Malta l intellettuale Un itinerario tra l arte e storia dell arcipelago maltese. le guide di



Documenti analoghi
Malta ha un clima mite anche in inverno e si registrano temperature gradevoli che vanno dai 10 ai 18.

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Centro Storico di Caltanissetta

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

PDF created with pdffactory Pro trial version

Le frasi sono state mescolate

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

L'UFFICIO POSTALE UNA PARTE DEL TRINITY COLLEGE

MALTA La perla del Mediterraneo

Barcellona non convenzionale

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

Ci troviamo in Sicilia e decidiamo di visitare Malta.

TOUR A TEMA NEL SALENTO. Programmi originali ideati da

Urbino. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea

Assaggio del vino di Porto. Alfama: Il quartiere più antico e

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Paesi Baltici. Tour Guidato.

Abitare MODERNITÀ NELLA TRADIZIONE. Una villa in stile classico nel Luganese. 112 TM Donna

Rispondi alle seguenti domande

Mini Tour della Polonia

Dalla Val d Elsa alla Maremma

TOUR CON L ARCHEOLOGA IL BAROCCO DI ROMA

Isola di Ortigia. Storia dell Isola di Ortigia

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

Domenica 12 Giugno ore 9.45

web: Tel:

Vendesi. Bellinzona. Stupenda villa in stile moderno. Arch. Mario Botta

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

VIAGGI ROMA FIRENZE VENEZIA. ad ARTE AUTUNNO-INVERNO 2012/2013. itinerari culturali in Italia TOUR OPERATOR

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

MALTA - 20/24 MAGGIO - DA 875

Viterbo. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina


Stati Uniti L'allegra San Francisco Una città in cui vivere

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA

CAMPO SCUOLA IN CAMPANIA maggio 2012 classi seconde scuola secondaria di primo grado DIARIO DI BORDO

Salerno. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA

Per info e iscrizioni : Mario Prelli Telaro Annamaria Barbara Bianucci novadea@deagostini.it

Le residenze di Borgo San Marco

Il valore generato dal teatro alla Scala

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

VIA GARIBALDI INGRESSO

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA

Le fonti della storia

Massa. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore

Questa villeggiatura turistica e' una delle piu' visitate parti di Corfu. Ci sono molti bar,ristoranti,taverne,negozi turistici e supermercati.

Le Regine del Nord Partenze Garantite giorni/7 notti 28 luglio / 4 agosto / 11 agosto

Gli eventi. La Settimana Santa

UN ALFABETO MISTERIOSO

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

SPAGNA del NORD I Paesi Baschi

Allegato 2 Lotto C Scheda Informativa

Villa Sperling. Comune di Vernio. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale.


I Palazzi di Palermo

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede

La 'Cappella Sistina' di Milano

DALLA FORESTA NERA ALL ALSAZIA Friburgo. Strasburgo. Colmar

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

ISERNIA. Il ponte ferroviario

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

Grand Tour del Lazio. Non solo Roma bellezze naturali ed artistiche della campagna romana

BASILICHE E CATACOMBE

30,00 119,90 199,90 per due Marlin-Box Una speciale occasione ma anche una bella idea regalo Scopri tutti i Marlin-Box (disponibilità limitata)

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Andrea Quadrio Curzio

UN ANNO E NON SENTIRLO

Organizza un viaggio

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO;

PIAZZA SAN PIETRO BASILICA DI SAN PIETRO CAPPELLA SISTINA GUARDIE SVIZZERE CASTEL S.ANGELO STATUA DEL MOSE

La nascita della democrazia ad Atene

Paese delle Streghe. Un viaggio nei misteri del. Autunnonero. Comune di Triora. Associazione Culturale. Con il patrocinio del

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI:

L incanto italiano: Puglia e Basilicata

RADUNO DI VENEZIA FEBBRAIO 2015

A.I.A. Sezione di Paola sito internet: telefono e fax 0982/ Sede: Viale Mannarino, Paola

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca

Il racconto per immagini

NAPOLI: UN CORPO CHE VIVE

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

Il villaggio dista 38 klm dalla citta' di Corfu e da' sulle coste dell' Albania.

CASTELLO IN VENDITA IN UMBRIA. PERUGIA

Forlì. LA FORLI OTTOCENTESCA - Dal Risorgimento all unità d Italia

Mercatini di natale Svizzera

Transcript:

Malta l intellettuale Un itinerario tra l arte e storia dell arcipelago maltese

alla sua posizione strategica nel cuore del Mediterraneo, l arcipelago maltese è sempre stato una meta ambita da molti popoli nei secoli. Fenici, romani, Grazie angioini, aragonesi, francesi, inglesi e molti altri: tutti sono passati di qui, dando vita a quel melting pot culturale che è Malta al giorno d oggi. I primi insediamenti sono di epoca neolitica: 5200 a. C. E proprio di epoca neolitica sono due dei tre siti patrimonio dell Unesco: l ipogeo di Hal - Salfieni e i templi megalitici. Il terzo sito col patrocinio dell Unesco è la capitale, Valletta. Malta non è solo un incantevole località turistica di mare. Qui si respira storia in ogni angolo. Difficile descrivere il karma storico presente nell aria: bisogna provarlo. Sicuramente pesa l eredità dei Cavalieri dell Ordine di San Giovanni, ordine religioso che ebbe origine in seguito alla prima crociata a Gerusalemme. Si trattava di cavalieri ospitalieri: fornivano assistenza medica durante le crociate e le spedizioni religiose. Nel tempo, i Cavalieri si sono fatti carico di proteggere Malta.

Le isole dell arcipelago conservano nella storia e nell arte l eterogeneità conseguente alle varie fasi di dominazioni, ma allo stesso tempo portano i segni di un orgoglio tipicamente isolano, che disegnano i tratti di una straordinaria unicità. Sarebbe un peccato trovarsi a Malta in vacanza o per studiare l inglese e perdersi tutto questo. Valletta, balconi

Valletta, la città dei Cavalieri Il Grand Harbour (o Porto Grande) di Valletta Republic Square con la vista della National Library Il tour di Malta non può che cominciare dalla capitale, Valletta. È patrimonio dell umanità dell Unesco e non ha nulla di meno di una delle classiche città italiane: è una città museo, ricca di storia, di musei, di imparagonabili elementi artistici che valgono la pena di essere visti. Ha 320 monumenti concentrati in uno spazio di 55 ettari. Ovunque si possono scorgere meraviglie: statuette votive, nicchie, fontane, stemmi araldici, piccoli negozi e caffè pittoreschi. È una città simbolo del barocco. È stata fatta edificare dai Cavalieri dell Ordine di S. Giovanni cinque secoli fa, nel 1566. Negli anni Valletta ha ospitato imperatori, capi di stato, artisti e poeti ed è ora la sede del governo maltese. La visita del centro storico di Valletta comincia dalla Republic Square, la piazzetta centrale in cui al centro vi è una statua della Regina Vittoria. Da qui è possibile vedere l ingresso della National Library, che conserva molti manoscritti medievali (visionabili se si è ricercatori, e con vari permessi) e fare colazone al Caffè Cordina, caffè storico, prima di cominciare la visita della città. Dopo avere effettuato una sosta nella piazza, si procede verso la maestosa e imperdibile Cattedrale di San Giovanni. Costruita tra il 1573 e il 1577 durante il regno del Gran Maestro Jean de la Cassiere, è una chiesa dall architettura barocca, caratterizzata dalla presenza di varia scultura. All interno si possono vedere gli affreschi di Mattia Preti e due tele opera di Caravaggio (che Malta ospitò per qualche tempo, investendolo dell onoreficenza di Cavaliere dell Ordine).

I giardini di Upper Barakka dhgasa, imbarcazione tipica maltese Altrettanto interessante è il Museo di Archeologia, che ospita moltissimi manufatti che vanno dal 5200 a. C. al 2500 a. C. Importanti sono le opere come la Dea dormiente, trovata nell Ipogeo, e della Venere maltese, scoperta nell Hagar Qim, entrambe legate al culto della fertilità. Immancabile nella capitale maltese è la passeggiata nei giardini di Upper Barakka, la parte alta della città. Occupano lo spazio sopraelevato della fortificazione che circonda la città, nei bastioni di San Pietro e San Paolo. I giardini erano un luogo di pausa e di pace per i Cavalieri, che lo edificarono nel XVII secolo. Un esperienza da non perdere, quando si è conclusa la passeggiata ad Upper Barakka, è l ascensore panoramico di Barakka. È situato nella parte alta di Valletta e agevola la connessione tra il Grand Harbour e Valletta. Il panorama da qui è da non perdere. Si accede poi direttamente al porto, dove è possibile noleggiare una dghajsa gondola maltese e fare un tour della gola portuale. Costruzione di forte interesse storico è la Casa Rocca Piccola. Si tratta di una casa nel cuore della città. Appartiene alla famiglia De Piro. Il palazzo è stato costruito nel sedicesimo secolo, ed è una finestra sulla cultura maltese dello scorso secolo. Sotto il palazzo vi sono due rifugi contro le bombe, utilizzati nella Seconda Guerra Mondiale. Il rifugio più grande veniva utilizzato per celebrare la messa la domenica. Il più piccolo era ad uso privato della famiglia De Piro. È veramente curiosa la visita a questa casa perché si possono visionare gli inviti della monarchia britannica alla nobile famiglia De Piro, per gli eventi più disparati: matrimoni, compleanni, festività. La sala da pranzo estiva de La Casa Rocca Piccola

Imperdibile è il passaggio a St. George s Square, che, come molte bellissime piazze italiane, ospitava un parcheggio per le auto finché non è stato rivalutata. L attrazione principale qui è una fontana moderna sotterranea, un tributo a una fontana che negli anni passati portava l acqua nella città attraverso l acquedotto. Questa fontana evidenzia l uso della moderna tecnologia nell antica prospettiva della piazza. Vengono organizzati spettacoli con musica dal vivo e luci sincronizzate al getto d acqua. Da qui si accede al Grandmaster's Palace, uno dei primi palazzi di Valletta, costruito nel 1571. Per oltre tre secoli ha ospitato la sede del Gran Maestro dei Cavalieri di San Giovanni, poi adibito a palazzo del governatore in epoca coloniale. Al piano terra di questo palazzo c è l Armeria, un punto di interesse molto frequentato. È uno dei più validi monumenti della storia europea. Ospita una delle collezioni più complete di armi ed è uno dei simboli ancora viventi delle imprese militari dei Cavalieri di San Giovanni. Per chi amasse il teatro, sicuramente merita una visita il Teatro Manoel: è il terzo teatro più antico di Europa. Ha una struttura ovale, 623 posti a sedere. Venne edificato nel 1731, è costruito interamente in legno dorato. Ha sul soffitto molti trompe l oeil che imitano una cupola. La facciata è austera, in pieno stile italo-maltese, l interno è di stile rococò. Ha qui sede il Baroque Festival, che si tiene a gennaio del 2015, concepito per celebrare l identità barocca di Malta. Da non perdere sono i progetti di Renzo Piano, volte a rivalutare il patrimonio artistico di Valletta. Suo è il progetto di rinnovamento del Parlamento di Valletta. Altrettanto sua è la trasformazione della zona di City Gate, con la riconversione di una parte dei fossati storici che circondano questa porzione della capitale, e la realizzazione di un teatro all aperto, dove un tempo sorgeva la Royal Opera House. Il progetto dell architetto genovese è quello di ricreare un luogo di aggregazione sociale, nel rispetto dell identità architettonica di Valletta e in vista di Valletta capitale europea della cultura, nel 2018. Il cortile e l'armeria del Grandmaster's Palace. Oggi nel palazzo è ospitato l'ufficio del Presidente di Malta e il Parlamento

Il Santuario di Mellieha nelle due foto Mellieha È un borgo situato nella parte nord di Malta. È una destinazione frequentata durante l estate, sia da turisti sia dai locals. Qui vi è il santuario Mariano più antico di Malta è del 60 d.c. La leggende vuole che San Paolo vi fece visita durante i suoi tre mesi nell isola. L apostolo Luca dipinse su una roccia di Mellieha il volto della Vergine Maria. Da quel momento attorno a quella roccia è stato costruito uno dei più attivi centri devozionali, e il dipinto è considerato il più antico ritratto della Madonna nelle isole maltesi. A Mellieha vi sono inoltre 11 rifugi sotterranei, utilizzati durante la Seconda Guerra Mondiale per proteggere i civili dai bombardamenti: scavati con le mani, arrivano alla lunghezza massima di 500 metri.

Torretta di Senglea Vicolo di Senglea Le tre città Conosciute come le tre città, sono Cospicua, Senglea e Vittoriosa, e sono una testimonianza della storia dell arcipelago. Vennero edificate dai Cavalieri dell Ordine e furono l epicentro della resistenza di Malta durante il Grande Assedio ottomano del 1565. Il nome deriva dall occupazione napoleonica, perché Malta era divisa in unità amministrative. La più celebre fra le tre è Vittoriosa, nota come Birgu, che divenne capitale al posto di Mdina dopo il 1530. Qui vennero costruiti gli Auberges ovvero le residenze dei diversi gruppi linguistici che caratterizzavano l Ordine. In questa parte della città si trovano anche il Tribunale dell Inquisizione e il Museo Marittimo. Senglea è la più piccola delle tre città ma ha comunque molto da offrire. Cospicua ha giocato un ruolo importante durante il Grande Assedio ottomano e la Seconda Guerra Mondiale. Consigliato il panorama che si può godere dalla torre vedetta di Gardjola, uno dei simboli di Malta.

Dettaglio di un palazzo di Mdina Da visitare sicuramente è anche Mdina. Fu capitale durante il tempo dei Cavalieri di Malta. È nota per essere la città silenziosa. È un misto di architettura medievale e barocca. Le fortificazioni e l architettura della città la rendono uno dei luoghi più incantevoli dell isola. Vicino a Mdina c è Rabat, che vale la pena di essere visitata per le catacombe di San Paolo, patrono dell isola: si tratta delle prime tombe dei cristiani, risalgono al 300 d.c. Hanno un estensione sotterranea di 2200 metri quadrati.

L ipogeo di Hal Saflieni e i templi megalitici di Mnajdra & Hagar Qim Si tratta di architettura neolitica, per certi versi da considerarsi il periodo d oro dell architettura maltese: questi monumenti non trovano eguali per complessità e bellezza nelle altre parti del mediterraneo. L Ipogeo di Hal Saflieni è patrimonio Unesco, è un complesso sotterraneo scavato nella roccia ritenuto il più importante monumento preistorico al mondo. Costruito tra il 3600 e il 2400 a. C., il complesso di Hal Saflieni veniva utilizzato come santuario e luogo di sepoltura. La struttura è particolarmente delicata, e per questa ragione la visita è concessa a 80 visitatori al giorno. I biglietti si prenotano esclusivamente sul sito dedicato https://booking.heritagemalta.org/ oppure nei centri di turismo Heritage Malta disseminati sulle isole dell arcipelago. Il Tempio di Mnajdra è probabilmente il più suggestivo perché si trova in una posizione isolata e si affaccia sull isola di Fifla, situato su una scogliera. Il tempio di Mnajdra La vista dal tempio di Hagar Qim È il templio più grande, è orientato verso il sole, ed è stato costruito con una angolazione astronomica che permette di illuminare alcune aree durante gli equinozi. A 500 metri si trova il Tempio di Hagar Qim. La passeggiata che unisce i due templi vale sicuramente la pena, perché dà sul mare. Quest ultimo templio data tra il 3600 e il 3200 a. C. Nell area a nord-ovest dell isola si possono ammirare i due templi di Ta Hagrat.

Panorama da Rabat Il sito archeologico di Ggantija GOZO Gozo significa gioia. Il nome venne dato sotto la dominazione aragonese nel 1282. Deriva dal nome fenicio, 700 a.c. gaulos, poi pronunciato audesh dagli arabi. L incanto di Gozo si manifesta non appena si arriva. È un isola più verde, più rurale e più piccola di Malta. Il mito vuole che qui vi fosse la grotta di Calipso, dove Ulisse si fermò per 7 anni: e questo è perché Gozo è un luogo di pace, mistico e misteriosamente tranquillo. Non si possono proprio perdere qui i Templi megalitici di Ggantija: si tratta di un complesso riconosciuto dall Unesco come patrimonio dell umanità, costituito da due templi neolitici risalenti al al 3600 3200 a. C. A causa delle grandi dimensioni dei templi, la leggenda vuole che furono costruiti dai giganti. Da qui il nome, Ggantija, che in maltese significa gigantessa.

La piazza di Gharb, un bel paese di Gozo Questi templi sono stati scoperti nel 1816. Luogo di pellegrinaggio cattolico è invece il Santuario Nazionale di Ta Pinu. È una basilica di rito cattolico, situata a Gharb. La storia racconta che nel 1883 una donna sentì la voce della Vergine Maria, in una piccola cappella oggi inglobata nel santuario. Da quel momento sono stati descritti molti miracoli, e venne edificato il santuario. La Chiesa ha uno stile gotico a croce latina: tre navate e gli interni spogli e discreti. Sempre consigliata la visita al Museo del Folklore di Gozo. È una casa privata e conserva al suo interno oggetti legati ai vari mestieri. Dalla fresatura alla stampa, dalla carpenteria alla vinificazione, dalla pesca alla metallurgia, il museo offre una panoramica delle tradizioni di Gozo e uno scorcio di vita quotidiana del passato. La Chiesa di Ta' Pinu

cittadella di notte E infine merita una visita anche Victoria, o Rabat, capitale di Gozo. Consigliata è la visita della Cittadella. E' il centro amministrativo dell'isola, qui trovano sede anche le scuole, la corte di giustizia, e l'ospedale. E' interamente fortificata, e le fortificazioni vennero rafforzate in seguito al Grande assedio ottomano nel 1565. Appena all'ingresso della Cittadella, vi è la bellissima Basilica di San Giorgio, che venne ricostruita nel 1672-1678 in seguito a un terremoto. La facciata è invece del 1818. Il consiglio è di farsi una passeggiata sulle mura, e di fermarsi per una pausa in uno dei bar o ristoranti storici. Buono a sapersi: Malta pass vicolo di cittadella Si tratta di un ticket che permette di visitare i luoghi storici di Malta. Ha un costo che va dai 25 euro ai 50 euro circa, e una validità da 1 a 3 giorni. Si può ottenere a un prezzo scontato andando su questo sito (http://cultura.malta-vacanze.it/doveandare-vacanze-cultura-soggiorniculturali-europa-mediterraneo.php)

Testata Giornalistica, reg. n. 1447, Trib. di Venezia in data 23/4/2003. 2night è copyrighted da 2night SpA, P. Iva 03246280279 - since Y2K. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata. Per pubblicità e informazioni commerciali scrivi a advertising@2night.it