SENATO DELLA REPUBBLICA

Documenti analoghi
SENATO DELLA REPUBBLICA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA

S.A.PENS. - Or.s.a. SINDACATO AUTONOMO PENSIONATI. Ipotesi tecnica di regolarizzazione dei benefici economici

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLIC VII LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3004

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 40

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 215

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3234

TFS: BREVI INDICAZIONI SULLE MODALITA DI CALCOLO E SUI TEMPI DI LIQUIDAZIONE

d iniziativa dei senatori GRANAIOLA, GATTI, Rita GHEDINI e SANTINI

SENATO DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 50. Istituzione della corte d appello e della procura generale della Repubblica in Bolzano

SENATO DELLA REPUBBLIC RELAZIONE DELLA 2 COMMISSIONE PERMANENTE

SENATO DELLA REPUBBLICA

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti circolari:

SENATO DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche alla Tabella F allegata alla legge 8 agosto 1995, n. 335

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2191

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2564

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 465

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3524

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 25

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1128

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

NON È GIUSTO! TFS/TFR: BASTA FARE CASSA CON I DIRITTI DEI LAVORATORI PUBBLICI

INTRODUZIONE. Direzione Centrale delle Prestazioni

SENATO DELLA REPUBBLICA

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1545

XIII LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE. presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (D'ALEMA) dal Ministro della sanità (BINDI)

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1877

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2419

SENATO DELLA REPUBBLICA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

Al Ministero dell Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza Piazzale del Viminale, 1 Nota Operativa n ROMA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

d iniziativa dei senatori DONNO, TAVERNA, MORONESE, GIARRUSSO, SANTANGELO e PUGLIA

SENATO DELLA. DISEG. v? (N S39

SENATO DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1254

Roma, 24/7/ Al Senato della Repubblica ROMA -Alla Camera dei Deputati ROMA

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilita' 2016). Art. 1.

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 213

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2283

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

SENATO DELLA REPUBBLICA

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2776

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA N. 184 del 1 ottobre 2010

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

d iniziativa dei senatori MANCUSO, CONTE, COMPAGNONE, MASTRANGELI, SPILABOTTE, PAGANO, TORRISI e GUALDANI

SENATO DELLA REPUBBLICA

Ministero della Giustizia. Modifiche al decreto 10 novembre 2014, di individuazione delle sedi

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 378

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

SENATO DELLA REPUBBLICA

d iniziativa dei senatori LUCIDI, SERRA, CRIMI, CAPPELLETTI, SCIBONA, CASTALDI, FUCKSIA, VACCIANO, DONNO, AIROLA, MOLINARI e BLUNDO

SENATO DELLA REPUBBLICA. RELAZIONE DELLA f COHMISSIONE PERMANENTE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Delega al Governo per la riforma della magistratura onoraria

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 febbraio 2001, n.140

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1704

Indebiti pensionistici

Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n. 105

SENATO DELLA REPUBBLICA

Associazione Avvocaloin Famiglia

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA

DECRETO-LEGGE 21 maggio 2015, n. 65 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

FAVERO, GIACOBBE, MICHELONI, MOSCARDELLI, ORRÚ, PAGLIARI, PEZZOPANE, RUTA, SCALIA

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2572

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

SENATO DELLA REPUBBLICA

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO

Transcript:

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 286 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori PEDRIZZI, MULAS, BONATESTA, FLORINO, PACE, BEVILACQUA, BATTAGLIA Antonio e CURTO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 GIUGNO 2001 IndennitaÁ integrativa speciale nel calcolo della buonuscita per i dipendenti statali e degli enti pubblici TIPOGRAFIA DEL SENATO (1700)

Atti parlamentari ± 2 ± Senato della Repubblica ± N. 286 XIV LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. ± Com'eÁ noto, la disciplina del trattamento di fine servizio dei dipendenti statali e degli enti pubblici parastatali (decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1973, n. 1032, e successive modificazioni) non prevedeva l'inclusione dell'indennitaá integrativa speciale nella base di calcolo, con grave discriminazione rispetto ai lavoratori dipendenti del settore privato da sempre fruenti del trattamento di fine rapporto (TFR) comprensivo dell'indennitaá di contingenza. A questa posizione di inferioritaá tentoá di porre rimedio la famosa «Commissione Colletti», costituita dalla Presidenza del Consiglio dei ministri sul finire del 1980, al fine di preparare un provvedimento di perequazione delle cosiddette «pensioni d'annata». Un gruppo ristretto della Commissione, sotto la guida del direttore generale dell'en- PAS, Cibati, predispose uno schema di disegno di legge col quale si prevedeva il computo integrale della indennitaá integrativa speciale nella buonuscita, con decorrenza dal 1ë aprile 1974, data di entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1973, n. 1032. Il documento, corredato delle tabelle relative agli oneri per lo Stato e al recupero dei contributi a carico dei dipendenti, fu trasmesso dalla Commissione al Governo che l'approvoá (purtroppo, soltanto «in copertina») il 18 luglio 1981, ma non lo trasmise al Parlamento, nonostante le interrogazioni e le sollecitazioni parlamentari. Un disegno di legge sulla falsariga di quello predisposto inutilmente dalla Commissione Colletti, presentato dal senatore Saporito ed altri, fallõá per un soffio nel novembre 1991: lo stanziamento di 3.200 miliardi di lire previsto dalla legge finanziaria del 1992 fu annullato all'ultimo momento e la discriminazione rimase. Questa sintetica cronistoria, onorevoli senatori, valga a dimostrare come il problema sia da tempo sentito su larga scala per una questione di equitaá. Finalmente il 19 maggio 1993 la Corte costituzionale, con sentenza n. 243, decretoá l'incostituzionalitaá della norma discriminante ed invitoá Governo e Parlamento a inserire nella legge finanziaria del 1994 lo stanziamento della somma necessaria, noncheá ad emanare una legge di omogeneizzazione delle diverse normative in materia di trattamento di fine rapporto. Il Governo Ciampi nominoá una Commissione tecnica che doveva predisporre entro la metaá di dicembre uno schema di legge in proposito, mai «partorito»; peroá nella legge finanziaria fu stanziata la somma di lire 4.500 miliardi. La precaria situazione politica (che poco dopo portoá allo scioglimento delle Camere) indusse un benemerito gruppo di senatori, sempre su iniziativa del senatore Saporito, ad accelerare l'esame di un disegno di legge unificato presso la Commissione Affari costituzionali in sede deliberante. CosõÁ, bruciando le tappe, venne varata la legge 29 gennaio 1994, n. 87, che rende giustizia solo in parte alle categorie interessate, ma che comunque eá stato un primo importante passo sulla via dell'omogeneizzazione. Il contenuto della legge non poteva prescindere dalle scarse disponibilitaá finanziarie, quasi simboliche per l'anno 1994; l'elemosina di 50 miliardi di lire ha consentito di «salvare» appena un mese, cosiccheâ la decorrenza eá stata fissata dal 1ë dicembre 1994 (articolo 1). Grazie alla prescrizione decennale il beneficio eá stato applicato anche ai dipendenti cessati dal servizio, appunto,

Atti parlamentari ± 3 ± Senato della Repubblica ± N. 286 XIV LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI dopo il 30 novembre 1984, per i quali non siano ancora giuridicamente esauriti i rapporti attinenti alla liquidazione della buonuscita (articolo 3, comma 1). Con una successiva ordinanza del 27 giugno 1996, il TAR del Lazio, sezione terzater, ha accolto il ricorso di un pensionato del comparto scuola del 10 settembre 1983 coi requisiti di cui sopra, ordinando all'inp- DAP il pagamento di quanto a lui spettante a titolo di riliquidazione dell'indennitaá di buonuscita. Si sono create, pertanto, inevitabilmente ulteriori sperequazioni a danno di coloro che: a) pur cessati dal servizio in data posteriore al 30 novembre 1984, non presentarono domanda su apposito modello nel termine perentorio del 30 settembre 1994 (articolo 3, comma 2); b) collocati a riposo in data anteriore al 1ë dicembre 1984, non pensarono di ricorrere cautelativamente in sede giurisdizionale contro l'enpas per il mancato computo della integrativa sociale nella buonu- indennitaá scita. Con il presente disegno di legge si intende, nel rispetto della sentenza n. 243 del 5-19 maggio 1993 della Corte costituzionale, tutelare tutti i pensionati statali e parastatali esclusi a vario titolo dalla pur meritoria legge 29 gennaio 1994, n. 87. La motivazione eá semplice, giuridicamente ed eticamente incontrovertibile. Se la previgente normativa (decreto del Presidente della Repubblica n.1032 del 1973) eá stata dichiarata costituzionalmente illegittima dalla competente Corte, eá chiaro che l'illegittimitaá eá sorta fin dalla data di entrata in vigore della norma stessa: gennaio 1974. Ne consegue che il computo, sia pure parziale, dell'indennitaá integrativa speciale nell'indennitaá di buonuscita (o analogo trattamento), previsto attualmente dalla citata legge n. 87 del 1994, eá un diritto per tutti gli ex dipendenti statali e parastatali collocati a riposo dopo il 1ë gennaio 1974.

Atti parlamentari ± 4 ± Senato della Repubblica ± N. 286 XIV LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI DISEGNO DI LEGGE Art. 1. 1. In attesa della omogeneizzazione delle diverse normative in materia di trattamento di fine rapporto per i lavoratori della pubblica amministrazione e per i lavoratori privati, ferma restando la disciplina di trattamento di fine servizio per i dipendenti degli enti locali, agli ex dipendenti dello Stato, delle aziende autonome e degli enti pubblici non economici, collocati a riposo nel periodo intercorrente fra la data di entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1973, n. 1032, e successive modificazioni, e il 1ë dicembre 1984, viene riliquidata, a domanda, l'indennitaá di buonuscita o analogo trattamento di fine servizio, computando l'indennitaá integrativa speciale di cui alla legge 27 maggio 1959, n. 324, e successive modificazioni, nella misura indicata all'articolo 1 della legge 29 gennaio 1994, n. 87. 2. La domanda di cui al comma 1 deve essere presentata all'ente erogante, su apposito modello, entro novanta giorni dalla data di pubblicazione della presente legge nella Gazzetta Ufficiale. Art. 2. 1. Sulla quota della indennitaá integrativa speciale di cui all'articolo 1 viene trattenuto, in sede di riliquidazione agli ex dipendenti ivi indicati, il contributo previdenziale obbligatorio, determinato con riferimento alla quota della indennitaá integrativa speciale spettante in base al livello, qualifica o posizione giuridica rivestiti all'atto della cessazione dal servizio.

Atti parlamentari ± 5 ± Senato della Repubblica ± N. 286 XIV LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Art. 3. 1. La disposizione di cui all'articolo 1 non viene applicata agli ex dipendenti giaá beneficiari della citata legge 29 gennaio 1994, n. 87. Art. 4. 1. I dipendenti statali e parastatali cessati dal servizio nel periodo intercorrente fra il 1ë dicembre 1984 e la data di entrata in vigore della legge 29 gennaio 1994, n. 87, che non hanno fruito della riliquidazione della indennitaá di buonuscita per la mancata presentazione della domanda entro il termine perentorio indicato al comma 2 dell'articolo 3 della legge n. 87 del 1994, possono recuperare il diritto alla prestazione presentando domanda all'inpdap, su apposito modello, entro trenta giorni dalla pubblicazione della presente legge nella Gazzetta Ufficiale. Art. 5. 1. La prestazione di cui alla presente legge deve essere corrisposta entro un anno dalla data di entrata in vigore della legge stessa.