Via Sebino, 16, Roma (RM)

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

C U R R I C U L U M V I T A E

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M

Matteo Boccadamo. Via Giustino Fortunato, 21, Diso (LE), Italia

F O R M A T O E U R O P E O

Facoltà di Lettere e Filosofia

Curriculum Vitae Serena Guglielmi. Via Flaminia Roma, Italia serena_

-Autodesk AutoCAD. -Capacità di utilizzo di Laserscanner Leica P20 e C10 per l immagazzinamento dei dati bidimensionali e tridimensionali.

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Gaetano De Lisa. C.so Umberto I, 80, 81034, Mondragone (CE), Italy

Gennaio Dicembre2016


Curriculum Vitae Luigi Facchini *************************************************

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Ambra. Carminati. Via Tremone n Cenate Sopra (BG) Italia. Italiana. SI (patente B) Ottobre 2014

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60

Attività: redazione dei pannelli didattici per la mostra Moda, costume, bellezza nell Italia antica.

PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia]

PAOLA VALLESI. Rilevatore Statistico. Rilevatore Statistico. Rilevatore Statistico. Rilevatore Statistico

CV Cecilia Giussani. Luglio 2015 in corso. Milano Ristorazione S.p.A. Via B. Quaranta, 41 Milano

18/08/1974

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

via Colle Piccolo n. 6, Baranello (CB)

Dorotea Di Giorgio. All interno di Sinapsi Group svolgo la mansione di impiegata nel settore Outsourcing. Impiegata INFORMAZIONI PERSONALI

GENNAIO 2014 PATRONATO ACLI - MESSINA DICEMBRE 2013 A.S. DI PROMOZIONE SOCIALE PAIDEIA - PATRONATO ACLI

BENI CULTURALI (classe L01)

Via G. Casartelli, Genova, Italia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Informazioni personali Michele Meloni

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

Curriculum Vitae Europass ESPERIENZA PROFESSIONALE

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008

Via Ugo Foscolo, 154, Bari (Italia)

Soprintendenza BAPSAE dell Umbria, Dott. Fabio De Chirico Progetto di Catalogazione Grande Guerra, censimento di

OCCUPAZIONE ARCHEOLOGIA\ GESTIONE E PROMOZIONE DEI BENI CULTURALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Facoltà di Lettere e Filosofia

31/07/ /01/2017 Visiting PhD Student University of Kent - School of Arts Department, Canterbury (Regno Unito)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

TABELLA DEI TITOLI e DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI

Curriculum Vitae Europass

ANCONA SABINA. Curriculum Vitae DOCENTE DI MATEMATICA E SCIENZE LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

8 14 Dicembre 2013 Bonifacio Corsica.

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto

Per la massima confidenzialità questo CV è anonimo! - Per poter accedere al recapito di questo candidato Lei deve essere un azienda identificata

Federica Lo Sardo. Restauratrice di opere lignee

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE, PROFESSIONALE

Via Timmel 8/1 Trieste - Italia Sesso F Data di nascita 28/04/1989 Nazionalità Italiana

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

Via Fermo Ognibene, 5, Rubiera (RE) (Italia) Data di nascita 03/09/1986 Nazionalità Italiana

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Booksprint Edizioni. Corso Madonna del Carmelo Romagnano al Monte. Revisione testi per eliminazione refusi e errori grammaticali.

Via Catania, Messina (Italia) 090/

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

Operatore didattico e museale

Curriculum Vitae Roberto Martini. Via Dante Alighieri, 92, 50066, Reggello (FI)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BUFFALINI MICHELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Italia

PROFILO DELL ALLIEVA Sida S.r.l.

Corso Vittorio Emanuele II, 48, 10123, Torino

Curriculum Vitae ALIDA SCAGLIOTTI. Sesso F Data di nascita 14/03/1956 Nazionalità ITALIANA

Culturale ed organizzativo. Servizio banconiera assistenza clienti aiuto gestione negozio Promozione dell attività

ROBERTA RICCARDI VIA MORBEGNO N CANEGRATE - MI

Architetto / Studio tecnico

Oriana Silia CANNISTRACI Curriculum Vitae

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE VALENTINA PASTORELLI

INFORMAZIONI PERSONALI

Sesso Femminile Data di nascita 18/06/1986 Nazionalità Italiana

Curriculum Vitae Europass. Dott. Ph. CONSIGLIA CAFARELLI. Informazioni personali. Indirizzo(i) Via Tribuna, Manfredonia Italy

Curriculum vitae. Valentina Pescini Nata a Siena il Carta identità n.

Insegnante di italiano L2

Curriculum Vitae Valentina Fiumara

Curriculum Vitae Dott. Ing. SONIA BARRESI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia.

CURRICULUM VITAE DI VALENTINA FERRARI

NARDONE FLAMINIA Azienda Speciale Palaexpo Via Nazionale 194, Roma

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Indirizzo

Curriculum Vitae Europass

EDUCATORE PROFESSIONALE

Impiegata ufficio promozione

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO

Collaboratrice area editoria

Transcript:

Martina Zinni OCCUPAZIONE DESIDERATA ARCHEOLOGIA\ GESTIONE E PROMOZIONE DEI BENI CULTURALI ESPERIENZA PROFESSIONALE Da Novembre 2013-ad OGGI Techne S.r.l Scavo stratigrafico d emergenza e assistenza tecnico-scientifica alle operazioni di scavo con mezzi meccanici nei cantieri dell ACEA S.p.a. e nel progetto di recupero e trasformazione urbanistica della sede generale di Angelini Immobiliare S.p.A. Via Sebino, 16, 00199 Roma (RM) Dal 2013-ad OGGI Studio della ceramica comune del sito etrusco di campo della Fiera (Orvieto) Direzione Scientifica: Prof.ssa Simonetta Stopponi. Università degli studi di Perugia Piazza Università 1, 06100 Perugia Dal 2008- ad OGGI Studio delle riproduzioni delle pitture etrusche tra la seconda metà del XIX e i primi decenni del XXI secolo. Schedatura di una serie di acquarelli conservati presso l Istituto Svedese di Studi Classici a Roma Direzione Scientifica: Prof.ssa Luciana Troccoli Drago 18 MAGGIO-28 GIUGNO Responsabile di magazzino con attività di disegno e relativa elaborazione grafica dei materiali nel sito fenicio e punico di Pani Loriga (Santadi-CI). Direzione scientifica: Dott. M.Botto. CNR-Istituto di Studi sulle civiltà Italiche e del Maditerraneo Antico, Roma (Italia) Area della Ricerca Roma 1-Via Salaria Km 29,300 c.p. 10-00016 Monterotondo Stazione Roma-Italia. MAGGIO 2014 CURATORE MUSEALE Allestimento della mostra Etruschi a convito. Immagini e materiali, Notte dei Musei 17 maggio 2014. Realizzazione di pannelli illustrativi, brochure, ricostruzione grafiche in 3D e laboratori ricreativi per bambini. Direzione scientifica: M.P. Baglione Per maggiori informazioni martinazinni@virgilio.it Pagina 1 / 6

Marzo-Aprile 2014 TUTOR DI LABORATORIO CERAMICO Lezioni frontali relative all analisi e documentazione di reperti etrusco-italici; tecniche di disegno ceramico e compilazione di schede di reperto. Dicembre 2013 CURATORE MUSEALE Allestimento della mostra La vita e la musica. La morte e la musica. Gli strumenti musicali nella pittura funeraria etrusca, Musei in musica, 7 dicembre 2013. Realizzazione di pannelli illustrativi, brochure, ricostruzione grafiche in 3D. Direzione scientifica: M.P. Baglione 2-27 Settembre 2013 Responsabile di un settore di scavo nella campagna di scavo archeologico presso il sito etrusco di Pyrgi (Santa Severa), area a Nord del Santuario Monumentale. Direzione scientifica: M.P. Baglione. Maggio-giugno 2013 Responsabile di magazzino con attività di disegno e relativa elaborazione grafica dei materiali nel sito fenicio e punico di Pani Loriga (Santadi-CI). Direzione scientifica: M.Botto. CNR-Istituto di Studi sulle civiltà Italiche e del Maditerraneo Antico, Roma (Italia) Area della Ricerca Roma 1-Via Salaria Km 29,300 c.p. 10-00016 Monterotondo Stazione Roma-Italia. Aprile-maggio 2013 CURATORE MUSEALE Allestimento della mostra Pyrgi, la città e i santuari: novità in corso di studio, Notte dei Musei 18 maggio 2013. Realizzazione di pannelli illustrativi, brochure e ricostruzione grafica della statua di offerente con porcellino proveniente dal Santuario Meridionale di Pyrgi. Direzione scientifica: M.P. Baglione. Università degli studi Roma Sapienza Facoltà di Lettere e Filosofia. 07 marzo 11 aprile 2013 TUTOR DI LABORATORIO CERAMICO Lezioni frontali relative all analisi e documentazione di reperti etrusco-italici; tecniche di disegno ceramico e compilazione di schede di reperto. 01 17 novembre 2012 Per maggiori informazioni martinazinni@virgilio.it Pagina 2 / 6

14 marzo-11 maggio 2011 CURATORE MUSEALE Responsabile di magazzino con attività di disegno ceramico e relativa elaborazione grafica nel sito di Althiburos (Tunisia)-Santuario di Baal Hammon. Lezioni frontali di disegno ceramico per i più giovani partecipanti alla missione. Direzione scientifica: Dir. Paola Santoro. CNR-Istituto di Studi sulle civiltà Italiche e del Maditerraneo Antico, Roma (Italia) Area della Ricerca Roma 1-Via Salaria Km 29,300 c.p. 10-00016 Monterotondo Stazione Roma-Italia. Allestimento della mostra Fili e tele, dee donne e case. Un deposito rituale dallo scavo di Pyrgi settembre 2010, la notte dei musei, 15 maggio 2011 Università Sapienza di Roma. Studio dei materiali, realizzazione di brochure e pannelli illustrativi. Direzione scientifica: M.P.Baglione 28 ottobre 2010 14 novembre 2010 Responsabile di magazzino con attività di disegno ceramico e relativa elaborazione grafica nel sito di Althiburos (Tunisia)-Santuario di Baal Hammon. Lezioni frontali di disegno ceramico per i più giovani partecipanti alla missione. Direzione scientifica: Dir. P.Santoro CNR-Istituto di Studi sulle civiltà Italiche e del Maditerraneo Antico, Roma (Italia) Area della Ricerca Roma 1-Via Salaria Km 29,300 c.p. 10-00016 Monterotondo Stazione Roma-Italia. 01 marzo 2010 01 maggio 2010 ACCOMPAGNATORE TURISTICO Programmazione di visite per gruppi classe, accoglienza, illustrazione delle caratteristiche dei siti archeologici di Roma. TIROCINIO DI SCAVO Associazione culturale "Amici di Roma" www.amicidiroma.it, Dipartimento di Scienze dell Antichità, 03 28 settembre 2012 Campagna di scavo archeologico presso il sito etrusco di Pyrgi (Santa Severa), area a Nord del Santuario Monumentale. Direzione scientifica: M.P.BAGLIONE. 05 30 settembre 2011 Campagna di scavo archeologico presso il sito etrusco di Pyrgi (Santa Severa), saggio presso le mura poligonali. Direzione scientifica: M.P.BAGLIONE. 06 30 settembre 2010 Campagna di scavo archeologico presso il sito etrusco di Pyrgi (Santa Severa), area a Nord del Santuario Monumentale. Direzione scientifica: M.P.BAGLIONE. 12 30 luglio 2010 Campagna di scavo archeologico presso il sito protostorico di Soriano nel Cimino. Direzione scientifica: A.CARDARELLI. 01 30 settembre 2009 Campagna di scavo archeologico presso il sito etrusco di Pyrgi (Santa Severa), area del Santuario Meridionale. Direzione scientifica: G.COLONNA. 01 30 settembre 2008 Campagna di scavo archeologico presso il sito etrusco di Pyrgi (Santa Severa), area del Santuario Meridionale. Direzione scientifica: G.COLONNA. Per maggiori informazioni martinazinni@virgilio.it Pagina 3 / 6

04 29 luglio 2005 Campagna di scavo archeologico presso le pendici N\E del Palatino (Roma). Direzione scientifica: C. PANELLA. Sangro Valley Project, Oberlin College, Department of Art, 87 North Main Street, Oberlin, Ohio 44074-1193 Luglio 2003 Campagna di scavo presso il sito di Monte Pallano-Tornareccio (CH). Direzione scientifica: Prof.ssa S.Kane ISTRUZIONE E FORMAZIONE 24 gennaio 2013 LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA Voto 110 e lode Tesi di laurea in Civiltà dell Italia preromana; Il Santuario di Cavatha e Śuri a Pyrgi: una revisione dei dati di scavo del settore meridionale dal 1987 al 2007. -Conoscenza dell archeologia; della storia; dell arte e dell epigrafia delle civiltà del mondo italico, greco e romano. -Tecnica e pratica del rilievo e dello scavo archeologico -Analisi e studio di manufatti etruschi, greci e romani. -Scienze e tecnologie applicate alla ricerca archeologica e alla topografia antica.. 2011 CORSO DI ECDL GIS Corso formativo nell acquisizione dei principi fondamentali dei sistemi geografici e delle loro applicazioni mediante l utilizzo del programma ArchMap-ESRI. Test Center Sapienza, Viale Manzoni 34\A, 00100 Roma. 15 dicembre 2009 LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE ARCHEOLOGICHE Voto 110 e lode Tesi di laurea in Civiltà dell Italia preromana; Civita Castellana-Falerii Veteres. La necropoli della Penna: un analisi dei contesti tombali. - Conoscenza dell archeologia; della storia; dell arte e dell epigrafia delle civiltà del mondo italico, greco e romano. -Tecnica e pratica del rilievo e dello scavo archeologico; analisi e studio di manufatti etruschi, greci e romani. -Scienze e tecnologie applicate alla ricerca archeologica e alla topografia antica. -Elementi di Paleobotanica -Studi Archeometrici -Legislazione dei beni culturali 01 aprile-01 luglio 2007 CORSO DI DISEGNO ARCHEOLOGICO Voto: Ottimo -Disegno e schedatura dei reperti ceramici e dei bronzi etruschi. Arch.: S.Barberini Per maggiori informazioni martinazinni@virgilio.it Pagina 4 / 6

05-30 luglio 2007 CORSO DI DOCUMENTAZIONE ARCHEOLOGICA Voto: Ottimo -Tecnica e pratica del rilievo archeologico presso la Villa imperiale, area della biblioteca, Anzio. Prof. M.Guaitoli, Prof. A.M.Jaia 01-30 luglio 2006 CORSO DI DOCUMENTAZIONE ARCHEOLOGICA Voto: Ottimo -Tecnica e pratica del rilievo archeologico presso il sito medievale di Leopoli\ Cancellae. Prof.ssa F.R. Stasolla 05 maggio-30 giugno 2006 RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA Voto: Ottimo -Tecnica e pratica del rilievo archeologico presso il sito medievale di Tolfa\ Allumiere. Prof.ssa F.R. STASOLLA, Dott. F. VALLELONGA Luglio 2004 DIPLOMA DI MATURITA CLASSICA Voto: 96/100 -Greco antico e latino -matematica -Scienze -Lingua straniera (inglese) Liceo Ginnasio Statale Vittorio Emanuele II, via Bologna, 8-Lanciano (CH) COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese Francese B1 B2 B1 B1 B2 A2 A1 A2 A2 A1 Per maggiori informazioni martinazinni@virgilio.it Pagina 5 / 6

Livelli: A1/A2: Livello base - B1/B2: Livello intermedio - C1/C2: Livello avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze comunicative Spirito di gruppo; capacità nell adeguarsi ad ambienti diversificati e multiculturali conseguita soprattutto durante le esperienze lavorative condotte in Tunisia. Competenze organizzative e gestionali Ottime capacità nell organizzazione del lavoro e nel raggiungimento di obiettivi prefissati, conseguita attraverso allestimenti museali e partecipazione a scavi archeologici; buone capacità di lavorare in équipe. Ottime capacità di problem solving.. Competenze informatiche Sistemi operativi: Windows 95/98/2000/XP/Vista/7/ Linux Database: Access Base. Programmi di cartografia: ESRI, ArchInfo. Grafica: Photoshop. Linguaggi:HTML Fogli elettronici: Excell, Calc. Software di presentazione: Power Point. Video Scrittura: Word. Desktop Publishing: Microsoft Publisher Modellazione 3D: Autocad 3D; Blender. CAD: AutoCAD Video Editing: Windows Movie Maker. Altre competenze e hobbies Fotografia (Partecipazione al concorso fotografico Trentino Alto Adige 2010); Pittura e tecniche della lavorazione dell argilla acquisite con l associazione ambientalista LEGAMBIENTE; volontaria presso l associazione RomaAltruista; viaggi. PUBBLICAZIONI 2013 Appendice. Catalogo dei materiali del saggio 2011 sul lato sud delle mura poligonali di Pyrgi, in B.BELELLI MARCHESINI, Pyrgi. Analisi delle fortificazioni della colonia romana e rapporti con l abitato etrusco in Caere e Pyrgi: il territorio, la viabilità e le fortificazioni, Atti della Giornata di Studio (Roma, 1 marzo 2012), Caere 6. 2011 AA.VV, Fili e tele. Dee, donne e case. Un deposito rituale dallo Scavo di Pyrgi. (Settembre 2010), M.P. BAGLIONE (a cura di), Guida alla mostra (Museo delle Antichità Etrusche e Italiche, 2010-2011), Roma 2011. Patente di guida B Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del DL 30/06/2003, n.196 e successive integrazioni e modifiche. Roma, 03 /10/2014 Per maggiori informazioni martinazinni@virgilio.it Pagina 6 / 6