DECRETO PRESIDENZIALE N 4 DEL 27/07/2016 OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI E RELATIVI ALLEGATI. APPROVAZIONE IL PRESIDENTE

Documenti analoghi
UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI fra i comuni di Casale Marittimo, Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio e Riparbella Provincia di Pisa

IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA

IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani

OGGETTO: Assestamento del bilancio di previsione 2016/2018 e controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio.

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI SAN CONO Provincia di Catania *******

COMUNE DI BAGNOLO DEL SALENTO PROV. DI LECCE

A) La CO.GE. ANTE armonizzazione contabile e la sua integrazione con la CO.FI. A) La CO.GE. POST armonizzazione contabile e la sua

AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI CREMONA E MANTOVA

DIREZIONE RAGIONERIA - SETTORE PROGRAMMAZIONE E BILANCI Proposta di Deliberazione N DL-243 del 20/07/2015

SOMMARIO. CAPO II - Modifiche alla legge regionale 27 dicembre 2016, n. 90 (Bilancio di previsione finanziario )

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

Regione Umbria Giunta Regionale

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Unione dei Comuni Marghine

COMUNE DI VILLAMAR. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 31

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. alle ore 11,20, nella solita sala delle adunanze consiliari del Comune suddetto.

COMUNE DI COAZZOLO (PROVINCIA DI ASTI)

COMUNE DI SALA BOLOGNESE

IL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 163 DEL 10/04/2017 ORIGINALE COMUNE DI FOLIGNO. Provincia di PERUGIA

Consiglio. Regionale

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

L armonizzazione contabile: prime nozioni

IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI

MUNICIPIO DELLA CITTA DI NARO Provincia di Agrigento

OGGETTO: Addizionale comunale all IRPEF - approvazione del Regolamento e determinazione dell aliquota per l anno 2017.

Comune di Firenze. che le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale sono riepilogate, per titoli ed anni come segue:

Direzione Risorse / Servizio Finanziario. Provvedimento n Il Direttore

Residui attivi e passivi

COMUNE DI SANT OLCESE (Città Metropolitana di Genova)

CONTROLLO EQUILIBRI FINANZIARI. Norme di riferimento: T.U.E.L. 18 Agosto 2000, n. 267

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017

COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 24

CORTE DEI CONTI QUESTIONARIO PER LE PROVINCE

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014

C o m u n e d i P a l m i

BILANCIO DI PREVISIONE E RELATIVI ALLEGATI

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

PARERI ex art. 49 D. Lgs. 267/2000 e ss. mm. ii.

Oggetto Approvazione schema bilancio di previsione esercizio finanziario

IL NUOVO PRINCIPIO CONTABILE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA NEL CONTESTO GENERALE DELLA FINANZA PUBBLICA SALVATORE BILARDO

C O M U N E D I T R E S A N A

UNIONE DI COMUNI DEI FENICI

Comune di Medesano. Deliberazione della Giunta Comunale N 172 del 19/11/2015

GIUNTA COMUNALE DI AREZZO

La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto riportata deliberazione. Il Consiglio Comunale

COMUNE DI CHIAVARI ASSESSORATO AL BILANCIO. METTIAMO LE COSE IN CHIARO per una più facile lettura del Bilancio del Comune

Confronto con le Regioni sperimentatrici sull armonizzazione contabile

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale

ATTI DEL COMMISSARIO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Registro determinazioni n. 178 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Art. 49.

COMUNE DI ORISTANO DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO (N. 1 DEL 17/10/2016) Comuni de Aristanis ORIGINALE

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA DETERMI NAZI ONE DEL S ETTORE: Servizio Affari Generali. Nr. Progr. Data: Proposta. Copertura Finanziaria

Comune di Cervignano del Friuli

COMUNE DI CALTIGNAGA Provincia di Novara

IL CONSIGLIO COMUNALE

Verbale di deliberazione del Giunta Comunale N. 62

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE

NOTA INTEGRATIVA VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016 / 2017 / 2018 SERVIZI ESTERNI UFFICIO RAGIONERIA

COMUNE DI GRECCIO (Prov. Rieti) SERVIZIO FINANZIARIO

COPIA Verbale di deliberazione del Giunta Comunale n. 29 OGGETTO: DETERMINAZIONE COSTO TICKET SERVIZIO SCUOLABUS ANNO CONFERMA.

IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI PAOLA MARIANI

COMUNE DI MORENGO Provincia di Bergamo. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 16 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

CITTA DI ARICCIA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

CITTA DI VIGEVANO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale N. 110

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 1 del

76ª Proposta (Dec. G.C. del 9 giugno 2015 n. 35)

COMUNE DI MARTIGNANA DI PO

OGGETTO APPROVAZIONE DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) , BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO E RELATIVI ALLEGATI.

Le novità del bilancio armonizzato. Modena 26 ottobre 2016

COMUNE DI COAZZOLO (PROVINCIA DI ASTI)

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 25 del 15 FEBBRAIO 2016

Transcript:

PROVINCIA DI MANTOVA DECRETO PRESIDENZIALE N 4 DEL 27/07/2016 OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI 2016-2018 E RELATIVI ALLEGATI. APPROVAZIONE IL PRESIDENTE Assistito dal Segretario Generale Dr.Rosario Indizio IL PRESIDENTE CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DECISIONE Si approva il bilancio di previsione esercizi 2016-2018 e relativi allegati. MOTIVAZIONE Dato atto che il processo di armonizzazione, in sintesi, prevede: la predisposizione del Documento Unico di Programmazione (DUP), composto da una Sezione Strategica e una Operativa; l adozione del bilancio di previsione finanziario relativo almeno al triennio successivo, comprendente le previsioni di competenza e di cassa del primo esercizio del periodo considerato e le previsioni di sola competenza per gli esercizi successivi; la classificazione del bilancio finanziario nella parte entrata per titoli e tipologie e nella parte spesa per missioni e programmi di cui agli articoli 13 e 14 del Decreto Legislativo n. 118/2011; la tenuta della contabilità finanziaria nel rispetto del principio della competenza finanziaria potenziata, secondo la quale le obbligazioni attive e passive giuridicamente perfezionate, sono registrate nelle scritture contabili nel momento in cui l obbligazione sorge ma con l imputazione all esercizio nel quale esse vengono a scadenza. Il principio della competenza potenziato consente di:

conoscere i debiti effettivi delle amministrazioni pubbliche; evitare l accertamento di entrate future e di impegni inesistenti; rafforzare la programmazione di bilancio; favorire la modulazione dei debiti secondo gli effettivi fabbisogni; avvicinare la competenza finanziaria a quella economica; l introduzione del Fondo Pluriennale Vincolato quale saldo finanziario, costituito da risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive dell Ente già impegnate, ma esigibili in esercizi successivi a quello in cui è calcolata l entrata, ai sensi di quanto previsto dal principio contabile sulla competenza finanziaria potenziata; l obbligo di accertare per l intero importo del credito anche le entrate di dubbia e difficile esazione, per le quali non è certa la riscossione integrale, quali le sanzioni al codice della strada, gli oneri di urbanizzazione, ecc. con contestuale obbligo di prevedere nel bilancio di previsione un apposita posta contabile denominata Accantonamento al Fondo Crediti di dubbia Esigibilità ; le previsioni di cassa del bilancio annuale, che comprendono le previsioni di riscossioni e pagamenti in competenza e in conto residui e che costituiscono limite ai pagamenti di spesa; la determinazione del risultato di amministrazione presunto che evidenzia le risultanze presuntive della gestione dell esercizio precedente quello cui si riferisce il bilancio di previsione e consente l elaborazione di previsioni coerenti con tali risultati; la redazione della Nota Integrativa; Ai sensi dell art.18, comma 1 del decreto legislativo 23.06.2011 n. 118, il termine per l'approvazione del bilancio di previsione 2016 è previsto per il 31.12.2015. Il decreto del Ministro dell Interno del 01 marzo 2016 dispone il rinvio del termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2016 delle Province al 31.07.2016. Lo schema di Bilancio di previsione risulta autorizzatorio per l'esercizio 2016, e redatto in forma conoscitiva per gli anni 2017 2018 secondo quanto previsto dall art. 1 comma 756 lett. a) della Legge 208/2015 e viene redatto sulla base dei modelli dal Dlgs 118/2011. L art. 1, comma 169, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Legge Finanziaria 2007) dispone che le deliberazioni con le quali vengono approvate le tariffe e le aliquote relative ai tributi locali hanno effetto dal primo gennaio dell anno di riferimento anche se approvate successivamente all inizio dell esercizio purché entro il termine fissato dalle norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione e che in caso di mancata approvazione entro il suddetto termine, le tariffe e le aliquote si intendono prorogate di anno in anno. Pertanto si intendono prorogare in particolare le seguenti aliquote, persistendo le motivazioni di adozione delle relative delibere e per garantire il mantenimento degli equilibri di bilancio ed il rispetto del pareggio di bilancio, a seguito delle riduzioni del fondo sperimentale statale di riequilibrio ex D.L. 35/2013 e delle ulteriori riduzioni di risorse disponibili per l ente ex D.L. 66/2014: - Imposta Provinciale di Trascrizione: aliquota del 30% (da applicare alle tariffe di cui al D.M. Finanze n. 435/98), approvata con deliberazione di Giunta Provinciale n. 56 15.02.2012;

- Imposta sulle Assicurazioni contro la Responsabilità Civile dei veicoli a motore: aliquota del 16%, approvata con delibera di Giunta Provinciale n. 20 del 16.02.2012; Per quanto attiene il Tributo Provinciale per l Esercizio delle Funzioni di Tutela e Igiene dell Ambiente viene fissata con delibera di Giunta provinciale del 28.11.2014 n. 161 l aliquota del 5% a decorrere dal 2015. Per quanto concerne il rispetto del pareggio di bilancio ed il mantenimento degli equilibri di bilancio nel triennio 2016-2018: - l Amministrazione provinciale ha avviato da tempo una riflessione sulle problematiche poste dagli stringenti vincoli imposti alla programmazione dalle attuali norme di finanza pubblica; - nel 2016 l Amministrazione ha ritenuto necessario rivedere, come nel triennio precedente, la programmazione dei lavori pubblici per contenere gli effetti sull esercizio 2016-2018 che l attuazione integrale dei programmi avrebbe comportato; - il bilancio di previsione è stato definito con il criterio della base zero, ovvero senza riferimenti alla spesa storica, proseguendo un processo di spending review, ormai non più sostenibile in relazione ai servizi da svolgere e obbligata dalle recenti manovre di finanza pubblica; L Amministrazione provinciale ha quindi intrapreso per l anno 2016 varie iniziative volte a recuperare margini ulteriori per perseguire lo stringente obiettivo dell equilibrio finanziario e del pareggio di bilancio: 1. ha contenuto la programmazione degli investimenti finanziati con mezzi propri di bilancio; 2. ha ridotto/azzerato la previsione di accendere nuovo debito fin dal 2008; 3. ha programmato l alienazione di immobili e azioni del proprio patrimonio disponibile tali da incentivare entrate straordinarie; 4. ha assorbito la riduzione delle entrate correnti con una significativa riduzione della spesa corrente finanziata con risorse proprie (tributarie ed extra-tributarie) ed ha adeguato il bilancio ai vincoli di finanza pubblica; 5. ha iniziato il procedimento di alienazione delle partecipazioni azionarie nelle società in cui è stato deliberata la dismissione, 6. è prevista l alienazione parziale di azioni della società Autostrada del Brennero spa, 7. ha sempre rispettato dal 1999 i vincoli del patto di stabilità. ISTRUTTORIA La complessiva situazione finanziaria, peraltro, valutata in rapporto al mantenimento degli equilibri di bilancio ed al perseguimento dei saldi obiettivo imposti dalle vigenti norme sul patto di stabilità interno, risulta molto critica per effetto: a) della contrazione delle risorse correnti disponibili che per il 2016 ammontano a 3,9 milioni di euro ex art. 47 c 2 D.L. 66/2014, 0,9 mln di euro ex art 19, c 1 DL 66/2014, 19 mln di euro ex art 1, c 418, Legge 190/2014, che hanno portato il bilancio dell ente ad uno squilibrio nella gestione finanziaria di un importo di euro 7.387.130,00; b) l ente sta ancora beneficiando, dal 2014, della moratoria sisma della Cassa Depositi e prestiti, non pagando le relative rate dei mutui per oltre 2 mln; c) della possibile mancata realizzazione degli incassi derivanti dalle alienazioni programmate per effetto della situazione di crisi in atto e/o di altre variazioni incidenti sull attuale normativa; d) del processo di riordino istituzionale e finanziario in atto nelle Province di cui non è chiaro il disegno complessivo in termini di assegnazione di risorse finanziarie coerenti con lo svolgimento delle funzioni fondamentali assegnate nonché con i trasferimenti delle funzioni (e correlate risorse finanziarie) verso Regione e/o Comuni; e) del processo di graduale attuazione dell armonizzazione contabile ex D.Lgs. 118/2011

come modificato dal D.Lgs. 126/2014, di valutare gli effetti dell iscrizione del fondo pluriennale vincolato e del fondo crediti di dubbia esigibilità, rilevante ai fini del pareggio di bilancio dal 2017; per quanto attiene il fondo crediti di dubbia esigibilità di parte corrente per il 2016-2018 è stato stimato in via prudenziale in misura pari a euro 78.000,00 in quanto l ente per gli accertamenti del titolo 3 dell entrata corrente incidenti sul fondo, ha seguito negli ultimi 5 anni un criterio quasi esclusivamente di cassa ed ha già vincolato quota dell avanzo per i residui antecedenti; è stato quindi ricostruito extra-contabilmente il dato per Cosap; per le perdite presunte di società partecipate, come previsto dalla legge finanziaria 2014, sono stati inoltre accantonati in apposito fondo rischi euro 81.500,00; in ogni caso detti accantonamenti saranno oggetto di monitoraggio ed aggiornamento durante l anno 2016. f) della prosecuzione e dell atteso completamento degli investimenti avviati negli esercizi precedenti e tuttora in corso di realizzazione in quanto le quote di co-finanziamento dell ente programmate con rigore nei precedenti esercizi potrebbero risultare non più coerenti con il nuovo contesto finanziario che si sta delineando dopo il D.L. 66/2014, Legge 190/2014 e Legge 208/2015; g) del totale irrigidimento della spesa corrente per effetto dello stratificarsi delle recenti manovre di finanza pubblica che hanno consolidato tagli su tagli di risorse finanziarie con conseguente progressiva riduzione delle entrate, ed in particolare da quelli previsti dall Art. 1, c. 418, l. 190/2014 aggravata dal contesto di crisi economica in atto, che ha inciso negativamente sulle principali entrate tributarie dell ente (RCA e IPT); ciò impedisce all ente di destinare entrate proprie correnti a supporto del rispetto dei vincoli di finanza pubblica. Si precisa che nel Bilancio degli esercizi 2016/2018 non sono iscritti né oneri né impegni finanziari stimati, derivanti da contratti relativi a strumenti finanziari derivati o da contratti di finanziamento che includono una componente derivata in quanto l ente non ha mai sottoscritto contratti di tale tipo. Si precisa inoltre che il 31 maggio 2016 è scaduto il mandato amministrativo degli organi della provincia, la cui elezione si svolgerà entro 90 giorni da tale data. In attesa delle consultazioni, ai sensi del Decreto legge milleproroghe del 30 dicembre 2015, n. 210, convertito in legge il 24 febbraio 2016, art. 1 comma 9-ter, restano in carica la giunta e il presidente, che assume anche le funzioni del consiglio, per l'ordinaria amministrazione e per gli atti urgenti e indifferibili. Attesa, dunque, la competenza del Presidente, con i poteri del consiglio Provinciale, di provvedere all approvazione del Bilancio di previsione 2016 e del Documento Unico di Programmazione in quanto trattasi di atti indifferibili il cui termine di approvazione è fissato dalla legge improrogabilmente al 31 luglio 2016; Il Presidente delibera l approvazione del documento con i poteri del Consiglio, in quanto atto di ordinaria amministrazione, oltre che urgente e indifferibile. RIFERIMENTI NORMATIVI - Art. 151 comma 3 del D.Lgs. n. 267/2000; - D.Lgs. 18.08.2000 n. 267 Testo Unico delle leggi sull ordinamento degli Enti locali ; - Regolamento di Contabilità della Provincia approvato dal Consiglio Provinciale con deliberazione n. 48 del 21.12.2005, esecutiva ai sensi di legge; - D.Lgs. 68 del 6.05.2011 ed in particolare il Capo II (Autonomia di entrata delle Province), art. da 16 a 22, attuativi del cosiddetto federalismo provinciale); - Legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità 2014) e s.m. e i.; - Decreto Legge n. 66/2014 convertito in Legge; - D.Lgs. 118/2011 come integrato e modificato dal D.Lgs 126/2014;

- Decreto legge milleproroghe del 30 dicembre 2015, n. 210, convertito in legge il 24 febbraio 2016, art. 1 comma 9-ter; L articolo 1 comma 82 della legge n. 56/2014 disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni che attribuisce ai Presidenti delle Province nei novanta giorni successivi alla scadenza per fine mandato i poteri del consiglio provinciale per l ordinaria amministrazione e per gli atti urgenti e indifferibili. PARERI Visto il parere favorevole espresso dal Responsabile del Servizio Contabilità Monia Barbieri in merito alla regolarità istruttoria del presente provvedimento e relativi allegati; Visti i pareri formulati sulla proposta di deliberazione in oggetto ai sensi e per gli effetti dell'art. 49, comma 1, del già citato D.Lgs. 18/08/2000, n. 267 dal Dirigente del Settore Programmazione Economica e Finanziaria, che attesta la regolarità tecnica e contabile; DECRETA - di approvare il Bilancio di Previsione per l'esercizio 2016 autorizzatorio e per gli esercizi 2017 e 2018 ai soli fini conoscitivi della Provincia di Mantova, e relativi allegati previsti dall art. 11, comma 3, del Dlgs 118/2011 e art. 172 del Dlgs 267/2000 e allegato e parte necessaria e integrante del presente atto, per le motivazioni espresse in premessa allegati al presente atto; - di dare atto che sono prorogate ex art. 1, comma 169, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, le aliquote relative ai tributi provinciali, per le motivazioni espresse in premessa e che pertanto per l anno 2016 sono le seguenti: o Imposta Provinciale di Trascrizione: aliquota del 30% (da applicare alle tariffe di cui al D.M. Finanze n. 435/98), ex deliberazione di Giunta Provinciale n. 56 o 15.02.2012; Imposta sulle Assicurazioni contro la Responsabilità Civile dei veicoli a motore: aliquota del 16%, ex delibera di Giunta Provinciale n. 20 del 16.02.2012. Per quanto attiene il Tributo Provinciale per l Esercizio delle Funzioni di Tutela e Igiene dell Ambiente viene invece fissata con delibera di Giunta provinciale, approvata in data 28.11.2014 n. 161, l aliquota del 5% a decorrere dal 2015; 5. di non allegare al bilancio di previsione il prospetto che attesta il rispetto del pareggio del bilancio ai sensi dell art. 9 del DL113/2016; a. di prendere atto che le manovre contenute nel D.L. 66/2014, Legge 190/2014 e Legge 208/2015 non fanno rispettare gli equilibri di bilancio ai sensi dell art 162 e 193 del Dlgs 267/2000 per un importo di 7.387.130,00 ed il rispetto del pareggio di bilancio nell esercizio 2016; b. secondo quanto disposto dall art. 1 comma 756 della Legge 208/2015 ai fini di garantire il mantenimento degli equilibri finanziari si delibera di applicare l avanzo di amministrazione 2015 al bilancio di previsione 2016 per un importo pari a euro 7.387.130,00 libero e destinato, di cui euro 6.523.500,00 risulta avanzo libero ed euro 863.630,00 risulta avanzo destinato a investimenti; c. di dare atto che non sussiste l obbligo di approvare la salvaguardia degli equilibri di bilancio e la variazione di assestamento generale in quanto c è la sovrapposizione dei termini di scadenza con l approvazione del bilancio di previsione 2016; di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi e per gli effetti dell art. 134 comma 4 del D.Lgs. n. 267/2000 del 18.08.2000.

Letto, approvato e sottoscritto IL SEGRETARIO GENERALE Rosario Indizio IL PRESIDENTE Alessandro Pastacci Documento informatico firmato digitalmente ai sensi dell art. 21 del D.Lgs. n.82/2005 e successive modifiche e integrazioni