ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

Documenti analoghi
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Arechi II e il ducato di Benevento Benevento, Museo del Sannio, maggio 2014

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro

Cancellara

Cronologia del medioevo

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

PROPOSTA DIDATTICA DAL 1200 L ABBAZIA DEL SOLE E DELLA LUNA

INSEDIAMENTI RUPESTRI

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

LA RINASCENZA CAROLINGIA ( RENOVATIO ) (VIII-IX secolo)

Chiesa di San Michele a Cerreto. Localizzazione e Toponomastica

ROMA (VI-VIII SECOLO)

IL MONACHESIMO IN ORIENTE E IN OCCIDENTE

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante

Chiesa della Martorana

IL NUOVO ARCISPEDALE SANT ANNA

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero

IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA

Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico

La Chiesa Madre un tempo dedicata a San Pietro Apostolo è la più antica chiesa del borgo medievale,

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

IMMAGINI STORICHE PER LA CAMMINATA

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Festa di Inaugurazione della restaurata Chiesa del Fopponino

ARTE BIZANTINA (VI-X secolo)

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

Le radici Comunità Pastorale SS. Trinità La nostra piccola storia

Già dall esterno, la chiesa rupestre di S. Lucia alle Malve rione di Matera, si presenta in modo anomalo.

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

MONTECASSINO : LE RADICI DELL EUROPA

ARTE ROMANICA (XI-XIII secolo)

Prof. Dr. Elisabeth Kieven Bibliotheca Hertziana

8 dicembre - Mattino PESARO: Storia del santo patrono di Pesaro: Terenzio (Visita guidata al Duomo e Musei Civici)

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

ARTE BARBARICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti 8-c. ARTE BARBARICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

L EUROPA DEI BARBARI

Storia della penisola sorrentina. Massa Lubrense. Luigina de Vito Puglia

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 ORISTANO MONUMENTI APERTI

Uscita didattica e laboratorio su Pavia antica, longobarda e medievale

EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

IL ROMANICO (XI-XII secolo)

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO

ITINERARI DIDATTICI a.s. 2014/2015

Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi. Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Adozione definitiva

Montecassino San Pietro Infine Rocca d Evandro

Ferrara nel

NORME GENERALI 1 Art. 1 Principi generali Art. 2 Componenti del piano particolareggiato Art. 3 Applicabilità delle norme di piano regolatore

Il Vino e l Arte nel Vino

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

BOLOGNA. Forma Urbis. la città retratta

ANALISI, PROGETTO E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI STORICI IN MURATURA

XXXIII (2009) FORUM IULII ANNUARIO DEL MUSEO NAZIONALE DI CIVIDALE DEL FRIULI

Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1

L Abbazia di San Galgano

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

Cutrofiano. scheda n. 4. Chiesa dela Madonna della Neve. Cripta di San Giovanni. Chiesa rupestre di San Giovanni

CHIESA DI SANTA CATERINA

Storia. in primo piano. Saladino. Crociato. Giustiniano. Lorenzo Bersezio LABORATORIO CARTOGRAFICO EDIZIONE VERDE STORIA

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE

Rilevi della cappella della Trinità di Campertogno

L arte paleocristiana

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Scritto da Administrator Lunedì 04 Luglio :42 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Luglio :56

1 Itinerario. romana. L insieme posto su un basamento e sovrastato da simboli del culto agatino, assume una forte valenza simbolica.

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI

Analisi grafica. Capitolo 5 Analisi grafica. La Chiesa di S.Pasquale da Baylon

PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA. (un punto per ogni risposta esatta)

Cercando i riusi Nelle immagini seguenti, gli esempi trovati dagli studenti del corso :

I PAESAGGI DI POTERE, I PAESAGGI DEL POTERE. Potere economico. Perdita del concetto di luogo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Scoprire Arezzo e il Casentino Storie di Nobili, Santi e...fantasmi!

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83

Escursione giornaliera EVENTO SPECIALE: POSTI LIMITATI. Piacenza

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Basilica San Paolo Maggiore di Napoli

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea.

Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai Campi di Piobesi

Vie Verdi dei Laghi. Sentiero del Verbano. Tratto Comune di: Sesto Calende. Lunghezza totale del tratto nel comune: 3,0 Km

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Perché questo viaggio?

P.R.G. PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI TERLAGO. VARIANTE n. 6 SCHEDE DEL CENTRO STORICO MODIFICATE. Il progettista arch.

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco*

Transcript:

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Monasteri 2

S. Vincenzo al Volturno (IS)

Chronicon Vulturnense: l'abate Giosuè dona la chiesa di San Vincenzo al Santo - Stando al Chronicon Vulturnense il cenobio sarebbe stato fondato da 3 nobili di origine beneventana tra la fine del VII e gli inizi del secolo VIII, in un luogo loro donato dal duca longobardo di Benevento. Essi avrebbero ripristinato una chiesa e un oratorio già esistenti (Chronicon Vulturnense Monaco Giovanni, Biblioteca apostolica vaticana, 1130 ca.). - I convento fu probabilmente fondato dal duca Gisulfo II, in un momento di espansione territoriale del ducato di Benevento e di ricerca di prestigio da parte delle aristocrazie longobarde. - Anche il monastero di S. Vincenzo fu fondato come strumento di controllo di importanti aree di confine. Il precedente era costituito da un insediamento tardoromano con chiesa e area funeraria.

- In epoca successiva San Vincenzo fu al centro di uno scontro tra monaci longobardi favorevoli ai Carolingi e quelli favorevoli al duca di Benevento. - Carlo Magno intervenne direttamente a favore del monastero, concedendo esenzione fiscale e giurisdizionale, e inoltre l autorizzazione a eleggere liberamente il proprio abate. - Questi influssi si riflessero direttamente nel periodo del famoso abate Giosuè (792-817). - A lui si deve la costruzione del famoso S. Vincenzo Maggiore.

- Dal secondo quarto del IX secolo il monastero va incontro ad un lento declino, segnato anche da alcuni eventi: il terremoto dell anno 848 e infine la distruzione e il saccheggio ad opera dei Saraceni nell anno 881. - Tra i secoli X-XI si assiste al ritorno dei monaci e ad una riorganizzazione, sia delle terre sia delle strutture del cenobio. Il monastero esercita una vera e propria signoria territoriale nell alta valle del Volturno. - Nel secolo XII il sito fu abbandonato e il monastero fu ricostruito al di là del Volturno (1115 edificazione della nuova chiesa), in una posizione più difendibile, laddove si colloca anche oggi. - Gli scavi iniziarono ad opera della Scuola Britannica di Roma sotto la direzione di Richard Hodges nel 1980; sono tuttora in corso a cura di una équipe di ricerca italiana.

- I precedenti sono costituiti da una fase di epoca sannita e da una fase romana, con una villa tardoantica. - Sulla villa furono costruite due chiese, una delle quali con funzioni cimiteriali. - I monaci al loro arrivo rioccuparono queste strutture, trasformando quella sud nel S. Vincenzo Minore. È probabile che molta parte delle strutture del primo convento coincidessero con quelle della precedente villa. - Nella fase carolingia si provvide alla costruzione del S. Vincenzo Maggiore, un edificio di enormi proporzioni per l epoca (63 x 28,7 m), edificato su un grande podio in terra, a tre navate e tre absidi e con cripta anulare. Il modello fu il S. Pietro costantiniano di Roma.

- Nella fase carolingia si provvide alla costruzione del S. Vincenzo Maggiore, un edificio di enormi proporzioni per l epoca (63 x 28,7 m.), edificato su un enorme podio in terra, a tre navate e tre absidi e con cripta anulare. Il modello fu il S. Pietro costantiniano di Roma, ma paralleli possono essere istituiti con il S. Salvatore di Brescia, con il Sankt Emmeram di Regensburg e la prima fase del Duomo di Paderborn. - Nella prima fase costruttiva non c è ancora l atrio quadrangolare, che pare sia stato aggiunto solo in un secondo tempo, nel X secolo, durante la ristrutturazione di tutto il complesso. Prima dell atrio, l area è destinata ad attività produttive: fornaci, tra cui una dedicata alla produzione vetraria. L ingresso al S. Vincenzo Maggiore nella prima fase era laterale ed appartato, e non frontale. - L atrio fu costruito in un periodo a cavallo tra X e XI secolo con grandi fondazioni poi riempite di terra, per sopraelevarne la pavimentazione fino alla quota della chiesa. L accesso diviene frontale, onde consentire un apertura della chiesa alla popolazione locale, come fosse una sorta di cattedrale al centro di un territorio governato dagli abati. - In una fase ancora successiva fu poi costruito il campanile centrale a metà della facciata.

S. Vincenzo Maggiore - Cripta di Giosuè Affreschi dell aula interna.

Pavimentazione del S. Vincenzo Maggiore.

La Cappella di Santa Restituta fu edificata nel secolo XI, dopo lo smantellamento di tutto il complesso, come memoria del luogo sacro.

Atrio di san Vincenzo Maggiore. Sepolture dei monaci.

L area delle officine era collocata a sud dell atrio, anche precedentemente alla sua edificazione. Tra le tracce più importanti, quelle relative ad un officina vetraria e ad un laboratorio per la lavorazione dei metalli, anche preziosi. Officina vetraria Officina per il bronzo

Il S. Vincenzo Minore (chiesa sud) fu ristrutturato in età carolingia. Venne costruita la cripta della chiesa nord. Furono ampliate tutte le strutture ricettive: refettorio, cucine etc.

Cripta di Epifanio (824-842) nella chiesa nord Episodi della vita di Cristo e testimonianze della fede.

Cucine monastiche A destra in alto: camere di combustione per forni. A destra a fianco: focolare in laterizi. In alto a sinistra: canaletta di scolo.