Gesù, l acqua di vita (Giovanni 4:1-42) 4 febbraio 2014

Documenti analoghi
Vittorioso sulla morte (Giovanni 11:1-44)

Gesù comincia il suo ministero pubblico (Giovanni 2:1-25) 21 gennaio 2014

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011

nel Nuovo Testamento

Unità 5: Dio diventa uomo in Cristo Studio 15: Giovanni testifica di Gesù (Giovanni ) 14 gennaio 2014

Unità 7: Dopo Giudea Studio 25: Gesù è il Cristo (Giovanni ) 25 marzo 2014

III DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO A)

FOCUS : APPROFONDIMENTO GLI INCONTRI DI GESU'

LETTURA DEL VANGELO SECONDO GIOVANNI (4,5-42)

====================================================== III DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO A) ======================================================

L uomo che accoglie o che rifiuta Tra le pagine del Vangelo secondo Giovanni

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

II DOMENICA DOPO NATALE

in via Roma 149/C - Rivoli - tel Foglio settimanale di informazione 0n 385

SIGNORE E DIO IN TE CONFIDO

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

5 gennaio Liturgia del giorno

Ecco il Vangelo! Schema riassuntivo e domande per i Piccoli Gruppi

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

VA DAI MIEI FRATELLI

Parrocchia Sacro Cuore A MIA. Sal 63, 2 LITURGIA PENITENZIALE COMUNITARIA

Introduzione al Quarto Vangelo

LITURGIA DELLA PAROLA

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015

il commento al vangelo

Genesi 20 a Genesi 21:21

Preghiera Ecumenica aggregazioni laicali DAMMI UN PÓ D ACQUA DA BERE PREGHIERA DI INVOCAZIONE DELLO SPIRITO SANTO

Lectio: Domenica, 19 Marzo, L incontro di Gesù con la Samaritana Un dialogo che genera vita nuova Giovanni 4,

Jolly Jolly Jolly. Dopo l incontro con Gesù la donna sammaritana cosa fece? Che cos è la lebbra?

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

LITURGIA DELLA PAROLA

Dal racconto trascritto nella Bibbia interconfessionale si comprende il motivo per il quale Gesù decide di lasciare la

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

Composizione del vangelo di Luca

Studio Biblico. La Croce di Cristo

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

Io sono con voi anno catechistico

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

I farisei avevano sentito dire che Gesù battezzava e faceva più discepoli di Giovanni. Quando Gesù lo seppe, lasciò il territorio della Giudea e se

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

GESU' INDICA LA VIA DELL'AMORE

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

LITURGIA DELLA PAROLA

fr. Marco Vianelli ofm INCONTRO DIOCESI DI POZZUOLI

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Anno A 19 marzo 2017 III Domenica di Quaresima

REALIZZAZIONE BIBLIODRAMMA

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

1 STAZIONE GESÙ E I APOSTOLI NEL CENACOLO

In quei giorni, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all assemblea degli uomini, delle donne e di quanti erano capaci di intendere.

SACRIFICIO e discendenza

La Famiglia Paolina. Una lettera di Paolo all umanità di oggi. di Antonia Rosa Sanna

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

Il Signore Gesù conferma e accompagna la comunità dei suoi discepoli

RUTH. Il libro romantico e della redenzione

Il Rosario della Misericordia. Misteri Misericordiosi

Il Servo si rivela il Figlio maggiore di una moltitudine di fratelli

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

... verso il.

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Gesù e la samaritana Adorazione Eucaristica sotto le stelle

La nuova evangelizzazione nelle nostre comunità

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

domenica 19 marzo - III domenica di Quaresima abitare nella casa del Signore tutti i giorni della mia vita, per contemplare la bellezza del Signore e

Scuola Santa Dorotea. Domande e risposte per la Verifica di religione del 18 Gennaio 2017

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

1 - Saluto e caldo benvenuto.( 5) Breve presentazione dell équipe e delle coppie che partecipano. Es.: Nome, anni di matrimonio, figli

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23)

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Vangelo di Pasqua A B C

DAR DA BERE AGLI ASSETATI CONSIGLIARE I DUBBIOSI PERCORSO DI RISCOPERTA DELLE OPERE DI MISERICORDIA

PRESUNZIONE DELL UOMO

PARROCCHIA S. FRANCESCO D ASSISI RAGUSA

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Esercizio per la terza settimana

LA SAMARITANA, ovvero la memoria delle nozze

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

2 lectio di quaresima

JOLLY JOLLY. davanti a un uomo importante. Quando Gesù fu crocifisso, alla sua (Una malattia gravissima) Chi? destra e alla sua sinistra chi c era?

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Corso Cresima per Giovani / Adulti. Laboratorio 1 e revisione: I particolari fanno la differenza

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima.

Transcript:

Unidad 6: Cominciando in Galilea Studio 18: Gesù, l acqua di vita (Giovanni 4:1-42) 4 febbraio 2014 Iglesia Bíblica Bautista de Aguadilla La Biblia Libro por Libro, CBP 1

Contesto Giovanni 4:1-42 Testo fondamentale: 4:1-15, 28-30, 39-42 2

Testo chiave Gesù le rispose: «Chiunque beve di quest'acqua avrà sete di nuovo; ma chi beve dell'acqua che io gli darò, non avrà mai più sete; anzi, l'acqua che io gli darò diventerà in lui una fonte d'acqua che scaturisce in vita eterna». (Giovanni 4.13 14) 3

Abbozzo dello Studio 1. Gesù, l acqua di vita (Giovanni 4:1-15) 2. Una testimonianza potente (Giovanni 4:28-30) 3. I risultati della testimonianza (Giovanni 4:39-42) 4

Comprovazione di lettura 1. Nel racconto del incontro di Gesù con la donna, Lui andava a: a. Galilea b. Tiro c. Giudea d. Samaria 5

Comprovazione di lettura 2. El dialogo fra Gesù e la donna accade accanto al pozzo di: a. Giuseppe b. Isaac c. Giacobbe d. Ismael 6

Comprovazione di lettura 3. Che ora approssimata era quando Gesù si è seduto accanto al pozzo? a. terza b. sesta c. nona d. Non si sa veramente. 7

Comprovazione di lettura 4. Gesù si è seduto accanto al pozzo perché: a. Era stanco. b. La donna gliene aveva chiesto. c. Aspettava i discepoli. d. Non si sa veramente. 8

Comprovazione di lettura 5. Al incontrarsi con Gesù, la donna andava: a. A casa b. al mercato c. Ad attingere acqua dal pozzo d. Ad attendere Gesù e i suoi discepoli 9

Comprovazione di lettura 6. Quando Gesù ha chiesto acqua alla donna, lei: a. Glielo ha dato. b. Si è arrabiata. c. Gli ha fatto una domanda. d. Lo ha ignorato. 10

Comprovazione di lettura 7. Quale delle seguente racconta un fatto sociale che impariamo dalla conversazione fra Gesù e la donna? a. La donna era recentemente sposata. b. Había mala relación entre judíos y samaritanos. c. Il pozzo era per l uso esclusivo de los aldeanos. d. Le donne non dovevano parlare coi uomini. 11

Comprovazione di lettura 8. Quale delle seguente espressioni è vera? a. La mujer le dio agua a Jesús. b. La mujer le pidió agua a Jesús. c. La donna aveva avuto sette maridos. d. La mujer estaba casada con un samaritano. 12

Comprovazione di lettura 9. Dopo di parlare con Gesù sull arrivo del Messia, chiamato il Cristo : a. Gesù le indicò che Lui era il Messia. b. La donna gli indicò che i suoi antenati adoravano in quel monte. c. La donna continuò con i suoi lavori. d. Tutte le anteriori sono vere. 13

1. Gesù, l acqua di vita (Giovanni 4:1-15) 14

1. Gesù, l acqua di vita (Giovanni 4:1-15) Quando dunque Gesù seppe che i farisei avevano udito che egli faceva e battezzava più discepoli di Giovanni (sebbene non fosse Gesù che battezzava, ma i suoi discepoli), lasciò la Giudea e se ne andò di nuovo in Galilea. Ora doveva passare per la Samaria. Giunse dunque a una città della Samaria, chiamata Sicar, vicina al podere che Giacobbe aveva dato a suo figlio Giuseppe; e là c'era il pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, stanco del cammino, stava così a sedere presso il pozzo. Era circa l'ora sesta... 15

Quando dunque Gesù seppe che i farisei avevano udito che egli faceva e battezzava più discepoli di Giovanni (sebbene non fosse Gesù che battezzava, ma i suoi discepoli), lasciò la Giudea e se ne andò di nuovo in Galilea. Ora doveva passare per la Samaria. Giunse dunque a una città della Samaria, chiamata Sicar, vicina al podere che Giacobbe aveva dato a suo figlio Giuseppe; e là c'era il pozzo di Giacobbe. 16

1. Gesù, l acqua di vita (Giovanni 4:1-15)... Una Samaritana venne ad attingere l'acqua. Gesù le disse: «Dammi da bere». (Infatti i suoi discepoli erano andati in città a comprare da mangiare.) La Samaritana allora gli disse: «Come mai tu che sei Giudeo chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?» Infatti i Giudei non hanno relazioni con i Samaritani. Gesù le rispose: «Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è che ti dice: "Dammi da bere", tu stessa gliene avresti chiesto, ed egli ti avrebbe dato dell'acqua viva». La donna gli disse: «Signore, tu non hai nulla per attingere, e il pozzo è profondo; da dove avresti dunque quest'acqua viva? 17

1. Gesù, l acqua di vita (Giovanni 4:1-15) Sei tu più grande di Giacobbe, nostro padre, che ci diede questo pozzo e ne bevve egli stesso con i suoi figli e il suo bestiame?» Gesù le rispose: «Chiunque beve di quest'acqua avrà sete di nuovo; ma chi beve dell'acqua che io gli darò, non avrà mai più sete; anzi, l'acqua che io gli darò diventerà in lui una fonte d'acqua che scaturisce in vita eterna». La donna gli disse: «Signore, dammi di quest'acqua, affinché io non abbia più sete e non venga più fin qui ad attingere»... 18

1. Gesù, l acqua di vita (Giovanni 4:1-15) Un opportunità approffitata(4:7 9) Stanco e assetato, Cristo ha chiesto acqua. Era strano che un giudeo chiedesse acqua a una samaritana. Sembra essere qualcosa fuori di carattere che una donna di quella società parlasse così. Era più normale che Lei non avrebbe fatto attenzione o che consentisse al appello senza commenti. (Platt) 19

1. Gesù, l acqua di vita (Giovanni 4:1-15) Un opportunità approffitata (4:7 9) Come sapeva che Cristo era giudeo? Forse aveva qualcosa diferente nel suo parlare o nel suo abbigliamento. La porzione non dice se gli ha offerto l acqua, ma l importanza di bere si è sfumata davanti alla luce di un tema molto più interessante e importante. (Platt) 20

1. Gesù, l acqua di vita (Giovanni 4:1-15) L offerta (4:9 14) Acqua viva! Questa frase ha chiamato potentemente l attenzione della donna. La sua ignoranza: Se tu conoscessi il dono di Dio. Qualcosa del giudaismo classico e storico formava parte della religione dei samaritani. In realtà, era una mescola di pratiche religiose adottate da diversi popoli e nazioni. (Platt) 21

1. Gesù, l acqua di vita (Giovanni 4:1-15) L offerta (4:9 14) Con le parole: Signore, tu non hai nulla per attingere, e il pozzo è profondo (v. 11), la donna ha dimostrato la sua prospettiva materialista ed ha aggiunto, forse con ironia: Sei tu più grande di Giacobbe, nostro padre? A questo punto, lei sapeva que questo era impossibile. Il Signore ha agregato più informazione per chiarificare la differenza fra l acqua del pozzo di Giacobbe e la che Lui offriva. (Platt) 22

1. Gesù, l acqua di vita (Giovanni 4:1-15) La consapevolezza sbattuta (4:15 18) Ancora pensando nella sete fisica, en ella possibilità di economizzare i stanchi viaggi al pozzo, lei ha chiesto l acqua. È vero che il suo appello rappresenta mancanza de comprensione, ma il Signore ha riconosciuto i scrupoli di qualcosa più profondo. È così che a processo dirle qualcosa che la compenetrò fino al midollo. (Platt) 23

2. Una testimonianza potente (Giovanni 4:28-30) 24

2. Una testimonianza potente (Giovanni 4:28-30) La donna lasciò dunque la sua secchia, se ne andò in città e disse alla gente: «Venite a vedere un uomo che mi ha detto tutto quello che ho fatto; non potrebbe essere lui il Cristo?» La gente uscì dalla città e andò da lui. 25

2. Una testimonianza potente (Giovanni 4:28-30) Lasciò la sua secchia (v. 28) Il lasciare la sua secchia può indicare che stava tanto assorta nelle parle di Gesù che non ci stava un altro pensiero nella sua mente. O potrebbe indicare che stava tanto in fretta per condividere la sua testimonianza che non voleva una carica che ritardasse la sua premura. La sua prima missione, quella di cercare acqua per bere, è stata postergata mentre attnedeva un assunto più urgente. (Bartley) 26

2. Una testimonianza potente (Giovanni 4:28-30) Lasciò la sua secchia (v. 28) Comunque, ritornerebbe a cercare la secchia, al suo tempo. Morris commenta che lei ha abbandonato il portare l acqua per potere portare i uomini a Cristo. Chiama l attenzione il fatto di che lei abbia parlato solo ai uomini. [È probabile] che questa povera donna adultera avrebbe più conosciuti fra i uomini che fra le donne. (Bartley) 27

2. Una testimonianza potente (Giovanni 4:28-30) Tutto quello che ho fatto (v. 30) Letteralmente lei dice che mi ha detto tutto quello che ho fatto. È un esagerazione, ma ciò che lui aveva detto era sufficiente perché lei stesse sicura di che non non c era nulla nella sua vita occulto dai suoi occhi. (Bartley) 28

2. Una testimonianza potente (Giovanni 4:28-30)...Non potrebbe essere lui il Cristo? (v. 30) La domanda [ ] anticipa una risposta negativa con dubbio. Morris riconosce che normalmente una negativa se contemplarebbe nella domanda della donna, ma il contestoindica che lei aspettava una risposta positiva. (Bartley) 29

2. Una testimonianza potente (Giovanni 4:28-30)...Non potrebbe essere lui il Cristo? (v. 30) In questa maniera la donna sveglia la curiosità dei uomini e li muove all azione senza dare l aspetto di mandarli e senza rivelare la convinzione che già si concretizzava nel suo cuore. (Bartley) 30

2. Una testimonianza potente (Giovanni 4:28-30) Andarono a Lui (v. 30) S. D. Gordon commenta su questo passaggio così: I discepoli ricentemente erano stati nella città, quelli che meglio conscevano il Signore e per più tempo. Loro avevano portato a Gesù qualche panino, niente di più. La donna è andata in città; lei ha portato qualche uomo. (Bartley) 31

3. I risultati della testimonianza (Giovanni 4:39-42) 32

3. I risultati della testimonianza (Giovanni 4:39-42) Molti Samaritani di quella città credettero in lui a motivo della testimonianza resa da quella donna: «Egli mi ha detto tutto quello che ho fatto». 40 Quando dunque i Samaritani andarono da lui, lo pregarono di trattenersi da loro; ed egli si trattenne là due giorni. E molti di più credettero a motivo della sua parola 42 e dicevano alla donna: «Non è più a motivo di quello che tu ci hai detto, che crediamo; perché noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è veramente il Salvatore del mondo» 33

3. Los resultados del testimonio (Juan 4:39-42) I nuovi convertiti alla fede in Gesù non volvevano separarsi dal suo Signore (v. 40). Avevano molte domande sulla nuova fede, domande che solo Lui potrebbe contestare. Dipingi un quadro di diversi samaritani circondando e insistendo che lui rimanesse con loro, se non per sempre, almeno per alcuni giorni. Che distinti i samaritani in contrasto coi giudei di Gerusalemme! (Bartley) 34

3. Los resultados del testimonio (Juan 4:39-42) Con una stadia di due giorni Gesù ha realizato tre cose: Ha potuto confermara i nouvi credenti nella loro fede, Ha dimostrato mancanza totale di pregiudizio razziale. e sicuramente è stato un esempio indimenticabile per i suoi discepoli che in parecchi occasioni lasciavano vedere i suoi propri pregiudizi. (Bartley) 35

3. Los resultados del testimonio (Juan 4:39-42) Notate il contrasto fra a motivo della testimonianza resa da quella donna (v. 39) a motivo della sua parola (di Gesù) (v. 41). La fede di loro, basata nella parola della donna, è stata confermata e maturata per le parole di Gesù. Molti di più credettero sembra indicare che alcuni vennero dalla città senza aver avuto la fede in Gesù, solo come curiosi, ma sono stati convinti al ascoltare Gesù. (Bartley) 36

3. Los resultados del testimonio (Juan 4:39-42) La credenza basata nella parola di lei era un comincio, ma mancava la relazione personale con Cristo. Vincent distacca la differenza fra la parola (lalia 2981, v. 42) della donna qui, la sua testimonianza data ai cittadini, per un lato, e la parola (logos 3056, vv. 39, 41) di Gesù, d altronde. Nel v. 39 parola, dal punto di vista di Giovanni, se riferisce alla sua testimonianza di Cristo. 37

3. Los resultados del testimonio (Juan 4:39-42) Quando il termine [Salvatore] si applica a Gesù, ha almeno due idee di redentore e redentor y liberatore. Salva al credente, liberandolo dalla dannazione eterna. Non solo è il Salvatore di ogni credente come individuo, o di alcuni individui in particolare, bensì del mondo, di tutti quelli che credono nel suo nome. (1:12). (Bartley) 38

Aplicazioni Dobbiamo darci tempo per i samaritani, questo è per presentare il vangello ai emarginati. Comdividiamo ciò che sappiamo. La nostra testimonianza è un veicolo importante. È necessario rompere i pregiudizi. 39

Bibliografia Bartley, James et al. Comentario bı blico mundo hispano: Juan. 1. ed. El Paso, TX: Editorial Mundo Hispano, 2004. Carson, D.A. et al. Nuevo comentario Bı blico: Siglo veintiuno. electronic ed. Miami: Sociedades Bı blicas Unidas, 2000. Douglas, J.D. Nuevo Diccionario Biblico : Primera Edicion. Miami: Sociedades Bı blicas Unidas, 2000. Hendriksen, William. Comentario al Nuevo Testamento: El Evangelio segu n San Juan. Grand Rapids, MI: Libros Desafi o, 1981. Lockward, Alfonso. Nuevo Diccionario De La Biblia. Miami: Editorial Unilit, 2003. Nelson, Wilton M. y Juan Rojas Mayo, Nelson Nuevo Diccionario Ilustrado De La Biblia, electronic ed. Nashville: Editorial Caribe, 2000, c1998. Palau, Luis. Comentario bı blico del continente nuevo: San Juan I. Miami, FL: Editorial Unilit, 1991. Platt, Alberto T. Estudios Bı blicos ELA: Para que crea is (Juan). Puebla, Pue., Me xico: Ediciones Las Ame ricas, A. C., 1995. Stanton, Ted O., et al, eds. El Expositor Bíblico: La Biblia, Libro por Libro, Maestros de jóvenes y Adultos, Volumen 7. 3ra Ed. El Paso, Texas: Casa Bautista de Publicaciones, 2001, c1997. 133-139. Vine, W.E. Vine Diccionario Expositivo De Palabras Del Antiguo Y Del Nuevo Testamento Exhaustivo, electronic ed. Nashville: Editorial Caribe, 2000, c1999. http://www.dsmedia.org/resources/illustrations/sweet-publishing/ (imágenes). http://st-takla.org/gallery/bible/illustrations/bible-slides/ot/hosea.html 40

Prossimo Studio (Libro 7) Unità 6: Cominciando in Galilea Studio 19: Segni della divinità di Gesù (Giovanni 4:43-5:18) 11 febbraio 2014 41

42