REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI PERGOLA

Documenti analoghi
REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI SENIGALLIA

REGIONE VALLE D AOSTA

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro-Urbino

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13

SIGNA srl Indagini geofisiche

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

provincia di trapani

ACQUISIZIONE GEOFISICA MASW TERRA-MARE SULLA SPIAGGIA LIDO AZZURRO - TARANTO PROGETTO PARCO BELEOLICO

Relazione geologica. Premessa

CARATTERIZZAZIONE SISMICA DI SITO. COMUNE DI ALPIGNANO (TO) Via Diaz 10 RELAZIONE TECNICA

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG)

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni

INDAGINE GEOFISICA COMBINATA MASW RIFRAZIONE RAPPORTO INTERPRETATIVO COMUNE DI VILLACARCINA (BS)

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

INDAGINE GEOFISICA DI SISMICA A RIFRAZIONE RAPPORTO INTERPRETATIVO

Introduzione. 1. Premessa. 2. Le prospezioni geoelettriche 2.1. Cenni teorici 2.2. Illustrazione della modalità di acquisizione dei dati geoelettrici

INDICE 1 PREMESSA PROSPEZIONE GEOFISICA IN FORO (DOWNHOLE) STRUMENTAZIONE UTILIZZATA METODOLOGIA UTILIZZATA...

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona

COMUNE DI VILLARICCA (PROVINCIA DI NAPOLI)

Committente: Studio di Architettura Laurent

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

INDAGINE GEOFISICA COMBINATA DI SISMICA A RIFRAZIONE e MASW RAPPORTO INTERPRETATIVO COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE (BS)

Indagini geofisiche per la microzonazione sismica

COMMENTO ALLE INDAGINI GEOFISICHE REALIZZATE PRESSO IL SITO DI INDAGINE DEL MELEZET

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

INDAGINE GEOFISICA COMBINATA DI SISMICA A RIFRAZIONE e MASW RAPPORTO INTERPRETATIVO COMUNE DI CONCESIO (BS)

SISMICA IN FORO. 1.1 Descrizione della metodologia Down-Hole Apparecchiatura utilizzata...07

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

COMUNE DI CALCI PROVINCIA DI PISA. Indagini geofisiche di supporto ad un PIANO ATTUATIVO EX FRANTOIO DI MONTEMAGNO CALCI

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

PER NUOVO EDIFICIO - CAMPUS SCHIO

Interpretazione di down-hole con metodo di inversione. 1/8

Indagini geognostiche e prove di laboratorio

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

COMUNE DI CASTELLEONE Provincia di Cremona

INDAGINI GEOGNOSTICHE E STRUTTURALE PER IL RECUPERO DELLA CHIESA DI S. MATTEO IN SCICLI (RG)

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE

Oggetto: Indagine geofisica di sismica a rifrazione in onde Sh.

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA

COMUNE DI MONZA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

1 - PREMESSA PROSPEZIONI SISMICHE BASATE SULL ANALISI DELLE ONDE SUPERFICIALI DI RAYLEIGH PROSPEZIONI SISMICHE MASW CONCLUSIONI

INDAGINE GEOFISICA COMBINATA SISMICA A RIFRAZIONE e MASW RAPPORTO INTERPRETATIVO. COMUNE DI GUSSAGO (Loc. CAPORALINO)

ESECUZIONE DI UN TEST CON PUNTA SISMICA G1-CONE 2S DOTATA DI DOPPIO RICEVITORE ED ANALISI DEI DATI RACCOLTI

Premessa. Nell ambito della esecuzione delle indagini per lo studio geologico relativo al Progetto Definitivo e

U-D N-S E-W. Parte Sesta Le misure su antenna sismica

Interpretando queste variazioni dei parametri meccanici è in certi casi possibile risalire alle caratteristiche geologiche del sottosuolo

1. Premesse Indagine sismica a rifrazione Analisi ed elaborazione dei dati: risultati ottenuti 7

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI: DALLA PROGETTAZIONE AL MONITORAGGIO CENNI SULLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

INDICE. 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag Modalità di acquisizione Pag Elaborazione dati Pag. 3

FONDAZIONI DI MACCHINE VIBRANTI: metodologia di analisi ed esempio pratico

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Via Casone n 25, Pompei (NA) Tel/Fax Cell C.F. MLNPQL88E15C129A P.IVA

geofoni 2Hz Hz Sensori - Cosa viene richiesto

1 PREMESSA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO INDAGINI SVOLTE DISCUSSIONE DEI RISULTATI CONCLUSIONI...12

ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI

INDAGINI GEOSISMICHE

DOCUMENTAZIONE REPERITA - RIF. S473

VIBRAZIONI INDOTTE SUGLI EDIFICI DA MEZZI DI TRASPORTO Seminario formativo sull utilizzo del software previsionale WavePrevision

Università degli Studi G. d Annunzio CHIETI - PESCARA

R1 RELAZIONE TECNICA

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Sismica a Rifrazione: fondamenti. Sismica rifrazione - Michele Pipan

CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO

Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Livello

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

APPENDICE 4 Pericolosità sismica locale - Analisi di 2 livello

Sulla velocità di propagazione delle onde sismiche su brevi percorsi

REALIZZAZIONE DELLA RETE GAS METANO PER IL COLLEGAMENTO DEI CENTRI ABITATI

COMUNE DI LODI (LO) AMPLIAMENTO COMPLESSO PRODUTTIVO INDUSTRIE COSMETICHE RIUNITE - S.P. 25 Lodi Boffalora Relazione sismica INDICE

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

CAPITOLO 5: VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL AIR GUN SUGLI ARGINI 5.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA AREA DEL LAVORO...

PSC. COMUNE DI GASPERINA (Provincia di Catanzaro) PIANO STRUTTURALE COMUNALE (Legge Urbanistica Regionale n.19 del 16 Aprile 2002 e s.m.i.

Capitolo 2. Il Suono in Acqua. Propagazione di un segnale acustico in ambiente sottomarino

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi

COMUNE DI VALLESACCARDA

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

COMUNE DI MENTANA ROMA

Misure di velocità delle onde S in situ e stima delle frequenze di risonanza dei suoli in località Monteverde - comune di Vinchiaturo (CB)

I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO

Onde acustiche in un tubo di Kundt

INDAGINE SISMICA PASSIVA MEDIANTE TROMOGRAFO DIGITALE TROMINO (METODO NAKAMURA HVSR

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

Metodologie geofisiche ad altissima risoluzione per indagini di strutture subsuperficiali in specchi d'acqua. SUMMER SCHOOL Ferrara.

Transcript:

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI PERGOLA COMMITTENTE: Dott. Geol. Egisto Panichi INDAGINE GEOFISICA ESEGUITA PER I LAVORI DI SISTEMAZIONE DI ALCUNE VIE DEL CENTRO ABITATO DI MONTESECCO E CONSOLIDAMENTO DEL MURO DI CONTENIMENTO DELLA FRAZIONE Sassoferrato, 14 NOVEMBRE 2011

INDAGINE GEOFISICA ESEGUITA PER I LAVORI DI SISTEMAZIONE DI ALCUNE VIE DEL CENTRO ABITATO E CONSOLIDAMENTO DEL MURO DI CONTENIMENTO DELLA FRAZIONE MONTESECCO NEL COMUNE DI PERGOLA (PU) INDICE 1 PREMESSA pag. 1 2 INDAGINE SISMICA CON METODOLOGIA MASW 2.1 Analisi multicanale delle onde superficiali pag. 1 2.2 Descrizione generale della procedura MASW pag. 3 2.3 Strumentazione e metodologia di indagine pag. 3 3 RISULTATI E CONCLUSIONI 3.1 Classificazione dei terreni di fondazione (Vs30) pag. 5

1 PREMESSA Su incarico ricevuto dal Dr. Geol. Egisto Panichi è stata eseguita un indagine geofisica per i lavori di sistemazione di alcune vie del centro abitato di Montesecco e consolidamento del muro di contenimento della frazione. L indagine è consistita nell esecuzione di n 1 stendimento sismico con metodologia MASW per la determinazione del profilo verticale delle onde di taglio e del valore Vs 30 necessario per la classificazione dei terreni di fondazione degli interventi in progetto nelle categorie di suolo descritte al paragrafo 3.2.2 delle N.T.C. 2008 D.M. 14/01/2008. Ubicazione stendimento sismico 2 INDAGINE SISMICA CON METODOLOGIA MASW 2.1 Analisi multicanale delle onde superficiali Nella maggior parte delle indagini sismiche per le quali si utilizzano le onde compressive, più di due terzi dell energia sismica totale generata viene trasmessa nella forma di onde di Rayleigh, la componente principale delle onde superficiali. Le onde di Rayleigh sono generate dall iterazione tra le onde di pressione e le onde di taglio verticali ogni qualvolta esiste una superficie libera in un mezzo omogeneo ed isotropo. Alla superficie libera hanno un moto ellittico retrogrado (antiorario) che si inverte ad una profondità di λ/2π. In un semispazio elastico, omogeneo ed isotropo, la velocità di propagazione delle onde di Rayleigh è indipendente dalla frequenza e il moto indotto dalla propagazione si smorza rapidamente sino ad estinguersi ad una profondità pari circa ad una lunghezza 1/8

d onda. Ciò vuol dire che la profondità raggiunta dipende dalla lunghezza d onda, e che, a diverse lunghezze d onda corrispondende la stessa velocità di fase. In un mezzo verticalmente eterogeneo, costituito cioè da strati aventi proprietà meccaniche differenti, le onde superficiali presentano un comportamento dispersivo, ossia a frequenza diverse corrispondono diverse velocità di fase. Ciò vuol dire che lunghezze d onda diverse interessano strati differenti ai quali sono associate proprietà meccaniche diverse: ogni lunghezza d onda si propaga ad una velocità di fase che dipende dalle caratteristiche dello strato interessato dalla propagazione. Per ottenere un profilo Vs bisogna produrre un treno d onde superficiali a banda larga e registrarlo minimizzando il rumore. I dati acquisiti vengono sottoposti ad una fase di processing che consente di stimare la curva di dispersione caratteristica del sito in oggetto, ovvero la velocità di fase delle onde di Rayleigh in funzione della frequenza. Esistono diverse tecniche per estrarre dai sismogrammi acquisiti le caratteristiche dispersive del sito. La metodologia più diffusa è l analisi spettrale nel dominio f-k (frequenza-numero d onda). I dati sismici registrati vengono sottoposti ad una doppia trasformata di Fourier che consente di passare dal domino x-t (spazio-tempo) al dominio f-k. Lo spettro f-k del segnale consente di ottenere una curva di dispersione per le onde di Rayleigh, nell ipotesi che nell intervallo di frequenze analizzato le onde che si propagano con il maggior contenuto di energia siano proprio le onde di Rayleigh e che le caratteristiche del sito siano tali da consentire la propagazione delle onde superficiali e un comportamento dispersivo delle stesse. La velocità delle onde di Rayleigh è infatti associata ai massimi dello spettro f-k; si può così ottenere una curva di dispersione individuando ad ogni frequenza un picco spettrale al quale è associato un numero d onda k e quindi una velocità delle onde di Rayleigh V r determinabile in base alla teoria delle onde dalla relazione: V r (f) = 2π f/k Riportando le coppie di valori V r -f in un grafico si ottiene la curva di dispersione utilizzabile nella successiva fase di inversione. La fase di inversione deve essere preceduta da una parametrizzazione del sottosuolo, che viene di norma schematizzato come un mezzo visco elastico a strati piano paralleli, omogenei ed isotropi, nel quale l eterogeneità è rappresentata dalla differenziazione delle caratteristiche meccaniche degli strati. Il processo di inversione è iterattivo: a partire da un profilo di primo tentativo, costruito sulla base di metodi semplificati, il problema diretto viene risolto diverse volte variando i parametri che definiscono il modello. Il processo termina quando viene individuato quel set di parametri di modello che minimizza la differenza tra il set di dati sperimentali (curva di dispersione misurata) e il set di dati calcolati (curva di dispersione sintetica). Il processo di inversione si basa su algoritmi di minimizzazione ai minimi quadrati che consentono di automatizzare la procedura. 2/8

L illustrazione mostra le proprietà di dispersione delle onde di superficie. Le componenti a bassa frequenza (lunghezze d onda maggiori), sono caratterizzate da forte energia e grande capacità di penetrazione, mentre le componenti ad alta frequenza (lunghezze d onda corte) hanno meno energia e una penetrazione superficiale. Grazie a queste proprietà, una metodologia che utilizzi le onde superficiali può fornire informazioni sulle variazioni delle proprietà elastiche dei materiali prossimi alla superficie al variare della profondità. La velocità delle onde S (Vs) è il fattore dominante che governa le caratteristiche della dispersione. 2.2 Descrizione generale della procedura MASW La procedura MASW comprende tre passi successivi: 1 acquisizione delle onde superficiali (ground roll); 2 estrazione della curva di dispersione caratteristica del sito (grafico della velocità di fase rispetto alla frequenza); 3 inversione della curva di dispersione per ottenere il profilo verticale delle Vs (profilo 1-D) che descrive la variazione di Vs con la profondità. 2.3 Strumentazione e metodologia di indagine Le prospezioni sismiche con metodologia MASW sono state eseguite utilizzando un Sismografo multicanale a trasmissione digitale della Sara Electronic Instruments dotato di memoria indipendente per ogni canale in grado di memorizzazione oltre 30.000 campioni. Gli intervalli di campionamento sono programmabili da 5 a 0.05 millisecondi, corrispondenti a frequenze di campionamento da 200 a 20000 Hz. La durata del campionamento è selezionabile fra 0.1 e 60 secondi. Elevata dinamica (96dB al convertitore, 155dB totale). Impedenza d'ingresso: >100kΩ.. La trasmissione digitale 3/8

dei dati consente un elevata silenziosità e immunità ai rumori. Per la presente indagine si è adottata una frequenza di campionamento pari a 2000 Hz e una durata del campionamento di 1 secondo. Per l acquisizione delle onde di superficie i sensori sono costituiti da una catena di 22 geofoni verticali Geo-space GS-11D da 4.5Hz 4000 ohms equispaziati a causa della logistica del cantiere con interdistanza geofonica di 1,0 mt. I fondamenti teorici della metodologia MASW fanno riferimento ad un semispazio stratificato con strati paralleli e orizzontali; pertanto una limitazione alla sua applicabilità potrebbe essere rappresentata dalla presenza di pendenze significative superiori a 15-20 sia della topografia che delle diverse discontinuità elastiche. Per valutare la validità di monodimensionalità (strati piano paralleli) e la stabilità della curva di dispersione caratteristica del sito, durante la fase di acquisizione si sono eseguiti due shots coniugati posti alle estremità opposte dello stendimento. Per ciascun punto di scoppio si sono eseguite più energizzazioni con le tracce che sono state poi sommate al fine di evidenziare il segnale sismico (stack) rispetto ai rumori ambientali presenti. La base sismica con metodologia MASW è stata eseguita con 2 punti di scoppio coniugati secondo lo schema di seguito riportato. Le curve di dispersione così ottenute, riportate nella precedente figura, risultano fra loro simili confermando quindi l applicabilità della metodologia MASW; il processo di inversione è stato eseguito sulla curva di dispersione ottenuta dallo Shot 1, posto ad una distanza di 3.0 mt dal geofono G.1, meglio definita nell intervallo delle basse frequenze e caratterizzata dal miglior rapporto segnale/rumore e dal minore errore sul fitting con la 4/8

curva di dispersione sperimentale apparente. La generazione della perturbazione sismica è avvenuta in questo caso mediante una massa del peso di 8 Kg. battente su una piastra metallica. L istante di tempo zero (segnale di inizio registrazione) viene inviato allo strumento da un sensore di contatto posto all estremità della stessa mazza di energizzazione. La morfologia dell area di indagine è subpianeggiante (vedi immagine). 3 RISULTATI E CONCLUSIONI 3.1 Classificazione dei terreni di fondazione (Vs30) L esecuzione dell indagine sismica con metodologia MASW (Multichannel Analysis of Surface Waves) consente di classificare i terreni di fondazione degli interventi in progetto nelle categorie di suolo descritte al paragrafo 3.2.2 delle N.T.C. 2008 D.D.L. 14/01/2008. La metodologia MASW presenta rispetto ad altre tecniche sismiche il vantaggio di non essere limitata dalla presenza di inversioni di velocità, consentendo pertanto l individuazione di strati soffici compresi tra strati più rigidi o di strati più rigidi compresi tra strati più soffici. Il metodo MASW consente quindi di individuare il profilo di velocità Vs anche in presenza di contrasti di rigidezza tra gli strati del suolo. Tale prova fornisce un profilo di velocità Vs monodimensionale. La velocità di propagazione delle onde di taglio dipende dalle proprietà elastiche dei mezzi attraversati e il parametro geofisico Vs30 è quello che meglio rappresenta la condizione geotecnica media dei materiali geologici del sottosuolo dei primi 30 metri. Infatti la velocità di propagazione delle onde trasversali dipende dalle proprietà elastiche del mezzo attraversato, come si evince dalla seguente relazione: Vs = µ γ 5/8

dove γ rappresenta la densità del corpo e µ il modulo di rigidità o modulo di taglio che indica la resistenza di un corpo alle variazioni di forma. Le proprietà elastiche del mezzo sono a loro volta influenzate da numerosi fattori quali la compattezza o il grado di litificazione, la porosità, la tessitura, il grado alterazione e/o fratturazione, la composizione mineralogica, il contenuto di fluidi, la profondità, ecc. Con Vs30 si definisce la velocità media di propagazione nei primi 30 metri di profondità delle onde di taglio, il cui calcolo viene effettuato utilizzando la seguente espressione: 30 Vs30 = hi V Dove h i e V i indicano lo spessore (in metri) e la velocità delle onde di taglio dello strato i- esimo, per un totale di N strati presenti nei 30 metri superiori. Le diverse fasi di acquisizione ed elaborazione dei dati sismici hanno portato alla creazione dei seguenti elaborati: i= 1, N i 6/8

Spettro di velocità e curva di dispersione misurata - Shot 1 Curva di dispersione sperimentale e calcolata - Shot 1 Il profilo verticale delle onde di taglio e il valore Vs30 necessario per la classificazione dei terreni di fondazione dell area di interesse nelle categorie di suolo descritte al paragrafo 3.2.2 delle N.T.C. 2008 sono riassunti nella tabella di seguito riportata. 7/8

Profondità (mt) hi (mt) Vi (m/s) hi/vi Vs30 (m/s) 0,00 1,07 1.07 166 0.0064 1,07 2,31 1.24 178 0.0069 2,31 3,71 1.40 254 0.0055 3,71 5,27 1.57 237 0.0066 5,27 7,01 1.73 341 0.0051 7,01 8,90 1.90 377 0.0050 8,90 10,96 2.06 360 0.0057 10,96 13,19 2.23 411 0.0054 13,19 15,58 2.39 456 0.0052 15,58 18,13 2.55 510 0.0050 18,13 20,85 2.72 519 0.0052 20,85 23,74 2.88 575 0.0050 23,74 26,79 3.05 640 0.0048 26,79 30,00 3.21 659 0.0049 Hi/Vi= 0,0769 Vs 30 = 390 m/s Profilo verticale delle onde di taglio - Shot 1 Dal profilo verticale monodimensionale delle Vs riportato di lato si evince la presenza di un evidente incremento della velocità di propagazione delle onde di taglio alla profondità di circa 5 metri dal p.c.. Dopo tale profondità la Vs cresce costantemente fino a raggiungere e superare i valori di 600 m/sec alla profondità di circa 24 metri dal p.c.. Sassoferrato, 14 novembre 2011 Servizi Sismici s.n.c. 8/8