2 Torneo Nazionale. XIX Memorial "Massimiliano Capuzzoni" VII Trofeo "Luciano Bagnoli"

Documenti analoghi
Concentramento A.S. Rugby Milano 9 Marzo 2014

Rugby I Briganti A.S.D. Onlus Librino

Rugby I Briganti ASD Onlus Librino

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

FOLIGNO RUGBY A.S.D. Via Subasio, Foligno (PG) Tel. 345/

RUGBY LYONS SETTIMO MILANESE

XXII EDIZIONE TORNEO INTERNAZIONALE di Calcio A5 VALPOLICELLA CUP

TORNEO Minirugby ASD Rugby Monza Internazionale Stay Hungry, Stay Rugby! Squadre Partecipanti

30 Torneo di Rugby Educativo. Città di Padova. 25 aprile 2014

L'ASD Rugby Lainate Giornata dell'under 12 Lombarda -Arrivo- -Ingresso-

Regolamento Torneo Calcio a 5 25 anniversario istituzione Sezione di Albano Laziale.

REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI

Regolamento Tornei Henderson 2017 del rev. o REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE TORNEI HENDERSON. Giugno A.S.D.

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA

7 TORNEO Memorial. Roberto CAMPAGNA - Lucio PANTANELLA. COLLEFERRO - 20 maggio 2012 Categoria Under 14

11 31 MAGGIO 2009 REGOLAMENTO

A.S.D. GRUPPO SPORTIVO ASSEMINI. Via Marmilla n ASSEMINI. Codice fiscale Partita Iva REGOLAMENTO.

Piazza Toscanini 13, Pozza di Maranello (MO) 0536/ CITTA DI POZZA 2017 SAMITALIA

CAMPIONATO NAZIONALE DI PALLANUOTO MASTER / AMATORI Fase Nazionale Riccione Giugno 2016 Stadio del Nuoto Vasca Scoperta 33x25 mt.

Winter Cup 2014/15 - Regolamento

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA

TORNEO DI CALCIO PER SETTORE GIOVANILE 9 MEMORIAL SILVANO MORETTI

24 TROFEO RUGBY PROGRAMMA E REGOLAMENTO DEL TORNEO

GAZZETTA CUP Fase nazionale - Un apposito regolamento verrà redatto per la Finale Nazionale.

ORATORIO DI CARATE BRIANZA

Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età

CALCIO a 5 Maschile e Femminile

BONDENO CALCIO. Squadre partecipanti

4 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2012/2013

22 CAMPIONATO PROVINCIALE di TENNIS TAVOLO

Parma, 12 e 13 Aprile 2014 Il Comitato Organizzatore porge il proprio benvenuto alle Società partecipanti al: 26 Torneo MEMORIAL AMATORI REGOLAMENTO

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO 2016 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DELLA FESTA FINALE 11 MAGGIO 2016

COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012

DANONE NATIONS CUP 2012

COPPE CSI CALCIO A 11 CUP

COPPE CSI CALCIO A 11 CUP

CITTA di SPOLETO Centro Sportivo M.MONTIONI Flaminio SPOLETO

CAMPIONATO HOCKEY SU GHIACCIO UNDER 14 Comitato Trentino/Veneto 2016/2017 REGOLAMENTO CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 14:

REGOLAMENTO DEL 1 TORNEO GIOVANILE DI CALCIO UMBRIA JUNIOR CUP. Organizzato dalla

COMUNICATO UFFICIALE N 1 CENTRO SPORTIVO ITALIANO. COMITATO di ACIREALE TENNIS TAVOLO 03/03/2012

SENAGO CUP 2016 PULCINI 2007

DATE E LUOGHI DEL TORNEO

CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI PARMA CENTRO ZONA DI FIDENZA P.le G. Matteotti n Parma Tel Fax

Memorial VENTOTENE. Future Stelle

REGOLAMENTO COPPA VALBREMBANA XI^ EDIZIONE categoria Giovanissimi

XII TROFEO GIOVANNI CAPPELLO I TORNEO MINIRUGBY RAGUSA CITTA BAROCCA. DATA DEL TORNEO Domenica 24 Maggio MATTINA E POMERIGGIO

STRUTTURAZIONE CAMPIONATO CALCIO A 5 BRESCIA - STAGIONE 2016/2017

Vicenza, 16 Ottobre 2014 Spett.le PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI VICENZA Ufficio Educazione Fisica Sportiva Via Borgo Scroffa VICENZA

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36

4 Torneo femminile Under 15 Citta di Arco Beppe Viola

PROGETTO TROFEO CONI 2016

REGOLAMENTO DEL TORNEO

XXIV EDIZIONE MEMORIAL JIMMY VACCARI REGOLAMENTO

19 MEMORIAL TITO BINI Dal 09 Al 27 settembre 2012 CATEGORIA GIOVANISSIMI B Anno 1999 GIRONI

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Nazionale Calcio femminile

INVITO TORNEO DI CALCIO A 7 PER LA CATEGORIA PULCINI (NATI NEL ) E PULCINI (NATI NEL ) SI GIOCA NELLE SERATE DI MAGGIO 2010

TROFEO delle PROVINCE 2017 Under14 maschile

XXV EDIZIONE MEMORIAL JIMMY VACCARI REGOLAMENTO

REGOLAMENTO CAT. GIOVANISSIMI

CALCIO a 5 Maschile e Femminile

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE LOMBARDIA DELIBERA NR. 13E/2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Indizione PROGRAMMA DEL TORNEO:

GRUPPO A raduno squadre ore 08.30

U.I.S.P. COMITATO DI SENIGALLIA/Attività Calcio Via Tevere, 50/4 Tel 071/

CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER Specialità Volo

POST CAMPIONATO M. DANDELLI XV TROFEO MARCY. Torneo per Categoria Allievi

Comunicato N.1/ Livorno, 20 agosto 2014 OGGETTO: STRUTTURA BARRAGES PER L ACCESSO AL GIRONE ELITE UNDER 16 S.S. 2014/15.

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO SQUASH

ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI CAMPERTOGNO REGOLAMENTO del TORNEO di CALCIO NOTTURNO MARIO GROSSO

REGOLAMENTO FASE FINALE CAMPIONATO GIOVANISSIMI 2015/2016

REGOLAMENTO UFFICIALE - RIONI IN GIOCO

Vicenza, 06 Marzo 2017 Spett.le PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI VICENZA Ufficio Educazione Fisica Sportiva Via Borgo Scroffa VICENZA

P.D. FULGUR TUSCANIA

MEMORIAL RENATO FAITELLA

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile

UISP CALCIO PARMA: GIOCARE CON GLI ALTRI E NON CONTRO!

REGOLAMENTO CATEGORIA JUNIORES (UNDER19) CALCIO A CINQUE

Regolamento Basket 3vs3

STAGIONE SPORTIVA PROGRAMMA F.I.G.C. SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

COMUNICATO UFFICIALE n (Beach Soccer n. 5/BS)

REGOLAMENTO Art. 1 COME ISCRIVERSI

A PROUD SUPPORTING MEMBER OF:

Associazione Sportiva Dilettantistica. GrigioVolley. In Collaborazione con Haka Volley Presenta 6^ EDIZIONE. 24 ore di Pallavolo PRO

Il Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo

A. Bortoletto CAMPIONATO NAZIONALE LIBERTAS CALCIO A CINQUE. CHATILLON - 07/09 Giugno 2013 CENTRO REGIONALE SPORTIVO LIBERTAS VALLE D AOSTA

TROFEO delle PROVINCE 2014 Under14 maschile

Federazione Sport Sordi Italia

PALLAVOLO REGOLAMENTO FASE FINALE

Campionato Nazionale Juniores

CATEGORIA TORNEO 2 5 APRILE2016 REGOLAMENTO

Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione

PETANQUE SPORT PER TUTTI

CIRCUITO PROVINCIALE FIPAV DI ASTI DI MINIVOLLEY

6 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2014/2015

2 TORNEO MINIRUGBY CITTA DI MIRA MEMORIAL CIRO D AMBROSIO Categorie U.8, U.10, U.12 del 07 giugno 2015 a Mira (VE)

1 TORNEO ALI Lombardia Calcio a 7

EDIZIONE MEMORIAL BEGHI TROFEO ASIA

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile

Transcript:

2 Torneo Nazionale XIX Memorial "Massimiliano Capuzzoni" VII Trofeo "Luciano Bagnoli" Centro Sportivo Saini Milano, domenica 13 Ottobre 2013

Massimiliano Capuzzoni è cresciuto nell AS Rugby Milano, club nel quale entrò all età di 12 anni nel 1981 e con il quale esordì in campionato, nel 1991 passò ai Lyons, club piacentino. Nel biennio in Emilia si mise in luce tanto da guadagnarsi l attenzione della nazionale, in cui esordì nel 1993 in un incontro di Coppa del Mediterraneo contro la Croazia. La sua seconda convocazione avvenne per un test di metà anno del 1995, contro l Irlanda. A tale data, militava già da due anni nel Milan Rugby, con il quale si era appena laureato campione d'italia. Convocato da Georges Coste per la Coppa del Mondo di rugby 1995 in Sudafrica, non fu tuttavia mai schierato nel corso della competizione. Il 5 agosto successivo, durante un immersione subacquea nelle acque di Taormina, in Sicilia, trovò la morte per annegamento a soli 26 anni. La cerimonia di saluto al giocatore, tenutasi il 10 agosto successivo al Mario Giuriati di Milano, il campo del suo primo club, vide la partecipazione dei tifosi delle tre squadre in cui aveva militato nella sua breve carriera. Luciano Bagnoli,papàdiSimone giocatore della AS Rugby Milano nelle prime formazioni minirugby (con Massimiliano Capuzzoni) non ha mai giocato con la palla ovale ma, come tanti altri genitori, ha capito l'importanza del rugby nella formazione del carattere dei giovani. Uomo dal grande cuore, ha messo a disposizione della Società la sua professionalità ed ha gestito economicamente, con risultati positivi, la crescita del settore punto di forza della AS Rugby Milano. Coorganizzatore di eventi dedicati ai ragazzi, è stato l'ideatore del Trofeo Internazionale "Città di Milano". Sempre presente in ogni manifestazione (anche se defilato, non amava comparire), disponibile per ogni esigenza societaria è stato anche dirigente accompagnatore della seconda squadra seniores era rispettato ed apprezzato da tutti. Comitato d onore Francesco Azzolari Pietro Buccino Paul Dodds Bruno Franceschi Angelino Maffi Luca Morisi Giorgio Ricciarelli Gianni Righi Jan Simpson Piero Vellani (Sabù) Ezio Cozzaglio Romeo Cremascoli www.asrugbymilano.it @AS_RugbyMilano AS Rugby Milano 2

L'educazione relazionata alla prestazione nel rugby Sabato 12 Ottobre 2013 ore 17 Centro Sportivo Saini Il Torneo sarà preceduto sabato 12 pomeriggio, dalle ore 17, sempre al Centro Saini da un mini convegno sul tema, delicatissimo, dell educazione relazionata alla prestazione nel rugby. Interventi brevi e interessanti per comporre, se possibile, un quadro sull importanza di un esperienza sportiva di squadra in una fascia di età che richiede agli educatori preparazione e attenzioni specifiche. Don Gino Rigoldi, cappellano IPM Beccaria Milano: Quando il rugby non basta. Il senso di una meta Nicola Conti, responsabile progetti Mediafriends Onlus: Giovani, rugby, comunicazione: una sfida difficile Sara Bonifazio, genitore responsabile U14 AS Rugby Milano: Il campo come il vecchio cortile.il gioco come momento di crescita Sergio Carnovali, responsabile progetti educativi AS Rugby Milano: Aggressività, regole ed etica. Rugby e detenzione Ivano Bonacina, Direttore Tecnico AS Rugby Milano: Rugby e cultura giovanile. Ciò che serve, ciò che manca Pietro Parigi, coordinatore Minirugby Comitato Regionale Lombardo: Educazione e competizione. Le politiche dei club, la politica federale 3

Società partecipanti Amatori Rugby Milano Junior Rugby Bergamo 1950 Genova Rugby Rugby Lyons Piacenza Rugby Parabiago Petrarca Padova Rugby Rugby Junior Club Torino Rugby Como Rugby Lecco Valsassina Junior Rugby Brescia Pro Recco Rugby AS Rugby Milano 4

Programma del Torneo Domenica 13 Ottobre 2013 Centro Sportivo Saini Ore 9.00 Ore 9.20 Ore 9.20 Arrivo al campo Termine consegna in Segreteria fogli gara e cartellini Ritiro buoni pasto e acqua Briefing educatori Ore 9.30 Inizio Gironi di Qualificazione Under 12 Ore 9.50 Inizio Gironi di Qualificazione Under 10 e Under 8 Ore 10.00 Inizio partite Under 6 Ore 11.20 Inizio Gironi di Finale Under 8 Ore 11.45 Inizio Gironi di Finale Under 10 Ore 11.50 Inizio Gironi di Finale Under 12 Ore 12.00 Termine partite Under 6* Ore 12.35 Termine partite Under 8* Ore 13.15 Termine partite Under 10* Ore 13.50 Termine partite Under 12* *Immediatamente dopo il termine della propria ultima partita, ogni squadradeve recarsi alla mensa atleti. Pranzo in Mensa Atleti Ore 14.30 Premiazioni Categoria Tempo di gioco Gironi di Qualificazione Gironi di Finale Campi Under 6 32 min 10:00 11:00 11:00 12:00 E1, E2 Under 8 40 min 09:50 11:15 11:25 12:35 A1, A2, A3 Under 10 50 min 09:50 11:30 11:45 13:15 D1, D2, E3 Under 12 60 min 09:30 11:40 11:50 13:50 B1, B2, C1 5

Il tabellone del Torneo Under 6 Girone Unico A.S. Rugby Milano "a" Rugby Parabiago "b" Rugby Lecco Valsassina Rugby Parabiago "a" Rugby Bergamo 1950 AS Rugby Milano "b" Under 8 Girone A Petrarca Padova A.S. Rugby Milano "b" Rugby Parabiago Rugby Lecco Valsassina Under 10 Girone B A.S. Rugby Milano "a" Rugby Lyons Piacenza Pro Recco rugby Rugby Como Girone C Rugby Junior Club Torino Amatori Rugby Milano Junior Rugby Bergamo 1950 Genova Rugby Girone A Petrarca Padova Genova Rugby Rugby Parabiago Amatori Rugby Milano Junior Under 12 Girone B A.S. Rugby Milano "a" Rugby Junior Club Torino Pro Recco rugby Rugby Como Girone C Rugby Lyons Piacenza Rugby Lecco Valsassina A.S. Rugby Milano "b" Rugby Bergamo 1950 Girone A Petrarca Padova Rugby Bergamo 1950 Pro Recco Rugby Amatori Rugby Milano Junior Girone B Rugby Junior Club Torino Junior Rugby Brescia A.S. Rugby Milano "b" Rugby Como Girone C A.S. Rugby Milano "a" Genova Rugby Rugby Lyons Piacenza Rugby Parabiago 6

Programma partite Under 6 Girone Unico A.S. Rugby Milano "a" Rugby Parabiago "a" Rugby Bergamo 1950 Rugby Parabiago "b" A.S. Rugby Milano "b" Rugby Lecco Valsassina Campo E1 10.00 unico A.S. Rugby Milano "a" Rugby Parabiago "a" 6 min 10.15 unico Rugby Lecco Valsassina Rugby Bergamo 1950 6 min 10.30 unico A.S. Rugby Milano "a" Rugby Lecco Valsassina 6 min 10.45 unico A.S. Rugby Milano "a" A.S. Rugby Milano "b" 6 min 11.00 unico Rugby Parabiago "b" Rugby Bergamo 1950 6 min 11.15 unico A.S. Rugby Milano "a" Rugby Bergamo 1950 6 min 11.30 unico A.S. Rugby Milano "a" Rugby Parabiago "b" 6 min 11.45 unico Rugby Parabiago "a" Rugby Bergamo 1950 6 min Campo E2 10.00 unico A.S. Rugby Milano "b" Rugby Parabiago "b" 6 min 10.15 unico Rugby Parabiago "a" Rugby Parabiago "b" 6 min 10.30 unico A.S. Rugby Milano "b" Rugby Bergamo 1950 6 min 10.45 unico Rugby Lecco Valsassina Rugby Parabiago "a" 6 min 11.00 unico A.S. Rugby Milano "b" Rugby Parabiago "a" 6 min 11.15 unico Rugby Lecco Valsassina Rugby Parabiago "b" 6 min 11.30 unico A.S. Rugby Milano "b" Rugby Lecco Valsassina 6 min Responsabile campo E1: Responsabile campo E2: Matteo Cremascoli Marco Brunelli 7 7

Gironi di Qualificazione Under 8 Girone A Girone B Girone C Petrarca Padova A.S. Rugby Milano "a" Rugby Junior Club Torino A.S. Rugby Milano "b" Rugby Lyons Piacenza Amatori Rugby Milano Jr. Rugby Parabiago Pro Recco Rugby Rugby Bergamo 1950 Rugby Lecco Valsassina Rugby Como Genova Rugby Campo A1 10.00 A Petrarca Padova A.S. Rugby Milano "b" 8 min 10.12 A Rugby Parabiago Rugby Lecco Valsassina 8 min 10.24 A A.S. Rugby Milano "b" Rugby Lecco Valsassina 8 min 10.36 A Petrarca Padova Rugby Parabiago 8 min 10.48 A A.S. Rugby Milano "b" Rugby Parabiago 8 min 11.00 A Petrarca Padova Rugby Lecco Valsassina 8 min Campo A2 10.00 B A.S. Rugby Milano "a" Rugby Lyons Piacenza 8 min 10.12 B Pro Recco Rugby Rugby Como 8 min 10.24 B Rugby Lyons Piacenza Rugby Como 8 min 10.36 B A.S. Rugby Milano "a" Pro Recco Rugby 8 min 10.48 B Rugby Lyons Piacenza Pro Recco Rugby 8 min 11.00 B A.S. Rugby Milano "a" Rugby Como 8 min Campo A3 10.00 C Rugby Junior Club Torino Amatori Rugby Milano Jr. 8 min 10.12 C Rugby Bergamo 1950 Genova Rugby 8 min 10.24 C Amatori Rugby Milano Jr. Genova Rugby 8 min 10.36 C Rugby Junior Club Torino Rugby Bergamo 1950 8 min 10.48 C Amatori Rugby Milano Jr. Rugby Bergamo 1950 8 min 11.00 C Rugby Junior Club Torino Genova Rugby 8 min 8

Gironi di Finale Under 8 Girone D Girone E Girone F Girone G 1^ Girone A 2^ Girone A 3^ Girone A 4^ Girone A 1^ Girone B 2^ Girone B 3^ Girone B 4^ Girone B 1^ Girone C 2^ Girone C 3^ Girone C 4^ Girone C Campo A1 11.24 G 4^ Girone A 4^ Girone B 8 min 11.36 F 3^ Girone A 3^ Girone B 8 min 11.48 G 4^ Girone B 4^ Girone C 8 min 12.00 F 3^ Girone B 3^ Girone C 8 min 12.12 G 4^ Girone A 4^ Girone C 8 min 12.24 F 3^ Girone A 3^ Girone C 8 min Campo A2 11.24 E 2^ Girone A 2^ Girone B 8 min 11.36 D 1^ Girone A 1^ Girone B 8 min 11.48 E 2^ Girone B 2^ Girone C 8 min 12.00 D 1^ Girone B 1^ Girone C 8 min 12.12 E 2^ Girone A 2^ Girone C 8 min 12.24 D 1^ Girone A 1^ Girone C 8 min Responsabile campo A1: Responsabile campo A2: Responsabile campo A3: Coordinamento campi Under 8: Gianluigi Todaro Luciano Slavazzi Federico Furlan Paolo Ragusi 9 9

Gironi di Qualificazione Under 10 Girone A Girone B Girone C Petrarca Padova A.S. Rugby Milano "a" Rugby Lyons Piacenza Genova Rugby Rugby Junior Club Torino Rugby Lecco Valsassina Rugby Parabiago Pro Recco Rugby A.S. Rugby Milano "b" Amatori Rugby Milano Jr. Rugby Como Rugby Bergamo 1950 Campo D1 10.00 A Petrarca Padova Rugby Parabiago 10 min 10.16 A Genova Rugby Amatori Rugby Milano Jr. 10 min 10.32 A Rugby Parabiago Amatori Rugby Milano Jr. 10 min 10.48 A Genova Rugby Petrarca Padova 10 min 11.04 A Rugby Parabiago Genova Rugby 10 min 11.20 A Amatori Rugby Milano Jr. Petrarca Padova 10 min Campo D2 10.00 B A.S. Rugby Milano "a" Pro Recco Rugby 10 min 10.16 B Rugby Junior Club Torino Rugby Como 10 min 10.32 B Pro Recco Rugby Rugby Como 10 min 10.48 B Rugby Junior Club Torino A.S. Rugby Milano "a" 10 min 11.04 B Pro Recco Rugby Rugby Junior Club Torino 10 min 11.20 B Rugby Como A.S. Rugby Milano "a" 10 min Campo E3 10.00 C Rugby Lyons Piacenza A.S. Rugby Milano "b" 10 min 10.16 C Rugby Lecco Valsassina Rugby Bergamo 1950 10 min 10.32 C A.S. Rugby Milano "b" Rugby Bergamo 1950 10 min 10.48 C Rugby Lecco Valsassina Rugby Lyons Piacenza 10 min 11.04 C A.S. Rugby Milano "b" Rugby Lecco Valsassina 10 min 11.20 C Rugby Bergamo 1950 Rugby Lyons Piacenza 10 min 10

Gironi di Finale Under 10 Girone D Girone E Girone F Girone G 1^ Girone A 2^ Girone A 3^ Girone A 4^ Girone A 1^ Girone B 2^ Girone B 3^ Girone B 4^ Girone B 1^ Girone C 2^ Girone C 3^ Girone C 4^ Girone C Campo D1 11.44 G 4^ Girone A 4^ Girone B 10 min 12.00 F 3^ Girone A 3^ Girone B 10 min 12.16 G 4^ Girone B 4^ Girone C 10 min 12.32 F 3^ Girone B 3^ Girone C 10 min 12.48 G 4^ Girone A 4^ Girone C 10 min 13.04 F 3^ Girone A 3^ Girone C 10 min Campo D2 11.44 E 2^ Girone A 2^ Girone B 10 min 12.00 D 1^ Girone A 1^ Girone B 10 min 12.16 E 2^ Girone B 2^ Girone C 10 min 12.32 D 1^ Girone B 1^ Girone C 10 min 12.48 E 2^ Girone A 2^ Girone C 10 min 13.04 D 1^ Girone A 1^ Girone C 10 min Responsabile campo D1: Responsabile campo D2: Responsabile campo E3: Coordinamento campi Under 10: Mario Pangrazzi Roberto Pavone Luca Vinciguerra Gianluca Bitossi Coronedi 11 11

Gironi di Qualificazione Under 12 Girone A Girone B Girone C Petrarca Padova Rugby Junior Club Torino A.S. Rugby Milano "a" Rugby Bergamo 1950 Junior Rugby Brescia Genova Rugby Pro Recco rugby A.S. Rugby Milano "b" Rugby Lyons Piacenza Amatori Rugby Milano Jr. Rugby Como Rugby Parabiago Campo B1 9.40 A Petrarca Padova Pro Recco Rugby 12 min 10.00 A Rugby Bergamo 1950 Amatori Rugby Milano Jr. 12 min 10.20 A Pro Recco Rugby Amatori Rugby Milano Jr. 12 min 10.40 A Rugby Bergamo 1950 Petrarca Padova 12 min 11.00 A Pro Recco Rugby Rugby Bergamo 1950 12 min 11.20 A Amatori Rugby Milano Jr. Petrarca Padova 12 min Campo B2 9.40 B Rugby Junior Club Torino A.S. Rugby Milano "b" 12 min 10.00 B Junior Rugby Brescia Rugby Como 12 min 10.20 B A.S. Rugby Milano "b" Rugby Como 12 min 10.40 B Junior Rugby Brescia Rugby Junior Club Torino 12 min 11.00 B A.S. Rugby Milano "b" Junior Rugby Brescia 12 min 11.20 B Rugby Como Rugby Junior Club Torino 12 min Campo C1 9.40 C A.S. Rugby Milano "a" Rugby Lyons Piacenza 12 min 10.00 C Genova Rugby Rugby Parabiago 12 min 10.20 C Rugby Lyons Piacenza Rugby Parabiago 12 min 10.40 C Genova Rugby A.S. Rugby Milano "a" 12 min 11.00 C Rugby Lyons Piacenza Genova Rugby 12 min 11.20 C Rugby Parabiago A.S. Rugby Milano "a" 12 min 12 12

Gironi di Finale Under 12 Girone D Girone E Girone F Girone G 1^ Girone A 2^ Girone A 3^ Girone A 4^ Girone A 1^ Girone B 2^ Girone B 3^ Girone B 4^ Girone B 1^ Girone C 2^ Girone C 3^ Girone C 4^ Girone C Campo B1 11.50 G 4^ Girone A 4^ Girone B 12 min 12.10 F 3^ Girone A 3^ Girone B 12 min 12.30 G 4^ Girone B 4^ Girone C 12 min 12.50 F 3^ Girone B 3^ Girone C 12 min 13.10 G 4^ Girone A 4^ Girone C 12 min 13.30 F 3^ Girone A 3^ Girone C 12 min Campo B2 11.50 E 2^ Girone A 2^ Girone B 12 min 12.10 D 1^ Girone A 1^ Girone B 12 min 12.30 E 2^ Girone B 2^ Girone C 12 min 12.50 D 1^ Girone B 1^ Girone C 12 min 13.10 E 2^ Girone A 2^ Girone C 12 min 13.30 D 1^ Girone A 1^ Girone C 12 min Responsabile campo B1: Responsabile campo B2: Responsabile campo C1: Coordinamento campi Under 12: Furio Trezzi Vincenzo Caldara Renato Tibiletti Riccardo Arduini 13 13

Regolamento del Torneo 1) Il torneo avrà luogo a Milano,presso il centro sportivo Saini, domenica 13 Ottobre 2013. 2) I giocatori e gli educatori partecipanti dovranno essere regolarmente iscritti alla società di appartenenza ed alla F.I.R. per la stagione sportiva e muniti di valido documento di riconoscimento o di autocertificazione. 3) Le società partecipanti sono obbligate alla compilazione della lista regolamentare, completa di data di nascita estesa, in duplice copia, dei giocatori partecipantialtorneoall iniziodella giornata di gara e consegnarla alla Segreteria del Torneo 20 minuti prima dell inizio delle gare 4) Le partite dovranno essere disputate da 2 squadre con uguali numero di giocatori ciascuna: a questo scopo sono ammessi prestiti temporanei di giocatori da un club ad un altro club; non sono ammessi prestiti di giocatori tra due squadre dello stesso club. 5) Il torneo è regolamentato dalle norme della Federazione Italiana Rugby anche in merito alle infrazioni di gioco, espulsioni, ammonizioni e per tutto quanto non previsto nel presente regolamento. Ogni giocatore espulso dal direttore di gara non potrà partecipare al successivo incontro, fatte salve le ulteriori sanzioni disciplinari erogate dal Responsabile Federale del Concentramento. L espulsione di un educatore o di un accompagnatore comporta automaticamente l esclusione di detta persona da tutto il torneo 6) Ogni squadra sarà formata dal numero di giocatori previsto dal regolamento federale, che ricordiamo dovranno essere impiegati in ogni partita di tutto il torneo. Le sostituzioni devono avvenire avvisando l arbitro. Un giocatore sostituito potrà rientrare nel corso della stessa partita. 7) I giocatori devono indossare scarpe con tacchetti di gomma dura, senza anima metallica. Non sono ammessi tacchetti in alluminio. 8) Il tempo totale massimo degli incontri per ogni categoria sarà quello regolamentato dalla F.I.R. 9) Per l arbitraggio delle partite anche gli educatori delle società partecipanti al Torneo su richiesta dovranno essere immediatamente disponibili. 10) Il Torneo avrà inizio tassativamente alle ore 9.30 di domenica 13 Ottobre 2013, per cui il raduno delle Società con consegna dei cartellini dovrà avvenire alle ore 9.00 dello stesso giorno. Gli incontri termineranno tra le ore 12 e le ore 14 circa, a seconda delle categorie. 11) La squadra che non si presenterà in campo all orario prestabilito, nonostante i richiami dell organizzazione, o rinuncerà alla partita, o sarà dichiarata perdente e subirà la penalizzazione di un punto in classifica (fatte salvo eventuali decisioni della Direzione Torneo). 12) Per la compilazione delle classifiche saranno attribuiti 4 punti per la vittoria, 2 punti per il pareggio, zero punti per la sconfitta; saranno attribuiti anche 1 punto in più per la squadra che realizza almeno quattro mete e 1 punto in più per la sconfitta con solo una meta di differenza (Per la categoria U12 l equivalente di una meta trasformata = 7 punti). Per la sola categoria Under 12 al termine di ogni incontro verranno effettuati i calci di trasformazione, in base alle mete segnate; ogni calcio di trasformazione dovrà essere eseguito da un giocatore differente. segue 14

segue Regolamento del Torneo 13) Nelle categorie Under 8, Under 10 e Under 12, al termine delle partite di qualificazione saranno composti i Gironi di Finale tra le pari classificate dei 3 Gironi di Qualificazione. Qualora si verificasserocasidiparitàdipunteggioaltermine dei Gironi di Qualificazione e di Finale e nel Girone Unico Under 6, la classifica sarà determinata, nell ordine seguente, dai criteri: a) risultato dello scontro diretto; b) differenza mete fatte e subite nell arco del Torneo; c) maggior numero di mete segnate nell arco del Torneo; d) minore età media calcolata sui 6, 8, 10 e 12 giocatoripiùanzianipresentiinfogliogara, rispettivamente per le categorie Under 6, Under 8, Under 10 e Under 12. 14) Verranno premiate tutte le squadre partecipanti di ogni categoria: Under 6, Under 8, Under 10 e Under 12. Il Trofeo Bagnoli verrà attribuito alla Società meglio classificata complessivamente nelle varie categorie Under 6, Under 8, Under 10 e Under 12. La classifica finale di ogni categoria determinerà un punteggio e la Società che avrà il maggior punteggio complessivo si aggiudicherà il Trofeo. ll punteggio per ogni categoria verrà così definito: alla squadra prima classificata verrà assegnato numero di punti uguali al numero di squadre della categoria, e così a decrescere fino alla ultima classificata con un punto. ll Trofeo "Luciano Bagnoli" viene attribuito in ogni edizione del Memorial "Massimiliano Capuzzoni". 15) L organizzazione declina ogni responsabilità per incidenti di gioco, danni o furti che si dovessero verificare durante lo svolgimento del torneo. L organizzazione garantisce qualificata assistenza medica durante lo svolgimento del torneo. Lo staff medico è composto dal dottor Attilio Bellati, dal dottor Federico Cozzaglio e dal dottor Riccardo Morisi. 16) Sono Direttori del 2 Torneo Nazionale AS Rugby Milano, XIX Memorial "Massimiliano Capuzzoni", VII Trofeo "Luciano Bagnoli": Riccardo Arduini per la categoria Under 12; Davide Terenghi per le categorie Under10, Under8 e Under6. 17) Questo Regolamento del 2 Torneo Nazionale AS Rugby Milano, XIX Memorial "Massimiliano Capuzzoni", VII Trofeo "Luciano Bagnoli", è stato approvato ed emesso in data 9 Ottobre 2013, a sostituzione integrale di ogni precedente versione. Comitato organizzatore Federico Cozzaglio Giovanni Aquaro Erminio Barbati Gianluca Bitossi Coronedi Antonio Nodari Yuki Prudenza XIX Memorial M. Capuzzoni Torneo Nazionale Minirugby AS Rugby Milano torneo.capuzzoni@asrugbymilano.it 15

Planimetria Centro Sportivo Saini Si ricorda che è fatto divieto di: Accedere ai recinti di gioco a tutte le persone che non siano dello STAFF, personale medico, squadre con educatore/accompagnatore. Accedere al centro sportivo con cani o altri animali di qualsiasi taglia. Accendere fuochi, sia a gas che a carbonella. Lo STAFF di A.S. Rugby Milano curerà l osservanza di queste regole. Si chiede a tutte le società di collaborare e di comunicare tali regole a genitori e sostenitori. 16