LA SEI ORE GARA DI ENDURANCE IN MOUNTAIN BIKE REGOLAMENTO

Documenti analoghi
BIKE EVENT. In collaborazione con. Organizzano BIKE EVENT 2015 REGOLAMENTO

Gli organizzatori si riservano il diritto di cambiare e/o introdurre nuove regole in qualunque

I quartetti verranno sorteggiati alla presenza della Giuria e dell Organizzazione, e verrà stilato un tabellone tipo tennis.

Due le novità importanti dell'evento: la categoria SOLO E-BIKE : per la prima volta a una 6H un test per le bici elettriche!!

R E G O L A M E N T O generale

Il Duathlon di Roisan avrà inizio sabato 24 Settembre alle ore 15,30 e terminerà alle ore 17,30 circa

REGOLAMENTO GARE NUOTO E STAFFETTA 9/10 LUGLIO 2016 LAGO DI CACCAMO (MC) Aggiornato al 6 Giugno 2016

CORSA di BABBO NATALE del 3 DICEMBRE 2017 REGOLAMENTO

DENOMINAZIONE La LIGNANO BIKE MARATHON, gara ciclistica a coppie, si terrà in data 22/10/2017 con partenza ed arrivo a Lignano Sabbiadoro (UD).

GRAN GALA MTB ENDURANCE 2008 MILANO 4 9 NOVEMBRE. REGOLAMENTO di GARA

Regolamento Lignano Bike Marathon 2016

Staffetta a Squadre. Cross Country. Ritrovo dei partecipanti in Piazza Cesare Battisti Pavullo in Frignano.

REGOLAMENTO SUPERENDURO 1. DEFINIZIONE

ENDURANCE CSI LAZIO 2017 REGOLAMENTO GENERALE

GIRO D ITALIA TEAM TIME TRIAL Domenica 28 maggio 2017

REGOLAMENTO 6 ore del Principe sportivo/ludico/musical-gastronomico solo duo 100 mt 6 ore del Principe

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

REGOLAMENTO. Cat. T3 (trio uomini) numeri da 101 a 199 (101A, 101B, 101C, ecc) Cat. M1 Junior (nati dal 01/01/1988 al 31/12/1999) numeri da 201 a 299

Organizzazione. Programma di gara. Il percorso di gara Distanze Descrizione percorso Chiusura al traffico. Premiazioni. Pacco Gara

REGOLAMENTO. Nelle Gare Regionali di Enduro, saranno stilate due classifiche ASSOLUTE (Agonisti ed Amatori;

REGOL AMENTO IV GRANFONDO DEL GALLO NERO OGNI VOL ATA UN TRAGUARDO. Art. 1 - REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

SEZIONE DI VARESE GRUPPO DI FERNO

Associazione Turistica Pro - Loco di Riolunato. COMUNE DI RIOLUNA Provincia di Modena. 1^ Prova Cross Country Domenica 22 Maggio 2011 ore 09.

ENDURANCE CSI LAZIO 2016 REGOLAMENTO

Powered by TCPDF (

EXTREMA Associazione Sportiva Dilettantistica TRIATHLON OLIMPICO CITTA DI PALERMO OTTOBRE

REGOLAMENTO 6 ORE MTB DELLA BONIFICA RENANA

SI CONSIGLIA DI STAMPARE IL MODELLO D ISCRIZIONE DAVANTI E DIETRO DEL FOGLIO.

ENDURANCE CUP BIG KART ROZZANO

Ore 14,30: Ritrovo dei partecipanti in Piazza Donatori di Sangue Centro Sportivo Reano.

1^ STRAVILIANUM Avigliano (Pz) 03 SETTEMBRE 2017 Gara di corsa su strada Ore 18,00

CAMPIONATO NAZIONALE DI CICLISMO Montecatini Terme (PT) 17/19 luglio 2015

REGOLAMENTO CICLISMO SU STRADA

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione

REGOLAMENTO MOONBIKE + CRONOSCALATA PAG. 4-6

STRAHERAKLEIA HALF MARATHON. 3 Mezza Maratona nella Città D Ercole. 18 Dicembre 2016

REGOLAMENTO MAD OF LAKE

GRUPPO SPORTIVO ENS LUCCA

TROFEO CALAPONTE TRIWEEK REGOLAMENTO TRIATHLON OLIMPICO 28 maggio 2017

Regolamento Ciclismo Campionati Italiani

REGOLAMENTO SUPERENDURO

Sabato 23 luglio ore 16:30

XIII Notturna Città di Atri Sabato 23 Agosto 2014

1-2 OTTOBRE PEDEROBBA (TV) 35 CAMPIONATO NAZIONALE DI CORSA IN MONTAGNA A STAFFETTA

REGOLAMENTO STELVIO TRIATHLON

ENDURANCE GP - 2 ORE REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. 3 In funzione di queste caratteristiche la partecipazione a detta manifestazione presuppone ed implica:

1 EDIZIONE MADONNA DELL ARCO GARA PODISTICA 10 KM Mangone, 15/10/2017

Gara di Corsa su Strada Km 10 REGOLAMENTO

L ASD CICLOTURISTICA 2001 con il Patrocinio del Comune di Reggio Calabria

16ª Quattro Passi nella Storia

6 Ore del Munfrà REGOLAMENTO. Casale Monferrato (AL) Corso Giovane Italia,14

1 TRIATHLON DA SANT ALESSIO A FORZA D AGRO Triathlon SPRINT. GARA RANK NAZIONALE

Associazione Sportiva Sordi di Forlì

Alpe Cermis (TN) - 05/02/2012 Inizio gara ore 10.30

Regolamento Tecnico e Particolare

Regolamento gare Disposizioni generali

Federazione Sport Sordi Italia

Trofeo delle 3 Regioni 2015

1 Trofeo Colline Materane

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2017

9 OTTOBRE 2016 ASPROMARATHON COPPA DEL MONDO

Feldthurns - Südtirol Velturno - Alto Adige BZ.

1 TROFEO di Mezzofondo Città di Piombino

Fase Nazionale Circuito Nuoto 2016

8ª edizione L Aeronautica fa volare lo sport

DOMENICA 09 GIUGNO 2013

REGOLAMENTO 4 ED. Vallo In Corsa Art. 1 Organizzazione Art. 2 Requisiti, modalità e quota di iscrizione

7 A NOTTURNA «CITTÀ DI ARCE»

3^ prova CROSS COUNTRY e STAFFETTE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO COMITATO REGIONALE SARDO

Domenica 14 maggio 2017

Endurance race gennaio 2013 San Vito di Cadore.

L ASSOCIAZIONE SPORTIVA SORDI DI CUNEO RAMPIGNADO DEAF MTB CUP ORGANIZZA

C.D.S. PROVINCIALI FIDAL-BARI SU PISTA RAGAZZI CADETTI m/f 18 e 19 aprile BARI BELLAVISTA

16a REGATA SENZA CONFINI Trofeo Ezio Ciriello Sabato 04 maggio 2013 ore 10.00

INDICE ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE... 2 ARTICOLO 2 PARTECIPANTI... 2 ARTICOLO 3 SQUADRA UFFICIALE... 2 ARTICOLO 4 GRUPPI DI MERITO...

Domenica 12 GIUGNO 2016 A.S.D. MARATHON MASSAFRA ORGANIZZA

L appuntamento per tutti i partecipanti per l inizio dei giochi è: sabato 26 marzo presso. l Olympic Center di Sansicario. alle ore. 9.

8^ edizione PURO

CAMPIONATO NAZIONALE di Ciclismo 2014 Assisi (PG), 18/20 luglio 2014

REGOLAMENTO 1 TROFEO NUOTO MARE SARDEGNA. 21 Settembre 2013

7 DUATHLON SPRINT RANK CITTÀ DI CAGLIARI DUATHLON SPRINT A STAFFETTA DUATHLON SUPER SPRINT CRONO A SQUADRE DUATHLON KIDS

C I N CINOCROSS O W O R k 1

7 Trofeo Master BLUE TEAM 1 Memorial Luigi Fiengo

Regolamento Circuito Nazionale Amatoriale Acque Libere 2013

IL SOTTOSCRITTO DICHIARA DI AVER PRESO VISIONE DEL REGOLAMENTO

MIURAOODRVEUff.IV/ N.6249-C32f Venezia,

REGOLAMENTO Il presente Regolamento della "Ala Ronchi Up Hill" è stato approvato dal Comitato Organizzatore per l'edizione Art.

INTRODUZIONE. ISCRIZIONI La quota d iscrizione è fissata a 30,00 per ogni atleta iron e ad

REGOLAMENTO STAFFETTA A SQUADRE (XCR)

REGOLAMENTO UFFICIALE GARA CORRIVILLAMMARE ^ Edizione

PERCORSO GARE E DISTANZE

1^ Potenza Half Marathon 11 Giugno 2017

VIII EDIZIONE DEL CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Bormio Valfurva / dal 21 al 23 gennaio 2010 REGOLAMENTO

ATLETICA LEGGERA PORTOO TORRES - Codice F.I.D.A.L. SS-059 Anno di affiliazione 1985 mail:

8 Trofeo Coppa Aldo Aniasi

Edizione 2015 REGOLAMENTO

Transcript:

LA SEI ORE GARA DI ENDURANCE IN MOUNTAIN BIKE REGOLAMENTO PREMESSA Il mondo dello sport non ignora l'importanza sempre crescente delle tematiche ambientali nel momento in cui il delicato equilibrio ecologico rischia di essere veramente compromesso da modelli di sviluppo spesso inadeguati. Di per se lo sport e la mountain bike, in particolare, sono sempre stati l emblema della salvaguardia per l'ambiente. La crescita economica basata solo sull'aspetto quantitativo ha trascurato tutti gli aspetti qualitativi, degradando pertanto tutto ciò che sul qualitativo era basato, nella fattispecie mi riferisco alla violenza cagionata sul territorio in aggiunta all'inquinamento atmosferico, delle acque, acustico ed al soffocamento delle culture subalterne che ha portato ad un diffuso disagio di vita. In questo complesso malessere l'azione dello sport pone in evidenza il suo valore di agente e di promotore di una cultura nuova proveniente da un confronto che ha suscitato due percezioni ormai consolidate: Che l'ambiente è una realtà viva, fragile e complessa della quale ogni uomo fa parte a tutti i livelli; che l'azione dell'uomo proprio perché consapevole e dunque responsabile è essenziale per la conservazione ed il recupero; Oggi si pratica sport non solo perché fa bene alla salute, al tono fisico, ma anche per evadere dal quotidiano, dal banale, dalla solitudine; si assiste così al formularsi di una triangolazione (sport-salute-ambiente) che crea il clima favorevole alla diffusione sempre crescente di sport e natura. Questa nuova sensibilità ha dato impulso a pratiche che hanno come teatro l'ambiente naturale: ad esse appartiene di diritto la mountain bike che accentua un desiderio di immersione totale nell ambiente e nella natura.

Il contatto giornaliero con l'ambiente naturale, favorisce la consapevolezza e la responsabilità dei nostri atleti, dei nostri ragazzi, dei nostri spettatori, che spontaneamente, proporranno a se stessi e agli altri un comportamento corretto, favorendo il mantenimento, il recupero, il rispetto, l'equilibrio, l'ordine, la pulizia dell'ambiente. Il nostro ente di promozione sportiva LIBERTAS sulla base di questi inderogabili principi intende organizzare gare di endurance di mountain bike, al fine di promuovere lo Sport, l Ambiente, l aggregazione e la socialità nei giovani e le famiglie alla scoperta di posti belli e incontaminati che ancora oggi fortunatamente esistono sul nostro territorio. Sarà l occasione per allargare gli orizzonti delle straordinarie bellezze della nostra terra, ancor oggi incontaminata, in un angolo di territorio di macchia mediterranea, con uno scenario di bellezze naturali e ambientali che ancora ci contraddistinguono. Cos è una sei ore di mountain bike Si tratta di una competizione che può essere disputata da singoli atleti o da squadre di staffetta e si svolge su un percorso chiuso ad anello più o meno tecnico e ha una durata temporale dichiarata, in questo caso appunto 6 ore ma anche di dodici se non addirittura 24h. Ogni giro iniziato prima delle 6 ore deve essere ultimato, quindi la gara in realtà ha una durata finale soggettiva. Con il passaggio sul traguardo dopo l orario di fine gara tutti concluderanno la prova e verranno computati i numeri dei giri effettuati ed il tempo di transito sul traguardo. La gara di endurance è una competizione caratterizzata da percorsi piuttosto brevi di circa 5/10 chilometri che consentono un passaggio frequente dalla zona traguardo dove si trovano il ristoro, l assistenza, l area team e la zona cambio per la gestione delle squadre, e proprio in questa zona ad ogni giro i partecipanti possono fermarsi per qualsiasi necessità. Diverse le categorie previste per i singoli (in base a genere ed età) per i team (in base a genere e numero componenti) e per ciclo turisti. Quali sono le differenze con altri tipi di competizioni. In una granfondo e in una marathon, così come in una gara di cross-country vince chi percorre un numero di chilometri stabilito nel minor tempo possibile. In una gara di endurance a circuito come una 6 ore vince chi percorre più giri e quindi più chilometri in un lasso di tempo stabilito. Quindi quello che cambia è l obiettivo: non si tratta di percorrere quanto più velocemente un certo numero di chilometri, bensì di pedalare quanto più possibile per un certo numero di ore. Da qui appunto il termine endurance, ossia resistenza. Ciò non toglie che conoscendo il tracciato di

gara l atleta possa comunque porsi l obiettivo di coprire un determinato numero di chilometri nel tempo a disposizione. Si potrebbe dire che non si tratta tanto di essere i più veloci, quanto i più resistenti, fermandosi il meno possibile, quel tanto che basta per mantenere un buon ritmo e non andare in crisi. Per le squadre è prevista una attrezzata zona cambio dove il concorrente che ha appena ultimato il giro dovrà passare il testimone al concorrente che si appresta a partire, secondo disposizioni impartite in sede di briefing che si terrà prima della partenza. Quello però che davvero contraddistingue le 6 ore e le gare di endurance in generale è lo spirito. Come chiaramente espresso nel regolamento l intento di queste manifestazioni è quello di privilegiare lo spirito di conoscenza di posti belli da un punto di vista ambientale, divertimento e di socializzazione coniugandolo con un sano e non esasperato aspetto agonistico. Dettagli e servizi che il C.O. hanno previsto per i partecipanti. Ore 08.00 apertura percorso per ricognizioni Dalle ore 08.00 alle ore 09.00 controllo tessere Dalle ore 09.00 alle ore 09.30 briefing dei capitani Ore 09.30 inizio procedura di partenza Ore 10.00 partenza Ore 16.00 fine gara Ore 16.30 apertura pasta party Dalle ore 18.00 premiazioni finali Durante tutta la gara è previsto un posto per il ristoro permanente agli atleti Art.1 ORGANIZZAZIONE REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA La 6 ORE MTB avrà luogo nel rispetto del presente regolamento, del programma ufficiale della manifestazione e delle decisioni intraprese dalla Giuria di gara vige il regolamento Libertas 2017. La manifestazione è suddivisa in tre eventi differenti: 6H SOLO RACE 6H TEAM RACE 6H Ciclo Turisti Il Solo RACE Rappresenta la gara per tutti coloro che vogliono partecipare per affrontare l evento in solitaria.

LA Team RACE Rappresenta la competizione agonistica, alla quale possono partecipare esclusivamente atleti tesserati oppure muniti di certificato sportivo idoneo all attività agonistica e al ciclismo. La Ciclo Turistica Rappresenta l evento NON AGONISTICO, dedicato a tutti coloro che vogliono vivere la manifestazione in modo differente dalla competizione, o chi vuole avvicinarsi a questa affascinante disciplina endurace. L evento è quindi aperto anche a bikers privi di un tesseramento, ma in ogni caso essi dovranno presentarsi con un certificato medico che ne attesti una sana e robusta costituzione (il certificato deve essere presentato in originale alla segreteria di gara) I cicloturisti parteciperanno fuori dalla classifica ufficiale dell evento. Art.2 Suddivisione Categorie di gara SOLO - SOLO MASCHILE: 1 COMPONENTE DI SESSO MASCHILE suddivisa a fasce secondo età SA da 18 a 29 anni SB da 30 a 48 anni SC da 49 a 58 anni SD da 59 in poi SOLO FEMMINILE:1 COMPONENTE DI SESSO FEMMINILE cat. SF SQUADRA 2 SQUADRA DA DUE MASCHILE: 2 COMPONENTI DI SESSO MASCHILE cat. 2MM SQUADRA DA DUE MISTA:2 COMPONENTI DI CUI ALMENO 1 DI SESSO FEMMINILE cat. 2MF SQUADRA DA DUE FEMMINILE: 2 COMPONENTI DI SESSO FEMMINILE cat. 2FF SQUADRA 4 SQUADRA DA 4 MASCHILE:4 COMPONENTI DI SESSO MASCHILE cat. 4MM SQUADRA DA 4 MISTA:4 COMPONENTI DI CUI ALMENO 1 DI SESSO FEMMINILE cat. 4MF SQUADRA DA 4 FEMMINILE: 4 COMPONENTI DI SESSO FEMMINILE cat. 4FF Art.3 ISCRIZIONE I singoli comitati organizzatori comunicheranno per tempo tramite relative locandine l apertura e chiusura delle iscrizioni, le modalità di pagamento e quant altro necessario. L atleta che non sarà regolarmente iscritto non prenderà parte alla gara. La quota di iscrizione comprende: cronometraggio, segnalazione del percorso, assistenza medico-sanitaria, ristoro finale e premiazioni. In caso di cancellazione o sospensione dell evento per cause di forza maggiore non imputabili all organizzatore, la quota di partecipazione non verrà rimborsata.

Le iscrizioni verranno gestite dal servizio TDS Controllo tessere Il controllo delle tessere degli atleti delle categorie agonistiche è di competenza del Collegio dei Commissari di Gara. Il controllo delle tessere degli atleti delle categorie amatoriali è di competenza del Comitato Organizzatore. Gli eventuali casi particolari segnalati saranno valutati dal Collegio dei Commissari. La verifica tessere e la consegna dei numeri di gara verrà effettuata nei luoghi indicati dai C.O. GARA Caratteristiche Gara di endurance in mountain bike della durata di 6 ore, da affrontare da soli, oppure nella modalità staffetta in squadre da due o quattro persone. La gara si svolge su un percorso ad anello chiuso, appositamente tracciato dagli organizzatori, su strade sterrate e campi erbosi, con divertenti passaggi caratteristici e single track di pregevole contenuto tecnico, da ripetere più volte (giri) il transito è vietato ai non autorizzati. Tutti i componenti delle squadre che alla conclusione del giro non intendono effettuare il cambio, proseguiranno lungo il tracciato, mentre quelli che lo intendono effettuare dovranno entrare nell apposita Zona Cambio. L inizio e la fine della zona cambio saranno opportunamente segnalati e presidiati dal personale dell organizzazione e saranno percorsi obbligatoriamente a piedi. Il passaggio del testimone tra i componenti di una squadra potrà avvenire solo all interno della zona cambio e senza l aiuto di altre persone. Il numero ed il momento dei cambi è a discrezione della squadra. Ogni irregolarità in zona cambio sarà punita con l annullamento del giro. Chiunque viene trovato sul percorso senza il testimone di squadra, sarà sanzionato con la squalifica dalla manifestazione I partecipanti dovranno presentarsi alla partenza alle ore 08.00 per sottoporsi alla verifica dell equipaggiamento e prepararsi allo schieramento. Formula di gara La gara prenderà il via alle ore 10:00 e terminerà alle ore 16:00. Allo scoccare delle 16.00 il Direttore di gara dichiarerà terminata la competizione, da questo istante verrà impedita la prosecuzione ad effettuare nuovi giri del percorso e contestualmente sarà chiusa anche la corsia d ingresso alla Zona cambio (non verranno più autorizzati eventuali cambi). Gli atleti impegnati nel percorso, potranno terminare il proprio giro. Nell ordine d arrivo le squadre saranno classificate, in funzione del numero di giri percorsi e del tempo accumulato sul giro. Ogni Team deve eleggere dei rappresentanti del Team stesso, in modo che questi siano i referenti ai quali l organizzazione potrà far riferimento in caso si presenti la necessità di comunicare informazioni importanti durante l evento. Esistono tre figure di riferimento che un Team deve avere. Il Capitano Le squadre dovranno avere un responsabile di Società/Squadra che sarà chiamato Capitano, avrà un pass o fascia di riconoscimento consegnata dalla

Società organizzatrice, i suoi compiti saranno di gestire la squadra nei cambi e nelle problematiche inerenti la corsa. Il Capitano si preoccuperà di consegnare in segreteria gara negli orari previsti la documentazione di tutta la sua squadra per il Controllo Tessere e ritirare le tabelle gare e i trasponders per il cronometraggio elettronico. Si farà, inoltre, carico della riconsegna dei transponder elettronici. Il Vice Capitano Il Vice Capitano deve essere pronto a sostituire il Capitano, in caso quest ultimo sia impossibilitato a presenziare, per esempio perché impegnato nel proprio giro sul percorso durante una comunicazione, oppure perché costretto all abbandono della gara a causa di un incidente. Ogni squadra deve avere il proprio vice capitano. Un vice capitano può essere vice capitano di un solo Team. Il vice capitano deve essere eletto tra i concorrenti iscritti nel Team, non può essere quindi una persona esterna alla squadra. Briefing dei Capitani Prima della partenza si svolgerà il briefing dei capitani e di tutti gli atleti singoli ove verranno date le indicazioni sullo svolgimento della gara, eventuali raccomandazioni e quant altro ritenuto necessario. Art. 5 CLASSIFICHE E PREMIAZIONI Ingresso in classifica Tutti gli atleti e le squadre verranno inserite nelle classifiche. Premiazioni Verranno premiati i primi 3 atleti assoluti per le categorie individuali e i primi 3 team 2 e 4 Art. 6 SICUREZZA L evento inizierà e procederà indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. Il direttore dell evento potrà sospenderlo o fermarlo nel caso in cui una situazione eccezionale possa causare pericolo per i partecipanti o gli spettatori. Il direttore dell evento potrà fermare un partecipante se riterrà che questi possa causare danni a se stesso o ad altre persone. E obbligatorio l uso del casco protettivo omologato CE. FAIR PLAY I ciclisti in sella hanno la precedenza sui ciclisti che spingono la propria bicicletta. Chi spinge deve evitare di intralciare chi procede in sella. INCIDENTI All esposizione della bandiera gialla i concorrenti dovranno procedere a passo d uomo e non potranno effettuare sorpassi. All esposizione della bandiera rossa sarà obbligatorio raggiungere lentamente e con attenzione il punto di partenza per effettuare una nuova procedura di partenza.

In caso di incidente meccanico o fisico, il concorrente incidentato potrà quando possibile, seguire il percorso di gara portando la bici a mano o a spalla fino all area cambio. Chi procede più lentamente è invitato a tenere la destra per facilitare il sorpasso dei concorrenti più veloci. Ogni comportamento scorretto potrà comportare la squalifica. I concorrenti devono tenere un comportamento corretto e sportivo con gli altri partecipanti, lo staff dell 0rganizzaione e gli spettatori. I concorrenti sono tenuti ad avvisare il personale di soccorso in caso di incidente o problemi fisici di altri concorrenti incontrati. Le scorciatoie al di fuori del percorso segnato sono una strada sicura per la squalifica di tutto il Team. L assenza o il ritiro di uno o più componenti di un team non comporta la squalifica della squadra. L assenza o il ritiro di uno o più componenti di un team non comporta lo spostamento del team in un altra categoria. AREA CAMBIO L ingresso all area cambio sarà opportunamente segnalato per permettere il transito di chi intende proseguire la corsa oppure per guidare all entrata chi desidera farsi dare il cambio da un compagno. Tutti i partecipanti che intendono farsi dare il cambio dovranno entrare nella zona cambio e procedere lentamente restando in sella alla propria bicicletta. Saranno ammessi all interno dell area cambio solo i concorrenti che intendono dare il cambio. Il passaggio del testimone tra i componenti di una squadra potrà avvenire solo ed esclusivamente nella zona cambio. Ogni irregolarità in zona cambio verrà punita con l annullamento di un giro. Il numero dei cambi ed il momento in cui questi vengono effettuati è a discrezione di ogni singola squadra. INTERRUZIONE DELL EVENTO L evento può essere interrotto per motivi meteorologici o per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti alla manifestazione. In caso di interruzione dell evento, tutti i partecipanti sul percorso in quel momento dovranno terminare il proprio giro all interno del percorso segnato, fino a transitare sul traguardo. Nel momento dell interruzione il sistema elettronico provvederà ad assegnare il tempo del team e a stilare una classifica provvisoria. L ARRIVO Allo scoccare delle 6 ore il Team che avrà percorso più giri (nella classifica assoluta) sarà il primo ad essere fermato sulla linea d arrivo. Nell istante in cui il primo Team verrà fermato sul traguardo, il percorso sarà chiuso e non saranno più permessi altri passaggi.

La chiusura del percorso non avverrà quindi esattamente allo scadere delle 6 ore, ma qualche minuto dopo ossia quando arriverà il primo Team della classifica assoluta. I Team in gara potranno terminare il giro in corso e saranno messi in classifica con numero di giri percorsi e il loro tempo totale. Nell ordine di arrivo avrà valore prima il numero di giri compiuti e poi il tempo impiegato. Chi avrà compiuto il maggior numero di giri e avrà il miglior tempo sarà stato il più veloce. Tutti gli altri saranno a scalare. La Bicicletta E possibile usare qualsiasi modello di bicicletta secondo i termini di seguito esposti: E vietato l utilizzo di biciclette da corsa o da ciclocross, non è possibile utilizzare gomme lisce o slick di nessuna sezione o semislik con sezione minore tali disposizioni saranno oggetto di verifica durante la procedura di partenza. Qualora fossero rilevate biciclette non regolamentari, ai bikers in questione non sarà permesso di partire, se l irregolarità sarà rilevata prima dello start, se invece trovati lungo il tragitto saranno sanzionati con 10 (minuti) di penalità. Non esistono vincoli per la sostituzione di parti sulle biciclette dei concorrenti. Anche l intera bicicletta potrà essere sostituita a patto che la tabella porta numero del partecipante sia sempre ben visibile. Non è consentito l utilizzo di biciclette elettriche. Assistenza sanitaria Prevede l impiego di autombulanze con medici, infermieri e personale specializzato. Assicurazione La manifestazione è regolarmente assicurata per la responsabilità civile verso terzi, nonché per eventuali danni a cose, comprese le strade e le relative attrezzature con polizza nr. IAHE000092 emessa dalla Società Assicurazioni AIG Europe Limited con decorrenza dalle ore 24,00 del 31/12/2016 alle ore 24,00 de 31/12/2018 valida 24 mesi. Segnalazione del percorso Il percorso sarà adatto allo stile di ogni biker facendo risaltare l aspetto tecnico della guida della mountain bike. Il tracciato è segnalato con cartelli ed alcuni tratti sono delimitati da fettucce; il taglio, anche involontario, di tratti del tracciato comporta l immediata squalifica. Qualora un concorrente dovesse uscire dal tracciato fettucciato, è tenuto a rientrarvi dallo stesso punto, pena la squalifica. È vietato apportare modifiche al percorso da parte dei concorrenti durante lo svolgimento delle manifestazioni; l organizzazione si riserva di modificarlo senza preavviso nel caso di emergenze di tipo meteorologico e comunque per garantire la sicurezza in gara.

Art. 7 VARIE ED EVENTUALI Esonero di responsabilità Sono valide le assicurazioni degli enti di promozione sportiva. Il comitato organizzatore declina ogni responsabilità per sé e per i suoi collaboratori, per incidenti o danni a persone o cose, che dovessero verificarsi prima, durante o dopo la manifestazione o per effetto della stessa. La partecipazione avviene a proprio rischio. Con l iscrizione il concorrente rinuncia ad ogni diritto di querela: contro terzi, contro il C.O. e contro tutte persone fisiche e giuridiche coinvolte nell organizzazione della manifestazione. Reclami Come previsto dalla normativa Libertas vigente, eventuali reclami dovranno pervenire entro 30 minuti dal termine della gara alla giuria in forma scritta versando la tassa prevista. Foto a domicilio L organizzazione declina ogni responsabilità sull invio di fotografie da parte di operatori non autorizzati. Lost & found Oggetti rinvenuti nell area di partenza/arrivo e lungo il percorso di gara andranno consegnati al responsabile della Segreteria di Gara e verranno conservati dal comitato organizzatore per la riconsegna. Variazioni Variazioni di regolamento, percorso e profilo altimetrico sono riservati al CO. La manifestazione si volge con qualsiasi condizione meteorologica e solo il responsabile del CO ha i poteri di annullare la competizione. Tutte le informazioni verranno pubblicate su internet, nell ufficio gara e sul tabellone informazioni. Pulizia dei luoghi Al termine della manifestazione il C.O. organizzerà una pulizia accurata dei luoghi, e comunque i partecipanti non dovranno assolutamente lasciare i rifiuti lungo il percorso, pena la squalifica, e potranno liberarsene solo ed esclusivamente nell area appositamente attrezzata in zona cambio Firma Sottoscrivendo l iscrizione si dichiara di essere in possesso di regolare tessera, di aver preso visione del presente regolamento e si esprime il consenso dell utilizzo dei dati, giusto il disposto della legge sulla Privacy n. 675 del 31/12/96. Art. 8 CONTATTI E RECAPITI Carmelo D Amico tel. 347 906 5932 e-mail carmelodamico74@gmail.com Giovanni Saccà tel. 392 109 0631 e-mail presidente@teambike2000.com Salvatore Minutoli tel. 349 605 2839 e-mail salvobike@hotmail.com