ANTIFONA ALLA COMUNIONE Gv 12, 26

Documenti analoghi
"Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?" (M c 10,17)

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

RITO DELLA SOGLIA. Pellegrini. Sussidio per gruppi di. Arcidiocesi di Udine. A cura dell Ufficio Diocesano per la Liturgia

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Il mio piccolo LIBRO DEI SALMI

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PRIMA PAROLA Dal Vangelo secondo Luca (23, 33-34)

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

CRISTO RE DI PACE AMORE GIUSTIZIA

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Messaggio di Gesù 5 Gennaio 2003

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA

GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA

Benvenuti al Corso di Guarigione e Benessere Biblici di Conformarsi A Gesu`

CONSIGLI PRATICI. ERRORI DA EVITARE : Mancanza di continuità Taglio troppo scolastico Tendenza all astrattezza Passività

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

Corona allo Spirito Santo per una nuova Pentecoste

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33, ) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE

RITIRO MIA PRIMA COMUNIONE

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Commemorazione di tutti i Confratelli salesiani defunti

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

SAN PIO DA PIETRELCINA

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

SECONDA CATECHESI Il campo è il mondo. Relazioni e legami: con chi sono?

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli NONA UNITÀ

ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE Continuiamo a cercare la. giustizia di Geova. (Matteo 6:33) DATA Cognome e Nome Congregazione

21 dicembre giorno della Novena di Natale - Liturgia del giorno

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del

IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA a partire dalla sua celebrazione

Le parti della Messa. (prima parte)

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

====================================================== GIOVEDI SANTO (MESSA DEL CRISMA) ======================================================

Arcidiocesi di Pesaro Parrocchia Santa Maria Assunta - Montecchio

ELISABETTA VENDRAMINI

Salmi per i più piccoli

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23)

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano)

IL PADRE DEI CREDENTI

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso:

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

VESPRI PARROCCHIA SAN GIUSEPPE DA COPERTINO. 18 settembre INTRODUZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

GLI UOMINI DALLA GRANDE BARBA E LA RUSSIA

Questo è un martire della fede, che sparse per Cristo il suo sangue: non temette le minacce dei giudici e raggiunse il regno del cielo.

ADESTE FIDELIS. RE LA Adeste fideles RE LA Læti triumphantes SI- LA MI LA7 Venite, venite in Bethlehem RE LA RE LA Natum videte Regem angelorum

2 - LA SANTA COMUNIONE E IL VIATICO AGLI INFERMI DATI DAL MINISTRO STRAORDINARIO

San Francesco d Assisi Patrono d Italia. 4 Ottobre. Festa

ROSARIO MISSIONARIO MONDIALE Giornata mondiale Eucaristica dei ragazzi

Immacolata Concezione: Un fiore per la Madonna, da collocare davanti la Corona d Avvento

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

LITURGIA DELLA PAROLA

Vespro 9 aprile 2 testimone: Spirito Santo

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

SAN CAMILLO DE LELLIS SACERDOTE. Secondi Vespri

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

COME POSSIAMO IMITARE LO SPIRITO SANTO?

Salmo 112 Lodate il nome del Signore Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili (Lc 1,52)

Celebrazione del 50 anniversario di matrimonio di

ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA PROPRIA CHIESA

Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso

LA BIBBIA L albero e la biblioteca

Sinodo Diocesano Parroco: Don Ignazio Trogu

I settimana di quaresima - I settimana del salterio. la preghiera

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

LA LITURGIA DEL GIORNO

CALENDARIO PASTORALE

Antifona d'ingresso Sia benedetto Dio Padre, e l'unigenito Figlio di Dio, e lo Spirito Santo: perché grande è il suo amore per noi.

Festa della Visitazione della Beata Vergine Maria

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

PREGHIERE A SAN FILIPPO SMALDONE SACERDOTE DIOCESANO FONDATORE DELLE SUORE SALESIANE DEI SACRI CUORI E APOSTOLO DEI SORDI

MESSE PROPRIE DELLA CHIESA CAPUANA PREGHIERE DEI FEDELI

LA LITURGIA DEL GIORNO

(Lc 5,17 6,11) LA PARABOLA DEL VECCHIO E DEL NUOVO 5,36-39

Ai figli delle famiglie missionarie trapiantate nel Nord Europa per la Nuova Evangelizzazione, che in mezzo a compagni neo-pagani devono lottare per

Gesù educatore per la vita e per la fede. Corso animatori per la catechesi

Ottava Lectio. LA FEDE RICONOSCE GESÙ PRESENTE IN TUTTI I DISAGI Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare... (Mt 25, 31-46)

Recita del Santo Rosario

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

novembre Anniversario della Dedicazione della Chiesa Cattedrale

14 FEBBRAIO FESTA DEI SANTI CIRILLO E METODIO, CELEBRAZIONE DI BENEDIZIONE DEI FIDANZATI NELLA MEMORIA DI SAN VALENTINO

IN PREGHIERA VERSO L INCONTRO CON PAPA FRANCESCO. Rosario

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo

SCUOLA DI PREGHIERA: 5 - LA PREGHIERA LITURGICA

RITO DELLA MESSA. Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Amen.

DOMENICA 17^ DEL TEMPO ORDINARIO - 24 LUGLIO Parabola del tesoro nascosto Abbazia di Pulsano

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Novena All Arcangelo San Gabriele

Transcript:

23 giugno SAN GIUSEPPE CAFASSO sacerdote memoria Nacque a Castelnuovo (Asti) nel 1811. Rettore del Convitto ecclesiastico di Torino, si dedicò alla formazione del giovane clero e all'insegnamento della teologia morale, ispirandosi alle dottrine di sant'alfonso Maria de' Liguori. Esercitò un eroico ministero fra i carcerati e i condannati a morte, ai quali fece sentire la forza della speranza cristiana. Sostenne, anche materialmente, l'opera di san Giovanni Bosco e molte altre iniziative caritative di Torino e del Piemonte. Morì nel 1860. Fu chiamato da Pio XI «gemma del clero italiano». Il suo corpo è deposto nel Santuario della Consolata in Torino. ANTIFONA D'INGRESSO Dn 12, 3 I saggi splenderanno come il firmamento, i maestri di sapienza saranno come stelle in cielo. COLLETTA Tu hai dato, Signore, doni straordinari di carità e di sapienza a san Giuseppe Cafasso, tuo sacerdote, per formare alla scuola del Vangelo i ministri della parola e del perdono: concedi anche a noi di diventare strumenti della tua pace. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. SULLE OFFERTE Accogli, o Padre, i doni e le preghiere del tuo popolo: e, pienamente riconciliati nel sacrificio del tuo Figlio, fa che diventiamo testimoni del tuo amore per noi. Per Cristo nostro Signore. ANTIFONA ALLA COMUNIONE Gv 12, 26 Chi mi vuol servire, mi segua: dove sono io, vi sarà anche il mio servo. DOPO LA COMUNIONE O Padre, che ci hai fatti tuoi commensali, donaci di imitare l'esempio di san Giuseppe Cafasso,

che si consacrò a te con tutto il cuore e si prodigò instancabilmente per il bene del tuo popolo. Per Cristo nostro Signore.

LETTURE BIBLICHE Attraverso l'amore-misericordia il cristiano rivela la somiglianza con il Padre paziente e generoso, che perdona e che salva. San Giuseppe Cafasso, con il suo ministero di confessore e di formatore di sacerdoti, ha predicato e attuato sacramentalmente la riconciliazione degli uomini con Dio inaugurata dalla croce di Gesù. Vero seguace di Cristo, ha fatto ciò che predicava con un'attenzione particolare alle membra sofferenti del corpo di Cristo, tra cui i malati e i carcerati. Accogliendo nel suo cuore tante miserie, con una partecipazione e solidarietà simile a quella di Cristo, egli ha offerto il sacrificio spirituale più autentico. Ha così confermato il pensiero costante della Scrittura (già dall'antico Testamento) sull'unità dell'atteggiamento religioso: il Dio celebrato nel culto (e onorato nei suoi ministri) è lo stesso che ha a cuore i membri del suo popolo, specialmente quelli più diseredati, di cui diventa il protettore. 1. PRIMA LETTURA Dio ci ha affidato il ministero della riconciliazione Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi 5, 14-21 Fratelli, l'amore del Cristo ci sospinge, al pensiero che uno è morto per tutti e quindi tutti sono morti. Ed egli è morto per tutti, perché quelli che vivono non vivano più per se stessi, ma per colui che è morto e risuscitato per loro. Cosicché, ormai, noi non conosciamo più nessuno secondo la carne; e, anche se abbiamo conosciuto Cristo secondo la carne, ora non lo conosciamo più così. Quindi se uno è in Cristo, è una creatura nuova; le cose vecchie sono passate, ecco ne sono nate di nuove. Tutto questo però viene da Dio, che ci ha riconciliati con sé mediante Cristo e ha affidato a noi il ministero della riconciliazione. È stato Dio infatti a riconciliare a sé il mondo in Cristo, non imputando agli uomini le loro colpe e affidando a noi la parola della riconciliazione. Noi fungiamo quindi da ambasciatori per Cristo, come se Dio esortasse per mezzo nostro. Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio. Colui che non aveva conosciuto peccato, Dio lo trattò da peccato in nostro favore, perché noi potessimo diventare per mezzo di lui giustizia di Dio. Parola di Dio. SALMO RESPONSORIALE Dal salmo 102 R. Per il tuo amore, o Dio, ti ringraziamo. Benedici il Signore, anima mia, non dimenticare tanti suoi benefici. Egli perdona tutte le tue colpe, guarisce tutte le tue malattie. R. Salva dalla fossa la tua vita, ti corona di grazia e di misericordia; egli sazia di beni i tuoi giorni e tu rinnovi come aquila la tua giovinezza. R. Buono e pietoso è il Signore,

lento all'ira e grande nell'amore. Non ci tratta secondo i nostri peccati, non ci ripaga secondo le nostre colpe. R. Come il cielo è alto sulla terra, così è grande la sua misericordia su quanti lo temono; come un padre ha pietà dei suoi figli, così il Signore ha pietà di quanti lo temono. R. oppure: 2. PRIMA LETTURA Temi il Signore... ricòrdati della tua fine Dal libro del Siràcide 7, 29-36 Temi con tutta l'anima il Signore e riverisci i suoi sacerdoti. Ama con tutta la forza chi ti ha creato e non trascurare i suoi ministri. Temi il Signore e onora il sacerdote, consegna la sua parte, come ti è stato comandato: primizie, sacrifici espiatori, offerta delle spalle, vittima di santificazione e primizie delle cose sante. Al povero stendi la tua mano, perché sia perfetta la tua benedizione. La tua generosità si estenda a ogni vivente e al morto non negare la tua grazia. Non evitare coloro che piangono e con gli afflitti mòstrati afflitto. Non indugiare a visitare un malato, perché per questo sarai amato. In tutte le tue opere ricòrdati della tua fine e non cadrai mai nel peccato. Parola di Dio. SALMO RESPONSORIALE Dal salmo 111 R. Il Signore ama chi dona con gioia. Beato l'uomo che teme il Signore e trova grande gioia nei suoi comandamenti. Potente sulla terra sarà la sua stirpe, la discendenza dei giusti sarà benedetta. R. Onore e ricchezza nella sua casa, la sua giustizia rimane per sempre. Spunta nelle tenebre come luce per i giusti,

buono, misericordioso e giusto. R. Felice l'uomo pietoso che dà in prestito, amministra i suoi beni con giustizia. Egli non vacillerà in eterno: il giusto sarà sempre ricordato. R. Non temerà annunzio di sventura, saldo è il suo cuore, confida nel Signore. Egli dona largamente ai poveri, la sua giustizia rimane per sempre, la sua potenza s'innalza nella gloria. R. CANTO AL VANGELO Cfr. Gv 13, 34 R. Alleluia, alleluia. Vi do un comandamento nuovo: amatevi, come io ho amato voi. R. Alleluia. 1. VANGELO Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro Dal Vangelo secondo Luca 6, 27-38 In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi maltrattano. A chi ti percuote sulla guancia, porgi anche l'altra; a chi ti leva il mantello, non rifiutare la tunica. Dà a chiunque ti chiede; e a chi prende del tuo, non richiederlo. Ciò che volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro. Se amate quelli che vi amano, che merito ne avrete? Anche i peccatori fanno lo stesso. E se fate del bene a coloro che vi fanno del bene, che merito ne avrete? Anche i peccatori fanno lo stesso. E se prestate a coloro da cui sperate ricevere, che merito ne avrete? Anche i peccatori concedono prestiti ai peccatori per riceverne altrettanto. Amate invece i vostri nemici, fate del bene e prestate senza sperarne nulla, e il vostro premio sarà grande e sarete figli dell'altissimo; perché egli è benevolo verso gli ingrati e i malvagi. Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro.

Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e vi sarà perdonato; date e vi sarà dato; una buona misura, pigiata, scossa e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con cui misurate, sarà misurato a voi in cambio. Parola del Signore. oppure: 2. VANGELO Amare Dio e il prossimo vale più di tutti i sacrifici Dal Vangelo secondo Marco 12, 28-34 In quel tempo si accostò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?». Gesù rispose: «Il primo è: Ascolta, Israele. Il Signore Dio nostro è l'unico Signore; amerai dunque il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza. E il secondo è questo: Amerai il prossimo tuo come te stesso. Non c'è altro comandamento più importante di questo». Allora lo scriba gli disse: «Hai detto bene, Maestro, e secondo verità che Egli è unico e non v'è altri all'infuori di lui; amarlo con tutto il cuore e con tutta la mente e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso val più di tutti gli olocausti e i sacrifici». Gesù, vedendo che aveva risposto saggiamente, gli disse: «Non sei lontano dal regno di Dio». Parola del Signore. oppure: 3. VANGELO Ero in carcere, e mi avete visitato Dal Vangelo secondo Matteo 25, 31-40 In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: Quando il Figlio dell'uomo verrà nella sua gloria con tutti i suoi angeli, si siederà sul trono della sua gloria. E saranno riunite davanti a lui tutte le genti, ed egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dai capri, e porrà le pecore alla sua destra e i capri alla sua sinistra. Allora il re dirà a quelli che stanno alla sua destra: «Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla fondazione del mondo. Perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi».

Allora i giusti gli risponderanno: «Signore, quando mai ti abbiamo veduto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando ti abbiamo visto forestiero e ti abbiamo ospitato, o nudo e ti abbiamo vestito? E quando ti abbiamo visto ammalato o in carcere e siamo venuti a visitarti?». Rispondendo, il re dirà loro: «In verità vi dico: ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me». Parola del Signore.