COMMITTENTE: PROVANA CALORE Srl Via Volpiano 47/A Leinì (TO) INTERVENTO: CONVERSIONE DEL CIRCUITO DI CENTRALE DA VASO APERTO A VASO CHIUSO DOCUMENTO:

Documenti analoghi
COMMITTENTE: PROVANA CALORE Srl Via Volpiano 47/A Leinì (TO) INTERVENTO: CONVERSIONE DEL CIRCUITO DI CENTRALE DA VASO APERTO A VASO CHIUSO DOCUMENTO:

COMMITTENTE: PROVANA CALORE Srl Via Volpiano 47/A Leinì (TO) INTERVENTO: CONVERSIONE DEL CIRCUITO DI CENTRALE DA VASO APERTO A VASO CHIUSO DOCUMENTO:

RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE

SOTTOSTAZIONI PER TELERISCALDAMENTO DISTRICT HEATING SUBSTATIONS

SCHEDE TECNICHE. Pag. 8

Accessori per caldaie a biomassa

P O M P A I D R O T E R M I C A

INVERTER PER IL CONTROLLO E LA PROTEZIONE DELLA POMPA

COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA

Power Green. Moduli Termici Murali Condensing. RENDIMENTO secondo Direttiva Europea CEE 92/42.

MODULI TERMICI A CONDENSAZIONE INSTALLAZIONE IN CASCATA

Università di Roma Tor Vergata

3.4 RENDAMAX R600 - R3600. RENDAMAX 600 kw. RENDAMAX 3600 SB kw

Gruppo di miscelazione climatico preassemblato KLIMADUO

TC120-45B-06. Centralina elettronica multifunzione MANUALE D USO

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO

Euro Quadra HP 16.1 (cod )

ECONCEPT TECH. Caldaia murale a gas a condensazione predisposta per impianti a pannelli solari

IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO P.E.E.P. VISERBA - RIMINI

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

FERSYSTEM TECH. Caldaia murale a gas a condensazione predisposta per impianti a pannelli solari

Prestige Solo Prestige Excellence 24-32

MANUALE PER TERMOREGOLATORE DI CONTROLLO SEQUENZA PER 8 MODULI TERMICI TIPO

RENDAMAX R600. Accessori Descrizione Uso Cod. Prezzo

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

GRUPPO DI REGOLAZIONE A PUNTO FISSO GAMMA SUPER BASSA E ALTA TEMPERATURA

COMUNE DI SCISCIANO PROVINCIA DI NAPOLI SCUOLA MEDIA " ADOLFO OMODEO "

Land 9 R (cod )

BOOK TECNICO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

Voci di capitolato. Gruppi termici a condensazione murali ed a basamento - complementi ed accessori. High Efficiency, We Care. rev. 1 del 10 Giugno 09

Produttori istantanei (S) e semi-istantanei (SS) per ACS SYSTEM M

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13

ixquadra HP 8.1 (cod )

Sistema di regolazione a punto fisso

Modulo per produzione acqua calda sanitaria ACS 35 LE

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6

per installazioni in cascata senza separatore idraulico

PREPARATORI SANITARI HYDROPACK TERMOSTATICO DA PARETE

DIFFERENZE SOSTANZIALI Introdotte dalla RACCOLTA R edizione 2009 rispetto all edizione 1982

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

Luna Silver Space. Caldaie murali a gas per esterni

INDICE. Premessa... 13

GRUPPI DI PRESSIONE INDUSTRIALI CON COMANDO A PRESSOSTATI

MANUALE ISTRUZIONI. Modulo di interfacciamento tra impianti a vaso aperto ed a vaso chiuso

Integrazione. Catalogo Listino

PIANO DI MANUTENZIONE PER GLI IMPIANTI MECCANICI PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

Centralina di regolazione con gestione a distanza, barra DIN 9 moduli

Valvola motorizata 3 vie 3/4-1 (con molla di richiamo)

> HMW HT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità. Opzioni.

KIT IDRAULICO per installazioni in cascata

ABSTRACT. Il complesso di serre

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

SUN M. Bruciatori di gas bistadio progressivi e modulanti. Dimensioni e attacchi SUN M20 - M30 SUN M50 - M70 DESCRIZIONE PER CAPITOLATO SUN M50

KIT DEWY EQUIPE BOX ITALIANO INDICE

Pompa di calore Euro Cube HP &

settembre 2004 ı comunicazione tecnica giacomini. Valvole di zona serie R291-R292-R292E

Caldaie murali a gas a basso NOx

MISCELAZIONE E MONITORAGGIO FLUIDI

i migliori gradi centigradi DOMITOP DGT LOW NOx Caldaia murale a gas a basse emissioni inquinanti

Pompa di calore Euro Quadra HP &

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 9 Accessori 12

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi (modelli C.S.I.

Luna HT. Caldaie murali a condensazione

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG metano (CH4) o gas di città GPL. Descrizione : Tipo :

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

STUFE E CALDAIE A PELLET. Schemi idraulici termoprodotti

Slim. Caldaie a terra a gas

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

GRUPPI DI PRESSIONE INDUSTRIALI CON COMANDO A PRESSOSTATI

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE.

Contabilizzazione, riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria con accumulo, bollitore e tubazioni sanitario in INOX

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435)

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10

Modulo per circuito solare STS 50

Petrone Oleodinamica

CAPITOLATO DI FORNITURA MEMBRANE

Serie ETK. Collettore portastrumenti. Dimensioni (mm)

SOMMARIO 1.1 SEZIONE INDICATIVA CALDAIA LAY-OUT CALDAIA GENERALITA SCHEMI FUNZIONALI BRUCIATORE GAS MODULANTE 8

MANUALE D USO, INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE Modulo ECOKAM

Regtronic Centraline per solare termico

Bollitore monoserpentino IDRA MS 150

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi 10 Accessori 13

VAL SOTTOCENTRALE MURALE

Soluzioni Soluzioni di climatizzazione. Service Clima 2008

Istruzioni di montaggio ed uso

Quando la pressione di rete raggiunge il valore di chiusura del contatto elettrico del pressostato n.1 si avvia una pompa.

INDUSTRIALI - GRUPPI DI PRESSIONE CON COMANDO A PRESSOSTATI

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

C1000N - C2000N CIRCOLATORI SINGOLI E GEMELLARI Riscaldamento e Condizionamento Collettivo

Per il vostro comfort, per la vostra sicurezza, la nostra qualità, il nostro servizio.

Aura R 50. Installazione e manutenzione. Accessori a richiesta. Accessori a corredo. Certificazione. Pannello comandi:

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

GRUPPO DI REGOLAZIONE GAMMA SUPER BASSA E ALTA TEMPERATURA CON REGOLAZIONE CLIMATICA

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Futuria FLC B. Moduli termici a gas premiscelati a condensazione. Pannello comandi. Circuito idraulico. Particolare tubi fumo

Transcript:

COMMITTENTE: PROVANA CALORE Srl Via Volpiano 47/A Leinì (TO) INTERVENTO: CONVERSIONE DEL CIRCUITO DI CENTRALE DA VASO APERTO A VASO CHIUSO DOCUMENTO: ELENCO OPERE ELETTRICHE PRESCRIZIONI PER MODIFICHE SISTEMA AUTOMAZIONE POMPAGGI Il tecnico: dott. Ing. Attilio Belli 1

INDICE 1. OPERE ELETTRICHE pag.3 2. PRESCRIZIONI PER MODIFICHE SISTEMA AUTOMAZIONE POMPAGGI pag.7 2

1. OPERE ELETTRICHE Il presente documento ha l obbiettivo di fornire le indicazioni necessarie per consentire la predisposizione del progetto relativo alla modifica dell impianto elettrico di centrale conseguente alla trasformazione da vaso aperto a vaso chiuso Le opere elettriche necessarie si dividono sostanzialmente in due categorie: - quelle per mettere in sicurezza le alimentazioni delle utenze elettriche eliminate; - quelle per consentire il funzionamento di tutte le utenze elettriche aggiunte. 1.1 Utenze elettriche da eliminare E prevista l eliminazione delle seguenti utenze elettriche: - elettropompa gemellare per la circolazione dell acqua nella cippato n 1 (Grundfos CDM 200-210 da 7,5 kw); - elettropompa gemellare per la circolazione dell acqua nella cippato n 2 (Grundfos CDM 200-210 da 7,5 kw); - elettropompa circolazione gas, Grundfos CDM 200-210 da 7,5 kw; - livellostato del vaso aperto; - elettrovalvola reintegro vaso aperto (sigla E3 dello schema funzionale); - tutte sonde di temperatura sui circuiti lato primario e secondario degli scambiatori di calore. La modifica dell impianto elettrico dovrà prevedere: - la rimozione dai quadri elettrici di tutta la componentistica relativa alle utenze elettriche eliminate; - la rimozione delle linee elettriche di collegamento tra i quadri elettrici e le utenze in campo. 1.2 Utenze elettriche aggiunte E previsto l inserimento in campo delle seguenti nuove utenze elettriche: 1. elettropompa circolazione emergenza/anticondensa cippato n 1, Grundfos TP 100-60/4 Pe=1,1 kw alimentazione elettrica trifase, alimentata con convertitore di frequenza; 3

2. elettropompa circolazione emergenza/anticondensa cippato n 2, Grundfos TP 100-60/4 Pe=1,1 kw alimentazione elettrica trifase, alimentata con convertitore di frequenza; 3. pressostato di minima cippato n 1; 4. pressostato di massima cippato n 1; 5. pressostato di minima cippato n 2; 6. pressostato di massima cippato n 2; 7. flussostato cippato n 1; 8. flussostato cippato n 2; 9. allarme ottico/acustico a servizio della cippato n 1; 10. allarme ottico acustico a servizio della cippato n 2; 11. pressostato di minima gas; 12. valvola modulante a tre vie (alimentazione elettrica monofase a 230 V) 13. sonda temperatura di mandata cippato n 1, sigla ST25 (da recuperare da una delle sonde eliminate); 14. sonda temperatura di mandata cippato n 2, sigla ST26 (da recuperare da una delle sonde eliminate); 15. attuatore valvola intercettazione circuito idraulico gas. 16. contatermie circuito idraulico gas (sia il convertitore abbinato al tronchetto di misura della portata che il calcolatore di energia devono essere alimentati a 230 V) La modifica dell impianto elettrico dovrà prevedere: - l inserimento nei quadri elettrici esistenti di tutta la componentistica relativa alle utenze elettriche aggiunte (si suppone che i quadri elettrici esistenti siano in grado di accogliere tutta la componentistica necessaria); - la realizzazione delle linee elettriche di collegamento tra le utenze in campo ed i quadri elettrici; laddove tecnicamente possibile potranno essere utilizzate le linee elettriche delle utenze elettriche eliminate. Nella successiva tabella sono indicate la posizione in campo e la funzione delle utenze elettriche aggiunte. 4

UTENZA POSIZIONE IN CAMPO FUNZIONE Elettropompa circolazione emergenza cippato n 1 Piano passerella a 3,1 m La funzione di tale elettropompa è duplice: 1) Aumentare la portata che circola nella cippato n 1 in modo da non far intervenire il termostato di sicurezza a riarmo manuale. Il funzionamento si attiva quando la temperatura in uscita dalla caldaia supera un valore soglia impostato e si disattiva quando la temperatura ridiscende al disotto di tale valore soglia. Il segnale di temperatura è fornito dalla sonda ST25. 2) Funzione di anticondensa: se la temperatura di ritorno della rete, letta dalla sonda ST2, scende al disotto di una certa soglia es. T1 =60 C, la pompa si attiva e modula la sua velocità in modo da mantenere la temperatura in ingresso alla caldaia, letta dalla sonda di temperatura ST7, ad un valore non inferiore a T1. La pompa si disattiva quando la temperatura di ritorno della rete sale al disopra di una certa soglia es. T2 = 62 C. La funzione di anticondensa può essere utilizzata anche durante le fasi di preriscaldo iniziale Elettropompa circolazione emergenza cippato n 2 Pressostato di minima cippato n 1 Piano passerella a 3,1 m della cippato n 1 immediatamente dopo la flangia di attacco alla caldaia della rete interrata di distribuzione. La funzione di tale elettropompa è duplice: 1) Aumentare la portata che circola nella cippato n 1 in modo da non far intervenire il termostato di sicurezza a riarmo manuale. Il funzionamento si attiva quando la temperatura in uscita dalla caldaia supera un valore soglia impostato e si disattiva quando la temperatura ridiscende al disotto di tale valore soglia. Il segnale di temperatura è fornito dalla sonda ST26. 2) Funzione di anticondensa: se la temperatura di ritorno della rete, letta dalla sonda ST2, scende al disotto di una certa soglia es. T1 =60 C, la pompa si attiva e modula la sua velocità in modo da mantenere la temperatura in ingresso alla caldaia, letta dalla sonda di temperatura ST7, ad un valore non inferiore a T1. La pompa si disattiva quando la temperatura di ritorno della rete sale al disopra di una certa soglia es. T2 = 62 C. La funzione di anticondensa può essere utilizzata anche durante le fasi di preriscaldo iniziale della rete interrata di distribuzione. Arrestare il funzionamento della cippato n 1 se la pressione scende al disotto del valore di taratura (0,8 bar). Tale componente deve essere posto in serie nella catena di sicurezza della cippato n 1. Il riarmo può avvenire solamente manualmente 5

UTENZA POSIZIONE IN CAMPO FUNZIONE della cippato n 1 immediatamente dopo la flangia di attacco alla caldaia Pressostato di massima cippato n 1 Pressostato di minima cippato n 2 Pressostato di massima cippato n 2 Flussostato cippato n 1 Flussostato cippato n 2 Allarme ottico acustico caldaia n 1 Allarme ottico acustico caldaia n 2 Pressostato di minima gas della cippato n 2 immediatamente dopo la flangia di attacco alla caldaia della cippato n 2 immediatamente dopo la flangia di attacco alla caldaia Sulla tubazione di ritorno della cippato n 1 in qualunque posizione Sulla tubazione di ritorno della cippato n 2 in qualunque posizione Nel locale caldaie a legna sul muro esterno del locale quadri elettrici (in alternativa potrebbe essere previsto nel locale deposito legna in prossimità del locale operatore) Nel locale caldaie a legna sul muro esterno del locale quadri elettrici (in alternativa potrebbe essere previsto nel locale deposito legna in prossimità del locale operatore) della gas immediatamente dopo la flangia di attacco alla caldaia Arrestare il funzionamento della cippato n 1 se la pressione sale al disopra del valore di taratura (3,8 bar). Tale componente deve essere posto in serie nella catena di sicurezza della cippato n 1. Il riarmo può avvenire solamente manualmente Arrestare il funzionamento della cippato n 2 se la pressione scende al disotto del valore di taratura (0,8 bar). Tale componente deve essere posto in serie nella catena di sicurezza della cippato n 2. Il riarmo può avvenire solamente manualmente Arrestare il funzionamento della cippato n 2 se la pressione sale al disopra del valore di taratura (3,8 bar). Tale componente deve essere posto in serie nella catena di sicurezza della cippato n 2. Il riarmo può avvenire solamente manualmente Arrestare il funzionamento della cippato n 1 se si arresta la circolazione dell acqua. Tale componente deve essere posto in serie nella catena di sicurezza della cippato n 1. Arrestare il funzionamento della cippato n 2 se si arresta la circolazione dell acqua. Tale componente deve essere posto in serie nella catena di sicurezza della cippato n 2. Allertamento nel caso in cui uno o più dei seguenti dispositivi di sicurezza sia intervenuto: termostato di massima, pressostato di massima, pressostato di minima Allertamento nel caso in cui uno o più dei seguenti dispositivi di sicurezza sia intervenuto: termostato di massima, pressostato di massima, pressostato di minima Arrestare il funzionamento della gas se la pressione scende al disotto del valore di taratura (0,8 bar). Tale componente deve essere posto in serie nella catena di sicurezza della gas. Il riarmo può avvenire solamente manualmente 6

UTENZA POSIZIONE IN CAMPO FUNZIONE Valvola motorizzata circuito gas Contatermie gas sonda temperatura ST25 sonda temperatura ST26 della gas sul piano passerella a 3,1 m Sulla tubazione di ritorno della gas sul piano passerella a 3,1 m della cippato n 1, il più possibile vicino all uscita dell acqua dalla caldaia della cippato n 2, il più possibile vicino all uscita dell acqua dalla caldaia Consentire la circolazione dell acqua nella gas. Il funzionamento potrà essere ON-OFF (apertachiusa), oppure modulante a tre punti in modo da garantire la circolazione della portata desiderata Rilevare l energia erogata dalla gas e la portata circolante. Rilevare la temperatura di mandata dell acqua della cippato n 1 ai fini del controllo del suo eccessivo aumento Rilevare la temperatura di mandata dell acqua della cippato n 2 ai fini del controllo del suo eccessivo aumento 7

2. PRESCRIZIONI PER MODIFICHE SISTEMA AUTOMAZIONE POMPAGGI Di seguito sono indicate le prescrizioni di modifica/implementazione del sistema di automazione dei pompaggi. 1) Gestione anticondensa caldaie a cippato. Se la temperatura di ritorno della rete, letta dalla sonda ST2, scende al disotto di una certa soglia es. T1 =60 C, devono essere attivate le elettropompe TP 100-60/4 che dovranno modulare la loro velocità in modo da mantenere la temperatura in ingresso alla caldaia, letta dalla sonda di temperatura ST7 per la caldaia n 1 e dalla sonda di temperatura ST11 per quella n 2, ad un valore non inferiore a T1. Le elettropompe dovranno essere disattivate quando la temperatura di ritorno della rete sale al disopra di una certa soglia es. T2 = 62 C. La funzione di anticondensa verrà utilizzata anche durante le fasi di preriscaldo iniziale della rete interrata di distribuzione. 2) Gestione della massima temperatura delle caldaie a legna. Nella nuova configurazione dell impianto la portata circolante nella rete del TLR è la stessa che circola nelle caldaie, questo aspetto potrebbe creare delle problematiche di funzionamento nei casi in cui la portata in rete scenda al disotto della portata minima fisiologica delle caldaie. Tale problematica si presenterà presumibilmente in corrispondenza dei cicli di funzionamento delle caldaie a cippato durante il periodo notturno, periodo nel quale è presente un basso valore della portata circolante nella rete del TLR. Rispetto a tale problematica le verifiche effettuate, e di seguito descritte, hanno un po tranquillizzato sulla sua eventuale insorgenza, però indipendentemente da ciò è necessario prevedere l adozione di un automatismo che consenta di aumentare la portata circolante nelle caldaie a cippato se la temperatura di mandata supera un valore limite prefissato in modo da evitare l intervento del termostato di sicurezza. Verifiche effettuate A) Portata minima in rete nella fase notturna. Dall analisi dei dati della stagione 2015-2016 risulta che la portata minima in rete è: 8

14:53 14:58 15:00 15:02 15:04 15:10 15:13 15:17 15:22 15:27 15:32 15:40 15:47 14:53 14:58 15:00 15:02 15:04 15:10 15:13 15:17 15:22 15:27 15:32 15:40 15:47 Teleriscaldamento di Leinì - circa 60 m 3 /h nei periodi in cui è in funzione un unica pompa da 30 kw, però in tali periodi vi è una sola caldaia in funzione e quindi tutta la portata circola in tale caldaia; - 80-120 m 3 /h negli altri periodi. Considerando che con la nuova configurazione di centrale avremo una riduzione della portata di rete, conseguente ad un aumento della differenza di temperatura tra mandata e ritorno, possiamo ipotizzare una portata minima in rete notturna di circa 60 m 3 /h corrispondente a circa 30 m 3 /h per caldaia. B) comportamento della temperatura di ll abbassarsi della portata. In data 10 marzo 2016, con entrambe le caldaie accese, intorno alle ore 15 si è progressivamente ridotta la portata circolante nella caldaia n 1 rilevando l andamento della temperatura di mandata. 250 200 150 100 50 0 PORTATA [mc/h] 90 89 TEMPERATURA DI MANDATA [ C] 88 87 86 85 84 Come risulta dai grafici la temperatura di mandata della caldaia n 1 non ha subito eccessivi aumenti, è da segnalare che il picco d aumento a circa 89 C è dovuto al comportamento della caldaia n 2 che ha generato, a causa del fatto che il circuito di centrale è separato mediante scambiatori di calore dal circuito di rete, un aumento della temperatura in ingresso alla caldaia n 1, tale fenomeno nella nuova configurazione di centrale non sarà più possibile in quanto la temperatura in ingresso alle caldaie è quella di ritorno della rete del teleriscaldamento. 9

Indipendentemente da tali verifiche vengono previsti a livello progettuale i seguenti sistemi di incremento della portata circolante nelle caldaie a cippato in caso di aumento eccessivo della temperatura: A) inserimento di elettropompe che aumentano la portata circolante; a corredo di ogni caldaia viene installata una elettropompa il cui funzionamento è attivato quando la temperatura in uscita dalla caldaia supera un valore soglia impostato (es. 88 C) e si disattiva quando la temperatura ridiscende al disotto di tale valore soglia; il segnale di temperatura è fornito dalla sonda ST25 per la caldaia n 1 e dalla sonda ST26 per la caldaia n 2; B) aumento della frequenza di rotazione della pompa di rete, di una quantità prefissata (es. 5 Hz) quando la temperatura in uscita dalla caldaia supera un valore soglia impostato (es. 88 C) e riporto alla frequenza normale quando la temperatura ridiscende al disotto di tale valore soglia; il segnale di temperatura è fornito dalla sonda ST25 e/o dalla ST26. 3) Gestione stazione di pompaggio della rete. Al fine di consentire l ottimizzazione dei consumi elettrici si rende necessario creare una logica di funzionamento che prevede la cascata delle seguenti quattro configurazioni del gruppo di pompaggio di rete: A. 1 pompa da 30 kw; B. 2 pompe da 30 kw; C. 1 pompa da 90 kw; D. 2 pompe da 90 kw la configurazione D, considerando i regimi di portata e prevalenza attesi, anche nell ipotesi di saturazione della potenza di centrale, non dovrebbe essere necessaria. Considerando P1A-P1B le pompe da 30 kw e P2A-P2B quelle da 90 kw, la logica del funzionamento in cascata è la seguente: 1. attivo P1A, questa modula in modo da garantite il Δp di rete richiesto, se la pompa rimane a 50 Hz per più di un tempo definito (es. 60 s) passo al punto 2; 10

2. attivo la P1B e porto entrambe le pompe P1A e P1B ad una frequenza definita (es. 40 Hz), dopodiché le pompe moduleranno in modo da garantire il Δp di rete richiesto, a questo punto se: a) le pompe rimangono a 50 Hz per più di un tempo definito (es. 60 s) passo al punto 3; b) se le pompe rimangono per più di un tempo definito (es. 60 s) al disotto di una frequenza definita (es. 30 Hz), spengo la pompa P1B e ritorno al punto 1; 3. attivo la P2A ad una frequenza definita (es. 30 Hz) e arresto le pompe P1A e P1B, la pompa P2A modulerà in modo da garantite il Δp di rete richiesto, a questo punto se: a) la pompa rimane a 50 Hz per più di un tempo definito (es. 60 s) passo al punto 4; b) la pompa rimane per più di un tempo definito (es. 60s) al disotto di una frequenza stabilita (es. 35 Hz), riattivo entrambe le pompe P1A e 1B ad una frequenza definita (es. 40 Hz) e spengo la pompa P2A e ritorno al punto 2. 4. attivo la P2B e porto entrambe le pompe P2A e P2B ad una frequenza definita (es. 40 Hz), se le pompe P2A e P2B rimangono per più di un tempo definito (es. 60s) al disotto di una frequenza definita (es. 35 Hz), spengo la pompa P2B e ritorno al punto 3 Il nuovo programma di gestione dei pompaggi dovrà inoltre prevedere: - abilitazione al funzionamento delle pompe da 90 kw (potrebbero non essere necessarie); - possibilità di suddividere la giornata in più fasce orarie, esempio sei, all interno delle quali poter impostare il valore di Δp oppure una frequenza fissa. 4) Gestione gas. Quando la temperatura di mandata della rete, letta dalla sonda di temperatura ST1, scende al disotto di un valore prefissato (es. 75 C), viene attivata, mediante l apertura della valvola motorizzata posta sul circuito idraulico, la circolazione dell acqua nella gas, la presenza di circolazione dell acqua determina l attivazione del bruciatore (flussostato già presente e cablato sul quadro elettrico del bruciatore). La valvola motorizzata potrà essere gestita ON-OFF quindi senza controllo dell effettiva portata circolante nella gas (taratura manuale della portata utilizzando una valvola LUG con comando manuale) oppure con comando a tre punti, in questo caso la valvola modulerà in modo da garantire il passaggio di una portata desiderata (la portata è letta attraverso il nuovo contatermie installato sul circuito della gas). Il funzionamento della gas viene interrotto quando la temperatura sale al disopra di un valore prefissato (es. 80 C), la disattivazione della vviene arrestando prima il 11

bruciatore e chiudendo successivamente la valvola motorizzata con un ritardo da definire (es. 5 min); il controllo sulla temperatura di mandata della rete per l attivazione della gas deve essere disabilitato durante il ciclo di stop + un certo tempo (es. 2 min). Il sistema di gestione deve consentire di scegliere se consentire il funzionamento in automatico della gas secondo la logica sopracitata oppure escluderne il funzionamento, ed in caso di abilitazione poter escludere il funzionamento all interno di una certa fascia oraria (tipicamente le prime ore del mattino). 12