A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. dei proff. Onorio Pompizii e Maria Antonietta Viscione

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe:IV

PROGRAMMAZIONE MODULARE Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

MATERIA: SISTEMI E RETI

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

SUBNETTING E SUPERNETTING

Programma di SISTEMI e RETI e Laboratorio

INDIRIZZI IP SUBNETTING

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo dei Proff: E.Talomo e M. Sammartino (I.T.P) Materia: Sistemi e reti.

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

MIEAU06 Il protocollo TCP/IP: dalla teoria alla pratica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S. 2017/2018

SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

PIANO DI LAVORO. Programmazione Didattica per Competenze. Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Articolazione Informatica

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004

Indirizzamento in IPv4 (parte II)

ITIS G. Fauser. Classe 4^ BI. Materia: Sistemi. Anno Scolastico Docenti: prof.ssa Manuela Cesa, prof. Pasquale Pietrangelo

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Seconda Prova in itinere Esempio

Prima prova parziale traccia della soluzione

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete.

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

Identificarsi in una rete

Programmazione modulare

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori

Questa configurazione non offre alcuna protezione. Si usa un hub che serve per "condividere" la connessione a internet su tutte le sue porte.

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Router. E altri elementi di una rete LAN

(Accoglienza, visite guidate,...) 4. Totale 66. Materiale didattico:

Programmazione modulare

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Reti Locali (LAN) e Reti Locali Virtuali (VLAN)

Reti Informatiche Edizione N

Indirizzi IP. E-3: Indirizzi IP e subnetting INSTRADAMENTO INSTRADAMENTO. A. Memo. da H1 ad H2 (2) da H1 ad H2 (1)

4a. Esercizi sul livello di Rete - Indirizzamento

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2017/2018 SILLABO. Fausto Marcantoni.

Realizzare una rete scolastica che consenta di:

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Reti di Calcolatori 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Prova 2-8 Luglio 2016

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

PROGRAMMA DI SISTEMI E RETI Anno Scolastico 2015/2016 Classe V B INFORMATICA prof.ssa Buscemi Letizia

IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento

Reti - Concetti di base

Antonio Cianfrani. Introduzione A.A. 2015/2016

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,...

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT;

ELEMENTI BASE DI NETWORKING

Routing IP. Cosa è il Routing? Routing. Routing Diretto

Laurea in INFORMATICA

Instradamento IP. Appunti di reti di computer. Prof. Marco Marchisotti. Istituto Superiore Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL)

Internet e protocollo TCP/IP

Corso Online. We Train Italy

Reti Informatiche Edizione N

Protocolli ARP e RARP

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP

ASSEGNAZIONE INDIRIZZI IP

Introduzione alla rete Internet

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Packet Tracer: simulatore di RETE. (Router.pkt)

Linee di programmazione

Università di Verona Reti di Calcolatori per Informatica Multimediale (Davide Quaglia)

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP

L'indirizzo IP. Prof.ssa Sara Michelangeli

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway?

MODULO 1: ALGORITMI DI CALCOLO NUMERICO

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

SIMULAZIONE ESAME DI STATO - PRIMO QUADRIMESTRE

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio

Modulo Reti di Calcolatori (6 CFU) Docente: Francesco Palmieri

Routing IP A.A. 2006/2007. Walter Cerroni. Routing gerarchico in Internet

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt)

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET

Autore: Bandiera Roberto 2016

Scritto da Administrator Domenica 14 Settembre :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Giugno :38

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore)

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 4

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

SUBNETWORKING. Francesco Licandro Architetture Avanzate di Rete

Transcript:

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO dei proff. Onorio Pompizii e Maria Antonietta Viscione docenti di Sistemi e Reti Classe 4 I (informatica) Modulo 1 Architetture di rete ISO/OSI e TCP/IP a confronto. PDU ed indirizzi dei vari livelli. Ripasso: Introduzione al networking Dispositivi per la realizzazione di reti locali Progettazione in PHP Classificazione delle reti in base alla dimensione. Topologie delle reti LAN e WAN. Topologia fisica e logica. Trasmissione dei dati: pointto-point e point-to-multipoint (broadcast e multicast). Definizione di Protocollo. Tecniche di trasferimento basate su multiplazione, accesso al canale, commutazione di pacchetto (trasmissione di pacchetti da un DTE mittente ad un DTE destinatario). Trasmissione delle informazioni seriale e parallela. Schema di una LAN con reti diverse collegate tramite router. I mezzi trasmissivi: elettrici, ottici e wireless. Dispositivi intermediari (hub, switch, router) e livelli ISO/OSI corrispondenti. Il cablaggio strutturato degli edifici. Introduzione al PHP. Architettura Client-Server: browser-serverweb. Handshaking ad un livello: pagine statiche e dinamiche in locale (html-css-javascript). Handshaking a due livelli: pagine dinamiche lato server (script file in PHP-ASP-C#). Installazione di EasyPhp sul PC. Linguaggio PHP: utilizzo delle variabili non tipizzate, strutture di controllo. Programma in HTML/PHP per calcolare il CRC acquisendo la stringa di bit ed il polinomio generatore. Pag. 1 di 6

Modulo 2 ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE Progetto IEEE 802 e le reti Ethernet Il linguaggio PHP e Simulazione di reti di computer Modulo 3 Internetworking (TCP/IP): l indirizzo IP Simulazione di reti di computer Il Progetto IEEE 802 e i vari standard (.2 - LLC,.3 CSMA/CD,.5 Token Ring,.6 - MAN,.11 - Wireless,.15 Wi-Max). PDU di ogni livello e l'incapsulamento. La tecnologia Ethernet, l'indirizzo MAC (il comando ipconfig/all) ed il frame 802.3 (campi di cui è costituito). Calcolo del frame rate, throughput e della efficienza di una rete ethernet. Il payload. Collisioni in Ethernet: il protocollo CSMA/CD. Segmento, Dominio di collisione, Segmentazione. Tipologie di reti Ethernet (10Base5, 10Base2, 10BaseT, 100BaseTX, 100BaseFX, GigaBit). Dispositivi di rete a livello 2 (ISO/OSI): Bridge e Switch. Dominio di collisione e segmentazione. Array con indici numerici ed associativi. Il tag HTML FORM con attributi action e methode. Gli oggetti text, radio, select, submit. Programmi in HTML/PHP di complessità crescente. Programma: Indovina il numero. Codice JavaScript per la convalida dei dati lato client prima di inviarli al server. L emulatore CISCO Packet Tracer: gli oggetti da inserire nel progettare una rete (host, server, hub, switch, router, cavi). Confronto tra reti di computer con hub e switch (Packet Tracer). I livelli dell'architettura TCP/IP. L'indirizzo IPv4: la struttura (NetID, HostID), le classi di indirizzi IP e la Subnet Mask. Il valore del primo ottetto per ogni classe. IP per la rete, per il broadcast e per il default gateway. Reti IP private e pubbliche. Subnetting: prelevare bit dall HostID. Partizionare una rete con il metodo ClassFull. Subnetting: fornito un indirizzo IP di classe C, effettuare l analisi di fattibilità per poter realizzare tre sottoreti e realizzarle. Forniti gli IP di tre computer con le relative subnet mask individuare se appartengono alla stessa rete/sottorete. Pag. 2 di 6

Modulo 4 Internetworking (TCP/IP): assegnazione dinamica dell IP Internetworking (TCP/IP): il protocollo IP ed altri protocolli Introduzione al routing ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE Subnetting: fornito un indirizzo IP di classe B, effettuare l analisi di fattibilità per poter realizzare tre sottoreti e realizzarle. Packet Tracer: -configurare un host / router, installare interfacce fisiche, assegnare un indirizzo IPv4 ed una subnet mask, il desktop. -realizzazione di una rete in base ad un piano di indirizzamento legato ad un indirizzo di classe C e B. IP statico e dinamico. Assegnazione dei parametri di rete tramite un server DHCP. Il comando ipconfig. Forwarding diretto e indiretto. Il protocollo di rete IP: header e i suoi campi principali. I protocolli DHCP, ARP, RARP, ICMP. Il comando Ping: informazioni visualizzate e suoi parametri. Il comando Tracert: informazioni visualizzate ed il suo funzionamento Il routing: concetti generali. Tipi di instradamento diretto e indiretto: individuazione del tipo di indirizzamento. Tabella di instradamento o routing table: le cinque informazioni contenute nelle singole entry. Il router di defalut. Route a costi diversi. Procedimento che permette di individuare l interfaccia di un router verso cui instradare un pacchetto per inviarlo alla rete di destinazione. Aggregazioni di indirizzi in una routing table. Routing statico e dinamico Routing statico e routing dinamico. Politica di routing. I protocolli per il routing distribuito: a conoscenza completa (link state) e a conoscenza parziale (distance vector). Il routing distribuito: Internet da single network a insieme di Autonomous System (A.S.) Definizione e suddivisione di un A.S. in aree legate fra loro da una backbone area. Internal Router (IR), Backbone Router (BR), Area Border Router (ABR), AS Boundary Router (ASBR). Reti di router paragonabili a grafi con nodi (router) e archi (link di collegamento fisico tra router). La tabella delle adiacenze da un grafo non pesato e da uno pesato. Spanning tree o sink tree. Link state algorithm: funzioni svolte da un router inserito in una area dove sono presenti router gestiti tramite il protocollo OSPF (basato sul link state algorithm). Pag. 3 di 6

Simulazione di reti di computer e Gestire file in PHP Collegare reti diverse con uno switch / router. Tramite Packet Tracer creazione di una rete di sottoreti tramite subnetting in modalità ClassFull contenente un server con il servizio DHCP. I router Cisco con Packet Tracer: utilizzo dell'interfaccia grafica per configurare il router. Connessione di due router con interfacce Fast Ethernet. Connessione di reti mediante router. Rotte statiche: configurazione e gestione delle routing table statiche di due router collegati fra loro per il collegamento di reti diverse. Il comando ipconfig. La gestione dei file in PHP: apertura in scrittura, append e lettura di un file. Libri di testo: Editore: HOEPLI Editore: HOEPLI Titolo: Sistemi e Reti Vol. 1 Titolo: Sistemi e Reti Vol. 2 Autori: Luigi Lo Russo - Elena Bianchi Autori: Luigi Lo Russo - Elena Bianchi Rimini, giugno 2017 Prof. Onorio Pompizii Prof.ssa Maria Antonietta Viscione STUDENTI FIRMA Pag. 4 di 6

INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Argomenti fondamentali per la prova di recupero (orale e pratico) Facendo riferimento al programma svolto, di seguito è presente l'elenco dei moduli su cui si baseranno le prove di recupero: moduli 1, 2, 3, 4. Per quanto riguarda il laboratorio è necessario saper realizzare un progetto di reti di computer tramite Packet Tracer ed un piccolo progetto in PHP. Come traccia per i progetti su cui esercitarsi è sufficiente riprogettare i piani di indirizzamento e i programmi relativi alle prove singole svolte in laboratorio da gennaio a maggio e alle prove fornite in qualità di esercitazioni da svolgere a casa. Un esempio di esercizi da svolgere sono i seguenti. Esercizio 1: Lavori pratici consigliati per il recupero estivo Partendo dall'indirizzo 209.53.41.0 / 24 realizzare 5 sottoreti che possano avere ciascuna 19 hosts, 1 server e 2 stampanti. 1)Creare una cartella sul disco Dati chiamandola: classe-cognome (es: 4I-Rossi) Salvare all'interno della cartella i due documenti realizzati con Calc di Open Office (cognomenome.ods) e con Packet Tracer (cognomenome.pkt). 2)Mostrare nel foglio di calcolo l'analisi di fattibilità del piano di indirizzamento e per ogni sottorete le seguenti informazioni: Nome della sottorete (reteu, retev, retex, retey, retez); IP Address della sottorete; subnet mask completa della sottorete (decimale e slash notation); Range di IP Address per gli host; IP Address di Broadcast; IP Address del gateway; IP Address del server; IP Address delle due stampanti. 3)Realizzare con Packet Tracer il layout dell intera rete inserendo le sottoreti contenenti ciascuna un server, una stampante e due client. Configurare manualmente IP address, subnet mask e nomi dei singoli dispositivi delle sottoreti. Effettuare dei test in modo che un client di una sottorete sia in grado di vedere il client di un'altra sottorete scrivendo il/i comando/i utilizzati nel foglio elettronico. Esercizio 2: Creare tre reti 192.168.10.0 (retea), 192.168.11.0 (reteb), 192.168.12.0 (retec) con 1 server DHCP (IP statico), 1 stampante (IP statico), 4 PC (ip dinamici) per ogni rete. Effettuare dei test in modo che un client di una sottorete sia in grado di vedere il client di un'altra sottorete. Esercizio 3: Scrivere un programma in HTML e PHP per il Subnetting di una rete di classe C. Il programma deve permettere di eseguire quanto segue: Richiedere l indirizzo di una rete di classe C. Richiedere il numero di sottoreti secondo cui suddividere la rete. Pag. 5 di 6

Effettuare l analisi di fattibilità fornendo il messaggio Impossibile effettuare il subnetting oppure fornendo il piano di indirizzamento completo: per ogni sottorete indicare il suo IP, la subnet mask (decimale e slash notation), il range degli indirizzi IP, l IP del default gateway, l IP di broadcast. Indicazioni per TUTTI gli alunni Seguire quanto indicato nelle due precedenti sezioni: Argomenti fondamentali per la prova di recupero e Lavori pratici consigliati per il recupero estivo. Rimini, giugno 2017 Prof. Onorio Pompizii Prof.ssa Viscione Maria Antonietta Pag. 6 di 6