Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche. Verbale della riunione del 09/10/2015

Documenti analoghi
Il Consiglio si riunisce nell aula 186 del Dipartimento di Chimica alle ore del 29/6/10 con il seguente ordine del giorno:

Il Comitato per la Didattica si riunisce per via telematica il 11/9/2015 dalle ore 10 alle ore 17 con il seguente ordine del giorno:

B) Richiesta riconoscimento di tirocinio all estero studenti Erasmus Nessuna richiesta

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

VERBALE DELLA GIUNTA DI DIPARTIMENTO. 15 gennaio 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

VERBALE N. 3 Valutazione delle competenze linguistiche e valutazione comparativa

Il corso di Laurea in Fisica e Astrofisica: informazioni pratiche

Università degli Studi di Parma

IL RETTORE DECRETA SCUOLA DI DOTTORATO SCIENZE NATURALI ED INGEGNERISTICHE NANOSCIENZE E TECNOLOGIE AVANZATE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

COSTITUZIONE COMMISSIONE GIUDICATRICE PER GLI ESAMI DI AMMISSIONE AL CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA IN INFORMATICA E BIOTECNOLOGIE XXXII CICLO, A.A.

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e11;

Università degli Studi di Cagliari

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE

VERBALE. Riunione del 06/11/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Il concorrente dovrà allegare copia della tesi di Laurea su supporto informatico in formato PDF ed un curriculum vitae.

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012

A.A. 2014/2015 IL PRESIDENTE. lo Statuto di Ateneo, emanato con D.R. n. 339 del27 marzo 2012, pubblicato nella GU n. 89 del16 aprile 2012;

D.R. n del , avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19.1.

Il Comitato per la Didattica si riunisce per via telematica il 20/06/2016 dalle ore 11 alle ore 17 con il seguente ordine del giorno:

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (1/2014)

DELIBERA. CIMeC Direzione Didattica a Servizi agli studenti

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biomolecolari a.a

Cos è la Scuola Galileiana

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA di MEDICINA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6)

DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE ED ECONOMIA AVVISO

AVVISO DI RICOGNIZIONE INTERNA PER L AFFIDAMENTO DI UN INCARICO PER PRESTAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA. RENDE NOTO che

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

1. Comunicazioni Nessuna comunicazione

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Programma del XXVI Congresso della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana

Università degli Studi di Roma La Sapienza

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

IL RETTORE. RIP.II UPDR Dec. n. 455

Corso di Laurea in Biotecnologie Molecolari

Procedura bandita con provvedimento Rep. 820/2015 Prot VII/16 del IL DIRETTORE

AVVISO. i cittadini stranieri dovranno possedere un'adeguata conoscenza della lingua italiana;

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Presidenza

MAANNA Noura Youssef (250 ore)

ESITI VALUTAZIONE TITOLI E CV CANDIDATI POSTI ORDINARI (allegato 3 verbale 1)

Decreto n (1307) Anno 2014

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CCSA del 29 maggio 2015)

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 15 SETTEMBRE 2015

Procedura bandita con provvedimento rep. 392/2016, Prot VII/16 del 27/06/201. IL DIRETTORE DECRETA

Cos è la Scuola Galileiana

Verbale della seduta del Consiglio di Corso di Laurea Aggregato in Ingegneria Chimica. 7 Marzo 2013

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

1. Comunicazioni Nessuna comunicazione

Art. 1 2 Oggetto. Art. 2 Professori di ruolo a tempo pieno ed a tempo definito

Cos è la Scuola Galileiana

Accreditamento e Valutazione

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

Gruppo Interdivisionale di Chimica per le Energie Rinnovabili (EnerCHEM)

Università del SALENTO. L-9 - Ingegneria industriale INDUSTRIAL ENGINEERING. italiano. convenzionale. ANGLANI Alfredo. Ingegneria dell'innovazione

Il Rettore Decreto n. 432 Anno 2015 Prot. n

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SENATO ACCADEMICO Seduta del 28 maggio 2013

A.A. 2014/2015 IL PRESIDENTE. lo Statuto di Ateneo, emanato con D.R. n. 339 del27 marzo 2012, pubblicato nella GU n. 89 del16 aprile 2012;

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

Biotecnologie Industriali Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze della Vita

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia IndAM

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biomolecolari a.a

Il Comitato per la Didattica si riunisce per via telematica il 27/7/2015 dalle ore 10 alle ore 16 con il seguente ordine del giorno:

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

VERBALE N. 04 COMMISSIONE PARITETICA DELLA SCUOLA DI "SCIENZE E TECNOLOGIE" SEDUTA DEL 27 OTTOBRE 2016

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE TESI E PROVA FINALE LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA. (Coorte 2016 e successive)

UNIVERSITÀ degli STUDI MAGNA GRÆCIA di Catanzaro

Verbale del Consiglio unico del CdL Chimica e del CdLM in Scienze Chimiche 13/05/2016

AVVISO DI. dichiara. Modalità di affidamento

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010

REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE COGNITIVE COGNITIVE SCIENCE

Università degli Studi di Ferrara

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del 27/09/2010 del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

CURRICULUM di Paola Rubbioni

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICO-LETTERARI, STORICO-FILOSOFICI E GIURIDICI (DISTU) Verbale n settembre 2016

Università "La Sapienza" di Roma Area di Ingegneria Elettronica. Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica

RELAZIONE RIASSUNTIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Corso di Laurea in Informatica

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Scuola di Specializzazione in Fisica Medica

ABBATE MATEMATICA DI BASE

Allegato 2 - Tabella di conformità del curriculum rispetto all ordinamento didattico.

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

ATTI DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ESTRATTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. Struttura didattica Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI

DOTTORATO DI RICERCA IN. 1) curriculum di diritto penale italiano e comparato 2) curriculum di diritto processuale penale

Transcript:

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE CHIMICHE Il Coordinatore Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche Verbale della riunione del 09/10/2015 Il Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche si riunisce nella stanza 157 lato organica del Dipartimento di Chimica Ugo Schiff alle ore 12.30 del 9/10/15 con il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Approvazione verbale 3. Richieste valutazione compatibilità corso di Dottorato con altre attività 4. Richieste attività didattica integrativa 5. Richieste nomina co-tutore 6. Richieste variazioni titolo di tesi e scrittura e/o discussione della tesi in lingua straniera 7. Richieste riconoscimento attività didattica e seminariale 8. XXXI Ciclo Dottorato di ricerca in Scienze Chimiche: richiesta ammissione in sovrannumero 9. Modello per copertina e frontespizio tesi di Dottorato 10. Varie ed eventuali Il numero legale viene raggiunto alle ore 12.35 Sono indicati con i presenti con gli assenti giustificati. Baglioni iero Bencini Andrea Bianchi Antonio Bonini Massimo Brandi Alberto Capperucci Antonella Cardini ianni Cincinelli Alessandra Costagliola ilario Dei Luigi Del Bubba Massimo Felli Isabella Fragai Marco Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche rof. Andrea oti, Coordinatore Via della Lastruccia, 3/13 50019 Sesto Fiorentino (FI), Italy hone (direct): +39 055 4573505; fax: + 39 055 4573531; e-mail: andrea.goti@unifi.it.iva Cod. Fis. 01279680480

Fratini Emiliano iorgi Rodorico oti Andrea Lo Nostro ierandrea Mandò ier Andrea Marrazza iovanna Menichetti Stefano Messori Luigi Minunni Maria Mordini Alessandro (ICCOM-CNR) Occhiato Ernesto iovanni apini Anna Maria rocacci iero Salvini Antonella Sessoli Roberta Smulevich iulietta Sorace Lorenzo Udisti Roberto Rappresentanti dei dottorandi: Conti Luca api Francesco resiede la seduta il rof. Andrea oti Assume le funzioni di segretario verbalizzante il Dott. Roberto Di Camillo 1. Comunicazioni Il Coordinatore ricorda a tutti i membri che il programma per i passaggi di anno e l ammissione agli esami finali è visibile nella cartella dropbox ed invita chi non lo avesse ancora fatto a comunicare le disponibilità per presenziare alle discussioni per l ammissione agli esami finali Il Coordinatore invita i membri a suggerire nominativi per la formazione delle Commissioni per gli esami finali dei dottorandi del XXVIII ciclo Si sono concluse le operazioni relative al concorso di ammissione al XXXI ciclo del corso di Dottorato e sono in corso le iscrizioni Elisabetta Andrina, dottoranda del XXIX ciclo, ha comunicato l interruzione del contratto di apprendistato di alta formazione stipulato a luglio con ma ditta Alina astorini Restauro per incompatibilità con gli impegni previsti dal corso di Dottorato

Due dottorande del XXIX ciclo hanno ricevuto riconoscimenti per la propria attività di ricerca: Elena Lenci è stata insignita del premio Reaxys e Stefania Mirabella ha ricevuto un premio per il miglior poster al Convegno della Divisione di Chimica Organica della SCI 2. Approvazione verbale Viene messo in approvazione il verbale del 20/07/2015. 3. Richieste valutazione compatibilità corso di Dottorato con altre attività Alessandra apacchini, XXIX ciclo, chiede la valutazione della compatibilità con lo svolgimento di attività di tutoraggio per il corso di Laurea in Biologia dell Università di Firenze, in quanto vincitrice del bando di concorso relativo. Il tutore è favorevole. Monica Tonelli, XXX ciclo, chiede la valutazione della compatibilità con lo svolgimento di attività di tutoraggio per il corso di Laurea in Scienze Biologiche dell Università di Firenze, in quanto vincitrice del bando di concorso relativo. Il tutore è favorevole. Luca Conti, XXVIII ciclo, chiede la valutazione della compatibilità con lo svolgimento di attività di tutoraggio per un corso di "Fondamenti chimici per l'informatica" per il CdL online in Ingegneria Informatica del olitecnico di Milano, per un impegno previsto di circa due ore settimanali per un periodo complessivo di circa un mese. Il tutore è favorevole. 4. Richieste attività didattica integrativa Riccardo Muzzioli, XXIX ciclo, chiede l'autorizzazione a svolgere attività di didattica integrativa per 40 ore complessive, consistente in assistenza al laboratorio del corso di Laboratorio di Chimica enerale presso il Corso di Laurea Chimica di cui è titolare la rof.ssa Barbara Valtancoli. Il tutore è favorevole. Il Coordinatore propone di rilasciare il nulla osta per la presentazione della richiesta di assegnazione presso il Consiglio di Dipartimento di Chimica. iampiero D'Adamio, XXIX ciclo, chiede l'autorizzazione a svolgere attività di didattica integrativa per 24 ore complessive, consistente in assistenza al laboratorio del corso di Laboratorio di Chimica organica I presso il Corso di Laurea in Chimica di cui sono titolari la rof.ssa Francesca Cardona ed il rof. Ernesto Occhiato. Il tutore è favorevole. Il

Coordinatore propone di rilasciare il nulla osta per la presentazione della richiesta di assegnazione presso il Consiglio di Dipartimento di Chimica. Stefania Mirabella, XXIX ciclo, chiede l'autorizzazione a svolgere attività di didattica integrativa per 24 ore complessive, consistente in assistenza al laboratorio del corso di Laboratorio di Chimica organica I presso il Corso di Laurea in Chimica di cui sono titolari la rof.ssa Francesca Cardona ed il rof. Ernesto Occhiato. Il tutore è favorevole. Il Coordinatore propone di rilasciare il nulla osta per la presentazione della richiesta di assegnazione presso il Consiglio di Dipartimento di Chimica. Chiara Berlangieri, XXX ciclo, chiede l'autorizzazione a svolgere attività di didattica integrativa per 28 ore complessive, consistente in assistenza al laboratorio del modulo di Chimica del Restauro II presso il Corso di Laurea in Diagnostica e Materiali per la Conservazione e il Restauro di cui è titolare il Dott. Emiliano Carretti. Il tutore è favorevole. Il Coordinatore propone di rilasciare il nulla osta per la presentazione della richiesta di assegnazione presso il Consiglio di Dipartimento di Chimica. Irene Cimatti, XXIX ciclo, chiede l'autorizzazione a svolgere attività di didattica integrativa per 6 ore complessive, consistente in assistenza al laboratorio del corso di Nanomateriali per Applicazioni Avanzate presso il Corso di Laurea in Chimica di cui è titolare il Dott. Matteo Mannini. Il tutore è favorevole. Il Coordinatore propone di rilasciare il nulla osta per la presentazione della richiesta di assegnazione presso il Consiglio di Dipartimento di Chimica. 5. Richieste nomina co-tutore Andrea iaccherini, XXX ciclo, chiede di poter aggiungere quale co-tutore della propria tesi di dottorato il Dr. Francesco Di Benedetto. Alessio Dessì, XXVIII ciclo, chiede di poter aggiungere quale co-tutore della propria tesi di dottorato il Dr. Lorenzo Zani, ricercatore ICCOM-CNR. 6. Richieste variazioni titolo di tesi e scrittura e/o discussione della tesi in lingua straniera Federica Scaletti, XXVII ciclo, tutore Luigi Messori, chiede l autorizzazione a poter redigere la tesi in lingua inglese, con la variazione del titolo in: "Engineering gold nanorods for cancer

treatment: biological profile, protein interactions and drug delivery" e ad effettuare la discussione in inglese. Lorenzo Ciofi, XXVIII ciclo, tutore Massimo Del Bubba, chiede l autorizzazione a poter redigere la tesi in lingua inglese, con la variazione del titolo in: "Innovative high-throughput analytical methodologies for the identification and quantification of organic micropollutants in environmental matrixes". Alessio Dessì, XXVIII ciclo, tutore ianna Reginato, co-tutore Lorenzo Zani, chiede l autorizzazione a poter redigere la tesi in lingua inglese, con la variazione del titolo in: "Organic Synthesis Applied to hotovoltaics: New Efficient Sensitizers for Transparent and Near Infrared (NIR) Absorbing Dye-Sensitized Solar Cells". Francesco Barzagli, XXVIII ciclo, tutore Fabrizio Mani, co-tutore Maurizio eruzzini, chiede l autorizzazione a poter redigere la tesi in lingua inglese, con la variazione del titolo in: "Innovative methods with low energy consumption for efficient CO 2 capture and its re-use as a building block for the synthesis of useful chemicals". Stefano Fedeli, XXVIII ciclo, tutore Stefano Cicchi, chiede l autorizzazione a poter redigere la tesi in lingua inglese, con la variazione del titolo in: "Decorated carbon nanotubes as vectors to boost the effect of an anticancer drug - from synthesis to in vivo results". Mauro erfetti, XXVIII ciclo, tutore Roberta Sessoli, chiede l autorizzazione a poter redigere la tesi in lingua inglese, con la variazione del titolo in: "Cantilever torque magnetometry: a powerful tool to investigate magnetic anisotropy in crystals and thin films". Daniele Frosini, XXVIII ciclo, tutore Rita Traversi, chiede l autorizzazione a poter redigere la tesi in lingua inglese, con la variazione del titolo in: "Multi-year record of polar aerosol chemical composition as a key to better understand the aerosol-climate interplay in current and past ages". aolo Tempesti, XXVIII ciclo, tutore Emiliano Fratini, chiede l autorizzazione alla variazione del titolo della tesi in: "Effetto di temperatura, ph e specie ioniche su idrogel responsivi per

applicazioni biomediche". Fuencisla Delgado Calvo, XXVIII ciclo, tutore Maria Caporali, co-tutore: Maurizio eruzzini, chiede l autorizzazione a poter redigere la tesi in lingua inglese, con la variazione del titolo in: "Some advances in low valent phosphorus chemistry: fluorophosphines, naked polyphosphorus compounds and metal phosphide nanoparticles" e ad effettuare la discussione in inglese. Damiano Tanini, XXVIII ciclo, tutore Antonella Capperucci, chiede l autorizzazione a poter redigere la tesi in lingua inglese, con la variazione del titolo in: "Stereoselective synthesis of functionalized open chain and heterocyclic sulfur and selenium containing compounds through the use of thiosilanes and organoselenosilanes". Marco Bellini, XXVIII ciclo, tutore Francesco Vizza, chiede l autorizzazione a poter redigere la tesi in lingua inglese, con la variazione del titolo in: "Electrocatalysis for energy production and storage". Alessandro Lunghi, XXVIII ciclo, tutore Federico Totti, chiede l autorizzazione a poter redigere la tesi in lingua inglese, con la variazione del titolo in: "Single Molecule Magnets form an ab initio point of view: from single molecules to the adsorption on surfaces". Lorenzo Sernissi, XXVIII ciclo, tutore Ernesto Occhiato, chiede l autorizzazione a poter redigere la tesi in lingua inglese, con la variazione del titolo in: "Synthesis and evaluation of conformationally constrained aminopipecolic acids for the generation of new small-molecule integrin-targeted drugs" e ad effettuare la discussione in inglese. Francesco Bartoli, XXVIII ciclo, tutore Andrea Bencini, chiede l autorizzazione a poter redigere la tesi in lingua inglese, con la variazione del titolo in: "Synthesis of new polyamine receptors and their metal complexes as fluorescence". Tiziano Marzo, XXVIII ciclo, tutore Luigi Messori, chiede l autorizzazione a poter redigere la tesi in lingua inglese, con la variazione del titolo in: "From conventional to novel t-based antineoplastic agents: mechanistic aspects and biological effects".

Rania Zartit, XXVII ciclo, tutore Andrea Bencini, chiede l autorizzazione a poter redigere la tesi in lingua inglese, con la variazione del titolo in: "Synthesis of new macrocyclic and macropolycyclic systems for metal ion recognition". Vanessa Susini, XXVIII ciclo, tutore Andrea Ienco, co-tutore: Antonio Sanesi, chiede l autorizzazione a poter redigere la tesi in lingua inglese, con la variazione del titolo in: "Strategies for fluorescence enhancement in immunological bio-sensors". 7. Richieste riconoscimento attività didattica e seminariale Matteo Briganti, XXX ciclo, chiede il riconoscimento del corso Magnetismo Molecolare del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche (6 CFU) per 6 CFU di attività didattica. Halit Canol, XXIX ciclo, chiede il riconoscimento del corso Utilizzo dei traccianti isotopici in archeometria Impiego degli isotopi del b del Corso di Dottorato in Scienze della Terra per 3 CFU di attività didattica. Irene Cimatti, XXIX ciclo, chiede il riconoscimento della partecipazione alla scuola "European School of Magnetism 2015" (documentazione allegata) come equipollente ad un insegnamento da 3 CFU. iovanni Ferraro, XXIX ciclo, chiede il riconoscimento della partecipazione alla scuola "Neutron scattering applied to polymer systems" (documentazione allegata) come equipollente ad un insegnamento da 3 CFU. Luca Conti, XXVIII ciclo, chiede il riconoscimento della partecipazione al "SURAMOL 2015" (documentazione allegata) in sostituzione di 6 seminari. Serena Cinotti, XXVIII ciclo, chiede il riconoscimento della partecipazione al "EDNANO- 11" (documentazione allegata) in sostituzione di 6 seminari.

Tiziano Marzo, XXVIII ciclo, chiede il riconoscimento della partecipazione al "W1+W2 Joint Meeting COST Action 1105" (documentazione allegata) in sostituzione di 2 seminari. Alessandra apacchini, XXIX ciclo, chiede il riconoscimento della partecipazione al convegno Materiali per un restauro ecosostenibile ed agli workshop "La calorimetria applicata alle scienze biologiche, ambientali e alimentari" e Elsevier Author Seminar (documentazioni allegate) in sostituzione di 10 seminari. Matteo Savastano, XXX ciclo, chiede il riconoscimento della partecipazione al "SURAMOL 2015" (documentazione allegata) in sostituzione di 5 seminari. Claudia Ancillotti, XXX ciclo, chiede il riconoscimento della partecipazione al "21 st International Symposium on Separation Science" (documentazione allegata) in sostituzione di 3 seminari. 8. XXXI Ciclo Dottorato di ricerca in Scienze Chimiche: richiesta ammissione in sovrannumero È pervenuta la richiesta di ammissione in sovrannumero al XXXI ciclo del corso di Dottorato ai sensi dell art. 2 comma 9 del bando di concorso da parte di Duccio Tatini, risultato vincitore di un bando di selezione per early-stage researcher nell ambito di un progetto di durata triennale finanziato dal rogramma Europeo Horizon 2020. 9. Modello per copertina e frontespizio tesi di Dottorato Il Collegio dei docenti nella riunione del 17/11/2014 ha approvato il seguente formato standard per la redazione delle tesi di dottorato: stampa fronte/retro su carta di formato B5, col frontespizio sul modello richiesto dall'ateneo e copertina morbida di formato uniforme, che riprenda i dati del frontespizio e preveda un riquadro per un abstract grafico e riporti il titolo sulla costola e che il Coordinatore si era incaricato di predisporre e di portare all esame del Collegio. Il Coordinatore porta in visione ai membri del Collegio i modelli per il frontespizio (allegato 1) in conformità a quello previsto dall Ateneo e per la copertina (allegato 2) e li mette in approvazione.

10. Varie ed eventuali Nessuna Non essendoci altri argomenti in discussione la seduta termina alle ore 13.35. Il Segretario Verbalizzante Dott. Roberto Di Camillo Il Coordinatore rof. Andrea oti

ALLEATO 1 DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE CHIMICHE CICLO YYYYY COORDINATORE rof. ANDREA OTI Settore Scientifico Disciplinare CHIM/YY Dottorando Dott. Nome Cognome (firma) Tutore rof. Nome Cognome (firma) Coordinatore rof. Andrea oti (firma) Anni 20 /20 (di inizio e fine corso)

ALLEATO 2 DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE CHIMICHE CICLO YYYYY COORDINATORE rof. ANDREA OTI Dottorando Dott. Nome Cognome Tutore rof. Nome Cognome