V- CLEAN SANI. SUPERFICI DI APPLICAZIONE : Lavandini, sanitari, rubinetterie, box doccia e tutte le superfici lavabili in genere.

Documenti analoghi
Giuseppe Di Maria S.p.A.

Giuseppe Di Maria S.p.A. FISSATIVO BISATEN. Scheda Dati di Sicurezza

Eureka srl-lab Division Z13010E - Carnitina Reagente E

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO

Bio-Optica Milano S.p.a. Olio per microtomo

GESAL Integratore in gocce Piante Verdi

Bio-Optica Milano S.p.a.

ZIP PAVIMENTI. CONSIGLI : Non miscelare con altri prodotti. Non travasare il prodotto dalla confezione originale. Non eccedere nell uso.

COLKIM S.r.l. MARK II MC

KEMIKA Spa RINNOVO. Scheda Dati di Sicurezza. Shampoo neutro per moquette.

Scheda Dati di Sicurezza STAZIONE DI MONITORAGGIO PER TRAPPOLE A SCATTO MINIREX/CARTONCINO COMBI MOUSE/COMBI ROACH TRAP.

Fiorio Colori Spa E 124 ROSSO PONCEAU 4R

Icefor spa ALTASFERA DEODORANTE. Scheda Dati di Sicurezza ALTASFERA DEODORANTE. Deodorante liquido per ambienti

1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Descrizione/Utilizzo diluente

NOVACOLOR S.R.L. N CERA-WAX

DEFIR S.r.l. BANNER LEMON

Data revisone:

FILA INDUSTRIA CHIMICA S.P.A. FILASAN. Scheda Dati di Sicurezza. Detergente disinfettante per pavimenti.

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda dati di sicurezza

COLORIFICIO SAN MARCO S.P.A. COLORADO

KEMIKA Spa ULTRAS. Scheda Dati di Sicurezza. Cera metallizzata ad alta reticolazione.

Stucco per cartongesso SPECIFICO PER GIUNTI

MASTERBATCH TRIOSSIDO DI ANTIMONIO BASE PVC 80/20

1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETÀ 2. COMPOSIZIONE / INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

KEMIKA Spa GRIT VERDE

Scheda Dati di Sicurezza

FILA INDUSTRIA CHIMICA S.P.A. FILACLASSIC. Scheda Dati di Sicurezza. FILACLASSIC Cera liquida per marmo e cotto. Cera liquida per marmo e cotto

Kollant S.r.l DISERBANTE TOTALE

HEDERA NATUR SAS Delicati & Colorati

DECO INDUSTRIE s.c.p.a.

KEMIKA Spa DETERMOKET

NOVACOLOR S.R.L. N PITTURA PER INTERNI

TOP WC VERDE SCHEDA TECNICA. Specifiche tecniche DETERGENTE SANITIZZANTE DISINCROSTANTE

ACEF S.p.A. POTASSIO BROMURO DAB

Icefor spa HORECA SELECT FLOOR CARE PARQUET E LAMINATI. Scheda Dati di Sicurezza HORECA SELECT FLOOR CARE PARQUET E LAMINATI

Scheda Dati di Sicurezza

ACC Silicones LTD SILCOSET 158

CENTUR Srl EVEO Intensive

SCHEDA DI SICUREZZA BIO CATCH MOSCHE

Pizzolotto SPA IGEKINA Disincrostante & Anticalcare Spray

Icefor spa MISTER HOUSE NUTRILEGNO. Scheda Dati di Sicurezza MISTER HOUSE NUTRILEGNO. Emulsione protettiva per mobili in legno.

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva Europea 67/548/CEE Regolamento 648/2004 e 453/2010 (Allegato I)

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

BIOAGROTECH S.r.l. Strada del Bargello, 111. tel. fax / / Alessandro De Ales: /905289

Eureka srl-lab Division

AGRIBIOS ITALIANA S.r.l. Biofumier Zolfo

SOLAS SAS DI VITTORIO TAMBURRINI & C. L10 - SALI DI BORO

Luigi Dal Trozzo Nicem s.a.s. spa

J COLORS S.p.A. TATTOO VENIXIA COMP.A

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

ANDREA GALLO DI LUIGI SRL. Paraffina pani. Scheda Dati di Sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA Ultima revisione gennaio 2009

Pizzolotto Detersivi Dal 1919 srl ECO 20 Lavastoviglie Ecolabel

CONCIME PER ORCHIDEE

ACC Silicones LTD SGM494

TANGIL GEN. CONSIGLI : Non travasare il prodotto dalla confezione originale. Non miscelare con altri prodotti.

Scheda Dati di Sicurezza

S C H E D A DI S I C U R E Z Z A n 187GD

Dati di Sicurezza. per organi bersaglio - esposizione singola, categoria 3

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

OLIO RIBES NERO

2.1. Classificazione della sostanza o della miscela.

MAIMERI S.p.A. CLASSICO COLORI A OLIO Giallo di Napoli rossastro

SPAGRO S.r.l. FERRO SOLFATO

Scheda Informativa di Sicurezza Ai sensi dell Art 32 reg. CE 1907/2006 e 405/2010

Pizzolotto S.r.L. NEUTRAL Lavatrice Lavanda

COLOROBBIA S.P.A. Terraglia/impasto Maiolica x colaggio. Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

SOLAS SAS DI VITTORIO TAMBURRINI & C. L10 - SALI DI BORO

Scheda Dati di Sicurezza

FASSA S.r.l. FS 412. Scheda di Dati di Sicurezza. SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

ACEF S.p.A BURRO KARITE' BIO. Scheda Dati di Sicurezza

CFG S.r.l. Scheda Informativa GRASSO ALIMENTARE BIANCO INODORE Livorno (LI) ITALIA. tel. +39 (0586) fax +39 (0586)580731

BIO-OPTICA MILANO SPA Glicerina tamponata ph 7

Stoviglie in genere ( porcellana, plastica, ceramica, vetro, acciaio, alluminio, ecc. )

Scheda Dati di Sicurezza

ORVITAL S.P.A. DISABITUANTE CANI E GATTI LI 500ML. Scheda Informativa

Scheda Informativa. Usi Identificati Industriali Professionali Consumo UTILIZZATO IN AGRICOLTURA DOGANA RSM

Bio-Optica Milano S.p.a. Tampone fosfato ph 7 10x... / >>

INDUSTRIA MAIMERI S.P.A. CLASSICO COLORI A OLIO Terra di Siena naturale

Scheda di Dati di Sicurezza

Scheda di Dati di Sicurezza

AR-CO CHIMICA S.R.L. SPRINT DAY

RUREDIL S.P.A Rureglass 220 AR

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda di Dati di Sicurezza

Colorificio Damiani S.p.A. -J UNISOL BIANCO CONCENTRATO

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda Informativa. tempereabc TEMPERE i colori di madre natura. colori all'acqua senza resine petrolchimiche ad uso artistico.

ACEF S.p.A. OLIO MANDORLA RAFFINATO BIOLOGICO. Scheda Dati di Sicurezza

INDUSTRIE BITOSSI S.P.A. Sabbia di Zirconio

Transcript:

Scheda Tecnica Linea PAVIMENTI V- CLEAN SANI USO PROFESSIONALE DETERGENTE IGIENIZZANTE PROFUMATO Detergente liquido igienizzante profumato per la pulizia e l igiene quotidiana di tutte le superfici lavabili. Oltre a svolgere un efficace azione detergente e deodorante, igienizza le superfici grazie all azione dei sali quaternari di ammonio. Nell uso diluito per pavimenti e grandi superfici, se usato alle diluizioni indicate, non richiede risciacquo. CONFEZIONI : Flacone da Kg. 1 ( Cod. 120730103 ), Tanica da Kg. 5 ( Cod. 120730107 ) SETTORI DI IMPIEGO : Ristoranti, bar, alberghi, comunità, mense, enti, ospedali etc. SUPERFICI DI APPLICAZIONE : Lavandini, sanitari, rubinetterie, box doccia e tutte le superfici lavabili in genere. INCOMPATIBILITA : Legno, sughero. CONSIGLI : Non miscelare con altri prodotti. Non travasare il prodotto dalla confezione originale. Non eccedere nell uso. MODALITA DI IMPIEGO : Diluire 60 gr. di prodotto, pari a due tappi del flacone o a due applicazioni dell apposito DOSATORE PER TANICA ( Cod. 322000001 ) venduto separatamente, per 1 litro di acqua. Procedere alla pulizia utilizzando panno in microfibra, straccio, mop, o macchina lavasciuga. Utilizzato alla diluizione indicata non richiede risciacquo. Non intacca le superfici trattate a cera. Caratteristiche chimico fisiche Apetto fisico Liq. colore azzurro Attivo Totale 4,3 ± 0,5 ph Talquale 8,5 9,5 Peso Specifico 0,99 1,00 Rev. 02 31/07/2012 Distribuito da : CLINDIA Srl Via Santa Maria Valle nr. 3, 20123 MILANO ITALY Email : info@clindia.it Tel. 02-00681073 Fax. 02-00681400 facebook.com/lucillo.it Web site : www.lucillo.it Le indicazioni riportate in questa scheda corrispondono allo stato attuale delle nostre conoscenze ed esperienze e comunque non sollevano l utilizzatore dal rispetto delle norme di sicurezza e protezione oltre che dall utilizzo improprio del prodotto. Le indicazioni riportate sulle etichette corrispondono alle disposizioni di legge in vigore al momento della stampa. Eventuali variazioni saranno fatte senza alcun preavviso.

Pagina n. 1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice confezioni : 120730103 ( kg. 1 ) - 120730107 ( Kg. 5 ) Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Descrizione/Utilizzo DETERGENTE IGIENIZZATO PROFUMATO 1.3. Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza Ragione Sociale Clindia srl Indirizzo Via S. Maria Valle, 3 Località e Stato 20123 Milano - IT e-mail della persona competente, responsabile della scheda dati di sicurezza tel. +39 02 00681073 fax +39 02 68001400 acquisti@cindia.it Resp. dell'immissione sul mercato: Clindia S.r.l. 1.4. Numero telefonico di emergenza Per informazioni urgenti rivolgersi a Tel. +39 02 00681073 2. Identificazione dei pericoli. 2.1. Classificazione della sostanza o della miscela. Il prodotto non è classificato pericoloso ai sensi delle disposizioni di cui alle direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e/o del Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP) (e successive modifiche ed adeguamenti). Il prodotto, comunque, contenendo sostanze pericolose in concentrazione tale da essere dichiarate alla sezione n.3, richiede una scheda dati di sicurezza con informazioni adeguate, in conformità al Regolamento (CE) 1907/2006 e successive modifiche. 2.2. Elementi dell`etichetta. Etichettatura di pericolo ai sensi delle direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e successive modifiche ed adeguamenti. Simboli di pericolo: Nessuno. Frasi di rischio (R): Consigli di prudenza (S): Nessuno. Contiene: Può provocare una reazione allergica. Profumo Scheda dati di sicurezza disponibile su richiesta per gli utilizzatori professionali. 2.3. Altri pericoli. 3. Composizione/informazioni sugli ingredienti. 3.1. Sostanze. Informazione non pertinente.

Pagina n. 2 / 6 3.2. Miscele. Contiene: Identificazione. Conc. %. Classificazione 67/548/CEE. Classificazione 1272/2008 (CLP). composti di ammonio quaternario, benzil-c12-16-alchildimetil, cloruri CAS. 68424-85-1 1-5 C R34, Xn R22, N R50 Acute Tox. 4 H302, Skin Corr. 1B H314, Aquatic Acute 1 H400 CE. 270-325-2 INDEX. - T+ = Molto Tossico(T+), T = Tossico(T), Xn = Nocivo(Xn), C = Corrosivo(C), Xi = Irritante(Xi), O = Comburente(O), E = Esplosivo(E), F+ = Estremamente Infiammabile(F+), F = Facilmente Infiammabile(F), N = Pericoloso per l'ambiente(n) Il testo completo delle frasi di rischio (R) e delle indicazioni di pericolo (H) è riportato alla sezione 16 della scheda. 4. Misure di primo soccorso. 4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso. Non specificatamente necessarie. Si raccomanda in ogni caso il rispetto delle regole di buona igiene industriale. 4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati. Non sono noti episodi di danno alla salute attribuibili al prodotto. 4.3. Indicazione dell`eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e trattamenti speciali. 5. Misure antincendio. 5.1. Mezzi di estinzione. MEZZI DI ESTINZIONE IDONEI I mezzi di estinzione sono quelli tradizionali: anidride carbonica, schiuma, polvere ed acqua nebulizzata. MEZZI DI ESTINZIONE NON IDONEI Nessuno in particolare. 5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela. PERICOLI DOVUTI ALL'ESPOSIZIONE IN CASO DI INCENDIO Evitare di respirare i prodotti di combustione (ossidi di carbonio, prodotti di pirolisi tossici, ecc.). 5.3. Raccomandazioni per gli addetti all`estinzione degli incendi. INFORMAZIONI GENERALI Raffreddare con getti d'acqua i contenitori per evitare la decomposizione del prodotto e lo sviluppo di sostanze potenzialmente pericolose per la salute. Indossare sempre l'equipaggiamento completo di protezione antincendio. Raccogliere le acque di spegnimento che non devono essere scaricate nelle fognature. Smaltire l'acqua contaminata usata per l'estinzione ed il residuo dell'incendio secondo le norme vigenti. EQUIPAGGIAMENTO Elmetto protettivo con visiera, indumenti ignifughi (giacca e pantaloni ignifughi con fasce intorno a braccia, gambe e vita), guanti da intervento (antincendio, antitaglio e dielettrici), una maschera a sovrapressione con un facciale che ricopre tutto il viso dell'operatore oppure l'autorespiratore (autoprotettore) in caso di grosse quantità di fumo. 6. Misure in caso di rilascio accidentale. 6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza. In caso di vapori o polveri disperse nell'aria adottare una protezione respiratoria. 6.2. Precauzioni ambientali. Impedire che il prodotto penetri nelle fognature, nelle acque superficiali, nelle falde freatiche e nelle aree confinate. 6.3. Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica. Arginare con terra o materiale inerte. Raccogliere la maggior parte del materiale ed eliminare il residuo con getti d'acqua. Lo smaltimento del materiale contaminato deve essere effettuato conformemente alle disposizioni del punto 13. 6.4. Riferimento ad altre sezioni. Eventuali informazioni riguardanti la protezione individuale e lo smaltimento sono riportate alle sezioni 8 e 13. 7. Manipolazione e immagazzinamento. 7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura. Stoccare in contenitori chiusi etichettati. 7.2. Condizioni per l`immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità. Normali condizioni di stoccaggio senza particolari incompatibilità.

Pagina n. 3 / 6 7.3. Usi finali particolari. 8. Controllo dell`esposizione/protezione individuale. 8.1. Parametri di controllo. 8.2. Controlli dell`esposizione. Considerato che l'utilizzo di misure tecniche adeguate dovrebbe sempre avere la priorità rispetto agli equipaggiamenti di protezione personali, assicurare una buona ventilazione nel luogo di lavoro tramite un'efficace aspirazione locale oppure con lo scarico dell'aria viziata. PROTEZIONE DELLE MANI Proteggere le mani con guanti da lavoro di categoria I (rif. Direttiva 89/686/CEE e norma EN 374) quali in lattice, PVC o equivalenti. Per la scelta definitiva del materiale dei guanti da lavoro si devono considerare: degradazione, tempo di rottura e permeazione. Nel caso di preparati la resistenza dei guanti da lavoro deve essere verificata prima dell'utilizzo in quanto non prevedibile. I guanti hanno un tempo di usura che dipende dalla durata di esposizione. PROTEZIONE DELLA PELLE Indossare abiti da lavoro con maniche lunghe e calzature di sicurezza per uso professionale di categoria I (rif. Direttiva 89/686/CEE e norma EN 344). Lavarsi con acqua e sapone dopo aver rimosso gli indumenti protettivi. PROTEZIONE RESPIRATORIA In caso di superamento del valore di soglia di una o più delle sostanze presenti nel preparato, riferito all`esposizione giornaliera nell`ambiente di lavoro o a una frazione stabilita dal servizio di prevenzione e protezione aziendale, indossare una maschera con filtro di tipo A o di tipo universale la cui classe (1, 2 o 3) dovrà essere scelta in relazione alla concentrazione limite di utilizzo (rif. Norma EN 141). L`utilizzo di mezzi di protezione delle vie respiratorie, come maschere con cartuccia per vapori organici e per polveri/nebbie, è necessario in assenza di misure tecniche per limitare l`esposizione del lavoratore. La protezione offerta dalle maschere è comunque limitata. Nel caso in cui la sostanza considerata sia inodore o la sua soglia olfattiva sia superiore al relativo limite di esposizione e in caso di emergenza, ovvero quando i livelli di esposizione sono sconosciuti oppure la concentrazione di ossigeno nell'ambiente di lavoro sia inferiore al 17% in volume, indossare un autorespiratore ad aria compressa a circuito aperto (rif. norma EN 137) oppure respiratore a presa d'aria esterna per l'uso con maschera intera, semimaschera o boccaglio (rif. norma EN 138). PROTEZIONE DEGLI OCCHI Consigliato indossare occhiali protettivi ermetici (rif. norma EN 166). 9. Proprietà fisiche e chimiche. 9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali. Stato Fisico liquido Colore azzurro Odore caratteristico Soglia di odore. ph. 9,0 +/- 0,5 Punto di fusione o di congelamento. Punto di ebollizione. Intervallo di distillazione. Punto di infiammabilità. Tasso di evaporazione Infiammabilità di solidi e gas Limite inferiore infiammabilità. Limite superiore infiammabilità. Limite inferiore esplosività. Limite superiore esplosività. Pressione di vapore. Densità Vapori Peso specifico. 0,99-1,00 g/cm3 Solubilità solubile in acqua Coefficiente di ripartizione: n-ottanolo/acqua: Temperatura di autoaccensione. Temperatura di decomposizione. Viscosità Proprietà ossidanti 9.2. Altre informazioni. VOC (Direttiva 1999/13/CE) : 0,50 % VOC (carbonio volatile) : 0,28 % Aspetto limpido

Pagina n. 4 / 6 10. Stabilità e reattività. 10.1. Reattività. Non vi sono particolari pericoli di reazione con altre sostanze nelle normali condizioni di impiego. 10.2. Stabilità chimica. Il prodotto è stabile nelle normali condizioni di impiego e di stoccaggio. 10.3. Possibilità di reazioni pericolose. In condizioni di uso e stoccaggio normali non sono prevedibili reazioni pericolose. 10.4. Condizioni da evitare. Nessuna in particolare. Attenersi tuttavia alla usuali cautele nei confronti dei prodotti chimici. 10.5. Materiali incompatibili. 10.6. Prodotti di decomposizione pericolosi. Per decomposizione termica o in caso di incendio si possono liberare gas e vapori potenzialmente dannosi alla salute. 11. Informazioni tossicologiche. Non sono noti episodi di danno alla salute dovuti all'esposizione al prodotto. In ogni caso si raccomanda di operare nel rispetto delle regole di buona igiene industriale. Il preparato può, in soggetti particolarmente sensibili, provocare lievi effetti sulla salute per esposizione all'inalazione e/o assorbimento cutaneo e/o contatto con gli occhi e/o ingestione. 11.1. Informazioni sugli effetti tossicologici. 12. Informazioni ecologiche. Non essendo disponibili dati specifici sul preparato, utilizzare secondo le buone pratiche lavorative, evitando di disperdere il prodotto nell'ambiente. Evitare assolutamente di disperdere il prodotto nel terreno, in fognature o corsi d`acqua. Avvisare le autorità competenti se il prodotto ha raggiunto corsi d'acqua o fognature o se ha contaminato il suolo o la vegetazione. Adottare misure per ridurre al minimo gli effetti sulla falda acquifera. 12.1. Tossicità. composti di ammonio quaternario, benzil-c12-16-alchildimetil, cloruri LC50 (96h): 0,93 mg/l Oncorhynchus mykiss (Trota iridea) Metodo: US-EPA EC50 (48h): 0,016 mg/l Daphnia magna (Pulce d'acqua grande) Metodo: OECD TG 202 12.2. Persistenza e degradabilità. 12.3. Potenziale di bioaccumulo. 12.4. Mobilità nel suolo. 12.5. Risultati della valutazione PBT e vpvb. I componenti della miscela, sulla base dell informazioni disponibili, non rispondono ai criteri vpvb e PBT. 12.6. Altri effetti avversi. 13. Considerazioni sullo smaltimento. 13.1. Metodi di trattamento dei rifiuti. Riutilizzare, se possibile. I residui del prodotto tal quali sono da considerare rifiuti speciali non pericolosi. Lo smaltimento deve essere affidato ad una società autorizzata alla gestione dei rifiuti, nel rispetto della normativa nazionale ed eventualmente locale. IMBALLAGGI CONTAMINATI Gli imballaggi contaminati devono essere inviati a recupero o smaltimento nel rispetto delle norme nazionali sulla gestione dei rifiuti. 14. Informazioni sul trasporto. Il prodotto non è da considerarsi pericoloso ai sensi delle disposizioni vigenti in materia di trasporto di merci pericolose su strada (A.D.R.), su ferrovia (RID), via mare (IMDG Code) e via aerea (IATA).

Pagina n. 5 / 6 15. Informazioni sulla regolamentazione. 15.1. Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela. Categoria Seveso. Restrizioni relative al prodotto o alle sostanze contenute secondo l'allegato XVII Regolamento (CE) 1907/2006. Sostanze in Candidate List (Art. 59 REACH). Sostanze soggette ad autorizzazione (Allegato XIV REACH). Controlli Sanitari. Ingredienti conformi al Regolamento CE N.648/2004 Inferiore a 5% profumi tensioattivi cationici, tensioattivi anfoteri, tensioattivi non ionici 15.2. Valutazione della sicurezza chimica. Non è stata elaborata una valutazione di sicurezza chimica per la miscela e le sostanze in essa contenute. 16. Altre informazioni. Testo delle indicazioni di pericolo (H) citate alle sezioni 2-3 della scheda: Acute Tox. 4 Tossicità acuta, categoria 4 Skin Corr. 1B Corrosione cutanea, categoria 1B Aquatic Acute 1 Pericoloso per l`ambiente acquatico, tossicità acuta categoria 1 H302 Nocivo se ingerito. H314 Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari. H400 Molto tossico per gli organismi acquatici. Testo delle frasi di rischio (R) citate alle sezioni 2-3 della scheda: R22 R34 R50 NOCIVO PER INGESTIONE. PROVOCA USTIONI. ALTAMENTE TOSSICO PER GLI ORGANISMI ACQUATICI. BIBLIOGRAFIA GENERALE: 1. Direttiva 1999/45/CE e successive modifiche 2. Direttiva 67/548/CEE e successive modifiche ed adeguamenti 3. Regolamento (CE) 1907/2006 del Parlamento Europeo (REACH) 4. Regolamento (CE) 1272/2008 del Parlamento Europeo (CLP) 5. Regolamento (CE) 790/2009 del Parlamento Europeo (I Atp. CLP) 6. Regolamento (CE) 453/2010 del Parlamento Europeo 7. The Merck Index. Ed. 10 8. Handling Chemical Safety 9. Niosh - Registry of Toxic Effects of Chemical Substances 10. INRS - Fiche Toxicologique 11. Patty - Industrial Hygiene and Toxicology 12. N.I. Sax - Dangerous properties of Industrial Materials-7 Ed., 1989 Nota per l`utilizzatore: Le informazioni contenute in questa scheda si basano sulle conoscenze disponibili presso di noi alla data dell`ultima versione. L`utilizzatore deve assicurarsi della idoneità e completezza delle informazioni in relazione allo specifico uso del prodotto. Non si deve interpretare tale documento come garanzia di alcuna proprietà specifica del prodotto. Poichè l'uso del prodotto non cade sotto il nostro diretto controllo, è obbligo dell'utilizzatore osservare sotto la propria responsabilità le leggi e le disposizioni vigenti in materia di igiene e sicurezza. Non si assumono responsabilità per usi impropri.

Pagina n. 6 / 6 Modifiche rispetto alla revisione precedente. Sono state apportate variazioni alle seguenti sezioni: 01 / 14.