Prot /2017/omceoJt/lt/P _. ; / v*! /vujl / -' r -pi 1. Ti,. 01. Il Presidente. o COMUNICAZIONE N.$ ^ «0'.

Documenti analoghi
LISTA DELLE SOSTANZE E METODI PROIBITI

LISTA DELLE SOSTANZE E METODI PROIBITI

Ordinanza del DDPS sui prodotti e sui metodi dopanti

Ordinanza del DDPS sui prodotti e sui metodi dopanti

Ordinanza del DDPS sui prodotti e sui metodi dopanti

LA LISTA DELLE SOSTANZE E METODI PROIBITI 2012

LA LISTA DELLE SOSTANZE E METODI PROIBITI 2014

Ordinanza del DDPS sui prodotti e sui metodi dopanti

Ordinanza del DDPS sui prodotti e sui metodi dopanti

COMUNICATO UFFICIALE N. 111 Stagione Sportiva 2011/2012

LA LISTA DELLE SOSTANZE E METODI PROIBITI 2011

Ordinanza del DDPS sui prodotti e sui metodi dopanti

LA LISTA DELLE SOSTANZE E METODI PROIBITI 2014

Lista delle classi di sostanze vietate e dei metodi proibiti

CODICE ANTIDOPING DEL MOVIMENTO OLIMPICO Appendice A. Elenco delle classi di sostanze vietate e dei metodi proibiti 2003

LA LISTA DELLE SOSTANZE VIETATE E METODI PROIBITI 2010

LA LISTA DELLE SOSTANZE E METODI PROIBITI 2015

LISTA DELLE SOSTANZE E METODI PROIBITI

CODICE ANTIDOPING DEL MOVIMENTO OLIMPICO. Appendice A - Lista delle classi di sostanze vietate e dei metodi proibiti 1 SETTEMBRE DICEMBRE 2002

Allegato. Decreto del Ministero del Lavoro della Salute e della Protezione Sociale del Elaborato e fornito da Medico & Leggi

COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO CODICE ANTIDOPING DEL MOVIMENTO OLIMPICO

Ordinanza del DDPS sui prodotti e sui metodi dopanti

SOSTANZE VIETATE. I seguenti stimolanti sono proibiti, inclusi entrambi i loro isomeri ottici (D- e L-) quando esistenti:

Ordinanza del DDPS sui prodotti e sui metodi dopanti

Roma, 28 gennaio 2004

MINISTERO DELLA SALUTE

LA LISTA DELLE SOSTANZE E METODI PROIBITI 2011

Il Ministro della Salute

Sezione 2 PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI ALLE CLASSI VIETATE

LA LISTA DELLE SOSTANZE E METODI PROIBITI 2013

LISTA DELLE SOSTANZE E METODI PROIBITI

Sezione 1 CLASSI VIETATE

Supplemento ordinario n. 202 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 208

LISTA DELLE SOSTANZE E METODI PROIBITI ANNO

Sezione 1 CLASSI VIETATE

DOPING: SOSTANZE VIETATE 1.

ANORESSIZZANTI. Legislazione farmaceutica

"Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping

Supplemento ordinario n. 202 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 208

Allegato III - Sezione II PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI ALLE CLASSI VIETATE

Ministero della Salute

4. 1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Traduzione non ufficiale

FEDERAZIONE ITALIANA VELA Commissione Antidoping

Modello SVD v Istruzioni per la compilazione

FARMACI E DOPING: IL RUOLO DEL FARMACISTA. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano

REPORT STATISTICO ANTIDOPING NADO ITALIA. Anno 2016

I Farmaci del Doping

Ormoni peptidici EPO

Ministero della Salute

Atti Ufficiali Circolare n. 1 GENNAIO. Roma, 31 gennaio Federazione Italiana Tennis

La normativa Antidoping. Giovanni Montani Responsabile Antidoping Commissione Medica Federale

Ministero della Salute

Ministero della Salute

MINISTERO DELLA SALUTE

Decreto Ministero della Salute 15 ottobre 2002

Preambolo. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge:

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 199 del 26 agosto Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 26 agosto 2016

Sport VS Doping. Luca Stefanini. Nichelino

DEFINIZIONE DI DOPING

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 1 giugno Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 1 giugno 2010

Occorre, infatti, preliminarmente fare una distinzione sulla base delle gare alle quali l'atleta interessato intende partecipare.

LISTA DELLE SOSTANZE E DEI METODI PROIBITI 2012

Manuale Anti-Doping. Edizione 2012 v1

Le problematiche legate al doping: conoscenza e prevenzione nella gestione dei fitoterapici

riferita ad una bevanda alcolica stimolante usata in Sud

COME RICERCARE UN NOME DI UN FARMACO. 1. Sulla barra del documento in alto cliccare sul simbolo della Ricerca (binocolo)

Ministero della Salute

DOPING. DOPE dall Inglese DROGA

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING CODICE MONDIALE ANTIDOPING (WADA) RELAZIONE 2005 PROF. ANTONIO SPATARO MEDICO FEDERALE

COMUNICATO UFFICIALE N. 131/L 29 NOVEMBRE 2016

Comunicato Ufficiale Offizielles Rundschreiben N 54 del/vom 17/06/2004

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING. 1 gennaio 2011

F.M.S.I. Federazione Medico Sportiva Italiana C.O.N.I. Comitato Olimpico Nazionale Italiano. European Center Sport Education 1

regolamenti e disciplinari

MITOLOGIA AI NOSTRI GIORNI GIORGIO GALANTI DIRETTORE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DI MEDICINA DELLO SPORT DIRETTORE AGENZIA DI MEDICINA DELLO SPORT

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING

I controlli Antidoping Anno 2006

Farmacia amica dello sportivo

COMUNICATO UFFICIALE N. 139L DEL 12 DICEMBRE 2012


Ministero della Salute

Suo riferimento Sua lettera del Our reference Date KCDAD/MAC/vou

FARMACI e DOPING. Legge 14 Dicembre 2000, n. 376

I controlli antidoping della CVD e il Reporting System Doping Antidoping

IL DOPING

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

1.2 Controlli Antidoping - Anno 2003/2004

Testo approvato in via definitiva dal Senato della Repubblica il 16 novembre 2000 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.294 del 18 dicembre 2000

E' considerato DOPING l'uso di sostanze o di procedimenti destinati ad aumentare artificialmente il rendimento.

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA. Piattaforma Farma Lavoro

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

"Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping

CONVENZIONE INTERNAZIONALE CONTRO IL DOPING NELLO SPORT

1.2 Controlli Antidoping Anno 2006

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO PER LO SPORT

Sezione 1 CLASSI VIETATE

Uso non terapeutico degli steroidi androgeni anabolizzanti (SAA) oggi: quali conseguenze?

Transcript:

OMCEO di Latina Latina: 15/09/2017 Prot. 0003624/2017/omceoJt/lt/P _. ; / v*! /vujl / -' r -pi 1. Ti,. 01 FNOMCeO l.llll Il Presidente. o COMUNICAZIONE N.$ ^ «0'. Ci Al PRESIDENTI DEGLI ORDINI f» a PROVINCIALI DEI MEDICI CHIRURGHI - E DEGLI ODONTOIATRI J... fm Al PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI PER GLI ISCRITTI ALL'ALBO DEGLI ODONTOIATRI o r\l Oggetto: decreto 26 luglio 2017 recante "Revisione della lista dei farmaci, delle sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e delle pratiche mediche, il cui impiego è considerato doping, ai sensi della legge 14 dicembre 2000, n. 376". r--i Oi' <; a. ri fmi S Cari Presidenti, si ritiene opportuno segnalare che sulla Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4-9-2017 - Suppl. Ordinario n. 46 - è stato pubblicato il decreto indicato in oggetto. Il suddetto decreto è stato emanato in considerazione della necessità di armonizzare la lista dei farmaci, delle sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e delle pratiche mediche, il cui impiego è considerato doping, ai sensi dell'art. 2, comma 3, della legge 14 dicembre 2000, n. 376 e sostituisce il decreto 7 luglio 2016. L'art. 1 del decreto prevede che la lista di cui all'allegato III è costituita dalle seguenti sezioni: a) sezione 1: classi vietate; b) sezione 2: principi attivi appartenenti alle classi vietate; c) sezione 3: medicinali contenenti principi attivi vietati; d) sezione 4: elenco in ordine alfabetico dei principi attivi e dei relativi medicinali; e) sezione 5: pratiche e metodi vietati. Nell'allegato II del provvedimento si trovano anche i criteri di predisposizione e di aggiornamento della lista. In conclusione, al fine di consentire un esame più approfondito delia materia, si allega copia del decreto indicato in oggetto (Ali. n. 1) unitamente agli allegati facenti parte integrante dello stesso (Ali. n. 7). Cord ia Ii sa I uti All.n.8. li,/r y/ OCpott.ssa Roberta Chersevani Vxr^J^y xs rjia.\ OY-' Responsabile del procedimento: Dott. Marcello Fontana FNOMCeO Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odo ntoiatri Via Ferdinando di Savoia, I -00196 Roma Tel. Oh.36 20 31 Fax 06.32 25 S1 S e-mail: xii C.F. 02340010582

ALLEGATO / CODICE MONDIALE ANTIDOPING STANDARD INTERNAZIONALE LISTA DELLE SOSTANZE E METODI PROIBITI IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2017 Il testo ufficiale della Lista è depositato presso la WADA ed è pubblicato in Inglese e Francese. In caso di disparità tra la versione Inglese e quella Francese, farà fede la versione Inglese La L ista entrerà in vigore il 1 gennaio 2017

IN ACCORDO CON L'ARTICOLO 4.2.2 DEL CODICE MONDIALE ANTIDOPING, TUTTE LE SOSTANZE PROIBITE DEVONO ESSERE CONSIDERATE "SOSTANZE SPECIFICATE" AD ECCEZIONE DELLE SOSTANZE INCLUSE NELLE CLASSI SI, S2, S4.4, S4.5, S6.A, E DEI METODI PROIBITI MI, M2 E M3. SOSTANZE E METODI SEMPRE PROIBITI (IN e FUORI COMPETIZIONE) SOSTANZE PROIBITE Gestrinone ^ AGENTI ANABOLIZZANTI Gli agenti anabolizzanti sono proibiti Mestandone 03SOSTANZE NON APPROVATE Qualsiasi sostanza farmacologica non compresa in Mesterolone alcuna delle sezioni della Lista sotto indicate e che non sia Metandienone stata oggetto di approvazione da parte di autorità sanitarie (17p-idrossi-17a-metilandrosta-l,4-diengovernative di regolamentazione per l'uso terapeutico 3-one) umano (ad es. farmaci in fase di sviluppo pre-clinico o Metenolone clinico o non più autorizzati, farmaci in fase di sviluppo, IMetandriolo nonché sostanze approvate soltanto ad uso veterinario) è sempre proibita. Metasterone (17p-idrossi-2a,17a-dimetil-5aandrostan-3-one) Metildienolone (17p-idrossi-17a-metilestra-4,9-dien- 3-one) Metil-l-testosterone (17p-idrossi-17a-metil-5a- 1. STEROIDI ANABOLIZZANTI ANDROGENI androst-l-en-3-one) ANABOLIC ANDROGENIC STEROIDS (AAS) Metilnortestosterone ( 17(3-idrossi- 17a-metilestr-4-ena. Esogeni*, includono: 3-one) 1-Androstenediolo (5a-androst-l-ene-3p,17p-diolo) 1-Androstenedione (5o-androst-l-ene-3,17-dione) Metiltestosterone 1-Testosterone (17(3-idrossi-5a-androst-l-en-3-one) Mibolerone 4-Idrossitestosterone (4,17(5-diidrossiandrost-4-en-3-one) Norboletone Bolandiolo (estr-4-ene-3 3,17(3-diolo) Bolasterone Calusterone Clostebol Danazolo ([l,2]ossazolo[4',5':2,3]pregna-4-en-20-in-17a-olo) Deidroclormetiltestosterone (4-cloro-17p-idrossi- 17a-metilandrosta-l,4-dien-3-one) Desossimetiltestosterone (17a-metil-5aandrost-2-en-17 3-olo) Drostanolone Etilestrenolo (19- norpregna-4-en-17a-olo) Fluossimesterone Formebolone Furazabolo (17a-metil[l,2,5]ossadiazolo[3',4': 2,3]-5a- androstan-17p-olo) Metribolone (metiltrienolone, 17p-idrossi-17a- Norclostebol Noretandrolone Ossabolone Ossandrolone Ossimesterone Ossimetolone metilestra-4,9,ll-trien-3-one) Prostanozolo (17(3-[(tetraidropiran-2-il)ossi]-l'H- Quinbolone Stanozololo Stenbolone pirazolo[3,4:2,3]-5a-androstano) Tetraidrogestrinone (17-idrossi-18a -omo-19-nor- 17a-pregna-4,9,ll-trien-3-one) Trenbolone (17p-idrossiestr-4,9,ll-trien-3-one) e altre sostanze con simile struttura chimica o simile/i effetto/i biologico/i.

b. Endogeni** 2. ALTRI AGENTI ANABOLIZZANTI Gli steroidi anabolizzanti androgeni sono proibiti quando somministrati per via esogena 19-Norandrostenediolo (estr-4-ene-3,17-diolo) 19-Norandrostenedione (estr-4-ene-3,17-dione) Androstenediolo (androst-5-ene-3p,17p-diolo) Androstenedione (androst-4-erie-3,17-dione) Boldenone Boldione (androsta- 1,4- diene- 3,17-dione) Diidrotestosterone (17p-idrossi-5a-androstan-3-one) Nandrolone (19-nortestosterone) Prasterone (deidroepiaridrosterone, DHEA, 3p-idrossiandrost-5-en-17-one) Testosterone ed i loro metaboliti ed isomeri che includono ma non sono limitati ad essi: 3p-Idrossi-5a-androstan-17-one 5a-Androst-2-ene-17-one 5a-Androstan-3a,17a-diolo 5a-Androstan-3a,17p-diolo 5a-Androstan-3p,17a-diolo 5a-Androstan-3p,17p-diolo 5p-Androstan-3a,17p-diolo 7a-Idrossi-DHEA 7p-Idrossi-DHEA 4-Androstenediolo (androst-4-ene-3p, 17p-diolo) Includono ma non sono limitati a: Clenbuterolo, modulatori selettivi del recettore degli androgeni (SARM, ad es. andarina e ostarina), tibolone zeranolo e zilpateroio. Relativamente a questa sezione: *"esogeno"si riferisce a una sostanza che non può essere normalmente prodotta dall'organismo. **"endogeno"si riferisce a una sostanza che può essere normalmente prodotta dall'organismo. ^ ORMONI PEPTIDICI, FATTORI DI CRESCITA, SOSTANZE CORRELATE E MIMETICI Sono proibite le seguenti sostanze ed altre sostanze con struttura chimica simile o effetto/i biologico/i simile/i 1. Agonisti del Recettore dell'eritropoietina: 1.1 Agenti stimolanti l'eritropoiesi (ESA), ad es. Darbepoetina (depo) Eritropoietine (EPO) EPO-Fc peptidi EPO-mimetici (EMP), ad es. CNTO 530 e peginesatide; GATA inibitori, ad es. K-11706; metossi polietilen glicol-epoetina beta (CERA); 5-Androstenedione (androst-5-ene-3,17-dione) inibitori del Fattore di crescita Trasformante p, 7-Keto-DHEA 19-Norandrosterone 19-Noretiocolanolone Androst-4-ene-3a, 17a-diolo Androst-4-ene-3a, 17p-diolo Androst-4-ene-3P, 17a-diolo Androst-5-ene-3a, 17a-diolo Androst-5-ene-3a, 17p-diolo Androst-5-ene-3P, 17a-diolo Androsterone Epi-diidrotestosterone Epitestosterone Etiocolanolone ad es. sotatercept, luspatercept; 1.2 Agonisti del Recettore dell'epo Non-eritropoietica, ad es. ARA-290, Asialo EPO EPO carbamilata 2. Stabilizzatori del fattore ipossia-inducibile (HIF), ad es. cobalto, molidustat e roxadustat (FG-4592); e attivatori HIF, ad es. argon, xenon; 3.Gonadotropina corionica (CG) e Ormone luteinizzante (LH) e l oro fattori di rilascio, ad es. buserelina, gonadorelina e leuprorelina, proibiti negli uomini; 4.Corticotrofine e l oro fattori di rilascio, ad es. corticorelina;

5.Ormone della crescita (Growth Hormon, GH), e suoi fattori di rilascio che comprendono: l'ormone di Rilascio dell'ormone della Crescita (GHRH) e suoi analoghi, ad es. CJC-1295, sermorelina e tesamorelina; Secretagoghi dell'ormone della crescita (GHS), ad es. grelina e mimetici della grelina, ad es. anamorelina e ipamorelina; Peptidi di rilascio del GH (GHRP), ad es. alexamorelina, GHRP-6, exarelina e pralmorelina (GHRP-2). a 1 000 ng/ml o di formoterolo in quantità superiore a 4 0 ng/ml fa presumere un uso non terapeutico della sostanza e dovrà essere considerata Esito Avverso al controllo antidoping, tranne nel caso in cui l'atleta provi, attraverso uno studio farmacocinetico controllato, che il risultato anomalo sia la c onseguenza dell'uso di una dose terapeutica assunta per via inalatoria fino al valore massimo sopra indicato. ^MODULATORI ORMONALI E METABOLICI Sono proibiti i seguenti ormoni e modulatori metabolici: In aggiunta, sono proibiti i seguenti fattori di crescita: fattore di crescita degli Epatociti (Hepatocyte Growth Factor, HGF); fattori di crescita dei Fibroblasti (Fibroblast Growth Factors, FGFs); fattore di crescita Insulino-simile (Insulin-like Growth Factor-1, IGF-1) e s uoi analoghi; fattori di crescita Meccanici (Mechano Growth Factors, MGFs); fattori di crescita di derivazione Piastrinica (Platelet-Derived Growth Factor, PDGF) fattore di crescita Vascolare-endoteliale (Vascular-Endotelial Growth Factor, VEGF) ed ogni altro fattore di crescita che influenzi la sintesi/degradazione di proteine, di muscoli, tendini o legamenti, la vascolarizzazione, l'utilizzo di energia, la capacità rigenerativa o la transdifferenziazione del tipo di fibra. 1. Inibitori dell'aromatasi che includono, ma non sono limitati a: 4-Androstene-3,6,17 trione (6-oxo); Aminoglutetimide; Anastrozolo; Androsta-l,4,6-triene-3,17-dione (androstatrienedione); Androsta-3,5-diene-7,17-dione (arimistane); Exemestano Formestano Letrozolo Testolattone 2.Modulatori selettivi del recettore degli estrogeni (SERM9 inclusi ma non limitati a: Raloxifene Tamoxifene Toremifene ^ BETA-2 AGONISTI Sono proibiti tutti i beta-2 agonisti, selettivi e non selettivi, inclusi, ove pertinenti, tutti gli isomeri ottici. Sono inclusi, ma non sono limitati a: Fenoterolo Formoterolo,Higenamina, Indacaterolo, Olodaterolo, Procaterolo, Reproterolo, Salbutamolo, Salmeterolo, Terbutalina, Vilanterolo ad eccezione di: salbutamolo per via inalatoria: al massimo 1600 microgrammi nell'arco delle 24 ore, senza superare la dose di 800 microgrammi ogni 12 ore); formoterolo per via inalatoria: dose massima erogata 54 microgrammi nell'arco delle 24 ore; salmeterolo per via inalatoria: dose massima 200 microgrammi nell'arco delle 24 ore. La presenza nelle urine di salbutamolo in quantità superiore 3.Altre sostanze antiestrogeniche che includono ma non sono limitate a: Clomifene Ciclofenil Fulvestrant 4.Agenti che modificano la/e funzione/i della miostatina che includono, ma non sono limitati a: inibitori della miostatina. 5.Modulatori metabolici 5.1 Attivatori della protein chinasi AMP-attivata (AMPK)ad es. AICAR; e agonisti del Recettore 5 Attivato dal Proliferatore del Perossisoma (PPAR5), ad es. GW 1516 5.2 Insuline e insulino-mimetici 5.3 Meldonio 5.4 Trimetazidina

33 DIURETICI E AGENTI MASCHERANTI Sono proibiti i seguenti diuretici e agenti mascheranti, come altre sostanze con struttura chimica simile o effetto/i biologico/i simile/i. Essi includono, ma non sono limitati a: Desmopressina; probenecid; espansori del plasma, ad es. glicerolo e somministrazione endovenosa di albumina; destrano; amido idrossietilico e m annitolo. Acetazolamide; amiloride; bumetanide; canrenone; clortalidone; acido etacrinico; furosemide;indapamide;metolazone; spironolattone;tiazidi, ad es. bendroflumetiazide; clorotiazide e idroclorotiazide; triamterene e vaptani, ad es. tolvaptan. Fanno eccezione Drospirenone; pamabromo e inibitori dell'anidrasi carbonica per uso oftalmico (ad es. dorzolamide, brinzolamide). Somministrazione locale di felipressina in anestesia dentale La rilevazione nel Campione di un Atleta prelevato In-Fuori Competizione, nella misura in cui è applicabile, di qualsiasi quantità di una sostanza soggetta ad un valore soglia: formoterolo, salbutamolo, catina, efedrina, metilefedrina e pseudoefedrina in associazione con un diuretico o agente mascherante, sarà considerata Esito Avverso a meno che l'atleta non abbia ottenuto un'esenzione a Fini Terapeutici (TUE) per quella sostanza, in aggiunta all'esenzione rilasciata per il diuretico o agente mascherante. METODI PROIBITI itti MANIPOLAZIONE DEL SANGUE E DEI COMPONENTI DEL SANGUE Sono proibiti i seguenti metodi: 1. La somministrazione o reintroduzione nel sistema circolatorio di qualsiasi quantità di sangue autologo, allogenico (omologo) o eterologo o di prodotti contenenti globuli rossi di qualsiasi origine. 2. Potenziamento artificiale dell'assorbimento, del trasporto o del rilascio di ossigeno. Includono, ma non si limitano a: sostanze chimiche perfluoridiche; efaproxiral (RSR13) e prodotti di emoglobina modificata, ad es. sostituti del sangue basati sull'emoglobina, prodotti di emoglobina microincapsulata, ad esclusione dell'ossigeno supplementare per via inalatoria. 3. Qualsiasi forma di manipolazione endovascolare del sangue o di componenti del sangue con mezzi fisici o chimici. jjs MANIPOLAZIONE FISICA E CHIMICA Sono proibiti i seguenti metodi: 1. la manipolazione, o tentata manipolazione, per alterare l'integrità e la conformità dei Campioni raccolti in occasione del Controllo Antidoping. Questi includono ma non si limitano a: sostituzione e/o alterazione dell'urina, ad es. proteasi. 2. Le infusioni e/o le iniezioni endovenose di più di 50 mi per un periodo di 6 ore ad eccezione di quelle legittimamente ricevute nel corso di ricoveri in ospedale, interventi chirurgici o di indagini cliniche. m DOPING GENETICO Sono proibiti i seguenti metodi, cha hanno la potenziale capacità di migliorare la performance atletica: 1. Il trasferimento di polimeri di acidi nucleici o di analoghi di acido nucleico; 2. L'utilizzo di cellule normali o geneticamente modificate.

SOSTANZE E METODI PROIBITI IN-COMPETIZIONE IN AGGIUNTA A LLE CATEGORIE DA SO A S5 E DA M1 A M 3, SOPRA INDICATE, SONO PROIBITE IN-COMPETIZIONE LE SEGUENTI CATEGORIE. SOSTANZE PROIBITE ^STIMOLANTI b: Stimolanti "Specificati": Sono proibiti tutti gli stimolanti, inclusi, ove pertinenti, entrambi gli isomeri ottici (ad es. d- e I-). Includono ma non sono limitati a: Gli stimolanti comprendono: 4-Metilexan-2-amina (metilexaneamina) Benzfetamina a: Stimolanti "Non Specificati": Catina** Adra finii Amfepramone Amfetamina Amfetaminil Amifenazolo Benfluorex Benzilpiperazina Bromantan Clobenzorex Cocaina Cropropamide Crotetamide Fencamina Fendimetrazina Fenetillina Fenfluramina Fenproporex Fentermina Fonturacetam [4-fenilpiracetam (carfedone)] Furfenorex Lisdexamfetamina Mefenorex Mefentermina Mesocarbo Metamfetamina (d-) p-metilamfetamina Modafinil Norfenfluramina Prenilamina Prolintano Uno stimolante non espressamente elencato in questa sezione è una Sostanza "Specificata" Catinone e suoi analoghi ad es. mefedrone, metedrone e a-pirrolidinovalerofenone Dimetilamfetamina Efedrina*** Epinefrina**** (adrenalina) Eptaminolo Etamivan Etilamfetamina Etilefrina Famprofazone Fenbutrazato Fencamfamina Fenetilamina e suoi derivati Fenmetrazina Fenprometamina Idrossiamfetamina (paraidrossiamfetamina) Isometeptene Levometamfetamina Meclofenossato Metilenediossimetamfetamina Metilefedrina*** Metilexaneamina (dimetilpentilamina) Metilfenidato Nichetamide Norfenefrina Octopamina Oxilofrina (metilsinefrina) Pemolina Pentetrazolo Propilesedrina Pseudoefedrina***** Selegilina

Sibutramina Stricnina Tenamfetamina (metilendiossiamfetamina) Tuaminoeptano ed altre sostanze con una struttura chimica simile o con simile/i effetto/i biologico/i. Fanno eccezione: Clonidina I derivati dell'imidazolo per uso topico/oftalmico e gli stimolanti inclusi nel Programma di Monitoraggio 2016*. Bupropione, caffeina, nicotina, fenilefrina, feniipropanolamina, pipradolo e sinefrina: queste sostanze sono incluse nel Programma di Monitoraggio 2017 e non sono considerate Sostanze Proibite. ^2 NARCOTICI Sono proibiti: Buprenorfina Destromoramide Diamorfina (eroina) Fentanil e suoi derivati Idromorfone Metadone Morfina Nicomorfina Ossicodone Ossimorfone Pentazocina Petidina. ** Catina: è proibita quando la sua concentrazione nelle urine è superiore a 5 microgrammi per millilitro. *** Efedrina e metilefedrina: sono proibite quando la loro concentrazione nelle urine è superiore a 10 microgrammi per millilitro. **** Epinefrina (adrenalina): non è proibita la somministrazione locale, ad es. nasale, oftalmologica, o in associazione ad agenti anestetici locali. ***** Pseudoefedrina: è proibita quando la sua concentrazione nelle urine è superiore a 150 microgrammi per millilitro. ^ CANNASI NOI DI Sono proibiti: i cannabinoidi naturali, ad es. cannabis, hashish e marijuana o di sintesi delta 9-tetraidrocannabinolo (THC). I cannabinomimetici, ad es. "Spice", JWH-018, JWH-073, HU-210. ^ GLUCOCORTICOSTEROIDI Sono proibiti tutti i glucocorticosteroidi quando somministrati pervia orale, endovenosa, intramuscolare o rettale.

SOSTANZE PROIBITE IN PARTICOLARI SPORT SI ALCOOL [2 BETA-BLOCCANTI L'alcool (etanolo) è proibito solo In Competizione, negli sport di seguito indicati. La rilevazione verrà effettuata mediante analisi del respiro e/o analisi del sangue. La so glia di violazione delle norme antidoping (valori ematologici) è s tabilita in 0.10 g/l. Sport aerei, Air Sports (FAI) Tiro con l'arco (WA) Automobilismo (FIA) Motonautica (UIM) I beta-bloccanti sono proibiti solo In Competizione, nelle seguenti discipline sportive e proibiti anche Fuori Competizione dove indicato. Tiro con l'arco (WA)* Automobilismo (FIA) Biliardo (tutte le discipline) (WCBS) Freccette (WDF) Golf (IGF) Tiro (ISSF, IPC)* Sci/Snowboard (FIS) nel salto con gli sci, nelle esibizioni aeree/halfpipe dello sci acrobatico e halfpipe/big air dello snowboard Sport subacquei (CMAS) apnea in assetto costante con o senza pinne, apnea in assetto dinamico con e senza pinne, apnea libera, Jump Blue in apnea, pesca subacquea, apnea statica, tiro al bersaglio subacqueo e a pnea in assetto variabile. Proibiti anche Fuori-Competizione #N.d.T. Gli acronimi presenti nelle sezioni PI e P2 sono riportati in lingua originale. I beta-bloccanti includono, ma non sono limitati a: Acebutololo Alprenololo Atenololo Betassololo Bisoprololo Bunololo Carteololo Carvedilolo Celiprololo Esmololo Labetalolo Levobunololo Metipranololo Metoprololo Nadololo Oxprenololo Pindololo Propranololo Sotalolo Timololo