50anni. di calore e tecnologia. molto di più su

Documenti analoghi
50anni. di calore e tecnologia. molto di più su

PANORAMA TERMOPRODOTTI

50anni. di calore e tecnologia. molto di più su

hoceano il termocamino a legna dalle prestazioni OCeaniCHe! settembre /23/28 AggiornAmento

ACQUA CALDA NOVITÀ 2015 ARIA CALDA

PANORAMA TERMOPRODOTTI

novità Inverno

PANORAMA TERMOPRODOTTI

CHE ARRICCHISCONO LA GAMMA

CALDAIE a pellet Edilkamin

molto di più su

SCOPRI IL CALORE CHE NASCE DALL ACQUA

pellet-blok L unico che puoi chiamare caminetto a pellet con

N O V I T À S T U F E

Caldaie. Termostufe. I vantaggi di legna, pellet. Acqua calda per riscaldare tutta la casa. Legna e pellet consentono di risparmiare davvero:

molto di più su

molto di più su

Le prime stufe al mondo che pensano.

STUFE, TERMOSTUFE E CALDAIE. Molto di più su

Cucine a legna KITCHEN KAMIN : cucinare ha tutto un altro sapore.

ixincondens 25C/IT (M) (cod )

LISTINO PREZZI 2013 TERMOPRODOTTI I.V.A. esclusa. 50anni. di calore e tecnologia

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

ENTRA NEL FUTURO e scopri i vantaggi del nuovo. sistema Qubo pellet

STUFE IL CALORE PER IL TUO AMBIENTE. 9 kw 11 kw

Solare Termico Sistemi a circolazione forzata e naturale Gruppi termici di scambio Collettori - Bollitori

Stufe Solex STUFE MARMOLADA. 9 kw

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

FOCOLARI, INSERTI E CALDAIE. MOLTO DI PIÙ SU

BOOK TECNICO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

Solare Termico Sistemi a circolazione forzata e naturale Gruppi termici di scambio Collettori - Bollitori

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Riello 7200 KombiSolar 2S. Accumuli combinati. Solare termico e bollitori. Energy For Life

PELLEXIA DATI TECNICI. ediz. 07/2011. Unical SET LAMBDA AUX1 AUX2 AUX3 AUX4 AUX5 MENU W/O BURNER

DiVamid. DiVamid. Colpisce subito al primo sguardo. DiVamid ha una potenza di22,4kw

Principio di funzionamento

- COMPATTO - PREASSEMBLATO - ECONOMICO IDEALE PER ACS E INTEGRAZIONE AL RISCALDAMENTO. sistemi solari. Accumulo EASY 500 Plus

COLIBRÌ SMART C-CR-CA

FUNZIONANO A PELLET ATLAS MIZAR. 2,5/6 kw 3/9 kw STUFE A PELLET

RISPARMIARE SUL RISCALDAMENTO?

Exclusive >>CLICCA QUI<< >>CLICCA QUI<< >>CLICCA QUI<<

LISTINO PREZZI 2014 TERMOPRODOTTI I.V.A. esclusa

CALDAIA MURALE TRADIZIONALE. Colibrì Speed CA. Minimo Ingombro 100% Risparmio nei consumi

Caldaie murali a gas con bollitore SERIE COLIBRÌ SMART CAB

allstor VPS/2 puffer multi energy pag 273 allstor VPS/2 moduli abbinabili pag 275 aurostor VIH S bollitori bivalenti solari per ACS pag 277

BDS TOP. Installazione e manutenzione. Certificazione

NUOVA STUFA A PELLET SENZA ELETTRONICA A VENTILAZIONE NATURALE. RESTYLING della VITTORIA - CARLOTTA - TINA - GRETA - ESTER - VALENTINA

SolarMaster Condensing RISCALDAMENTO E ACQUA CALDA A VOLONTÀ INTEGRANDO ALLA CONDENSAZIONE L ENERGIA DEL SOLE. With the future in mind

HeatMaster 30 è 60 - Produttore autonomo inox ACS

Amami Oshima e aiq. Caldaie domestiche e professionali LA CONDENSAZIONE È LA TECNOLOGIA AMICA DELL'AMBIENTE E DEL RISPARMIO

PEGASUS COMPACT IN KBS

Molto di più su CAMINETTI COMPLETI

SIRIO S T U F A A P E L L E T A D

Caldaia a pellet Blucalor / Blucalor Solar

SISTEMI A BIOMASSA COMPACT PRACTIKA LOGIKA LOGIKA REFILL VARIOMATIC CALDAIE A PELLET CALDAIE A LEGNA

L AZIENDA PAG. 3 RISPARMIO ENERGETICO ED ECOLOGIA PAG. 4 FUNZIONAMENTO DELLA STUFA A PELLET PAG. 5 CANALIZZAZIONE PAG.

FOCOLARI, INSERTI E CALDAIE. MOLTO DI PIÙ SU

CATALOGO GENERALE RISCALDAMENTO AR-SUNBLUE

ECONCEPT TECH. Caldaia murale a gas a condensazione predisposta per impianti a pannelli solari

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

Catalogo generale 2012 Il clima Italiano. Caldaie e Stufe a legna e pellet

STUFE, TERMOSTUFE CALDAIE

HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

ASSISI aria 206. Stufa a Pellet. aria 206 ARIA LINEA PELLET 83,5. Il clima Italiano. Da 2 a 6 kw. La nuova stufa a pellet Assisi aria 206

Soluzioni per il benessere ed il risparmio. L era del fuoco CALDAIE A LEGNA E PELLET. made in italy

STUFE A PELLET CAMINETTI E STUFE. riscaldare con il fuoco

INDICE. ANTES Pag. 4. ECATE Pag. 16. Allestimenti idraulici Pag. 24. Serie Standard Pag. 10. Serie Modular Pag. 12. Serie Exclusive Pag.

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve

Termostufa Caldea. Termostufa a legna o legna/pellet per il riscaldamento ad acqua

Riello 7200 KombiSolar 3S Bollitori. Solare termico e bollitori. Energy For Life. Accumulo combinato Produzione istantanea di acqua calda sanitaria

FOCOLARI, INSERTI E CALDAIE. MOLTO DI PIÙ SU

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

SCHEMA FUNZIONALE BIOMAX

FERSYSTEM TECH. Caldaia murale a gas a condensazione predisposta per impianti a pannelli solari

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

MODULI SANITARI SAN MODULI SANITARI. SAN-E20 e SAN-E30. SAN-TE30 e SAN-TE40. SAN-E40 Master e Slave. SAN-E56 Master e Slave

Nuvola3 Comfort. Caldaie murali a gas con accumulo. C o n t r o l l o r e m o t o

Aura R 50. Installazione e manutenzione. Accessori a richiesta. Accessori a corredo. Certificazione. Pannello comandi:

Termostufe Termocamini. scopri il calore che nasce dall acqua. molto di più su

Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione.

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Caldaie camera stagna a tiraggio forzato GVT C 24-1 H, GVTC 24-2MN 55 GVT C 28-1 H, GVTC 28-2MN odéalis CONDENS. Caldaie a condensazione

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi

CALDAIE MURALI PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ISTANTANEA DI ACQUA CALDA SANITARI

RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE

MYNUTE S Il punto di riferimento per le caldaie murali standard

9 # 6 ' ' &'&#.1 *;&41 5/#..

NILO NILO ESSENZE SPATOLATO NILO. Con scocca in finitura Spatolato Ghiaccio (opzionale). Spatolato Cuoio. Spatolato Rosso Doge. Spatolato Ghiaccio

NUMERI UTILI. Edilkamin centralino Numero Verde Per informazioni rivolgersi al proprio Agente di zona.

Riunione tecnica Agenti Novità

Tutti i PRODOTTI Edilkamin sono marcati CE secondo le norme armonizzate di prodotto europee:

Caldaie per biocombustibili

STUFE, TERMOSTUFE E CALDAIE. Molto di più su

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi

Pompa di calore per produzione di Acqua Calda Sanitaria

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

A A. Pag. Solar Kit GVM C 24-1 AI, GVM C 24-1 EI 70

Molto di più su PANORAMA PRODOTTI

Transcript:

50anni di calore e tecnologia molto di più su www.edilkamin.com

CALDAIE ATLANTA kw 32,3 PAG. 12 BASIC kw 18 PAG. 10 BERING kw 12 PAG. 10 CALGARY kw 24 PAG. 11 ORLANDO kw 32,3 PAG. 12 OTTAWA kw 24 PAG. 11 TERMOSTUFE ALPEN kw 18 PAG. 24 ANDE kw 18 PAG. 22 BIJOUX kw 15 PAG. 16 BOSTON kw 32,6 PAG. 26 CAMEO kw 15 PAG. 16 DETROIT kw 32,6 PAG. 26 FUJI kw 18 PAG. 20 IDROFLEXA C kw 11,3 PAG. 14 MIAMI kw 32,6 PAG. 26 MONTREAL kw 24 PAG. 26 QUEBEC kw 24 PAG. 26 STRASS kw 15 PAG. 16 TORONTO kw 24 PAG. 26 TRESOR kw 15 PAG. 18 URAL kw 18 PAG. 24 TERMOCAMINI IDROPELLBOX kw 15,7 PAG. 28 CALDAIE ENERGY PLUS kw 21/26/30/34 PAG. 32 TERMOSTUFE KLIMA-KLIMA/CS kw 19,7/14 PAG. 34 WARM-WARM/CS kw 19,7/14 PAG. 34 TERMOCAMINI ACQUATONDO/CS kw 23/27 PAG. 40 H 2 OCEANO/CS kw 14,8/22,2/27,8 PAG. 38 THERMOFIRE CS kw 14,8 PAG. 36 COMPLEMENTI DI IMPIANTO PAG. 46 SISTEMA TERMICO SOLARE PAG. 52 DISEGNI TECNICI PAG. 60 DATI TECNICI PAG. 66 LEGENDA PAG. 66

Fondata nel 1963, Edilkamin costituisce uno dei più grandi gruppi europei per la produzione di stufe, caldaie e caminetti. Nei suoi 50 anni di attività, l azienda è costantemente cresciuta e costituisce una delle più importanti realtà europee del settore, con circa 400 dipendenti, 5 stabilimenti e sedi commerciali in Italia, Spagna, Ungheria, Grecia e Polonia. Sede centrale Lainate (Italia) 1 - LAINATE - Milano (Italia) 2 - GABBIONETA - Cremona (Italia) 3 - NUVOLERA - Brescia (Italia) 4 - CONTROGUERRA - Teramo (Italia) 5 - GERONA (Spagna) 6/7 - DISON/VALKENSWAARD (Benelux) 8 - SARVAR (Ungheria) 9 - BUDAPEST (Ungheria) 10 - ATENE (Grecia) 7 6 8 9 1 3 2 5 4 10

Edilkamin è presente sul territorio europeo con 5 unità produttive: Cremona, dotato dei più moderni sistemi robotizzati per la lavorazione delle lamiere e l assemblaggio dei prodotti. Costituisce anche il centro di spedizione di tutti i prodotti Edilkamin. vecchia fabbrica di stufe rimodernata e industrializzata. Per dimensioni, organico e tecnologia, lo stabilimento è da Stabilimento di Controguerra (Italia) specializzato nella produzione di caminetti aperti e barbecues in argilla e refrattario; funziona anche da centro di spedizione dei prodotti del gruppo per il centro-sud. ne di manufatti in argilla e refrattario e di una vasta gamma di cializzazione dei prodotti Edilkamin in Spagna e Portogallo. rivestimenti in una vasta gamma di stili: dal rustico al moderno, dal classico al design contemporaneo. Marmeria di Brescia (Italia) Stabilimento di Gabbioneta (Italia) Stabilimento di Sarvar (Ungheria) Stabilimento di Gerona (Spagna)

Edilkamin è ricerca e sperimentazione in continuo sviluppo grazie anche alla moderna sala prove allestita con la consulenza del dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino. Fiore all'occhiello della sala prove è l'analizzatore Siemens con le sezioni Ultramat 6 e Oximat 6. Un reparto specializzato inoltre consente di simulare e testare termoimpianti integrati anche complessi. (progettazione, produzione, commercializzazione). Tutti i prodotti Edilkamin, secondo necessità, oltre alla

Termosifone Le termostufe, i termocamini e le caldaie Edilkamin produ- radianti a pavimento di tutta la casa. Inoltre, si abbinano ai moderni pannelli solari per creare un impianto di riscaldamento di ultima generazione. sanitaria per i bagni e per la cucina, che può anche essere accumulata in appositi bollitori per essere sempre disponibile alla temperatura desiderata. Le termostufe sono veri e propri oggetti d arredo che consentono di riscaldare tutta la casa. Edilkamin propone una vasta gamma di modelli diversi per design, materiali e colori, tutti curati nei minimi dettagli, per dare un tocco di stile ad ogni ambiente. Le caldaie Edilkamin, moderne e progettate nel rispetto dei più elevati standard di sicurezza, sono la scelta ideale per chi dispone di un locale dedicato o di una cantina. Consentono di riscaldare tutta la casa, anche di ampia metratura, risparmiando sui costi del riscaldamento e nel rispetto dell ambiente. I termocamini Edilkamin sono veri e propri caminetti che arredano nello stile più adatto alla propria casa e produ- un estetica inconfondibile con tutta la tecnologia del calore Edilkamin.

Pannello solare termico Impianto idrosanitario Centralina Domoklima Pannelli radianti a pavimento Stazione solare Puffer Serbatoio pellet Caldaia Stazione produzione acqua calda sanitaria molto di più su www.edilkamin.com

Il pellet è il combustibile del futuro: ecologico perchè composto di segatura di legno, economico rispetto ai comuni combustibili, pratico perché consente di programmare il riscaldamento e gestirlo elettronicamente. Con il pellet è possibile alimentare le termostufe, i termocamini e le caldaie, garantendo calore per tutta la casa e un notevole risparmio economico. PANNELLO SINOTTICO: consente la gestione elettronica di tutte le fasi di funzionamento e la programmazione oraria giornaliera e settimanale. TELECOMANDO: per la gestione a distanza di accensione, spegnimento e principali funzioni. PREDISPOSIZIONE ACCENSIONE A DISTANZA: avviene tramite combinatore telefonico o cronotermostato ambiente. AUTOCLEAN: dispositivo che attiva la pulizia automatica del crogiolo. CONFORT CLIMA: la termostufa si spegne al raggiungimento della temperatura ambiente desiderata. 3C SYSTEM, l innovativo combustore ceramico con catalizzatore, consente di aumentare la temperatura di combustione garantendo alti rendimenti e abbattendo notevolmente le emissioni in atmosfera. BRUCIATORE Innovativo combustore ceramico con catalizzatore 3C SYSTEM MINIMA MANUTENZIONE Il caricamento del pellet nel combustore avviene tramite una coclea orizzontale che evita l accumularsi di cenere e pellet parzialmente combusto che, muovendosi, si miscela meglio con l aria. AUTOCHEK A FREDDO: permette di individuare immediatamente eventuali errori e anomalie. FIRE CONTROL: modula automaticamente la combustione per evitare sprechi di combustibile. RISERVA PELLET: tenuto di pellet nel serbatoio consente di caricare un intero sacchetto da 15 kg. ANTA INTERNA ERMETICA: consente di caricare il pellet anche a caminetto acceso (Idropellbox). FRONTALE IN VETRO SERIGRAFATO: nasconde tutti gli apparati interni e conferisce un estetica moderna e lineare (Idropellbox). KIT INCORPORATO (Boston, Detroit, Miami, Montreal, Quebec, Toronto, Ottawa, Atlanta). EROGAZIONE DI ARIA CALDA: l aria calda che andrebbe SCARICO FUMI FORZATO: consente l installazione con canna fumaria di piccole dimensioni ed in posizione decentrata rispetto al bocchettone di scarico. SUPPORTO REGOLABILE per agevolare l installazione (Idropellbox). Scegli ogni giorno il RISCALDAMENTO PIÙ ECONOMICO! Le caldaie a pellet Edilkamin sono dotate di DOMOKLIMA, un innovativo sistema creato per gestire in modo ottimale e automatico tutti i componenti di un impianto integrato. DOMOKLIMA consiste in una centralina elettronica principale installata all interno della caldaia, che comunica con una serie di centraline periferiche installate sui vari apparati DOMOKLIMA a scegliere di volta in volta la fonte di calore nel momento in cui serve, Vedi dettagli a pagina 50. I sistemi Leonardo e Galileo gestiscono in automatico la combustione del pellet. Rilevano in continuo i princi- (curve, lunghezza, forma, diametro ecc) (vento, umidità, pressione atmosferica, installazione in alta quota, ecc) (essenza del legno, compattezza, grado di umidità, ecc) e intervengono di conseguenza per garantire un funzionamento ottimale e risparmio di combustibile.

Domoklima, in grado di gestire e ottimizzare l interazione dei diversi componenti integrati nell impianto (termosifoni, pannelli radianti, pannelli solari termici, puffer ecc). vaso di espansione chiuso e valvola di sicurezza. GRAPHICA per gestione della caldaia e di tutto l impianto di riscaldamento. Caldaia a pellet compatta, di media potenza che alimenta l impianto di riscaldamento sia a termosifoni (alta temperatura) sia a pannelli radianti a pavimento (bassa temperatura). Può essere abbinata a pannelli solari e/o caldaia a gas. per bagni e cucina tramite accessori optional. Kit idraulico incorporato con circolatore, vaso espansione chiuso e valvola di sicurezza. OPTIONAL N.B. In Italia non è obbligatoria l installazione in centrale termica. OPTIONAL N.B. In Italia non è obbligatoria l installazione in centrale termica.

Caldaia a pellet compatta, di media potenza che alimenta l impianto di riscaldamento sia a termosifoni (alta temperatura) sia a pannelli radianti a pavimento (bassa temperatura). Può essere abbinata ai pannelli solari e/o alla caldaia a gas. Kit idraulico incorporato per produzione istantanea di acqua calda sanitaria (circolatore, vaso espansione chiuso, valvola di sicurezza, scambiatore a piastre, OPTIONAL N.B. In Italia non è obbligatoria l installazione in centrale termica. giata con centralina Domoklima, in grado di gestire e ottimizzare l interazione dei diversi componenti integrati nell impianto (termosifoni, pannelli radianti, pannelli solari termici, puffer ecc). termostatica, valvola di sicurezza, vaso di espansione) essendo previsto abbinamento con bollitore. Domoklima. OPTIONAL GRAPHICA. N.B. In Italia non è obbligatoria l installazione in centrale termica. BRUCIATORE Innovativo combustore ceramico con catalizzatore 3C SYSTEM BRUCIATORE Innovativo combustore ceramico con catalizzatore 3C SYSTEM

Caldaia a pellet compatta di grande potenza, che alimenta l impianto di riscaldamento sia a termosifoni (alta temperatura) sia a pannelli radianti a pavimento (bassa temperatura). Può essere abbinata ai pannelli solari e/o alla caldaia a gas. Kit idraulico incorporato per produzione istantanea di acqua calda sanitaria (circolatore, vaso espansione chiuso, valvola di sicurezza, scambiatore a piastre, OPTIONAL N.B. In Italia non è obbligatoria l installazione in centrale termica. tralina Domoklima, in grado di gestire e ottimizzare l interazione dei diversi componenti integrati nell impianto (termosifoni, pannelli radianti, pannelli solari termici, puffer ecc). termostatica, valvola di sicurezza, vaso di espansione) OPTIONAL GRAPHICA. N.B. In Italia non è obbligatoria l installazione in centrale termica. BRUCIATORE Innovativo combustore ceramico con catalizzatore 3C SYSTEM BRUCIATORE Innovativo combustore ceramico con catalizzatore 3C SYSTEM

SISTEMI DI ALIMENTAZIONE PELLET PNEUMATICI * aria pellet Apparato alimentatore Lunghezza massima condotti 10 m Dislivello massimo di trasporto 3 m Silos in tessuto completi di bocchettoni e unità di estrazione aria pellet 2 modelli con capacità: - da 2,1 a 3,2 t cm 170x170x180/250 h - da 4,2 a 6,7 t cm 250x250x180/250 h SISTEMI DI ALIMENTAZIONE PELLET A COCLEA (lunghezze coclea: cm 90/150/300/500) Serbatoi in acciaio completi di caricatore a coclea Serbatoio 250 kg cm 60x67x132 h Serbatoio 500 kg cm 90x110x140 h Disponibili 2 KIT per aumentare la capacità del Serbatoio da 500 kg KIT con capacità 300 kg (da 500 a 800 kg) KIT con capacità 200 kg (da 800 a 1000 kg)

Disponibile in tre varianti di materiali: programmazione e la regolazione dei principali parametri. di sicurezza. OPTIONAL alluminio grigio, top in ceramica grigia pietra ollare ceramica rossa Pannello sinottico reclinabile

ceramica bianco opaco

Disponibile in tre varianti di materiali: Produce aria calda per riscaldare anche il locale di installazione (disattivabile). delle fasi di funzionamento. chiuso e valvola di sicurezza. 3 /h (dati a bocca libera alla max potenza) OPTIONAL di appositi accessori. GSM, consente di accendere e spegnere a distanza utilizzando il cellulare. BIJOUX, ceramica bianco panna CAMEO, pietra arenaria STRASS, pietra ollare Ventilazione disattivabile

BIJOUX, ceramica rossa

ceramica in tre varianti di colore. Produce aria calda per riscaldare anche il locale di installazione (disattivabile). delle fasi di funzionamento. chiuso e valvola di sicurezza. 3 /h (dati a bocca libera alla max potenza) OPTIONAL di appositi accessori. GSM, consente di accendere e spegnere a distanza utilizzando il cellulare. Pannello Touch screen acciaio grigio e ceramica rossa acciaio grigio e ceramica grigia Ventilazione disattivabile

acciaio grigio e ceramica bianco panna 19

delle fasi di funzionamento. chiuso e valvola di sicurezza. OPTIONAL di appositi accessori. GSM, consente di accendere e spegnere a distanza utilizzando il cellulare. ceramica bianco panna ceramica cuoio

ceramica rossa

delle fasi di funzionamento. chiuso e valvola di sicurezza. OPTIONAL di appositi accessori. GSM, consente di accendere e spegnere a distanza utilizzando il cellulare. ceramica rossa ceramica cuoio

ceramica bianco panna

Disponibile in due varianti di materiali: delle fasi di funzionamento. chiuso e valvola di sicurezza. OPTIONAL di appositi accessori., consente di accendere e spegnere a distanza utilizzando il cellulare. ALPEN, pietra ollare

URAL, acciaio grigio

Ampio serbatoio pellet da 60 kg per una grande autonomia fino a 35 ore. funzionamento. Kit idraulico incorporato per produzione istantanea di acqua calda sanitaria (circolatore, vaso espansione chiuso, valvola di sicurezza, scambiatore a piastre, OPTIONAL GSM, consente di accendere e spegnere a distanza utilizzando il cellulare. QUEBEC/DETROIT ceramica rossa TORONTO/BOSTON acciaio e ceramica panna TORONTO/BOSTON acciaio e ceramica rossa MONTREAL/MIAMI ceramica bordeaux con decoro floreale

QUEBEC/DETROIT, ceramica panna

Caminetto a pellet di dimensioni contenute. Kit idraulico incorporato per garantire il massimo della sicurezza e agevolare la fase di installazione con risparmio di tempo e riduzione costi. regolazione dei principali parametri. regolazione dell impianto. OPTIONAL appositi accessori utilizzando il cellulare. facilità di installazione e sicurezza INCLUSIVE agevola l accesso agli apparati interni, facilitando la pulizia e la manutenzione. IDROPELLBOX Il calore che andrebbe perso viene recuperato e inviato, sotto forma di aria calda, nel locale d installazione. consente un agevole caricamento del pellet anche a caminetto acceso.

Idropellbox con rivestimento FAIR

La legna è un combustibile ecologico ed economico: la lascia le stesse sostanze che rilascerebbe nel caso di una naturale decomposizione sul terreno. Inoltre è economica, dalle variazioni di prezzo dei comuni combustibili. Con la legna è possibile alimentare le termostufe, i termocamini e le caldaie, garantendo calore per tutta la casa e un notevole risparmio economico SERPENTINA DI SCARICO TERMICO E VALVOLA DI SICU- REZZA PER INSTALLAZIONE A VASO CHIUSO: alternativa alla tradizionale installazione a vaso aperto. CARATTERISTICHE INSTALLAZIONE a vaso aperto o a vaso chiuso (CS). SERRANDA FUMI AUTOMATICA: all apertura del portello, si apre automaticamente per permettere l evacuazione dei fumi attraverso la canna fumaria, senza rischio di fuoriuscite nel locale di installazione. PORTA A CHIUSURA AUTOMATICA FACILE PULIZIA DEGLI SCAMBIATORI KIT IDRAULICO DI INSTALLAZIONE per un installazione semplice e corretta, nei casi più ricorrenti. RISCALDAMENTO DELL ACQUA: scambiatore superiore a fasci tubieri collocato al di sopra del focolare, viene riscaldata dai fumi di combustione. Ciò consente di avere un alto rendimento e conseguenti minori consumi. ( PUFFER: scaldamento spento. BOLLITORE: sempre disponibile per bagno e cucina. INSTALLAZIONE CON ALTRE FONTI DI CALORE: possibilità di integrazione con altri generatori di calore (pannelli solari, caldaie murali..) SCAMBIATORE INCORPORATO NELLA STRUTTURA DEL FOCOLARE Combustione: focolare in acciaio con piano fuoco in ghisa di forma semicircolare e particolarmente profondo, adatto anche alla cottura dei cibi. ( RISCALDAMENTO DELL ACQUA: nell intercapedine che lambisce il focolare semicircolare. ( 2 Oceano) SCAMBIATORE SUPERIORE AL FOCOLARE Combustione: il focolare in refrattario di grande spessore consente una combustione ideale ad alte temperature e ( 2 Oceano) BY-PASS FUMI AUTOMATICO canna fumaria. Chiudendo il portellone si chiude automaticamente la serranda, deviando così i fumi lungo il percorso che lambisce le pareti della caldaia, per cedere più calore. ( 2 Oceano)

Caldaie per combustibile legna con struttura, porta di caricamento e porta cenerario in ghisa. cm 50 OPTIONAL e valvola di sicurezza, per installazione a vaso chiuso. C A

A B camera di combustione serranda di regolazione immissione aria di combustione D E C D C pannello di regolazione aria secondaria F A D termometro 109 cm E pannello portastrumenti G F G maniglia porta camera di combustione maniglia porta cenerario B 47 cm

Fianchi, portello, basamento in ghisa. Disponibili nel modello base e modello scaldavivande. tramite appositi accessori optional. KLIMA, WARM per installazione A VASO APERTO, KLIMA/CS WARM/CS per installazione A VASO CHIUSO (con serpentina e valvola di sicurezza incorporate) KLIMA SCALDAVIVANDE, pietra ollare KLIMA BASE, pietra ollare WARM BASE, ceramica ambra o rossa Regola automaticamente l afflusso di aria comburente, aprendosi se la temperatura nel focolare è bassa e chiudendosi se alta. La temperatura da raggiungere è impostata mediante una semplice taratura. Così, senza alcun intervento, la regolazione permette di raggiungere il comfort termico richiesto, evitando un inutile sovraconsumo di legna.

WARM SCALDAVIVANDE, ceramica rossa o ambra

con serpentina e valvola di sicurezza incorporate per installazione a vaso chiuso. Termocamino a legna con struttura in acciaio. per bagni e cucina tramite l impiego di appositi accessori optional. OPTIONAL tuato al di sopra del focolare, viene riscaldata dai fumi di combustione. Ciò consente di avere un alto rendimento e conseguenti minori consumi e un vetro molto pulito. THERMOFIRE PORTELLONE PIANO/ CS THERMOFIRE ANTA PIANO/ CS Scarico fumi superiore o posteriore

MEXICO, cornice in travertino naturale con intarsi tono su tono. con Thermofire, cm 146x8x113h

modelli adatti anche alla cottura. La caldaia avvolge completamente il focolare, aumentando la Ampio piano fuoco e griglia cenere in ghisa, ideale per la cottura. bagni e cucina tramite l impiego di accessori optional. OPTIONAL aria esterna. regolando aria combustione. H 2 OCEANO per installazione a VASO APERTO. H 2 OCEANO/CS per installazione a VASO CHIUSO. garantisce una migliore combustione a zainetto La caldaia avvolge completamente il focolare, aumentando la superficie di scambio con l acqua, per un consente di reincendiare i residui della combustione ottenendo una riduzione delle emissioni ed un aumento del rendimento termico.

Termocamini dal focolare circolare e profondo che Ampio piano fuoco e griglia cenere in ghisa, ideale per la cottura. tramite l impiego di appositi accessori optional. OPTIONAL ACQUATONDO per installazione a vaso aperto: Plus 22, 29 - Sfera 22 ACQUATONDO/CS per installazione a vaso chiuso: Plus/cs 22, 29 ACQUATONDO PLUS mod. 22 - mod. 29 ACQUATONDO SFERA mod. 22

IRON, cornice strombata in acciaio verniciato a polvere grigio scuro. con Acquatondo piano, 108x8x89h

Termocamini dal focolare circolare e profondo che Ampio piano fuoco e griglia cenere in ghisa, ideale per la cottura. tramite l impiego di appositi accessori optional. OPTIONAL ACQUATONDO per installazione a vaso aperto: Prismatico 22, 29 - Lato vetrato 29 ACQUATONDO/CS per installazione a vaso chiuso: Prismatico 29 ACQUATONDO PRISMATICO mod. 22 - mod. 29 ACQUATONDO LATO VETRATO mod. 29

LINARES, verticali in marmo chiaro lucido e bocciardato. Soglia in marmo chiaro lucido. Con Acquatondo prismatico 29, 162x105x111h

Gamma completa di KIT idraulici per facilitare una installazione veloce, sicura Ideale per gestire e ottimizzare l interazione dei diversi componenti dell impianto. In dotazione su Bering, Importanti volani termici dove le energie recuperate da fonti alternative si integrano in un solo accumulo. Abbinati alla centralina alla completa automazione e controllo della funzione di miscelazione e regolazione bassa che ad alta temperatura. fonte rinnovabile ecocompatibile (il sole) (prescinde dalla fornitura di carburante) zazione ottimo investimento a medio termine (si ammortizza nel giro di 3/6 anni a fronte di una durata di 15/20 anni) disponibilità differita (con i sistemi di accumulo l energia risulta disponibile anche in mancanza di sole e di notte)

per installazione caminetti o termostufe unica fonte di calore con produzione di ACS. (A) Composto da: per installazione termocamini, termostufe abbinata a caldia a gas o altro combustibile, senza produzione di ACS; (B) Composto da: per installazione termocamini, termostufe abbinati a caldaia a gas con produzione ISTAN- TANEA di ACS. Composto da: per installazione termocamini, termostufe abbinati a caldaia a gas con produzione ISTANTANEA di ACS. Composto da:

per installazione termocamini, termostufe abbinati a caldaia a gas con produzione ISTANTANEA di ACS, comprensivo di circolatore per il circuito secondario e di elettrovalvola a 3 vie per scelta sanitario. CALDAIA MURALE Composto da: per installazione termocamini, termostufe e caldaie a legna; ideale per integrazione con caldaia a gas. (A) Composto da: per installazione termocamini, termostufe e caldaie a legna; idoneo a separare circuito primario da circuito secondario e produzione istantanea ACS. Composto da: per installazione termocamini, termostufe e caldaie a legna; idoneo a separare circuito primario da circuito secondario e produzione ACS. Composto da: AC: AF: F: Flussostato che ferma pompa impianto Vs: Valvola di sicurezza MC: Mandata Camino RC: Ritorno Camino MT: Mandata Termostufa RT: Ritorno Termostufa MI: Mandata Impianto RI: Ritorno Impianto

per installazione termocamini, termostufe e caldaie a pellet, per produzione istantanea di - Abbinabile SOLO a termostufe di potenza minima pari a 16 kw. Con potenza inferiore la produzione di ACS non è soddisfacente. per installazione termocamini, termostufe a pellet in abbinamento con altra caldaia (esempio a gas). Idoneo per separare gli impianti. Composto da: per installazione termocamino o termostufa, uni- sanitaria. Idoneo anche per abbinamento alla caldaia a gas con scambiatore aggiuntivo. Composto da: KIT 6 per installazione termocamini o termostufe con abbinamento alla caldaia a gas con scambiatore aggiuntivo. Composto da:

[` rp{gk puz{hssh pvulghg}hzvgjop zv rp{gk per installazione termocamini, termostufe e caldaie a legna; idoneo a separare circuito primario da circuito secondario e produzione ACS. Composto da: 9DVR HVSDQVLRQH FKLXVR 6FDPELDWRUH D YLH &LUFRODWRUH SHU FLUFXLWR SULPDULR &LUFRODWRUH SHU FLUFXLWR VHFRQGDULR )OXVVRVWDWR MROO\ GL VÀDWR 9DOYROD GL ULWHJQR 9DOYROD GL VLFXUH]]D 'LVSOD\ UHPRWR SHU JHVWLRQH WHPSHUDWXUD rp{g}g GoYvjlhuv idoneo per separare impianto primario da secondario, con termocamino o termostufa abbianti a caldaia a gas con produzione istanwdqhd GL DFTXD VDQLWDULD &RPSUHQVLYR GL FLUcolatore per circuito secondario. CALDAIA MURALE Composto da: 6FDPELDWRUH D YLH (OHWWURYDOYROD D YLH &LUFRODWRUL 9DOYROD VLFXUH]]D )OXVVRVWDWR DG HIIHWWR +DOO 6FKHGD HOHWWURQLFD 'LVSOD\ UHPRWR SHU JHVWLRQH WHPSHUDWXUD zjhtiph{vylg GZG Uso innovativo dello scambiatore che contemporaneamente produce ACS e scalda DFTXD WHFQLFD rp{gzpj yl h da installare a max 50 cm da generatore di calore, in caso di non utilizzo dei kit. Composto da: -ROO\ GL VÀDWR 9DOYROD GL VLFXUH]]D 7HUPRPHWUR 0DQRPHWUR $OODUPH DFXVWLFR AC: $FTXD &DOGD 6DQLWDULD AF: $FTXD )UHGGD F: Flussostato che ferma pompa impianto Vs: Valvola di sicurezza MC:Mandata Camino RC: Ritorno Camino MT: Mandata Termostufa RT: Ritorno Termostufa MI: Mandata Impianto RI: Ritorno Impianto

Sistema DOMOKLIMA è un sistema costituito da una centralina elettronica principale (DOMOKLIMA MOTHER, installata a bordo caldaia) che tramite un bus di comunicazione ad onde convogliate a bassa tensione, si collega a piccole schede periferiche (DOMOKLIMA PERIFERICHE, optional) che a loro volta governano i diversi apparati anche di impianti articolati e combinati. DOMOKLIMA PERIFERICA SOLARPUF Gestisce come periferica del sistema, i pannelli solari abbinati ad un accumulo inerziale (puffer) DOMOKLIMA PERIFERICA RISCALDA Gestisce come periferica del sistema un gruppo di circolazione per il riscaldamento sia ad alta temperatura (esempio termosifoni), che a bassa temperatura (esempio: i pannelli radianti sotto pavimento). DOMOKLIMA PERIFERICA SOLARBOL Gestisce come periferica del sistema, i pannelli solari abbinati ad un bollitore per la produzione di ACS (acqua calda sanitaria) DOMOKLIMA PERIFERICA GRAPHICA È un display grafico remoto (ad esempio installabile in soggiorno) DOMOKLIMA MOTHER OGGI C È IL SOLE? DOMOKLIMA attiva i pannelli solari... IL SOLE TRAMONTA? DOMOKLIMA avvia la caldaia a pellet... PELLET 810 IL PELLET È ESAURITO? * DOMOKLIMA non ti lascia al freddo, ma può attivare la caldaia a gas. METANO 1.300 GASOLIO 1.880 GPL 2.710 *Inconveniente evitabile dotando la caldaia Edilkamin di un serbatoio esterno che garantisce pellet per tutta la stagione.

Per impianti di riscaldamento a bassa temperatura Per impianti di riscaldamento ad alta temperatura I gruppi miscelatori abbinati alle centraline climatiche di regolazione DomoKlima consentono di alimentare gli impianti di riscaldamento ad alta (caloriferi) e bassa temperatura (pannelli radianti a pavimento) fornendo una temperatura di mandata corrispondente al fabbisogno di calore del momento. In modo automatico (confrontando in continuo le temperature) sovrain- Il dispositivo, produce ACS da puffer e tramite un elettronica dedicata, modula la velocità del circolatore, in modo da garantire in ogni istante una temperatura precisa di utilizzo. 2 modelli: 24 litri (a) (b) 2 modelli: 50 litri (a) 100 litri (b)

È il componente centrale per la conversione dell irraggiamento solare in calore, per la produzione di acqua calda sanitaria o come integrazione al riscaldamento. Caratteristiche: A B Spesso strato isolante per minimizzare le perdite di calore C Tubo collettore attivo ed integrato per installazione modulare dell impianto collettori D Parete con lamiera in alluminio E C A B D F Saldatura ad ultrasuoni per un ottima trasmissione del calore G H I propilene Diene Monomeri) vulcanizzato resistente ai raggi UV Vetro solare ESG (temperato ad alta resistenza) E F m 2 220 m 2 252 Lunghezza cm 210 G I H Larghezza cm 120 Spessore cm 11 Pressione di esercizio bar 6 Pressione di prova bar 10 Peso kg 42 Installazione sopra il tetto Viene realizzata con diversi tipi di staffe in acciaio inox che consentono una installazione facile e sicura anche in presenza di neve e vento forte. A completamento sono disponibili manto del tetto. Installazione integrata nel tetto Viene realizzata con speciali raccordi metallici che consentono una gradevole vista di insieme del tetto. I raccordi garantiscono un ottimo risultato per d installazione e la corretta ventilazione. Per una connessione sicura dei collettori tra loro vengono usati degli speciali compensatori. Il concetto idraulico dei tubi collettori senza interruzione permette di installare impianti solari anche molto estesi. Installazione su coperture piane Viene realizzata con l impiego di cavalletti in giuntivo. di ancoraggio o con l impiego di pesanti blocchi di cemento

Include tutte le apparecchiature di sicurezza per la realizzazione dell impianto solare; sovraintende alla circolazione del fluido antigelo acqua/glicole. Composto da: impianto. termometro (a) (b) (a) (b) Diametro Ø cm 26 38 Altezza cm 38 45 Contenuto l 18 35 gas M 3/4 Press. di precarica standard bar 2,5 Pressione massima di esercizio bar 10 Temperatura di esercizio C -10+100

Bollitore acqua calda sanitaria a 2 serpentini in acciaio al carbonio, strato. Alto grado di isolamento con Poliuretano rigido 7 cm. da termoprodotto a legna o pellet; ideale per l abbinamento ai pannelli solari. Caratteristiche: 64 cm 2 MODELLI: 200 300 121,5/161,5 cm Capacità totale l 212 291 Isolamento Poliuretano rigido cm 7 7 Altezza totale con isolamento cm 121,5 161,5 Bollitore isolamento 7 cm PU rigido Ø cm 64 64 Scambiatore superiore m 2 0,7 0,9 Scambiatore inferiore m 2 1,5 1,5 l 4,0 5,3 l 8,4 8,6 Potenza assorbita Sup. kw Inf. kw Portata necessaria al serpentino Sup. m 3 /h Inf. m 3 /h (DIN 4708) Perdite di carico Sup. m 3 /h Inf. m 3 /h Sup. mbar Inf. mbar 17 36 0,7 1,6 0,4 0,9 NL 7 12 5 39 22 36 0,9 1,6 0,5 0,9 Peso a vuoto Kg 115 130 Pressione max. di esercizio del sanitario bar 10 10 Pressione max. di esercizio dello scambiatore bar 6 6 Temperatura max. di esercizio del bollitore C 95 95 10 40

Puffer a 2 serpentini, interno non trattato, esterno verniciato. Isolamento: Poliuretano morbido spessore 10 cm. alternative riesce ad integrarsi in un solo prodotto soddisfacendo le esigenze più estreme. Caratteristiche: 85 / 99 cm 2 MODELLI: 500 1000 Capacità totale l 489 1000 177,5 / 219 cm Isolamento Flex cm 10 10 Altezza totale con isolamento cm 177,5 219,0 Bollitore isolamento Flex-Copp Ø cm 85 99 Scambiatore superiore m 2 2,0 2,0 Scambiatore inferiore m 2 2,0 3,0 l 11,4 11,8 l 11,4 16,6 Potenza assorbita sup. kw 34 42 Potenza assorbita inf. kw 48 75 Portata necessaria al serpentino sup. m 3 /h 1,7 1,8 Portata necessaria al serpentino inf. m 3 /h 2,1 3,2 (DIN 4708) sup. m 3 /h 1,0 1,0 (DIN 4708) inf. m 3 /h 1,2 1,8 Perdite di carico sup mbar 63 72 Perdite di carico inf mbar 91 313 Peso a vuoto Kg 180 275 Pressione max. di esercizio del riscaldamento bar 3 3 Pressione max. di esercizio dello scambiatore bar 6 6 Temperatura max. di esercizio del puffer C 95 95

Impianto integrato con bollitore per la produzione di acqua calda sanitaria, con abbinamento a pannelli solari pannello solare impianto ACS periferica SOLARBOL DOMOKLIMA bollitore per ACS stazione solare vaso espansione solare vaso espansione sanitario

caldaia (Calgary/Orlando/Bering) centralina DOMOKLIMA impianto termosifoni periferica GRAPHICA DOMOKLIMA cavo sonda temperatura doppino per bassa tensione cavo tripolare per alta tensione acqua fredda riscaldamento acqua calda riscaldamento acqua fredda sanitaria acqua calda sanitaria acqua sanitaria miscelata acqua glicole fredda acqua glicole calda

Impianto integrato con puffer per alimentare contemporaneamente i termosifoni e i pannelli radianti oltre alla rete acqua calda sanitaria, con abbinamento a pannelli solari caldaia (Calgary/Orlando) pannello solare impianto ACS centralina DOMOKLIMA periferica SOLARPUF DOMOKLIMA accumulo (Puffer) stazione solare stazione ACS vaso espansione solare vaso espansione riscaldamento

impianto termosifoni impianto radiante sonda climatica TERM periferica RISCALDA DOMOKLIMA periferica GRAPHICA DOMOKLIMA gruppo riscaldamento miscelatore alta temperature gruppo riscaldamento miscelatore bassa temperatura vaso espansione riscaldamento cavo sonda temperatura doppino per bassa tensione cavo tripolare per alta tensione acqua fredda riscaldamento acqua calda riscaldamento acqua fredda sanitaria acqua calda sanitaria acqua sanitaria miscelata acqua glicole fredda acqua glicole calda

BASIC BERING 60 11,5 56 126 8 A Ø 5 A Ø 4 F Ø 8 13 C/Sc 16 R ¾ M F Ø 8 Vs ½ MF C ½ M 44,5 6 11 24,5 37 Sc 14 10 6,5 70 2 28 12,5 5 16 81 126 87 126,5 120 2 50 5 M ¾ M R ¾ M M ¾ M 11 16 14 Vs ½ MF 63 8 66 4 F Ø 10 F Ø 10 4,5 4,5 AFS ½ M R ¾ M Vs ½ F 27 M ¾ M 27 17 13 Vs ½ F 7,5 9 12,5 13 8,5 ACS ½ M 10 11,5 10 18,5 22 C ½ M S C ¾ M 12,5 17 9 20 M 1 M R 1 M A: presa aria F: uscita fumi Vs: valvola sicurezza M: mandata R: ritorno C: carico caldaia Sc: scarico caldaia AFS: acqua fredda sanitaria ACS: acqua calda sanitaria

ENERGY PLUS 21 / 26 / 30 / 34 M 2 M F Ø 15 109 47 46/56/66/76 102 23 19 85 R 2 M 16 F: uscita fumi M: mandata R: ritorno

kpzlnupg{ljupjp IDROFLEXA C AØ5 55 60 99 115 )8-, $1'( $/3(1 85$/ 13 55 9 68 A Ø4 13 FØ8 5 F Ø8 Vs ½ MF M ¾ M 8 4,5 3 16 12,5 M ¾ M R ¾ M 74 124 02175($/ 0,$0, 4,5 64,5 F Ø 10 F Ø 10 AFS ½ M AFS ½ M R ¾ M R ¾ M 10 10 11,5 M: mandata R: ritorno C: carico caldaia Sc: scarico caldaia C ½ M 18,5 22 AFS: acqua fredda sanitaria ACS: acqua calda sanitaria 15 10 ACS ½ M 11,5 Vs ½ F 15,5 C ½ M ACS ½ M A: presa aria F: uscita fumi Vs: valvola sicurezza 19,5 Vs ½ F M ¾ M 29,5 M ¾ M 39 11 8 R ¾ M 48(%(& 7252172 '(752,7 %26721 Sc 27,5 26 13 14 17 C ½ M 35,5 4 3 C ½ M 24 Sc Vs ½ MF

107 62 61 A Ø 4 10 F Ø 8 Vs ½ MF R ¾ M 9 6 14 21 28 40 C/Sc 5 6 10 M ¾ M base scaldavivande P sonde - termometro Cs (vaso chiuso) ½ M Ø 15 - termoregolatore ½ F M 1 ¼ F Ø 15 P sonda valvola sicurezza CR (vaso chiuso) ½ M P sonde - termometro - termoregolatore ½ F M 1 ¼ F P sonda valvola sicurezza Cs (vaso chiuso) ½ M CR (vaso chiuso) ½ M Vs ¾ Vs ¾ Sc ½ F R 1 ¼ F Sc ½ F R 1 ¼ F A Ø 9,7 A Ø 9,7 A: ingresso aria primaria F: fumi Vs: valvola sicurezza M: mandata R: ritorno Sc: scarico caldaia CR: connessione alla rete idrica tramite valvola di scarico termico già installata Cs: connessione allo scarico P: pozzetto

IDROPELLBOX attacchi sul fondo: vista in pianta 107 / 118* A Ø 4 20 / 31* A Ø 4 Sc ¾ M C ¾ M Vs ¾ MF *altezza modificabile F Ø 8 R ¾ M M ¾ M 56 72 THERMOFIRE F Ø 20 F Ø 20 CR (vaso chiuso) ½ M P per manometro P sonda scarico termico (vaso chiuso) ½ F 92 68 181 80 181 65 R 1 ¼ F P per sonda temperatura ½ F CS (vaso chiuso) ½ M M 1 ¼ F A: presa aria F: uscita fumi Vs: valvola sicurezza M: mandata R: ritorno C: carico caldaia Sc: scarico caldaia P: pozzetto Cs: connessione allo scarico CR: connessione alla rete idrica tramite valvola di scarico termico già installata

H 2 OCEANO 15 / 23 / 28 F Ø 18/22/25 SeSc ½ M P R SeSc ½ M 135 / 147 / 147 M 1 M R 1 M 62 / 68 / 78 14 A 74 / 88 / 106 ACQUATONDO Sfera 22/29 Prismatico 29 un lato vetrato ACQUATONDO PLUS 22/29 110 F Ø 22 F Ø 22/25 F Ø 25 F Ø 22/25 70 74 83 9 19 57 61 1,5 76 138,5 27 110 modello 22 66 75 12 80 modello 29 84 92 99 14 19 54 64 1,5 68 138,5 22 14 78 78 114 23 9 7 90 99 64 1,5 54 19 23 90 9 99 7 138,5 78 110 modello 22 64 80 modello 29 1,5 8 81 99 8 3 65 54 77 19 64 68 138,5 80 3 15 M 1 ¼ M M 1 ¼ M R 1 ¼ M R 1 ¼ M R - M da usare incrociati A: presa aria F: uscita fumi M: mandata R: ritorno SeSc: serpentina scarico termico (H 2 Oceano CS) R SeSc:ritorno serpentina scarico termico (H 2 Oceano CS) P: pozzetto per sonda

Dimensioni LxPxH cm Basic Bering 60x64x126 50x70x120 Ottawa Atlanta 63x89x126 63x89x126 Calgary Orlando 66x91x126,5 66x91x126,5 Idroflexa C Bijoux Tresor Cameo Strass Fuji Ural Ande Alpen 55x55x99 62x61x107 68x60x115 Toronto Quebec Montreal 63x71x126 63x71x126 64,5x74x124 Boston Detroit Miami 63x71x126 63x71x126 64,5x74x124 Idropellbox 72x56x118 (con cavalletto) Kg Serbatoio pellet 60 55 100 100 27 21 26 60 60 30 kw Potenza utile / *kw all acqua 18 12 24 32,3 24 32,3 11,3 / *9 15/*12 18/ *16 24/ *21 32,6/ *29,3 15,7 /* 12,6 Kg/h min - max Consumo 1-4 0,9-2,75 1,7-5,7 2,1-7,4 1,7-5,7 2,1-7,4 1,7-2,7 1,1-3,4 1,2-4,1 1,6-5,3 2,1-7,4 1-3,5 h min - max Autonomia 14,5-57 19-58 17-57 13-46 17-57 13-46 9-14 5,5-16,5 5,5-19 11-35,5 7,5-27 7,5-27 % S L SG m 3 Volume riscaldabile* Rendimento mm uscita fumi M/F Kg Peso con imballo Sistema Leonardo Sistema Galileo 470 315 92,7 93 625 840 91,7 92,3 625 840 91,7 92,3 295 390 470 625 850 405 90,2 92 91,9 93,3 93,2 92,2 80 M 100 M 100 M 80 F 80 M 80 M 100 M 100 M 80 M 258 195 355 385 179/188 214 (pietraollare) 230 210 246 236 SL SL SL SG SL SL SL SL SL 325 270 305 370 390 360 370 390 359 201 3C DK 3C system Domoklima - DK 3C 3C - DK 3C 3C Fire control: modula automaticamente la combustione per evitare sprechi di combustilbile. Autoclean: pulizia automatica crogiolo Telecomando/ Radiocomando Radiocomando Radiocomando Telecomando optional Telecomando Telecomando Telecomando Telecomando Telecomando Pannello sinottico Predisposizione gestione a distanza a mezzo telefono o cronotermostato Confort clima: la stufa si spegne al raggiungimento della temperatura ambiente desiderata Autocheck a freddo: permette di individuare immediatamente eventuali inconvenienti. Programmatore orario: accensione/spegnimento all orario desiderato. Litri contenuto 28 17 80 80 6 12 28 80 80 15 Focolare acciaio/ghisa acciaio/vermiculite acciaio/ refrattario acciaio/ refrattario ghisa/ alluminio ghisa acciaio/ ghisa acciaio/ refrattario acciaio/ refrattario acciaio -valvola sovrappressione -vaso espansione incorporati Pompa di circolazione RS 15/6.7 RS 15/6.7 RS 15/6.7 RS 15/6.7 RS 15/6 RS 15/6.7 RS 15/6.7 RS 15/6.7 RS 15/6.7 KIT incorporato per produzione acqua calda sanitaria istantanea

Energy Plus 21 26 Energy Plus 30 34 Klima CS Klima Thermofire CS H 2 Oceano 15 23 28 Acquatondo Acquatondo PLus 22 Acquatondo Acquatondo PLus 29 Dimensioni LxPxH cm 47x46x109 47x56x109 47x66x109 47x76x109 64x56x108 base 64x56x108 base 80x65x181 anta 64x56x127 scaldaviv. 64x56x127 scaldaviv. 92x68x181 portellone 74x62x135 88x68x147 106x78x147 80x68x138,5 Plus 83x76x138,5 sfera 80x68x138,5 prisma 99x80x138,5 Plus 99x78x138,5 lato aperto 99x78x138,5 prisma % kw Potenza utile/ *kw all acqua Kg/h min - max Consumo m 3 Volume riscaldabile* 21 26 2,5-5 3-6 450 550 30 34 3-7 3,5-8 600 650 14 / *10 19,7 / *11,6 14,8 / *9 1,7-4 2,2-5,5 1,7-4,2 365 515 385 Rendimento 66 66 81,6 80,7 85,2 mm Uscita fumi M/F 150 M 150 M 150 M 150 M 200 F 14,8 / *12,1 22,2 / *18,2 27,8 / * 22,8 1,5-4,5 1,5-6,3 1,5-7,8 355 535 670 83,1 82,3 81,5 180 F 220 F 250 F 23/ *16,1 27 / *18,8 2,5-7 3-8 600 705 78,4 78 200 F 250 F Uscita fumi posteriore Uscita fumi superiore Kg Peso con imballo 230 265 300 335 278/308 253/276 275/305 250/274 307,5/369 240 285 325 234/254 302/319 Pannello sinottico Litri contenuto 27 31 35 39 40 40 55 75 100 130 70 90 Focolare Dimensioni LxPxH ghisa 30x29x40 30x39x40 ghisa 30x49x40 30x59x40 acciaio/vermiculite 34x33x44 acciaio 34x33x44 refrattario 59x38x53 acciaio/ghisa 52x40x40 60x50x40 78x63x40 acciaio/ghisa 56x47x50 56x60x50 56x49x50 acciaio/ghisa 74x55x50 76x55x50 72x61x50 * I dati di volume riscaldabile dipendono dall impianto e sono pertanto indicativi (calcolati sulla base di una richiesta di 33 kcal/m 3 h)

MOLTO DI PIÙ SU www.edilkamin.com LD 945091 40.08.13/A senza preavviso, le caratteristiche tecniche ed estetiche degli elementi illustrati e declina ogni responsabilità per eventuali errori di stampa presenti nel catalogo. In sede di fornitura, le parti in marmo o pietra dei rivestimenti possono presentare