L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di san Giovanni della Croce

Documenti analoghi
CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Dizionario. di Santa Teresa. A cura di Tomás Álvarez. edizioni OCD

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

14 - San Giovanni della Croce

«parlerò al tuo cuore»

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola.

La preghiera del cuore

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

Due parole - Amore e Speranza - desidero offrire alla mia amata chiesa di Lucca,

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

SAN GIOVANNI XXIII, papa

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

Catechesi su San Paolo

II DOMENICA DOPO NATALE

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI

Il vangelo di Matteo ha come sua caratteristica quella di esprimere la. propria devozione a Gesù mettendo in pratica le indicazioni etiche che

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

5 gennaio Liturgia del giorno

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

Punti d incontro o punti di scontro?

Beata Mattia Nazzarei

Grido di Vittoria.it

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LABORATORI CATECHISTICI

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

Liceo G. Galilei Trento

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

C R I S T I A N E S I M O

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IL CAMMINO DI PERFEZIONE

L idea della verginità o celibato come anticipo e segno escatologico *

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

Via Galvani, Camerata Picena (An) Tel dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

Litania di suffragio

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

SANT ANTONIO ABATE 17 gennaio Grado della Celebrazione: Memoria Colore liturgico: Bianco

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

DELLA SCUOLA DEL SABATO

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

Watchman Nee T. S. AUTORITÀ SPIRITUALE VERSO LA META SRL

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

SETTORE ADULTI. Proposta formativa per. gruppi. adulti

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

,

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 2 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

Il catechismo è organizzato nei locali della scuola dell infanzia S. Maria Goretti nelle seguenti modalità:

Il canto liturgico. Espressione dell anima e mezzo di relazione con Dio

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

AGGETTIVI PER DESCRIVERE DIO?

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

come un bimbo svezzato in braccio a sua madre, come un bimbo svezzato è in me l'anima mia.

DELLA SCUOLA DEL SABATO

LA NUOVA GENERAZIONE LIBRO DEI NUMERI CAPP.26-36

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

DISCERNIMENTO SPIRITUALE CERCARE E TROVARE LA VOLONTA DI DIO

AVE, GRATIA PLENA! CONOSCERE E FAR CONOSCERE. Ave, gratia plena! Salve, o Regina!

Orientamenti per l annuncio e la catechesi. Incontriamo Gesù

1. Introduzione all antropologia teologica orientale

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Novena e Rosario a Dio Padre

Verso la luce sfolgorante che orienta

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

PREGHIERA PER UN BIMBO APPENA NATO

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO?

Transcript:

SAVERIO FINOTTI L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di san Giovanni della Croce prefazione di LUIGI BORRIELLO, OCD 2010

Prefazione L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di Giovanni della Croce è un estratto della tesi dottorale di don Saverio Finotti, condotta sotto la mia direzione nel 2008 presso la Facoltà Teologica dell Emilia Romagna. L oggetto dello studio di don Saverio è chiaramente l antropologia mistica sanjuanista che parte da un interrogativo: Chi è l uomo? Chi è questo essere che soffre l inquietudine agostiniana, che è al tempo stesso signore e schiavo, dominatore del cosmo e vittima delle sue stesse vittorie? Qual è il tragitto che egli deve percorrere per recuperare l immagine di Dio che porta impressa dentro di sé? Giovanni della Croce, maestro di vita mistica, risponde a queste domande perché egli stesso, nelle vicende gioiose e tristi della sua vita, sperimentò che la vocazione dell uomo è conoscere Dio. La fatica che l uomo deve sostenere lungo la ripida Salita del Monte Carmelo, attraverso la Notte oscura delle difficoltà spirituali, Giovanni la conosceva, dunque, per esperienza personale. Ora, da essa arricchito e maturato, don Finotti la ripropone a tutti noi. Per il Dottore mistico, l uomo è essenzialmente un essere in perenne ricerca del Dio di Gesù Cristo. Essendo stato creato a sua immagine e somiglianza, a Dio ritorna, concludendo nella comunione d amore con lui il suo cammino spirituale. Il mistico spagnolo immagina questo ritorno dell uomo a Dio come la salita di una montagna, il Monte Carmelo, che rappresenta simbolicamente la vetta mistica, cioè Dio stesso nel suo amore e nella sua gloria. Per arrivare alla meta, che è l unione d amore trasformante con Dio, l uomo deve affrontare con coraggio e solerzia due fasi o tappe della vita spirituale: la notte dei sensi, più esterna, e la notte dello spirito, più profonda. Queste due notti misteriose e dolorose conducono l uomo allo spogliamento interiore. Attraverso un duro ed esigente impegno 5

ascetico, ossia la notte dei sensi, l uomo viene liberato dall attaccamento disordinato alle cose sensibili, mentre nella notte dello spirito vengono purificate le facoltà o potenze dell anima (intelletto, memoria e volontà), attraverso l esercizio delle virtù teologali, quali la fede e la speranza in Cristo, e la carità verso Dio e il prossimo. Si tratta del passaggio, doloroso e lungo, dall uomo vecchio all uomo nuovo, da quello terreno a quello spirituale, da quello mosso dall egoismo a quello agito dallo Spirito. Giovanni della Croce, certo, parla di rinunce, di lasciare tutto, di nulla, di salita, di notte oscura. È tutta una terminologia che caratterizza un ascesi costosa, graduale e continua, perché se l uomo vuole possedere il Tutto, deve impegnarsi a lasciare tutto: «Per giungere dove sei, devi passare per dove non sei. Per giungere a possedere tutto, non volere possedere niente. Per giungere ad essere tutto, non volere che essere niente». La parola più importante in questo itinerario spirituale non è, però, rinuncia ma amore. Il Dottore mistico non insiste tanto sulla rinuncia quanto sull amore verso Dio, distaccandosi da amori piccoli per l Amore, fino a essere trasformato in Dio Trinità d amore (unione sponsale o mistica), che è la sorgività fontale dell intero creato. «Nel grembo della Trinità beata, l uomo, si realizza pienamente come uomo, divenendo Dio per partecipazione. Questo è il destino di ogni essere umano chiamato per nome a convivere con Dio nella patria dei Tre. Ma questa è altresì la consegna affidata a ogni uomo di buona volontà, perché s affretti a compierla nel tempo e nella storia di ogni giorno con tutta la forza del suo essere» *. Don Finotti in questo libro dimostra che Giovanni della Croce è un autore attuale e autorevole. Attraverso queste pagine avvincenti, scritte con i tratti della perizia e del rigore scientifico, egli ha saputo accompagnare gli eventuali lettori nella comprensione dell antropologia mistica in due opere del mistico spagnolo, facendo pregustare la meravigliosa avventura cui è chiamato l uomo di tutte le stagioni. Luigi Borriello, ocd NOTE * BORRIELLO, LUIGI GIOVANNA DELLA CROCE, Conoscere Dio è la vocazione dell uomo. Linee di antropologia mistica in san Giovanni della Croce, Cinisello Balsamo (Mi) 1991, 181. 6

Indice generale LUIGI BORRIELLO, Prefazione.................................... 5 Presentazione................................................ 7 Introduzione San Giovanni della Croce ed il suo tempo...................... 13 La Spagna culturale di san Giovanni.......................... 14 Caratteristiche principali della Scuola di Salamanca........... 17 La Summa Theologiae come libro di testo.................... 18 Note.................................................... 19 CAPITOLO I Conoscenza dell uomo e conoscenza di Dio Il concetto di «immagine» come approccio alla conoscenza...... 23 Accessibilità dell uomo alla conoscenza di Dio................. 26 a) Aspetto dogmatico b) Aspetto antropologico c) Aspetto cristologico Percorso alla conoscenza di Dio... 28 Il ruolo della grazia... 31 Struttura del trattato della I-II... 32 Note... 36 CAPITOLO II L uomo come viene presentato in Salita e Notte Elementi condivisi... 43 a) Poesia: In una notte oscura b) Il Monte della Perfezione Elementi peculiari delle due opere... 53 103

L uomo immagine di Dio Particolarità delle due opere... 54 Note... 55 CAPITOLO III La Salita Salita: fonti letterarie e finalità... 57 Argomento antropologico della Salita... 59 La purificazione attiva del senso... 63 La purificazione attiva dello spirito... 64 Note... 70 CAPITOLO IV La Notte Tematiche comuni alla Notte oscura... 73 La notte passiva dello spirito... 78 Notte oscura: il cammino dell unione con Dio... 81 Le quattro notti... 84 Interpretazione antropologica del senso e dello spirito... 87 Note... 89 APPENDICE Terminologia sanjuanista... 95 Note... 97 SIGLE E ABBREVIAZIONI... 99 BIBLIOGRAFIA I. Fonti... 101 II. Opere... 102 104