Involucro dell'edificio Bonus per risanamento completo (bonus efficienza involucro dell'edificio)

Documenti analoghi
Amt für Energie und Verkehr Graubünden Uffizi d'energia e da traffic dal Grischun Ufficio dell'energia e dei trasporti dei Grigioni

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

"ANALISI ENERGETICA X ME" INCENTIVI CANTONALI PER RISANAMENTI

Testate il vostro edificio!

1 / 18. Analisi statistiche. Rapporto annuale 2011, analisi concernente tutta la Svizzera

La Sezione per la protezione dell aria, dell acqua e del suolo. Linee Guida al Risanamento Base (incentivi)

PEC: monitoraggio e stato delle misure promozionali in ambito energetico

Incentivi e deduzioni fiscali. Arch. Andrea Giovio , Minusio

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

ultimo aggiornamento:

Diritto vigente. Legge sull'energia del Cantone dei Grigioni (Legge grigione sull'energia, LGE) 1)

Risoluzione no. 276 del 7 novembre Il Municipio di Stabio. Premessa:

1 / 20 Analisi statistiche Rapporto annuale 2015, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta:

Conteggio individuale delle spese di riscaldamento e acqua calda (CISR) Edizione gennaio 2010

Istruzione della procedura guidata edificio nel CECE-Plus V4.4.0

1 / 20. Analisi statistiche. Statistica annuale 2010, analisi complessiva. Informazioni e moduli di richiesta:

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

DIRETTIVA. concernente

Ordinanza contro l inquinamento fonico

MOPEC/MUKEN Nuove sfide per proprietari di case e amministratori immobiliari. Martin Seifert SSIGA

Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti d isolamento acustico su edifici

Incentivi cantonali in ambito energetico: il nuovo Decreto esecutivo per il periodo Apertura e introduzione

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

Allegato parte integrante

IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO

DIRETTIVA. concernente la. concessione di mutui e contributi a favore di esercizi ricettivi

Domanda di contributo ProFrio

Ordinanza contro l inquinamento fonico

DETRAZIONE DEL 55% AL 65%

DIRETTIVA. concernente

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate

DETRAZIONI D IMPOSTA PER IL RISPARMIO ENERGETICO

ACQUISTO DI FONDI DA PARTE DI PERSONE ALL ESTERO

Esempio di una richiesta completa

REGOLAMENTO COMUNALE. Comune di Manno. gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego di energie rinnovabili nel settore dell edificato

Il Decreto sul risparmio energetico DLGS 19 agosto 2005, n. 192

1 / 22 Analisi statistiche Rapporto annuale 2010, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta:

per professionisti dell edilizia

Disposizioni esecutive della legge sugli assegni familiari (DE LAF)

Nuovi incentivi energetici per le imprese

protezione contro il radon

Venerdì 24 Febbraio 2017

Disposizioni esecutive della legge sugli assegni familiari (DE LAF)

Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo. Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort

Risanare e risparmiare. Cosa dovete sapere. Benvenuti! Ufficio dell'energia e dei trasporti dei Grigioni

Ordinanza concernente l adeguamento di ordinanze all ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale

Disposizioni esecutive della legge sulle guide di montagna e sullo sci

Domanda di contributo per la coibentazione di pareti esterne, primi solai e porticati di edifici esistenti

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO

Legge sulla promozione dell'assistenza ai bambini complementare alla famiglia nel Cantone dei Grigioni

COMUNE DI CEVIO. Questo documento contiene: A) Indice degli articoli del Regolamento I. B) Regolamento 1 5

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

Amt für Energie und Verkehr Graubünden Uffizi d'energia e da traffic dal Grischun Ufficio dell'energia e dei trasporti dei Grigioni

Accordo tra la Confederazione Svizzera e il Principato del Liechtenstein sulla collaborazione nel settore di Gioventù e Sport

Riscaldamenti elettrici in Ticino: quadro legislativo attuale e prospettive future

Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari

Modulo di richiesta di sovvenzioni 2017 promozione di progetti svizzeraenergia per i comuni per le Città dell energia

IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO

La certificazione Sistema Edificio

L'efficienza energetica degli edifici dopo i 3 D.M. 26 giugno 2015 : dalla progettazione alla certificazione energetica

Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici

Detrazioni fiscali per i sistemi radianti: le novità del 2017

Programma Edifici dal 2017: Mansionario per l analisi dell edificio e procedura raccomandata

Analisi statistiche. Rapporto annuale 2015, Ticino. Informazioni e moduli di richiesta:

Analisi Fabbisogno Energetico Appartamento del Sig. Mario Rossi Vicenza

Il nuovo parametro H t e le sue implicazioni per i serramenti e le facciate continue

Gli attori in Regione Valle d Aosta

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA

Documenti in forma cartacea (1 esemplare) ed elettronica (1 copia su CD) da inviare a:

Ordinanza sulle misure di prevenzione dei reati in materia di tratta di esseri umani

Calcolo Volume Urbanistico

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Finestra Qualità CasaClima : il valore del marchio

COMUNE di LEIVI DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LE AGEVOLAZIONI DI PARCHEGGIO NELLA GIURISDIZIONE DI MASSAGNO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare?

1 AMMISSIBILITA SI SI NO. 2 CUMULABILITA Vedi punto 5.8 dei Criteri - 3 PERCENTUALE CONTRIBUTO 30% 30% - 5 CONTRIBUTO MASSIMO 50.

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI PUBBLICI AD USO PUBBLICO DEL COMUNE DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI

5.1.2 Requisiti tecnici per l accesso all incentivo (Allegato I del Decreto)

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Ordinanza concernente la concessione di agevolazioni fiscali in applicazione della politica regionale

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

Ordinanza sull aiuto in favore delle zone di rilancio economico

sulla base dell importo teorico totale delle detrazioni fiscali statali per interventi di recupero edilizio privato

Controtamponamenti. Alba. Isolamento interno efficace, in modo semplice e razionale.

Ordinanza concernente la concessione di agevolazioni fiscali in applicazione della politica regionale

Guida alla compilazione del modulo di richiesta

Assegno per l innovazione per le PMI

al Regolamento Edilizio

Ordinanza sulla promozione della proprietà d abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale

Programmi, incentivi e opportunità per le aziende in ambito energetico. Luca Pampuri 14 giugno 2017, Evento TicinoEnergia, Ascona

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Modulo IIT Interventi sugli Impianti Termici

Transcript:

Ufficio dell'energia e dei trasporti dei Grigioni Rohanstrasse 5, 7001 Coira Tel: 081 257 36 30, Fax: 081 257 20 31, E-mail: info@aev.gr.ch, Internet: www.aev.gr.ch Versione 1/17 Programma di promozione Cantone dei Grigioni Involucro dell'edificio Bonus per risanamento completo (bonus efficienza involucro dell'edificio) Guida e condizioni BASI LEGALI: LEGGE SULL'ENERGIA (LGE) E ORDINANZA SULL'ENERGIA (OGE) DEL CANTONE DEI GRIGIONI Le domande di sussidio devono essere presentate per tempo prima dell'inizio dei lavori di costruzione. L'art. 28 della legge sull'energia del Cantone dei Grigioni (LGE) recita: "Qualora un richiedente inizi la realizzazione del progetto o proceda ad acquisti prima che gli sia stato garantito il sussidio, non gli vengono concessi sussidi, se l'inizio anticipato dei lavori non è stato autorizzato. L'autorizzazione anticipata non garantisce un diritto alla concessione di sussidi." Se una misura promossa finanziariamente dal Cantone permette di conseguire un effetto sotto forma di riduzione delle emissioni di CO 2, il Cantone fa valere nei confronti della Confederazione questo effetto di riduzione del CO 2 per il calcolo dei contributi globali. L'effetto di riduzione del CO 2 non può essere suddiviso o ceduto ad altre organizzazioni. Le imprese esentate dalla tassa sul CO 2 secondo quanto previsto dalla legge sulla riduzione delle emissioni di CO 2 non hanno diritto a sussidi promozionali, se si tratta di programmi di promozione cofinanziati dalla Confederazione mediante contributi globali (vedi art. 45a dell'ordinanza sull'energia del Cantone dei Grigioni [OGE]). Il Cantone dei Grigioni può accordare sussidi per provvedimenti a edifici esistenti, se in tal modo si ottiene un fabbisogno energetico inferiore rispetto ai requisiti energetici (art. 19 LGE). Questi sussidi possono essere versati se il risanamento termotecnico dell'involucro dell'edificio avviene nell'ambito di un risanamento parziale o completo. Hanno diritto a sussidi elementi costruttivi dell'involucro termico dell'edificio, per i quali è richiesto in particolare che soddisfino i requisiti energetici conformemente all'allegato 10 OGE. Le finestre hanno diritto a sussidi soltanto se viene risanata contemporaneamente la superficie circostante della facciata o del tetto (art. 39 OGE). Per risanamenti completi, il Cantone dei Grigioni può concedere un bonus sul sussidio. È dato un risanamento completo quando tutte e tre le superfici principali di un edificio (facciata, finestre, tetto / solaio) vengono rinnovate contemporaneamente e le condizioni di promozione sono soddisfatte (art. 39 OGE). Quale condizione per il versamento di sussidi promozionali può essere richiesto un certificato energetico cantonale degli edifici con rapporto di consulenza (CECE Plus) (art. 39 OGE). Vengono versati sussidi solo per provvedimenti a edifici o parti di edifici esistenti la cui realizzazione è stata autorizzata prima del 2000. È determinante l'anno di rilascio della licenza edilizia (art. 43 OGE).

Ufficio dell'energia e dei trasporti dei Grigioni 2 Per misure all'involucro dell'edificio, il Cantone dei Grigioni può concedere sussidi promozionali fino a un massimo di 200'000 franchi, compreso un eventuale bonus per risanamento completo (art. 45 OGE). Il sussidio promozionale minimo ammonta a 1'000 franchi (art. 24 LGE). Sommato ad altri sussidi dell'ente pubblico o di programmi di promozione nazionali, il sussidio non può superare il 50 per cento dei costi del singolo progetto (art. 27 LGE). I sussidi promozionali sono validi due anni a contare dalla data in cui sono stati garantiti, con possibilità di proroga per al massimo un anno (art. 28 LGA). I sussidi promozionali garantiti rappresentano sussidi massimi per domanda di sussidio. Se l'edificio o l'impianto realizzato diverge dal progetto inoltrato, alla base della decisione di sussidio, il Governo può ridurre, revocare o pretendere il rimborso dei sussidi versati per il progetto (art. 29 LGA). CONDIZIONI RELATIVE ALL INVOLUCRO DELL EDIFICIO Edifici In linea di principio hanno diritto a sussidi edifici o parti di edifici riscaldatiil cui stato originale non viene modificato. Quale eccezione a questa regola di base, il risanamento del sottotetto e del piano interrato non riscaldati hanno anch'essi diritto a sussidi. Non hanno diritto a sussidi: nuovi edifici sostitutivi, anche se il pianterreno e i piani interrati non vengono modificati sopraelevazioni e innalzamenti giardini d'inverno ristrutturazioni con elementi principali messi a nuovo (ad es. sostituzione della sostanza interna) Esse vanno trattate come nuove costruzioni. Elementi costruttivi Hanno diritto a sussidi gli elementi costruttivi che dopo il risanamento rispettano i seguenti coefficienti U: A Provvedimento Condizione 4) Finestre Le finestre hanno diritto a sussidi soltanto se viene risanata contemporaneamente la superficie circostante della facciata o del tetto. coefficiente U 1) vetro 0.70 W/m 2 K distanziatore plastica / acciaio inossidabile B C Parete, tetto, pavimento: isolamento verso l'esterno 2) Parete, soffitto, pavimento: isolamento verso locali non riscaldati 3) coefficiente U 0.20 W/m 2 K coefficiente U 0.25 W/m 2 K

Ufficio dell'energia e dei trasporti dei Grigioni 3 1) Perdita di calore per m 2 di un elemento costruttivo in caso di differenza di temperatura di 1 grado. 2) Oppure verso il suolo (fino a 2m). 3) Oppure verso il suolo (più profondo di 2m). 4) Un giustificativo del modulo Minergie viene accettato quale equivalente. Non hanno diritto a sussidi: nuovi elementi costruttivi, compresa la sostituzione di elementi costruttivi esistenti tettoie, balconi, paratie ecc. Eccezione: i seguenti elementi costruttivi hanno diritto a sussidi, sebbene delimitino locali non riscaldati: parete del tetto, del raccordo parete o del timpano (solaio); parete, zoccoli e pavimento (piani interrati); tetto sostituito nello stesso punto. Le finestre hanno diritto a sussidi se vengono risanate contemporaneamente le superfici circostanti delle facciate o del tetto. Per quanto riguarda la sostituzione di finestre è determinante la misura di luce muro, mentre per quanto riguarda la sostituzione di vetri è determinante la dimensione dei vetri. I distanziatori devono essere in plastica o in acciaio inossidabile. Le facciate completamente in vetro hanno diritto a sussidi. Possono beneficiare di sostegno gli elementi costruttivi che soddisfano i coefficienti U richiesti e che prima delle misure previste non presentavano ancora il coefficiente U richiesto. A tal proposito va osservato che il miglioramento del coefficiente U deve ammontare almeno a 0,07 W/m 2 K. Hanno diritto a sussidi le superfici che rispettano i coefficienti U richiesti. Non possono essere calcolati coefficienti U medi per elemento costruttivo. Quale eccezione, nel caso di un tetto piatto, lo spessore medio del nuovo isolamento in pendenza può essere utilizzato per il calcolo del coefficiente U. Sono ammessi materiali isolanti i cui valori lambda sono contenuti nella banca dati SIA (www.energytools.ch) oppure che corrispondono ai requisiti posti dalle norme europee sui prodotti EN 13162-13171. Edifici protetti Per le costruzioni o gli elementi costruttivi protetti possono essere concesse agevolazioni dietro attestazione che i coefficienti U richiesti non sono realizzabili. Sono considerati protetti gli edifici e gli elementi costruttivi che costituiscono parte integrante degli inventari della Confederazione, dei Cantoni o dei comuni e che sono registrati in detti inventari come costruzioni di importanza "nazionale" o "regionale" ("monumenti protetti"); vengono definiti quali protetti dall'autorità competente (autorità edilizia, commissioni competenti per la caratteristica locale e l'aspetto urbano ecc.).

Ufficio dell'energia e dei trasporti dei Grigioni 4 In entrambi i casi deve essere fornita la prova relativa al fatto che ogni elemento costruttivo non può soddisfare i coefficienti U richiesti. Valgono le seguenti condizioni agevolate: Finestre: coefficiente U vetro 1.20 W/m 2 K Parete, pavimento verso l'esterno: coefficiente U 0.30 W/m 2 K Tetto/pavimento solaio, pavimento verso non riscaldato: coefficiente U 0.25 W/m 2 K L'obbligo combinatorio per le finestre vale anche per gli edifici protetti e il distanziatore deve essere in plastica o in acciaio inossidabile. Prestazioni proprie In linea di principio, tutti i lavori possono essere eseguiti in proprio. In questo caso, i giustificativi d'acquisto relativi al materiale di isolamento, attribuito al corrispondente elemento costruttivo, devono essere inoltrati insieme al modulo di fine lavori. I lavori devono essere documentati in modo chiaro tramite fotografie. A questo scopo, i lavori di isolamento devono essere fotografati insieme a una scala di riferimento. Superfici o elementi costruttivi complementari o non realizzati I sussidi promozionali garantiti rappresentano i sussidi massimi per domanda di sussidio. Superfici o elementi costruttivi complementari nella stessa domanda di sussidio non danno diritto a ulteriori sussidi promozionali. Se non vengono realizzate superfici o elementi costruttivi per i quali erano stati garantiti sussidi, o se le condizioni di promozione non vengono soddisfatte, l'importo del versamento viene ridotto in misura corrispondente. Sussidi involucro dell edificio A B Misura Condizione 4) Sussidio promozionale Finestre Le finestre hanno diritto a sussidi soltanto se viene risanata contemporaneamente la superficie circostante della facciata o del tetto. Parete, tetto, pavimento: isolamento verso l'esterno 2) coefficiente U 1) vetro 0.70 W/m 2 K distanziatore plastica / acciaio inossidabile coefficiente U 0.20 W/m 2 K 30 CHF/m 2 misura di luce muro 60 CHF/m 2 superficie isolata C Parete, soffitto, pavimento: isolamento verso locali non riscaldati 3) coefficiente U 0.25 W/m 2 K 20 CHF/m 2 superficie isolata 1) Perdita di calore per m 2 di un edificio nel caso di differenza di temperatura di 1 grado. Perdita di calore per m 2 di un elemento costruttivo in caso di differenza di temperatura di 1 grado. 2) Oppure verso il suolo (fino a 2m). 3) Oppure verso il suolo (più profondo di 2m); Sussidio promozionale: 60 CHF/m 2. 4) Un giustificativo del modulo Minergie viene accettato quale equivalente. Sussidio minimo CHF 1'000 Sussidio massimo* CHF 200'000 (*compreso un eventuale bonus per risanamento completo)

Ufficio dell'energia e dei trasporti dei Grigioni 5 CECE Plus A partire da un sussidio promozionale di 10 000 franchi per richiesta deve essere redatto un certificato energetico cantonale degli edifici con rapporto di consulenza (CECE Plus). Se il CECE Plus non è applicabile, deve essere redatta un'analisi approssimativa con raccomandazione relativa al risanamento conformemente al capitolato d'oneri seguente: Capitolato d'oneri per l'analisi approssimativa con raccomandazione relativa al risanamento (Link): 1. Dati relativi all'oggetto 2. Contatto del proprietario, dell'estensore del rapporto 3. Stato generale dell'immobile 4. Valutazione stato attuale dell'involucro dell'edificio 5. Valutazione stato attuale impiantistica 6. Misure all'involucro dell'edificio e impiantistica 7. Piano di risanamento 8. Fabbisogno energetico e spese energetiche 9. Conclusione e raccomandazioni in merito al modo di procedere CONDIZIONI RELATIVE AL BONUS PER RISANAMENTO COMPLETO (BONUS EFFICIENZA INVOLUCRO DELL'EDIFICIO) È dato un risanamento completo quando almeno il 90 per cento di tutte e tre le superfici principali di un edificio (facciata, finestre, tetto / solaio) vengono rinnovate contemporaneamente e soddisfano le condizioni di promozione. Il bonus per risanamento completo deve essere richiesto con la domanda di sussidio "Bonus efficienza involucro dell'edificio" contemporaneamente alla domanda di sussidio relativa all'involucro dell'edificio. Sussidio bonus per risanamento completo (bonus efficienza involucro dell'edificio) Il bonus efficienza involucro dell'edificio si basa sulla promozione dell'isolamento termico di facciata e tetto, muro e pavimento verso il suolo. Il bonus viene calcolato come segue: Per le superfici dell'elemento costruttivo di facciata e tetto, muro e pavimento verso il suolo vengono versati in aggiunta CHF 60/m 2. PROCEDURA La domanda di sussidio va redatta online sul sito www.energie.gr.ch. In seguito, i documenti firmati insieme agli allegati necessari devono essere inviati all'ufficio dell'energia e dei trasporti in copia semplice. La domanda di sussidio risulta inoltrata solo quando i documenti firmati, trasmessi in forma cartacea, sono a disposizione dell'ufficio dell'energia e dei trasporti. Ultimata la

Ufficio dell'energia e dei trasporti dei Grigioni 6 verifica, il Dipartimento costruzioni, trasporti e foreste determina l'ammontare della prestazione finanziaria e le condizioni e gli oneri da rispettare. Le misure previste devono essere realizzate entro 2 anni e, su richiesta scritta, possono essere prorogate al massimo di 1 anno. Dopo la conclusione delle misure previste, le realizzazioni devono essere registrate sul sito www.energie.gr.ch. Il modulo di fine lavori e gli allegati necessari devono essere inviati all'ufficio dell'energia e dei trasporti in formato cartaceo. Il sussidio viene versato dopo la verifica di tutta la documentazione. Il richiedente si impegna a comunicare all'ufficio dell'energia e dei trasporti, su richiesta di quest'ultimo, tutti i dati correlati alla promozione quali il consumo di energia, i conteggi edilizi, ecc. DOCUMENTAZIONE DA INOLTRARE Alla domanda di sussidio devono essere allegati tutti i documenti necessari per la valutazione. La documentazione necessaria è indicata sul sito www.energie.gr.ch. DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA / INFORMAZIONI Le domande incomplete verranno evase solo dopo la ricezione della documentazione mancante. La documentazione deve essere inoltrata in copia semplice all'ufficio dell'energia e dei trasporti. Per ulteriori informazioni rivolgersi all'ufficio dell'energia e dei trasporti, tel. 081 257 36 30. Tutta la documentazione di domanda è disponibile sul sito www.energie.gr.ch. Coira, gennaio 2017

Ufficio dell'energia e dei trasporti dei Grigioni 7 ANHANG: ESEMPI Demolizione e sostituzione del tetto Sopra: il tetto viene sostituito nello stesso punto. La nuova superficie ha diritto a sussidi. Sotto: il tetto viene sostituito. La nuova superficie non ha diritto a sussidi. Lucernari Vengono installati uno o più lucernari nel tetto. La superficie del tetto senza superficie per lucernari ha diritto a sussidi. I lucernari (tetto, pareti, finestre) non hanno diritto a sussidi. Costruzioni annesse / Giardini d'inverno Una costruzione annessa o un giardino d'inverno viene aggiunto a una parete esterna già esistente. Le superfici esistenti e non modificate hanno diritto a sussidi. La superficie della parete esterna sulla quale verrà annessa la costruzione non ha diritto a sussidi. Ampliamento del volume, ampliamento degli spazi abitativi, vetrata sul balcone (rientrante o sporgente) I nuovi elementi costruttivi realizzati e le superfici di allacciamento esistenti non hanno diritto a sussidi.