Parqwall.

Documenti analoghi
ISIS IPSIA G. Meroni. Lissone

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE

ing. Guido Tognan

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE

Strada Podgora n B.go Carso Latina (LT) Tel. Fax: Cell

Il sistema parete millimetri4

3M DI-NOC. Rivestimenti con innovativi vantaggi di applicazione e flessibilità. 3M All Rights Reserved rivestimenti DI-NOC

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione

PAVIMENTI SOPRAELEVATI

Scheda tecnica D+ Decustik

Finitura inferiore Alluminio Lamiera / Vaschetta

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

ISOLANTI DIELETTRICI CARTONI FLESSIBILI

FERMACELL Powerpanel H 2 O

ALP. Cer RF. Lastra E-BOND 2. Lastra E-BOND 2. Carta Siliconata. Carta Siliconata. Laminato Plastico MDF Spessore 4mm

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

I Materiali Compositi

Soluzioni a basso impatto ambientale per il retrofit edilizio

ISOTAC. MATERIALI INSONARIZZANTI Prodotti per la correzione, il controllo e l isolamento acustico

Laminati in alluminio preverniciato a polvere per edilizia e applicazioni industriali

FINISH PLAC versione 2.00 ITA, aggiornata

PANNELLI FOREX comprensivi di stampa a colori 1 lato

I R A L O E V L A E R T S A L

Laminati in alluminio preverniciato per tapparelle

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE.

Il successo del sistema

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

dai al tuo spazio un nuovo sapore!

C.so Langhe, 32 Fraz. Motta Costigliole d Asti (AT) Italy - tel r.a. - mail:

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev

Forex spessore da 3 a 10 mm. Dibond

Verona, 8 giugno Arvetti Arch. Cesare

Soluzioni per celle frigo

RESIN FLOOR AREE COMMERCIALI

Nastri Adesivi PACKAGING

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT

Da oggi il secco non sara piu una seccatura!

Studiato per offrire ai rivenditori la più ampia scelta di prodotti melaminici in pronta consegna

Caratteristiche generali

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

FACCIATE & BALAUSTRE CONTRACT. clear. grey

Zefyro. Il tetto perfetto in un soffio!

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

JULIET DIESIS S.R.L. Ecologia

INFISSI. calke.it. calke.it

Habito Clima Activ Air

DPL VS. HPL. Si fa presto a dire laminato... Differenze tecniche fra laminati DPL e HPL

Corrimano Bio Form 40 Acrovyn Legno

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

EVOLUTION PLUS PACCHETTO SENZA PENSIERI. Porte, portoni e telai

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

DESCRIZIONE TECNICA ARMADI COMUNI

FINESTRA AD ALTA PRESTAZIONE TERMICA

I NOSTRI PRODOTTI APPLICAZIONI E QUALITÀ

CARATTERISTICHE TECNICHE

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

RAIN LA COPERTURA ISOLANTE RESISTENTE A TUTTE LE CALAMITÀ. SILEXpanels.it

K-FLEX K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S

Pannelli Metallici.

Lastre alveolari di policarbonato U.V. protetto a parete multipla

FLY LACCATA. Elettrodomestici Fare riferimento scrupolosamente a quanto prescritto dalle case costruttitrici nei manuali in dotazione.

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO

E-Bond build. Spessore mm 4 Peso kg/m 2 (5,50) Larghezza mm 1500 Lunghezza mm 4050

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

isolstyle prodotti Progettazione e produzione pannelli speciali

Progettazione e produzione pannelli speciali

CAPAVER - SYSTEM Tessuti d arredo

BACHECHE DISPLAY. bacheche

superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130

APPLICAZIONI CON X-FOAM WR: tetto a falde inclinate su travi in legno

TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB

Riconoscimento per UN PRODOTTO INNOVATIVO alla fiera edile BAU MultiVario - una linea nuova di pannelli di facciata FREEDOM TO DESIGN

Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico

SERIE TT CONDOTTI FLESSIBILI GENERALITA' CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE GENERALITA' :

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento

PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX

Chiusure Verticali opache

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

INDICE LINEA MELAMINICI. Studiato per offrire ai rivenditori la più ampia scelta di prodotti melaminici in pronta consegna MATERICI WOODY SYNCRO

Progettazione e produzione pannelli speciali

σ kpa UNI EN 826 Calore specifico c 2,09 KJ/kgK UNI EN 13168

PARETI INTERNE MOBILI CON SOLA FUNZIONE SEPARANTE

!""#$%&%' TAGLIO TERMICO

Sidertaglio Lamiere srl. Via dell Agricoltura, Meledo di Sarego Vicenza, Italia

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

MICRO-PS PARTIZIONI PER CAMERE BIANCHE

controsoffitti in gesso alleggerito

Specifiche tecniche Finestra per tetti piani VELUX CFP fissa con vetro curvo

Trave portaservizi. Scheda tecnica prodotto n W030

PAGINA ABRASIVI

FUMISTERIA FUMISTERIA FORT KAMIN FORT KAMIN

SWL Tischlerplatten Betriebs-GmbH Lippstädter Str Langenberg

Transcript:

Parqwall Secondo la norma europea UNI EN 438 si definiscono laminati decorativi ad alta pressione (HPL) materiali costituiti da strati di materiale fibroso (per esempio carta) impregnati di resine termoindurenti, legati per mezzo del calore ad una pressione non minore di 7 MPa, con una o entrambe le superfici esterne caratterizzate da colori o disegni decorativi. I laminati decorativi ad alta pressione (HPL), come definiti dalla presente norma, sono costituiti da strati interni impregnati di resine fenoliche e/o aminoplastiche e da uno o più strati superficiali di resine aminoplastiche (principalmente resine melaminiche) Le caratteristiche salienti sono: alta resistenza al graffio alta resistenza all'abrasione alta resistenza all'urto ottima resistenza all'umidità buona resistenza all'acqua buona resistenza al vapore ottima resistenza alle alte temperature buona resistenza agli agenti chimici facilità di pulizia buona stabilità dimensionale ottimo comportamento al fuoco con basso sviluppo d i fumi particolari proprietà di antistaticità

Parqwall

Parqwall

Parqwall

Parqwall

Parqwall

Parqwall

Parqwall

Parqwall

Parqwall

Parqwall

Parqwall

Parqwall

Parqwall

Abet Laminati Foto Gallery Giardini di Bra Bra (CN) - Italia CMP MEG Coeso - pensiline autobus, panchine Giochi per bambini. CGM MEG Standard Aeroporto Malpensa 2000 Milano - Italia HGP Fiber - Rivestimento pareti scale mobili Segnaletica strade Valle d'aosta - Italia CGM MEG (serigrafia personalizzata) Aeroporto Malpensa 2000 Milano - Italia HGP Fiber - Banconi check-in Linea ferroviaria Torino-Ceres Torino - Italia Rivestimenti esterni CGM MEG Standard

Abet Laminati Foto Gallery

Abet Laminati Foto Gallery

Coeso L' evoluzione del design nel settore trasporti ha negli ultimi anni coinvolto da vicino lo sviluppo del laminato decorativo. Quest'ultimo infatti viene ormai largamente impiegato non solo negli utilizzi tradizionali ma anche nella componentistica, sia piana che curva, dei principali compartidi tale settore. Ne è un esempio il trasporto ferroviario, in fase di rinnovamento tecnologico nei diversi paesi europei, che stanno via via sostituendo le vecchie carrozze con treni ultra modernidove all'utilizzo del laminato viene lasciato ampio spazio. Buone prospettive di sviluppo per il futuro risulta l'impiego di laminato nel settore dei trasporti stradali autobus nelle sue diverse interpretazioni : trasporto urbano-interurbano-extraurbano-gran turismo minibus-scuolabus ecc. E' previsto che entro l'anno 2020 la popolazione mondiale aumentera' di 2 miliardi di unità questo richiederà un sistema di trasporti sempre più efficiente per soddisfare le esigenze sempre maggiori degli utenti. P.L. ABET GROUP mette a disposizione dei clienti il suo know - how per risponde alle richieste di soluzioni personalizzate e d'avaguardia proponendo un'offerta che abbia i vantaggi della standardizzazione ma proponendo soluzioni personalizzate come dimensioni,colori,finiture,configurazioni. Con questa nostra tecnologia è possibile anche pensare ad una ristrutturazione dando alle vecchie vetture un nuovo look più moderno ed accattivante. I cielini, i sottofinestrini, i montanti porta, i tavolini tutti i rivestimenti interni sono realizzati per

Coeso

Coeso

Monocore www.metalleido.it MONOCORE è un pannello sandwich integrale a base di tessuto di vetro tridimensionale impregnato con resina fenolica brevettato ed industrializzato dalla Metalleido Components srl, azienda del gruppo Abet Laminati. Questa struttura integrale è esente da delaminazione. La tecnica di produzione del tessuto è la stessa utilizzata per il velluto: la fase finale di taglio delle due superfici ovviamente non viene effettuata. Il tessuto è quindi impreganto con resina fenolica per ottenere un pannello piano di estrema leggerezza e rigidità. Viene fornito senza rivestimenti nella versione base oppure con varie superfici decorative; è tagliato in formato standard o a misura; curvato con un raggio minimo di 10 mm. Questi pannelli possono essere lavorati con normali macchine per il legno.

Pannelli Esacore AL - AL www.metalleido.it ST ESACORE AL è un pannello sandwich costituito da un'anima a nido d'ape di alluminio e due superfici pure di alluminio ( grezzo, anodizzato, preverniciato,... ) Le sue caratteristiche fondamentali sono le elevate prestazioni meccaniche, l'eccellente comportamento al fuoco ed all'emissione di fumi (totalmente in accordo con il 'Maritime Equipment Directive' (MED) 96/98/EC) e grazie all'utilizzo del 'core' in nido d'ape un peso particolarmente contenuto; per queste caratteristiche il pannello è indicato in tutti quegli utilizzi ove alla richiesta di leggerezza, siano presenti anche requisiti di tipo meccanico, nonché di resistenza al fuoco/fumi.

Pannelli Esacore ST - www.metalleido.it PRW ESACORE ST è un pannello ESACORE ST è un pannello sandwich costituito da un'anima a nido d'ape di alluminio e due superfici di laminato HPL a scelta tra le molteplici serie di colori, finiture e disegni della Abet Laminati. E' particolarmente indicato per la realizzazione di interiors o di applicazioni dove sia richiesto un pannello di tipo decorativo. La tecnica costruttiva è quella ormai comunemente nota : Un core di nido sul quale vengono incollati con un film adesivo due superfici di laminato plastico ( vedi schema a lato ). Questo particolare schema costruttivo permette al pannello Esacore ST di rimanere entro valori di peso estremamente contenuti: invece di applicare i fogli decorativi su un pannello sandwich già costruito ( quindi con superfici,in genere, di alluminio da 0.5-0.8 mm di spessore ) i laminati sono incollati direttamente sul nido d'ape, ottenendo notevoli risparmi in termini di peso ( 3-4 Kg/m 2 in meno ) e conservando in ogni caso una notevole resistenza meccanica, tipica dei pannelli sandwich con anima in nido d'ape di alluminio. Inoltre, il pannello ESACORE ST soddisfa, relativamente al comportamento fuoco/fumi, numerosi requisiti in

Pannelli Esacore NX - NX www.metalleido.it ST ESACORE -NX è un pannello sandwich con anima in nido d'ape basata su fibra aramidica (Nomex ) e superfici in vetro fenolico. Tra le sue principali caratteristiche troviamo il peso estremamente basso, ottime proprietà meccaniche di rigidezza unite ad un eccellente comportamento al fuoco con bassissima emissione di fumi. Questo pannello può essere laminato ulteriormente con laminati HPL della serie Abet Laminati ( Esacore NX ST ).

Pannelli Esacore CB www.metalleido.it ESACORE CB è un pannello sandwich leggero basato su una struttura a nido d'ape utilizzando un'anima in cartone e una superficie in laminato plastico HPL incollati tra loro con film termoplastico. Le sue principali caratteristiche sono il peso estremamente contenuto ed elevate caratteristiche meccaniche ( resistenza ad impatto secondo le ISO 4211-88). Il pannello è stato sviluppato per il settore civile per l'utilizzo nei mobili e nelle porte ed è adatto ad essere verniciato od incollato con laminati decorativi HPL per ottenere una superficie finita pronta all'uso.