SCENARIO EDILIZIA MAG-2017 da pag. 16 foglio 1

Documenti analoghi
NATUZZI: SINDACATI, DA AZIENDA DIETROFRONT SU ACCORDO, A RISCHIO POSTI =

Appalti, FenealUil a Delrio: se incontro va male sciopereremo

Rassegna del 23/11/2017

Arena - Giornale di Vicenza 14/04/17 STAMPA LOCALE 3 Appalti, in arrivo il nuovo codice «Gare più veloci»... 1

Arena - Giornale di Vicenza 21/06/17 STAMPA LOCALE 2 Calenda: «Aberrante il reddito di cittadinanza»... 1

Rassegna Stampa - 25 maggio 2017

30 maggio 2013 GIORNALE DI SICILIA Pagina 1 di 1

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

Arena 26/09/15 STAMPA LOCALE 9 Microimprese, a Verona fisco locale più leggero Zanetti Valeria 1

Avvenire 19/03/17 ARTIGIANATO E PMI 20 Tir Day, protesta in tutta Italia Cgia: dal 2009 a terra in 21mila... 1

Rassegna del 17/03/2016

Rassegna del 10/03/2016

La newsletter n.16/2017 dello Spi Cgil di Mantova 1

Rassegna Stampa. martedi 07 novembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna del 08/02/2016

ASSEMBLEA ANIA Uscite stampa

Rassegna del 16/11/2016

Rassegna Stampa giovedi 26 maggio 2016

Rassegna del 30/10/2017

ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI DELLE COSTRUZIONI #VERTENZACOSTRUZIONI

Rassegna del 10/09/2015

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

Rassegna del 29/11/2017

Rassegna Stampa. venerdi 26 maggio 2017

Rassegna del 31/05/2017

Rassegna del 18/10/2016

CGIL CISL UIL. Roma, 25 novembre A tutte le strutture CGIL CISL UIL

Rassegna Stampa. lunedi 17 ottobre Servizi di Media Monitoring

Rassegna del 30/07/2015

Rassegna del 11/10/2015

IN 7 REGIONI. INVESTIMENTI 2,6 mld RISORSE DISPONIBILI 1,4 mld POSTI DI LAVORO X 36 MESI 31mila

Rassegna Stampa. giovedi 09 marzo Servizi di Media Monitoring

Arena 29/05/16 STAMPA LOCALE 18 Rifiuti, i veronesi soddisfatti per la pulizia della città Costantino Lorenzo 1

EDILIZIA: SINDACATI, NO A DIRETTIVA SU DISTACCO COMUNITARIO

Sciopero bancari, Sfiliamo anche per neoassunti. Camusso: Pronti altri scioperi

Rassegna del 04/04/2017

Rassegna del 09/11/2017

La UILCA sulla Stampa

Sommario Rassegna Stampa

Rassegna del 19/10/2017

Avvenire 15/05/16 CONFARTIGIANATO 22 Il dato. L'Italia corre in bici Fatturato +13,8%, vola l'export... 1

QUOTIDIANO DELLA CALABRIA REGGIO CALABRIA

Barbagallo: no innalzamento automatico. Proietti: sulle pensioni italiane grava la tassazione più alta d Europa (Ansa) p.2

Rassegna Stampa. mercoledi 26 aprile Servizi di Media Monitoring

Arena - Giornale di Vicenza 20/08/17 STAMPA LOCALE 7 «Su elettricità le pmi pagano troppe tasse»... 1

Rassegna Stampa. lunedi 10 luglio Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa Venerdì 4 Settembre 15

Rassegna Stampa. martedi 18 luglio Servizi di Media Monitoring

Rassegna del 30/03/2017

Adige 24/09/17 STAMPA LOCALE 16 Ristrutturazioni boom: 2,2 miliardi Terreri Francesco 1

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO INTEGRATIVO PROVINCIALE DI LAVORO DELL EDILIZIA - DELLA EX PROVINCIA DI BARI -

SELEZIONE RASSEGNA STAMPA

Quotidiano. Data Pagina Foglio

RASSEGNA STAMPA 12 SETTEMBRE 2012

Rassegna del 21/04/2016

Rassegna del 10/10/2016

Proietti UIL: Pensioni: il Governo fa propaganda il vero nodo è l innalzamento dell età (Secolo d Italia) p.10

Rassegna Stampa. lunedi 24 luglio Servizi di Media Monitoring

Rassegna del 02/03/2017

Prot. n 5461/p/ep Roma, 10 maggio 2012

Arena 24/01/16 STAMPA LOCALE 9 Case vecchie da ristrutturare A Verona sono quasi 22mila Zanetti Valeria 1

Rassegna del 05/05/2016

Rassegna del 02/08/2016

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA

Rassegna del 06/10/2016

Rassegna del 01/11/2017

Rassegna Stampa del

TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI

Rassegna Stampa. venerdi 24 giugno Servizi di Media Monitoring

Rassegna del 05/01/2016

Rassegna del 01/06/2015

Rassegna del 17/05/2017

Rassegna del 13/09/2017

Rassegna del 17/10/2016

Rassegna del 01/02/2016

Rassegna del 01/04/2017

Arena - Giornale di Vicenza 20/08/17 STAMPA LOCALE 7 «Su elettricità le pmi pagano troppe tasse»... 1

POLITICA INDUSTRIALE

Rassegna del 26/09/2017

Rassegna Stampa lunedi 23 maggio 2016

12/09/16 Quotidiano del Sud 26 Volley - Aversa ko. Latina terza /09/16 Gazzetta del Mezzogiorno

LEGGE FORNERO PROIETTI, COMPLETARE L OPERA DI SALVAGUARDIA DI TUTTI GLI ESODATI

Rassegna Stampa lunedi 14 luglio 2014

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 28 SETTEMBRE 2016

Rassegna del 18/06/2015

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2010) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi %

Rassegna Stampa. lunedi 10 aprile Servizi di Media Monitoring

Rassegna del 11/08/2015

Rassegna Stampa. lunedi 27 marzo Servizi di Media Monitoring

Corriere dell' Umbria 30/05/15 STAMPA LOCALE 40 Prende il via la campagna contro le truffe agli anziani... 2

Rassegna del 08/07/2016

Rassegna del 24/05/2016

Rassegna Stampa. martedi 05 settembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna del 27/12/2016

Rassegna del 24/01/2017

Rassegna del 28/02/2017

Rassegna del 03/12/2015

Rassegna del 30/07/2017

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2011) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi %

Rassegna Stampa. venerdi 24 marzo Servizi di Media Monitoring

Transcript:

Tiratura 12/2016: 158.319 Diffusione 12/2016: 194.405 Lettori Ed. II 2016: 843.000 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Guido Gentili da pag. 16 foglio 1 SCENARIO EDILIZIA 19

Contratto, pensione, sicurezza, lotta al lavoro nero: oggi lavoratori edili... http://www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com/print/aezgczsb/0 1 di 1 25/05/17, 09:49

Edilizia: FenealUil, 'è tempo di agire' 'Chiediamo lavoro e tutele'. Oltre 23mila over 60 su impalcature (ANSA) - BOLOGNA, 25 MAG - "Chiediamo lavoro, diritti e tutele, responsabilità al Governo e alle nostre controparti perché l'edilizia riparta e torni ad essere motore per questo Paese". Lo dice il segretario generale FeneaulUil, Vito Panzarella, a Bologna per manifestare con migliaia di edili provenienti dalle regioni del nord nel giorno della mobilitazione unitaria nazionale organizzata da Feneal, Filca e Fillea. Manifestazioni anche a Roma, Bari, Cagliari e Palermo per chiedere risposte su rilancio del settore, pensioni edili, salute e sicurezza sul lavoro, rinnovo del contratto. "Serve una politica industriale per il settore con risorse vere ed immediate che punti alla messa in sicurezza del territorio e alla riqualificazione urbana - sottolinea Panzarella - In questo senso Casa Italia ci è sembrato da subito un progetto significativo, ma cosa si aspetta ad aprire i cantieri? L'Italia ha bisogno di rimettersi in piedi dopo una decennale crisi che ha portato via al settore più di 800mila posti di lavoro e dopo le grandi devastazioni del terremoto che hanno messo in ginocchio interi paesi". "Ma oggi - aggiunge - siamo di nuovo in piazza soprattutto perché i lavoratori edili non ne possono più di aspettare per andare in pensione. L'accordo tra sindacati e governo, pur avendo vari meriti, non ha risolto la questione di chi ancora a 70 anni si trova a dover lavorare su un'impalcatura rischiando la propria vita e mettendo in pericolo anche quella degli altri. Sono oltre 23mila gli edili con oltre 60anni ancora sulle impalcature e l'attuale normativa sembra non tenere conto della discontinuità tipica del settore, che non consentirà a moltissimi di accedere neanche alla pensione agevolata se i limiti posti dalla normativa resteranno tali e non verranno modificati come noi chiediamo. La nostra è una richiesta legittima anche per far fronte ad un'altra emergenza nel settore che ha visto aumentare dal 2009 gli incidenti mortali proprio tra i lavoratori anziani". (ANSA).

LAB0108 7 LAV 0 DNA LAV NAZ LAVORO: BARBAGALLO, AL FIANCO DEGLI EDILI, RIAVVIARE CASA ITALIA = Roma, 25 mag. (Labitalia) - ''Siamo al fianco dei lavoratori del settore edile tra i più penalizzati dalla crisi. Se si punta sulle infrastrutture, riparte l'economia del Paese. L'occupazione può crescere anche avviando il cosiddetto progetto 'Casa Italia' con cui bisogna mettere in sicurezza il territorio per prevenire i danni che possono derivare dagli eventi sismici e idrogeologici o atmosferici". Lo ha detto il segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo, che ha partecipato alla manifestazione unitaria indetta dalle categorie degli edili che si è svolta questa mattina davanti alla sede del Ministero dello Sviluppo Economico a Roma. "C'è poi un altro aspetto, di natura previdenziale: nonostante alcune mansioni dell'edilizia siano state inserite tra i lavori usuranti, per effetto di altre norme, questi provvedimenti non sono ancora operativi. Dovremo, dunque, impegnarci - ha concluso Barbagallo - per proseguire nel cambiamento della legge Fornero''. (Lab/Labitalia) ISSN 2499-3166 25-MAG-17 16:21 file:///c /Users/Teresa/Desktop/Adn%20Barbagallo.txt[25/05/2017 17.12.04]

LAB0121 7 LAV 0 DNA LAV NAZ LAVORO: SINDACATI, GRANDE AFFLUENZA EDILI IN PIAZZA, ORA GOVERNO RISPONDA = Roma, 25 mag. (Labitalia) - Grande affluenza di lavoratori dell'edilizia nelle manifestazioni interregionali che si sono svolte oggi in occasione della mobilitazione nazionale proclamata dai sindacati delle costruzioni FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil. In oltre 5.500 hanno partecipato alla manifestazione di Bologna, dove solo confluite le delegazioni dalle regioni del Nord, 3mila le presenze a Roma sotto il ministero dello Sviluppo Economico, con delegazioni dalle regioni del Centro Italia, oltre 4mila i lavoratori del Mezzogiorno che hanno partecipato alle manifestazioni di Bari, spostata al chiuso per la pioggia, e di Palermo e Cagliari. Pensioni, lavoro, sicurezza, contratto le parole d'ordine al centro della piattaforma unitaria, che i segretari generali, Vito Panzarella, Franco Turri, Alessandro Genovesi, hanno ribadito dai palchi di Bologna Roma e Bari. Pieno appoggio e solidarietà agli edili sono arrivati dai segretari generali delle confederazioni: impegnata nei congressi, Annamaria Furlan da twitter ha fatto sapere che ''la Cisl sostiene la mobilitazione degli edili nelle città italiane'', mentre Susanna Camusso e Carmelo Barbagallo hanno portato la solidarietà di Cgil e Uil al presidio romano. Al primo posto della mobilitazione è la richiesta al governo di intervenire per correggere i requisiti per l'accesso all'ape agevolata, che per i sindacati penalizzano proprio gli edili, caratterizzati dalla discontinuità lavorativa. Una ingiustizia che genera drammi, secondo il sindacato. (segue) (Lab/Labitalia) ISSN 2499-3166 25-MAG-17 17:51 file:///c /Users/Teresa/Desktop/Adn%2025%20maggio.txt[25/05/2017 18.10.10]

LAB0122 7 LAV 0 DNA LAV NAZ LAVORO: SINDACATI, GRANDE AFFLUENZA EDILI IN PIAZZA, ORA GOVERNO RISPONDA (2) = (Labitalia) - Come ha ricordato il segretario generale Filca-Cisl, Franco Turri, dal palco di Roma, ''anche nel 2017 continua la strage sui posti di lavoro: ad oggi sono morti 255 lavoratori, di cui 55 nelle costruzioni". "Nel nostro settore, inoltre, aumentano le vittime - ha incalzato - con più di 55 anni: oltre una certa età non è possibile lavorare sulle impalcature, nelle cave, nelle cementerie. La riforma delle pensioni ha permesso il superamento della legge Fornero, ma non basta: bisogna allargare i criteri dell'ape sociale, consentendo a un numero maggiore di lavoratori edili di andare in pensione prima e senza penalizzazioni. Infine, bisogna rafforzare i sistemi ispettivi nei cantieri, e introdurre strumenti come la Patente a punti, in grado di selezionare le imprese virtuose". E di qualità del lavoro e delle imprese ha parlato il segretario generale FenealUil, Vito Panzarella, dal palco di Bologna, a pochi giorni dalla ripresa del tavolo negoziale per il rinnovo del contratto nazionale del comparto: "Chiediamo alle nostre controparti di accettare fino in fondo la sfida della qualità, della valorizzazione dell'occupazione stabile e del riconoscimento delle professionalità. Insieme, attraverso la contrattazione, possiamo contrastare la destrutturazione e la dequalificazione che negli ultimi anni hanno fortemente indebolito il settore delle costruzioni. Occorre arrivare a definire un vero e proprio 'contratto di cantiere', perché alla prolungata violenza della crisi non si può rispondere diminuendo garanzie e tutele ma, al contrario, vanno innovati i diritti e aggiornati gli strumenti". Sindacati e parti sociali devono fare la propria parte, ma occorre l'intervento del governo per affrontare la grande emergenza del paese, il lavoro, ha ricordato da Bari il segretario generale Fillea-Cgil, Alessandro Genovesi: ''Occorre far ripartire gli investimenti pubblici e privati, a cominciare dagli interventi sul sistema infrastrutturale, che è al collasso. E insieme la messa in sicurezza del territorio, penso al piano nazionale scuole sicure, al Piano nazionale per le periferie, la riqualificazione dell'edilizia popolare: vogliamo sapere perché i cantieri non partono, e incalzare, protestare, proporre. Perché ognuno faccia la propria parte, imprese, stazioni appaltanti e pubbliche amministrazioni. Questo, tutti insieme, forti della nostra unità sindacale, chiediamo oggi e continueremo a chiedere". Su tutto questo, centinaia di migliaia di lavoratori dell'edilizia insieme agli 800mila che dal 2008 hanno perso il lavoro attendono risposte. (Lab/Labitalia) ISSN 2499-3166 25-MAG-17 17:51 file:///c /Users/Teresa/Desktop/Adn%2025%20maggio%202.txt[25/05/2017 18.10.14]

Il resto del Carlino Bologna, 5mila edili in piazza. "Pensioni, contratto e lavoro" La manifestazione fino alla sede dell'inps regionale dove una delegazione è stata ricevuta dal direttore generale Michele Salomone Ultimo aggiornamento: 25 maggio 2017 Bologna, la manifestazione dei lavoratori edili (fotoschicchi) Bologna, 25 maggio 2017 - Pensioni, contratto e lavoro: sono le tre parole d ordine scandite oggi dai cinquemila edili scesi in piazza nel giorno della mobilitazione nazionale indetta da Feneal, Filca e Fillea. Piazza XX Settembre il ritrovo per poi sfilare lungo via Indipendenza, piazza dei Martini, viale Amendola fino a sotto la sede dell Inps regionale. Dove una delegazione è stata ricevuta dal direttore generale Michele Salomone al quale i sindacati di categoria hanno consegnato le loro richieste. Fortissimo il malessere tra i lavoratori di un settore che più di altri ha pagato lo scotto della crisi che ha fatto sparire 800mila posti di lavoro. «Noi chiediamo lavoro, diritti e tutele al Governo e alle nostre controparti perché l edilizia riparta e torni ad essere motore per questo Paese», spiega il segretario generale Feneal Uil, Vito Panzarella. Ma la piazza racconta soprattutto di «lavoratori edili che non ne possono più di aspettare per andare in pensione. L accordo tra sindacati e governo, spiega Panzarella - pur avendo vari meriti, non ha risolto la questione di chi ancora a 70 anni si trova a dover lavorare su un impalcatura rischiando la propria vita e mettendo in pericolo anche quella degli altri. Sono oltre 23mila gli edili con oltre 60anni ancora sulle impalcature e l attuale normativa sembra non tenere conto della discontinuità tipica del settore che non consentirà a moltissimi di accedere neanche alla pensione agevolata se i limiti posti dalla normativa resteranno tali e non verranno modificati come noi chiediamo. La nostra prosegue - è una richiesta legittima anche per far fronte ad un altra emergenza nel settore che ha visto aumentare dal 2009 gli incidenti mortali proprio tra i lavoratori anziani».

Edilportale Mobilitazione nazionale edili, sindacati soddisfatti 25/05/2017 0 Commenti Grande affluenza alle manifestazioni. Ora il Governo risponda alle nostre richieste 25/05/2017 - Grande affluenza di lavoratori dell edilizia nelle manifestazioni interregionali che si sono svolte oggi in occasione della mobilitazione nazionale proclamata dai sindacati delle costruzioni FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil. In oltre 5.500 hanno partecipato alla manifestazione di Bologna, dove solo confluite le delegazioni dalle regioni del Nord, 3.000 le presenze a Roma sotto il Ministero dello Sviluppo Economico, con delegazioni dalle regioni del Centro Italia, oltre 4.000 i lavoratori del Mezzogiorno che hanno partecipato alle manifestazioni di Bari, spostata al chiuso per la pioggia, e di Palermo e Cagliari. Pensioni, lavoro, sicurezza, contratto le parole d ordine al centro della piattaforma unitaria, che i segretari generali Panzarella, Turri, Genovesi hanno ribadito dai palchi di Bologna Roma e Bari. Pieno appoggio e solidarietà agli edili è arrivata dai segretari generali delle confederazioni: impegnata nei congressi, Annamaria Furlan da Twitter ha fatto sapere che la Cisl sostiene la

mobilitazione degli edili nelle città italiane, mentre Susanna Camusso e Carmelo Barbagallo hanno portato la solidarietà di Cgil e Uil al presidio romano. Al primo posto della mobilitazione è la richiesta al Governo di intervenire per correggere i requisiti per l accesso all Ape Agevolata, che per i sindacati penalizzano proprio gli edili, caratterizzati dalla discontinuità lavorativa. Una ingiustizia che genera drammi, come ha ricordato il segretario generale Filca-Cisl Franco Turri dal palco di Roma anche nel 2017 continua la strage sui posti di lavoro: ad oggi sono morti 255 lavoratori, di cui 55 nelle costruzioni. Nel nostro settore, ha agiunto, aumentano le vittime con più di 55 anni: oltre una certa età non è possibile lavorare sulle impalcature, nelle cave, nelle cementerie. La riforma delle pensioni ha permesso il superamento della Legge Fornero, ma non basta: bisogna allargare i criteri dell'ape Sociale, consentendo ad un numero maggiore di lavoratori edili di andare in pensione prima e senza penalizzazioni. Infine bisogna rafforzare i sistemi ispettivi nei cantieri, e introdurre strumenti come la Patente a punti, in grado di selezionare le imprese virtuose". E di qualità del lavoro e delle imprese ha parlato il segretario generale FenealUil, Vito Panzarella, dal palco di Bologna, a pochi giorni dalla ripresa del tavolo negoziale per il rinnovo del contratto nazionale del comparto: "chiediamo alle nostre controparti di accettare fino in fondo la sfida della qualità, della valorizzazione dell occupazione stabile e del riconoscimento delle professionalità. Insieme, attraverso la contrattazione, possiamo contrastare la destrutturazione e la dequalificazione che negli ultimi anni hanno fortemente indebolito il settore delle costruzioni. Occorre arrivare a definire un vero e proprio contratto di cantiere, perché alla prolungata violenza della crisi non si può rispondere diminuendo garanzie e tutele ma, al contrario, vanno innovati i diritti e aggiornati gli strumenti. Sindacati e parti sociali debbono fare la propria parte, ma occorre l intervento del Governo per affrontare la grande emergenza del Paese, il lavoro, come ha ricordato da Bari il segretario generale Fillea-Cgil Alessandro Genovesi occorre far ripartire gli investimenti pubblici e privati, a cominciare dagli interventi sul sistema infrastrutturale, che è al collasso. Ed insieme la messa in sicurezza del territorio, penso al piano nazionale scuole sicure, al Piano nazionale per le periferie, la riqualificazione dell'edilizia popolare: vogliamo sapere perché i cantieri non partono, ed incalzare, protestare, proporre. Perché ognuno faccia la propria parte, imprese, stazioni appaltanti e pubbliche amministrazioni. Questo, tutti insieme, forti della nostra unità sindacale, chiediamo oggi e continueremo a chiedere. Su tutto questo, centinaia di migliaia di lavoratori dell edilizia, insieme agli 800mila che dal 2008 hanno perso il lavoro, attendono risposte.

Tiratura: n.d. Diffusione 04/2016: 14.000 Lettori Ed. 2016: 63.000 Trisettimanale - Ed. Biella Dir. Resp.: Roberto Azzoni da pag. 30 foglio 1

Rassegna del 25/05/2017 FENEAL UIL 25/05/17 Conquiste del Lavoro 1 Edili, oggi mobilitazione... 1 25/05/17 Cronaca Del Veneto 3 Sicurezza, l'edilizia ferma... 2 25/05/17 E Polis Bari 9 Edilizia: manifestazione lavoratori... 3 25/05/17 Gazzetta del Mezzogiorno Bari 25/05/17 Gazzetta del Mezzogiorno Lecce 8 Edili, nel barese in otto anni persi 13mila posti di lavoro D'Ambrosio Daniela 4 8 «Pensioni più eque» Gli operai edili a Bari... 6 25/05/17 Gazzetta del Sud 20 Anticipo pensionistico, gli edili in piazza... 7 25/05/17 Giornale di Sicilia 14 Edilizia in crisi, i sindacati: 86 mila senza lavoro Maddalena Pierpaolo 8 25/05/17 Mattino Salerno 32 La manifestazione - La Uil in piazza contro la crisi. Spinelli avverte «Subito risposte»... 9 25/05/17 Messaggero Veneto 16 Contratto, sicurezza e pensione oggi gli edili scendono in piazza e.d.g. 10 25/05/17 MF Sicilia 1 La piazza degli edili Giordano Antonio 11 25/05/17 Nazione Firenze 8 Muratore, 66 anni, 800 euro al mese «Per me la pensione è un miraggio» 25/05/17 Nuovo Quotidiano di Puglia Conte Rossella 12 2 Edilizia, in sette anni persi 24mila addetti... 14 25/05/17 Quotidiano del Molise 4 Dal Molise a Roma per rivendicare i diritti degli edili... 15 25/05/17 Sicilia 9 Oggi edili in piazza: «Spendere subito i fondi disponibili» Dd 17 25/05/17 Sicilia Siracusa 32 Sicurezza e pensioni i lavoratori dell'edilizia protestano a Palermo LS 18 SCENARIO EDILIZIA 25/05/17 Sole 24 Ore 16 Edili in piazza per l'ape agevolata Casadei Cristina 19

Tiratura 03/2014: 78.000 Diffusione 03/2014: 70.000 Lettori: n.d. Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Francesco Guzzardi da pag. 1 foglio 1 FENEAL UIL 1

Tiratura: n.d. Diffusione 12/2014: 14.000 Lettori: n.d. Quotidiano - Ed. Veneto Dir. Resp.: Achille Ottaviani da pag. 3 foglio 1 FENEAL UIL 2

Tiratura: n.d. Diffusione 09/2016: 21.000 Lettori: n.d. Quotidiano - Ed. Bari E Polis Bari da pag. 9 Dir. Resp.: Enzo Cirillo foglio 1 FENEAL UIL 3

Tiratura: n.d. Diffusione 12/2015: 11.556 Lettori Ed. I 2016: 153.000 Quotidiano - Ed. Bari Dir. Resp.: Giuseppe De Tomaso da pag. 8 foglio 1 / 2 FENEAL UIL 4

Tiratura: n.d. Diffusione 12/2015: 11.556 Lettori Ed. I 2016: 153.000 Quotidiano - Ed. Bari Dir. Resp.: Giuseppe De Tomaso da pag. 8 foglio 2 / 2 FENEAL UIL 5

Tiratura: n.d. Diffusione 12/2015: 2.330 Lettori Ed. I 2016: 41.000 Quotidiano - Ed. Lecce Dir. Resp.: Giuseppe De Tomaso da pag. 8 foglio 1 FENEAL UIL 6

Tiratura 12/2016: 33.241 Diffusione 12/2016: 23.966 Lettori Ed. II 2016: 373.000 Quotidiano - Ed. Calabria - Sicilia Dir. Resp.: Alessandro Notarstefano da pag. 20 foglio 1 FENEAL UIL 7

Tiratura 12/2016: 24.331 Diffusione 12/2016: 16.808 Lettori Ed. II 2016: 312.000 Quotidiano - Ed. Sicilia Dir. Resp.: Antonio Ardizzone da pag. 14 foglio 1 FENEAL UIL 8

Tiratura: n.d. Diffusione 12/2015: 4.975 Lettori Ed. I 2016: 126.000 Quotidiano - Ed. Salerno Dir. Resp.: Alessandro Barbano da pag. 32 foglio 1 FENEAL UIL 9

Tiratura 12/2016: 48.912 Diffusione 12/2016: 42.191 Lettori Ed. II 2016: 309.000 Quotidiano - Ed. Friuli Venezia Giulia Dir. Resp.: Omar Monestier da pag. 16 foglio 1 FENEAL UIL 10

Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Quotidiano - Ed. Sicilia Dir. Resp.: Pierluigi Magnaschi da pag. 1 foglio 1 FENEAL UIL 11

Tiratura: n.d. Diffusione 12/2015: 30.194 Lettori Ed. I 2016: 203.000 Quotidiano - Ed. Firenze Dir. Resp.: Pier Francesco De Robertis da pag. 8 foglio 1 / 2 FENEAL UIL 12

Tiratura: n.d. Diffusione 12/2015: 30.194 Lettori Ed. I 2016: 203.000 Quotidiano - Ed. Firenze Dir. Resp.: Pier Francesco De Robertis da pag. 8 foglio 2 / 2 FENEAL UIL 13

Tiratura 12/2016: 14.271 Diffusione 12/2016: 11.207 Lettori Ed. III 2016: 225.000 Quotidiano - Ed. Puglia Dir. Resp.: Claudio Scamardella da pag. 2 foglio 1 FENEAL UIL 14

Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Quotidiano - Ed. Molise Dir. Resp.: Giulio Rocco da pag. 4 foglio 1 / 2 FENEAL UIL 15

Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Quotidiano - Ed. Molise Dir. Resp.: Giulio Rocco da pag. 4 foglio 2 / 2 FENEAL UIL 16

Tiratura 12/2016: 30.876 Diffusione 12/2016: 20.124 Lettori Ed. II 2016: 388.000 Quotidiano - Ed. Sicilia Dir. Resp.: Mario Ciancio Sanfilippo da pag. 9 foglio 1 FENEAL UIL 17

Tiratura: n.d. Diffusione 12/2015: 4.181 Lettori Ed. I 2016: 51.000 Quotidiano - Ed. Siracusa Dir. Resp.: Mario Sanfilippo Ciancio da pag. 32 foglio 1 FENEAL UIL 18