici e gli strumenti per la valutazione dei livelli di performance dello studente La progettazione di laboratori didattici clinico-pratici: analisi dei criteri di performance delle procedure clinico-assistenziali - La progettazione di laboratori didattici clinico-pratici: definire setting, modalità e tempi di un laboratorio didattico - La progettazione di laboratori didattici clinico-pratici: utilizzare griglie di valutazione a partire dalle procedure assistenziali per un totale complessivo di 4,30 ore (n.6 crediti formativi ECM). Pagina 3/10 - Curriculum vitae di

Anno 2011 Incarico di docente all evento formativo VEN-FOR41815 Il Laboratorio didattico per la valutazione delle competenze clinico-pratiche dello studente di infermieristica organizzato dall Azienda Ulss 10 Veneto orientale e tenutosi a Portogruaro il 6 luglio 2011 e successive edizioni con le seguenti relazioni dal titolo: Presentazione e contratto formativo. Le teorie e metodologie didattiche utilizzabili nel progettare e condurre laboratori clinico-pratici e gli strumenti per la valutazione dei livelli di performance dello studente - La progettazione di laboratori didattici clinico-pratici: analisi dei criteri di performance delle procedure clinico-assistenziali. Analisi e discussione di casi dei livelli accettabili di performance valutabili con check list - La progettazione di laboratori didattici clinico-pratici: definire setting, modalità e tempi di un laboratorio didattico - La progettazione di laboratori didattici clinico-pratici: utilizzare griglie di valutazione a partire dalle procedure assistenziali e Gestione delle valutazioni finali (n.7 crediti formativi ECM). Incarico di docente all evento formativo VEN-FOR41191 La conduzione dei laboratori didattici per il tirocinio dello studente infermiere I^ parte organizzato dall Azienda Ulss 10 Veneto orientale e tenutosi a Portogruaro il 6 maggio 2011 e successive edizioni con la relazione dal titolo: La progettazione di laboratori: definire setting, modalità e tempi. Definire e utilizzare griglie di valutazione a partire dalle procedure assistenziali (n.2 crediti formativi ECM). Anno 2009 Anno 2007 Docente al corso per Operatore Socio sanitario (OSS N.064) organizzato dall Associazione Lepido Rocco tenuto a Portogruaro (sede: Istituto Francescon ) Modulo di insegnamento: Principi generali ed elementi di assistenza, per un impegno orario complessivo di 30 ore. Docente al corso per Operatore Socio sanitario (4304/024) organizzato dall ente di formazione professionale IAL CISL Veneto tenuto a Concordia Sagittaria (VE) dal 08/06/2007 al 20/07/2007. Modulo di insegnamento: Principi generali ed elementi di assistenza, per un impegno orario complessivo di 30 ore. Docente al corso per Operatore Socio sanitario (4307/027) organizzato dall ente di formazione professionale IAL CISL Veneto tenuto a Portogruaro (VE) dal 23/05/2007 al 31/10/2007 Modulo di insegnamento: Principi generali ed elementi di assistenza, per un impegno orario complessivo di 30 ore. Anno 2006 Anno 2005 Relazioni presentate a convegni e congressi: Relatore al Convegno: Dolore e Demenze organizzato dal Centro Studi Internazionale Perusini Alzheimer di Pordenone e tenutosi a Pordenone il 12-13 ottobre 2006 con la relazione dal titolo: Esperienza sull uso di uno strumento per la rilevazione del dolore. Relatore al Convegno: I servizi residenziali per gli anziani verso il benessere degli ospiti, delle famiglie, degli operatori e della comunità locale organizzato dalla Cooperativa Sociale Universiis di Udine in patnership con il Centro Studi Internazionali Perusini Alzheimer di Pordenone, svoltosi a Udine il 15 aprile 2005 con la relazione dal titolo: Il dolore nelle persone affette da demenza. Anno 2016 Anno 2013 Anno 2012 Anno 2011 Partecipazione a gruppi di lavoro professionale: Partecipazione al Gruppo di lavoro Referee Progress Test e Esame di Stato tenutosi a Verona il 7 marzo 2016 presso l Università degli studi di Verona (Corso di Laurea in Infermieristica) Partecipazione all incontro del gruppo della Commissione Nazionale dei Corsi di laurea in Infermieristica sui Contenuti core dei programmi di studio organizzato dalla Conferenza permanente delle classi di laurea delle professioni sanitarie tenutosi a Verona il 14 marzo 2013. Partecipazione al Seminario sul Progress Test per gli studenti dei Corsi di Laurea in Infermieristica organizzato dai gruppi di lavoro della Conferenza Permanente dei Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie, tenutosi a Verona il 24 gennaio 2012. Partecipazione al gruppo di lavoro Elaborazione e referee progress test per un incontro di analisi ed elaborazione del neo progress test, tenutosi a Verona il 16 marzo 2012. Partecipazione all incontro di Analisi del Progress Test tenutosi a Verona presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia il 13 ottobre 2011. Pagina 4/10 - Curriculum vitae di

Anno 2009 a.a. 2010/2011 Obiettivi perseguiti a.a. 2009/2010 Obiettivi perseguiti a.a. 2003/2004 a.a. 2002/2003 Partecipazione all incontro di lavoro per coordinatori, tutor e referenti delle attività professionalizzanti, tenutosi il 4 dicembre 2009 presso Il Corso di Laurea in Infermieristica dell Università degli studi di Padova - sede di Treviso. Stage in Italia: Stage presso la sede di coordinamento del Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche dell Università degli Studi di Padova, realizzato durante la frequenza del 2 anno del Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche dell Università degli Studi di Padova, per un totale di 217 ore. Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova Studente del Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Svolgimento di un tirocinio in un contesto organizzativo in qualità di studente della laurea di II livello. Analisi dei processi organizzativi e delle modalità di gestione di un corso di laurea specialistica in scienze infermieristiche ed ostetriche. Collaborazione nella riprogettazione del tirocinio del Corso di Laurea Specialistica in scienze infermieristiche ed ostetriche in attuazione del D.M. 22 ottobre 2004, n.270: produzione del nuovo regolamento e guida per il tirocinio da fornire allo studente. Stage presso il Servizio Qualità dell Azienda Ulss 9 di Treviso, realizzato durante la frequenza del 1 anno del Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche dell Università degli Studi di Padova, per un totale di 183 ore. Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova Studente del Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Svolgimento di un tirocinio in un contesto organizzativo in qualità di studente della laurea di II livello. Analisi del programma di accreditamento di eccellenza Accreditation Canada : collaborazione nello sviluppo della Pratica Obbligatoria per l ente relativa alla Riconciliazione dei farmaci. Stage realizzato durante la frequenza del Corso di Laurea Triennale in Infermieristica dell Università degli Studi di Padova, al 3 anno di corso, sedi: - dal 01/03/2004 al 28/03/2004 Unità Operativa di Urologia. Presidio ospedaliero di Portogruaro, Azienda Ulss n.10 Veneto orientale ; - dal 29/03/2004 al 02/05/204 Assistenza domiciliare Integrata sede di San Donà di Piave, Azienda Ulss n.10 Veneto orientale ; - dal 03/05/2004 al 16/05/2004 Unità Operativa di Pronto Soccorso. Presidio ospedaliero di Portogruaro, Azienda Ulss n. 10 Veneto orientale ; - dal 17/05/2004 al 20/06/2004 Unità Operativa di Terapia Intensiva. Presidio ospedaliero di Portogruaro, Azienda Ulss n. 10 Veneto orientale ; - dal 21/06/2004 al 18/07/2004 Residenza per Anziani Francescon Portogruaro (Tirocino opzionale) Corso di Laurea Triennale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova Studente del Corso di Laurea triennale in Infermieristica Svolgimento di un tirocinio in un unità operativa in qualità di studente della laurea di I livello Stage realizzato durante la frequenza del Corso di Laurea Triennale in Infermieristica dell Università degli Studi di Padova, al 2 anno di corso, sedi: - dal 24/03/2003 al 16/04/2003 Unità Operativa di Pediatria e nido. Presidio ospedaliero di Portogruaro, Azienda Ulss n.10 Veneto orientale ; - dal 24/04/2003 al 17/05/2003 Unità Operativa di Ostetrica e Ginecologia. Presidio ospedaliero di Portogruaro, Azienda Ulss n.10 Veneto orientale ; - dal 19/05/2003 al 14/06/2003 Unità operativa di Medicina uomini. Presidio ospedaliero di Portogruaro, Azienda Ulss n. 10 Veneto orientale ; - dal 16/06/2003 al 21/06/2003 Centro Antidiabetico. Presidio ospedaliero di Portogruaro, Azienda Ulss n. 10 Veneto orientale ; - dal 30/06/2003 al 26/07/2003 Unità operativa di Ortopedia. Presidio ospedaliero di Portogruaro, Azienda Ulss n. 10 Veneto orientale ; - dal 28/07/2003 al 02/08/2003 Sala operatoria. Presidio ospedaliero di Portogruaro, Azienda Ulss n. 10 Veneto orientale ; Pagina 5/10 - Curriculum vitae di

a.a. 2001/2002 Corso di Laurea Triennale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova Studente del Corso di Laurea triennale in Infermieristica Svolgimento di un tirocinio in un unità operativa in qualità di studente della laurea di I livello Stage realizzato durante la frequenza del Corso di Laurea Triennale in Infermieristica dell Università degli Studi di Padova, al 1 anno di corso, sedi: - dal 10/12/2001 al 21/09/2002 Unità Operativa di Medicina donne. Presidio ospedaliero di Portogruaro, Azienda Ulss n.10 Veneto orientale ; - dal 20/05/2002 al 02/08/2002 Unità Operativa dilungodegenza. Presidio ospedaliero di Portogruaro, Azienda Ulss n.10 Veneto orientale Corso di Laurea Triennale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova Studente del Corso di Laurea triennale in Infermieristica Svolgimento di un tirocinio in un unità operativa in qualità di studente della laurea di I livello Anno 2016 Anno 2015 Anno 2014 Pagina 6/10 - Curriculum vitae di Corsi di aggiornamento o formazione: - Evento formativo Il tirocinio clinico: modelli, metodi e strumenti di valutazione per un Infermieristica che cambia Organizzato dall Università degli studi di Milano in collaborazione con le Università degli studi di Udine, Torino, Verona, Trieste, Padova e Bologna e con il patrocinio del Collegio Ipasvi di Milano - Lodi Monza e Brianza. Tenutosi a Milano il 09 febbraio 2016 (In fase di accreditamento) - Evento formativo n. 7697 Migliorare la pratica clinica attraverso il coinvolgimento del cittadino/paziente nel progetto di cura e nella ricerca Tenutosi presso Auditorium Ospedale dell Angelo (Mestre) Padiglione Rama. Obiettivo didattico/formativo generale: La sicurezza del paziente. Risk management. Tenutosi a Mestre il 12 maggio 2016 ( n. 2 Crediti Formativi ECM) - Evento formativo n. 5026 (Corso di formazione residenziale) Educare lo studente alla presa in carico dell assistito: discussione di casi clinici Organizzato dall Azienda Ulss 10 Veneto orientale tenutosi a Portogruaro il 12 ottobre 2015 ( n. 8 Crediti Formativi ECM) - Evento formativo n. 5391 Teorie e modelli per la formazione attuale e futura dell infermiere Organizzato dall Azienda ULSS n.12 Veneziana tenuto presso il Corso di laurea in Infermieristica di Mestre il 13/10/2015, 20/10/2015 e il 27/10/2015 ( n. 15 Crediti Formativi ECM) - Evento formativo FAD codice ECM 784-119287 Batti il 5! La buona pratica dell igiene delle mani Obiettivo didattico/formativo generale: Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate. 08 dicembre 2015 ( n. 6 Crediti Formativi ECM) - Evento formativo FAD codice ECM 116157 Anziano fragile e lesioni da decubito: un approccio multidisciplinare Obiettivo didattico/formativo generale: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza- Profili di cura. Tenutosi a Portogruaro il 08 dicembre 2015 ( n. 10 Crediti Formativi ECM) - Evento formativo N.742 Accompagnare gli studenti del 1,2,3 anno del corso di laurea in infermieristica nell accertamento e gestione dei casi clinici in U.O. sede di tirocinio Organizzato dall Azienda ULSS n.10 Veneto Orientale. Ruolo: Tutor. Tenutosi a Portogruaro il 20 dicembre 2014 ( n. 30 Crediti Formativi ECM) - Evento formativo N.1901 Farmacovigilanza Organizzato dall Azienda ULSS n.10 Veneto Orientale e tenutosi a Portogruaro il 29 ottobre 2014 (n. 7.2 Crediti Formativi E.C.M.). - Evento formativo FAD codice ECM 87553 L audit clinico Obiettivi nazionali: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie 20 settembre 2014 (n. 12 Crediti Formativi E.C.M.). - Evento formativo FAD codice ECM 2603-79138 Appropriatezza delle cure Obiettivi nazionali: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie 20 settembre 2014 (n. 15 Crediti Formativi E.C.M.). - Evento formativo n.614 Corso di aggiornamento antincendio rischio elevato (programma in linea e conforme come da circolare del c.do prov. VVF Roma del 23.02.2011 ) Organizzato dall Azienda ULSS n.10 Veneto Orientale e svoltosi a Paese (TV) c/o SITA srl il 30 settembre 2014 (n. 10,3 Crediti Formativi E.C.M.).

- Evento formativo VEN0414VE0630 n. 37243 Il passaggio da modelli assistenziali per compiti a modelli per obiettivi: metodi e strumenti Zelarino (VE) 6 marzo 2014 (n. 8 Crediti Formativi E.C.M.). Anno 2013 - Evento formativo FAD 69597 Il Programma Nazionale Esiti: supporto alle attività di audit clinico ed organizzativo Obiettivo nazionale: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie 9 novembre 2013 (n. 12 Crediti Formativi E.C.M.). Anno 2012 - Evento formativo - VEN-FOR57426 Corso di formazione e addestramento antincendio con prova di spegnimento obbligatoria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 (4 ore) Organizzato dall Azienda ULSS n.10 Veneto Orientale. San Donà di Piave (VE) 18 ottobre 2013 (n. 5 Crediti Formativi E.C.M.). - Evento formativo n. 3724-73243 Gesti e pensieri di cura in ambito infermieristico Organizzato dall Università degli studi di Verona. Verona 10 ottobre 2013 (n. 4 Crediti Formativi E.C.M.). - Evento formativo FAD codice ECM 66270 Governo clinico: innovazioni, monitoraggio performance cliniche, formazione 29 settembre 2013 (n. 20 Crediti Formativi E.C.M.). - Evento formativo n. 65005 Ricerca e formazione nell infermieristica Organizzato dalla Consociazione Nazionale delle Associazioni Infermieri. Padova 7 giugno 2013 (n. 4 Crediti Formativi E.C.M.). - Evento formativo - VEN-FOR47693 La movimentazione manuale dei carichi. Parte pratica Organizzato dall Azienda ULSS n.10 Veneto Orientale. San Donà di Piave (VE) 25 ottobre 2012 (n. 5 Crediti Formativi E.C.M.). - Evento formativo n. 45227 edizione n.2 L infermiere all interno del nuovo Piano Socio Sanitario Regionale del Veneto organizzato dal Coordinamento Regionale Collegi IPASVI del Veneto. Portogruaro (VE) 23 ottobre 2012 (n. 4 Crediti Formativi E.C.M.). - Evento formativo - VEN-FOR47687 La movimentazione manuale dei carichi. Parte teorica Organizzato dall Azienda ULSS n.10 Veneto Orientale. S.Donà di Piave 10 ottobre 2012 (n. 4 Crediti Formativi E.C.M.). - Incontro Legge regionale n.23/2012 Il nuovo Piano Socio Sanitario Regionale 2012-2016 Organizzato dall IPASVI Veneto. Mestre, 30 luglio 2012. - Evento formativo - VEN-FOR48223 Lo sviluppo delle competenze per l esercizio organizzativa: la programmazione e la gestione dei turni. San Donà di Piave (VE) 22 maggio 2012 (n. 9 Crediti Formativi E.C.M.). - Evento formativo - VEN-FOR47411 Lo sviluppo delle competenze per l esercizio organizzativa: strumenti di programmazione, gestione e valutazione delle aziende sanitarie. San Donà di Piave (VE) 16 maggio 2012 e 30 maggio 2012 (n. 18 Crediti Formativi E.C.M.). - Evento formativo VEN-FOR47859 L Infermieristica tra arte e scienza: la valorizzazione della tradizione nella ricerca degli esiti assistenziali Jesolo: 12 maggio 2012 (n. 5 crediti formativi E.C.M.). - Evento formativo - VEN-FOR46808 Lo sviluppo delle competenze per l esercizio organizzativa: qualità, sicurezza e gestione del rischio. San Donà di Piave (VE) 27 aprile 2012 (n. 9 Crediti Formativi E.C.M.). - Evento formativo - VEN-FOR46745 Lo sviluppo delle competenze per l esercizio organizzativa: la valorizzazione e lo sviluppo dei collaboratori. San Donà di Piave (VE) 27 marzo e 11 aprile 2012 (n. 18 Crediti Formativi E.C.M.). - Evento formativo - VEN-FOR46780 Lo sviluppo delle competenze per l esercizio organizzativa: il rapporto di lavoro nelle aziende sanitarie. San Donà di Piave (VE) 19 marzo 2012 (n.7 Crediti Formativi E.C.M.). Pagina 7/10 - Curriculum vitae di

- Evento formativo - VEN-FOR46567 Lo sviluppo delle competenze per l esercizio organizzativa: La formazione dei collaboratori San Donà di Piave (VE) 14 marzo 2012. (n. 9 Crediti Formativi E.C.M.). - Evento formativo - VEN-FOR46369 Lo sviluppo delle competenze per l esercizio organizzativa: I profili di Responsabilità nelle professioni sanitarie. San Donà di Piave (VE) 28 febbraio 2012 (n. 7 Crediti Formativi E.C.M.). - Evento formativo - VEN-FOR46565 Lo sviluppo delle competenze per l esercizio organizzativa: legislazione, programmazione sanitaria e privacy. San Donà di Piave (VE) 01 febbraio 2012 e 06 febbraio 2012 (n. 7 Crediti Formativi E.C.M.). Anno 2011 - Incontro di approfondimento per Coordinatori e Tutor: L applicazione della riforma DM 270/2004. Cambiamenti avvenuti in via di realizzazione per il Corso di Laurea in Infermieristica dell Università di Padova. Organizzato dall Università degli studi di Padova. Treviso, 14 dicembre 2011. - Incontro di approfondimento: Studenti oggi, infermieri domani: tirocinio come strategia per lo sviluppo della competenza Organizzato dall Università degli studi di Padova presso la sede del Corso di Laurea in Infermieristica di Padova, 22 giugno 2011. - Corso di approfondimento Refworks: database bibliografico organizzato dalla Biblioteca Medica Vincenzo Pinali. Padova 2 marzo 2011. - Corso di approfondimento Orientamento alla ricerca bibliografica medico scientifica organizzato dalla Biblioteca Medica Vincenzo Pinali. Padova 28 gennaio 2011. Anno 2010 - Seminario sulla contrattazione nazionale del comparto sanitario Organizzato dall Università degli studi di Padova - Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Castelfranco Veneto 29 maggio 2010. - Evento formativo - VEN-FOR34697 HPH e dolore nel paziente non comunicante. Organizzato dall Azienda ULSS n.8 di Asolo e tenutosi a Castelfranco Veneto il 24 maggio 2010 (n. 3 Crediti Formativi E.C.M.). - Convegno Nazionale: La buona morte in un contesto multiculturale Organizzato dal Dipartimento di Diritto Comparato dell Università degli Studi di Padova. Padova 29 aprile 2010. - Corso di formazione Ricerca bibliografica su PubMed organizzato dalla Biblioteca Medica Vincenzo Pinali. Padova 13 e 15 aprile 2010. - Corso di formazione e addestramento antincendio per attività a rischio di incendio elevato per l espletamento dell incarico di addetto antincendio Organizzato dall Azienda ULSS n.10 Veneto Orientale. Mestre (VE) 15 aprile 2010. Anno 2009 - Evento formativo VEN-FOR27428 Rischio clinico abilità non tecniche (non technical skill) e responsabilità organizzato dall Azienda ULSS n.10 Veneto Orientale e CEREF (Centro di ricerca e formazione di Padova). Lido di Jesolo, 12 giugno 2009 (n. 5 Crediti Formativi E.C.M.). - XV Congresso Nazionale IPASVI. Infermieri:Valori, Innovazione e Progettualità per l assistenza alla persona organizzato dalla Federazione Nazionale IPASVI, tenutosi a Firenze nei giorni 26,27, 28 febbraio 2009. (n. 12 Crediti Formativi E.C.M.). Anno 2008 - Evento formativo VEN-FOR21135 La documentazione infermieristica nella legge regionale 34/07: opportunità per una migliore assistenza Organizzato dall Collegio IPASVI del Veneto e tenutosi a Padova il 12 settembre 2008 presso il centro congressi Papa Luciani (n.2 Crediti Formativi ECM). - Evento formativo VEN-FOR19642 Basic life support & defibrillation Organizzato dall Azienda ULSS n.10 Veneto Orientale tenutosi a Portogruaro il 12 aprile 2008 (n.10 Crediti Formativi ECM). Anno 2007 - Evento formativo VEN-FOR15584 La disfagia: protocollo operativo per la gestione ed il trattamento dei disturbi della deglutizione Organizzato dall Azienda ULSS n.10 Veneto Orientale. Tenutosi a Portogruaro (VE) il 21.11.2007 (n. 8 Crediti Formativi ECM). Pagina 8/10 - Curriculum vitae di

- Evento formativo VEN-FOR13286 Prevenzione del rischio di lesione e gestione dei presidi antidecubito. Organizzato dall Azienda ULSS n.10 Veneto Orientale e tenutosi a San Donà di Piave (VE) il 14 novembre 2007 (n. 5 Crediti Formativi ECM). - Infermieri e formazione di base: quali figure per sostenere l apprendimento degli studenti? Organizzato dell Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, Corso di laurea in Infermieristica dell Università degli Studi dell Insubria. Tenutosi a Varese il 24 settembre 2007 (n. 5,25 Crediti Formativi ECM). Anno 2006 - Evento formativo ECM 10551-170143 Errore clinico e gestione del farmaco:il ruolo dell infermiere nella gestione del rischio. Organizzato dalla Società Italiana di Nursing. Cervignano del Friuli (UD) 3 giugno 2006. (n. 7 Crediti Formativi ECM.). Anno 2005 - Evento formativo VEN-FOR2321 Basic Life Support & Defibrillation organizzato dall Azienda Socio Sanitaria Locale n.10 Veneto Orientale tenutosi a Portogruaro (Ve) il 12 novembre 2005 ( n.10 Crediti Formativi ECM). - Corso informativo medicina delle catastrofi organizzato dal Corpo Militare C.R.I. V Centro di Mobilitazione di Verona. Svoltosi nei giorni 3-4-5 novembre 2005 presso il V Centro di Mobilitazione- 5^ Base Logistica- Corpo Militare C.R.I.- Verona. - Relazioni interpersonali e comunicazione professionale alla luce dell enneagramma organizzato dal CeF-Cultura e Formazione Centro Studi e Ricerche di O. Bassetti & C. (Mi) tenutosi a Portogruaro (Ve) il 17 e 18 ottobre 2005 (n. 15 Crediti Formativi ECM) - Evento formativo N. 11364-208946 Emergenze sul campo di battaglia linee guida per il trattamento di emergenze sanitarie in corso di operazioni fuori area. Tenutosi presso il Centro Militare di Medicina Legale di Padova i giorni 13-14-15 ottobre 2005 (n. 13 Crediti Formativi ECM). - Evento formativo N. 473-62988 Saper relazionare-saper comunicare-saper gestire i conflitti organizzato dal CeF-Cultura e Formazione Centro Studi e Ricerche di O. Bassetti & C. (Mi) tenutosi a Portogruaro (Ve) i giorni 24-25-26 febbraio 2005 (n. 21 Crediti Formativi ECM). CAPACITA E COMPETENZE PERSONALI Conoscenza delle lingue: Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Produzione scritta Lingua: Italiano avanzata avanzata avanzata avanzata avanzata Lingua: Inglese buono buono elementare elementare elementare Lingua: Tedesco elementare elementare elementare elementare elementare (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze relazionali Capacità e competenze organizzative Buone capacità di comunicazione e relazione con le persone, sviluppate con l esperienza in ambito formativo e lavorativo. Gestione di progetti operativi dalla pianificazione alla implementazione. Le capacità sono state sviluppate con l esperienza in ambito lavorativo e la formazione specifica effettuata presso l Università di Padova. Capacità e competenze tecniche // Capacità e competenze informatiche Buon utilizzo del software statistico SPSS (Statistical Package for Social Sciences) e del pacchetto Office (Word, Excel, Power-Point, ). Buona abilità di utilizzo di banche dati scientifiche: PubMed, Chinal, etc. abilità acquisite durante i percorsi formativi frequentati e specifici corsi di approfondimento realizzati presso la biblioteca Vincenzo Pinali dell Università degli studi di Padova. Buona la capacità di gestione della navigazione in Internet e di utilizzo della posta elettronica. Capacità e competenze artistiche // Altre capacità e competenze // Pagina 9/10 - Curriculum vitae di

Patente In possesso di patente di guida d auto, categoria B, acquisita in data 03/01/1992 Ulteriori informazioni // Allegati // Data Portogruaro, 26 luglio 2016 Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali". Firma Pagina 10/10 - Curriculum vitae di