medice cura te ipsum le vaccinazioni nell operatore sanitario

Documenti analoghi
medice cura te ipsum le vaccinazioni nell operatore sanitario

NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 10 Maggio 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive

PULIZIA, ANTISEPSI E DISINFEZIONE IN AMBITO SANITARIO. Milano, 7 Novembre II conferenza nazionale Simpios

Attualità in tema di malattia celiaca

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY

3 Congresso Nazionale SIMPIOS. Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie 7-9 APRILE 2008

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo

PROGRAMMA PRELIMINARE

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

Vaccini e Vaccinazioni

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

IL NUOVO PIANO DI PREVENZIONE VACCINALE: TRASFORMARE IN OPPORTUNITÀ LE SFIDE SANITARIE

igiene vaccini ICA politiche regionali ECM Taormina, Palacongressi 6-7 ottobre 2017

"PROGETTO ESCULAPIO: il ruolo chiave della comunicazione vaccinale per la popolazione"

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010.

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

VACCINAZIONI NELLA REGIONE LAZIO

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti:

Vaccini e Vaccinazioni

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

CONGRESSO INTERPROVINCIALE FIMP BOLZANO FIMP COSENZA FIMP TRENTO È MEGLIO Novembre 2017 Sala Conferenze Kurhaus Merano, (Bolzano)

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

Le competenze specialistiche degli infermieri: una nuova sfida

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

CONGRESSO INTERPROVINCIALE FIMP BOLZANO FIMP COSENZA FIMP TRENTO È MEGLIO Novembre 2017 Sala Conferenze Kurhaus Merano, (Bolzano)

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

PERCORSI. Bari, 21 Ottobre Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci. Presidente del Congresso: Dr. Giovanni Luzzi

InvestIre In prevenzione e cultura: il ruolo del Pediatra di Famiglia nel presente e nel futuro

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

prima della chiusura estiva vi inviamo le seguenti informazioni:

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

VII Congresso SIMIT Calabria

Le Cefalee più croniche: dal MMG allo Specialista

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione.

Roma, 29 Ottobre 2016

La Chirurgia vertebrale nel paziente over 75

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

28 novembre e 1 dicembre 2017

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

Roma, 29 Ottobre 2016

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Courtyard Marriott Rome Central Park, Roma Settembre Responsabile Scientifico e Presidente Matteo Tripodina AIRESPSA

La malattia cronica epatica e le sue complicanze:

Programma Scientifico

XLIII CONGRESSO ANNUALE S.I.D. SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA IX INCONTRO IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE NUOVE TERAPIE

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

Comitato. Presidente del Congresso. Consiglio Direttivo. Evento Patrocinato da: Testa Angelo. Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

E stato richiesto il patrocinio IPASVI

Update sulle allergie e intolleranze alimentari

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza. BOLOGNA 29 aprile 2017

Convegno Congiunto SIRM

CORSO BASE DI IPNOSI CLINICA E COMUNICAZIONE IPNOTICA

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso

Sede Congressuale t.b.d. Piazza XX Settembre Udine

Programma Preliminare

II SESSIONE PRESENTAZIONE E RISULTATI DEL PROGETTO ASMA E LAVORO

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

Viene attivato un percorso formativo sulle tematiche inerenti la tutela della salute del personale delle aziende sanitarie, che nasce anche dalla

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

12 dicembre 2002 LA COMORBILITÀ PSICHIATRICA NELLE DIPENDENZE DA SOSTANZE

RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA

QUALITÀ ANALITICA IN LOMBARDIA: AGGIORNAMENTI IN TEMA DI CONTROLLO DI QUALITÀ INTERNO E DI VALUTAZIONE ESTERNA DELLA QUALITÀ

REAL LIFE IN TEMA DI: TERAPIA DELLE RINITI, ASMA e BPCO. 8 a EDIZIONE FEBBRAIO 2016 VIETRI SUL MARE (SA) CENTRO CONGRESSI LLOYD S BAIA HOTEL

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

13 Ottobre 2017 Starhotels Du Parc

L'universo dell'ostruzione

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

La Rete Oncologica Laziale

XXXIV Congresso Federazione Nazionale Collegi Ostetriche

12 Dicembre Dicembre 2011

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

DEL NEONATO E DEL LATTANTE. Presidente del Congresso: Mauro Stronati Responsabili Scientifici: Lina Bollani, Elisa Civardi

Frontiere in tema di ultrasuoni e gravidanza

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

Transcript:

Conferenza Nazionale medice cura te ipsum le vaccinazioni nell operatore sanitario Pisa, 27 28 Marzo 2017 Palazzo dei Congressi

Con il patrocinio richiesto di: SItI, Società italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica SIMLII, Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale ANMDO, Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere ANIPIO, Società Scientifica Nazionale Infermieri Specialisti nel Rischio Infettivo SIMIT, Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali FNOMCeO, Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Federazione IPASVI, Federazione Nazionale dei Collegi Infermieri FNCO, Federazione Nazionale dei Collegi Ostetriche SIMG, Societa' Italiana di Medicina Generale INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità Regione Toscana Università di Pisa Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Azienda USL Toscana Nord Ovest

Le vaccinazioni negli operatori sanitari hanno una tripla valenza di sanità pubblica. Servono infatti a proteggere l utente del servizio sanitario, che spesso si trova in una condizione di fragilità a causa di una maggiore suscettibilità alle infezioni; a proteggere l operatore che per motivi professionali è maggiormente esposto al contagio; a tutelare il servizio sanitario che, in situazioni epidemiche, potrebbe fronteggiare una carenza acuta di personale proprio a causa di malattie prevenibili da vaccino, quali l influenza. A questo va aggiunto che, nella attuale temperie culturale caratterizzata da una progressiva sfiducia del pubblico nei confronti delle vaccinazioni, l operatore sanitario che si vaccina è il migliore testimonial per fugare timori immotivati e promuovere la pratica vaccinale. Nonostante ciò in Italia, come in molti altri Paesi Europei, le coperture vaccinali fra gli operatori sanitari sono estremamente deludenti. Per aumentare le coperture in questa categoria professionale è fondamentale mettere in atto interventi a più componenti con una forte caratterizzazione multidisciplinare. Per questo motivo il Convegno Nazionale Medice cura te ipsum: le vaccinazioni nell operatore sanitario si propone come un evento in cui competenze igienistiche, di medicina occupazionale e di medicina legale si incontrano per fornire ad un pubblico trasversale di operatori sanitari una occasione di aggiornamento e dibattito multidisciplinare sul tema. 3

Comitati Comitato Scientifico Gaetano Privitera Pier Luigi Lopalco Alfonso Cristaudo Rudy Foddis Paolo Bonanni Paolo Durando Silvia Bagnato Carlo Signorelli Fausto Francia Comitato Organizzatore Gaetano Privitera Pier Luigi Lopalco Alfonso Cristaudo Rudy Foddis Matteo Moro Fabio Tumietto Silvia Bagnato Edoardo Carretto Domenica di Benedetto Beatrice Casini Relatori e Moderatori Valeria Alfonsi, Roma Chiara Azzari, Firenze Paolo Bonanni, Firenze Marta Clemente, Roma Michele Conversano, Taranto Claudio Cricelli, Firenze Alfonso Cristaudo, Pisa Paolo D Ancona, Roma Paolo Durando, Genova Rudy Foddis, Pisa Fausto Francia, Bologna Andrea Gentilomo, Milano Giancarlo Icardi, Genova Pier Luigi Lopalco, Pisa Domenico Martinelli, Foggia Ida Mura, Sassari Darina O Flanaghan, Dublin (Ireland) Maria Grazia Pascucci, Bologna Gaetano Privitera, Pisa Vincenzo Puro, Roma Maria Adele Schirru, Torino Carlo Signorelli, Parma Giovanni Sotgiu, Sassari Alberto Tomasi, Lucca Andrea Trevisan, Padova Massimo Valsecchi, Verona Francesco Saverio Violante, Bologna 4

Programma Lunedi 27 Marzo Registrazione dei partecipanti 13:30 14:00 Saluti delle autorità 14:00 14:30 Keynote 14:30 15:00 Healthcare workers vaccination in Europe and at global level D. O Flanaghan Sessione plenaria 1 15:00 18:00 La vaccinazione come mezzo di protezione del paziente e dell operatore sanitario Moderatori: M. Clemente, G. Privitera Le malattie prevenibili da vaccino come rischio infettivo per il paziente P.L. Lopalco Rischi infettivi degli operatori sanitari V. Puro Le vaccinazioni negli operatori sanitari: normativa vigente e attuali pratiche in ambito di sorveglianza sanitaria P. Durando Il profilo di responsabilità degli OS A. Gentilomo Dibattito a favore e contro l'obbligatorietà della vaccinazione per gli OS M. G. Pascucci, M. Valsecchi, P. L. Lopalco A seguire COCKTAIL DI BENVENUTO 5

Programma Martedì 28 Marzo Sessione plenaria 2 09:00 12:30 Quali vaccinazioni per gli OS? Moderatori: I. Mura, F. Francia La vaccinazione anti epatite B negli OS in Italia P. Bonanni La vaccinazione antiinfluenzale negli OS G. Icardi La vaccinazione MPR V negli OS D. Martinelli Prevenzione della TB negli OS: vaccinare o sorvegliare? G. Sotgiu Quali altre vaccinazioni per gli OS? Il caso della meningite meningococcica C. Azzari COLAZIONE DI LAVORO 12:30 14:30 6

Programma Martedì 28 Marzo Sessione plenaria 3 14:30 18:00 L operatore sanitario come modello per la promozione delle vaccinazioni Moderatori: A. Tomasi, R. Foddis Perché gli OS non si vaccinano? Modelli comunicativi efficaci. Discussant HproImmune V. Alfonsi il punto di vista del medico di medicina generale C. Cricelli Il punto di Vista del medico competente dell'ospedale A. Cristaudo il punto di vista dell'infermiere M.A. Schirru BREAK Modelli Operativi per implementare le coperture vaccinali Moderatori: C. Signorelli, F.S. Violante Modelli organizzativi efficaci per aumentare l adesione degli OS alle vaccinazioni il punto di vista dell Igienista M. Conversano Modelli organizzativi efficaci per aumentare l adesione degli OS alle vaccinazioni il punto di vista del Medico del Lavoro A. Trevisan L ospedale come occasione opportuna per vaccinare P. D Ancona Wrap up session lancio Consensus Document sul tema P.L. Lopalco, A. Trevisan, F. Francia 7

Informazioni Generali Sede della Conferenza Palazzo dei Congressi Via Matteotti, 1 56124 Pisa Maggiori info per raggiungere la sede: http://www.palazzodeicongressi.pisa.it/contatti/ Parcheggi Il palazzo dei Congressi è dotato di un piazzale esterno di circa 500mq adibito principalmente a parcheggio. Segreteria SIMPIOS Via Carlo Farini 81 20159 Milano Tel. 02 69901448 Fax 02 6686699 E mail: info@simpios.it www.simpios.it Segreteria Organizzativa MZ Congressi srl Via Carlo Farini 81 20159 Milano Tel 0266802323 Fax 026686699 Email: enrica.zanetti@mzcongressi.com www.mzcongressi.com Attestati di partecipazione Gli attestati di partecipazione verranno rilasciati a tutti i partecipanti regolarmente iscritti alla Conferenza, che ne faranno richiesta alla Segreteria Iscrizioni. Bar e servizi di catering E disponibile un bar con servizio a pagamento presso il Palazzo dei Congressi. I servizi di ristorazione saranno serviti al piano terra come da orari indicati nel programma. 8

Informazioni Generali Proiezioni in sala e centro audiovisivi La sala è dotata di videoproiettore collegato a PC con programma Power Point. Si prega di consegnare al Centro Audiovisivi (disponibile in sala) la propria presentazione con largo anticipo e comunque non oltre mezz ora prima della sessione. Accreditamento ECM L evento ha ottenuto 3,3 crediti ECM. I crediti ECM saranno attribuiti per le seguenti categorie professionali: Professioni: Medico Chirurgo (geriatria; malattie infettive; medicina legale; microbiologia e virologia; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; medicina interna; pediatria; medicina generale (medici di famiglia); pediatria (pediatri di libera scelta); Assistente Sanitario, Farmacista, Infermiere, Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, Ostetrica/o Obiettivo formativo: EPIDEMIOLOGIA PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE CON ACQUISIZIONE DI NOZIONI TECNICO PROFESSIONALI Informiamo che i questionari di apprendimento e di valutazione della Conferenza saranno disponibili online dal secondo giorno lavorativo successivo alla data di fine evento. La Segreteria Organizzativa, Le comunicherà tramite e mail il link per accedere ai test in modo da poterli compilare e, previo superamento del quiz ECM, scaricare il proprio attestato, il quale certifica l'acquisizione dei N 3,3 crediti ECM previsti. Ricordiamo, infine, che per poter avere la possibilità di accedere al questionario ECM online, è obbligatorio e indispensabile apporre la propria firma e l orario di entrata e uscita sul Foglio Firme presente al banco della Segreteria Organizzativa, al fine di dimostrare la propria partecipazione al 90% della durata dell evento. 9

Iscrizioni Quote di iscrizione socio SIMPIOS 61,48+IVA 22% = 75,00 non socio SIMPIOS 143,44+IVA 22% = 175,00 Quota unica per Specializzandi 40,98+IVA 22% = 50,00 Igiene e Medicina Preventiva, Medicina del Lavoro, Medicina Legale, Malattie Infettive, Microbiologia Le quote di iscrizione a danno diritto a: p ricevere il kit contenente il materiale congressuale p partecipare alle sessioni scientifiche p ricevere l attesto di partecipazione ed ECM p usufruire del servizio catering Modalità di iscrizione Il pagamento potrà essere effettuato tramite: carta di credito contanti 10

Sponsor Si ringrazia