ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

Documenti analoghi
ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

Bollettino di Club Giugno 2016

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

ROTARY CLUB FERRARA EST

ROTARY CLUB FERRARA EST

Pontedera, 11 Aprile Il Presidente Marica Gasperini 1/5

Martedì 20/07/2010 è convocata, presso l Hotel Excelsior, l Assemblea dei soci per deliberare sul seguente ordine del giorno:

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

Il Distretto

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia PARLIAMO DI NOI. riservato ai soli soci 15 NOVEMBRE 2014 SEMINARIO FONDAZIONE ROTARY

27 giugno 2016 passaggio delle consegne

CONVIVIALE PASSAGGIO DI CONSEGNE

aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO AR 2011/2012 Bollettino n gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future

Parliamo tra noi. Bollettino del. La prossima riunione del Club. 5 ottobre 2017 In questo numero. Distretto 2042 del Rotary International

ROTARACT CLUB VOLTERRA Patrocinato dal Rotary Club Volterra Distretto 2070 Italia. a.r Presidente: Nicola Rossi Segretario: Giada Bennati

Bollettino n settembre Visita del Governatore

Conoscerci per farci Conoscere

CALENDARIO DELLE PROSSIME CONVIVIALI

ROTARY CLUB DI PRATO - FILIPPO LIPPI ROTARY CLUB INTERNATIONAL - DISTRETTO 2071

ROTARY CLUB BOLOGNA VALLE DEL SAVENA DISTRETTO 2072 ANNO ROTARIANO BOLLETTINO N.9 TERZA PARTE

Giovanni Bazoli. Giovanni Bazoli (Brescia, 1932).

RYLA Junior della Provincia di Venezia (Rotary Youth Leadership Awards)

ROTARACT CLUB VOLTERRA Patrocinato dal Rotary Club Volterra Distretto 2070 Italia. a.r Presidente: Nicola Rossi Segretario: Giada Bennati

Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia

Bollettino del Rotary Club Roma Parioli DISTRETTO ROTARIANO 2080 ANNO n. 2!

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

L agenda del Club. Martedì, 15 luglio Ore UNA Hotel Cusani. Assemblea di Club. Presentazione del Programma Per l anno rotariano

ROTARACT CLUB VOLTERRA Patrocinato dal Rotary Club Volterra Distretto 2070 Italia. a.r Presidente: Nicola Rossi Segretario: Giada Bennati

CALENDARIO DEL CLUB GIUGNO 2016

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

CLUB CREMONA MONTEVERDI

L agenda del Club. Milano Expo 2015 Dr.ssa Maria Letizia Moratti Sindaco di Milano

Rotary Pozzallo-Ispica Informa

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia

Nicola Luigi GIORGI Presidente RC Pisa Gino DINI Segretario RC Pisa Pisa, 22 luglio Cari amici,

Ha presieduto la serata il Presidente Leonardo Vinci Nicodemi.

BOLLETTINO n 9 del 17 novembre 2011

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

Bollettino. Rotary Club Milano Visconteo Distretto 2041 Anno Rotariano 2016/2017. Bollettino N 6 del 11 ottobre 2016

Rotaract Club Bologna Carducci Galvani

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

CALENDARIO DELLE PROSSIME CONVIVIALI

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

ROTARACT CLUB FIRENZE CERTOSA DISTRETTO 2071

ROTARY CLUB VALLE STAFFORA ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2050

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

CURRICULUM. di Sergio Costalli

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

CALENDARIO DELLE PROSSIME CONVIVIALI

2070 DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL. Numero Aprile Pagina 1 di 6

Club News Bollettino del mese di Aprile 2015

Club di Genova Centro Storico. Club di Genova Centro Storico. Club di Genova Centro Storico

Proposte Formative rivolte alle Scuole Anno Scolastico FONDAZIONE MUSICA INSIEME

Bollettino n ottobre Progetto autista designato

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

Rotaract Club Bologna

CALENDARIO DELLE PROSSIME CONVIVIALI

Anno rotariano: 2016 / Conviviale del 22/12/2016

L agenda del Club. Un ricordo di una grande Amica rotariana!

Figura 1: L apertura dei lavori del Presidente Giorgio Castelli

CALENDARIO DEL CLUB MAGGIO GIUGNO 2016

Anno Rotariano

ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA ROTARY CLUB TREVISO NORD BOLLETTINO NR. 23 ANNO 2006/2007 PROSSIMO INCONTRO

CALENDARIO DELLE PROSSIME CONVIVIALI

CRISI ECONOMICA E RIASSETTI SOCIETARI

BOLLETTINO DEL MESE DI GENNAIO 2016

CALENDARIO DELLE PROSSIME CONVIVIALI

BOLLETTINO N. 10 di aprile

CALENDARIO DELLE PROSSIME CONVIVIALI

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Kalyan Banerjee. DISTRETTO 2060 Governatore Bruno Maraschin

IMMAGINI DELLA NOSTRA STORIA

Rotaract Club Bergamo Distretto 2040 PHF - Rotaract International 40 Anno

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015

La Sanità pubblica fra tagli e sprechi

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

Banco Popolare Soc. Coop.

ROTARACT CLUB VIAREGGIO VERSILIA

Bollettino N. 5 - Marzo-Aprile 2011

Ai Presidenti e Segretari di Club Presidenti delle Commissioni Distrettuali PDG

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI e DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizioni di Ivrea-Pinerolo-Torino

CALENDARIO DELLE PROSSIME CONVIVIALI

ALLA SCOPERTA DELL EMILIA

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Aula Magna Leopoldo Massimilla, Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, P.le Tecchio 80 Napoli

ROTARY CLUB VARESE CERESIO DISTRETTO 2042 ROTARY INTERNATIONAL

Circolare del Mese di Gennaio Mese della sensibilizzazione al Rotary

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

Rotaract Club Forlì. Service IL VINO MERITA ATTO IV. Numero 7 Febbraio 2016 ALLA SCOPERTA DEI VINI FRIULIANI UN FIORETTO PER...

COMANDO BRIGATA DI CAVALLERIA POZZUOLO DEL FRIULI Sezione Pubblica Informazione

ROTARY CLUB RIETI PROGRAMMA ANNATA

Seminario Presidenti (SEPR)

Transcript:

TMQ RRVF per il miglior bollettino ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia NOTIZIARIO N. 2124 A.R. 2010-2011 Conviviale n. 12 del 11 gennaio 2011 Motto del Presidente: IL ROTARY E OPPORTUNITA DI AMICIZIA, SERVIZIO E SOLIDARIETA Presidente: Salvatore D Andrea Past President: Massimo Costa Incoming President: Graziella Galeasso Vice Presidene: Carlo Tribuno Consiglieri: Giuseppe Binaschi Maurizio Bocchiola Angela Bonsignorio Enrico Briolini Pierluigi Novello Paolo Perotto Segretario: Alberto Ferrero Tesoriere: Nicola Pecchiari Prefetto: Graziella Galeasso Presidenti di Commissione: Effettivo: Maurizio Bocchiola Relazioni Pubbliche: Andrea Mascaretti Amministrazione Club: Alfredo Viganò Programmi: Giuseppe Callegari Fondazione Rotary: Luciano Raco Nuove Generazioni: Livio Palomba Pianificazione Strategica: Pierluigi Novello Segreteria operativa: Via Padova, 10-20131 Milano Tel. 02 26 13 802 Fax: 02 2820420 e-mail: milanopvittoria@rotary2040.it Sito web: www.rotarymilanoportavittoria.org Soci onorari: Gabriele Albertini, Elio Cerini, Gianfranco De Bosio, Arnaldo Lambertenghi, Giuseppe Maggioni, Vittorio Mangili, Gianfranco Pajani, Enzo Picciocchi, Adalberto Predetti, Luciana Serra. Riunioni: 1 Martedì ore 13.00 2,3,4 Martedì ore 19.45 5 Martedì riunione soppressa Sede: Circolo della Stampa Corso Venezia, 16 - Milano CALENDARIO DELLE PROSSIME CONVIVIALI MARTEDI 18 GENNAIO 2011 Ore 20.00 NH President - L.go Augusto 10 - Milano Interclub con il RC Milano San Babila Relatore: Dott Carlo Salvatori Titolo: I banchieri e la crisi Con coniugi e ospiti Prenotazione obbligatoria entro il 13 gennaio 2011 MARTEDI 25 GENNAIO 2011 Ore 20.00 Palazzo Bocconi Corso Venezia 48 Milano Relatore: Dott. Fabio Rinaldi Titolo: I segreti della bellezza romana Con coniugi e ospiti MARTEDI 1 FEBBRAIO 2011 Ore 12.45 Palazzo Bocconi Corso Venezia 48 Milano Relatore: Dott. Nazareno Pettinari Titolo: L AIDD MARTEDI 8 FEBBRAIO 2011 Ore 20.00 Palazzo Bocconi Corso Venezia 48 Milano Relatore: Dott. Alessandro Clerici vicepresidente della commissione energia della Confindustria Titolo: Il nucleare oggi Con coniugi e ospiti MARTEDI 15 FEBBRAIO 2011 Conviviale soppressa Versamenti e donazioni: Banca CARIMILO Ag. Milano- IBAN: IT 37 K 0330101600CC0000001130 1

CONVIVIALE N. 12 ISTRUZIONE DISTRETTUALE Alla ripresa dopo la lunga pausa delle feste natalizie, la prima conviviale del 2011 che si è svolta nella nuova e prestigiosa sede di Palazzo Bocconi in Corso Venezia 48, ci ha visti impegnati in un incontro il primo di questo genere con il Formatore Distrettuale Stefano Cota della Commissione Istruzione del Distretto. Stefano Cota, prendendo la parola, si è innanzi tutto complimentato sia per l ottima struttura del sito web del Club e per il costante aggiornamento che per l esaustività del nostro bollettino. Il relatore ha poi chiarito che la necessità di istruzione e formazione costanti, all interno del Rotary, è connessa al fatto che la nostra associazione si trova la centro di complesse dinamiche e di continui cambiamenti che non possono essere dati per scontati: occorre imparare con continuità il Rotary e le sue regole. Per questo è stata costituita una commissione distrettuale di istruttori. Il relatore ha quindi approfondito il significato dell istruzione nel Rotary, a partire dalla considerazione che ogni rotariano, seppur in diversa misura è chiamato a farsi carico di una responsabilità e, perciò, deve conoscere tutte le informazioni utili per far fronte a quella responsabilità, si tratti di un Presidente di Club, di un Presidente di Commissione, di un Assistente del Governatore o di qualsiasi altro incarico. Cota ha sottolineato che il luogo idoneo per reperire tutte le informazioni necessarie, messo a disposizione dal Rotary, è il sito www.rotary.org, strumento da cui partire per riportare la cultura rotariana all interno dei Clubs. Se è vero che, come ha affermato il critico Beniamino Placido conoscere non significa ricordare, ma saper in che libro andare a cercare, allora per un rotariano è necessario e sufficiente sapere dove reperire le risorse informative, quindi il suo primo obbligo è quello di conoscere il Rotary. In particolare, Stefano Cota ha messo in luce che ogni Presidente, a tutti i livelli, deve motivare i soci e che questo implica la responsabilità di accertare che, ad esempio, i componenti di una commissione abbiano le capacità e le conoscenze necessarie per svolgere le funzioni loro affidate; da qui la necessità, per un rotariano che assume un incarico, della formazione, come processo continuo di sviluppo. In tal senso occorre che i Clubs predispongano un programma formativo (per dirigenti, nuovi soci e futuri dirigenti). Da questo punto di vista, un obiettivo fondamentale del Piano Strategico, richiesto dal Governatore, è quello di osservare il gap formativo presente, a vari livelli, nel Rotary, così da acquisire consapevolezza del bisogno formativo. Nell illustrare il Piano Strategico, l Istruttore Distrettuale si è proposto di fare chiarezza su alcuni stereotipi che riguardano la vita del Rotary ed ha affermato che il Piano si risolve nella risposta a tre domande 1. chi siamo: siamo la storia di servizio del nostro club; non siamo, come spesso si sente ripetere quelli della campagna PolioPlus (stereotipo quest ultimo dovuto forse alla grande visibilità del progetto); 2. dove vogliamo andare: la domanda troverà una risposta diversa per ogni Club, che avrà a che fare con gli obiettivi di crescita del Club. A questo proposito, Alberto Ganna ha ricordato la necessità della crescita quantitativa nella qualità e ha richiamato l impegno di rappresentare adeguatamente, nel Club, tutte le categorie sul territorio. L azione di ogni Club deve perciò essere ancorata al territorio e,al tempo stesso attenta al mondo, nell adesione alla Rotary Foundation. 3. Come vogliamo arrivare: attraverso programmi pensati, pianificati, sostenibili, condotti correttamente, finanziabili, divulgabili e documentabili. Nel concludere il suo intervento, Stefano Cota ha sottolineato l importanza attribuita da tempo alla comunicazione, per rendere più visibile il Rotary riconoscendo l importanza della diffusione della conoscenza di programmi e progetti, soprattutto presso chi non conosce la nostra associazione, ha affermato poi che il Rotary consiste nell essere disponibili agli altri, attraverso l amicizia rotariana, con la propria professionalità; e che è compito di ogni Club sviluppare la consapevolezza delle capacità dei singoli soci, nel rispetto del Club Service. Infine il relatore ha sottolineato che l introduzione del Piano Strategico è stata rivolta anche a superare le discontinuità e costituisce un ribaltamento della prospettiva del Club Leadership Plan. Come augurio per il Club Stefano Cota ha riportato la seguente citazione del saggista e filosofo statunitense Ralph Waldo Emerson: Ridere spesso e di gusto; ottenere il rispetto di persone intelligenti e l affetto dei bambini; prestare orecchio alle lodi di critici sinceri e sopportare i tradimenti di falsi amici; apprezzare la bellezza; scorgere negli altri gli aspetti positivi; lasciare il mondo un pochino migliore, si tratti di un bambino guarito, di un aiuola o del riscatto da una condizione sociale; sapere che anche una sola esistenza è stata più lieta per il fatto che tu sei esistito. Ecco, questo è avere successo. Nota: le slides della presentazione dell Istruttore Distrettuale Stefano Cota sono sul sito del club nella sezione Le News DATI CONVIVIALE DEL 11 gennaio 2011 In allegato la tabella con il dettaglio delle presenze Effettivo 52 Soci presenti: 20 Rec. 1 Percentuale provvisoria di presenza 42,86% Ospiti del club: il relatore Stefano Cota del RC Lecco Visitatori Rotariani: del RC Milano: Vincenzo Teora Riviere e Roberto Rezzonico 2

LE PROSSIME CONVIVIALI MARTEDI 18 GENNAIO 2011 - Ore 20.00 - NH HOTEL L.go Augusto 10 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 13 GENNAIO 2011 Interclub con il Rotary Club Milano San Babila Relatore: Dott Carlo Salvatori, Presidente di Lazard Italia Titolo: I banchieri e la crisi Carlo Salvatori, nato a Sora, coniugato con tre figli, dopo aver conseguito le lauree in Economia presso l Università di Bologna e in scienze bancarie presso l Università di Siena, ha lavorato nei principali istituti finanziari italiani. Inizia la carriera professionale alla Banca Nazionale del Lavoro. Dal 1980 al 1987 è Vice Direttore Generale della Banca Emiliana e della Cassa di Risparmio di Parma, in seguito rientra alla BNL come direttore centrale. Nel 1990 ricopre la carica di direttore generale al Banco Ambrosiano Veneto, diventandone poi amministratore delegato. Nel 1996 giunge in Cariplo dove riveste le cariche di direttore generale, consigliere e membro del comitato esecutivo. A seguito della fusione tra Cariplo e Banco Ambrosiano Veneto, viene nominato primo amministratore delegato della neonata Banca Intesa, carica che manterrà dal gennaio 1998 al novembre 2000. Viene eletto presidente di Unicredit e rimane alla guida dell'istituto fino al gennaio 2006. Inoltre nello stesso periodo è anche vicepresidente di Mediobanca. Dal 2006 all'aprile 2010 è presidente di Unipol Gruppo Finanziario. Nell'aprile 2010 assume la presidenza della Lazard Italia (uno dei principali operatori mondiali nei settori del financial advisory e dell'asset management) a cui ha affiancato, due mesi più tardi, la presidenza della Banca Monte Parma. Ricopre inoltre le cariche di consigliere in Anonima Petroli Italiana, Chiesi Farmaceutici, SeaChange International, Fondazione Teatro Regio di Parma e della Fondazione San Raffaele. Onorificenze: Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana 2 giugno 1993. MARTEDI 25 GENNAIO 2011 - Ore 20.00 Circolo della Stampa Palazzo Bocconi - Corso Venezia 48 Milano Relatore: Dott. Fabio Rinaldi, dermatologo Titolo: I segreti della bellezza romana Specializzato in Dermatologia e Venereologia presso l'università di Milano, è Consigliere della "SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA LASER". Responsabile della Sezione di Tricologia e della sezione Laser della Società Internazionale di Dermatologia Plastica (ISPLAD) e Membro della Società Europea di Dermatologia (EADV) e della Società Italiana di Cosmetologia (SICC). Inoltre è membro della National Alopecia Areata Foundation of U.S.A, della International Society of Hair Restoration Surgery USA, della Società Europea di Chirurgia della calvizie (ESHSR). E coordinatore di corsi di perfezionamento della Scuola di Chirurgia Laser di Milano. E stato docente a contratto del 1 Corso di perfezionamento in Dermatologia Plastica - Università degli Studi di Milano (anno acc. 2002/2003), dal 1994 al 1999 Responsabile del Servizio di Dermatologia Centro Resnati - H. San Raffaele di Milano. Dal 2000 al 2002 è stato Responsabile dell Unità Operativa di Dermatologia - Policlinico Multimedica - Milano Nel 1988 ha organizzato, e ha diretto fino al 1999, un Servizio di Tricologia, specificatamente dedicato alla cura della patologia dei capelli. Ha pubblicato numerosi lavori scientifici e di divulgazione dermatologica. Ha partecipato, come relatore, a numerosi congressi nazionali e internazionali. Collabora per la pubblicazione di articoli di interesse dermatologico per importanti quotidiani (Corriere della Sera, Repubblica, Il Giornale etc.), riviste (Starbene e altri) e canali televisivi (Rai, Mediaset, etc.). Ha pubblicato un libro di Cosmetologia Antica e un libro relativo ai capelli. MARTEDI 1 FEBBRAIO 2011- Ore 12.45 Ore 20.00 Circolo della Stampa Palazzo Bocconi - Corso Venezia 48 Milano Relatore: Dott. Nazareno Pettinari Titolo: L AIDD Negli anni settanta, quando il problema "droga" non era diffuso con la drammaticità attuale, è nata a Milano l A.I.D.D. (Associazione Italiana contro la Diffusione della droga),un organizzazione di volontari per la prevenzione alle devianze. Gli interventi di prevenzione primaria da parte di 3

operatori presso le scuole rivolti a docenti e genitori, sotto forma di conversazione dibattito, mirano a presentare il problema della educazione alla salute nell insieme dei diversi fattori di rischio, a sensibilizzare il pubblico nei confronti di questo fenomeno sociale e a sollecitare l acquisizione del ruolo che ciascuno ha (secondo le proprie competenze) nell ambito preventivo. I testi a carattere formativo finalizzati alla Prevenzione Primaria e all'educazione alla Salute sono utilizzati come sussidi didattici e prodotti specificatamente per alunni delle Scuole dell'infanzia, Primarie e Secondarie di I grado. Il materiale viene utilizzato dalle scuole previa valutazione da parte dei docenti che, a loro volta, possono partecipare a incontri e/o corsi formativi o informativi sul problema. NOTIZIE DAL CLUB Compiono gli anni nel mese di Gennaio 1 Alberto Lunghini 5 Giuseppe Zambetti 21 Mauro Bellavita AGENDINE RECAPITI SOCI Sono in distribuzione le agendine con le foto e i recapiti dei soci. Poiché si tratta della prima versione, ci scusiamo in anticipo per le eventuali inesattezze riportate. Alcune sono già state rilevate e corrette nell Errata Corrige inserita. Per le altre vi preghiamo di segnalarle per scritto alla segreteria del Club in modo che la stampa per il prossimo anno sia corretta. VIAGGIO A LIONE Con congruo anticipo si avvisa che il viaggio a Lione, in visita ai nostri consoci del Lyon Est, Club nostro gemellato, si svolgerà dal 20 al 23 maggio 2011. Si auspica che numerosi soci partecipino a questo incontro anche per ricambiare della cortese visita che ci hanno reso lo scorso anno. AUGURI DAI BORSISTI Nell'ambito della Rotary Foundation, il nostro Sodalizio si è sempre distinto nel programma Borse di Studio, sia sponsorizzando borsisti italiani residenti nel nostro territorio, che seguendo i borsisti stranieri nell'anno di fruizione della borsa a Milano e ha seguito gli stessi quali ex borsisti nel loro sviluppo professionale (Livio Palomba è divenuto nostro socio). In occasione del nuovo anno abbiamo avuto il piacere di ricevere gli auguri da ex borsisti stranieri ed italiani: - Chrisitne Getz (1988/1989), cattedratica all'università dell'iowa. - Matthew Jon Schloneger (1999/2000), cantante lirico; con gli auguri ha inviato la fotografia di famiglia, moglie Rebecca con i due figli Jonah e Lily. - Watanabe Maiko (2001/2002), designer; dopo dieci anni di permanenza, ha lasciato Milano per proseguire la sua attività nell'azienda di famiglia a Tokio. - Takano Noriko (2004/2006), cantante lirica. Si è sposata a Milano con un italiano, ed il matrimonio è stato allietato dalla nascita di un bel bambino. - Keiko Tsuchida (2004/2006), insegna canto a Milano. - Vuolo Elena (2005-2007), laureata alla Bocconi in Economia e specializzata alla George Washington, Usa, è da mesi a Kabul, Afganistan per conto dell'onu. - Ferrari Patrick Marco (2004/2005) presso l Università di Cambridge, svolge l'attività di avvocato presso uno studio internazionale. - Genovese Eleonora (2001-2002), che nella conviviale del 16 novembre 2010 ci ha relazionati sulla sua attività da Haiti, è attualmente in Sierra Leone per l'unicef. 4

IL SITO DEL CLUB www.rotarymilanoportavittoria.org PRENOTAZIONE ALLE CONVIVIALI http://www.rotarymilanoportavittoria.org/conviviali.html INVITO: Vi informiamo che a fronte di un versamento al Fondo di Solidarietà potrete inserire il logo della vostra azienda sul nostro sito. DOCUMENTI CONSULTABILI SUL SITO DEL CLUB: -Presentazione dell Istruttore Distrettuale Stefano Cota: http://www.rotarymilanoportavittoria.org/news/stefano%20cota%20per%20rc%20milano%20porta%20vittoria_11-01-2011.pdf -Convegno ad Assisi documentazione: http://www.rotarymilanoportavittoria.org/news/assisi%20programma.pdf -ROTARACT Il Bollettino di Dicembre 2010 http://www.rotarymilanoportavittoria.org/rotaractbollettini.html NOTIZIE DAL DISTRETTO E DAGLI ALTRI CLUB GALA CONCERTO Jazz Broadway Il 21 marzo 2011 alle ore 21, al Teatro Dal Verme di Milano, andrà in scena Jazz Broadway: da Broadway al Grande Jazz : un Galà omaggio a George Gershwin, Cole Porter, Hoagy Carmichael (autore di Stardust, polvere di stelle). Un percorso musicale e di costume ambientato nell America degli ani 30 e 40, con l Orchestra, di 33 elementi, di Paolo Tomelleri, considerato l erede musicale di Benny Goodman in Italia. L orchestra è costituita da una nuova formazione che comprende i fiati, una sezione di 12 archi, due pianoforti gran coda contrapposti, oltre naturalmente alla sezione ritmica. Nel corso del galà sarà anche ricreato un momento di una serata al Ballroom Savoy di New York, una delle più grandi e affollate sale da ballo della città, negli anni 30, grazie alla presenza di ballerini professionisti e campioni mondiali di Swing dance. Paolo Tomelleri per l occasione del galà ha ricostruito gli arrangiamenti originali delle musiche che ascolteremo, grazie anche alla collaborazione di musicisti americani collezionisti delle partiture di quegli anni. Saranno eseguite musiche di George Gershwin, Cole Porter, Hoagy Carmichael (autore di Stardust) e di altri grandi compositori, autori di brani come The man I love, Lady be good, Night and day, Begin the beguine, Georgia on my mind, e molti altri. Per le prenotazioni e la biglietteria: 393-04.300.40, info@esedomani.com. CONVEGNO AD ASSISI 16-17 APRILE 2011 I dieci Distretti di Italia, Albania, Malta e San Marino del Rotary International si sono impegnati nell organizzare l evento SORELLA ACQUA in ASSISI, luogo di grande comunione di spiritualità. Il complesso Basilicale di San Francesco accoglierà i Rotariani il 16-17 Aprile 2011 e vedrà l intervento dei Presidenti del Rotary International Ray Klinginsmith e della Rotary Foundation, Carl Wilhelm Stennammar, oltre a quelli delle grandi agenzie UNESCO, UNICEF, FAO, OMS e Banca Mondiale. L Acqua o meglio Sorella Acqua portatrice di vita e pace, ha visto da sempre i Rotariani impegnati in programmi e progetti di successo che si sono concretizzati in tutto il mondo. Ad Assisi si vogliono offrire i risultati ottenuti, per ispirare tutti verso un nuovo e consapevole utilizzo del bene più prezioso al mondo. Dal 21 gennaio si apriranno le iscrizioni al Convegno ad Assisi nel sito http://www.rotary4water.org si trovano tutte le indicazioni relative ai pacchetti soggiorno ed alle manifestazioni. Il programma del Convegno, scheda richiesta dati per iscrizione, elenco alberghi disponibili sono consultabili sul sito del Club. CONGRESSO INTERNAZIONALE dal 21 al 25/29 maggio 2011 Il Delegato Distrettuale Luigi Maderna, ha preparato una proposta di viaggio per il Congresso Internazionale di New Orleans del maggio 2011. La proposta contiene sia i voli per New Orleans a/r, sia un pacchetto di soggiorno di 4 giorni a Miami, con visita della Florida. Per ogni chiarimento ti prego di contattare la signora Loredana Belloni: Tel. 02 9547531 o 02 76001763. http://www.rotarymilanoportavittoria.org/news/new%20orleans%205-2011.pdf 5

PREMIO ROTARY ALLA PROFESSIONALITA 2011 in allegato si trasmette l'invito all'evento "Premio Rotary alla Professionalità 2011" che si terrà Lunedì 31 gennaio 2011 alle ore 21.00 presso il Teatro Sociale di Como. Lo spettacolo è gratuito ed aperto al pubblico, è necessario tuttavia comunicare la propria adesione in quanto verranno distribuiti i biglietti di ingresso per garantire a tutti il posto. La partecipazione verrà considerata sostitutiva di conviviale. Per la prenotazione dei biglietti occorre chiamare la biglietteria del Teatro Sociale di Como (Tel.031/270170 da martedì a venerdì ore 13-18 sabato 10-13) mentre il ritiro può essere fatto direttamente la sera dell evento. PROGRAMMI DEI ROTARY CLUB DI MILANO Settimana dal 17 al 21 gennaio 2011 CLUB Data /Orario SEDE RELATORE ARGOMENTI NOTE BRERA Lun. 17 GIARDINI Lun. 17 ore 19,45 Leonardo da Vinci Lun. 17 Rotaract Interclub: Lun. 17 Aquileia Nord Visconteo NORD/EST Lun. 17 MI-Vercellina Lun. 17 ore 12,45 MI-International Mart. 18 ore 19 Nav. Grande Mart. 18 San Carlo MI-P.ta Venezia Mart. 18 MI-P.ta Vittoria Mart. 18 MI-San Babila Interclub Merc. 19 Est Cà Granda Castello Fiera Merc. 19 Ore 19,30 Ovest Merc. 19 ore 20 Cordusio Giov. 20 ore 8 Duomo Giov. 20 Westin Palace Dr. P. Petroria La villa reale di Monza NH President Avv. G.Camilli La Class Action Soc. Giardino Dr. G. F. Siboni L Italia, l Unione Europea e i rapporti con il vicino Adriatico Hotel Manin Dott. F. P. Tronca L attività della protezione civile in Italia NH Touring Prof. E. Macchi Alternative di produzione nel settore elettrico italiano Soc. Giardino Avv. A.Mazza Finanziamento immobiliare Macros L.go Donegani A. Di Fiore Blue Ocean Strategy Vincere senza competere ripensare la propria strategia per la crescita profittevole Hotel Cavalieri Ing. G. Rossi Rotary NET per l India Coniugi NH President M. Litta Cyrano, ovvero,l altruismo Coniugi Modignani amoroso assoluto NH President Dott.C.Salvatori Banchieri e la crisi Coniugi Palazzo Cusani Sala Radetzky Gen. CdA G. Valotto L evoluzione delle operazioni ed il contributo dell esercito alla stabilità internazionale Circolo Svizzero Cap. U. Lanza Dott. A. Pernice Marcheting e comunicazione nel Rotary Palazzo Bocconi Prof. Sacchi Matematici e Ingegneri Coniugi Landriani nell illuminismo Zucca in Galleria M. T. Balboni Donne: figure femminili dell immaginazione maschile nelle collezioni del Poldi Pezzoli Intervento di Patrizia Debiche Van der Nott Coniugi Scala Giov. 20 Palazzo Reale ore 18,30 19,30 Visita Mostra Salvatore Dalì Salvator Dalì il sogno si avvicina Settimo Giov. 20 Soc. Giardino AdG Alta velocità ore 13 G. Magenta Arco della Pace Ven. 21 ore 13 Soc. Giardino Prof. G. C. Ceschel Progetto potabilizzazione 6