1 Il Consiglio Direttivo. Un foglio per essere più vicini e conoscerci meglio

Documenti analoghi
AREA SOLIDARIETA ALITALIA ONLUS

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Manuale MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore Santa Messa nella Cappella di Tuori

PARROCCHIA SAN FELICE A EMA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE - - CASTEL VOLTURNO (CE) 1A 1B 1C 1D 1E 1F 1G 1H 1I 2A 2B LABORATORIO CUC/SALA LABORATORIO STORIA BIOLOGIA -

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

Nebrodi Outdoor Fest Parco dei Nebrodi

CIRCOLO RICREATIVO e CULTURALE Elisa Braido

ARGO SOFTWARE - ARGO - RAGUSA (RG) 1F 1G 1H 2F DIRITTO ED LINGUA SPAGNOLA MATEMATICA LINGUA E LETT. ITALI

DICEMBRE 2014 COMUNE DI VINOVO CALENDARIO DELLE MANIFESTAZIONI servizio informativo a cura della Banca del Tempo del Comune di VINOVO

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Possibilità palloni o altro materiale omaggio per le società affiliate a Opes Gratuità per dirigenti (vedi programma dettagliato) Opes Eurosport

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

CON IL NASO ALL INSÙ

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 24 al 31 gennaio 2016

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT

SORBOLO BASKET Diventa GRANDE CON NOI! DIVENTA GRANDE CON IL BASKET

Elenco mercati ordinari

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

ASAI descrizione e obiettivi

6 DICEMBRE CUTIGLIANO E FRAZIONI ore 17,00 - I ragazzi delle scuole del Comune accendono gli Alberi di Natale

TROFEO DELLA BEFANA Norcia - 04/

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

via Iasolino n Ischia (NA) - telefono telefax sito web :

Discorso di Mercedes BRESSO

Città Amiche del Benessere Psicologico

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015

RITORNIAMO A VIESTE LA PERLA DEL GARGANO

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

Le nostre linee guida pedagogiche

La voce de "Gli Amici"

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Salmi per i più piccoli

MODULO ISCRIZIONE COLONIA ESTIVA 2014 ANSPI Casa degli Amici COLONIA ESTIVA FOLLONICA

BOZZA CALENDARIO INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI BINAGHESI 2010

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Natale a Lavis dal 5 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016

FESTA NAZIONALE LIBERTAS DANZA SPORTIVA

Rp_Eu_3-17_El3Col_ValutazioneSintetica

A Bologna è più Natale

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

ROTARY CLUB FERRARA EST

MONTE-CARLO ROLEX MASTERS Aprile 2015

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

V CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA LA STORIA E LA LETTERATURA ITALIANA DA INIZIO SECOLO FINO ALLA GRANDE GUERRA ( )

OTTOBRE 2015 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM

DICEMBRE. dom 6 sab 19

DOVE SIAMO ANDATI USCITA AI GIARDINI DI VALSANZIBIO E ALL ABBAZIA DI PRAGLIA. ai giardini di Villa Barbarigo a Valsanzibio

La mia esperienza (di Ale)

CENTRO SPORTIVO DELLA POLIZIA DI STATO Tor di Quinto (Rm) Programma delle attività sportive

GITA DEI MERCATINI DI NATALE A BOLZANO E MERANO

OPES EUROSPORT ITALIA Tornei Calcio Giovanile TORNEO Gioca con il Calcio PASQUA TROFEO Città di Chianciano Terme 2016

Vorrei avere mille lingue. Settimana di Animazione Missionaria ottobre 2015 PARROCCHIA SAN GASPARE DEL BUFALO

Verbale del Consiglio di Amministrazione del 18/09/2013

Festa della Comunità di San Donnino 2013 (Uscita tangenziale Bologna - San Donato) dal 21 al 29 settembre 2013 apertura della Decennale Eucaristica

05/12/2014 Natale a Positano,il programma. Oggi presentazione libro sul Crescent in biblioteca con Gaetano Troisi e Pietro Golia

ATTIVITA Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché?

Esempi di Nuova Iscrizione 2015

EDUCAZIONE RELIGIOSA

CHI SIAMO. Le ns. consorziate, ripetutamente monitorate, sono in grado di sostenere, con professionalità ed economicità, gli incarichi affidati.

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

Azione 3. Le azioni di raccolta di indumenti usati svolte in contesti parrocchiali, ha visto una crescita costante del numero di parrocchie coinvolte.

CALENDARIO Riunione con i genitori bambini nuova sezione primavera

ASSOENOLOGI FRIULI VENEZIA GIULIA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

LUGLIO. Sab 4 La solidarietà scende in pista presso Pista Kart a Ronco Scrivia dalle sport solidarietà e gastronomia

CENTRO GIOVANILE VALDOCCO

NAPOLI, novembre 2015 ***

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA

La buona cucina romana e non

LICEO CLASSICO STATALE "E. TORRICELLI" - FAENZA ORARIO CORSI DI RECUPERO FEBBRAIO-MARZO 2012 MAR28

PONTIFICIO ISTITUTO S.APOLLINARE CALENDARIO ANNO SCOLASTICO

CITTÀ POLITICA CRONACA SINDACATI SPETTACOLO SPORT ECONOMIA. Viabilità provinciale, aggiudicati i lavori finanziati con i Fondi FAS

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s )

Assemblea dei soci e volontari. 5 dicembre 2014

ATTIVITA DI ANIMAZIONE MESE DI DICEMBRE

UNA GIORNATA A MILANO CON LEONARDO DA VINCI

Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli

Vi invitano alla 1 GIORNATA PROVINCIALE DELL AFFIDO E DELL ACCOGLIENZA DOMENICA 10/04/2016

data giorno ora Ente promotore evento luogo

CVAe opusc. StAtuto.qxp:CVAe opusc. StAtuto.qxp 28/01/09 16:31 pag

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

Lu Muzz c conferma e supera il successo delle passate edizioni

CALENDARIO SCOLASTICO

PRESEPE VIVENTE NEI SASSI ^ EDIZIONE

VERBALE ASSEMBLEA GENERALE ASSOCIAZIONE PLS PRO LOCO DI PONTELAGOSCURO

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 10 al 17 gennaio 2016

ISCRIZIONE AL CATECHISMO 2014/2015:

ACQUAFITNESS Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 9,30-10,30 SCULPT 9,30-10,30 SCULPT 13,30-14,30 GAG ATTACK GAG ATTACK SCULPT

I COLORI DELLE OLIMPIADI

CITTA' DI SAN MARTINO DI LUPARI Provincia di Padova

Transcript:

notizie dal DOPOLAVORO di CAMPINOLA Circolo "G. Ferrara" affiliato Fenalc Palazzo Telese, Piazza Campinola 84010 TRAMONTI (Sa) 089876923 (sede) 3296020166 (Rita) 089856128 / 0422579136 / 3478790007 (Antonio) asclepias@tele2.it 1 Il Consiglio Direttivo presidente Antonio De Marco vice presidente Armando Rossi economo Mimì Russo coordinamento presidenza Rita Mammato consiglieri Vincenzo Amato, Luigi Cesare, Salvatore Ferrara, Francesco Ferrara, Raffaele Pisacane, Antonio Romano, Pasquale Simeone La nostra sede è aperta tutti i giorni dalle 18 (la domenica spesso anche dalle 15) per tutti, ma soprattutto per i soci Un foglio per essere più vicini e conoscerci meglio Scusateci se entriamo nelle vostre case, direttamente, senza preavviso, ma così come siamo, tanto "sparpagliati" per Tramonti o per l'italia, pensiamo che sia l'unico mezzo per sentirci e magari per essere ancora e sempre insieme. Senza rumore ma con l'anima piena di auspici e speranza, il Dopolavoro di Campinola che compie 78 anni, sospinto da molte considerazioni, vuole essere più presente concretamente e vicino a voi, soci, amici, Campinolesi tutti e Tramontini e coinvolgervi in un progetto di animazione del territorio ma soprattutto di sostegno e partecipazione a migliorare la nostra qualità della vita. Con gli insegnamenti cristiani del nostro Creatore e dei nostri antenati, con lo spirito francescano a godimento del nostro piccolo "Paradiso", con l'attenzione necessaria per i nostri giovani, ma anche per l'armonia di tutti, con tutti. Vorremmo accarezzare i vostri sentimenti e dirvi: eccoci, facciamo insieme, possiamo, molto. Se lo gradite, ci leggerete ancora, di tanto in tanto. Se avete piacere, venite a trovarci per conoscerci meglio. Vi aspettiamo. Buon Natale sereno 2009 Quanno nascette Ninno a Bettalemme Era nott', e pareva miezo juorno Maje le Stelle - lustre e belle Se vedetteno accossì: E a cchiù lucente Jett'a chiammà li Magge all'uriente. De pressa se scetajeno l'aucielle Cantanno de na forma tutta nova: Pe 'nsì agrille - co li strille, E zombanno a ccà e a llà; E' nato, è nato, Decevano, lo Dio, che nc'à criato. Co tutto ch'era vierno, Ninno bello, Nascetteno a migliara rose e sciure. Pe 'nsì o ffieno sicco e tuosto Che fuje puosto - sott'a Te, Se 'nfigliulette, E de frunnelle e sciure se vestette. No nc'erano nemmice pe la terra, La pecora pasceva co lione; Co o caprette - se vedette 0 liupardo pazzeà; L'urzo e o vitiello E co lo lupo 'n pace o pecoriello. Se rrevotaje nsomma tutt'o Munno, Lu cielo, a terra, o mare, e tutt'i gente. Chi dormeva - se senteva Mpiett'o core pazzeà Pe la priezza; E se sonnava pace e contentezza. Guardavano le ppecore i Pasturi, E n'angelo sbrannente cchiù do sole Comparette - e le decette: No ve spaventate no; Contento e riso La terra è arreventata Paraviso. ( ) di Sant'Alfonso Maria de' Liguori (che predicò anche al Conservatorio di San Giuseppe e Santa Teresa di Pucara)

Natale Insieme 2008/2009 Per contribuire a vivere più intensamente e con spirito nuovo le festività dicembre, Dopolavoro preparazione Piccolo Coro di Campinola sono invitati giovani e giovanissimi sab 13 dicembre ore 16.30, Campinola Chiesa parrocchiale Incontro d'amore Santa Messa, suoni, regali e festa per gli ospiti del "Girasole" sono invitati i familiari, gli amici, i Campinolesi sensibili e disponibili a condividere gioie e realtà di giovani meno fortunati sab 13 dicembre ore 17, piazza Campinola Arriva la Stella: presepe e albero in piazza benedizione, inaugurazione e canti del Piccolo Coro, tammuriata da ven 19 dicembre ogni venerdì o sabato in orario da definire, Dopolavoro Tombolata (e altri giochi) per stare insieme sab 20 dicembre pomeriggio, Campinola Echi di zampogne: "Buon Natale dal Dopolavoro di Campinola" mer 24 dicembre dopo la Messa in chiesa, Presepe di piazza Campinola Nasce Gesù Bambino mer 31dicembre ore 22, sede del Dopolavoro Aspettando il nuovo Anno Cena di San Silvestro una grande tavolata, tante buone cose, l'allegria di tutti, balli e fuochi Buon 2009 mar 6 gennaio ore 16, piazza Campinola Arrivano i Re Magi e la Befana canti del Piccolo Coro, meditazione sul significato dell'epifania, arrivo dei Re Magi, doni per il Bambino Gesù, doni per i bambini Gran falò per rischiarare la strada ai Magi e trarre gli auspici per il nuovo anno Per informazioni particolareggiate, le collaborazioni e le adesioni, telefonate in sede o a Rita IN BREVE Le squadre del cuore Nel Dopolavoro è possibile assistere alle partite più importanti delle principali squadre e in particolare del Napoli, il sabato sera o la domenica (solo con almeno 7 prenotazioni e il versamento di una piccola quota). Sostegno amministrativo e fiscale Rinnovando un'antica consuetudine, ogni giovedi dalle 19 il socio Enzo Pagano è disponibile in sede per ogni aiuto riguardante, in particolare dichiarazione raccolta uva, consulenza fiscale, consulenza del lavoro, pratiche di accompagnamento, pensione di vecchiaia e di anzianità, pensione sociale e di invalidità, 730 e 740, requisiti ridotti, Red e Isee, disoccupazione agricola. Primo soccorso Un improvviso (e non grave) problema di salute? Non troviamo il nostro medico? C'è necessità di aiuto? La socia dr.ssa Gelsomina Russo è disponibile per una assistenza sanitaria di emergenza telefonica gratuita : basta chiamare il 3207987984. Tammuriata e folclore Inizieranno presto gli incontri di tammuriata e folclore per la formazione di un gruppo esclusivamente di giovani. Per stare insieme ed evidenziare le capacità espressive. Sono previsti incontri di base e di approfondimento. Informazioni e adesioni in sede. Giochi e manualità Ci inventeremo tante cose con i giovani La memoria condivisa Alcune proposte per non dimenticare il passato per vivere meglio il futuro

LA NOSTRA STORIA a cura di Mario Del Core (parte prima) Intorno agli anni 1930/31,quindi in piena epoca del regime di Benito Mussolini, una circolare del Ministero della Propaganda invitava i Segretari Federali ad istituire nei paesi prevalentemente rurali dei centri dove il rurale poteva imparare a riposare dopo il lavoro, a discutere dei problemi quotidiani così come espresso sui manifesti esposti nei locali, giocare a dama, biliardo, tombola, carte. Si poteva parlare anche di politica ma solo di politica fascista. A Tramonti se ne istituirono almeno cinque, fra cui quello di Campinola che fu il primo. Su iniziativa e stimolo dell'allora Capitano NICOLA TELESE, che mise a disposizione i locali a piano terra del proprio palazzo nella piazzetta di Campinola e che non potendo assumere incarichi per motivi professionali, infuse indirizzi ed entusiasmo ed affidò l'incarico della fondazione a VINCENZO VICEDOMINI presidente (che era pure segretario comunale), Francesco Tagliafierro segretario, Gaetano Manzi cassiere, Bernardino Ferrara, Giovanni Pisacane, Agostino Vaccaro, Alfonso Tagliaferro, Raffaele Amato ed altri. C era una persona addetta alle pulizie e all apertura e percepiva un compenso. Per l inaugurazione, avvenuta nel mese di aprile del 31, IX era fascista, furono preparati degli addobbi e vi parteciparono esponenti politici del partito fascista di tutta la provincia, compreso il Segretario Federale provinciale. Il primo gennaio del primo anno d apertura fu organizzata una festa con una tavolata in cui fu consumato quasi un maiale intero. Si ricorda che la festa fu disturbata da un dissidente che, per dispetto, tagliò la seduta di alcune sedie. (1. continua) IL NUOVO CONSIGLIO La composizione del nuovo Consiglio è il risultato dell'assemblea Sociale svoltasi in agosto e diverse riunioni nonché dell'approfondita analisi della situazione associativa, operativa e finanziaria del circolo, dello spirito espresso dalla storia antica e recente del Dopolavoro nonché dallo Statuto e dagli eventi di questi ultimi anni, in particolare dal rinnovo dei locali: i progetti e gli obiettivi, problemi, le disponibilità, le iniziative, le collaborazioni e gli apporti. All'unanimità è stata espressa l'opportunità di una serie continuata di iniziative, tese a colmare le aspettative o le potenzialità di tutta la comunità tramontina e campinolese in particolare. Sia per quanto riguarda gli adulti che i giovani, al fine di offrire delle opportunità di incontro e di crescita sociale e culturale per la migliore vivibilità del territorio. Considerata la complessità dell'attività operativa, è stato quindi deciso di ampliare la base del Consiglio, invitando a farne parte tutti i Consiglieri uscenti ed altri soci che potranno dare un significativo apporto. Di grande significato la decisione di denominare il responsabile amministrativo non più "Tesoriere" ma "Economo" che meglio esprimere uno dei principi essenziali della nuova programmazione. UNA GRANDE FAMIGLIA: armonia e impegno Nell'assumere la Presidenza dello storico Dopolavoro, Antonio De Marco ha evidenziato il grato ricordo del suocero, il Maggiore Nicola Telese, per aver avuto nel 1931 la felice intuizione di promuovere la fondazione del sodalizio. Un ringraziamento anche a quanti in tempi passati, recenti e recentissimi hanno contribuito in vari modi e con vari mezzi alla sussistenza del circolo, mantenendo la presenza di un polo aggregativo a Campinola, fra molte difficoltà, principalmente dovute allo spopolamento del territorio e alla decadenza di significativi valori sociali. Alla luce di tutte le problematiche variamente espresse, giunte pure a far meditare la chiusura, ha proposto un insieme di progetti, organizzazione e operatività per un tentativo di autentico rilancio del Dopolavoro, della sua vita e della presenza nel territorio. Obiettivo: una vita nuova per il Dopolavoro e Campinola Un progetto che si basa su alcuni punti fondamentali: disponibilità attenta e spontanea di consiglieri, soci, amici e compaesani, impegno e serietà nella collaborazione, rispetto interpersonale, per i ruoli e le strutture, piacere di fare e stare insieme. Si propone un articolato programma di iniziative ad ampio raggio e di interesse diversificato da attuare a breve, medio e lungo termine, per tutti, per i giovani, per gli adulti. Tutto indirizzato a: intrattenere relazioni intense con i soci e con il territorio, migliorare la conoscenza del territorio, promozione delle tipicità locali, sensibilizzazione ambientale e sociale, animazione del tempo libero, assistenza culturale e operativa, rinnovo della memoria storica, apporti, sostegno e collaborazioni Per l'attivazione dei progetti, di cui beneficeranno tutti, si richiedono fra l'altro, apporti spontanei e disinteressati, razionalizzazione delle risorse umane e finanziarie, apoliticità pur con ogni collaborazione con enti e singoli che rappresentano movimenti politici, pluralità di idee, programmi e collaborazioni. GRAZIE Per un doveroso riconoscimento a quanti hanno collaborato alla "Festa del Fior di Latte" a metà agosto e alla "Festa della Vendemmia" a fine settembre, abbiamo organizzato una simpatica "Cena insieme". Una cinquantina di amici (giovani e adulti) hanno calorosamente affollato la nostra sede e gustato il ricco ma semplice menu predisposto soprattutto da Pietro, Amelia, Rita, Giulia. Una bella occasione per continuare la Festa, il piacere di fare e stare insieme, rinnovare l'amicizia, consolidare la disponibilità.

Sono nei nostri programmi (a breve, media e lunga scadenza, da realizzare in stretta economia con il contributo dei soci, amici, Campinolesi e Tramontini, degli Enti pubblici e sponsor): Progetto "Giovani", Progetto "Servizi", Progetto "Ambiente, Agricoltura e Rifiuti", Progetto "Sport" e Progetto "Cultura e Turismo". Ma intanto ecco il PROGRAMMA 2009 (con possibilità di variazioni) tutto l'anno tutti i giorni da definire gio sab o dom da definire Apertura serale della sede Consulenza sanitaria telefonica Una sede solo per i giovani Sostegno amministrativo e fiscale Vediamo insieme il Napoli e le squadre del cuore Incontri e prove del Gruppo tammuriata e folclore gennaio mar 6 Conclusione "Natale Insieme" da definire Torneo di dama / Torneo di calcetto febbraio sab 14 San Valentino: Vogliamoci tanto bene mar 24 Facciamo Carnevale marzo da definire Il Parco dei Monti Lattari (incontri) da definire Corso di gastronomia ed enologia da definire Caccia al tesoro gio 19 Caro Papà dom 22 Insieme alla Certosa di Padula, alle grotte di Pertosa e Materdomini (S.Gerardo) aprile da definire La risorsa rifiuti (incontri) da definire Settimana Santa (manifestazioni varie) sab 25-dom 26 Insieme in Puglia: Bari, Alberobello, Castellana, Fasano maggio sab 9 Cara Mamma sab 23-dom 24 Festa della Natura e dell'ambiente (manifestazioni varie) giugno sab 13 Tutti in vacanza (manifestazioni varie con gli studenti) dom 21 Corsa campestre di San Giovanni dom 7 e 21 Escursioni sui Monti Lattari luglio sab 4-11-18-25 Cinema, musica e balli in piazza dom 19 Conoscere la Valle dei Mulini agosto sab 8 Festa del Ritrovarsi e di benvenuto (con riconoscimenti ai soci più anziani) dom 16-lun 17 Festa del Fior di Latte (manifestazioni varie) settembre da definire dom 20 ottobre Assistenza e ripetizioni per gli studenti Insieme a vedere i fuochi del Torello sab 10-dom 11 o fine settimana successiva Festa della Vendemmia e delle tipicità autunnali (manifestazioni varie) dom 18 Insieme alla Reggia di Caserta novembre dom 8 Festa del Ringraziamento (manifestazioni varie) Corsa campestre di San Martino dom 22 Prepariamo il Natale a San Gregorio Armeno di Napoli dicembre sab 12 Inaugurazione "Natale Insieme" (manifestazioni varie) Il Dopolavoro di Campinola ringrazia sin d'ora quanti collaboreranno e sosterrano il programma Il/la sottoscritto/a Iscrizione-assicurazione 2009 "il piacere di stare insieme"...... nato/a il...... a... (...) residente a... cap... via... tel.... cell... ( ) Socio benemerito (almeno 500 ). ( ) Socio sostenitore (almeno 100 ). (queste due categorie di soci che desiderano non far conoscere la propria disponibilità, potranno essere considerati "Soci ordinari") ( ) Socio ordinario (oltre 21 anni ) 50 / ( ) Socio familiare (stesso recapito) di soci ordinari, sostenitori o benemeriti) 15 ( ) Socio under 21 (da 15 a 21 anni ) 10 ( ) Socio giovanissimo (fino a 15 anni) 5, omaggio se un genitore è socio ai sensi delle leggi vigenti, autorizza il DOPOLAVORO di CAMPINOLA all'utilizzo dei dati personali per i fini associativi

Sei giovane? Sai cantare o ballare? Suonare o recitare? Non sai fare (quasi) nulla? Però hai piacere di stare con altri giovani e fare qualcosa insieme? il Dopolavoro di Campinola cerca proprio te per costituire un Gruppo Folcloristico di Tammuriata o Majorettes fatto solo da giovani (ragazzi e ragazze di ogni età) Le prove cominceranno presto e saranno in orario preserale. Le adesioni si ricevono al Dopolavoro "per il piacere di stare insieme"

QUASI tutte Le partite del Napoli, dell'inter, del Milan, della ROMA, della Juventus ed altre squadre vediamole INSIEME al DOPOLAVORO ma solo se entro il giorno prima ci saranno almeno 7 prenotazioni con versamento di un piccolo contributo: 0,50 i giovani fino a 17 anni, 1 da 18 anni in su

Hai un improvviso (e non grave) problema di salute? Non trovi il tuo medico? Hai necessità di aiuto? Il Dopolavoro di Campinola ti offre un servizio telefonico di assistenza sanitaria di emergenza e di primo soccorso con la socia Dr.ssa Gelsomina Russo 3207987984

Dichiarazione raccolta uva, consulenza fiscale, consulenza del lavoro, pratiche di accompagnamento, pensione di vecchiaia e di anzianità, pensione sociale e di invalidità, invalidità civile, 730 e 740, domanda di requisiti ridotti, Red e Isee, disoccupazione agricola Per qualunque tipo di sostegno amministrativo e fiscale il Dopolavoro di Campinola ti offre la possibilità averlo presso la propria sede con il socio Enzo Pagano ogni giovedì dalle ore 19 Si rinnova un'antica iniziativa del nostro storico Dopolavoro

Natale Insieme 2008/2009 dicembre, Dopolavoro preparazione Piccolo Coro di Campinola sab 13 dicembre ore 16.30, Campinola Chiesa parrocchiale Incontro d'amore Santa Messa, suoni, regali e festa per gli ospiti del "Girasole" sab 13 dicembre ore 17, piazza Campinola Arriva la Stella: Presepe e albero in piazza benedizione, inaugurazione. canti natalizi del Piccolo Coro, tammuriata da ven 19 dicembre ogni venerdì o sabato in ora da definire, Dopolavoro Tombolata (o altri giochi) per stare insieme sab 20 dicembre pomeriggio, Campinola Echi di zampogne "Buon Natale dal Dopolavoro di Campinola" mer 24 dicembre dopo la Messa in chiesa, Presepe di piazza Campinola Nasce Gesù Bambino mer 31dicembre ore 22, sede del Dopolavoro Aspettando il nuovo Anno Buon 2009 Cena di San Silvestro una grande tavolata, tante buone cose, l'allegria di tutti, balli e fuochi mar 6 gennaio ore 16, piazza Campinola Arrivano i Re Magi e la Befana canti del Piccolo Coro, meditazione sul significato dell'epifania, arrivo dei Re Magi, doni per il Bambino Gesù, doni per i bambini Gran falò per rischiarare la strada ai Magi e trarre gli auspici per il nuovo anno invito

Natale Insieme 2008/2009 sab 13 dicembre ore 16.30 Campinola Chiesa parrocchiale IncontrO d'amore Santa Messa, suoni, regali e festa per gli ospiti del "Girasole" per condividere gioie e realtà di giovani meno fortunati invito

Natale Insieme 2008/2009 mercoledì 31 dicembre ore 22 Campinola sede del Dopolavoro Aspettando il nuovo Anno Buon 2009 CenONE di San Silvestro una grande tavolata, tante buone cose, l'allegria di tutti, balli e fuochi Contributo di partecipazione 25. La prenotazione è obbligatoria entro il 24 dicembre in sede invito