GIALLI E NOIR METROPOLITANI

Documenti analoghi
GIALLI E NOIR METROPOLITANI

Collana Tarantole 12

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA

La principessa di ghiaccio

EdgarAllanPoe.it e LaTelaNera.com

Anna Ascenzi Il Plutarco delle donne

Programma PROVINCIA DI COSENZA Ottobre

I COLORI DEL GIALLO LA SUSPENSE. In molti generi letterari si utilizza LA SUSPENSE. crea: Incertezza Trepidazione. Questi elementi

GIALLI E NOIR METROPOLITANI

desiderio e l ambizione di trovare un varco oltre le piccole e grandi bugie che ci si rac

Alessandro Perissinotto. Le trame del poliziesco

VOCE UMANA. A cura di Maurizio Porro

ASTOLFO SULLA LUNA. dai 7 anni ANGELA RAGUSA

POIROT IN ALTA DEFINIZIONE

PAGINA 2

NOTT E BUIA, NIENTE STELLE

Data Pagina Foglio

3 GIALLISSIMO LA SOFFITTA DI CARTA. asterischi.it un progetto di rosario battiato e agata sapienza

La locorotondese Angela Curri protagonista su Rai 1 con la serie tv "La mafia uccide solo d'estate"

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA INCONTRO CON L AUTORE Anno scolastico Aprile 2014

Scegli dai seguenti gruppi in totale tre romanzi da leggere (non sceglierne più di uno per gruppo).

Il racconto poliziesco o Giallo

Il mio universo, mia mamma

OPERE DI DACIA MARAINI. La vacanza, Torino, Einaudi, 1998 ( I ed ) L età del malessere, Torino, Einaudi,1996 ( I ed )

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

L EMIGRAZIONE ITALIANA IN AUSTRALIA

Curiosità demografiche

Forme d arte e decorazione corporea, che a molti sembrano. all ultima moda. Eppure affondano le proprie radici in civiltà

Chi Siamo.

Istituto Comprensivo M. Ricci Polverigi (AN) Prof.ssa Bellucci Francesca Classe IIID IL GIALLO: UN METODO DA IMPARARE

Prima del «Corriere dei Piccoli»

John Gray. Oltre Marte e Venere

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

CONSULTA EMILIANO-ROMAGNOLI NEL MONDO. il MONDO in un Paese. luoghi e personaggi dell Emilia-Romagna

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI MORELLO MARIA. ESPERIENZE. Nome. . Nome e indirizzo del datore di lavoro

PAUL L INVESTIGACUOCO E I FURTI IN CLASSE

Piermarino Gherlone Il significato della sofferenza nel Natale del 1833 di Mario Pomilio. Percorso letterario, storico e teologico

SEDUTE DI LAUREA DI OTTOBRE A.A. 2016/2017

NARRATIVA MURSIA. Indicazioni per i docenti. Un progetto indirizzato «in contemporanea» agli studenti stranieri e italiani

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Programma di italiano classe I BL a.s

Reggio: appuntamento de L Agorà su I 50 anni di Diabolik

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Mistero e poliziesco. Invito. genere. Con «letteratura di intrattenimento» si indica un genere letterario il cui scopo AL GENERE

autore 49 Il Castello, fonte di ispirazione per i nostri autori Quante case editrici ci sono? Alla scoperta di Amos Oz Massimo Balestrini numero

Miriana Signori Lara e le sue mamme

La storia della Fantascienza

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico:

Stagione di prosa

FONDO GRAZIA LIVI. Inventario

GIALLI E NOIR METROPOLITANI

Rassegna Stampa. lunedi 22 agosto Servizi di Media Monitoring

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

INCONTRO CON LA SCRITTRICE Il piacere di Leggere Leggere con piacere

Calendario tesi di laurea Sessione Settembre 2017

GRADO GIALLO : IERI PREMIATO MARCO MINICANGELI PER STORIA DA UN ESTATE ROMANA

Matematica e cultura

La chirurgia estetica

l UOMO DI PAGlIA THRILLER

ITALIANO. - Il piacere dei testi 2 di Baldi Giusso Razetti Zaccaria Ed. Paravia ISBN numero di copie: 1

DOSSIER UNIONE DEI COMUNE DELLA BASSA ROMAGNA Mercoledì, 12 marzo 2014

L acqua: diritto per tutti o profitto per pochi?

IL DIARIO DI GIAN BURRASCA

E V E N T I BISIGHINI E LA BUENOS AIRES PERDUTA DI BORGES. Francesco Bisighini Ritorno da Buenos Aires. Proiezione documentario

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

1. Una prenotazione PARTE I 1. Ascolta il dialogo e indica se le frasi sono vere (V) o false (F).

MODULO PER GENERE TELEFILM PRIMAVERA MODULO.

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Giurisprudenza Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali A.A.

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

COMUNE DI ROSETO CAPO SPULICO ASSESSORATO ALLA CULTURA. Ti racconto DANTE MAFFIA. Sala convegni Ristorante MIRAMARE Roseto Capo Spulico (Cosenza)

La moda internazionale ricorda a Milano la scomparsa di Franca Sozzani

1.003 iscritti 150 animatori

Un'indagine molto privata di Emanuele Stefanori e Michela Guida A simplified book for learners of Italian from OnlineItalianClub.

ROMANZI 4 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

La letteratura italiana nel XVI secolo

Il Pompiere. del Trentino Periodico della Federazione dei Corpi Vigili del Fuoco Volontari della Provincia di Trento. Anno XXVII - n.

Tutti. i colori del giallo MASSAGNO. maggio Edizione. rassegna stampa

IL SINDACO Lucia D ANDREA. Comune di Sequals. Con il contributo di ISBN dall archivio fotografico del Comune di Sequals

Signore in giallo. Bibliografia. A cura di Lidia Stigliano

Tipo Scuola: SCUOLA PRIMARIA Classe: 1 A Corso: 40 ORE A TEMPO PIENO

Premessa 3 I personaggi 4 Il contesto 5 Prima di leggere la storia 7. Fumetto Ucciderò 9 Gli autori 10

I GRANDI GIALLISTI DEL 900

Equipollenze CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE

VA DAI MIEI FRATELLI

in copertina: Carrettiere a vino lungo l Appia Nuova, 1880 ca. Anonimo

I BASTARDI DI PIZZOFALCONE. la serie dai best-seller di Maurizio de Giovanni regia di Carlo Carlei

AI BAMBINI E AI FIORI, LO SPLENDORE DEL SOLE

FESTA DELLA DONNA - 8 MARZO LE SIGNORE IN GIALLO donne investigatrici e poliziotte nei libri della biblioteca MARIAN ALCOMBE MISS MARPLE

Premi Tv Moige 2016: bocciato Uomini e Donne e non solo

Aprilynne pike. l autrice di wings

IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri.

Comune di Santa Giusta Assessorato alla Cultura Biblioteca Comunale. Mostra bibliografica

Assessorato al Turismo e Grandi Eventi

LETTERATURA ITALIANA, FILOLOGIA MODERNA E LINGUISTICA (LEFILING)- FILOLOGIA MODERNA

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

Quel Dio in cui non credo

Famiglie dall A alla Z

IL FANTASMA DELL OSSERVATORIO

LA PREGHIERA DEL CUORE

Aspasia e l amore per la conoscenza un viaggio senza tempo nell ideale femminile

Transcript:

GIALLI E NOIR METROPOLITANI 15

GIALLI E NOIR METROPOLITANI collana diretta da: Paolo Roversi direzione editoriale: Calogero Garlisi redazione: Eugenio Nastri, Cristiana Mossotti commerciale e amministrazione: Marco Bianchi, Donatella Baccolini ha collaborato: Veronica Bonalumi progetto grafico: Tralerighe, Milano ISBN 978-88-99316-13-6 Novecento Editore è un marchio Novecento media srl Copyright 2015 Novecento media srl via Carlo Tenca, 7-20124, Milano www.novecentoeditore.it - info@novecentoeditore.it

CRIMINI SOTTO IL SOLE A cura di Cristina Marra Racconti di Lorenzo Beccati Brunella Caputo Piera Carlomagno Gian Mauro Costa Patrizia Debicke van der Noot Arianna Destito Cristina Marra Alessandro Maurizi Fabio Mundadori Piergiorgo Pulixi Novecento Editore

Introduzione di Cristina Marra Sotto il sole cocente dell estate, in luoghi turistici italiani e stranieri il crimine agisce indisturbato. Crimini d impeto o meditati, compiuti per vendetta, gelosia o per troppo amore, in riva al mare o in località montane, scuotono la calma del clima vacanziero. Il sole è l unico testimone o forse l unico colpevole. In spiaggia e sotto i caldi raggi del sole avviene uno dei delitti letterari più noti, quello della bellissima attrice Arlena Marshall, il cui cadavere viene ritrovato sulla battigia di Pixy Cove con le braccia aperte e il cappello di paglia sul volto. Si tratta della vittima di Corpi al sole (1941) di Agatha Christie che affida l indagine sull omicidio alle cellule grigie di Hercule Poirot. Questa antologia, che vuole essere anche un omaggio alla signora della detective story e a uno dei suoi capolavori, tratta dieci crimini che avvengono nella stagione del divertimento e della vacanza e toccherà a dieci inve- 5

stigatrici indagare su efferati delitti o misteriose sparizioni. Dieci donne moderne e dinamiche per professione, diletto o necessità si ritrovano a seguire la pista giusta per scoprire un colpevole. Con uno sguardo al passato ma con gli occhi ben puntati sul presente, Crimini sotto il sole si inserisce nella tradizione delle pubblicazioni poliziesche dedicate a figure femminili. Nei racconti di cinque autori e cinque autrici conoscerete investigatrici fortemente legate alla realtà dei nostri tempi. Donne che sono anche mogli, madri o single. Innamorate del lavoro e pure assorbite dalla famiglia, spesso combattono anche col loro essere donne, con le sensibilità proprie dell universo femminile che impongono scelte a volte sofferte. I diversi ruoli assunti dalla donna nella letteratura di genere si evolvono seguendo sia lo sviluppo dei polizieschi che le conquiste socio-culturali femminili. Già nella seconda metà dell Ottocento si affermano scrittrici che propongono investigatrici, ma sono anche tanti gli autori che affidano l indagine a una donna per esprimere punti di vista, esigenze o anche problematiche fino ad allora non considerati. Nel romanzo La legge e la signora (1875) di Wilkie Collins è Valeria a indagare sul caso di omicidio di cui è accusato il marito e a risolverlo prima dei tutori della legge. E ancora nel suo capolavoro, La pietra di luna (1868) la protagonista, Rachele, a cui viene sottratta la preziosa pietra, possiede molte delle caratteristiche di concretez- 6

za, coraggio e intuito che contraddistinguono le figure femminili dello scrittore inglese. Nasce così la new woman che alla fine del XIX secolo è più intraprendente, indipendente e attiva socialmente, anche se il suo principale obiettivo continua a essere il matrimonio. Indimenticabili sono anche le zitelle investigatrici della Golden Age come Amelia Butterworth di Anna Katherine Green o l infermiera Sarah Keate di Mignon G. Eberhart fino a Miss Marple di Agatha Christie, acute risolutrici di enigmi e crimini con l uso dell intuizione, della logica o del raziocinio. Non bisogna neppure scordare la protagonista di James Yaffe, quella mammina che aiuta il figlio poliziotto indagando tra le mura domestica e facendo buon uso della logica. Le indagini affidate a donne arrivano anche in Italia e a Carolina Invernizio si deve la prima detective nostrana col personaggio di Nina Palma, operaia bella e affascinante che si improvvisa investigatrice per scoprire il colpevole del delitto del suo fidanzato. Protagonista di Nina la poliziotta dilettante, del 1909, è una donna coraggiosa e abile che si rifà a Sherlock Holmes e nelle indagini non disdegna neppure i travestimenti pur di far luce sull omicidio. Sempre nel 1909 Franco Bello pubblica i quattro racconti Anna Stephenson, la donna poliziotto con una detective per vocazione, Anna, ricca vedova di un banchiere americano, molto virtuosa e umana, che basa la sua tecnica investigativa sull esame scientifico e sulla logica deduttiva. 7

Questo breve excursus tra i classici, solo per ricordare le antesignane delle attuali detective italiane e straniere protagoniste di romanzi di successo e donne letterarie di indiscusso talento investigativo. A tutte loro chiediamo di essere le madrine di quelle presenti in antologia. Benvenute Carla, Elisabetta, Angela, Luisa, Andrea, Alice, Veronica, Anna, Annaluce e Carmen, si sentirà parlare ancora tanto di voi! 8